Faldini Franca

(Roma, 10 febbraio 1931 – Roma, 22 luglio 2016) è stata un'attrice, giornalista e scrittrice italiana. Fu la compagna di Totò dal 1952 fino alla morte di lui nel 1967.
Figlia unica, nacque in una famiglia ebrea della borghesia romana che fuggì in Toscana all'introduzione delle leggi razziali.
Dopo aver incontrato casualmente Ben Stahl, era stata scelta dall'artista statunitense per rappresentare l'Italia nel suo "Momento a Villa d'Este: emozioni dall'album di un pittore americano in viaggio per l'Europa", pubblicato su Esquire.[1] Franca Faldini si recò dunque negli Stati Uniti, dove vinse a Hollywood il premio di Miss Cheesecake, dedicato alle attrici esordienti[2] ed ebbe modo di interpretare una piccolissima parte nel film Attente ai marinai, apparendo in una scena dove bacia Jerry Lewis. Negli Stati Uniti visse due anni, conoscendo Jane Russell, Marilyn Monroe, Gary Cooper e altri.
Il suo ritorno in Italia fu oggetto di un servizio della rivista Oggi, che attirò l'interesse di Totò, il quale iniziò a corteggiarla. Franca era poco più grande di Liliana, la figlia che Totò aveva avuto nel 1933 dalla moglie. Totò e Franca furono additati come pubblici concubini ed oggetto di pettegolezzi; per interrompere i quali finsero nel 1954 un matrimonio a Lugano. Nello stesso anno ebbero un figlio, Massenzio, che però morì durante il parto. La stessa Faldini,[3] colpita da gestosi gravidica, rischiò la vita a causa di alcune complicazioni.[2]
Nel 1957, Franca Faldini rimase accanto al compagno durante la sua temporanea cecità e lo affiancò anche negli anni successivi in cui Totò recuperò solo parzialmente la vista.[4]
Franca Faldini partecipò a molti film di successo al fianco di Totò (Totò e le donne, 1952; L'uomo, la bestia e la virtù, Un turco napoletano e Il più comico spettacolo del mondo, tutti del 1953; Dov'è la libertà? e Miseria e nobiltà, 1954; Totò all'inferno e Siamo uomini o caporali, 1955), sebbene, per sua stessa affermazione, della carriera cinematografica non le importasse niente, tanto da rifiutare offerte di lavoro da parte di registi come Alessandro Blasetti e Vittorio De Sica e interromperla a metà anni cinquanta.
Dopo la morte del compagno, avvenuta nel 1967, Faldini diventò giornalista e scrittrice. Nel 1977 scrisse il libro Totò: l'uomo e la maschera, realizzato insieme a Goffredo Fofi, in cui raccontava sia il lato artistico, sia la parte privata dell'attore, con l'intento principale di smentire alcune false affermazioni di scrittori e giornalisti sulla personalità dell'attore.[5] Ha successivamente collaborato con giornali e riviste e – sempre con Fofi – pubblicato alcuni libri su Totò e il cinema italiano.
È tornata a recitare sul grande schermo per Alberto Sordi, interpretando sua moglie nell'ultimo film dell'attore e regista romano, Incontri proibiti (1998).
Sposata dal 1975 con Niccolò Borghese, viveva a Roma nel quartiere Flaminio, dov'è morta a 85 anni il 22 luglio 2016[6].
Opere
Franca Faldini e Goffredo Fofi, L'avventurosa storia del cinema italiano raccontata dai suoi protagonisti, Feltrinelli, Milano 1979
Franca Faldini e Goffredo Fofi, Totò, Pironti 1987. ISBN 8879370278
Franca Faldini, Roma Hollywood Roma. Totò, ma non soltanto, Baldini Castoldi Dalai, 1997, ISBN 9788880892502.
