Racconti romani
Professor Semprini
Scheda del film
Titolo originale Racconti romani
Paese Italia - Anno 1955 - Durata 110 min - Colore - Audio sonoro - Rapporto 2.35 : 1 - Genere commedia - Regia Gianni Franciolini - Soggetto Alberto Moravia, Sergio Amidei - Sceneggiatura Sergio Amidei, Age & Scarpelli, Alberto Moravia, Francesco Rosi - Produttore Niccolò Theodoli per I.C.S. - Distribuzione(Italia) Diana Cinematografica - Fotografia Mario Montuori - Montaggio Adriana Novelli - Musiche Mario Nascimbene - Scenografia Aldo Tomassini - Costumi Beni Montresor
Totò: professor Semprini - Vittorio De Sica: avvocato Mazzoni Baralla - Silvana Pampanini: Maria - Franco Fabrizi: Alvaro Latini - Antonio Cifariello: Otello - Maurizio Arena: Mario - Sergio Raimondi: Valerio Zerboni - Nando Bruno: Amilcare - Mario Riva: cameriere - Aldo Giuffrè: avvocato - Mario Carotenuto: il commendatore - Eloisa Cianni: Iris - Giovanna Ralli: Marcella - Maria Pia Casilio: Annita - Turi Pandolfini: un cliente del barbiere - Anita Durante: madre di Alvaro - Gisella Monaldi: madre di Marcella - Ciccio Barbi: primo poliziotto allo stadio - Elio Crovetto: secondo poliziotto allo stadio - Dino Curcio: il barbiere cognato di Spartaco
Soggetto, Critica & Curiosità
Soggetto
Quattro giovani romani, Otello, Mario, Spartaco e Alvaro si incontrano dopo che quest'ultimo viene rilasciato dalla prigione. Vedendo che Alvaro lavora in proprio e fa buoni guadagni, gli altri 3 decidono di imitarlo e si interessano all'acquisto di un camioncino a rate. Ma non avendo denaro sufficiente per l'anticipo e la prima rata, e lavorando rispettivamente come cameriere, aiuto barbiere e garzone di pescheria, ricorrono a vari espedienti escogitati da Alvaro per far quattrini in fretta.
Prima provano a fare bagarinaggio ad una partita della Nazionale Italiana, ma vengono scoperti dai poliziotti che sequestrano loro tutti i biglietti. Poi, con l'aiuto di uno scrittore in bolletta, tentano di imbrogliare un avvocato, ma vengono preceduti nella truffa proprio dallo scrittore a cui si erano rivolti.
Provano quindi a spacciare delle banconote false, ma nemmeno questa trovata riesce. Infine si fingono guardie della buoncostume per poter multare le coppiette colte in atteggiamenti intimi a Villa Borghese, ma vengono scoperti e arrestati: tutti tranne Alvaro, che riesce a fuggire. I suoi compagni, dopo la lezione imparata con una notte in cella, decidono di "scaricare" finalmente il loro cattivo maestro e ritornano ai loro vecchi lavori.
Critica e curiosità
A fine settembre, l’attore partecipa al film, coproduzione internazionale diretta da Gianni Franciolini per la I.C.S. di Niccolò Theodoli. L’episodio con Totò, in duetto con Vittorio De Sica, è una mediocre rielaborazione da La parola mamma, una delle novelle moraviane da cui è tratto il film. Il film farà ottimi incassi ma non lascerà il segno per l’inconsistenza complessiva dell’operazione, attenta quasi esclusivamente a fotografare in Cinemascope le bellezze di Roma.
Nel film Totò è presente solo in alcune scene. Il film riceve il premio "David di Donatello"1956 per il miglior regista (Gianni Franciolini) e la miglior produzione (Gianni Theodoli).
La sceneggiatura è ispirata all'omonima opera di Alberto Moravia.
Nella sequenza della gita al mare ad Ostia si sente la canzone Ciccio o' pescatore cantata dal gruppo di Marino Marini.
Silvana Pampanini nel film viene doppiata da Adriana De Roberto ma altre fonti dicono che sia doppiata da Benita Martini voce molto simile.
Così la stampa dell'epoca

Settimana Incom Illustrata, n.51, 17 dicembre 1955



Censura romana
Ciò che è accaduto al film "Racconti romani" è molto significativo. Riassumiamo qui, in poche parole, quella che si ripromette di essere una interessante vertenza giudiziaria: la casa produttrice di "Racconti romani" ha dato querela al Centro Cattolico Cinematografico poiché questo organismo, ancora prima che il film apparisse sugli schermi, aveva espresso su di esso un giudizio negativo, sconsigliandone la visione. E' evidente che vi è, in questo fatto, un chiaro motivo di scandalo, e bene ha fatto la casa produttrice del film ad adire le vie giudiziarie.
