tototruffa2002.it
  • Home
    • Vita e opere in ordine cronologico 📖
    • Antonio de Curtis e la sua famiglia 👪
    • Vita e l'arte di Totò 🎭
    • Biografie 🧑‍🎓
    • I grandi artisti del Varietà 🎭
    • Pillole di Totò 💊
    • Totò e... 🔍
    • Disclaimer & Note legali ⚖️
    • Cookie policy 🍪
    • Collaborazioni 🤝
  • Il teatro
    • Il teatro di Totò: Approfondimenti 🎭
    • Il teatro di Totò: spettacoli e riviste 🎟️
    • Il teatro di Totò: dal 1915 al 1927 🕰️
    • Il teatro di Totò: dal 1927 al 1957 📅
    • I café-chantant in Italia ☕
    • Il Cafè Chantant 🎹
    • Il teatro di varietà 🎪
    • L'avanspettacolo 🎬
    • Il teatro di rivista 💃
  • Il cinema
    • Filmografia di Totò - 1937-1949 🎞️
    • Filmografia di Totò - 1950-1959 🎬
    • Filmografia di Totò - 1960-1967 📽️
    • I films di montaggio 🧩
    • La filmografia virtuale - Le opere mai realizzate 🛠️
    • Locations 📍
  • Le canzoni
    • 'A cchiù bella (Musica) 🎵
    • 'E dduje 'nnammurate
    • 'N ce so' caduto
    • 'O core tuio
    • A chi non lo sapesse
    • Abbracciato cu' tte
    • Aggio perduto 'ammore
    • Baciami
    • Carmè Carmè
    • Casa mia
    • Che me diciste a ffà
    • Chitarra mia
    • Con te!
    • Core analfabeta
    • Dai, dai bambina
    • Ddoje strade
    • Dincello, mamma mia
    • Filomè
    • Geppina Gepi
    • Girotondo
    • Il bel Ciccillo (Musica)
    • Io voglio bene 'e femmene
    • Ischia mia
    • Isola d'oro
    • La mazurka dei vent'anni
    • L'ammore avess' 'a essere (Musica)
    • La cammesella
    • La Mazurka di Totò
    • Le Lavandou
    • Luna 'e mille culure
    • Luntano 'a te
    • Malafemmena
    • Mammarella 'e chistu core
    • Marcello il bello
    • Margherita
    • Margellina blu (Musica)
    • Maria Rosa
    • Me diciste 'na sera
    • Me so' scurdato 'e te (Musica)
    • Me songo annammurato
    • Miss, mia cara Miss
    • Nel paese dei balocchi
    • Nemica
    • Non voglio amare più
    • Nun si 'na femmena
    • Pe' vint'anne
    • Piccerella napulitana (Piccerella piccerè)
    • Povero core mio
    • Rapallo
    • Scettico napulitano
    • Stamme a sentì
    • Sulo (Musica)
    • Statuina a Francesca (Musica)
    • T'aggia lassà
    • Tapioca
    • Tu sì tutto pe' mme
    • Uocchie ca me parlate (Musica)
    • Veleno
    • Voglio campà cu' tte
  • La televisione
    • Totò e la televisione - Approfondimenti e rassegna stampa
    • 1958 - Il Musichiere
    • 1959 - Telecamere in vacanza
    • 1961 - Controfagotto
    • 1962 - Intervista sul set del film "I due colonnelli"
    • 1964 - Cinema d'oggi
    • 1963 - TV7 - Dieci minuti con Totò
    • 1965 - Intervista a Pasolini e Totò sul set del film “Uccellacci e uccellini”
    • 1965 - Segnalibro
    • 1965-1966 - Studio Uno
    • 1966 - Anteprima
    • 1967 - Tuttototò
    • 1969 - Ieri e oggi
    • 1971 - Cinema 70
    • 1980-1988 - Il pianeta Totò
