Gli articoli d'epoca
Raccolta di trascrizioni di articoli, per una migliore consultazione, provenienti da archivi nazionali e internazionali, raccolte personali, biblioteche pubbliche e private, archivi digitali e cartacei. La sezione è in continuo sviluppo con periodico e costante ampliamento, ciò per aiutare a comprendere meglio l'arte di Totò e la vita di Antonio de Curtis, l'uomo e la maschera.
Dal 1920 al 1929
Tragedia fra amanti in un albergo
La Castagnola, urlando dallo spavento, si precipitò giù per le scale. I medici giudicarono la ferita molto grave, essendo il proiettile penetrato in cavità...
«Corriere della Sera», 14 ottobre 1920
«Il Paradiso delle donne» alla Sala Umberto
Sull'arte poi del suo compagno, dell’irresistibile Totò è inutile dilungarsi, poiché basta a caratterizzarla quel suo volto cosi mobile e cosi espressivo...
«L'Impero», 26 gennaio 1928
Chi è Totò?
Quali sono i mezzi di cui questo singolare artista si serve per suscitare il riso?
U.M.B., «Il Piccolo», 1 febbraio 1928
«Mille e una donna» alla Sala Umberto
Se ieri sera gli applausi sono stati sinceri e calorosi lo si deve unicamente alla simpatica e nuova comicità di Totò e al brio biricchino di Isa Bluette.
«L'Impero», 12 febbraio 1928
Radioscopie. Intervista siamese: Isa Bluette e Totò
Vi sembrerà facile intervistare due miti come Isa Bluette e Totò. Si vede chiaramente che voi non avete idea di quello che siano un divo e una diva...
«Il Brillante», 17 febbraio 1928
Attor comico? Si
E della rivista, Totò, oggi, a detta dei più è l’attore principe, il comico più adatto.
Anonimo, «Il Piccolo», Roma, 6 ottobre 1928
Il mio buon amico Totò me ne ha combinata una delle sue
Ascoltiamo Totò parlare di lui nel suo camerino che è come la pedana di lancio del suo fantastico motore e apprendiamo come durante una una rappresentazione...
Sim, «L'Impero», 15 marzo 1929
Dal 1930 al 1939
Avete visto Totò?
Se lo vedete muovere come un giocattolo meccanico, voi ridete. Se lo sentite cantare, un po’ stonato e mezzo afono, voi ridete. Se ascoltate le sue...
Antonio Barretta, «La Stampa», 27 novembre 1933
«Fermo con le mani!» Erzsi Paal intervista Totò
Un'intervista con Totò non è la cosa più facile di questo mondo: Totò ha una mimica che è assai più espressiva di ogni lingua parlata...
«Cinema Illustrazione», anno XII, n. 5, 3 febbraio 1937
«Fermo con le mani!» l'esordio
Un film interpretato da Totò non può essere che un film di Totò sia pieno dal primo all'ultimo fotogramma. Questo è infatti il caso di «Fermo con le mani!»...
«Cinemundus», anno V, n.7, 20 febbraio 1937
Volti nuovi per il cinema italiano: Totò
A ridere non si riesce quasi più; andatelo a vedere, saranno, ve ne do la mia parola, due ore tra le meglio spese...
Adolfo Franci, «Cinema Illustrazione», anno XIV, n.14, 5 aprile 1939
Nuovi film: «Animali pazzi»
Con gli odierni 'Ammali pazzi', di Achille Campanile, riconferma la sua impossibilità di essere attore, di far vivere cioè un personaggio senza cadere...
Ennio Flaiano, «Oggi», anno I, n.13, 26 agosto 1939
Totò, il nemico dei riflettori
Ci ricevette sotto una luce fioca dietro le quinte del teatro, contornato da una folla di belle ragazze e si spenzolò da dietro un tavolino salutandoci mentre..
«Giuseppe Isani, «Cinema», anno IV, n.82, 25 novembre 1939
Dal 1940 al 1949
Varietà: Totò al «Valle»
Totò è tornato al Valle, dopo un lungo e trionfale periodo di permanenza in A. O. I., con la Compagnia rinverdita di nuovi elementi, presentando una rivista...
Nino Capriati, «Film», anno III, n.19, 11 maggio 1940
Si gira «San Giovanni decollato»: resoconto della «piattata»
Abbiamo scritto della «piattata» a non di una «piattata», poiché negli ambienti cinematografici la piattata è una sola: quella del «San Giovanni Decollato»...
Argo, «Film», anno III, n.42, 19 ottobre 1940
Totò e sua figlia
La figlia di Totò si chiama Liliana, ha sette anni. Non farà l'attrice, dice Totò con fermezza. Ma questa bambina ha la forza innocente della natura...
C. D'Antoni, «Film», anno III, n.43, 26 ottobre 1940
Sveliamo il mistero della nascita di un film: «San Giovanni decollato»
Una sera del giugno 1940 in un palchetto del Valle c'era Liborio Capitani. Sul palcoscenico Totò rappresentava la rivista «ra moglie e marito la suocera...
G.B.St., «Film», anno III, n.44, 2 novembre 1940
Totò calzolaio in «San Giovanni decollato»
Favorito da un viso asimmetrico, dove sembrano giocare le linee di antiche maschere greche, Totò, alle volte, buttato sul palcoscenico, pare tirato fuori...
G.P., «Tempo», anno IV, n.77, 14 novembre 1940
La comicità di Totò
Fino a qualche mese fa non avevamo neppure una minima idea di quali potessero essere le possibilità cinematografiche di Totò. In meno di mezz'ora...
Silvano Castellani, «Film», anno III, n.47, 23 novembre 1940
Giornate a Cinecittà: Totò fantasma
Avamo incontrato il marchese Antonio De Curtis due mesi fa, a pochi giorni dall'inizio di S. Giovanni decollato. Allora avevamo parlato con lui del film che...
U. De Franciscis, «Film», anno III, n.50, 14 dicembre 1940
Totò in «San Giovanni decollato»
Totò sa ancora troppo di rivista per assumersi un sì oneroso impegno. Anche nel «San Giovanni» egli fa poggiare tutta la sua comicità in quelle grottesche...
Osvaldo Scaccia, «Film», anno IV, n.3, 18 gennaio 1941
Totò, ovvero Pulcinella
Che cosa ha da dire, Totò sullo schermo? Come tutti i partenopei, il nostro attore ha il gesto roteante e la maschera mobilissima, in più, ha il collo che...
Tabarrino, «Film», anno IV, n.6, 8 febbraio 1941
Totò oggi potrebbe essere canonico o ufficiale di marina
Una recente onorificenza e i ricordi della sua fanciullezza. Perchè non si votò al sacerdozio. Venne "riformato" e non fu ammesso all'Accademia Navale...
ant. barr., «La Stampa», 27 marzo 1941
Totò, l'«Allegro fantasma»
Di queste commedie e di questi film ne abbiamo visti molti, troppi magari; commedie e film generalmente intonati ad una moralità veristica e piccolo-borghese...
Gino Visentini, anno III, n.42, «Oggi», 18 ottobre 1941
Arte antica di Totò
Chi l’abbia visto nel suo numero del gagà, ad esempio, sa benissimo che senso di freddo e malinconico sgomento spiri da quella piccola figura in giacca bianca..
Aldo Paladini «Tempo», 27 novembre 1941
Totò in «Volumineide»
Ormai si sa che il ricettario di tali spettacoli, quando ci mette le mani un esperto dall'arguzia pronta e dal piglio sicuro come Galdieri...
Marco Ramperti, 1942
«Volumineide» - Totò «Pinocchio» e Anna Magnani «Cappuccetto rosso»
Sala gremita, come si conviene ad una prima di Galdieri. Inutile elencare i quadri migliori dello spettacolo...
Nino Capriati, «Film», 2 maggio 1942
La «prima» senza gerarchi, ovvero il doppio gioco di Totò
Il 26 giugno giugno, al Valle, ho assistito, finalmente, a una prima senza gerarchi. La platea, i palchi, il loggione erano zeppi di spettatori, fin dal...
Mercutio (Vincenzo Talarico) «Star», 12 agosto 1944
Ehi, della Gonda, quale novità?
...dove il titolo c'entra solo fino a un certo punto con Totò e De Filippo...
Mercutio (Vincenzo Talarico) «Star», 16 giugno 1945
L'assalto alla linea Totò e Wanda Osiris alla riscossa
Coraggio, Totò. Si metta davanti allo specchio e arzigogoli qualcosa di nuovo. Non le sembra eccessivo che intere generazioni debbano essere condannate...
Diego Calcagno, «Quarta Parete», anno II, n.12, 10 gennaio 1946
La resa di Totò
Chi sa perché, l'altra sera, riascoltando Totò, ci veniva in mente l'aneddoto di Demostene. A pensarci bene un'analogia vera e propria non v’è tra i due...
Mercutio (Vincenzo Talarico), «Star», anno III, n.2, 12 gennaio 1946
Ecco Totò, Altezza Imperiale
Come tutte le questioni genealogiche anche questa vicenda, che ha portato il lustro di un titolo imperiale ad un artista di varietà, è piuttosto intricata...
Corrado Pallembero, «Espresso», Roma, 26 gennaio 1946
Le «Sette» di Totò
E sono situazioni nuove, colori nuovi, accenti nuovi che fanno ben gustare la soffice, leggera, schiumosa torta che ha il nuovo nome di Eravamo sette sorelle...
Carlo Maria Petrucci, «7Sette», anno II, n.5, 3 febbraio 1946
Totò al Lirico - Gli occhi più disillusi del mondo
Totò cl ha mandato a casa all'una passata, attraverso una Milano mortalmente buia e piovosa. Finiti gli applausi dell'ultima «passerella» la gente...
Orio Vergani «Corriere della Sera», 8 marzo 1947
Tutti bravi, se ci fanno ridere
Macario, Taranto, Totò, sono i tre buffi che entusiasmano i frequentatori della rivista. Quando parlo di entusiasmo, non affermo nè di più nè di meno...
X., «Corriere della Sera», 15 marzo 1947
La rivista di Totò al Teatro Nuovo
Totò è stato studiato con la lente da Zavattini. La sua è, all’inizio, una comicità da invertebrato; la sua prima immagine è un metro snodato, di quelli...