Ma vi è un motivo di scandalo ancora maggiore, dietro questa storia: ed è il modo con cui il Centro Cattolico Cinematografico ha espresso quel suo giudizio di condanna. Il C.C.C. ha potuto infatti condannare dato che nella Commissione di censura esso conta su autorevoli esponenti, i quali partecipano alle riunioni senza averne il mandato e l'autorità. E così, evidentemente, la Commissione di censura, che dovrebbe giudicare con precisi metodi, nel rispetto della legalità viene a mettersi in posizione confessionale e di parte rispetto al film. E perciò viene meno al suo mandato.
Il fatto è che tutto ciò si pone come simbolo di una situazione più generale: l'istituto della censura come è attualmente organizzato, è bacato, inutile e dannoso. Di ciò i cineasti si rendono ben conto, e più volte abbiamo udito la loro protesta. E del resto, basta ricordare alcuni casi in cui la censura ha agito in modo goffo, maldestro e sciocco, per rendersi conto chiaramente di come l’istituto della censura costituisca una palla al piede del mondo del cinema, e del libero sviluppo degli artisti.
Ora il Consiglio dei Ministri sta discutendo la nuova legge sul cinema. Su questa legge dovrà poi pronunciarsi il Parlamento. I desideri dei cineasti, anelli che essi hanno espresso attraverso il Circolo romano del cinema, sono che questa legqe, oltre a risolvere i gravi problemi della vita del cinema come industria, risolva anche anello della vita del cinema come arte, della libertà degli artisti, della censura. E poi, non è chi non veda come i due problemi siano strettamente legati, e come una nuova regolamentazione dell'istituto della censura, che limiti nil suo prepotere, gioverà anche al cinema italiano come industria, togliendo i produttori da una pericolosa situazione di paura e di attesa.
T.C., «Noi Donne», anno X, n.50, 18 dicembre 1955
Roma 3 dicembre, notte.
E’ lecito formulare giudizi negativi su di un fllm prima della sua programmazione in pubblico, nel momento in cui l’opera cinematografica può essere suscettibile di modificazioni e di ritocchi? Su tale quesito dovrà pronunciarsi il pretore Francesco Grieco, che lunedi comincerà ad occuparsi di un ricorso presentato da una casa di produzione cinematografica contro il Centro cattolico cinematografico.
La pellicola, che ha determinato la vertenza giudiziaria, s'intitola «Racconti romani»; è tratta dal volume omonimo di Alberto Moravia, cui il regista Gianni Franciolini si è ispirato valendosi della partecipazione di numerosi attori fra i quali Vittorio De Sica, Totò, Silvana Pampanini. Franco Fabrizi e Giovanna Ralll.
Il 13 ottobre 1955, quando il film non era stato ancora inserito nel cosiddetto «circuito di noleggio», fu sottoposto alla competente commissione di censura, per ottenere il «nulla osta» alla programmazione. Poco prima della visione, un rappresentante della società produttrice lesse una specie di «memorandum» per avvertire che talune crudezze del dialogo e varie scene del film dovevano essere sottoposte a revisione e che l'opera era ancora suscettibile di tagli, ritocchi, correzioni e perfezionamenti vari, ispirati a criteri di opportunità e di moderazione. Fu sottolineato, fra l’altro, che, durante la realizzazione di «Racconti romani», era stata concessa agli attori una certa libertà di espressione per consentir loro di manifestare le più spontanee qualità d'interpreti.
Alla visione, pur non facendo parte della commissione di censura, partecipò come spettatore abusivo, in quanto la legge non consentiva la sua presenza, un incaricato del Centro cattolico cinematografico, con sede in Roma, in via della Conciliazione 10. Il Centro dirama un bollettino periodico d'informazione su taglietti a stampa destinati agli ambienti ecclesiastici, ai parroci, alle associazioni cattoliche in cui i film vengono classificati con sigle convenzionali per stabilire se essi siano «visibili» per ogni categoria di spettatori; se lo siano «con riserva»; se possono esser veduti solo dagli adulti; se anche per quest'ultimi debbano avanzarsi pregiudiziali; se l'opera sia «sconsigliabile» per tutti. La diffusione del bollettino determina un orientamento nel mondo del cattolici sulla produzione cinematografica e passa attraverso una vastissima rete di propaganda e d’informazione.
Dopo la proiezione dei «Racconti romani», il Centro Cattolico espresse sull'opera un giudizio negativo sul plano artistico ed un altro assai severo sul suo valore morale. Dopo un riassunto della trama del film, apparve nel bollettino ima frase conclusiva cosi concepita: «Alcune scene di gusto grossolano e la mentalità del 'bugiardo' e dell'imbroglione non riprovata, consigliano di riservare la visione del film agli adulti di piena maturità morale».