    • 1987 - Totò vent'anni dopo
    • 1987 - Viva Totò
    • 1992 - Caro Totò ti voglio presentare...
    • 1993 - Totò un altro pianeta
    • 1998 - Avvenimenti
    • 1998 - Detti & contraddetti
    • 2007 - Io lo conoscevo bene...
    • 2010 - Totò visto da STRACult
    • 2013 - Cinemag - Giù la maschera - RaiMovie
    • 2017 - 50 anni senza Totò
  • Le poesie
    • 'A 'mmasciata
    • 'A cchiù bella
    • 'A cchiu sincera
    • 'A cunzegna
    • 'A cuscienza
    • 'A femmena
    • 'A livella
    • 'A mundana
    • 'A nnammurata mia
    • 'A passiona mia erano 'e rrose
    • 'A speranza
    • 'A statuetta
    • 'A vita
    • 'A vita è ingiusta
    • 'E ccorne
    • 'E duje 'nnammurate
    • 'E pezziente
    • 'Ncantesimo
    • 'Ngiulina
    • 'Nu juorno all'intrasatta...
    • 'O piso
    • 'O schiattamuorto
    • A Franca
    • All'intrasatta
    • Ammore perduto
    • Balcune e llogge
    • Bianchina
    • Calennario
    • Che me manca!
    • Chi è ll'ommo?
    • Chiove
    • Cuore
    • Dick
    • Donna Amalia
    • Esempio
    • Essa
    • Felicità
    • Ho bisogno di vederti
    • Il cimitero della civiltà
    • Il dramma di Don Ciccio Caccavalle
    • Il fine dicitore
    • L'acquaiola
    • L'ammore avess' 'a essere
    • L'indesiderabile
    • La donna
    • La filosofia del cornuto
    • La società
    • Ll'ammore
    • Ma che dulore!
    • Napule, tu e io
    • Passione
    • Pe' nun te scurdà cchiù
    • Pe' sta' vicino a tte
    • Ricunuscenza
    • Riflessione
    • Sarchiapone e Ludovico
    • Si fosse 'n auciello
    • Statuina a Francesca
    • Tutto è finito
    • Uocchie ca me parlate
    • Uocchie 'ncantatore
    • Viola d'ammore
    • Zuoccole, tammorre e femmene
  • Galleria multimediale
    • Il Museo di Totò: dal progetto iniziale ad oggi 🏛️
    • Il Museo virtuale 🖼️
    • News Museo di Totò 📰
    • Il baule di Totò 🧳
    • La stampa 🗞️
    • Gallerie fotografiche e rassegne stampa 📸
    • Articoli d'epoca - Altri artisti e altri temi 🧾
    • I libri di Totò 📚
    • Totò e la radio 📻
    • I Video - Cinegiornali e vita privata 🎥
    • L'angolo del collezionista e di chi ama l'arte di Totò 🧿
    • Biografia di Totò: la vita e le opere in ordine cronologico 📖
    • Gli sketch di Totò 🎭
    • Immagini e parole 🗨️
  • Detti e contraddetti
    • Detti & Contraddetti: l'arte di Totò, il teatro, cinema, poesie e musica 🎭
    • Detti & Contraddetti: Antonio de Curtis contro Totò ⚔️
    • Detti & Contraddetti: Antonio de Curtis e la sua filosofia di vita 🧠
    • Detti & Contraddetti: l'umanità per il principe Antonio de Curtis ❤️
    • Detti & Contraddetti: Totò, le donne e l'amore 💘
    • Detti & Contraddetti: chi è il principe Antonio de Curtis? 👑
    • Si parla di Totò 🗨️
    • Testimonianze 🗣️
  1. Sei qui:  
  2. Galleria multimediale
  3. Articoli d'epoca - Altri artisti e altri temi 🧾
  4. I De Filippo