O. V. (Orio Vergani), «Corriere della Sera», 23 gennaio 1948
Le Vocazioni di Totò
Da ragazzo voleva farsi prete e studiò in seminario; più tardi divise la sua vita fra due grandi vocazioni: quella di fare il principe e quella di fare Totò
Vittorio Bonicelli, «Tempo», 14 febbraio 1948
Pioggia di croci e commende sulla democrazia
Don Marziano II risponde al Principe Don Antonio de Curtis dei Griffi Focas — in arte «Totò» — che rivendica per sé, a seguito della surricordata morte del...
Giorgio Visconti, «Tribuna Illustrata», 16 maggio 1948
Antonio de Curtis, l'uomo che non ride alle recite di Totò
Da una parte c’è Totò, da poche sere signor Adamo Radioattivo dei duchi di Bandone nella nuova rivista «Bada che ti mangio», dall'altra c'è Antonio de Curtis...
Enrico Emanuelli, «L'Europeo», anno V, n.10, 6 marzo 1949
Totò contro l'onorevole napoletano
Siamo colleghi, Montecitoriano mio, siamo colleghi. Forse non recitiamo tutti e due? Noi, comici, in buona fede siamo sul cartellone e ci pittiamo la faccia...
Benny Lai, «Tempo», anno XI, n.24, 11-18 giugno 1949
Totò «cerca casa»: molte donnine è riuscito a trovare, ma non due camere e cucina
«Sto cercando casa, aiutatemi», una cartolina che reca in calce la firma autografa di Totò, Sua Altezza Antonio De Curtis, l’uomo dalla doppia personalità...
«8Otto», 8 dicembre 1949
Dal 1950 al 1959
L'impero di Totò nacque a Ponte Milvio
Se Totò avesse portato a Londra la sua rivista, il comico napoletano sarebbe stato ricevuto alla stazione Victoria dal rappresentante del Re d'Inghilterra...
«Settimana Incom Illustrata», 7 gennaio 1950
Totò impugnerà la spada di Don Chisciotte
Non sono il primo a pensare che si possa costruire con Totò, un personaggio di una certa consistenza poetica. Ma forse, altre volte, è mancato il soggetto...
Carlo Lizzani, «L'Unità», 19 febbraio 1950
Maschera di Totò
Il segreto della comicità di Totò risiede innanzitutto dentro Totò: non può essere e non è mai altrimenti. Ma quella nativa comicità, trasmessa dal di dentro...
Spicc. «Reggio Democratica» , 21 maggio 1950
Firmamento Totò
Passato dal varietà al teatro di rivista, Totò ha innovato il tradizionale genere comico portandomi gli elementi di pura fantasia...
«Cinesport», 24 maggio 1950
Totò si prepara a morire
Uno degli amici che è sempre per casa, Don Pasqualino, è fatto mettere a giacere sul grande letto che è al centro della stanza e truccato da morto...
«Settimana Incom Illustrata», anno III, n.37, 23 settembre 1950
Il Senato minaccia i Cavalieri di Totò
Questo Impero correrà nei prossimi giorni un pericolo grave in quanto il nemico è la legge sulle onorificenze, in discussione Aula del Senato Repubblicano...
Fabrizio Schneider, «La Settimana Incom Illustrata», anno III, n.20, 27 maggio 1950
Totò visto da Aldo Palazzeschi
Una volta visto Totò Tarzan non doveva essere più possibile di pensare a Tarzan senza ridere. Tale è la missione di equilibrio affidata al comico...
Aldo Palazzeschi, «Epoca», anno I, n.9, 9 dicembre 1950
13 domande indiscrete a Totò
Totò preferisce lavorare sul palcoscenico o davanti alla macchina da presa? Vorrei sapere in quale dei due ruoli egli si sente maggiormente se stesso...
Totò, «Epoca», anno I, n.12, 30 dicembre 1950
Totò piange dettando le sue memorie
Dal mese di novembre scorso, tutte le domeniche, dalle 15 alle 21, Totò, cioè il Principe De Curtis,Eduardo Passarelli, e il giornalista Alessandro Ferraù...
Arturo Musini, «Stampa Sera», 20 marzo 1951
Totò non discende da Costantino il Grande?
Un esposto di alcune famiglie nobili contro l'attribuzione di cognomi consentita dal tribunale di Roma all'attore.
«Corriere della Sera», 28 aprile 1951
Totò in lotta con un gruppo di nobili
Il noto comico avrebbe usurpato cognomi e titoli che non gli spettano. Non esclusa un'azione penale.
«La Stampa», 28 aprile 1951
Poesia e memorie di Totò
Tra qualche mese uscirà in Italia il libro di Totò «Siamo uomini o caporali?» dove, senza complimenti, il nostro attore racconta le amare avventure...
Fabrizio Sarazani, «Momento Sera», 29 aprile 1951
Totò conferma di essere Principe e querela chiunque lo metta in dubbio
Dichiarazioni del noto attore dopo le accuse di aver aggiunto al suo cognome nomi che non gli apparterrebbero. L'albero genealogico alla Consulta Araldica.
«Il Tempo», 29 aprile 1951
Totò querela un giornale che negava la sua nobiltà
Il noto attore comico Totò ha presentato querela alla Procura della Repubblica contro un giornale che parlava in tono ironico e metteva in dubbio l’autenticità
«La Stampa» e «Il Tempo», 28 aprile - 24 maggio 1951
Marziano II contro Totò
Se la vita di Totò attore è tutta costellata di soddisfazioni, sia materiali, sia morali, non lo è altrettanto la vita del principe Focas Flavio Angelo Ducas...
Giorgio Berti, «La Settimana Incom Illustrata», 12 maggio 1951
Totò cerca maschio
Fu cosi che fu realizzato, al prezzo di 150 mila lire (al cambio d'oggi, tanto costarono le varie spese legali), il sogno d'amore di Totò e Diana non più sposi.
Crescenzo Guarino, «La Stampa», 8 giugno 1951
Spassosa guerra fredda fra Totò e la «Casa di Bisanzio»
Il conte Guido Jurgens, consulente araldico di Marziano II Lavarello ha concluso questa sera la perorazione contro il principe Antonio De Curtis...
«Corriere della Sera», 19 giugno 1951
Totò poeta
Ha messo in versi la storia del suo amore infelice per Silvana Pampanini...
Dino Aprile, «Settimo Giorno», anno IV, n.26, 28 giugno 1951
Il popolare attore Totò è di origine imperiale?
Chi osa metterlo in dubbio? Sua altezza si prepara a scendere in campo contro chi vuol privarlo dei suoi diritti nobiliari.
«L'Unità», 15 agosto 1951
La discendenza imperiale di Totò confermata dai magistrati romani
Archiviate le denunce che accusavano il popolare attore di essersi servito di documenti falsi.
«Il Paese», 20 settembre 1951
Archiviati dalla magistratura romana gli «esposti» contro Totò
Il popolare comico, evidentemente soddisfatto dell'esito della vicenda, si è intrattenuto a cordialissimo colloquio con la stampa dimenticando una volta tanto..
«Corriere della Sera», «La Stampa», «L'Unità», «Momento Sera», 20/22 settembre 1951
Il trecentesimo uomo
Un successo del genere nessuna pellicola comica lo ha mai ottenuto. Neppure ai tempi di Charlot!...
«La Stampa», 22 settembre 1951
Totò sarà l'interprete della 'Paura' di Eduardo
Questa si che è una sorpresa. L'Incontro cinematografico tra Eduardo De Filippo e Totò, è stato già fruttifero al massimo: in Napoli milionaria...
Tommaso Chiaretti, «L'Unità», 30 ottobre 1951
Si parli finalmente di Totò
«Sette ore di guai», ridotte fortunatamente a un’ora e mezza di proiezione, sarebbe la traduzione cinematografica d’una farsa dialettale di Scarpetta...
«Tempo», anno XIII, n.46, 17 novembre 1951
Cinquecento bimbi poveri a pranzo con Totò e «Momento Sera»
L'iniziativa è nata sotto il patrocinio di «Momento sera» e dal grande cuore di due benefattori: Antonio de Curtis, il popolare Totò e il Barone Renato Cini.
«Momento Sera», 21 dicembre 1951
Tutto pronto per il pranzo ai cinquecento bambini
Totò e «Momento sera» hanno preparato insieme ad un gruppo di benefattori molte sorprese per i cinquecento bambini...
«Momento Sera», 25 dicembre 1951
Totò: siamo uomini o caporali?
Introduzione autografa al libro 'Totò: siamo uomini o caporali?'
Antonio de Curtis, prefazione a "Totò. Siamo uomini o caporali?" con Alessandro Ferraù e Eduardo Passarelli, Capriotti, Roma 1952
Come nasce Totò, raccontato da Totò
Dal 1921 feci per un paio d'anni la commedia dell'arte, poi fui nel varietà, diventai una vedette e finalmente ebbi il piacere di passare alla Sala Umberto I...
Antonio de Curtis, "Totò. Siamo uomini o caporali?" con Alessandro Ferraù e Eduardo Passarelli, Capriotti, Roma 1952
Recensione del film «Guardie e ladri»
Tra americani truffati, pacchi dono, il film è pieno di queste suggestioni che il pubblico carpisce al volo e di cui ride amaro...
Corrado Alvaro, «Il Mondo», 5 gennaio 1952
«Guardie e ladri» breve recensione al film
Se per qualche merito, oltre che per l'interpretazione di Totò, sarà ricordato «Guardie e ladri», sarà per aver tentato di allargare i confini del genere comico
«Vie Nuove», anno VIII, n.1, 6 gennaio 1952
Sposerà Totò la «bella di Via Veneto»
La futura sposa del principe-attore è una meravigliosa ragazza che ha compiuto i ventun anni da pochi giorni. I suoi grandi occhi verdi, i lunghi capelli neri..
«Il Messaggero», 4 marzo 1952
«Torta col formaggio» diventerà principessa se vorrà sposare Totò
Il Principe Antonio de Curtis, in arte Totò, ha annunciato ufficialmente il suo fidanzamento con la bella attrice italiana Franca Faldini, che ha rinunciato...
«Momento Sera», 4 marzo 1952
Galeotta fu «la suocera»
«Oltre la bellezza di Franca, mi colpì l'aspetto dolcissimo della madre: una vera santa».
c. l., «La Stampa», 5 marzo 1952
Franca in rotocalco fece battere il cuore al principe Totò
La fotografia di Franca Faldini pubblicata sulla copertina di un settimanale, è stata la scintilla che ha provocato il fidanzamento tra la bella attrice e...
