Filadoro Giovanni (Filidoro)
(Napoli 18 gennaio 1895 - 5 novembre 1975), è stato un artista caratterista proveniente dal mondo del Varietà.
Conosciuto con diversi soprannomi legati al fisico dell'età senile, magro secco, periodo nel quale è stato spesso utilizzato dal cinema: "Agonìa", "Zanna morta"...; ma noto anche con le varianti di un probabile nome d'arte usato nel periodo del Varietà: "Filador", "Filadoro", "Filidoro", "Filindoro", "Finidoro", "Finildoro" ed altre possibili citazioni.
Ho letto l'ipotesi il suo vero nome fosse Giovanni De Felice, ma è dubbia.
Filmografia
(escluso dai titoli di testa) PROCESSO ALLA CITTA', 1952, sulla scena del teatro con barba finta
(escluso dai titoli di testa, tagliato dalla versione cinematografica ufficiale da 81' è presente, una posa e parla nella versione DVD da 92') TOTO ' E CAROLINA, '53, ometto testardo che dice che il fattorino non avvisò
(eccezionalmente nei titoli di testa come "GIOVANNI FILIDORO") NAPOLETANI A MILANO, 1953, dei 5 che muoiono è il suonatore di violino
(escluso) LA PATENTE (1952-1954?) al passaggio di Rosario Chiarchiaro agita un corno enorme
(escluso) UN GIORNO IN PRETURA, 1953, il ruba-gatti
(escluso) UN AMERICANO A ROMA, 1954, il metronotte
(escluso) I TRE LADRI, 1954, fra il pubblico al processo Tapioca
(escluso in testa) L'ARTE DI ARRANGIARSI, 1953-1955?, un domestico
(escluso in testa) IL BIDONE, 1955, il borgataro Giovanni De Felice(nb)
(escluso in testa) Amore e chiacchiere/Salviamo il panorama, 1957-1958, uno degli anziani che anelano l'ospizio
(escluso in testa, posa muta) ARRANGIATEVI, 1959, un passante al mercato
(eccezionalmente nei titoli di testa come "GIOVANNI FILIDORO") LA BAIA DI NAPOLI, 1959-1960, Gennariello
(escluso in testa, forse il suo ruolo + noto in assoluto) SUA ECCELLENZA SI FERMO' A MANGIARE, 1961, il nonno affamato (finto malato) (voce sua o doppiato?)
(escluso in testa, altro bel ruolo) POMICIONI DI PROVINCIA (episodio di "Siamo tutti pomicioni", 1963) è il nonno di Maria
(eccezionalmente nei titoli di testa come "GIOVANNI FILaDORO") IL DECAMERON (quello di Pasolini, 1970-1971) il vecchio narratore napoletano che legge per strada(voce sua?)
Riferimenti e bibliografie:
Simone Riberto, alias Tenente Colombo