Su codesto giudizio l'amministratore della società produttrice, Niccolò Theodoli, ha fondato il ricorso al pretore, chiedendo il ritiro delle copie del bollettino del Centro cattolico già diffuse e sollecitando il divieto di distribuirne altri esemplari; tutto ciò a prescindere dal risarcimento di ogni possibile danno. Nel ricorso si fa rilevare che dinanzi alla commissione di censura fu proiettata la cosiddetta «copia di lavorazione» alla quale, prima che la pellicola appaia sugli schermi, vengono fatti in sede di montaggio ritocchi, tagli e revisioni imposti dal giudizio dei censori. Non può essere quindi, valida una critica diretta al pubblico quando essa sia impostata sulla visione di una copia non ultimata, perchè — sostiene la società produttrice — «crea nel futuro spettatore preconcetti che costituiscono un gravissimo danno per quello che sarà il successo artistico ed economico del film».
Arnaldo Geraldini, «Corriere della Sera», 4 dicembre 1955
Roma, 5 dicembre
Un nuovo episodio, che ripropone all’opinione pubblica il problema della censura cinematografica e delle intromissioni clericali in questo campo, si è aggiunto in questi giorni a quelli, clamorosi, verificatisi durante la gestione Scalfaro, i quali, come i lettori ricorderanno, videro "Le avventure di Casanova" e "Il letto" tolti i dalla circolazione, dopo l'inizio delle programmazioni, per riapparire più tardi, tagliuzzati, solo davanti alle forme proteste del pubblico e degli ambienti culturali italiani.
Il «Centro cattolico cinematografico», il quale, com'è noto, è un organo legato all'Azione Cattolica, è stato citato in giudizio da una Casa produttrice, di cui è presidente il marchese Theodoli, per avere, in un suo bollettino mensile, anticipato un giudizio sul film "Racconti romani", tratto dal libro omonimo di Alberto Moravia per la regia di Gianni Franciolini. Questo film aveva ottenuto, il 13 ottobre scorso, il bene placito della censura governativa e doveva apparire sugli schermi nostrani durante le feste natalizie. Sul bollettino in questione il film veniva consigliato «soltanto agli adulti di piena maturità morale».
La perseguibilità ai termini di legge appare evidente. Ma questo non è tutto. Si è venuto, infatti, a sapere che le riserve contenute nel bollettino provenivano dal signor Emilio Lonero, membro del «Centro cattolico cinematografico», il quale aveva visionato il film insieme ai membri della commissione di censura, la quale ha la facoltà di concedere o di negare il nulla osta per la programmazione e che è alle dirette dipendenze del Ministero dell’Interno! A questo proposito qualificati membri di un Cine-club cattolico affermano che addirittura il gesuita padre Ravagli parteciperebbe, in nome del «Centro cattolico cinematografico», alle sedute tenute dalla commissione di censura, influendo notevolmente sull'operato degli uomini preposti a tale delicato incarico.
Davanti a questo grave episodio, illegale ed anticostituzionale, dell'inframettenza delle alte gerarchie cattoliche, indignazione e preoccupazione circolano negli ambienti cinematografici romani.
Per quanto riguarda la citazione in giudizio del «Centro cattolico cinematografico» la causa si terrà domani alle ore 13 in Pretura, davanti al giudice Francesco Greco.
La Casa produttrice è rappresentata dagli avvocati Simoncelli, Scialoja e Eugenio Calò. Il Centro cattolico cinematografico si è, invece, costituito per mezzo dell'avv. Enrico Biamonti. La frase che ha provocato la pronta reazione della Casa produttrice suona precisamente cosi: «Alcune scene di gusto grossolano e la mentalità del " bugiardo ” e dell'imbroglio, non riprovata, consigliano ecc.» Occorre aggiungere che la copia presentata alla commissione era quella «di lavorazione», suscettibile di ritocchi prima di passare nelle sale cinematografiche.
Il bisogno di una completa regolamentazione è profondamente sentito negli ambienti cinematografici. Ad esempio, il Consiglio direttivo del Circolo romano del cinema, in seguito a una riunione, alla quale hanno, tra gli altri, partecipato Alessandro Blasetti, Sergio Amidei, Cesare Zavattini, Luigi Zampa, Michelangelo Antonioni, Paolo Stoppa, Gino Cervi, Giuseppe De Santis, Antonello Trombadori, durante la quale sono stati lungamente discussi i princìpi informatori del testo di legge governativo, ha presentato la seguente mozione: «Il Consiglio direttivo ha preso atto con soddisfazione di quelle misure del progetto di legge che tendono ad assicurare alla cinematografia italiana una sana vita industriale, la possibilità di resistere alla concorrenza straniera e di migliorare la qualità della produzione, la cortezza di non soggiacere a degenerazioni di tipo speculativo.
«Al tempo stesso il Consiglio direttivo del Circolo romano del cinema, fedele al principio dell’inscindibilità tra libertà artistica e avvenire economico del cinema nazionale, riafferma quanto già espresso al proposito in tutti i suoi documenti ufficiali, raccomanda al governo e al Parlamento di sancire con un definitivo testo di legge le garanzie necessarie per sottrarre la creazione cinematografica ai pericoli derivanti dai vincoli e dai limiti anticostituzionali, tuttora incombenti, della legge fascista ».