«Momento Sera», 6 marzo 1952
Totò e Franca Faldini: un'imperatrice per il trono di Bisanzio
La cronaca di un quotidiano rivelò le relazioni sentimentali che intercorrevano tra il comico principe e la miss. Una telefonata a casa Faldini...
O.A., «Hollywood», anno VIII, n.339, 15 marzo 1952
Franca Faldini: l'imperatrice di Bisanzio viene da Fiesole
Franca Faldini, la ragazza di Via Veneto, giovanissima, bella e simpatica. « Questo sarà il mio ultimo 'amore' » ha detto Totò e, a giudicare dal modo...
Gianna Predassi, «Epoca», anno III, n.75, 15 marzo 1952
Totò capobanda a colori e marito in bianco e nero
Dicono che la frase di lancio del film sarà : « In 'Totò a colori' Totò ne fa di tutti i colori »...
Giorgio Berti, «Settimana Incom», 15 marzo 1952
Condannato alle spese Marziano di Lavarello. Nuova disputa in tribunale per la «guerra fredda di Bisanzio»
Condannato alle spese Marziano II di Lavarello Imperatore di Bisanzio. Vedremo Totò sul trono di Bisanzio? L'autunno caldo del 1952 vede in tribunale la «guerra fredda di Bisanzio»
«L'Unità», 25 gennaio 1952 - «La Stampa», 16 maggio 1952 - «Corriere della Sera», 13 luglio 1952
Totò parla napoletano anche a Monaco Principato
Gli accadde una volta di chiedere in francese del tè con «citron» e di sentirsi dire che il «signor Citroen» era partito...
Angelo Nizza, «La Stampa», 23 agosto 1952
Una bionda diciannovenne contende l'impero a Totò
Intanto sono sbocciati nuovi pretendenti al trono di Bisanzio, si tratta di una pretendente: la bionda imperatrice Maria Teresa Ily Dites Lule Argondizza-Tocci.
Luigi Cavicchioli, «Oggi», anno VIII, n.38, 18 settembre 1952
Una ragazza è la nuova pretendente del trono di Bisanzio
Nella vicenda della legittimità al trono di Bisanzio, fra Totò e Marziano II di Lavarello si frappone Maria Teresa Ily Dites Lule Argondizza Tocci, una giovane
«La Stampa», 22 agosto 1952 - «L'Avanti», 22 agosto 1952 - «L'Unità», 18 settembre 1952
Marziano II di Bisanzio denunciato all'A.G. dall'araldista di Totò, conte Luciano Pelliccioni di Poli
Marziano di Lavarello denunziato dal Conte Luciano Pelliccioni Di Poli all'Autorltà Giudiziaria, con l'accusa di aver falsificato il proprio atto di battesimo..
«Il Giornale dell'Emilia», 14 ottobre 1952 - «Il Messaggero», 14 ottobre 1952 - «L'Unità», 14 ottobre 1952
Anche una ragazza vuole il trono di Bisanzio
La principessa Maria Teresa-Stella Mattutina-Fiore Tocci è entrata in gara con Totò e con Marziano II e col romano Sanmartini...
Ugo Moretti, «Epoca», anno III ,n. 109, 8 novembre 1952
Processo e condanna di Marziano di Lavarello ed i suoi consulenti
Cinque anni di reclusione sono stati inflitti dal Tribunale alle tre persone che, nel giugno 1951, misero in dubbio la discendenza imperiale di Totò...
«Il Giornale dell'Emilia», 4 dicembre 1952, Arnaldo Geraldini, «Corriere della Sera», 6 dicembre 1952, «Corriere dell'Emilia», 6 dicembre 1952, Arnaldo Geraldini, «Corriere della Sera», 21 dicembre 1952, «Il Tempo», 21 dicembre 1952, Arnaldo Geraldini, «C
Totò, il magnifico burattino
Ogni tanto questo spassosissimo comico sembra stancarsi d’essere un uomo come tutti gli altri e si trasforma miracolosamente in un burattino...
Dino Falconi e Angelo Frattini, «Guida alla rivista e all'operetta», 1953
Fora lo schermo il mento di Totò
Si prova il 3D sulla pelle di Totò e dei suoi compagni di avventura, per un film comico a colori e in rilievo cui è stato finalmente trovato da poco un titolo..
Italo Dragosei , «Festival», 6 giugno 1953
Totò si agita in platea: c'è uno spiffero, la mia polmonite!
E' appena uscito da una grossa polmonite. L'ha presa un mese fa durante la lavorazione del suo ultimo film «Addio Carolina». «Sono caduto nell'acqua...
Mirella Appiotti, «La Stampa», 14 dicembre 1953
Per una canzone Napoli contro Totò
La sua partecipazione come autore al 4° festival di San Remo ha scatenato le più accanite polemiche sui giornali napoletani...
Emilia Granzotto, «La Settimana Incom Illustrata», Anno VII, n.5, 30 gennaio 1954
Totò al Festival: a Sanremo ha vinto la sciatica
È stato scritto che «Con te» avrebbe dovuto essere presentata al pubblico come creazione del signor Antonio De Curtis e non dell'attore Totò...
Alfredo Panicucci, «Epoca», anno V, n.175, 7 febbaio 1954
Totò poliziotto non piace a poliziotti
La storia del poliziotto Totò e della 'sbandata' Carolina, ha determinato un inconcepibile irrigidimento da parte degli organi di censura.
Stelio Martini, "Cinema Nuovo", anno III, 15 aprile 1954
«L'oro di Napoli»: per vedere De Sica i napoletani bloccano il traffico
Il regista ha approfittato di poche gocce di pioggia per non cominciare di venerdì le riprese dell'episodio forse più difficile e che più gli sta a cuore...
Domenico Meccoli, «Epoca», anno V, n.189, 10 maggio 1954
Tre ladri e una canzone
La canzone «Tapioca», che ha lo stesso nome del personaggio principale del film, nacque una sera in casa del principe De Curtis in presenza di Bixio...
G.Beri, «Sorrisi e Canzoni TV», 14 giugno 1954
Lieto evento alla corte di Bisanzio
In una conferenza-stampa svoltasi a Montecarlo, il principe Antonio de Curtis, ha annunciato che la sua bella fidanzata, Franca Faldini, è prossima alla...
Mino Caudana, «Tutti» 18 luglio 1954
La nascita e la morte di Massenzio, il piccolo principe erede di Totò
Deceduto alla nascita il figlio di Totò. Le condizioni di Franca Faldini, giudicate gravi in un primo tempo, questa sera erano soddisfacenti. Sconvolto dal...
«Corriere della Sera», 9 luglio, 13 e 14 ottobre 1954 - «Corriere d'Informazione», 10 luglio 1954, 14 ottobre 1954 - «Il Messaggero», 13 e 14 ottobre 1954 - «Momento Sera», 14 ottobre 1954 - «Il Paese», 13 ottobre 1954 - «La Stampa», 13 e 14 ottobre 1954
Lacrime vere di Totò: il principino non ha visto il sole
Ogni sera, tornato a casa, Totò raggiunge una certa stanza che conosce lui solo, vi entra cercando dl non farsene accorgere, si chiude a chiave, resta a lungo..
Arnaldo Geraldini, «L'Europeo», anno X, n.43, 24 ottobre 1954
Una novella di Totò: due mamme e un comico
Talvolta egli la prendeva a sedere sulle ginocchia, proprio come aveva fatto lei con lui, per tempo immemorabile, quand'era bimbo; e gli piaceva cullarla...
Antonio de Curtis, «Domenica del Corriere», Anno 58, n.41, 7 ottobre 1956
Al Sistina di Roma «A prescindere» - Rivista di Nelli e Mangini
Al suo primo apparire gli applausi sono stati eccezionalmente calorosi. Dopo una presentazione alquanto lunga durante la quale Totò, sotto le vesti di un uomo..
E. C. (Ermanno Contini), «Il Messaggero», 24 novembre 1956 - ag. sa., «L'Unità», 24 novembre 1956 - «Corriere della Sera», 24 novembre 1956
«A prescindere», un milione per sera la rivista di Totò
Totò ha voluto, tornando alle scene dopo sette anni che la rivista portasse come titolo una sua celebre interlocuzione: «A prescindere...».
«Tempo», anno XVIII, n.49, 6 dicembre 1956
Un grande ritorno dopo sette anni: Totò è sempre Totò
Prima dell’andata in scena a Roma, Remigio Paone aveva trasferito a Perugia l’intera compagnia per un debutto d’affiatamento. Doveva essere una rappresentazione...
L.N., «Settimo Giorno», anno IX, n.50, 8 dicembre 1956
Tre donne veramente in gamba per il trionfale ritorno di Totò
Al suo primo apparire è stato accolto da un applauso che sembrava non finire mai. Ha avuto a lungo le lacrime agli occhi. Franca è la prima volta che assiste...
Sergio Sollima, «La Settimana Incom Illustrata», anno IX, n.49, 8 dicembre 1956
L'asse Totò-Magnani
Scoppio del secondo conflitto mondiale: in alto l’asse Roma-Berlino, e in basso, se ne effettua un altro, più piacevole e più producente: l’asse Totò-Magnani...
Remigio Paone, «Vie Nuove», anno XI, Roma, 1 dicembre 1956
Il superspettacolo di «Sorrisi e Canzoni» al Sistina di Roma
La settimana scorsa, il nostro settimanale ha organizzato, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, una grandiosa parata di beniamini del pubblico...
Giorgio Ambrosi, «Sorrisi e Canzoni TV», anno V, n.53, 30 dicembre 1956
All'Alfieri di Torino «A prescindere» - Rivista di Nelli e Mangini
Totò è tornato sulle tavole del palcoscenico dopo anni di assenza. Sette, ad essere precisi, per quanto riguarda Torino, dove, ieri sera, al Teatro Alfieri...
u. bz., «La Stampa», 26 gennaio 1957 - g. c., «L'Unità», 26 gennaio 1957 - Vice, «La Stampa», 26 gennaio 1957
Al Nuovo di Milano «A prescindere» - Rivista di Nelli e Mangini
Teatro gremito e applausi fragorosi per tutta la serata. Totò ha esilarato il pubblico con le sue risorse buffonesche, usate e sempre fresche per il pubblico...
