menu
  • Home
    • Totò: la vita e le opere in ordine cronologico
    • Antonio de Curtis e la sua famiglia
    • Biografie
    • Approfondimenti
    • Pillole di Totò
    • Totò e...
    • Gli sketch
    • Detti e contraddetti
    • Disclaimer & Info
    • Cookie policy
  • Il teatro
  • Il cinema
  • Le canzoni
  • La televisione
  • Le poesie
  • Multimedia
  • Chi cerca trova...
  • Sei qui:  
  • Home -
  • Approfondimenti

APPROFONDIMENTI

Raccolta di particolari della vita artistica e privata di Antonio De Curtis. Aspetti talvolta sconosciuti, fatti di cronaca noti, momenti di vita privata del Principe della risata, raccontati con dovizia di particolari. Si va dalla vicenda giudiziaria che coinvolse Antonio De Curtis contro Marziano II di Lavarello, pretendente all'Impero di Bisanzio, all'altra vicenda giudiziaria relativa al riconoscimento di tutti i titoli nobiliari ereditati dal Marchese Giuseppe De Curtis, infine al ricatto che subì da una professoressa. La storia delle donne della sua vita: la madre, Diana, Liliana e Franca. I critici e la critica, la partecipazione come giurato e come concorrente a Sanremo, la storia della radio che gli fece compagnia durante la malattia agli occhi, biorgafia del grande collezionista e Totomane Antonio Bosco, biografia del suo "comico" preferito, Mario Di Gilio. L'ultimo film della sua vita, a cui partecipò quasi come comparsa. La pubblicazione integrale del testamento di Franca Faldini. La sezione è in continuo aggiornamento.

Raccolta di particolari della vita artistica e privata di Antonio De Curtis. Aspetti talvolta sconosciuti, fatti di cronaca noti, momenti di vita privata del Principe della risata, raccontati con dovizia di particolari. Si va dalla vicenda giudiziaria che coinvolse Antonio De Curtis contro Marziano II di Lavarello, pretendente all'Impero di Bisanzio, all'altra vicenda giudiziaria relativa al riconoscimento di tutti i titoli nobiliari ereditati dal Marchese Giuseppe De Curtis, infine al ricatto che subì da una professoressa. La storia delle donne della sua vita: la madre, Diana, Liliana e Franca. I critici e la critica, la partecipazione come giurato e come concorrente a Sanremo, la storia della radio che gli fece compagnia durante la malattia agli occhi, biorgafia del grande collezionista e Totomane Antonio Bosco, biografia del suo "comico" preferito, Mario Di Gilio. L'ultimo film della sua vita, a cui partecipò quasi come comparsa.  La pubblicazione integrale del testamento di Franca Faldini. La sezione è in continuo aggiornamento.


  • Il Nastro d'argento

    Il Nastro d'argento

    Il Nastro d'argento è un premio cinematografico italiano, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI). La premiazione si tiene al Teatro antico di Taormina.
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Gen 2019
  • La Errepì di Remigio Paone

    La Errepì di Remigio Paone

    Remigio Paone, dinamico impresario formiano, era conosciuto nel mondo degli spettacoli con il diminutivo di "Errepi", "Comandante" o "Re Migio"
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Gen 2019
  • Le comiche di Totò, un progetto fallito

    Le comiche di Totò, un progetto fallito

    Il rifiuto dei produttori di accontentare l’attore quando avanzò una proposta originale: quella di realizzare un film completamente muto.
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Dic 2018
  • Totò, l'invenzione e l'improvvisazione

    Totò, l'invenzione e l'improvvisazione

    Totò non amava provare la scena. Memorizzava il testo nella sua interezza e, come in una specie di laboratorio, sperimentava aggiunte e varianti da apportare ogni sera ad ogni spettacolo fino al punto di avere un testo finale ben più ricco e complesso che nell'origine...
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Lug 2018
  • Gustavo Lombardo, la Titanus e Totò

    Gustavo Lombardo, la Titanus e Totò

    Nel 1928 diede vita alla Titanus, altra sua casa destinata ad assumere un ruolo importante nel cinema nazionale, con produzioni importanti...
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Giu 2018
  • Totò la marionetta che diventa Pinocchio

    Totò la marionetta che diventa Pinocchio

    Allora, Totò/Pinocchio era stato cavato fuori dall’inerzia d’una marionetta che stava tutta dentro di sé, in una circolarità che c’è capitato di chiamar beata, e che forse era solo indifferente. Ora che ci torna, è come se niente fosse accaduto mai.
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Dic 2017
  • Luigi Campoluongo, il Sindaco del rione Sanità