I De Filippo

1939 Eduardo Peppino Titina De Filippo

Le famiglie Scarpetta e i De Filippo, la storia del teatro italiano.

La famiglia De Filippo raccolta di articoli di stampa

Eduardo De Filippo: San Ferdinando, morte e resurrezione

I De Filippo Corrado Pavolini, «Epoca», anno I, n.3, 28 ottobre 1950 1374
Eduardo De Filippo: San Ferdinando, morte e resurrezione Sull'area del vecchio teatro San Ferdinando, distrutto da un bombardamento nel '43, Eduardo De Filippo sta facendo costruire un nuovo teatro che riprenderà il nome di quello demolito. Eduardo…

Peppino in tentazione

I De Filippo Arturo Gismondi, «Noi donne», anno XV, n.33, 13 agosto 1961 952
Peppino in tentazione A teatro chiuso, Peppino De Filippo non riposa: si dedica al cinema e alla televisione. Nel film “Boccaccio 70” e sul video, in “Peppino al balcone”, dimostra che le sue risorse di attore sono innumerevoli e la sua comicità…

I fratelli De Filippo

I De Filippo P. R., «Tempo», anno V, n.107, 12-19 giugno 1941 941
I fratelli De Filippo Quando Eduardo e Peppino de Filippo recitano a Napoli sono insolitamente innervositi, li diresti turbati come debuttanti; il pubblico napoletano, che pure affluisce numerosissimo al loro richiamo, li mette in uno stato di vero…

Peppino De Filippo attore disimpegnato

I De Filippo Angelo Lucano, «Rivista del Cinematografo», 6 giugno 1965 1260
Peppino De Filippo attore disimpegnato «A me non importa proprio niente di Molière, né di Machiavelli e via dicendo. Il mio scopo è quello di portare al successo il lavoro con un carattere che piaccia a me». Così dice Peppino, con un pizzico di…

Nascita dei De Filippo

I De Filippo O. Sc. (Osvaldo Scaccia), «Tempo», anno III, n.20, 12 ottobre 1939 949
Nascita dei De Filippo Vi fu un tempo in cui i De Filippo non erano i De Filippo, tempo che la maggior parte del pubblico non ricorda e che, forse, gli stessi attori hanno dimenticato. Eppure fu proprio in quel periodo oscuro che nacque l’arte dei…

Eduardo De Filippo è padrone solo in teatro

I De Filippo Angelo Lucano, «Rivista del cinematografo», n.2, febbraio 1965 1057
Eduardo De Filippo è padrone solo in teatro Della sua molteplice esperienza di autore e sceneggiatore cinematografico (come attore debuttò nel 1932 con Peppino nel film «Tre uomini in frak» di Camerini) non è rimasto a Eduardo «che il rancore verso…

Eduardo De Filippo: portare l'attore dall'uomo della strada

I De Filippo Braccio Agnoletti, «Cinema», n.84, 15 aprile 1952 1136
Eduardo De Filippo: portare l'attore dall'uomo della strada Eduardo crede in un cinema dialettale che, non limitandosi al gusto delle battute e del dialogo colorito, sappia raggiungere motivi e verità universali. Dopo Napoli milionaria e Filumena…

Profitti e perdite di Eduardo

I De Filippo Vito Pandolfi, «Cinema Nuovo», n.136, novembre-dicembre 1958 700
Profitti e perdite di Eduardo Il potere di attrarre il pubblico mediante la presa diretta sulla realtà costituisce la ragione d’essere di Eduardo, la sua linfa vitale. Quando egli evade alla ricerca di una convenzione quale la Maschera, l’interesse…

I De Filippo e il teatro borghese

I De Filippo Enrico Fulchignoni, «Tempo», anno IV, n.62, 1 agosto 1940 736
I De Filippo e il teatro borghese «Il Granatiere di Pomerania» si svolge in quegli ambienti trapunti e madreperlacei cui da tanti anni ci hanno abituati gli scenografi delle pellicole transoceaniche, e sarebbe una vecchia e inutile commedia di Lucio…

Hanno torto i critici di Eduardo De Filippo

I De Filippo Raoul Radice, «L'Europeo», anno IV, n.19, 9 maggio 1948 704
Hanno torto i critici di Eduardo De Filippo L'autore delle "Bugie" ha ragione Era forse inevitabile che anche Eduardo De Filippo dovesse soffrire qualche dispiacere. Da un po’ d’anni in qua gli andavano bene tutte. Aveva cominciato con «Napoli…

Eduardo cerca l'atomica

I De Filippo Raoul Radice, «L'Europeo», anno VI, n.32, 6 agosto 1950 873
Eduardo cerca l'atomica Al festival di Venezia accanto alla guerra di Ruzzante col tema classico del reduce ingannato dalla moglie, la guerra di Eduardo De Filippo col tema attuale della paura Venezia, agosto Guerra di ieri e guerra d’oggi. Il terzo…

In casa De Filippo trattato di pace

I De Filippo Corrado Pavolini, «Epoca», anno II, n.52, 6 ottobre 1951 800
In casa De Filippo trattato di pace Spesso durante le loro tournées nelle varie città d’Italia, i tre fratelli si incontravano. Si salutavano: «Buongiorno», «Buonasera» e niente «cchiù». Quasi per caso capitò a Peppino d’invitare a cena Eduardo e…

Tre De Filippo su un metro quadrato

I De Filippo «L'Espresso», anno VIII, n.17, 19 aprile 1952 1166
Tre De Filippo su un metro quadrato «Mi sarei buttato ai suoi piedi», disse Eduardo De Filippo guardando il fratello Peppino che, a qualche passo dì distanza, stava mettendosi in bocca una tartina di caviale. «Letteralmente ai suoi piedi». C'era…

