de Curtis Giuseppe
Padre naturale di Antonio de Curtis (Totò)
12 agosto 1873
1890-1898
1903
Il piccolo Totò, fin da piccolo, dimostrava una certa propensione per ciò che riguardava la recitazione e lo spettacolo. Senonché il marchesino, assiduo frequentatore degli ambienti teatrali, decise di far prendere lezioni di pianoforte, seppur in modo discontinuo e disordinato, al propirio figlio. Le poche lezioni effettuate, in modo peraltro discontinuo, portarono comunque Antonio ad acquisire almeno le nozioni basiche della musica e dello strumento. Diventato adulto, nella casa dove abitava, non fece mai mancare un pianoforte che, anche con sole due dita, sapeva suonare abbastanza bene.
4 febbraio 1921
Si unisce in matrimonio con Anna Clemente. E' titolare di una sartoria ambulante che, senza una sede fissa, porta i suoi servigi a casa dei clienti. Nel periodo di massimo splendore l'atelier ha pure una sede in Via Roma, vicino ai locali dell'attuale Rinascente. Negli anni successivi la sartoria si trasforma in agenzia teatrale con l'ufficio in Via Corrieri a Santa Brigida, ma non diventerà mai una fonte di grandi guadagni.
24 febbraio 1921
Dopo molti anni di contrasti finalmente sposa, dopo la morte del vecchio marchese e dopo un suo riavvicinamento, Giuseppe de Curtis. Antonio Clemente acquisisce il cognome paterno
31 agosto 1928
Il riconoscimento del Marchese Giuseppe De Curtis nei confronti del figlio avvenne solo nel 1928, quando Totò aveva 30 anni, a ben sette anni dalla morte del marchese padre e dal regolare matrimonio con Anna. Il testo fo sottoscritto a Napoli ed è datato 31 agosto 1928: "Con Atto rogato addì nove agosto millenovecentoventotto per notar Cerose Gino, residente a Napoli, il signor de Curtis Giuseppe fu Luigi, nato e domiciliato a Napoli, riconosce il proprio figlio il signor Clemente Antonio, nato il 15 febbraio 1898 dalla sua unione con Clemente Anna di Vincenzo, e in forza del matrimonio da essi contratto il 4 febbraio 1921, quartiere San Carlo, il predetto giovane va riconosciuto quale figlio legittimo dei succitati genitori".
1929
1939
Giuseppe De Curtis si trasferisce, insieme alla mogli Anna a Roma, nella casa di Antonio de Curtis.
29 settembre 1944
Muore a Roma.