«L'Unità», 6 dicembre 1955
Roma, 5 dicembre
Un nuovo episodio dell'ingerenza clericale in campo cinematografico è stato clamorosamente rivelato dalla citazione in giudizio dinanzi al pretore di Roma, da parte del produttore Niccolò Theodoli, del Centro cattolico cinematografico.
La vertenza di cui dovrà occuparsi il magistrato è sorta per il film «Racconti romani», prodotto dalla Diana Cinematografica e desunto dalla raccolta di racconti dello scrittore Alberto Moravia. Il film fu presentato il 13 ottobre in visione alla commistione censura del ministero degli Interni, che, dopo averlo visionato, rilasciò il nulla osta per la programmazione. Senonchè mentre il film, che in censura era stato presentato ancora incompleto, stava subendo gli ultimi ritocchi in attesa di essere visionato nelle pubbliche sale, il Centro cattolico cinematografico, nel suo bollettino mensile inviato a tutte le parrocchie ed associazioni cattoliche, anticipava un giudizio negativo su di esso riservandolo, secondo la sua particolare classificazione delle opere cinematografiche, «agli adulti di piena maturità morale ».
Tale giudizio ha provocato il risentimento della Casa produttrice che, con la sua azione giudiziaria, nel chiedere il sequestro del bollettino e riservandosi di chiedere i danni che potranno derivarle, ha sostenuto la illegittimità di una simile critica prima della regolare programmazione del film. In particolare sostiene che il giudizio negativo sarebbe stato scritto per il bollettino del Centro cinematografico da un noto esponente vaticano legato a padre Morlion, il quale avrebbe abusivamente assistito alla visione del film riservato alla commissione di censura.
Al di là della questione giudiziaria, sulla quale, dopo la costituzione delle parti a mezzo degli avvocati Vittorio Simoncelli Scialcia ed Eugenio Calò per la Diana Cinematografica e Beamonti per il Centro cattolico cinematografico, il pretore Greco si è riservato di decidere, ci sembra che l'increscioso incidente meriti un chiarimento da parte del Ministero degli Interni relativamente alla presenza alle visioni della commissione di censura di un rappresentante del Centro cattolico cinematografico, che non aveva alcuna veste per assistervi.
Dopo il ritiro del film «Le avventure di Giacomo Casanova », che il sottosegretario Scalfaro giustificò con la ridicola scusa di una protesta di alcune vecchiette bigotte (le quali avrebbero potuto fare a
meno di andare al cinema a vedere la pellicola invece di costringere milioni di italiani a privarsi dello spettacolo), il nuovo episodio mostra l’assalto al cinema che i clericali stanno tentando in varie forme, nell’intento di stroncare questa libera attività artistica e ridurla agli schemi aridi e superati dei film per sale parrocchiali.
I «Racconti romani» di Moravia costituiscono un'opera che ha già fruttato al grande scrittore, già candidato al Premio Nobel per la letteratura, un premio letterario: non ci meraviglia pertanto che nel film ricavato da quel libro l'ignoranza clericale abbia già ravvisato un nemico da combattere, un’opera di quel culturame che l’on. Scelba combatte con la «Celere»: ma ci sembra incredibile che in un Paese democratico io Stato possa tollerare un simile tentativo di strangolare ogni espressione d'arte: i codini del Centro cattolico cinematografico sono padronissimi di non andare a vedere le opere d’arte del nostro cinema e padronissimi di non leggere i 3/4 della letteratura mondiale che sono stati messi all'indice dal Vaticano. Ma lascino che gli altri restino liberi nel loro Paese e nelle loro idee; e le autorità dello Stato non consentano loro l’ingresso in quei pubblici istituti e in quelle commissioni ove deve vigere la regola dell'intelligenza e della cultura e non quella del più vieto, ignorante e retrivo oscurantismo.
«L'Avanti», 6 dicembre 1955
«[...] De Sica e Totò , con le loro scene costituiscono quasi un numero a parte e lo fanno con piacevole condiscendenza . Totò vi ripete la divertente trovata del "babbo" costruendovi su, come Paganini, numerose variazioni [...]»
Luigi Chiarini, 1955
«Otto racconti di Alberto Moravia, collegati In un’unica storia, ci descrivono le arrischiate avventure di quattro giovanottelli romani pronti ad arrangiarsi pur di guadagnare senza fatica. [...] Vicenda, dunque, tra patetica e umorista, piena di giovanile sconsideratezza, di Ingenua spavalderia, di popolaresca aggressività, maliziosa e bonaria. Beffarda e cordiale che Gianni Franciolini ha raccontata con festosa vivezza. Non vi si ritrova, certamente, l'aspro e amaro, pessimismo del racconti di Mroavia, la sua mancanza di pietà e di partecipazione; ma resta il gusto del racconto per il racconto, e quel senso di cronaca diretta che è forse il sapore più schietto delle sue favole. Nel film l’indulgenza e l’ironia addolciscono le figure e gli episodi a conferiscono loro un tono fra di scherzo e di gioco che non fa prendere sul serio nè l’impunita marioleria di Alvaro, nè l’acquiescente leggerezza dei suoi compagni, nè le malefatte nelle quali si ingolfano. Il racconto è articolato per le vie e le piazze di Roma con un’abbondanza e un gusto di ricerca che il cinemascope e il colore (una fotografia di Montuori spesso stupenda) rendono quasi eccessivi. Si ricorre addirittura all'elicottero per mostrare di Roma aspetti nuovi e maestosi: ma l’effetto nel complesso è gradevole e giova perfino al rilievo del personaggi che risultano di viva e pittoresca immediatezza. L'interpretazione è eccellente da parte di tutti: del Fabrizi e della Ralli che sono i personaggi più gustosamente curati, della Pampanini che sta sempre più acquistando in semplicità e spontaneità, della Casilio, del Cifariello, dell'Arena, del Costa. Inimitabili in due divertenti caratterizzazioni De Sica e Totó.»
«Il Messaggero», 23 dicembre 1955
«Moravia ne ha raccolti sessantuno di racconti romani, e con questi si è guadagnato un premio letterario che è forse il più importante fra quelli che si assegnano ogni anno in Italia.
Sergio Amidei ne ha scelti otto, li ha cuciti insieme con un filo conduttore capace di assicurare unità all’opera cinematografica ed eccoci a questo cinemascope dal titolo «Racconti romani ».
Sono gli otto preferiti i migliori? Forse no, ma certo il regista e gli sceneggiatori scegliendo in questo senso, hanno voluto dare dell'opera di Moravia una loro interpretazione che non consente un rapporto tra il film e il testo letterario che gli ha dato origine. S'intende che a volte le esigenze del cinema orientano in modo particolare la scelta pur non rinunciando all’appiglio e al suggerimento letterario. E Franciolini ha soltanto tentato l’analisi del mondo dei furbi; personaggi romani scontenti della semplicità della loro vita, che sognano di mutare la propria condizione contando sulla fortuna e soprattutto sulla propria furbizia.
Il regista ci ha narrato le vicende di quattro scontenti, ma soprattutto ha preferito offrirci uno spettacolo di incomparabile bellezza, creando un film di tipo americano, valendosi del cinemascope per offrire di Roma una visione gioiosa e spensierata, tralasciando cosi quella che avrebbe potuto essere l'indagine sui personaggi più tradizionali della nostra quotidiana cronaca.
Il film è tuttavia opera di grande impegno, commercialmente valida. Raccoglie alcuni nomi fra i pìù popolari del nostro cinema, i quali posso fanno guardare con grande nostalgia ai volti che ha saputo proporci il neorealismo. Forse perciò ci convincono di più la Ralli, Franco Fabrizi, la Casilio e l'Arena, anziché i grandi nomi di cui si vale il cast. Silvana Pampanini, Vittorio De Sica, Mario Riva e Totò, sono i grandi nomi.»
«Il Popolo», 23 dicembre 1955
«I “bidonati”, i “vitelloni”, i “Bob” fiorentini e i “bulli” romaneschi sono da qualche tempo di moda nel cinema italiano, sia che ve li abbia introdotti da barzelletta, sia che, per giungervi, abbiano seguito strade più accademiche. Chi più chi meno, tutti questi tipi sono presenti anche nel film di oggi, derivato fin dal titolo da una serie di racconti di Moravia, ma quasi sempre mantenuto, nonostante tale origini libresche, sul piano della commedia popolare. [...] Ha tenuto insieme le fila del racconto Gianni Franciolini cercando di legare fra loro in disparatissimi episodi con la cornice romana - antica e nuova - che fa loro sempre da sfondo: questo non gli ha evitato la frammentarietà, così come, in tutto quel bozzettismo spesso di maniera, non ha potuto impedire il ripetersi facile di macchiette e di spunti un po' convenzionali. La comicità di certe situazioni, comunque, e i caratteri abbastanza coloriti di certi personaggi sono riusciti a suscitare nel pubblico la necessaria allegria; grazie anche a un gruppetto di interpreti particolarmente affiatato: Antonio Cifariello, Franco Fabrizi, Giovanna Ralli, Maurizio Arena, Maria Pia Casilio, sostenuto, come ormai è d'uso da alcune partecipazioni eccezionali, quelle di Vittorio De Sica, di Silvana Pampanini e di Totò. Colore cinemascope.»