Le ambizioni sbagliate di Eduardo De Filippo

I De Filippo Raoul Radice, «L'Europeo», anno VIII, n.22, 24 maggio 1952 925
Le ambizioni sbagliate di Eduardo De Filippo Eduardo de Filippo doveva rappresentare una sua nuova commedia in tre atti, Mia famiglia. La commedia era quasi finita, ma all'ultimo momento non se ne fece nulla. Eduardo, impegnato col cinema, rinunziò…

Peppino De Filippo s'innamora di Carla Del Poggio

I De Filippo Gian Gaspare Napolitano, «L'Europeo», anno VI, n.32, 6 agosto 1950 795
Peppino De Filippo s'innamora di Carla Del Poggio Nel film “Luci del varietà” di Lattuada e Fellini recita anche la Signorina Snob Roma, agosto Girano l'ultima scena in un teatrino di ricreatorio parrocchiale. Giulietta Masina, che nella vita è la…

Eduardo vorrebbe un tram Milano-Posillipo

I De Filippo Domenico Meccoli, «Epoca», anno IV, n.152, 30 agosto 1953 792
Eduardo vorrebbe un tram Milano-Posillipo Col suo film l'attore e regista napoletano ha spezzato una lancia per la fratellanza e la comprensione fra Nord e Sud. Al Festival di Venezia, intanto, la partecipazione americana da “fredda” si è…

È tornato Sciosciammocca

I De Filippo Raul Radice, «L'Europeo», anno IX, n.44, 25 ottobre 1953 1022
È tornato Sciosciammocca Eduardo De Filippo riporta sulla scena dell’Eliseo il personaggio che rese celebre Eduardo Scarpetta. Roma, ottobre Il centenario della nascita di Eduardo Scarpetta è stato celebrato da Eduardo De Filippo, riapparso al…

Titina: forbici e pennello

I De Filippo R. C., «Epoca», anno V, n.214, 1 novembre 1954 1302
Titina: forbici e pennello Titina De Filippo debuttò come pittrice a Milano nel ’50 con trenta collages alla Galleria Barbaroux. Aveva timore dei pennelli? Preferiva la forbicetta e l’adoperava meglio di una ricamatrice. Le veline colorate, la…

Addio a Titina De Filippo, addio a Napoli

I De Filippo Varie testate, dicembre 1963 1351
Addio a Titina, addio a Napoli Addio a Titina. Addio a Napoli A sessantacinque anni, ancor giovane. Con la morte di Titina De Filippo si fa più evidente e s’accelera la decadenza di un teatro e di un dialetto, quello partenopeo, ch'ebbero l'ultima…

I ragazzi terribili di casa De Filippo

I De Filippo Egle Monti, «Tempo», anno XIX, n.10, 7 marzo 1957 591
I ragazzi terribili di casa De Filippo E' incredibile la capacità di moltiplicarsi che hanno i figli di Eduardo De Filippo: sono soltanto due, eppure a chi entri nella casa dell'attore sembrano una decina. Ma anche quel continuo terremoto, per…

Scoperta dei De Filippo

I De Filippo Enrico Serretta, «Il Dramma», 1933 475
Scoperta dei De Filippo Me lo aveva detto un illustre attore comico italiano: «Sentirai i De Filippo, e vedrai che artisti sono. A Napoli li adorano tutti, il popolo e i signori; e il loro teatro è sempre pieno così. Ora che finalmente si decidono a…

Luigi Chiarelli presenta i tre De Filippo

I De Filippo «Film», 1938 358
Luigi Chiarelli presenta i tre De Filippo Gli scrittori e il cinematografo Edoardo? Eccolo: esce dalla porta del palcoscenico, apre lo sportello della macchina, e si volge, col piede già sul predellino; qualcuno gli ha poggiato la mano sulla spalla.…

Teatri: i De Filippo

I De Filippo Ennio Flaiano, «Oggi», 2 maggio 1940 464
Teatri: i De Filippo Come apprendiamo dal programma distribuito all’ingresso, la compagnia dei fratelli De Filippo è ora «del teatro umoristico» : qualifica che per noi, ammiratori tanto delle qualità disoppilative dell’umorismo che dei due comici,…