    Luigi Campoluongo, il Sindaco del rione Sanità

    Don Luigi Campolongo, il sindaco del Rione Sanità, amico di star internazionali tra cui Totò, il guappo che con le sue feste patronali dedicate a S.Vincenzo ispirò Eduardo per la sua celebre commedia napoletana...
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Set 2017
  • Franca Faldini, una donna generosa

    Franca Faldini, una donna generosa

    La pubblicazione integrale del testamento di Franca Faldini.
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Ago 2017
  • A proposito di politica, ci sarebbe qualche cosarellina da mangiare?

    A proposito di politica, ci sarebbe qualche cosarellina da mangiare?

    Politicamente Totò non era un impegnato, e anzi era quasi impossibile puntualizzare il suo pensiero. Non perché propendesse al nostrano banderuolismo ma perché in ogni corrente politica trovava una cosetta o due da salvare e il resto da gettare schifato nella pattumiera...
    Daniele Palmesi, Federico Clemente, Franca Faldini, Ennio Bispuri
    Giu 2017
  • Quando c'è la salute...

    Quando c'è la salute...

    Antonio de Curtis era ipocondriaco e timoroso di ogni cosa insignificante, ma era ugualmente incurante o forse solo inconsapevole degli effetti devastanti del fumo e del caffè assunti in quantità abnormi...
    Daniele Palmesi, Federico Clemente, Franca Faldini, Ennio Bispuri
    Giu 2017
  • Perché mai proprio la bombetta?

    Perché mai proprio la bombetta?

    Un monumento? Io lo farei alla mia bombetta che ha tanto contribuito al mio successo. Come la pietra filosofale che rendeva invisibile chi la possedeva...
    Pablo Escobar, Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Giu 2017
  • Titina De Filippo, l'amica e la compagna di lavoro

    Titina De Filippo, l'amica e la compagna di lavoro

    Totò, accompagnato da Franca Faldini, fu il primo ad arrivare, per un estremo saluto. Aveva saputo la notizia alla radio ed era subito corso a via Archimede...
    Daniele Palmesi, Federico Clemente, Maurizio Giammusso
    Mag 2017
  • Eduardo, Totò e Napoli milionaria: una verità complicata

    Eduardo, Totò e Napoli milionaria: una verità complicata

    Totò accetta con entusiasmo, contento di lavorare accanto a Eduardo e Titina, e forse anche di togliersi di dosso per un po’ i panni fin troppo usati della macchietta in frac e bombetta, che gli frutta soldi a palate e stroncature dalla critica.
    Maurizio Giammusso, Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Mag 2017
  • La paura numero uno di Totò

    La paura numero uno di Totò

    Dalla commedia Eduardo aveva tratto la sceneggiatura per un film che avrebbe dovuto interpretare Totò nel novembre del 1951...
    Maurizio Giammusso, Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Mag 2017
  • L'intervista a Totò sul set del film Uccellacci e uccellini

    L'intervista a Totò sul set del film Uccellacci e uccellini

    Sul sito www.doppiozero.com il 1 aprile 2017 è stata ripubblicata una bellissima intervista a Totò realizzata nel 1966 dal critico cinematografico Giacomo Gambetti, quando il grande attore napoletano era impegnato nelle riprese del film 'Uccellacci e uccellini'.
    doppiozero.com, Giacomo Gambetti, Foto Allori
    Apr 2017
  • Totò Genio - La mostra monumentale

    Totò Genio - La mostra monumentale

    Totò Genio - La mostra monumentale, dal 13 aprile al 9 luglio 2017 a Napoli, Palazzo Reale, Museo Civico di Castel Nuovo (Maschio Angioino), Convento di San Domenico Maggiore.
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Apr 2017
  • Pasqualino 'o barbiere

    Pasqualino 'o barbiere

    Pasquale Anatriello fu l'amico barbiere di Totò che, grazie alle sue conoscenze, gli permise di entrare nel teatro che conta...
    Federico Clemente, Daniele Palmesi, Siamo uomini o caporali?" di Passarelli/Ferraù
    Apr 2017
  • Il linguaggio di Totò

    Il linguaggio di Totò

    Il grande sogno che Totò coltivò nei suoi ultimi anni di vita fu quello di realizzare un film completamente muto. Ma i dialoghi surreali, neologismi e i nonsense hanno caratterizzato la carriera cinematografica di Totò.
    Giuseppe Romeo, Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Gen 2017
  • Il primo provino per il cinema

    Il primo provino per il cinema

    Antonio Clerment è già Totò, beniamino delle platee, popolarissimo in tutta Italia e capace di far ridere interi teatri di rivista. Al cinema però ancora non ci è arrivato, bisognerà aspettare altri sette anni per vederlo nel suo primo lungometraggio, ovvero 'Fermo con le mani', diretto da Gero Zambuto...
    Valentina Pittavina, Alberto Anile, Daniele Palmesi
    Ott 2016
  • Piero Agnolozzi, lo stuntman di Totò raccontato dalla figlia

    Piero Agnolozzi, lo stuntman di Totò raccontato dalla figlia

    «Mio padre Piero agnolozzi è morto nel 1978 a 62 anni. Non è mai stato intervistato; non gli spiaceva lavorare 'nell'ombra'. Non so esattamente quando iniziò a lavorare con Totò, ma so che lo fece sia come controfigura per le luci e "di spalle", che come stuntman per le scene pericolose...»
    Federico Clemente, Nadia Agnolozzi, Simone Riberto, Daniele Palmesi
    Ott 2016
  • Diana, la nipote ribelle

    Diana, la nipote ribelle

    «Avevo otto anni quando ho cominciato ad amare Totò e ad essere orgogliosa di chiamarlo nonnino. Fino ad allora lo avevo considerato un buffone e mi vergognavo di esserne parente. Frequentavo il collegio francese di Trinità dei Monti, la scuola più chic di Roma, un ambiente snob e sofisticato...»
    Daniele Palmesi, Federico Clemente, Periodico "Gente", Periodico "Eva Express", giornale.it, La Stampa
    Set 2016
  • Le Maschere d'Argento del 1954-1955

    Le Maschere d'Argento del 1954-1955

    A Totò viene attribuito il premio 'Maschera d'oro' con la seguente motivazione: 'per aver contribuito nel decennio, con il suo apporto artistico, alla valorizzazione della rivista e del varietà e della musica leggera italiana'.
    Federico Clemente, Daniele Palmesi, Sorrisi e Canzoni TV, Archivio Istituto Luce
    Ago 2016
  • Liliana, la figlia prediletta

    Liliana, la figlia prediletta

    Nasce a Roma alle ore 21 presso l'Hotel Ginevra in Via della Vite, per l'atavica paura degli ospedali da parte di Totò, dall'unione tra Antonio De Curtis e Diana Bandini Rogliani. Viene battezzata col nome di Liliana in ricordo della donna che trovò la morte suicida per amore di Totò, Liliana Castagnola.
    Federico Clemente, Daniele Palmesi
    Giu 2016
  • Antonio Bosco, l'amore per Totò

    Antonio Bosco, l'amore per Totò

    Uno dei più grandi cultori dell'arte di Totò, nonché uno dei più grandi collezionisti di memorabilia, oggettistica e opere dei più famosi artisti del teatro e della tradizione napoletana.
    Federico Clemente, Daniele Palmesi
    Mag 2016
  • Le donne sono il sale della mia vita.

    Le donne sono il sale della mia vita.

    «L’uomo è poligamo e io non facevo eccezione. La mia vita è costellata di amori complicati: una soubrette si tolse persino la vita per me»
    "Visto", Anania Casale, Federico Clemente, Daniele Palmesi
    Mag 2016
  • Francesco Caravita principe di Sirignano

    Francesco Caravita principe di Sirignano

    Visse fino a novant’anni e aveva ancora al suo fianco una bellissima e giovane donna. Morì dopo aver visto un film di Totò: 'Fifa e Arena'. Era il 1998. Sulla sua tomba fece scrivere: 'Non fece mai niente d’importante, ma non fece mai male a nessuno. Si divertì.'
    Daniele Palmesi, lisolaweb.com, Vittorio Paliotti, Achille Della Ragione
    Mag 2016
  • Silvana la malafemmina

    Silvana la malafemmina

    'Rifiutai la sua proposta di matrimonio', rivela l’attrice 'e lui, deluso e amareggiato, compose per me Malafemmena, la sua canzone più bella e più famosa'...
    Matilde Amorosi, Oggi, Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Apr 2016
  • Mostra monografica

    Mostra monografica "Un principe chiamato Totò"

    Tributo straordinario alla memoria di Totò, che ripercorre sia la sua vita artistica dedicata al Teatro, alle esperienze cinematografiche, che la sua storia personale. La Mostra concerne gli aspetti e le curiosità artistiche, letterarie, musicali, araldiche, fotografiche e della vita privata e di palcoscenico di Totò.
    Federico Clemente
    Apr 2016
  • Sua Altezza Imperiale Antonio de Curtis Maestro Venerabile nella Fulgor Artis di Roma

    Sua Altezza Imperiale Antonio de Curtis Maestro Venerabile nella Fulgor Artis di Roma

    Il 21 aprile 1967 la Loggia Fulgor Artis annunciava dalle pagine del 'Tempo' di Roma la scomparsa di Sua Altezza Imperiale Antonio Porfirogenito della stirpe dei Focas Angelo Flavio Ducas Comneno Bisanzio, principe di Cilicia, di Macedonia, di Dardania, di Tessaglia, del Ponto, di Moldava, di Illiria, del Peloponneso, duca di Cipro e di Epiro, conte e duca di Drivasto e Durazzo, in arte Totò...
    montesion.it, © Rita Polverini, trionfoligure.com, goilombardia.it, progettoitalianews.net, heredom1224.it
    Apr 2016
  • La casa del Principe de Curtis

    La casa del Principe de Curtis

    Antonio de Curtis Griffo Focas Comneno Gagliardi, principe di Bisanzio, in arte Totò, abita da circa due anni in un appartamento di dieci stanze, al piano nobile di una ridente palazzina bianca, in viale Buozzi, nel quartiere Parioli. Totò vive solo, con il segretario...
    Daniele Palmesi, theblog.it, Settimanale Oggi, Federico Clemente
    Apr 2016
  • Totò e i caporali

    Totò e i caporali

    Ricordate quella mia battuta: 'Siamo uomini o caporali?'. Ebbene, arrivato a questa età mi accorgo che al mondo di caporali ce ne sono tanti, ma di uomini pochissimi.
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Mar 2016
  • La cappella gentilizia della famiglia de Curtis

    La cappella gentilizia della famiglia de Curtis

    1951. Totò era lì, vicino a una cappella in costruzione, osservando la solennità dei marmi. Non si trattava di un film. Il principe de Curtis, col passare degli anni, è diventato preveggente. Si è fatto costruire un loculo per sé e per i suoi e ha voluto visitare quella che un giorno sarà la sua dimora.
    Daniele Palmesi, Federico Clemente, Ennio Bìspuri
    Mar 2016
  • La tournée in Africa del '39

    La tournée in Africa del '39

    La Compagnia Totò viene inviata dal Governo, per un giro di rappresentazioni, nell'Africa Orientale Italiana. La tournée toccherà l' Etiopia, in particolare le città di Massaua e Addis Abeba. Totò è accompagnato da Diana Rogliani.
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Mar 2016
  • Totò: i premi i riconoscimenti

    Totò: i premi i riconoscimenti

    Soltanto un personaggio artistico dello spessore di Totò poteva dominare con i suoi film per venti anni dal 1947 al 1967, anno della sua scomparsa, il mercato della produzione italiana ed avere anche...
    Simone Riberto, Elisa Mallardo, Federico Clemente, Daniele Palmesi, Francesco Velletri
    Feb 2016
  • La vergine di Tripoli, Totò doppiatore

    La vergine di Tripoli, Totò doppiatore

    L'unica volta che Totò si è cimentato nel doppiaggio (logicamente oltre i doppiaggi di se stesso nei suoi film) è stato nel film 'La Vergine di Tripoli' (Slave Girl) (1948), diretto da Charles Lamont, con Yvonne De Carlo e George Brent. Nel film Totò doppia un cammello parlante: probabilmente nella versione originale diedero al cammello una voce celebre per cui in Italia si pensò di fare la stessa cosa.
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Feb 2016
  • Quella Cadillac di Totò che Totò non ha mai posseduto

    Quella Cadillac di Totò che Totò non ha mai posseduto

    Dall'11 al 13 giugno 2010, fu messa in mostra 'la Cadillac appartenuta a Totò' al Festival dei Motori di Bagnoregio. Il nome e l'immagine del principe Antonio de Curtis furono accostati a questo evento. Spieghiamo perchè è improbabile che l'auto non sia mai appartenuta ad Antonio de Curtis...
    Federico Clemente - Daniele Palmesi
    Gen 2016
  • Il complesso dei fratelli siamesi

