Alcuni articoli interessanti...

Fai click sul titolo in alto per consultare la nostra emeroteca digitale dedicata al mondo di Totò. Troverai migliaia di ritagli di stampa tratti da quotidiani e centinaia di articoli tratti da periodici. La rassegna va dalla fine del 1800 fino ai giorni nostri.
Approfondimenti 1318 Varie testate giornalistiche, 1992-2017

Carlo Croccolo, la voce di Totò

Carlo Croccolo, la voce di Totò «Totò aveva le retine malate — ha detto Croccolo — e col passare degli anni divenne quasi cieco. Le scene girate in esterni, che richiedevano una nuova incisione audio, non potevano essere ridoppiate da lui, perché…
Articoli d'epoca - 1950-1959 790 Totò, «Epoca», anno I, n.12, 30 dicembre 1950

13 domande indiscrete a Totò

13 domande indiscrete a Totò So che dietro le quinte i compagni di lavoro di Totò lo chiamano « Principe ». Ci tiene molto a questo titolo nobiliare? (MIRANDA PAOLETTTI, MAGENTA, MILANO) Secondo me, è un diritto o un dovere portare il titolo di…
Articoli d'epoca - 1960-1969 1493 Carlo Galimberti, «Tribuna Illustrata», anno LXXVII, n.17, 23 aprile 1967

La morte di Totò: «stateve bbuone!»

La morte di Totò: «stateve bbuone!» Significa “state bene” ed è un addio alla napoletana. Con questo saluto Totò concludeva ogni settimana la sua trasmissione radiofonica "Il vostro amico Totò", il cui ciclo avrebbe dovuto durare tre mesi. Roma,…

A Somma Vesuviana il castello di Totò

Approfondimenti 1365 Chiara Graziani, Daniele Iorio, «Il Mattino», 16 marzo 1998
A Somma Vesuviana il castello di Totò Il castello è di origine Aragonese fu voluto da Lucrezia d’Alagno amante del Re Alfonso d’Aragona, nel 1458 quando alla morte del re, si stabilì a…

Ultimi articoli pubblicati

Il Cinema di Totò

Home Cinema

Il Teatro di Totò

Home Cinema

La musica di Totò

Home Musica

Le poesie di Totò

Home Poesie

Rassegna Stampa

Home Cinema

La biografia di Totò

Home Bio