«Il Tempo», 23 dicembre 1955
«[...] Tratto da alcuni racconti di Alberto Moravia ampiamente rielaborati, il film si lascia piacevolmente seguire ma appare privo di quella arguzia salace, di quella grazia e vivacità narrativa che avrebbero dovuto - e non difficilmente potuto - improntare il suo svolgimento. La regia di Gianni Franciolini, benché non poco attenta e sensibile, non ha raggiunto il mordente, la levità e il ritmo di altri film sulla Roma ”minore”. Non pochi sono i richiami e le reminescenze, resi più riconoscibili dalla limitata consistenza dell'insieme.
La ripresa in cinemascope ha fatto sorgere, poi, un'istanza turistica tipo ”Tre soldi nella fontana” che ha un po' sviato il tono del film e ne ha reso ancora più leggero il peso specifico.
E’ rilevante il complesso degli interpreti, tutti lodevoli anche se nessuno eccellente, compreso Totò - troppo limitato nello svolgimento del suo personaggio - e De Sica, al quale è stata offerta una caratterizzazione poco precisa. Tra i quattro giovani, Franco Fabrizi fa la parte del leone e, pur avendo un gioco mobile e ricco, non riesce a sottrarsi a un impressione di manierismo e, talvolta, ad accenti alla Sordi. Alquanto sbiadito Antonio Cifariello, preciso e rispondente Maurizio Arena, troppo ”Geppa” il quarto. Delle ragazze, quella che maggiormente si pone in vista è Giovanna Ralli, aiutata non poco dalla parte. Graziosa e vivida la Casilio, pallida la Pampanini, inesistente la Cianni. Poco felici i risultati dell'Eastmancolor.»
Vinicio Marinucci, «Momento Sera», 24 dicembre 1955
«Il mondo del «bidonisti» romani evocati da Fellinl nel suo dolente e poetico film ci è mostrato in una versione più ottimistica da Gianni Franciolini in questo grazioso "Racconti romani", ispirato da alcuni bei racconti di Alberto Moravia.[...] E' una pellicola assai piacevole, sciolta, vivace, spiritosa. Qualche volta si avverte un certo impaccio nella legatura tra l'uno e l’altro episodio, impaccio che è vinto subito da una nuova trovata. I caratteri sono ben disegnati. I personaggi riescono simpatici sebbene si comportino come gaglioffi. Non è questo un piccolo merito. La interpretazione è abbastanza fusa sebbene gli interpreti non appaiano tutti della stessa qualità. Ci piace tuttavia ricordare quelli che ci sono apparsi più a fuoco: Giovanna Ralli e Franco Fabrizi, Antonio Cifariello e l'arguto Totò.»
«Corriere d'Informazione», 24 dicembre 1955
«Era fatale, inevitabile che il cinema s'imbattesse nei racconti, centinaia, che Roma ha suggerito ad Alberto Moravia. Non esito a paragonare questa materia a un giacimento di petrolio cinematografico: il film di Gianni Franciolini Racconti romani lo ha raggiunto con una facile sonda, è il fatidico pozzo numero uno della prevedibile Kansas City o Baku specifica, nella quale regista e produttori nostri si avvicenderanno infaticabilmente, potete giurarci, con le loro dannate, magiche trivelle. [...]»
Giuseppe Marotta
La censura
Duplicato del verbale (datato 4 ottobre 1955) della Commissione Revisione Cinematografica datato 28 febbraio 1956
(Ministero dei Beni e per le Attività Culturali e per il Turismo - Direzione Generale per il cinema)
Censura romana
Ciò che è accaduto al film "Racconti romani" è molto significativo. Riassumiamo qui, in poche parole, quella che si ripromette di essere una interessante vertenza giudiziaria: la casa produttrice di "Racconti romani" ha dato querela al Centro Cattolico Cinematografico poiché questo organismo, ancora prima che il film apparisse sugli schermi, aveva espresso su di esso un giudizio negativo, sconsigliandone la visione. E' evidente che vi è, in questo fatto, un chiaro motivo di scandalo, e bene ha fatto la casa produttrice del film ad adire le vie giudiziarie.
Ma vi è un motivo di scandalo ancora maggiore, dietro questa storia: ed è il modo con cui il Centro Cattolico Cinematografico ha espresso quel suo giudizio di condanna. Il C.C.C. ha potuto infatti condannare dato che nella Commissione di censura esso conta su autorevoli esponenti, i quali partecipano alle riunioni senza averne il mandato e l'autorità. E così, evidentemente, la Commissione di censura, che dovrebbe giudicare con precisi metodi, nel rispetto della legalità viene a mettersi in posizione confessionale e di parte rispetto al film. E perciò viene meno al suo mandato.
Il fatto è che tutto ciò si pone come simbolo di una situazione più generale: l'istituto della censura come è attualmente organizzato, è bacato, inutile e dannoso. Di ciò i cineasti si rendono ben conto, e più volte abbiamo udito la loro protesta. E del resto, basta ricordare alcuni casi in cui la censura ha agito in modo goffo, maldestro e sciocco, per rendersi conto chiaramente di come l’istituto della censura costituisca una palla al piede del mondo del cinema, e del libero sviluppo degli artisti.
Ora il Consiglio dei Ministri sta discutendo la nuova legge sul cinema. Su questa legge dovrà poi pronunciarsi il Parlamento. I desideri dei cineasti, anelli che essi hanno espresso attraverso il Circolo romano del cinema, sono che questa legqe, oltre a risolvere i gravi problemi della vita del cinema come industria, risolva anche anello della vita del cinema come arte, della libertà degli artisti, della censura. E poi, non è chi non veda come i due problemi siano strettamente legati, e come una nuova regolamentazione dell'istituto della censura, che limiti nil suo prepotere, gioverà anche al cinema italiano come industria, togliendo i produttori da una pericolosa situazione di paura e di attesa.
T.C., «Noi Donne», anno X, n.50, 18 dicembre 1955
Foto di scena e immagini dal set
I documenti
Cosa ne pensa il pubblico...
I commenti degli utenti, dal sito www.davinotti.com
- Grazioso quadretto di vita proletaria in quel di Roma, tra truffette varie e malriuscite. Spiccano Franco Fabrizi (perfetto per il ruolo) e il sorprendente Giancarlo Costa, a me - lo confesso - totalmente ignoto. Fra le donne domina Giovanna Ralli. Totò viaggia da par suo e De Sica pare divertirsi. Caruccio e corretto, ma nulla di più: **.
- Gradevole commediola aromatizzata Moravia (che supervisionò la sceneggiatura). Ingenua e invecchiata, giocata sul "colore" locale, una pellicola comunque simpatica che spicca il volo, prevedibilmente, nel faccia a faccia dei mostri sacri Totò e De Sica, sublime quest'ultimo nel ruolo dell'avvocato afflitto da idiosincrasia per le consonanti doppie.
- Quattro amici con poca voglia di lavorare ed ancora meno cervello, tentano di mettere a segno piccole truffe, dimostrando di non avere talento neppure per quelle... Dalle cronache della Roma proletaria di Moravia, una storia di borgatari dalle parti del neorealismo rosa, in quanto la bonarietà prevale sulle note amare. Nel cast, perfetto Fabrizi, mascalzone immaturo e vigliacco, verace come una vongola la pescivendola vociona Ralli, gustosissimo il duetto Totò-De Sica nella sequenza ispirata al racconto "La parola mamma". Film superficiale e bozzettistico, ma gradevole.
- Vita romana di quattro giovani smargiassi con velleità di campare alla giornata che tentano (dopo anni di nullafacenza/carcere) a diventare padroncini di un’impresa di trasporti cercando il denaro necessario all'inizio dell’attività con trucchi vari talvolta spassosi. Film leggero e scacciapensieri inchiodato al periodo di uscita che mostra una Roma Anni ’50 tra antico e moderno. Si può guardare senza intoppi, ma certamente non ci si trova di fronte al capolavoro neorealista.
- Un cast coi fiocchi per una pellicola che trae i suoi spunti narrativi dalle pagine dell'omonima raccolta di Alberto Moravia. I mezzucci con cui far soldi, più velocemnete possibile, è motivo di situazioni simpatiche e divertenti. Tra i personaggi quello di Alvaro, impersonato da un bravo Fabrizi, è quello strutturato meglio mentre Totò e De Sica sono rispettivamente un professore e un avvocato. Leggero, con qualche motivo di interesse femminile (Giovanna Ralli su tutte) e scorci romani che si fanno ammirare sempre volentieri.
- Simpatico, anche se penalizzato da una regia troppo lenta e anonima, diverte più per alcuni sketch singoli che nel suo insieme. Il quartetto protagonista è azzeccato (il migliore è Fabrizi, a suo completo agio nella parte del mascalzone), ma si fa rubare la scena dai comprimari, in primis una Giovanna Ralli particolarmente caciarona e bisbetica e poi il simpatico duetto Totò-De Sica, che rimane impresso nonostante la sua brevità. Buono.
- Storie romane con protagonisti giovani truffatori e millantatori dediti a piccole truffe, uno spaccato romano grazioso ma al tempo stesso leggerino nonostante un cast altisonante e nostalgiche vedute della capitale. Ispirato dal omonimo romanzo di Moravia.
- Simpatico spaccato del proletariato romano, quello più umile e squattrinato, che non ha le capacità per salire sul treno del boom economico del dopoguerra e che si arrangia giocando sporco nella speranza di fare lo stesso fortuna. È arricchito da partecipazioni illustri (alcune ridotte a semplici comparsate) e si avvale di una fotografia meravigliosa di una Roma che ormai è soltanto un lontano ricordo. Non male, dopotutto.
- È un film leggero e spensierato, anche se all'epoca credo che abbia voluto essere, pur se con un po' di ironia, di denuncia sociale. Dà sia un'idea sul modo di vivere di oltre cinquant'anni fa che elementi di valutazione sui (pochi) mutamenti del costume italico. Pur se si guarda con piacere, è un film troppo elementare, formato da un collage di situazioni vivaci che però non originano una trama vera e propria. Permette di fare un bel "giro turistico" di Roma e dei suoi posti più noti (comprese delle belle vedute aeree). **
- Quattro giovani lavativi romani, all’alba del boom economico, cercano di trovare, con metodi poco legali, il capitale iniziale per mettersi in proprio e diventare padroncini. Non ci riescono e rientrano nei ranghi. Racconto di Moravia, atmosfera realista e pacioccona che viene direttamente da Campo de’ fiori di Bonnard, sceneggiatura robusta e rigorosa, cast maschile e femminile con le carte in regola, Totò e De Sica in cammei di lusso, acute annotazioni di costume, cornice romana credibile ma il film non carbura mai e sconta una regia piatta e anonima.• MOMENTO O FRASE MEMORABILI: La vivace descrizione dell'ambientazione romana anni '50, con le sue trattorie, i suoi vignaioli, le sue barberie, con le sue cassiere di bar da tapinare.
- Nella bellissima e nostalgica Roma dei tempi andati, come in una garbatissima sequela di prime cartoline a colori, un gruppo di giovani uomini cerca di "guadagnare" qualcosa attuando curiose truffe. Totò non pare essere il vero protagonista di questa buona pellicola, ma la sua presenza è tutta un cameo da gustare. Il colore forse diluisce l'atmosfera neorealista (in cui in genere i film degli anni '50 son immersi), virando piuttosto verso le leggerezze più caratteristiche dei '60. Nel complesso è un tenero spaccato del mondo d'allora. Promosso!
- Uno dei film che più amo rivedere, non so bene per quale motivo; probabilmente le riprese che Franciolini effettua su quella Roma povera ma spensierata degli anni '50 evocano in me ricordi di una gioventù ormai troppo lontana. Il cast è necessariamente "autoctono", ma tra i soliti Cifariello, Arena e Fabrizi sfila quasi in secondo piano il nome di Giancarlo Costa (Spartaco), attore troppo dimenticato e segregato in una breve carriera cinematografica. Scontato il finale.
Le location del film, ieri e oggi
![]() |
|
Tutte le immagini e i testi presenti qui di seguito ci sono stati gentilmente concessi a titolo gratuito dal sito www.davinotti.com e sono presenti a questo indirizzo |
|
![]() |
![]() |
La trattoria dove lavora Mario (Maurizio Arena), dove la cassiera è la sua fidanzata nonché figlia del titolare, è in via del Banco di Santo Spirito a Roma. | |
![]() |
![]() |
La stradina dove Otello (Antonio Cifariello) chiede un prestito di 25.000 lire alla sua fidanzata Marcella (Giovanna Ralli) per un nuovo progetto di lavoro (visto il rifiuto della donna il dialogo terminerà tra ingiurie e offese) è via del Velabro a Roma. Sulla destra del l'Arco di Giano e sullo sfondo la chiesa San Giorgio al Velabro. La stesa stradina la vedremo in Dolci inganni. | |
![]() |
![]() |
La casa dell'avvocato Mazzoni Baralla (Vittorio De Sica) vittima della truffa da parte del professor Semprini (Totò), rubando l'idea ad Alvaro (Franco Fabrizi) e i suoi amici è Villa Torlonia al Gianicolo in Via Giuseppe Garibaldi a Roma | |
![]() |
![]() |
![]() |
|
L'officina dove Alvaro (Franco Fabrizi) troverà un lavoro onesto è in Piazzale Ostiense a Roma. Questo ciò che si vede dietro. Quindi, osservando il controcampo nel terzo fotogramma e ruotando Google Maps, possiamo dire che l'officina era sistemata al tempo dietro all'edicola che si vede oggi | |
![]() |
![]() |
Il laghetto (qui invisibile) davanti al quale Alvaro (Franco Fabrizi) e i suoi amici provano a spacciarsi per guardie cercando di beccare qualche adultero è nel Giardino di Villa Borghese a Roma. Qui sullo sfondo il solito tempietto di Esculapio | |
![]() |
![]() |
La tintoria dove lavora la mamma (Durante) di Alvaro (Fabrizi) è in Via di Parione 42, a Roma |
Riferimenti e bibliografie:
- "Totalmente Totò, vita e opere di un comico assoluto" (Alberto Anile), Cineteca di Bologna, 2017
- "Totò" (Orio Caldiron) - Gremese , 1983
- Documenti censura Ministero dei Beni e per le Attività Culturali e per il Turismo - Direzione Generale per il cinema
- "Censura romana", «Noi Donne», anno X, n.50, 18 dicembre 1955
- "Il CCC citato in giudizio da un produttore", Arnaldo Geraldini, «Corriere della Sera», 4 dicembre 1955
- "Un estraneo vigila sulla Commissione che visiona il film per la censura", «L'Avanti», 6 dicembre 1955