Franca Faldini e Goffredo Fofi, Totò. L'uomo e la maschera, L'Ancora del Mediterraneo 2000. ISBN 8883250133
Franca Faldini e Goffredo Fofi, Totò. Storia di un buffone serissimo, Mondadori 2004. ISBN 8804529105
Filmografia
Attente ai marinai (Sailor Beware), non accreditata, regia di Hal Walker (1952)
Totò e le donne, regia di Steno e Monicelli (1952)
L'uomo, la bestia e la virtù, regia di Steno (1953)
Un turco napoletano, regia di Mario Mattoli (1953)
Il più comico spettacolo del mondo, regia di Mario Mattoli (1953)
Dov'è la libertà?, regia di Roberto Rossellini (1954)
Miseria e nobiltà, regia di Mario Mattoli (1954)
Totò all'inferno, regia di Camillo Mastrocinque (1955)
Siamo uomini o caporali?, regia di Camillo Mastrocinque (1955)
Incontri proibiti, regia di Alberto Sordi (1998)
Così la stampa dell'epoca
Articoli, periodici e quotidiani
Mentre la TV propone un ciclo di otto film di Totò, parliamo del grande attore napoletano con le donne che gli sono state vicine...
Cristina Maza, «Bolero», anno XXXIII, n.1695, 28 ottobre 1979
159
«Quell’eredità è la pagina più amara della mia vita. Tutto è andato a Liliana: che diritto potevo avere io? Perché non porto il lutto? Perché a lui non sarebbe piaciuto»
Maurizio Chierici, «Oggi», anno XXIV, n.24, 13 giugno 1968
330
Franca Faldini, per la prima volta a cinque mesi dalla scomparsa di Totò, rompe il silenzio ed esce dal suo riserbo.
Chiara Cellini, «Bolero Teletutto», anno XXI, n.1067, 17 ottobre 1967
3528
Totò è il prodotto di una mescolanza a lungo distillata: la tradizione del teatro partenopeo, i sudori dell'avanspettacolo, i falsi lustrini della rivista...
I. M., «Trenta anni della nostra storia», ERI, G.E. Fabbri, 1967
222
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
Daniele Palmesi, Federico Clemente
99
Franca Faldini, la compagna di Totò, è tornata a fare vita mondana dopo la scomparsa dell’attore avvenuta 4 mesi fa. «Sono giovane, devo continuare a vivere»...
Maurizio Chierici, «Oggi», anno XXIII, n.42, 19 ottobre 1967
274
In casa non c'era niente che ricordasse che era la residenza di un uomo di spettacolo. Non conservava nulla che riguardasse la sua attività: né copioni...
Ernesto Baldo, «Radiocorriere TV», anno LXIV, n.15, 12-18 aprile 1987
48
Quali rapporti c'erano tra l’elegante signore semicieco che viveva ai Parioli e il clown con la mascella deragliata che giocava vertiginosamente con le parole?
«Specchio della Stampa», n.108, 14 febbraio 1998
232
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
Daniele Palmesi, Federico Clemente
71
Era nato a Napoli il 13 febbraio 1898 dal Marchese Giuseppe de Curtis e da Anna Clemente; destinato alla carriera di Ufficiale di Marina, la guerra 1915-18...
Luciano Pelliccioni di Poli, «Orizzonte dei Cavalieri d'Italia»n.4,5,6, aprile-giugno 1967
157
Anche se era universalmente conosciuto come Totò, io preferivo chiamarlo Antonio, cioè col suo vero nome. Totò era l'artista, non il mio uomo...
Angelo De Robertis, «Gente», anno XXI, n.50, 17 dicembre 1977
268
Vent'anni fa la scomparsa di Antonio de Curtis, in arte Totò, ci lasciava orfani di uno dei più straordinari talenti della storia dei cinema italiano...
Franca Faldini, «Ciak», anno III, n.4, aprile 1987
162
Il 15 febbraio ricorrono i 100 anni dalla nascita dell'attore. L'abbiamo voluto ricordare con le parole e le immagini dei suoi film dedicati allo sport...