«Corriere della Sera», 27 gennaio 1957, 6,24 febbraio 1957 - «Il Giorno», 6 febbraio 1957 - «Corriere d'Informazione», 5,7 febbraio 1957
La malattia agli occhi: Totò quasi cieco dopo l'emorragia
Ha lasciato le scene forse per sempre. Anche l'occhio destro colpito «per simpatia» del male... Il massiccio uso di antibiotici per curare un broncopolmonite...
«Gazzetta di Venezia - Gazzettino Sera», 6 maggio 1957
La malattia agli occhi: Totò quasi cieco deve lasciare le scene
Una emorragia alla retina dell'occhio sinistro, con gravi conseguenze anche sull'altro costringe l'attore al più assoluto riposo. La sua compagnia è sciolta...
f.d., «Stampa Sera», 8 maggio 1957
La malattia agli occhi: un impresario fa sequestrare i bagagli della Compagnia Totò
L’emorragia retinica all’occhio sinistro dell'attore pare provocata da abuso di antibiotici - Atteso oggi a Napoli per le cure più urgenti...
f.d., «La Stampa», 8 maggio 1957
Totò in clinica colpito da cecità
Trasportato d’urgenza a Napoli - Sciolta la compagnia - Costernazione nel mondo teatrale
«Corriere della Sera», 8 maggio 1957
Esclusa la grave minaccia della cecità Totò ritornerà presto alla passerella
Una ripresa immediata della sua attività potrebbe fargli perdere la vista - Probabile uno strascico giudiziario per lo scioglimento della compagnia...
f. t., «La Stampa», 8 maggio 1957
Totò tornerebbe al teatro dopo una cura di quindici giorni
«Totò» ha lasciato Palermo stasera, diretto a Napoli, a bordo del piroscafo "Calabria" lo stesso col quale lo scorso venerdì è giunto nella nostra città...
«Corriere della Sera», 8 maggio 1957
Lo spirito di Pulcinella rivive nell'arte di Totò
Il pubblico commosso per la malattia di uno dei suoi attori preferiti. Il cafè-chantant fu la scuola del comico napoletano. Dall’armadio dei nonno provengono...
Ivano Cipriani, «Il Paese», 8 maggio 1957
La malattia agli occhi: Tino Scotti offre un occhio per salvare la vista a Totò
Il comico milanese ha fatto sapere, tramite il direttore delia clinica oculistica di Napoli, di essere disposto a sottoporsi all'intervento. Totò sbarcando...
Crescenzo Guarino, «Stampa Sera», mercoledi 8 - giovedi 9 maggio 1957
La malattia agli occhi: giorni infelici per Totò «il buono»
Da un pezzo sapeva che i riflettori gli avrebbero aggravato il male alla pupilla - «Dottore, potrò guarire?» - Soffriva immaginando di dover abbandonare...
Arnaldo Geraldini, «Corriere della Sera», 9 maggio 1957
Dolori da principe, gioie da Totò
Sono venti anni che Totò recita con un occhio solo, evita con cura di far pesare sugli altri questa sua malasorte. L'attore è minacciato? Il principe tace...
Flora Antonioni, «Il Messaggero», 10 maggio 1957
La malattia agli occhi di Totò: la lunga convalescenza
Raccolta di articoli relativi alla convalescenza durante la malattia agli occhi, avvenuta a Palermo durante la tournée della rivista 'A prescindere' nel 1957...
«La Nuova Gazzetta di Reggio» «Gazzettino della Sera» «Il Tempo» «Il Messaggero» «Corriere dell'Informazione» «Corriere della Sera» «La Stampa» «Il Paese» «L'Unità» «Momento Sera», a partire dal 9 maggio 1957
La malattia agli occhi di Totò: la vicenda giudiziaria
Le conseguenze giudiziarie dell'interruzione della rivista «A prescindere». Impresari e avvocati sono sul piede di guerra per reclamare il pagamento dei danni..
«Momento Sera» «Corriere della Sera» «L'Unità», dal 10 maggio 1957
La malattia agli occhi: ricco di canzoni il buio di Totò
Per la malattia del noto attore, la compagnia fu costretta a sospendere le recite. Poi Totò si rimise e dopo i successi in Alta Italia la compagnia passò a Napoli...
Antonio Pugliese, «Visto», anno VI, n.21, 25 maggio 1957
Totò ha affidato gli occhi a Santa Lucia
A Palermo i disturbi visivi di Totò presero ad accentuarsi. L’impresario Mangano, del Teatro Politeama 'Garibaldi', fu molto cortese col comico...
Vittorio Paliotti «Oggi», anno XIII, n.20, 16 maggio 1957
Totò e la malattia agli occhi: vidi le auto sui tetti delle case
Qualcuno mi ha invitato a scrivere o, per meglio dire, a dettare la storia della mia malattia. Quasi un memoriale sul guaio che mi è capitato...
Antonio de Curtis, «Tempo», 21 novembre 1957
Lo strano ritorno del reduce di Natale
Nicola Silvestro, tornato dalla prigionia in Russia dopo sedici anni, quando ormai tutti lo ritenevano morto, non ha voluto riabbracciare la moglie...
Giorgio Salvioni, «Epoca», anno IX, n.379, 5 gennaio 1958
Gli telegrafarono: "sei imperatore!"
Dopo lunghissime indagini, infatti, Antonio de Curtis poteva senz'altro insignirsi del titolo di marchese, senza bisogno di adozioni o d’altro...
Alessandro Porro, «Grazia», 26 gennaio 1958
La canzone di Totò che doveva andare a Napoli
Forse — confessa Totò — la mia canzone Piccerella napulitana meritava miglior sorte. Io scrivo canzoni da oltre trent'anni e l'ho fatto sempre per hobby...
Lyno Giusti, «Sorrisi e Canzoni TV», n.25, 21 giugno 1959
La malattia agli occhi: sono sempre Totò e tornerò a farvi ridere
Mi dispiace soltanto che la notizia della mia disavventura si sia diffusa. So che qualcuno mi ha accusato di misantropia, si tratta di accuse ingiuste...
Antonio de Curtis, «Oggi», anno XV, n.32, 6 agosto 1959
La malattia agli occhi: Totò migliora e pensa a un Festival di “canzoni in salotto”
I primi giorni sono stati i più terribili, in quanto era costretto a rimanere in una stanza quasi completamente all'oscuro, mentre adesso può passeggiare...
Maurizio Costanzo, «Sorrisi e Canzoni TV», anno VIII, n.33, 16 agosto 1959
Non voleva il titolo di presidente il principe Totò
Chiamato a dirigere la giuria del Festival di Sanremo, l'attore Sua Altezza ha rifiutato una qualifica che sa troppo di repubblica e che avrebbe offeso...
Giorgio Berti, «Epoca», anno X, numero 480, 13 dicembre 1959
Festival di Sanremo 1960: hanno perso la testa
La presidenza di Totò è durata il breve spazio di tre settimane. Poi il principe Antonio de Curtis si è alzato dalla sua sedia e ha detto basta. Allora...
Alfredo Panicucci, «Il Musichiere», 17 dicembre 1959
Festival 1960: non faccio l'uomo di paglia per Sanremo
Iil principe Antonio de Curtis spiega il vero motivo per cui ha dovuto abbandonare la presidenza della commissione incaricata di scegliere le canzoni...
Antonio de Curtis, «Oggi», anno XV, n.52, 24 dicembre 1959
Dal 1960 al 1969
I centonovanta cani di Totò
Totò è contento di sentirsi intorno l’affetto degli indisciplinati animali che da qualche mese ha adottato, e che gli debbono la vita. Accanto a lui Franca...
Lietta Tornabuoni, «Novella» anno XLII, n. 2, 12 gennaio 1961
L'infallibile Dox torna in borghese
Il cane poliziotto Dox e Dox jr. sono stati «sfrattati» proprio in questi giorni dalla Questura della Capitale, scatenando un uragano di attacchi sui giornali..
Giorgio Salvioni, «Tempo» anno XII, n. 539, 29 gennaio 1961
I cani di Totò
Siamo andati a vedere nei giorni scorsi il canile: una vera selva di code, di orecchie, di musi, un concerto di sibili e guaiti ci ha accolto...
Ermes Giusti, «La Gazzetta di Mantova», 20 gennaio 1961
Tutto il cuore di Totò per vincere la battaglia dei cani senza collare
I cani del villaggio hanno tutti nomi buffi che suscitano il sorriso, e storie patetiche che stringono il cuore. Appartengono a razze diverse...
Francesco D'Agostino, «La Settimana Incom Illustrata», 13 aprile 1961
Le nozze con Franca Faldini sono il lungo segreto di Totò
Poco più di tre mesi fa, verso la dello scorso dicembre, l'attore e Franca Faldini lasciavano senza clamore Roma per raggiungere Lugano. Pochi sanno che a Lugano...
«Settimo Giorno», anno IV, n.17, 18 aprile 1961
Principe «smemorato»
Totò è giunto al suo ottantesimo film. Sono con lui sul set la Lissiak e la Sanson. Alcune scene ricalcano in chiave grottesca il caso Bruneri-Canella...
Alberto Ceretto, «Corriere della Sera», 29 maggio 1962
Principi dappertutto, anche al cinema
Tra questi ce n'è uno al quale spetta nientemeno che il titolo di Altezza Imperiale, e che è indicato sul libro d’oro della nobiltà italiana come Focas Flavio...
Vanna Riccardi, «Sogno», n.11, 11 ottobre 1962
Cinque storie come tante altre
Ormai, quasi quotidianamente, sui giornali è pubblicata la notizia di una ragazza che si allontana da casa e raggiunge Roma. Quale è il motivo? Fare l’attrice..
Stefano Puma, «Sogno», n.45, 8 novembre 1962
Franca Faldini: non lascio Totò
Io, dopo dieci anni di matrimonio, seguito a volergli bene. E non perché si chiami Totò e sia uno degli attori più celebri...
Franca Faldini, «Grand Hotel», 29 dicembre 1962
Il principe metafisico, ovverosia Totò
Non si piace, dice. Ma si vuole bene da sé. E' altezza imperiale e tante altre cose. Ma deve tutto al personaggio di Totò. Si sarebbe pure fatto frate, se...