    Il complesso dei fratelli siamesi

    Più di una volta mi sono sorpreso a seguire qualche tipo bizzarro e stravagante per la via, osservandone minutamente i gesti, assimilando il suo modo di camminare, di muoversi, di gesticolare, di salutare, di attraversare la strada, di scrutare le persone, di prevenire eventuali pericoli.
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Gen 2016
  • L'Ospizio dei Trovatelli

    L'Ospizio dei Trovatelli

    Totò fece costruire e finanziò per sette anni, cioè dal 1960 al giorno della sua morte, un vastissimo e moderno rifugio in cui, aiutato da un veterinario e da cinque assistenti, accolse e amorevolmente curò fino a 256 cani, per lo più randagi o abbandonati. Il principe Antonio de Curtis era un convinto animalista e aveva un debole soprattutto per i cani che..
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Gen 2016
  • Il terzo funerale di Totò

    Il terzo funerale di Totò

    Il terzo funerale di Totò si svolse un mese dopo la morte di Totò e venne celebrato con una bara vuota. A prendere l'iniziativa fu quel Luigi Campoluongo detto 'Nas' 'e cane' che quasi cinquant'anni prima divenne il discreto protettore di Totò, dopo lo sgarro della ragazza soffiata a un guappo...
    Gino Campolongo - Daniele Palmesi
    Set 2015
  • Antonio de Curtis non ama Totò

    Antonio de Curtis non ama Totò

    Come mai, principe, in privato sorride pochissimo e non ride mai? 'Perché non ho più vent'anni; perché quando faccio le scale mi viene il fiatone; e poi lei quando è in casa fa sempre lo spiritoso?'
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Ago 2015
  • Totò al circo, ovvero Monsieur Corneau e l'aquila

    Totò al circo, ovvero Monsieur Corneau e l'aquila

    Accanto a 'Uccellacci e uccellini' Pasolini gira anche l'episodio Totò al circo (o anche L'Aquila) poi non utilizzato nel montaggio definitivo e quindi destinato a restare inedito.
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Ago 2015
  • Lo spettacolo per i feriti di guerra

    Lo spettacolo per i feriti di guerra

    Nei primi giorni del mese di giugno del 1942, il regime fascista, con la collaborazione del quotidiano "La Stampa" di Torino, organizzò uno spettacolo di beneficienza a favore dei feriti e mutilati di guerra...
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Giu 2015
  • Dox, il poliziotto del Principe

    Dox, il poliziotto del Principe

    Accolse nel suo canile i due cani poliziotto Dox e Dox jr, sfrattati dalla sede della squadra mobile...
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Giu 2015
  • Massenzio, il piccolo Principe

    Massenzio, il piccolo Principe

    Per giorni e settimane Totò rimase immobile in casa. La morte di quel figlio maschio che avrebbe ereditato il suo cognome...
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Giu 2015
  • Una Miss al Giro d'Italia

    Una Miss al Giro d'Italia

    Anno di emozioni il 1948, quando Miss Italia diviene un concorso a carattere nazionale con l’arrivo dell’Enit al fianco degli organizzatori
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Giu 2015
  • Non è lì che nacque Totò

    Non è lì che nacque Totò

    ...alle ore antimeridiane sette e minuti zero al dì quindici del corrente mese nella casa posta in via Santa Maria Antesaecula numero 107 [...] è nato un bambino di sesso maschile che ella mi presenta e a cui dà i nomi di Antonio Vincenzo Stefano.
    Daniele Palmesi - Federico Clemente
    Mag 2015
  • Lo strano caso del prendisole

    Lo strano caso del prendisole

    Oscar Luigi Scalfaro: considerato persona di rigide vedute in tema di morale fu protagonista il 20 luglio del 1950, all’inizio della sua attività parlamentare, di un episodio che fece molto scalpore, poi divenuto noto come 'il caso del prendisole'. Il fatto ebbe luogo nel ristorante romano 'da Chiarina', in via della Vite...
    Angelo Olivieri, Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Mag 2015
  • Sono un uomo di mondo

    Sono un uomo di mondo

    Una delle frasi di Totò più famose in assoluto. Il Principe l'ha ripetuta in almeno una decina di film; la propone, per la prima volta, in Totò a colori del 1952, durante lo storico sketch del vagone letto, quando si trova a fronteggiare l'onorevole Cosimo Trombetta. La frase è divenuta talmente celebre che a Cuneo...
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Apr 2015
  • L'uso dell'immagine di Totò nella pubblicità

    L'uso dell'immagine di Totò nella pubblicità

    L'immagine di Totò prestata per promozioni ed uso pubblicitario.
    Palmesi Daniele, Federico Clemente
    Gen 2015
  • L'altro volto di Totò

    L'altro volto di Totò

    Dino Valdi, l’attore che ha vissuto per anni all’ombra dell’intramontabile Totò, come controfigura, dalla somiglianza impressionante; amico, confidente, ma anche suo eterno sostituto
    Daniele Palmesi, Federico Clemente, Simone Riberto
    Nov 2014
  • Totò consegna un leoncino allo zoo di Roma

    Totò consegna un leoncino allo zoo di Roma

    Avevo acquistato un leoncino. Quando crebbe, accadde che aggredì mia figlia, la quale all’epoca aveva soli 3 anni; così me ne volevo liberare, senza ovviamente sopprimerlo. Pensai di portarlo allo zoo, lo zoo qui di Roma, ma me lo rifiutarono...
    Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Nov 2014
  • Marziano II Lavarello, Imperatore di Bisanzio?

    Marziano II Lavarello, Imperatore di Bisanzio?

    La vicenda ha inizio alla fine dell'anno 1952 qundo il Conte Luciano Pelliccioni Di Poli (consulente araldico di Totò) presenta alla Procura della Repubblica di Roma una denuncia a carico di Marziano Lavarello, più noto come 'Marziano II di Bisanzio'
    Daniele Palmesi - Federico Clemente
    Set 2014
  • La malattia agli occhi

    La malattia agli occhi

    Durante la tournèe della rivista teatrale 'A prescindere', Totò venne colpito da una broncopolmonite virale, e nonostante i pareri dei medici che gli dissero di riposare, tornò sul palco dopo alcuni giorni...
    Daniele Palmesi, Federico Clemente, Vittorio Paliotti, Maurizio Costanzo
    Lug 2014
  • Il Principe che amava gli animali

    Il Principe che amava gli animali

    Fin dal 1960 si interessò all'apertura di un canile, finché fece costruire a Roma “L'Ospizio dei Trovatelli”, moderno e attrezzato. Spese 45 milioni. Ebbe sempre anche cani per casa.
    Daniele Palmesi - Federico Clemente
    Lug 2014
  • Eduà, è la fine. Ti raccomando, portami a Napoli

    Eduà, è la fine. Ti raccomando, portami a Napoli

    Il sipario calò sulla sua vita il 15 aprile 1967, verso le tre e mezzo del mattino nella sua casa di Roma. Nel giro di sette ore un susseguirsi di attacchi cardiaci lo avevano stroncato.
    Daniele Palmesi - Federico Clemente
    Apr 2014
  • Un dilettante a Sanremo

    Un dilettante a Sanremo

    Festival di Sanremo, 1954. Tra i partecipanti, la canzone 'Con te', interpretata da Achille Togliani diretto dall'orchestra Angelini e dalla coppia Flo Sandon's e Natalino Otto accompagnati dall'orchestra Semprini, di cui fu autore Antonio De Curtis.
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Gen 2014
  • Totò e la censura

    Totò e la censura

    Totò è probabilmente l'attore italiano più conosciuto, i suoi film sono tra i più visti in assoluto, le sue battute ripetute a memoria e divenute quasi parte integrante del nostro linguaggio; eppure ben pochi sanno che la corposa produzione cinematografica del Principe De Curtis fu in buona parte falcidiata dalla censura dell'epoca...
    Andrea Sanseverino, quadernidaltritempi.eu, quicampania.it, Paolo Mereghetti, Piero Calderoni, lazionauta.it, cinecensura.com, Angelo Olivieri
    Gen 2014
  • Totò e i suoi critici

    Totò e i suoi critici

    Ci si chiede, infine, se non sarebbe bello vedere Totò diretto da un sommo regista: da Fellini, per esempio. Chissà? Forse non darebbe niente di più. Forse sarebbe peggio; sarebbe come congelato dal genio altrui.
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Gen 2014
  • Pier Paolo Pasolini: l'incontro con Totò

    Pier Paolo Pasolini: l'incontro con Totò

    Pasolini realizza una vera e propria trasformazione di Totò-attore non senza polemiche. Totò, come uomo, risultava un piccolo borghese, ma come artista era inscindibile dalla cultura napoletana sottoproletaria.
    Blog Pagine corsare, Daniele Palmesi, Federico Clemente, Orio Caldiron, Goffredo Fofi, Franca Faldini
    Gen 2014
  • Non faccio l'uomo di paglia per Sanremo

    Non faccio l'uomo di paglia per Sanremo

    Era il 1959 quando Antonio De Curtis, dopo la convalescenza dalla malattia agli occhi che lo aveva tenuto lontano dalla ribalta per tre anni, fu chiamato dagli organizzatori del festival di Sanremo per presiedere la commissione giudicatrice delle canzoni da ammettere alla decima edizione...
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Gen 2014
  • Liliana, fu vero amore

    Liliana, fu vero amore

    Chi era Liliana (Eugenia) Castagnola, cosa rappresentò e che influenza ebbe nella vita del Principe Antonio De Curtis? Della sua famiglia, che vive nel quartiere genovese di San Martino, non sappiamo molto; abbiamo notizia di una sorella, Gina, che Liliana ricorderà nella sua ultima lettera.
    Daniele Palmesi, Federico Clemente, Settimanale "Gente", Alessandro Ferraù, enciclopediadelledonne.it, Settimanale L'Europeo"
    Gen 2014
  • La casta è casta e va sì rispettata...

    La casta è casta e va sì rispettata...

    Dopo molti anni dalla sua morte, avvenuta il 15 aprile 1967, sui giornali e alla tv si insiste volentieri nel porre in dubbio la legittimità del titolo 'principesco' di Totò...
    Daniele Palmesi - Federico Clemente
    Gen 2014
  • L'uomo che faceva ridere Totò

    L'uomo che faceva ridere Totò

    'Voi non avete capito una cosa, che io e Di Gilio siamo le due facce della stessa medaglia: io faccio ridere il pubblico e Di Gilio fa ridere me. Voi non fate ridere nessuno...'
    Daniele Palmesi, Federico Clemente, Simone Riberto
    Gen 2014
  • 1967, Il padre di famiglia. L'ultimo film, come comparsa

    1967, Il padre di famiglia. L'ultimo film, come comparsa

    Loy e lo sceneggiatore Maccari cercano di raccontare la trasformazione e la crisi della famiglia, proprio nell'anno in cui scoppiò la contestazione. Ma il film resta una facile commedia, seppure intelligente e ben scritta. Il ruolo di Tognazzi era stato offerto a Totò, che morì dopo aver girato le prime scene (quelle di un funerale).
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Gen 2014
  • L'intervista di Oriana Fallaci a Totò

    L'intervista di Oriana Fallaci a Totò

    L'intervista di Oriana Fallaci a Totò. In questi giorni di fresca ribalta tridimensionale per l’intramontabile Totò, è bello riproporre l’intervista che concesse a Oriana Fallaci nel 1963 e che comparse su l’Europeo
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Gen 2014
  • Il ricatto

    Il ricatto

    Nell'agosto del 1955, Antonio De Curtis fu vittima di un ricatto perpetrato a suo danno dalla professoressa Gemma Fraginelli
    Daniele Palmesi - Federico Clemente
    Gen 2014
  • I personaggi di Totò

    I personaggi di Totò

    I nomi dati ai personaggi interpretati da Totò nella sua lunga carriera cinematografica
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Gen 2014
  • Gustavo De Marco, l'ispiratore di Totò

    Gustavo De Marco, l'ispiratore di Totò

    Totò esordì proprio imitando, ancora giovanissimo, il repertorio di De Marco che si esibiva, all'epoca, al Teatro Jovinelli di Roma...
    Daniele Palmesi, Franca Faldini, Goffredo Fofi, Giancarlo Governi, Ennio Bìspuri - Vita di Totò
    Gen 2014
  • Franca Faldini: da James Dean a Totò

    Franca Faldini: da James Dean a Totò

    Prima di diventare la compagna del principe de Curtis l'attrice visse un anno a Hollywood. Un'avventura narrata in un libro Franca Faldini: da James Dean a Totò.
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Gen 2014
  • Di notte ascolto il bollettino dei navigatori alla radio.

    Di notte ascolto il bollettino dei navigatori alla radio.