Vincenzo Cito, «La Gazzetta dello Sport magazine», anno IV, n.7, febbraio 1998
309
L'ultima disperata lettera dell’amata, scritta poche ore prima di morire: «Perché non sei venuto a salutarmi per l’ultima volta, prima di partire?»...
Gaetano Saglimbeni, «Gente», anno XXXI, n.16, 24 aprile 1987
842
Il 15 febbraio 1898 nasce a Napoli il principe della risata. Per i cento anni di Totò si preparano grandi festeggiamenti...
Andreina De Tomassi, «Il Venerdi di Repubblica», 5 dicembre 1997
229
Liliana de Curtis e la madre non avevano mai fatto confidenze sulla vita privata dell’attore, per non offenderne la suscettibilità...
Ezio Saini, «Oggi», anno XXIII, n.20, 18 maggio 1967
922
Dov’è finita la statua presentata al pubblico a luglio? E' stata depositata nella torre del Maschio Angioino. E la tomba di famiglia? È quasi abbandonata...
Pasquale Esposito, «Il Mattino», 11 aprile 1987
41
Spesso affermava di ritenersi lieto di aver fatto per mestiere il comico perché la comicità aiuta a prendere la vita come viene e gliela rende più accettabile.
Autori Vari, «Panorama», 18 ottobre 1977
491
Il settimanale Film TV omaggia Totò nel 1997, in occasione del trentennale della morte, con una serie di articoli a testimonianza della passione che ancora...
«Film TV», anno V, n.17, 20-26 aprile 1997
663
Franca Faldini, la vedova del grande comico, ha concesso soltanto a «Oggi» le sue confidenze: Rinunciavamo a feste, viaggi e inviti...
Ezio Saini, «Oggi», anno XXIII, n.19, 11 maggio 1967
685
Franca Faldini, personaggio anomalo e prezioso, attrice per caso e per divertimento, compagna del principe Antonio de Curtis, in arte Totò, dai primi anni 50...
Franca Faldini, Fabio Ferzetti «Il Messaggero», 19 marzo 1997
321
«Dopo la sua scomparsa ho dovuto lottare per ricostruirmi una vita. Poi ho ceduto al matrimonio per sposare il principe Nicolò Borghese»
Mita Murzi, «Gente», anno XXXIX, n.31, 7 agosto 1995
703
Sono venti anni che Totò recita con un occhio solo, evita con cura di far pesare sugli altri questa sua malasorte. L'attore è minacciato? Il principe tace...
Flora Antonioni, «Il Messaggero», 10 maggio 1957
54
Quando conobbe Totò e se ne innamorò, era giovanissima, bellissima, ricca, corteggiata, e aveva già girato un film a Hollywood, Totò le mandò un fascio...
Mimmina Quirìco, «Tribuna Illustrata», anno LXXVII, n. 18, 30 aprile 1967
277
Appunti inediti curati dalla figlia Liliana. Ma lo scrittore e la compagna dell'attore dubitano dell’autenticità. «Film impegnato, uccide la mia comicità»...
Claudia Provvedini, «Corriere della Sera», 10 diembre 1993
97
Mi vide per la prima volta sulla copertina di un settimanale. Nonostante i trentatrè anni che ci dividevano, sono stata felicissima accanto a lui...
Titta Fiore, «Il Mattino», 11 aprile 1987
43
Dal revival sessantottino al periodo di saturazione provocato dall’orgia dell'emittenza privata. Le radici e le ragioni di un carisma sovversivo.
Valerio Caprara, «Il Mattino», 11 aprile 1987
103
Il giornale-radio — di solito così fedele a tutto ciò che è ufficiale e governativo — ha aperto il suo notiziario del 15 con la notizia della morte di Antonio de Curtis...
Antonio de Curtis, «Domenica del Corriere», anno LXIX, n.18, 30 aprile 1967
425
Il grave ritardo impiegato da 'mamma Rai’ per rievocare Totò, dal '67 non ricordato sul piccolo schermo se non rendendo un cattivo servizio alla sua memoria...