Oriana Fallaci, «L'Europeo», anno XIX, n.40, 6 ottobre 1963
Vorrei sposare Franca in chiesa
Dapprincipio per Franca non fu facile vivere con me, io sono un animale notturno: dormo di giorno e al tramonto mi sveglio, mangio, bevo, canto, scrivo canzoni...
Maurizio Cherici, «Oggi», anno XX, n.38, 17 settembre 1964
Totò, “pater et magister”
Caro Totò, con tutto il rispetto che ho per lei, non mi riesce di cominciare questa lettera senza premettere, appunto, un "caro Totò”...
Giovanni Arpino, «Tempo», anno XXVII, n.15, 14 aprile 1965
Totò: caporali o aquile
Stanco e deluso, il vecchio comico ritorna alla caricatura e alla mimica diretta. Nell’ultimo film di Pasolini si confessa agli animali...
Luigi Costantini, «Settimana Incom Illustrata», anno XVIII, n.50, 12 dicembre 1965
Pasticcio di Maria Antonietta con "recchietelle" alla Totò
Ogni domenica, da George's, il primo vero circolo dei buongustai d'Italia, una ventina di 'eletti' degustano squisiti e inediti manicaretti...
Clara Falcone, «Settimana Incom» n.6, 7 febbraio 1965
Il lamento del vecchio Totò
In una spietata autocritica Totò mostra la corda di tutto il suo pessimismo. Riconosce di avere speso male il suo grande patrimonio di attore, ma biasima...
Maurizio Liverani, «Tempo», anno XXVII, n.39, 29 settembre 1965
La morale delle favole
Totò è in scena insieme a Ninetto, un giovane biondo e ricciuto col viso ancora adolescente, ricoperto di acne. Il comico è vestito da domatore...
Antonio Bertini, «Vie Nuove», anno XX, n.47, 25 novembre 1965
Totò, serio discorso di un attore comico
Allora la stampa o mi ignorava o mi vituperava. Ed io che mi domandavo: perché la gente riempie il teatro o il cinema tutte le sere quando recito io?...
Angelo L. Lucano, «Rivista del Cinematografo», n.1, 1 gennaio 1966
Il principe de Curtis odia Totò
Totò sono sempre io, ma io sono anche un signore decaduto che per vivere deve fare strane cose: saltare, dipingersi la faccia, indossare buffi costumi...
Maurizio Chierici, «Oggi», anno XXII, n.2, 13 gennaio 1966
Italiani che non ridono - Processo ai comici italiani
Prima il film comico era uno dei generi più facili e più sicuri: vi erano degli specialisti, registi o sceneggiatori, che risolvevano il problema applicando...
Luigi Costantini, «Settimana Incom Illustrata», Anno XIX, n.15, 10 aprile 1966
Le storielle che non racconterò alla TV
Ma alla TV non racconterò barzellette», ci dice, «non sono un comico da barzelletta. Amo ripetere a modo mio quelle che più mi piacciono tra quante ne sento...
Aldo Congiu, «Oggi», anno XXII, n.16, 21 aprile 1966
Tuttototò: la mia vita in dieci serate
Totò racconta: Perché mi sono arreso alla televisione. Il nostro più grande comico vi anticipa la serie di spettacoli con i quali gli italiani concluderanno...
Antonio de Curtis, «La Settimana Incom Illustrata», anno XIX, n.18, 1 maggio 1966
Totò, l'arte di far ridere
Quando io vado a vedermi in un film resto male, non sono soddisfatto, penso che si poteva fare di più. Noi attori nel cinema improvvisiamo. il nostro cinema...
Maria Maffei, «Noi donne», anno XXI, n.22, 28 maggio 1966
«Portatemi a Napoli», ha detto prima di morire - Un grande attore, un vero amico
Sei ore di agonia: l'attacco alle nove di sera di venerdì - Cinque minuti prima aveva rassicurato un nipote dopo un malessere avuto giovedì: «Sto benissimo...
Paolo Zardo, «Paese Sera», 16 aprile 1967
Facciamo visita a Totò
Il grande attore, che presto vedremo in un programma televisivo a puntate, sta serenamente percorrendo il viale del tramonto. Ormai ci vede poco, vive...
Pietro Zullino, «Epoca», anno XXVII, n.818, 29 maggio 1966
Silvana Mangano come la vede Pasolini: bionda e innamorata di Totò
Silvana Mangano stavolta ha dovuto fare i conti con Pasolini che, in un film a episodi, le hanno fatto interpretare quattro parti insolite...
Maurizio Liverani, «Tempo», anno XXVIII, n.46, 16 novembre 1966
Totò va in treno con la maschera antigas
La strada, ai Parioli, è quieta. La casa è silenziosa. L’appartamento come foderato, felpato. Da fuori, non giunge il più piccolo rumore della notte romana...
Silvio Bertoldi, «Oggi», anno XXII, n.48, 1 dicembre 1966
16 aprile 1967, il sipario si chiude. La scomparsa di Totò sui giornali
La morte di Totò nella rassegna stampa dei principali quotidiani italiani. Aveva dato al segretario centoventimila lire per i funerali raccomandando che...
«Corriere d'Informazione», 15 aprile 1967 - «La Stampa», 16 aprile 1967 - «Paese Sera», 16 aprile 1967 - «Il Mattino», 20 aprile 1967 - «Il Roma», 20 aprile 1967 - «Novella 2000», 30 aprile 1967
«Eduà, stai ccà!» mi disse 50 anni fa al primo incontro
Totò era un mio compagno sedicenne, che lavorava al Teatro Orfeo: un piccolo, tetro e lurido locale di periferia che tuttavia mi sembrò sontuoso.
Eduardo De Filippo, «Paese Sera», domenica 16 aprile 1967
Addio Totò
Tolto il cerone, rivestiti i suoi panni di signore, Totò ridiventava in ogni senso il principe De Curtis, generoso come un re con i poveri, pronto a sollevare...
Flora Antonioni, «Sorrisi e Canzoni TV», anno XVI, n. 17, 23 aprile 1967
La morte di Totò: «stateve bbuone!»
Tra la folla che sabato mattina ha reso omaggio alla salma di Totò, a poche ore dalla morte del grande comico, c’era anche una anonima donnetta: magra...
Carlo Galimberti, «Tribuna Illustrata», anno LXXVII, n.17, 23 aprile 1967
Caro Totò: due giorni prima aveva girato la scena di un funerale
Quarantott'ore prima di morire, Totò segui con aria affranta un finto funerale. Era la prima scena di un nuovo film. L'occhio di vetro della macchina da presa..
Pietro Zullino, «Epoca», anno XVIII, n.865, 23 aprile 1967
Il principe triste che donava sorrisi
Alla schiavitù del successo si aggiungeva lo scarso amore di Totò per quelle "massonerie" intellettuali che nell’epoca nostra si arrogano il diritto...
Giovanni Cavallotti, «Gente» anno XI, n.17, 26 aprile 1967
Franca Faldini: nessuna rivalità tra me e la prima moglie di Totò
Dopo il matrimonio, ho voluto fare solo la moglie. Totò era un uomo all'antica. Se avessi continuato a recitare gli avrei dato un dolore...
M.V., Novella 2000, anno XLVIII, n.18, 30 aprile 1967
Totò, il comico dalla faccia tragica
Sapeva riassumere, con il candore e la forza incisiva dei grandi interpreti, il mistero della vita. Non rifiutò mai un’offerta di lavoro, convinto com’era...
Piero Pintus, «Radiocorriere TV», anno XLIV, n.17, 23-29 aprile 1967
La scomparsa di Totò: siamo uomini o caporali?
Il giornale-radio — di solito così fedele a tutto ciò che è ufficiale e governativo — ha aperto il suo notiziario del 15 con la notizia della morte di Antonio de Curtis...
Antonio de Curtis, «Domenica del Corriere», anno LXIX, n.18, 30 aprile 1967
Daniele D'Anza: Totò sfiorò la morte in palcoscenico
Quanta fretta intorno a Totò, quest'anno, come tutti sapessero che per lui sarebbe stato l’ultimo, e ciascuno si affannasse a riguadagnare il tempo perduto...
Daniele D'Anza, «Radiocorriere TV», anno XLIV, n.18, 30 aprile - 6 maggio 1967
Liliana Castagnola: ecco la donna che si uccise per amore di Totò
Quando si accorse che Antonio De Curtis, distratto dal lavoro, stava per abbandonarla, scrisse un’ultima lettera appassionata e si avvelenò con i barbiturici...
Wilma Martusciello, «Novella 2000», anno XLVIII, n.18, 30 aprile 1967
Franca Faldini, la vedova di Totò
Quando conobbe Totò e se ne innamorò, era giovanissima, bellissima, ricca, corteggiata, e aveva già girato un film a Hollywood, Totò le mandò un fascio...
Mimmina Quirìco, «Tribuna Illustrata», anno LXXVII, n. 18, 30 aprile 1967
Tuttototò, la sua ultima parte fu quella del capellone
I registi di «Tutto Totò» ricordano in queste pagine l’attore col quale hanno lavorato nell’ultimo spettacolo d’una vita tutta dedicata al pubblico...
Sandro Bolchi, «Radiocorriere TV», anno XLIV, n.18, 30 aprile - 6 maggio 1967
I cani salvati da Totò
I cani randagi cui Totò provvedeva continueranno ad essere ospitati e curati nel canile che il grande attore napoletano aveva allestito alla periferia di Roma.
S.C., «Tribuna Illustrata», anno LXXVII, n. 19, 7 maggio 1967
Totò non è mai diventato ricco perché non dava valore al denaro
Franca Faldini, la vedova del grande comico, ha concesso soltanto a «Oggi» le sue confidenze: Rinunciavamo a feste, viaggi e inviti...
Ezio Saini, «Oggi», anno XXIII, n.19, 11 maggio 1967
Daniele D'Anza: ho diretto Totò fino agli ultimi giorni
Il regista Daniele D’Anza, che ha realizzato la trasmissione dedicata a Totò, racconta con quanta passione l'attore abbia lavorato fino alla vigilia della morte.
Ezio Saini, «Oggi», anno XXIII, n.19, 11 maggio 1967
Liliana de Curtis: la vita ha dato molte coltellate alla schiena di mio padre
Liliana de Curtis e la madre non avevano mai fatto confidenze sulla vita privata dell’attore, per non offenderne la suscettibilità...
Ezio Saini, «Oggi», anno XXIII, n.20, 18 maggio 1967
La maschera di Totò
Pensiamo che questo giudizio, possa compendiare efficacemente l’apporto insostituibile di Totò allo spettacolo italiano e la stima da cui egli era circondato...
Leandro Castellani, «Rivista del Cinematografo», n.6, giugno 1967
Totò, il comico irripetibile
Il suo stile, come si sa, si era formato sulle tavole del 'café-chantant' sul modello di Gustavo De Marco: aveva dunque dei precedenti...
Ernesto G. Laura, «Bianco e nero», anno XXVII, n.6, giugno 1967
Ricordo di Totò
Era nato a Napoli il 13 febbraio 1898 dal Marchese Giuseppe de Curtis e da Anna Clemente; destinato alla carriera di Ufficiale di Marina, la guerra 1915-18...
Luciano Pelliccioni di Poli, «Orizzonte dei Cavalieri d'Italia»n.4,5,6, aprile-giugno 1967
Franca Faldini: è ingiusto chiamarmi «vedova allegra»
Franca Faldini, la compagna di Totò, è tornata a fare vita mondana dopo la scomparsa dell’attore avvenuta 4 mesi fa. «Sono giovane, devo continuare a vivere»...
Maurizio Chierici, «Oggi», anno XXIII, n.42, 19 ottobre 1967
Il grande Totò muore ignorato dalla critica - «Il principe straccione»
Totò è il prodotto di una mescolanza a lungo distillata: la tradizione del teatro partenopeo, i sudori dell'avanspettacolo, i falsi lustrini della rivista...
I. M., «Trenta anni della nostra storia», ERI, G.E. Fabbri, 1967
Franca Faldini: sono io che non ho mai voluto sposarlo!
Franca Faldini, per la prima volta a cinque mesi dalla scomparsa di Totò, rompe il silenzio ed esce dal suo riserbo.
Chiara Cellini, «Bolero Teletutto», anno XXI, n.1067, 17 ottobre 1967
Dove sono finiti tutti i soldi di Totò?
«Quell’eredità è la pagina più amara della mia vita. Tutto è andato a Liliana: che diritto potevo avere io? Perché non porto il lutto? Perché a lui non sarebbe piaciuto»
Maurizio Chierici, «Oggi», anno XXIV, n.24, 13 giugno 1968
Strette di mano: il principe De Curtis
Alludo al caro Totò. Al grande comico napoletano Totò che si arrabbiava tanto e seriamente quando non lo si appellava con titolo di «Principe» per il quale ha..
Peppino De Filippo, «Il Messaggero», 13 aprile 1969
Dal 1970 al 1979
Totò vent'anni dopo riabilitato dalle risate dei giovani
Oggi si vedono annunciati i film di Totò non solo nei cinema centrali ma addirittura nei cinema d’essai, notoriamente ritrovi d’avanguardia dove si discute...
Maurizio Costanzo, «Tempo», anno XXXIII, n.52, 26 dicembre 1971
Totò 1971 - Totò al Giro d'Italia
la realtà vera è che Totò e la sua maschera sono forti da sopportare tutto. Totò è uno dei pochi «attori eterni» che ci abbia dato lo spettacolo italiano.
Callisto Cosulich, «ABC», anno XII, n.52, 24 dicembre 1971
È ritornato Totò: perchè ridiamo come matti rivedendo i suoi vecchi film
Uno dietro l'altro tornano i film di Totò e le sale cinematografiche si riempiono. Adesso non ci sono più dubbi: il successo si va facendo clamoroso...
Pier Angelo Morlotti, «Epoca», n.1120, 19 marzo 1972
La febbre di Totò
Oggi, a distanza di cinque anni, si assiste al rilancio dei suoi film più noti, con un grande successo di pubblico. Anche la TV ha in progetto un omaggio...
Franco Berutti e di Paolo Mosca, «Domenica del Corriere», anno LXXIV, n.17, 25 aprile 1972
I fiaschi dell'uomo di gomma
Dal libro Totò il principe del sorriso (Fiorentino Editore), che è costato due anni di lavoro e di ricerche al nostro collaboratore Vittorio Paliotti...
Vittorio Paliotti, «Oggi», anno XXVIII, n.49, 7 dicembre 1972
In TV la rivincita di Totò
«Vorrei almeno essere rispettato» si lamentava l'attore dilaniato in vita dai critici. Oggi tutti gli riconoscono doti artistiche eccezionali e inimitabili...
Gianni Villa, «Sorrisi e Canzoni TV», anno XXII, n.12, 25 marzo 1973
Totò: la sua comicità e i comici dopo di lui
Il revival di Totò è scoppiato all’improvviso, un paio di anni fa, sul finire della stagione del 71, con la ripresa di film a Milano e Roma e poi a Napoli...
Giuseppe Sibilla e Salvatore Piscicelli, «Radiocorriere TV», anno 50, n.13, 25-31 marzo 1973
La tardiva RIscoperta di Totò
Il grave ritardo impiegato da 'mamma Rai’ per rievocare Totò, dal '67 non ricordato sul piccolo schermo se non rendendo un cattivo servizio alla sua memoria...
Luciano Mattino, «Settimana TV», anno XX, marzo-aprile 1973
Piangeva su ogni de Curtis
Il conte Marco Rocco di Torrepadula ci descrive le grandi qualità e le innocenti manie del comico napoletano cui è dedicato un ciclo televisivo...
Vittorio Paliotti, «Oggi», anno XXIX, n.14, 5 aprile 1973
Totò, il principe surrealista di Napoli
La televisione ha incominciato a trasmettere i suoi vecchi film, quei filmacci, che il pubblico li segue con entusiasmo perché vi ritrova lui, Totò...
Guido Gerosa, «Epoca», anno XXIV, n.1175, 8 aprile 1973
Totò temeva di essere presto dimenticato
Ho fatto molta gavetta, poi i produttori cinematografici mi hanno sommerso di proposte, un film dopo l'altro, pochissimi buoni, moltissimi che mi fanno pena...
Giuliano Ranieri, «Grazia», anno XLVI, n.1676, 8 aprile 1973
Una serata del 1948...
'Serata con Totò' è stato tratto dal volume "Abat-jour" (Longanesi). E' una raccolta di ricordi, ritratti e "cose viste” che Orio Vergani...
Orio Vergani, «Tempo», Anno XXXV, n.14, 8 aprile 1973
Totò, vent'anni di cinema con il principe clown
Totò va cercato non in uno solo o in dieci ma attraverso i cento e più film abitati da una maschera, da una marionetta che propone soltanto sé stessa...
Morando Morandini, «Tempo», anno XXXV, n.14, 8 aprile 1973
Totò, una donna si uccise per lui
Una sera, in preda alla disperazione, si avvelenò in una pensione di Napoli. L’attore battezzò la propria figlia col nome di Liliana...
Ada Mariani, «Grand Hotel», anno XXVIII, n.1400, 3 maggio 1973
Totò e il teatro
Il modo di leggere gli sketch che abbiamo ripescato, è quello di supplire con l'immaginazione stimolata dal ricordo del Totò...
Goffredo Fofi, «Scena», anno 1, n.2, marzo-aprile 1976
Rievocazioni: il mio Totò
Spesso affermava di ritenersi lieto di aver fatto per mestiere il comico perché la comicità aiuta a prendere la vita come viene e gliela rende più accettabile.
Autori Vari, «Panorama», 18 ottobre 1977
La vita privata di Totò nel racconto della nipote Diana - 2
Io ero la cocca di Totò perché lo salutavo con la riverenza, vestivo sempre in modo tradizionale e, diceva lui, ero una bambina che non toccava mai i dolci...
Angelo De Robertis, «Gente» anno XXI, n.47, 26 novembre 1977
La vita privata di Totò nel racconto della nipote Diana - 1
E' Diana Buffardi de Curtis che parla: 22 anni, molto bella, esuberante e vivace, adora il cinema e vorrebbe fare l'attrice. Per ora gestisce un ristorantino...
Angelo De Robertis, «Gente» anno XXI, n.46, 19 novembre 1977
E adesso ascoltiamo la Faldini
Anche se era universalmente conosciuto come Totò, io preferivo chiamarlo Antonio, cioè col suo vero nome. Totò era l'artista, non il mio uomo...
Angelo De Robertis, «Gente», anno XXI, n.50, 17 dicembre 1977
Quel maledetto 13! Ma io me la rido...
«Colpa del tredici, naturalmente!», sottolinea convinta e compunta Diana de Curtis. Da napoletana verace quale è, certe credenze le ha nel sangue, ereditate...
G.D., «Stop», 1977
Totò, che piacere rivederti
Tutto Totò: in sei telefilm la sua arte comica. Ecco come lo ricordano Macario, Taranto, Manfredi, Tognazzi e Gigante.
Fiammetta Rossi, «Radiocorriere TV», anno LV, n.23, 4-10 giugno 1978
Silvana Pampanini: «Totò, il mio mancato marito»
I meriti degli attori troppo spesso vengono riconosciuti dopo la loro scomparsa. Questa sorte è toccata anche a Totò, che in vita è stato bistrattato...
Matilde Amorosi, «Gente», anno XXII, n.25, 24 giugno 1978
Liliana: «questa bombetta è il regalo più bello di papà»
Liliana De Curtis, figlia del popolare comico, è tornata dal Sud Africa per aprire a Montecarlo un ristorante che ha avuto, fra i suoi primi clienti, anche...
Fabio Galiani, «Oggi», anno XXXIV, n.32, 12 agosto 1978
La riscoperta di Totò: ma mi faccia il piacere...
A Totò è toccato di essere scoperto dalla «cultura» cinematografica più aggiornata, giovanile e snobistica. Proprio quei «filmetti» d'epoca, a cui i grandi...
Claudio G. Fava, «Radiocorriere TV», anno LVI, n.41, 7-13 ottobre 1979
Totò: «sarò grande dopo la mia morte»
Mentre la TV propone un ciclo di otto film di Totò, parliamo del grande attore napoletano con le donne che gli sono state vicine...
Cristina Maza, «Bolero», anno XXXIII, n.1695, 28 ottobre 1979
Dal 1980 al 1989
Quel Totò non lo voglio in scena!
Così diceva il capostipite dei Maggio: poi cambiò idea e quel giovanotto «sicco sicco» cominciò a far ridere le platee. Non avrebbe più smesso per mezzo secolo.
Eduardo Piromallo, «Radiocorriere TV», 1980
L'antenato che Totò non poté comprare
Il famoso comico nel 1961 si rivolse al Comune di Cava de' Tirreni per ottenere il dipinto di Camillo de Curtis che figura nel grande salone del palazzo...
F.S., «Il Mattino Illustrato», anno IV, n.15, 12 aprile 1980
Diana de Curtis: ho nel sangue la comicità del nonno
La nipote del grande Totò, apparsa recentemente in TV nella trasmissione di Gianni Boncompagni, parla del principe della risata con affetto appassionato...
Daniela Di Germanio, «Albo Blitz», n.41, 14 ottobre 1981
Dove sta Totò
Dal revival sessantottino al periodo di saturazione provocato dall’orgia dell'emittenza privata. Le radici e le ragioni di un carisma sovversivo.
Valerio Caprara, «Il Mattino», 11 aprile 1987
Franca Faldini: «Totò si diventa, signori si nasce»
Mi vide per la prima volta sulla copertina di un settimanale. Nonostante i trentatrè anni che ci dividevano, sono stata felicissima accanto a lui...
Titta Fiore, «Il Mattino», 11 aprile 1987
Totò non rideva mai
Totò lontano dalla scena e dal set era un uomo molto riservato Forse era l’impegno intellettuale che spendeva sul lavoro a renderlo per i familiari e amici...
Vittorio Paliotti, «Il Mattino», 11 aprile 1987
Liliana de Curtis: «Però non venne al mio matrimonio»
Liliana De Curtis da Johannesburg dove gestisce un ristorante ricorda il padre. «É stato un padre eccezionale.»
Titta Fiore, «Il Mattino», 11 aprile 1987
Totò: quando in scena era solo il «Bel Ciccillo»
Dalle prime prove teatrali nelle feste di famiglia all’avanspettacolo: la carriera di fantasista.
Enrico Fiore, «Il Mattino», 11 aprile 1987
Totò, il marziano del Rione Sanità
Totò, grandiosa marionetta. Grandiosa opera dei pupi. Ma, al contrario dell’opera dei pupi, quello di Totò non è mai stato un repertorio eroico-cavalleresco...
Luigi Compagnone, «Il Mattino», 11 aprile 1987
Totò, «mòseca e quisquiglie»
«Nun sì ’na femmina», «Core analfabeta», «Nemica», «Miss, mia cara miss», «Luntano ’a te», «Casa mia»: a parte «Malafemmina» ecco il Totò in sette note.
Gianni Cesarini, «Il Mattino», 11 aprile 1987
Un monumento? Ma mi faccia il piacere...
Dov’è finita la statua presentata al pubblico a luglio? E' stata depositata nella torre del Maschio Angioino. E la tomba di famiglia? È quasi abbandonata...
Pasquale Esposito, «Il Mattino», 11 aprile 1987
Era bellissima, famosa, innamorata: si uccise quando Totò decise di lasciarla
L'ultima disperata lettera dell’amata, scritta poche ore prima di morire: «Perché non sei venuto a salutarmi per l’ultima volta, prima di partire?»...
Gaetano Saglimbeni, «Gente», anno XXXI, n.16, 24 aprile 1987
Franca Faldini: Totò vent'anni dopo
Vent'anni fa la scomparsa di Antonio de Curtis, in arte Totò, ci lasciava orfani di uno dei più straordinari talenti della storia dei cinema italiano...
Franca Faldini, «Ciak», anno III, n.4, aprile 1987
Liliana de Curtis: «mio padre, Totò, per me tentò il suicidio»
Quando avevo sei anni papà mi regalò un cestino di ciliegie, lo le mangiai con tanta avidità che feci indigestione. Per il rimorso di essere stato lui la...
Matilde Amorosi, «Gente», anno XXXI, n.13, 13 aprile 1987
Totò, muto da ridere
In casa non c'era niente che ricordasse che era la residenza di un uomo di spettacolo. Non conservava nulla che riguardasse la sua attività: né copioni...
Ernesto Baldo, «Radiocorriere TV», anno LXIV, n.15, 12-18 aprile 1987
Totò comprò l'onore per sua madre
Raccontiamo la tormentata esistenza del grande attore nel ventesimo anniversario della sua scomparsa (Prima parte)...
Gaetano Saglimbeni, «Gente», anno XXXI, n.18, 8 maggio 1987
Pochi fondi per il museo di Totò
Liliana De Curtis: «Sarebbe giusto che il museo e la Fondazione sorgessero a Napoli. Mio padre amava moltissimo la sua città, e la città continua ad amarlo»...
Titti Beneduce, «Il Mattino», 18 febbraio 1989
Totò, il suo volto segreto
Papà negli ultimi tempi vedeva molto poco. Ricordo, quando l’andavo a trovare mi faceva sedere accanto a lui, poi, come una carezza, passava la sua mano...
«Ciak», anno V, n.4, aprile 1989
Ecco la prova che Totò era veramente principe
Ho trovato un atto dove è scritto che ad Antonio de Curtis spettavano il titolo e il rango di "Altezza imperiale” quale rappresentante della dinastia...
Sergio De Gregorio, Oggi, Anno XLIV, n.8, 24 febbraio 1988
Dal 1990 al 1999
C'è poco da ridere: la nipotina di Totò è sparita nella droga
Che fine ha fatto Diana De Curtis, la nipotina di Totò? Nessuno sa dire dove si trova. Né suo fratello, Salvatore, con il quale Diana era molto legata...
Marco Tedesco, «Eva Express», 1990
Totò: foto private e scatti d'autore
1990: l’album di famiglia del principe De Curtis in mostra al Centro Internazionale di Brera.
Alberto Farassino, «Il Venerdì di Repubblica», n.122, 8 giugno 1990
Il principe e la ballerina
Le donne fatali gli hanno sempre fatto perdere la testa, sul set e nella vita. Ma una sola l’ha fatto piangere. Uccidendosi per lui
Claudio Carabba, «L'Europeo», n.25, 23 giugno 1990
Liliana Castagnola, il segreto di Totò
La Castagnola — come veniva chiamata nell'ambiente del «variété» — era una sciantosa, una donna fatale capace di amori eterni, tragici e distruttori...
Giancarlo Governi, «Radiocorriere TV», anno LXVII, n. 29, 8-14 luglio 1990
Come Totò divenne il principe de Curtis
Il racconto delle sue origini, tramandatoci da Totò, non è facilmente verificabile, anche perché nel rione Sanità, di Totò rimane soltanto una lapide...
Giancarlo Governi, «Radiocorriere TV», anno LXVII, n.30, 29 luglio-4 agosto 1990
Jella e pinzellacchere
Un capitolo di «Totò mio padre», di Liliana de Curtis. Il principe della risata era certo un «uomo di mondo», ma conservava superstizioni e piccole manie...
Marco Giusti - Liliana de Curtis, «L'Europeo» n.43, 26 ottobre 1990
Liliana de Curtis: «la malafemmena di mio padre era...»
E' giusto raccontare chi era veramente la Malafemmena che ispirò mio padre; la musa di Totò non fu Silvana Pampanini, come si è detto per molto tempo, ma...
Liliana de Curtis, «Radiocorriere TV», anno LXVII, n.46, 18-24 novembre 1990
Festa per il ritorno in Italia di Liliana da Johannesburg
Snobbato in vita, e poi clamorosamente rivalutato dopo la morte. Totò appartiene oggi di diritto al grande patrimonio artistico italiano.
Daniela Giannantonio ed Elena Mora, «Sorrisi e Canzoni TV», 1991
Con Macario e Totò i fascisti ridevano verde
Ma i due comici che segnano con la loro personalità la fine degli anni Trenta sono Totò e Macario. Totò debutta nel 1937, con un film abbastanza sconnesso...
Claudio Carabba, «L'Europeo», 21 giugno 1991
Diana: Totò scrisse «Malafemmina» pensando a me
Diana Rogliani, moglie dell'indimenticabile comico e che da lui ebbe una figlia, ha deciso di scrivere i momenti più della sua storia d’amore con Totò - Parte 3
Diana Rogliani, (Testo raccolto da Marilù Simoneschi - Terza parte) «Gente», anno XXXV, n.3, 24 gennaio 1991
Diana: «Mio marito mi teneva chiusa a chiave»
Diana Rogliani, moglie dell'indimenticabile comico e che da lui ebbe una figlia, ha deciso di scrivere i momenti più della sua storia d’amore con Totò - Parte 2
Diana Rogliani, (Testo raccolto da Marilù Simoneschi - Seconda parte) «Gente», anno XXXV, n.2, 17 gennaio 1991
Diana: subito dopo avermi conosciuto, Totò mi disse: «signorina, vorrei sposarla»
Diana Rogliani, moglie dell'indimenticabile comico e che da lui ebbe una figlia, ha deciso di scrivere i momenti più della sua storia d’amore con Totò - Parte 1
Diana Rogliani, (Testo raccolto da Marilù Simoneschi - Prima parte) «Gente», anno XXXV, n.1, 10 gennaio 1991
Federico Fellini: «il mio Totò»
Per Dario Fo è l’Arlecchino del ’900, per Fellini è Pulcinella, anzi, l’Italia. Il regista ci offre un ritratto per parole e immagini del suo comico preferito.
Leonetta Bentivoglio, «Il Venerdi di Repubblica», n.198, 29 novembre 1991
Il Totò mai visto
Pasolini, nostro 'padre selvaggio'. Forse mai come in questo fine secolo si ricorre alla fonte della sua poesia lo sanno bene Enzo Siciliano e Laura Betti...
Beniamino Placido, «Il Venerdi di Repubblica», n.211, 28 febbraio 1992
Totò, genio puro come Keaton e Charlot
Totò era il massimo allo stato puro, all’altezza di Charlot e di Buster Keaton. Oggi si riconosce che lo si può capire dovunque, mentre noi abbiamo parlato...
Alberto Sordi, «Il Mattino», mercoledi 15 aprile 1992
Totò, un Pinocchio crudele e asessuato
Totò la fa scivolare nello scherzo, nella parodia del desiderio. La risata, graffiante anch’essa, della paura e dello scherno, una risata che «vi seppellirà».
Dario Fo, «Il Mattino», mercoledi 15 aprile 1992
«Caro papà, grazie anche a nome dei tuoi umili fans». Liliana de Curtis
In una lettera aperta a Totò, l’amore e il rimpianto della figlia Liliana autrice di un libro di prossima uscita che raccoglie aneddoti e testimonianze...
Liliana de Curtis, «Il Mattino», mercoledi 15 aprile 1992
Carlo Ludovico Bragaglia: «Totò, una marionetta che ignorava la sua grandezza»
Il ricordo di Carlo Ludovico Bragaglia. Dice il regista: «Era un magnifico talento naturale, un gran signore, un galantuomo» La mania della nobiltà...
Titta Fiore, «Il Mattino», mercoledi 15 aprile 1992
Tutte le mattine sotto casa di Totò una fila di poveri
Non sapeva iniziare la giornata senza fare un’opera di bene come pagare l’abbonamento in trattoria a una vecchietta o finanziare la costruzione di un moderno...
Vittorio Paliotti, «Il Mattino», mercoledi 15 aprile 1992
Renzo Arbore: «È la Napoli che piace a me»
In quel ghigno tragicomico si specchia la doppia anima di una città nobilissima.
Renzo Arbore, «Il Mattino», mercoledi 15 aprile 1992
Vincenzo Mollica: «Pescando perle in un oceano di versi e gag»
Moltissime altre sono ancora da pescare seguendo come un’eco la voce di Totò che dice: «Io il pubblico so come farlo patire di piacere».
Vincenzo Mollica, «Il Mattino», mercoledi 15 aprile 1992
Monicelli: la sera cantavamo con Totò
Anch'io avevo contrastato Totò. Avevo voluto, semmai, umanizzare il personaggio, portarlo fuori dal cliché della macchietta. Ho fatto un errore...
Liliana Madeo, «La Stampa», 15 luglio 1992
Carlo Croccolo: «per anni Totò ha parlato con la mia voce»
L'attore napoletano, racconta come negli ultimi anni di lavoro Totò, ormai diventato quasi completamente cieco, lo avesse scelto come doppiatore dei suoi film.
Pierangelo Rossi, «Gente», anno XXXVI, n.48, 23 novembre 1992
Renzo Arbore: io e Totò
«Sarà uno spettacolo — anticipa Arbore — sciuè sciuè, leggero leggero, un omaggio, una commemorazione festosa». Arbore rivela la sua passione per Totò...
Patrizia Ricci, «Sorrisi e Canzoni TV», numero 50, 13-19- dicembre 1992
Quale Totò?
La sua sola presenza in un film garantiva al produttore la fedeltà di una schiera di «fans» sufficiente a fare del film un successo...
Giannalberto Bendazzi, «Da Angelo Musco a Massimo Troisi. Il cinema comico meridionale» (Nico Cirasola), edizioni Dedalo, 1993
Liliana de Curtis: «mio padre, Totò, mi fa regali dal cielo»
I contatti delle persone con l'aldilà. In questo numero c’è una testimonianza veramente eccezionale: quella di Liliana De Curtis, figlia di Totò, scomparso...
Matilde Amorosi, «Gente», anno XXXVII, n. 5, 25 gennaio 1993 e n. 6, 1 febbraio 1993
Totò e Milly Carlucci: il principe e la bionda
Posare per le foto di 'Sorrisi' mi ha molto impressionata: ho avuto la sensazione di stare con il vero Totò, in carne e ossa, tanto era la somiglianza del sosia
Lucia Di Spirito, «Sorrisi e Canzoni TV», n.31, 1-7 agosto 1993
Totò si pentì di «Uccellacci e uccellini»
Appunti inediti curati dalla figlia Liliana. Ma lo scrittore e la compagna dell'attore dubitano dell’autenticità. «Film impegnato, uccide la mia comicità»...
Claudia Provvedini, «Corriere della Sera», 10 diembre 1993
Franca Faldini: «Totò è sempre nel mio cuore però da vent'anni ho ritrovato la felicità accanto a un principe»
«Dopo la sua scomparsa ho dovuto lottare per ricostruirmi una vita. Poi ho ceduto al matrimonio per sposare il principe Nicolò Borghese»
Mita Murzi, «Gente», anno XXXIX, n.31, 7 agosto 1995
Liliana de Curtis: «Totò cerca film»
Superstizioso, igienista, generoso all’eccesso. La figlia unica e amatissima del grande comico napoletano racconta la sua vita accanto al padre...
Francesca Alliata Bronner, «Il Venerdì di Repubblica», n. 393, 8 settembre 1995
Franca Faldini: «Totò? Meglio di Gary Cooper»
Franca Faldini, personaggio anomalo e prezioso, attrice per caso e per divertimento, compagna del principe Antonio de Curtis, in arte Totò, dai primi anni 50...
Franca Faldini, Fabio Ferzetti «Il Messaggero», 19 marzo 1997
Totò trenta anni dopo
Il settimanale Film TV omaggia Totò nel 1997, in occasione del trentennale della morte, con una serie di articoli a testimonianza della passione che ancora...
«Film TV», anno V, n.17, 20-26 aprile 1997
Liliana de Curtis: «Mi è sembrato di sentire ancora la voce di Totò»
Liliana De Curtis ha trovato le tre nuove canzoni ed ora le rende pubbliche, le offre agli ammiratori del grande attore, scomparso da tanto tempo e mai...
Giulio Baffi, «la Repubblica», 21 novembre 1997
1898-1998: Totò cento
Il 15 febbraio 1898 nasce a Napoli il principe della risata. Per i cento anni di Totò si preparano grandi festeggiamenti...
Andreina De Tomassi, «Il Venerdi di Repubblica», 5 dicembre 1997
Totò e lo sport: siamo campioni o caporali?
Il 15 febbraio ricorrono i 100 anni dalla nascita dell'attore. L'abbiamo voluto ricordare con le parole e le immagini dei suoi film dedicati allo sport...
Vincenzo Cito, «La Gazzetta dello Sport magazine», anno IV, n.7, febbraio 1998
Totò. Che secolo...
Totò nacque cent’anni fa alla Sanità, conservò l’humus del suo quartiere lasciando capolavori in cui s’intrecciano comico e patetico...
Goffredo Fofi, «Il Mattino», 9 febbraio 1998
L'enigma Totò
Quali rapporti c'erano tra l’elegante signore semicieco che viveva ai Parioli e il clown con la mascella deragliata che giocava vertiginosamente con le parole?
«Specchio della Stampa», n.108, 14 febbraio 1998
Totò doveva diventare prete, ma a messa faceva il varietà
Cent’anni fa nasceva il principe della risata. Sfogliando con la figlia l'album dei ricordi, abbiamo scoperto una pagina segreta e irresistibile...
Matilde Amorosi, «Oggi», anno LIV, n.7, 18 febbraio 1998
15 febbraio 1998: Totò cento
Nascita irregolare per colui che sarebbe diventato una celebrità con l'abbreviazione di Totò e che, invece, si sarebbe costruito un nome enciclopedico...
Roberta Pasero, «Film TV», anno VI, n.7, 15-21 febbraio 1998
Mario Monicelli rievoca i segreti del suo film «Totò e Carolina» tartassato dalla censura
Un poliziotto senza alcuna autorità, una ragazza sedotta e abbandonata, un prete menefreghista e bandiere rosse che sventolano per tutto il film...
Mario Monicelli (testo raccolto da Pietro Calderoni) - «Ciack», luglio 1998
La formazione artistica di Totò
Nel ricostruire, per quel che è possibile, una teatrografia dell’attore è opportuno soffermarsi su alcuni aspetti problematici che riguardano il periodo...
Antonella Ottai, «Totò partenopeo e parte napoletano», Associazione Antonio de Curtis, Marsilio Editore 1999
Dal 2000 al 2009
Eugenio De Simone, l'avvocato del Principe
Avvocato Eugenio De Simone ci racconta il primo approccio che ha avuto con il grande comico?
Un ricordo lontano ma ancora vivo...
Alberto De Marco, «Cronache del Mezzogiorno», 10 gennaio 2000
Totò, il governo e le forbici della censura
«Si tagli!»: così sparirono le gag del Principe della risata, e De Gasperi diventò Bartali
Ranieri Polese, «Corriere della Sera», 28 gennaio 2005
Totò segreto
A quarant'anni dalla morte del più grande comico italiano del Novecento, spuntano dai cassetti e dai ricordi di casa De Curtis canzoni, lettere, poesie, appunti
Maria Pia Fusco e Paolo D'Agostini, «La Domenica di Repubblica», 1 aprile 2007
I teatranti e la superstizione
Prima che vada in scena, mai dire a un attore «Auguri! » Gli auguri portano sventura. L’unica formula davvero beneaugurante è «Merda! »...
Valentina Pittavina, «Non principe, ma imperatore», Einaudi, 2008
Dal 2010 al 2019
Mio nonno Totò
La terzogenita di Liliana De Curtis ha fatto ordine tra le carte di famiglia. E ha scoperto dei lati completamente inediti dell'illustre avo...
Papy Snel «Lei Style», anno IV, n.11, novembre 2019
Il cuore generoso del principe, in arte Totò
Mi dispiace che Totò non abbia mai potuto partecipare ad alcuno dei miei programmi televisivi o radiofonici, perché quando l’ho conosciuto ero un giornalista...
Maurizio Costanzo, «Sorrisi e Canzoni TV», 20 giugno 2019
Totò, cinquant'anni senza il principe
Una mostra documentaria in tre luoghi simbolo della città per ricordare Antonio de Curtis in arte Totò.
Antonietta Fulvio, «Arte e luoghi», anno XII, n.4, aprile 2017
La morte di Franca Faldini, compagna per 15 anni di Totò
Franca Faldini ci ha lasciati, all'età di 85 anni. E' stata per quindici anni l'inseparabile (giovane) compagna del grande Antonio De Curtis in arte Totò...
Fabio Buffa, «Slide», n.76, settembre 2016
Totò santo subito! Intervista a Liliana de Curtis
Sono gelosa di mio padre ed è vero, ne ho sofferto: ha avuto quarantasette donne ufficiali, dopo mia madre...
Riccardo Sepe Visconti, «Ischiacity», anno VIII, n.34, settembre 2012