Eduardo e Peppino De Filippo senza equivoci

I De Filippo Enrico Bassano, «Il Dramma», febbraio 1941 559
Eduardo e Peppino De Filippo senza equivoci Ad ogni inizio di Anno teatrale, mentre circolano le più impensate notizie riguardo le formazioni delle Compagnie, più alte e più variopinte delle altre svolazzano le «voci» inforno ai fratelli De Filippo.…

Eduardo De Filippo scaccia con i fuochi d'artificio i fantasmi dalla sua isola

I De Filippo Crescenzo Guarino, «Tempo», anno XXIII, n.32, 12 agosto 1961 404
Eduardo De Filippo scaccia con i fuochi d'artificio i fantasmi dalla sua isola Nell'inaccessibile eremo che si è costruito a Isca, nel golfo di Napoli, Eduardo De Filippo trascorre intere settimane senza ricevere nessuno. Da lontano i turisti lo…

Eduardo contro Lauro per «Questi fantasmi»

I De Filippo Giorgio Salvioni, «Epoca», anno V, n.202, 15 agosto 1954 495
Eduardo contro Lauro per «Questi fantasmi» La realizzazione di un film per le strade di Napoli ha spinto un'intera folla a richiedere un risarcimento finanziario per i rumori sopportati. Anche un mendicante ha preteso il rimborso delle cinquemila…

Peppino De Filippo: «faccio il cinema perchè mi danno una barca di soldi»

I De Filippo Bruno Micheli, «Novella», anno XLII, n.22, 1 giugno 1961 433
Peppino De Filippo: «faccio il cinema perchè mi danno una barca di soldi» Peppino De Filippo deve forse al cinema e alla televisione la maggiore popolarità, ma la sua vera e più autentica passione rimane il teatro. Sposato da trent’anni, Peppino è…

Peppino De Filippo più festeggiato di Shakespeare

I De Filippo Igor Man, «La Settimana Incom Illustrata», 10 maggio 1964 311
Peppino De Filippo più festeggiato di Shakespeare De Filippo, che ha rappresentato l’Italia alle celebrazioni del sommo drammaturgo inglese, ha messo in scena uno stravagante «pastiche», riscuotendo uno dei più clamorosi successi della stagione,…

Peppino De Filippo: «il futuro mi fa paura»

I De Filippo Maria Maffei, «Noi donne», 1966 316
Peppino De Filippo: «il futuro mi fa paura» Peppino De Filippo si confessa, alla vigilia del suo debutto come presentatore di "Scala reale" «Il divorzio, la pillola... sono I solo due, ma quanti nella realtà I problemi grandi e piccoli che bollono…

Pappagone, perchè piace, perchè non piace

I De Filippo Bruna Bellonzi, «Noi donne», 1967 311
Pappagone, perchè piace, perchè non piace La sera di Natale in casa del signor Pennacchioni c'è stata una baruffa. Ma come, direte voi, proprio la sera di Natale?! Dovevano avere ben gravi motivi per arrivare alla baruffa in una solennità simile. In…

Peppino De Filippo, cent'anni di ingratitudine

I De Filippo Osvaldo Guerrieri, «La Stampa», 21 agosto 2003 - Tullio Kezich, «Corriere della Sera», 28 agosto 2003 213
Peppino De Filippo, cent'anni di ingratitudine L'ultimo dei fratelli De Filippo nasceva il 24 agosto 1903: è stato un genio della comicità, ma l'Italia non sa ricordarlo Non fosse per la Tv che, specie nei periodi di stanca, ricicla a caso qualcuno…

La seconda vita di Filumena Marturano

I De Filippo Rodolfo Ricci, «Settimo Giorno», anno VI, n.40, 4 ottobre 1951 193
La seconda vita di Filumena Marturano Senza curarsi delle polemiche suscitate da “Napoli milionaria” Eduardo ha rielaborato per il cinematografo quest’altra commedia ROMA, settembre Eduardo de Filippo, chiudendo a Roma la casa di Domenico Soriano,…

Natale in casa Cupiello

I De Filippo Walter Mori, «Le Ore», anno VI, n.261, 10 maggio 1958 156
Natale in casa Cupiello Ripresa all'Odeon di Milano una delle più famose commedie di Eduardo De Filippo. L' indiscrezione sulla confidenza di un morto non è mai da persono corrette. Salvo, forse, nel caso che faccia onore a chi la fece e non risulti…