Luciano Mattino, «Settimana TV», anno XX, marzo-aprile 1973
828
Dopo il matrimonio, ho voluto fare solo la moglie. Totò era un uomo all'antica. Se avessi continuato a recitare gli avrei dato un dolore...
M.V., Novella 2000, anno XLVIII, n.18, 30 aprile 1967
507
Trasportato d’urgenza a Napoli - Sciolta la compagnia - Costernazione nel mondo teatrale
«Corriere della Sera», 8 maggio 1957
85
L’emorragia retinica all’occhio sinistro dell'attore pare provocata da abuso di antibiotici - Atteso oggi a Napoli per le cure più urgenti...
f.d., «La Stampa», 8 maggio 1957
91
Quarantott'ore prima di morire, Totò segui con aria affranta un finto funerale. Era la prima scena di un nuovo film. L'occhio di vetro della macchina da presa..
Pietro Zullino, «Epoca», anno XVIII, n.865, 23 aprile 1967
308
Dal libro Totò il principe del sorriso (Fiorentino Editore), che è costato due anni di lavoro e di ricerche al nostro collaboratore Vittorio Paliotti...
Vittorio Paliotti, «Oggi», anno XXVIII, n.49, 7 dicembre 1972
229
Oggi, a distanza di cinque anni, si assiste al rilancio dei suoi film più noti, con un grande successo di pubblico. Anche la TV ha in progetto un omaggio...
Franco Berutti e di Paolo Mosca, «Domenica del Corriere», anno LXXIV, n.17, 25 aprile 1972
193
Tolto il cerone, rivestiti i suoi panni di signore, Totò ridiventava in ogni senso il principe De Curtis, generoso come un re con i poveri, pronto a sollevare...
Flora Antonioni, «Sorrisi e Canzoni TV», anno XVI, n. 17, 23 aprile 1967
599
Teatro gremito e applausi fragorosi per tutta la serata. Totò ha esilarato il pubblico con le sue risorse buffonesche, usate e sempre fresche per il pubblico...
«Corriere della Sera», 27 gennaio 1957, 6,24 febbraio 1957 - «Il Giorno», 6 febbraio 1957 - «Corriere d'Informazione», 5,7 febbraio 1957
109
Totò era un mio compagno sedicenne, che lavorava al Teatro Orfeo: un piccolo, tetro e lurido locale di periferia che tuttavia mi sembrò sontuoso.
Eduardo De Filippo, «Paese Sera», domenica 16 aprile 1967
102
La morte di Totò nella rassegna stampa dei principali quotidiani italiani. Aveva dato al segretario centoventimila lire per i funerali raccomandando che...
«Corriere d'Informazione», 15 aprile 1967 - «La Stampa», 16 aprile 1967 - «Paese Sera», 16 aprile 1967 - «Il Mattino», 20 aprile 1967 - «Il Roma», 20 aprile 1967 - «Novella 2000», 30 aprile 1967
235
Oggi si vedono annunciati i film di Totò non solo nei cinema centrali ma addirittura nei cinema d’essai, notoriamente ritrovi d’avanguardia dove si discute...
Maurizio Costanzo, «Tempo», anno XXXIII, n.52, 26 dicembre 1971
120
La strada, ai Parioli, è quieta. La casa è silenziosa. L’appartamento come foderato, felpato. Da fuori, non giunge il più piccolo rumore della notte romana...
Silvio Bertoldi, «Oggi», anno XXII, n.48, 1 dicembre 1966
476
Sei ore di agonia: l'attacco alle nove di sera di venerdì - Cinque minuti prima aveva rassicurato un nipote dopo un malessere avuto giovedì: «Sto benissimo...
Paolo Zardo, «Paese Sera», 16 aprile 1967
135
Ogni sera, tornato a casa, Totò raggiunge una certa stanza che conosce lui solo, vi entra cercando dl non farsene accorgere, si chiude a chiave, resta a lungo..
Arnaldo Geraldini, «L'Europeo», anno X, n.43, 24 ottobre 1954
788
Deceduto alla nascita il figlio di Totò. Le condizioni di Franca Faldini, giudicate gravi in un primo tempo, questa sera erano soddisfacenti. Sconvolto dal...