    Per trascorrere le notti insonni, aveva a disposizione un radioricevitore Zenith Trans Oceanic Model Royal 3000, con il quale spesso amava ascoltare fino a tarda notte le telefonate...
    Daniele Palmesi - Federico Clemente
    Gen 2014
  • Antonio e Diana, un amore difficile

    Antonio e Diana, un amore difficile

    Si conobbero a Firenze nel 1931 durante una tournée di Totò, impegnato nel teatro di rivista. L'unione fu osteggiata dai genitori della ragazza, allora sedicenne, ma i due si rividero a Napoli nella primavera dell'anno successivo decidendo di andare a vivere insieme. La giovane inizierà a quel tempo a seguire Totò nelle sue peregrinazioni professionali.
    Daniele Palmesi, Federico Clemente
    Gen 2014
Approfondimenti

Gli approfondimenti

  • Il Principe che amava gli animali
  • L'altro volto di Totò
  • Totò consegna un leoncino allo zoo di Roma
  • Marziano II Imperatore di Bisanzio (?)
  • La malattia agli occhi
  • Eduà, è la fine. Ti raccomando, portami a Napoli
  • Un dilettante a Sanremo
  • Totò e la censura
  • Totò e i suoi critici
  • Pier Paolo Pasolini: l'incontro con Totò
  • Non faccio l'uomo di paglia per Sanremo
  • Liliana, fu vero amore
  • La casta è casta e va sì rispettata...
  • L'uomo che faceva ridere Totò
  • Totò Genio - La mostra monumentale
  • 1967, Il padre di famiglia. L'ultimo film, come comparsa
  • L'intervista di Oriana Fallaci a Totò
  • Il ricatto
  • I personaggi di Totò
  • Gustavo De Marco, l'ispiratore di Totò
  • Franca Faldini: da James Dean a Totò
  • Di notte ascolto il bollettino dei navigatori alla radio.
  • Antonio e Diana, un amore difficile
  • Antonio Bosco, l'amore per Totò
  • L'uso dell'immagine di Totò nella pubblicità
  • Non è lì che nacque Totò
  • Una Miss al Giro d'Italia
  • Dox, il poliziotto del Principe
  • Massenzio, il piccolo Principe
  • Lo spettacolo per i feriti di guerra
  • Totò al circo, ovvero Monsieur Corneau e l'aquila
  • Antonio de Curtis non ama Totò
  • Il terzo funerale di Totò
  • Lo strano caso del prendisole
  • L'Ospizio dei Trovatelli
  • Il complesso dei fratelli siamesi
  • Quella Cadillac di Totò che Totò non ha mai posseduto
  • La vergine di Tripoli, Totò doppiatore
  • Totò: i premi i riconoscimenti
  • La tournée in Africa del '39
  • La cappella gentilizia della famiglia de Curtis
  • La casa del Principe de Curtis
  • Sua Altezza Imperiale Antonio de Curtis Maestro Venerabile nella Fulgor Artis di Roma
  • Mostra monografica "Un principe chiamato Totò"
  • Silvana la malafemmina
  • Francesco Caravita principe di Sirignano
  • Le donne sono il sale della mia vita.
  • Sono un uomo di mondo
  • Liliana, la figlia prediletta
  • Le Maschere d'Argento del 1954-1955
  • Diana, la nipote ribelle
  • Il linguaggio di Totò
  • Pasqualino 'o barbiere
  • Piero Agnolozzi, lo stuntman di Totò raccontato dalla figlia
  • Il primo provino per il cinema
  • Totò e i caporali
  • L'intervista a Totò sul set del film Uccellacci e uccellini
  • La paura numero uno di Totò
  • Eduardo, Totò e Napoli milionaria: una verità complicata
  • Titina De Filippo, l'amica e la compagna di lavoro
  • Perché mai proprio la bombetta?
  • Quando c'è la salute...
  • A proposito di politica, ci sarebbe qualche cosarellina da mangiare?
  • Franca Faldini, una donna generosa
  • Luigi Campoluongo, il Sindaco del rione Sanità
  • Totò la marionetta che diventa Pinocchio
  • Gustavo Lombardo, la Titanus e Totò
  • Totò, l'invenzione e l'improvvisazione
  • Le comiche di Totò, un progetto fallito
  • La Errepì di Remigio Paone
  • Il Nastro d'argento
  • Approfondimenti
  • Totò e...
  • Pillole di Totò
  • Gli sketch
  • Biografie
  • Detti & contraddetti
  • Il Museo virtuale
  • Il baule di Totò
  • Le immagini introvabili
  • La rassegna stampa
  • I Video - Scene cult ed altro
  • Totò e la radio
  • Vita e opere
  • Totò in 16 mm

2002-2019 - Elaborazione Daniele Palmesi. Collaborazione storico-biografica: Simone Riberto. Collaborazione storica, fotografica e documentale: Federico Clemente.        Licenza Creative Commons

template-joomspirit.com
Back to top