Nascita della compagnia De Filippo, le riviste, l'avanspettacolo

I De Filippo "Follie del Varietà" (Stefano De Matteis, Martina Lombardi, Marilea Somarè), Feltrinelli, Milano, 1980 194
Nascita della compagnia De Filippo, le riviste, l'avanspettacolo In quel tempo un nostro caro amico, Michele Galdieri, figlio del celebre poeta e drammaturgo napoletano Rocco Galdieri “Rambaldo”, morto prematuramente nel 1921, volendo seguire le…

Ora tace la risata di Peppino De Filippo

I De Filippo Roberto De Monticelli, «Corriere della Sera», 27 gennaio 1980 162
Ora tace la risata di Peppino De Filippo E' morto a settantasei anni il popolare attore comico napoletano. Con Eduardo e Titina formò un sodalizio che, nato da ragioni familiari e da una comunanza di linguaggio, non sarebbe durato - Lo scomparso era…

Titina De Filippo, artista due volte

I De Filippo Fausta Terni Cialente, «Noi donne», anno VI, n.20, 20 maggio 1951 102
Titina De Filippo, artista due volte La vita di un’attrice?! — esclama con un sorriso maternamente ironico Titina mentre si toglie il grazioso cappello bianco e lo posa sul cristallo della specchiera. Si ravvia 1 capelli inargentati, si aggiusta…

È rinato con Pulcinella il "San Ferdinando" di Napoli

I De Filippo Corrado Martucci, «Oggi», anno X, n.5, 4 febbraio 1954 78
È rinato con Pulcinella il "San Ferdinando" di Napoli Eduardo De Filippo ha concretato il suo sogno d'essere proprietario e impresario di un grande teatro La sera dell’inaugurazione del nuovo teatro San Ferdinando, nella piazzetta antistante il…

  1. Addio a Titina De Filippo, addio a Napoli
  2. È rinato con Pulcinella il "San Ferdinando" di Napoli
  3. È tornato Sciosciammocca
  4. Eduardo cerca l'atomica
  5. Eduardo contro Lauro per «Questi fantasmi»
  6. Eduardo De Filippo è padrone solo in teatro
  7. Eduardo De Filippo scaccia con i fuochi d'artificio i fantasmi dalla sua isola
  8. Eduardo De Filippo: portare l'attore dall'uomo della strada
  9. Eduardo De Filippo: San Ferdinando, morte e resurrezione
  10. Eduardo e Peppino De Filippo senza equivoci
  11. Eduardo vorrebbe un tram Milano-Posillipo
  12. Hanno torto i critici di Eduardo De Filippo
  13. I De Filippo e il teatro borghese
  14. I fratelli De Filippo
  15. I ragazzi terribili di casa De Filippo
  16. In casa De Filippo trattato di pace
  17. La seconda vita di Filumena Marturano
  18. Le ambizioni sbagliate di Eduardo De Filippo
  19. Luigi Chiarelli presenta i tre De Filippo
  20. Nascita dei De Filippo
  21. Nascita della compagnia De Filippo, le riviste, l'avanspettacolo
  22. Natale in casa Cupiello
  23. Ora tace la risata di Peppino De Filippo
  24. Pappagone, perchè piace, perchè non piace
  25. Peppino De Filippo attore disimpegnato
  26. Peppino De Filippo più festeggiato di Shakespeare
  27. Peppino De Filippo s'innamora di Carla Del Poggio
  28. Peppino De Filippo, cent'anni di ingratitudine
  29. Peppino De Filippo: «faccio il cinema perchè mi danno una barca di soldi»
  30. Peppino De Filippo: «il futuro mi fa paura»
  31. Peppino in tentazione
  32. Profitti e perdite di Eduardo
  33. Scoperta dei De Filippo
  34. Teatri: i De Filippo
  35. Titina De Filippo, artista due volte
  36. Titina: forbici e pennello
  37. Tre De Filippo su un metro quadrato

Siti partner

Archivio Anna Magnani

citta pasolini nero

© 2002-2025 a cura di Daniele Palmesi. Collaborazione storico-biografica: Simone Riberto. Collaborazione storica, fotografica e documentale: Federico Clemente e Domenico Schembari.
tototruffa2002.it © 2002 è concesso in licenza CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visita questa pagina

Disclaimer e note legali


tototruffa2002.it è concesso in licenza con i termini CC BY-NC-ND 4.0

Materiale protetto da copyright ©tototruffa2002.it - 2002-2024