«Corriere della Sera», 9 luglio, 13 e 14 ottobre 1954 - «Corriere d'Informazione», 10 luglio 1954, 14 ottobre 1954 - «Il Messaggero», 13 e 14 ottobre 1954 - «Momento Sera», 14 ottobre 1954 - «Il Paese», 13 ottobre 1954 - «La Stampa», 13 e 14 ottobre 1954
245
In una conferenza-stampa svoltasi a Montecarlo, il principe Antonio de Curtis, ha annunciato che la sua bella fidanzata, Franca Faldini, è prossima alla...
Mino Caudana, «Tutti» 18 luglio 1954
646
Le donne fatali gli hanno sempre fatto perdere la testa, sul set e nella vita. Ma una sola l’ha fatto piangere. Uccidendosi per lui
Claudio Carabba, «L'Europeo», n.25, 23 giugno 1990
743
E' appena uscito da una grossa polmonite. L'ha presa un mese fa durante la lavorazione del suo ultimo film «Addio Carolina». «Sono caduto nell'acqua...
Mirella Appiotti, «La Stampa», 14 dicembre 1953
73
Dapprincipio per Franca non fu facile vivere con me, io sono un animale notturno: dormo di giorno e al tramonto mi sveglio, mangio, bevo, canto, scrivo canzoni...
Maurizio Cherici, «Oggi», anno XX, n.38, 17 settembre 1964
231
Si prova il 3D sulla pelle di Totò e dei suoi compagni di avventura, per un film comico a colori e in rilievo cui è stato finalmente trovato da poco un titolo..
Italo Dragosei , «Festival», 6 giugno 1953
230
Io, dopo dieci anni di matrimonio, seguito a volergli bene. E non perché si chiami Totò e sia uno degli attori più celebri...
Franca Faldini, «Grand Hotel», 29 dicembre 1962
492
Poco più di tre mesi fa, verso la dello scorso dicembre, l'attore e Franca Faldini lasciavano senza clamore Roma per raggiungere Lugano. Pochi sanno che a Lugano...
«Settimo Giorno», anno IV, n.17, 18 aprile 1961
462
Gli accadde una volta di chiedere in francese del tè con «citron» e di sentirsi dire che il «signor Citroen» era partito...
Angelo Nizza, «La Stampa», 23 agosto 1952
82
Franca Faldini, la ragazza di Via Veneto, giovanissima, bella e simpatica. « Questo sarà il mio ultimo 'amore' » ha detto Totò e, a giudicare dal modo...
Gianna Predassi, «Epoca», anno III, n.75, 15 marzo 1952
784
La cronaca di un quotidiano rivelò le relazioni sentimentali che intercorrevano tra il comico principe e la miss. Una telefonata a casa Faldini...
O.A., «Hollywood», anno VIII, n.339, 15 marzo 1952
624
La fotografia di Franca Faldini pubblicata sulla copertina di un settimanale, è stata la scintilla che ha provocato il fidanzamento tra la bella attrice e...
«Momento Sera», 6 marzo 1952
62
«Oltre la bellezza di Franca, mi colpì l'aspetto dolcissimo della madre: una vera santa».
c. l., «La Stampa», 5 marzo 1952
69
Il Principe Antonio de Curtis, in arte Totò, ha annunciato ufficialmente il suo fidanzamento con la bella attrice italiana Franca Faldini, che ha rinunciato...
«Momento Sera», 4 marzo 1952
55
La futura sposa del principe-attore è una meravigliosa ragazza che ha compiuto i ventun anni da pochi giorni. I suoi grandi occhi verdi, i lunghi capelli neri..
«Il Messaggero», 4 marzo 1952
77
Video-omaggio realizzato dal nostro sito in occasione della scomparsa di Franca, avvenuta il 22 luglio 2016
Franca Faldin parla di Totò
Prima parte
Seconda parte
Riferimenti e bibliografie: