Approfondimenti e rassegna stampa - Gustavo De Marco
Totò esordì proprio imitando, ancora giovanissimo, il repertorio di De Marco che si esibiva, all'epoca, al Teatro Jovinelli di Roma. Gustavo De Marco era soprannominato "l'uomo di caucciù" e ben presto, ispirandosi alle sue mosse, Totò divenne altrettanto famoso.
«Café-Chantant», 1905
Les d'Aragona — de Marco - «Café-Chantant», gennaio 1906
Les d'Aragona — de Marco
E’ una coppia di quasi recente formazione, giacchè sono pochi mesi che sono uniti, ma in questi pochi mesi hanno saputo affermarsi e farsi riconoscere artisti pregevolissimi e non comuni. D'altronde il Gustavo de Marco non è nuovo ai nostri palcoscenici, è da sei anni che egli raccoglie da pertutto le feste del pubblico per la sua comicità di buona lega. Corretto, padrone della scena, elegante e giusto nelle truccature, egli riesce subito simpatico e diverte specie per le sue creazioni comicissime. Anche in Egitto, da dove non e molto è ritornato, ha raccolto successi calorosi.
La sua compagna, Bianca d’ Aragona, è una deliziosa donnina, un demonietto fuggito dal regno di Satana per deliziare con la sua arte i frequentatori dei café-chantant, i quali non si stancano mai di applaudirla ed ammirarla perchè bella, giovane, elegante ed artista perfetta. Due buoni elementi come questi è naturale che unendosi si sono completati, dando vita ad un ottimo duetto comico-eccentric0.
Sono oramai affiatati ed hanno un vasto repertorio, scelto con cura, ciò che facilita loro il successo.
Attualmente trionfano al Concerto Novese di Novi Ligure, il l6 passeranno all’Emilia di Torino, il 1 febbraio al Gambrinus di Trieste ed il 1 marzo all’Eldorado di Firenze. Non sono quindi disponibili che il 1 aprile e si recherebbero volentieri anche all'estero.
«Café-Chantant», gennaio 1906
Gustavo De Marco - «Café-Chantant», 15 agosto 1909
Figliuolo di Rodolfo De Marco, uno dei più vibranti attori della nostra scena dialettale, onde il ricordo é ancor vivo nell'animo mio, e di Letizia Crispo, che io ebbi ad interprete preziosissima, Gustavo De Marco ha nel sangue la febbre dell'arte. Buon seme non mente; ed il ragazzo che, or sono quindici anni, recitava sulle scene del caratteristico popolare teatro San Ferdinando, oggi è uno dei più acclamati comici del Varieté Italiano. Io, l'altra sera, volli recarmi al teatro Nuovo, per rivedere Gustavo De Marco, e riportai un senso di commozione vivissima quando, nel comico del teatro di Varietà, vidi rivivere il forte attore della scena di prosa dialettale. Nel Malandrino di Ferdinando Russo, io, attraverso la squisita interpretazione di Gustavo De Marco, vidi, sentii rivivere Rodolfo De Marco, nel gesto, nella voce, nello sguardo, negli atteggiamenti.... E pensai che è questo il grande retaggio che gli attori lasciano ai loro figliuoli: l'arte, febbre divoratrice del sangue, e fiaccola viva dello spirito, che le amarezze non spengono e che i dolore ravvivano. Gustavo De Marco è sopratutto un buon attore, e, se la sua arte talvolta è fatta di transazione, è da attribuirsi al gusto dei nostri pubblici che si inteneriscono più agli esercizi ginnastici che alle manifestazioni più dignitose e più nobili dell'arte....
Pure, in questo nuovo genere, che da qualche anno invade il cafè-chantant, genere che io non amo né incoraggio, quanta grazia, quanto brio, quanta comicità trasfonde Gustavo De Marco; temperamento sensibile di artista che a ben altri cimenti potrebbe provarsi e che su più spaziosa ribalta vorrei potere ammirare.
E' destino del mio paese questo!... Le migliori energie vanno disperse e la lotta per la vita sottrae alle buone battaglie i soldati su cui potrebbe farsi affidamento.
Amico mio, se questa è la tua via percorrila ancora con fortuna e che l'arte ed il galantomìsmo di Rodolfo De Marco siano la tua corazza e fa tua luce. lo non so che applaudirti !
Libero Bovio «Café-Chantant», 15 agosto 1909
«Il Cafè-Chantant», 31 agosto 1909
«Il Cafè-Chantant», 15 ottobre 1909
«Il Cafè-Chantant», 15 novembre 1909
«Il Cafè-Chantant», 1 febbraio 1910
Gustavo De Marco - Recensioni tournée italiana 1911
Gustavo De Marco - Alhambra, Firenze
L' evoluzione del Caffè Concerto in Italia, checché ne dicano gli avversari, ha portato i suoi benefici effetti: e la leggenda del trionfo femminino c per opera di... femminilità e non d’arte, può ascriversi nel libro del passato.
Oggi non solo il desiderio di vedere due belle gambe tornite, una gonna ben attillata a delineare ciò ch'essa nasconde, il doppiosenso sfiorante due labbra beli carminate... sono divenute un insignificante corollario per quanti frequentano i nostri Musik Halls o Teatri di Varietà ma assistiamo a quel trionfo della canzone ben cantata e dell’uomo artista per i quali, non invano, il nostro Café-Chantant spese tanto inchiostro.
Da due o tre anni a questa parte infatti noi vediamo salire alle grandi vedette manifestazioni artistiche che invano un giorno si sperava di imporre ed alle quali non si pensava arrivare nella sicurezza di non poter distogliere il pubblico dalla venerazione di qualche idolo, prono al sorriso della canzonettista e attirato dal solo predominio dei sensi.
Tutto passa, finisce e... dice una vecchia canzone: e tutto sparì nel nostro ambiente per la ricerca del bello e del buono, e fu inesorabilmente distrutto quando all’arte sublime di Nicola Maldacea si aggiunse il frak di Gennaro Pasquariello per avvincere col cuore i ricercatori di sensazioni.
Ed allora ognuno studiò, cercò di intuire proprie e speciali personalità, prese una via nuova, un genere più adattato al proprio io ed assursero dimostrando quanto vasto sia il campo dell'arte, sia pure nel Café-Chantant, e come vi era posto per tutti purché ognuno avesse saputo ben scegliere il suo nuovo indirizzo.
Scartando quindi le imitazioni e cercando di affermarsi abbiamo, e con piacere, visto assurgere non pochi comici e — quel che a noi più importava - prendere risolutamente il primo posto nei più importanti programmi.
Lavoro lento e tenace di moti anni ma bello nei suoi risultati e nelle sue finalità.
Gustavo De Marco è fra gli arrivati? Fra i primi o fra gli ultimi?
Egli stesso ve lo dice: fra questi, pur essendo da molto in arte ed aver brillato sempre al disopra del comune. Figlio di artista, di una famiglia nella quale l'arte recitativa è gloriosa
tradizione Gustavo, fin da ragazzo rivelò le sue disposizioni sceniche e con onore, si produsse in filodrammatiche, in teatrini e concerti. luna morato dell'arte egli più volte si produsse molto bene in compagnie drammatiche e tutti ricordano a Napoli la magistrale interpretazione data ai Politeama Giacosa ad un bozzetto di Diego Petriccione.
Un temperamento tale poteva rimanere più a lungo nascosto o dimenticato fra le mediocrità, nella folla dei comici comuni ?
No! E se Gustavo De Marco già da qualche anno non ha spiccato il volo - fu per colpa sua -diremo quasi: per la sua esuberante intuitività artistica.
Sentendosi forte sia nel genere drammatico che in quello brillante credè poter unire l' uno e l'altro e saccheggiando i due generi rimase un artista buono sì, ma non originale.
Ma un anno fa all'Umberto I di Napoli piazzò il suo numero e lo rivelò. Noi non lo discuteremo ma constatiamo come pubblico, imprese e la critica gli batterono le mani. E così - senza irresolutezze — proseguì ad affermare il suo io, a rivelare l'artista sulla via della gloria.
Al Bellini di Palermo si ebbe ovazioni trionfali e contratto di rentrée, a Trapani e a Taranto fu riconfermato e io si attende, al Politeama Martucci di Salerno fu ricevuto dalle più calorose accoglienze e di lì ha spiccato il volo per l'Alhambra di Firenze che sarà l'annuncio della futura brillantissima sua tournée nei grandi Teatri Italiani.
Che più dunque? Se non la grata constatazione che il regno dei comici va conquistando un nuovo valore, un nuovo grande artista sorto per la sua grande volontà di ben fare ed uscito vittorioso dalla lotta per una affermazione contrastata e dileggiata perfino... dai suoi stessi col leghi.
Gustavo De Marco che sa di dover fare ancora molto cammino e di dover sormontare non pochi ostacoli perchè il suo nome e la sua opera giunga all'apogeo — non si stancherà nel più bello, e noi ci auguriamo rivederlo, e presto, fra noi — in quei teatri ove il suo studio, la sua arte ed il suo genere potranno ricevere il battesimo degli intelligenti, e ribadire quello che la gentile Firenze offre al nuovo astro che sorge.
Rondinella, «Cafè-Chantant», 1 luglio 1911
Gustavo De Marco - Varieté Genova
Il telegrafo ha lavorato e per mezzo di autorevoli impresarii. Non appena Gustavo De Marco debuttò all'Alhambra di Firenze fu Castellani a dirci ch'egli aveva riportato un successo straordinario mentre la stampa lo qualificava una rivelazione.
Oggi è l'avv. Sgambati che ci prega notificare il suo compiaci mento per questo artista nuovo a quelle scene genovesi e tanto calorosamente ricevuto da quel pubblico.
Che più? Gustavo De Marco ha vinto e noi, con lui, ne siamo lietissimi.
Scrivendo di lui, ultimamente, ed analizzando l'opera sua nel Varieté, preconnizzai questa ascensione dovuta e voluta dal suo temperamento artistico e dall'originalità del suo nuovo repertorio, frutto di lungo studio e di personale intuito.
Staccandosi dagli altri ed improntando la sua manifestazione al più schietto umorismo, eccedendo con misura e non trascurando di venir meno alla comicità dell'artista, egli
si è manifestato dal Bellini di Palermo al Martucci di Salerno come dall'Alhambra di Firenze alle Varietà di Genova. E, quel che da la giusta misura del suo grande successo, egli ottenne ovunque il contratto di rentrées a condizione superiori e di vero grande artista.
Bravo! Noi ti battiamo di cuore le mani con quello stesso calore, con quello stesso af fetto col quale ti aiutammo e ti incoraggiammo (scusa il nostro orgoglio) quando, forse coloro che maggiormente avrebbero dovuto esserti benevoli, cercavano di smantellarti e criticarti.
E prosegui! Ben altri pubblici e grandi Teatri dovranno batterti le mani ed aprirti le porte (mentre la critica smusserà gli ultimi angoli del suo cervello quadrato) come il Varieté si attende da te e per molti anni cronache di successi e di trionfi.
Alle male lingue, per ora, manda i programmi dell'Alhambra e del Varieté che poi... manderai gli altri !
Noi, lieti, ti salutiamo oggi fra i migliori.
Rondinella, «Cafè-Chantant», 25 luglio 1911
Gustavo De Marco - Teatro Iovinelli - Roma
Mi sono trovato, per una combinazione, al debutto di Gustavo De Marco in Roma. Egli ritornava al nostro Teatro Iovinelli dopo circa due anni di assenza e mentre tutto e tutti parlavano ed erano conquistati per i trionfi di un colosso dei Varieté che lo aveva preceduto.
Facile era quindi smontarlo od almeno vederlo passare inosservato.
Eppure, confesso, Gustavo De Marco non solo non si smontò ma seppe - piano piano - portare l'uditorio al più schietto ed unanime entusiasmo, ed a questo, indubbiamente, ha concorso il genere spiccatamente diverso e la comicità inesauribile dell'artista.
Io non entrerò in merito a ciò: ho ormai scritto, a varie riprese, di questo giovane perchè ritorni ancora sulle sue doti e su quel complesso di attitudini per le quali ha saputo imporsi al gusto ed all'ammirazione dei nostri pubblici.
Nè mi dilungherò a spiegare come egli riesca con quel suo inimitabile Paraguai a suscitare tanto delirio da vedersi interrotto ad ogni couplets da generali applausi, vedendosi poi costretto a concederne il biss.
Questo solo constato come ben raramente ho sentito risuonare nell'ampio Teatro Iovinelli di così nutriti e sinceri applausi come nella sera del debutto di Gustavo De Marco. Applausi nei quali si confondevano quelli del popolo della galleria con gli altri di un pubblico finissimo, che empiva le poltrone ed i palchi.
Perchè il genere comicissimo, di umorismo schietto, sempre vivo e rumoroso di questo artista ha il gran merito di far fare del buon sangue senza scendere nel triviale e nel grottesco.
Ciò che mi fà avvicinare ancor più all'amico De Marco del quale non avevo mai potuto digerirne le speciali reclame... uso quarta pagina. Eppure quanta verità nascondeva quel suo avviso: Volete la salute? Con lui la si acquista completamente e i concertofobi se ne facessero una cura credo si leverebbero dallo stomaco tutti quei calcoli biliari per i quali si sentono tanto soffocare quando parlano o scrivono del nostro Varieté.
Ciò che è anche un' altro merito del bravo artista il quale - col suo lavoro - raccoglie sempre nuovi neofiti alla sua arte e potrà in tempi non molto lontani rendere opera salutare anche.... alla Poliphon.
Per oggi alle masse di Firenze, Genova ed Ancona Gustavo De Marco unisce quelle della Roma intelligente.
Rondinella, «Cafè-Chantant», 1 settembre 1911
Gustavo De Marco a Taranto - «Café-Chantant», 26 giugno 1911
Da Il Gazzettino delle Puglie del 2 giugno
Sala Marconi. Ieri sera abbiamo assistito al debutto del comico Gustavo De Marco. Il De Marco si è fatto novellamente ammirare nelle sue splendide macchiette cantate con verve e con disinvoltura. E diciamo novellamente da poiché quest'artista è stato altra volta fra noi e sulle stesse scene ed ha ottenuto sempre applausi copiosi.
Abbiamo notato che, questa volta è venuto fra noi con un nuovissimo repertorio, ricco di scelte macchiette di sua produzione. E’ inutile dire che il pubblico al suo apparire gli ha prodigato applausi prolungati.
Da Il Gazzettino delle Puglie del 8 giugno
Sala Marconi. Perdura vivissimo il successo riportato da Gustavo De Marco, il comico eccentrico oramai tanto conosciuto. Egli continua a farci trascorrere delle ore indimenticabilmente liete colle sue variate e brillantissime macchiette.
«Café-Chantant», 26 giugno 1911
Gustavo De Marco - Il comico eccentrico - «Café-Chantant», 1 settembre 1911
Mi sono trovato, per una combinazione, al debutto di Gustavo De Marco in Roma. Egli ritornava al nostro Teatro Iovinelli dopo circa due anni di assenza e mentre tutto e tutti parlavano ed erano conquistati per i trionfl di un colosso del Varieté che lo aveva preceduto. Facile era quindi smontarlo od almeno vederlo passare inosservato.
Eppure, confesso, Gustavo De Marco non solo non si smontò ma seppe - piano piano - portare l'uditorio al più schietto ed unanime entusiasmo, ed a questo, indubbiamente, ha concorso il genere spiccatamente diverso e la comicità inesauribile dell'artista. Io non entrerò in merito a ciò: ho ormai scritto, a varie riprese, di questo giovane perchè ritorni ancora sulle sue doti e su quel complesso di attitudini per le quali ha saputo imporsi al gusto ed all’ammirazione dei nostri pubblici.
Nè mi dilungherò a spiegare come egli riesca con quel suo inimitabile Paraguay a suscitare tanto delirio da vedersi interrotto ad ogni couplets da generali applausi, vedendosi poi costretto a concederne il bis. Questo solo constato come ben raramente ho sentito risuonare nell'ampio Teatro Iovinelli di così nutriti e sinceri applausi come nella sera del debutto di Gustavo De Marco. Applausi nei quali si confondevano quelli del popolo della galleria con gli altri di un pubblico finissimo, che empiva le poltrone ed i palchi.
Perchè il genere comicissimo, di umorismo schietto, sempre vivo e rumoroso di questo artista ha il gran merito di far fare del buon sangue senza scendere nel triviale e nel grottesco. Ciò che mi fa avvicinare ancor più all'amico De Marco del quale non avevo mai potuto digerirne le speciali reclame... uso quarta pagina. Eppure quanta verità nascondeva quel suo avviso: Volete la salute? Con lui la si acquista completamente e i concertofobi se ne facessero una cura credo si leverebbero dallo stomaco tutti quei calcoli biliari per i quali si sentono tanto soffocare quando parlano o scrivono del nostro Varieté.
Ciò che è anche un altro merito del bravo artista il quale - col suo lavoro - raccoglie sempre nuovi neofiti alla sua arte e potrà in tempi non molto lontani rendere opera salutare anche.... alla Poliphon. Per oggi alle masse di Firenze, Genova ed Ancona Gustavo De Marco unisce quelle della Roma intelligente.
Rondinella «Café-Chantant», 1 settembre 1911
Giudizi della stampa quotidiana su Gustavo De Marco a Roma - «Café-Chantant», 1 ottobre 1911
Da Il Messaggero del 18 Settembre.
TEATRO JOVINELLI - Grande entusiasmo suscitò ieri sera in tutte le tre rappresentazioni Gustavo De Marco, il comico originale. Il pubbblico prodigò i più sinceri, i più scroscianti applausi a tutto il suo repertorio interamente nuovo ed esilarantissimo. Centinaia e centinaia di [persone per gli “ esauriti „ in tutti i tre spettacoli, furono costrette a ritornarsene senza poter gustare il bravo De Marco con tutti gli altri numeri dell'eccezionale programma che si ripete per intiero questa sera alle 6 e 9,30, con prezzi normali.
Da Il Messaggero del 29 Settembre
TEATRO JOVINELLI — Più che successo può chiamarsi trionfo quello di ier sera riportato dal comico originale Gustavo De Marco. Il pubblico che affollò il teatro non si stancò mai di applaudire e nel suo nuovo e gaio repertorio e nel bozzetto “ ’O fatto 'e Rosa „ interpretato divinamente dalla Viviani e dagli altri artisti. Moltissime persone per 1’“esaurito,, dovettero tornare indietro e privarsi così di godere il De Marco ed il resto del programma festeggiato tutto da un mare di applausi.
Da La Tribuna del 29 Settembre.
Spettacolo di gala al Jovinelli in onore di Gustavo De Marco
Questa sera grandioso spettacolo di gala in onore di Gustavo De Marco che, per l'occasione, oltre un nuovo e fine repertorio, interpreterà con l’artista Luisella Viviani ed altri che gentilmente si; prestano, il bozzetto “Of fatto ’e Rosa „. ultimo atto del capolavoro opagnuolo "Juan Jusè,,. La vendita dei biglietti è già incominciata ed è tale da prevedersi una straordinaria piena.
Dunque questa sera nessuno si presenti al teatro Jovinelli col proposito di non voler ridere: contro la loro volontà essi rideranno — con chi poi prendersela per tale costrizione?
Col beniamino del pubblico romano: Gustavo De Marco?!?!?
Da La Tribuna del 30 Settembre.
Il successo di De Marco al "Jovinelli"
Ieri sera, per la serata di gala in onore del comico originale Gustavo De Marco, il grandioso teatro in via La Marmora presentava un aspetto davvero imponente: l'affollamento era straordinario; non un posto era vuoto e molte persone dovettero tornare indietro e privarsi così di godere il De Marco, che riportò un vero trionfo, e tutto il resto del lunghissimo e scelto programma.
Il pubblico applaudì ininterrottamente il bravo comico per il suo gaio repertorio e per il bozzetto " ’O fatto ’e Rosa „ interpretato con fine maestria e da lui e dalla bravissima Luisella Viviani.
«Café-Chantant», 1 ottobre 1911
Zompa chi può di Gustavo De Marco - «Café-Chantant», agosto 1913
Gentile e amabile lettore,
i malevoli dicono che io sia il comico che zompa. Zompare vuol dire salto, cd io sono contento d’essermi lanciato nel Cafè-Chantant, lasciando di mezzo l'insignificante paga dell’oscuro artista da baraccone o da teatro, le sofferenze di una misera vita e la critica spietata e rabbiosa di tanti geni occulti cd incompresi, che si agitano sempre senza mai muovere un passo oltre i confini della propria pigrizia e ignoranza.
Zompo, ma i miei zumpi sono salti artistici, perchè io amo l’arte più di me stesso, non ho mai dimenticato di essere figlio di due artisti, ho sempre vissuto nella famiglia artistica ed ho la prerogativa di essere nato in un camerino del popolare Teatro S. Ferdinando di Napoli.
Proprio così! Nel 1833 mio padre, buon anima, e mia madre recitavano nella compagnia drammatica del cav. Federico Stella.
II buon pubblico napoletano ricorderà certamente Rodolfo De Marco, il primo attore giovine, e Letizia Crispi, la seconda donna di quella compagni*. Trenta anni or sono, quando io ed il Cafè-Chantant non esistevamo ancora, i miei modesti genitori pensarono di darmi alla luce... del palcoscenici ! in un momento che il buttafuori dava luce alla ribalta. Saltai fuori inaspettatamente, tanto che l'attrice Signora Amalia Cutrinelli dovette disimpegnare la parte di levatrice. E nacqui vispo, nutrito e paffutello al punto che i! buono e carissimo artista Giuseppe Pironi, il tiranno del Teatro di via Pontenuovo, soleva chiamarmi: ’O munacone, diventato oggi, per uso e consumo della vita, un vero palicco (traduci stuzzicadenti).
Nato nel camerino, dopo cinque giorni, ebbi il battesimo di arte nello stesso teatro. Si rappresentava il dramma del Mastriani : « Le Ombre » ed il Cavaliere Stella, per fare uno scherzo, mi mise in una culla e diede verità e colorito alla parte del Pironi, che mi rapì, attirandosi l’odio atroce ed implacabile del pubblico, che al momento dell'azione mi sentiva insistentemente vagire.
Passarono cinque anni dal mio primo debutto e bisognava riaffermarsi. Dai vagiti passai alla comparsa ed ai monosillabi di Adolfo, figlio di Guglielmo, protagonista del popolare dramma I due sergenti.
L’anno dopo, l'applaudito attore ed autore Crescenzo di Maio, scrisse e diede alle scene il suo dramma « Infanzia abbandonata » In esso, fra i personaggi di ambiente; vi era la particina di uno scugnizzo, che mi fu affidata. Interpretrai quella parte come meglio potevo, con tutto l’entusiasmo di un grande piccolo artista, movendomi, parlando e gesticolando proprio come uno scugnizzo. Nella breve recitazione, la mia anima si trasfuse in quella incoscia, sensibile, allegra e travagliata del piccolo personaggio del basso fondo, e ricordo che ottenni un vero ed entusiastico successo quando imitai, a perfezione, il combattimento dei Paladini di Francia, una delle speciali caratteristiche degli scugnizzi, assidui frequentatori dell'opera dei pupi. (Marionette)
Quest’azione fu da me aggiunta a soggetto, ed oltre agli applausi mi procurò una prima scrittura di centesimi 50 per sera, paga che mi fu mantenuta dall’Impresa Bartolomeo fino all'età di 10 anni. Nella mia fanciullezza io non vivevo che per il teatro e sentivo in me una forte passione per l’arte drammatica.
Mio padre lasciò le scene per dedicarsi completamente al suo ufficio di spedizioniere in via Montcoliveto, ora gestito da mio fratello Giovannino. Egli voleva darmi una buona educazione, farmi istruire e, perciò, mi tenne nel collegio dell'Ateneo Chierchia.
Feci poco profitto dello studio, perchè mi riusciva più facile imparare bene ed in breve tempo una scena dell'Otello e dell'Amleto che un piccolo brano di storia, i cui uomini avevano potuto interessare il passato e non avevano nulla da vedere col presente.
Non parliamo della geografia, per la quale ritenevo che tutto il mondo è paese e che, senza bisogno di libri, carte, di latitudine, longitudine ed equinozi, bastasse qualunque mezzo di trasporto, terrestre, marino, aereo, a trazione meccanica od animale per raggiungere qualsiasi provincia, città, villaggio o casa colonica, compresa fra i poli, l'oceano Atlantico ed il fiume Sebeto. Nel collegio io pensavo al teatro, all'arte, al pubblico, ai drammi, alle commedie, ai successi ed ai 50 centesimi di paga perduti.
Soffrivo in silenzio e detestavo l'aritmetica per essere stato sottratto dal S. Ferdinando. Venne finalmente il carnevale. Don Alfonso Chierchia, egregio direttore del collegio, pensò bene di farci divertire e, da uomo pratico e geniale, trasformò una stanza dell'Ateneo in teatrino.
Oh, la visione della scena! Mai avevo sentito tanto amore, tanto affetto e tanta rispettosa devozione sia pel direttore, nella sua duplice qualità, che pel professare Meri, il quale, fra i diversi drammi, consigliò e prescelse il « Pietro Micca » la cui parte principale mi fu assegnata, per essere riuscito primo fra tutti gli alunni esaminati.
E che preparazione! che Pietro Micca! che applausi! e che successo!...
Da quel giorno non ebbi più pace: il teatro era l'unico mio pensiero! Mio padre, dopo le mie insistenti preghiere, mi tolse dal collegio c mi fece frequentare la scuola come alunno esterno. Ebbi cosi maggiore libertà cd incominciai subito a frequentare il Circolo Cerace ove, in breve tempo, divenni il direttore della compagnia, interpretrando, Dio sa come, l'Otello, La morte civile, Gli spettri e tanti altri capolavori drammatici, che mi davano l'agio di sfogare e di rompere le scatole alla povera gente, invitata ad assistere alle rappresentazioni per gustarsi il sangue!
Trascorse un anno e dal circolo Cerace passai al circolo Chiarini, saltando dal tragico al comico, dal Maieroni all'Antonio Petito.
E fui Pulcinella, avendo per compagno indivisibile Don Felice Sciosciammocca, impersonificato dal mio carissimo amico Ernesto Colmaier, ora ragioniere della casa Gecnovais.
Un bel giorno scappai di casa per seguire una piccola compagnia di comici girovaghi. Soffrii la fame, il freddo, mille privazioni e mi piegai, per necessità, alle più dure umiliazioni.
La compagnia si sciolse ed io rimasi, in un paesello della Sicilia, solo, senza mezzi e senza risorse. Non mi perdetti di animo: mi presentai dal Sindaco e chiesi ed ottenni di tenere, la sera dopo, una conferenza al teatro Comunale sul tema: L'educazione del Popolo!
Il teatro era gremito di spettatori. Mi presentai in frach, feci dal palcoscenico una profonda riverenza e, con voce squillante, affettata, tremula e stenteria incominciai a parlare saltando di palo in frasca. Che dissi? Mah! Chi ricorda!... Mi accorgevo che per una conferenza sull'Educazione del Popolo non vi era da sperare di meglio sull'educazione del pubblico. Dal sentimento materno passai a sfruttare il sentimento patrio. In quell’epoca si combatteva in Africa. Riproduco uno spunto della mia conferenza che, fin d’allora, gelosamente conservo:
— Signori, Napoleone diceva che i destini della patria si formano sulle ginocchia delle buone madri. Quanti buoni figli combattono impavidi in quest’ora solenne, contro l'orde nemiche. Essi furono cresciuti e cullati sulle ginocchia delle loro madri, succhiando il latte della razza latina. Che siano benedette le ginocchia delle madri italiche I...
A questo punto fui assalito da una forte emozione. Mi mancò la parola e pensando: Mamma mia, che rovina!... gridai: Viva l’Africa di Menelich!
Avevo troppo abusato dell'educazione degli spettatori. Urli, fischi, proteste e minaccio, con lancio di bastoni, scarpe, sedie ed ogni oggetto offensivo cd utilizzabile alla bisogna. Folle di terrore, forzai la porticina del palcoscenico e scappai nell'interno di un cortile. Fuggivo con le ali del frach aperte al vento, mi vedevo sperduto nel buio, e nel cercare la strada, caddi in un pozzo nero, rimanendovi dentro per metà della persona. Restai più di un’ora in quella critica posizione: muto, perplesso, senza fiato, timido, abbattuto e dai piedi al ventre imprigionato nella melma nera! Fui tirato fuori più morto che vivo e consegnato.al funzionario di P. S. che, con foglio di via, mi rimpatriò. Sorvolo dì descrivere le accoglienze paterne perchè facili ad immaginarsi!
A nulla valsero gli schiaffi, i pugni, i calci e tanti altri argomenti convincenti e sentiti. Volevo fare l'artista e mio padre fini per cedere, raccomandandomi al Comm. Eduardo Scarpetta, il quale mi assegnò il ruoto muto. Temevo di perdere la favella e per sciogliere la lingua, passai nella compagnia di don Gennaro Pantalena, restandovi pochi giorni per non essermi stato concessa la parola...
In quell'epoca incominciava a far capolino il Cafè-Chantant
Al Teatro Manzoni di Napoli, ebbi occasione dì conoscere Ersilia Sampieri, la quale s'interessò di farmi scritturare da Alfredo Melidoni, direttore della compagnia. Guadagnavo una lira al giorno e facevo il secondo attore brillante.
Il Melidoni sciolse la compagnia e, mancandomi la parte di brillante e la lira di bronzo, piombai in una compagnia di operette d'infimo ordine, ove più che la fama di artista provai la fame degli artisti !
Fu cosi che mi scritturai nella compagnia di Giuseppe Scelzo, che agiva al teatro Fenice. Di essa faceva parte la Sampieri, che oltre a recitare nelle commedie, cantava delle canzonette con crescente ed entusiastico successo.
Io amavo l'arte drammatica e detestavo il Cafè-Chantant, che di giorno in giorno andava acquistando, a mio dispetto, la simpatia e l'interessamento del pubblico.
Confesso che il Cafè-Chantant mi dava da pensare ed una sera decisi di voler fare un piccolo zampo nel teatro di varietà. Manifestai il mio desiderio alla Sampieri ed accettai subito la sua proposta di cantare a duetto.
Debuttammo insieme alla Fenice. Avevo una gran paura ; ero sempre trepidante, confuso ed incerto, e per dieci o dodici sere, tirai avanti alla meglio. Mi mancò il coraggio per resistere; soffrivo, mi vedevo menomato nella dignità di artista e non volli più saperne del Varietà. Feci un zumpo indietro e ritornai a recitare solo nelle commedie.
Passarono tre mesi ed il comico macchiettista Ciccillo Mazzola doveva debuttare alla Fenice. Egli, proprio il giorno del debutto, scrisse al signor Vincenzo Granito, segretario del teatro, che non poteva mantenere il suo impegno perchè ammalato.
Il Granito diventò di... stucco!
Ad ogni modo non si perdette di animo. Corse da me, mi strinse in un abbraccio fraterno e mi domandò come stavo in salute e come mi sentivo con la voce.
— Per grazia di Dio, bene.
— E Mazzola è ammalato!
Ciò dicendo Granito mi strinse di più. I suoi occhi si fecero rossi. Ebbi paura che fosse uscito pazzo, specie quando lo sentii ripetere:
— Tu sei Mazzola, tu sei il macchiettista, tu devi cantare alla Fenice. —
A me mancava il coraggio ed ogni cosa per fare un zumpo al posto di Mazzola. Seguii Granito col sorriso ironico sulle labbra. Egli mi poi tò prima dal parrucchiere Raffaele.
Piccirillo, che mi forni subito di nasi, grufi e parucche, e poi da Mimì Albin, che fu gentilissimo di prestarmi le musiche delle macchiette: « Il Marchese », Il professore di scherma, Mo song'ommo, mo, ’O sbruffone ed altre che non ricordo.
Imparai alla meglio i versi delle canzonette e la sera debuttai, ottenendo un successo lusinghiero, che non avrei mai sperato. Il pubblico mi fu largo di applausi e di richieste di bis, e l'impresa mi aumentò la paga a L. 2,50 al giorno. Ciò valse ad incoraggiarmi e spingermi di più per diventare un macchiettista.
Allora l’insuperabile Nicola Maldacea, il nostro maestro, il caposcuola della nostra arte, deliziava il pubblico del Teatro Umberto I. Alla sera, appena che avevo finito di cantare alla Fenice, come primo numero, correvo all’Umberto per sentire il creatore della macchietta sociale, apprendere da lui, seguirlo negli gesti, ammirare i trucchi, coglierlo nelle sue arguzie, impressionarmi della sua semplice e veristica dizione. lo restavo ammaliato dalla sua arte, perchè Maldacea era ed è un grande artista. Debbo principalmente a lui se, dalla diffidenza, passai all'amore per il teatro di Varietà.
Studiai, imparai altre macchiette e mi feci conoscere per i piccoli locali di Cafè-Chantant per cantare poi al Rossini, alla Partenope ed all'Eden di Napoli, ove rimasi 80 sere consecutive.
La febbre, l’amore e la passione pel Varietà crebbero a dismisura.
Ho già detto che la geografia mi aveva fatto solo conoscere i nomi di molte città, senza mai riuscire a rintracciarle sulla carta. Eppure avevo una tendenza spiccata di muovermi da Napoli e conoscere quel benedetto Stivale d’Italia, rimastomi impresso più verso il sud ad opera del mio professore dell’ Ateneo Chierchia. Cercai una duettista, mi affiatai con la Nina Valentini, ed invece del sud feci con lei un delizioso viaggio pel nord. Debuttammo al concerto Alcazar di Genova.
Finita la scrittura passammo a Spezia, poi a Torino, a Milano ecc.
Nel settentrione non mi trovai di accordo nè con la Valentini nè con altre ducttiste, le quali mi abbandonavano con la stessa facilità con cui si erano unite. Ebbi dei momenti critici e ritornai a fare il macchiettista-Il pubblico, tre anni or sono, già si era reso difficile ed esigente e non voleva più saperne di noi altri scimiotti e delittuosi contraffattori dalla grande arte del Maldacea. Per questa ragione le direzioni dei cafè-chantant non mi davano più contralti.
Che fare?
Raffaele Viviani creava il suo repertorio tipico-napoletano, mostrandosi artista originale, unico ed inimitabile. Il Petrolini si faceva apprezzare ed applaudire meritatamente per le sue parodie. Cuttica diventava il comico favorito per le sue macchiette militari. Bambi incontrava le simpatie del pubblico con le sue caricature... Ed io?... Io dovetti cercare un genere originale ed eccentrico , che avesse potuto divertire il pubblico senza ricorrere a sconcezze, a trovate banali o lazzi stomachevoli. Ecco perchè nelle mie parodie
Io canto, salto, ballo, corro e volo. E’ cosi che ottengo sempre nuovi e clamorosi successi e riesco a guadagnare scritture e denari, muovendo la rabbia e la gelosia degli invidiosi, dei denigratori e di certa super-stampa che, per disprezzo, non curo.
I miei zompi, al 1° Gennaio decorso, mi procurarono un contratto di lire cinquemila al mese per la durata di un anno.
II sig. Achille Muscari, agente teatrale di Buenos-Aires era venuto in Italia per scritturare artisti di Varietà. Egli aveva avuto buone informazioni sul mio conto e la sera del 28 Dicembre 1911 si recò, alla mia insaputa ad Avellino per sentirmi. In teatro vi era poca pubblico ed io, per riposarmi, eseguii un repertorio senza zumpi cantando un raccontino, Gagà e D. Agnese.
Il sig. Muscari ricevette una pessima impressione di me, non si fece più vivo e scrisse al sig. Razzi che io non valevo nemmeno il favore di essere scritturato gratuitamente.
II Sig. Razzi, che conosce bene i suoi polli, insistette ancora ed indusse il sig. Muscari di assistere al mio debutto all’Eden di Milano. Quella sera riportai un vero successo con le mie speciali canzonette parodie e fui onorato di una visita in camerino dal ripetuto signore agente, il quale, dopo le congratulazioni ed i convenevoli di uso, mi condusse al Caffè Campari, ove fu stipulato il contratto per l’America.
Ed ecco che dall’Italia mi accingo a zompare nei teatri di varietà del Nuovo Mondo. E zomperò, zomperò sempre, fino a che il mio genere sarà bene accolto dal pubblico e farà zumpare nel mio portafogli dei biglietti da mille.
Ben altro avrei da dire ma, per finire, stimo opportuno zompare i commenti, che li lascio all'intelligente e benevole lettore. Ad ogni modo, qualunque sia il giudizio e la critica, io non posso dire altro: Zompa chi può !...
Napoli 13 luglio 1913
Gustavo De Marco
Gustavo De Marco
Abbiamo rivisto, con immenso piacere, l'amico Gustavo De Marco reduce dalla sua grande tournée sud-americana. Egli è ritornato fra noi carico di allori e di millreis, cosa che noi prevedevamo dato l’entusiasmo che riscontravamo per lui negli articoli dei più importanti gioì nati sud-americani. Il nostro amico è entusiasta dell'America latina. I successi che ha ottenuto, presso i più difficili publici italiani, se può essere, si sono centuplicati all' estero. L' arte comica italiana ha, per merito di questo giovane valoroso, ottenuto una di quelle vibranti manifestazioni di simpatia che restano indelebili nella storia artistica delle piccole scene.
I publici dei più diffìcili locali di oltre Oceano hanno saputo apprezzare le doti eminenti di questo artista nostro che, alla sua grande conoscenza del palcoscenico, aggiunge una grande, duttilità d’ingegno, una originalità inesauribile ed un’allegria eterna, piena, genuina, un’allegria che fa fare buon sangue, che si diffonde nel publico e lo avvince, lo rende irrefrenabilmente gaio, lo domina, gli strappa l’applauso.
Ma non solo per il suo numero di comico Gustavo De Marco ha saputo trionfare. Egli, che ha creato il genere, così detto degli zompi, (benedetti sieno quando producono pesetas e trionfi) e anche un artista drammatico di pregevoli doti. I suoi monologhi drammatici sono resi da lui con una efficacia incredibile per un attor comico, di razza; essi suscitano una emozione ed una ammirazione vivissima : trasformano De Marco in mi altro essere, in un interprete geniale dei moti dell' anima.
E ciò dipende dal fatto che nel cervello vulcanico di questo giovane ogni più varia e diversa forma di arte si assimila e rende il suo temperamento consentaneo a tutte le manifestazioni.
Per tutte queste ragioni Gustavo De Marco sa che può imporsi ad ogni massa : le sue virtù sceniche incatenano, la sua comicità è irresistibile: al suo nome ogni publico affolla i teatri ove si produce. Nel rivederlo, dopo la sua lunga assenza, sempre più florido, sempre più lieto di vivere la sua vita d’ attore, noi ci siamo rallegrati vivamente per le sortì del varietà italiano.
Elementi come Gustavo De Marco sono preziosi per te piccole, scene e producono la loro fortuna.
E siamo lieti anche di poter annunziare che egli inizierà da Napoli la sua tournée italiana: da Napoli che lo conta fra i suoi più gioviali concittadini e lo ammira come artista del varietà.
Il 16 luglio prossimo egli, infatti, debutterà al nostro Umberto. Siamo sicuri che l’aspettativa del nostro publico di rivederlo, di tornare a sentire i suoi hons mota, i suoi frizzi, le sue interpretazioni spumeggianti come lo champagne di Chandau procurerà al Divo dei zompi una di quelle manifestazioni di simpatia che fanno dimenticare tutti ì successi precedenti.
Nel contempo siamo lieti di annunziare che egli è già stato ingaggiato nei principali stabilimenti italiani in modo che avrà agio di unire alle pesetas i nostri biglietti da mille e ai trionfi americani quelli italiani. Salutando da queste colonne, Gustavo De Marco gli facciamo i nostri più vivi augurii per il suo luminoso avvenire artistico.
Fritz, «Il Cafè-Chantant», 1 giugno 1914
Demarcheide
Caro Razzi,
Ho letto, con sommo compiacimento, la spumeggiante lettera dell' interprete dei Salamini e mi accingevo a mandargli lo mie congratulazioni quando alcuni colleghi d' arte vollero farmi notare che il mio predecessore nel trono della risa americana (questa non L'ho registrata per i diritti di autore) ha voluto colpirmi in varie allusioni. Non sarei il re degli zompi se, a tale annuncio, non mi fosse subito zompata una mosca sul naso (già vedo delinearsi la faccia di Razzi in una brutta smorfia) e perciò non fossi costretto a zompare nelle colonne del Café Chantant per chiedergli un pò di posto.
Maestro ! musica !
Anzitutto distinguo, nella lettera di Petrolini, due tesi ben distinte; l'una generale e l'altra speciale contro di me. Nella prima contro tutti i rapinatori di idee e del nostro repertorio alla quale mi associo completamente non essendo giusto che i sacrifici finanziarli e morali di un'artista debbano servire a costituire... il pane degli intrusi e chi mi conosce sa quanti sudori mi son costati quei quattro zompi che la sorte ha voluto far convertire in un vero can-can di biglietii da mille, regolarmente depositati e registrati presso la Banca Commerciale e per i quali assicuro che agirò per legge se si vorrà tentare di rubarmeli.
Ma nella tesi speciale non andiamo d'accordo. Qui siamo in piena conflagrazione e benché a ninno possa sfuggire come un padreterno sia sempre in grado di richiamare al dovere (materiale e spirituale) un monarca, sia esso primo ed imperiale, purtuttavia tu permetterai, caro Razzi, che io rilevi le reali ed imperiali inesattezze che scrisse Bui mio conto Petrolini 1, (sempre ritenendo che i miei colleghi, nei loro rilievi, sieno stati sinceri e veritieri).
Io, prima di tutto, sono comico parodista da circa dieci anni e cioè fin da tempo avanti che Petrolini ritornasse dalla sua prima tournée americana; a meno che i miei salti, i miei sischi, i miei rumorosi annessi e connessi nell'eseguire una macchietta il pubblico e gli intelligenti non debbano chiamarli imitazioni. E se al nome di parodista volli prendere quello di eccentrico (questo pure non l'ho registrato ancora) fu perché lo mie acrobazie mi parvero più eccentricità che parodie e perché (non voglio sputare un paradosso) ritenevo che già tutta la nostra opera di artisti varietisti era una vera... parodia della vita e dell’ arte.
Quindi... con buona pace dei colleghi sobillatori se il collega [anch'io sono maestà e ne ho tutelato il diritto in America] Petrolini ha indirizzata la sua lettera contro i petrolineggiatori ovvero i parodisti, certamente non lo aveva con me. E se alcuni titoli di mie interpretazioni possono far credere per tale, eccomi a dare... le prove del contrario.
Io eseguo fin dal 1911 un Otello vendutomi da Mimi Albin, regolarmente registrato, e presentato al colto pubblico dei più importanti varietà italiani riproducendo la scena della morte di Desdemona e termina con la tarantella d’ ’e vase Prego sapermi dire se l'altro Otello è padre o figlio del mio o... spirito santo di... chiaroveggenza !
Lo stesso Mimi Albin, al suon di quel metallo, quasi nella stessa epoca, mi credeva un cantante ambulante che nulla aveva di comune con i suoi girovaghi colleghi a meno che in esso non si volesse arrivare a trovarvi una certa analogia col vecchio cantastorie di Ferdinando Russo.
Che dovrei poi dire della Traviata? Che della Messalina con le quali fino dall’ anno 1910 io trescavo, con un certo successo, coi sempre nuovi desiderii del pubblico senza però tradire, con i miei zompi, la loro fede di nascita e istigare l'esclusività di interpretazione fra le colleghe della Suburra o dei Boulevards parisien ?
Via ! Non trascendiamo e non ricerchiamo in me uno dei tanti comicucci truffaldini di cui parla il collega Petrolini prova ne sia che, pur avendo egli confessato di non voler scrivere se non a periodi di quindici in quindici anni, quando nel 1912 sul Café Chantant riportò l'elenco delle sue specialità egli, che mi aveva seguito in varii importanti stabilimenti italiani, non si sarebbe dovuto far sfuggire l'occasione per denunciarmi. Mentre io, (che ho sempre cercato di non invadere il campo altrui sapendo del resto come non avrei potute trovare alcun... zompo nuovo da aggiungere, al mio repertorio) nulla seppi dai maestri direttori d'orchestra o dai miei colleghi di imitazione; nelle quali ero caduto !,..
Se dunque io ho rubato lo si può stabilire semplicemente da ciò: quando nel 1911 io acquistai la proprietà dell’Otello, della Traviata, dell’Oreste, dell’Adamo, della Messalina questi messeri erano o no in... circolazione? Ed in caso affermativo perché non mi si osservò questa illecita riproduzione al Maffei di Torino ed al Bellini di Palermo per nominare due stabilimenti ove passò il Petrolini) ? — Mentre poi, ed a varie riprese, da quell’ epoca il Café Chantant ha pubblicato elenchi di esclusività di non poohi nuovi parodisti di una Otellomania, di una Traviazione, di un Oresticidio... ecc. ecc., davvero impressionante. E tutti con la formula stereotipata di sapersene tutelare i diritti tanto che, se vera la minaccia , il Varietà italiano dovrebbe essere un campo di battaglia sul quale la gloria di Otello pericolerebbe fra gli accapigliamenti delle varie Messaline e Traviate!!...
Ma ciò non é mai avvenuto od almeno non lo seppi mai nella lontana America ove troneggiai per circa un anno, e solo ritornando constatai (già... al padreterno nulla sfugge!) che lo scettro regale della parodia era sempre nelle mani di Petrolini 1° e così bene a posto che né gli scioperi nè la rivoluzione del giugno scorso poterono farne vacillare la posizione. Ed io stesso l'ho potuto constatare al Miramar di Napoli ove l’ho applaudito sinceramente non solo per la sua arte ma anche per la... fattura di quella marcia d’introduzione che, come il grande Ettore sa, ha tanta analogia con un’altra scrittami a Bari dal maestro Russo e che un grosso professore d’ orchestra della stessa città rivendè poi a lui per 50 lire e che io (proprio io ! il primo a farsela scrivere, registrare ed eseguire) ritirai dalla circolazione mentre per le sue battute rumorose potevano imitativamente presentare più un zompatore che un parodista, a meno che questi non abbia voluto invadere brillantemente il mio campo lasciando credere al pubblico che, a tela abbassata, era buono pure lui a zompare prima di parodiare.
Ma lasciamo le satire (questa non l’ho registrata !) e ritorniamo a noi come si conviene a Re, Imperatori e Padreterni alleati od intesi come meglio si vuole — e da artisti della vecchia guardia e cioè di quella che divenne generale dopo avar mangiato alla... gavetta e che, appunto alla comicità di maestri come Maldacea o Villani prese la sua via diritta nell’arte, dividendosi quando, per le mutate condizioni del gusto del pubblico, occorre costituirsi un io. lo che è la prova della differenza fra me e Petrolini poiché mentre questi prendeva la Via Parodia (veramente lui dice resta Parodia... ti è piaciata?) il sottoscritto infilava Via dello Zompo per raggiungere: il primo il regno della risa ed il secondo l’impero... dei cieli.
Non ridete ! Questi regni sono americani ! Laggiù con tutti i loro governi democratici e repubblicani si ama creare dei troni: tanto che alla mia partenza lasciai Brugnoletto Primo al governo di non so quale nuovo reame... suppongo sia quello della... rumoreggiante! Petrolini stia dunque in guardia poichè con un simile reame (certamente feminista) Messalina, Cleopatra e Traviata sono ormai... fuori repertorio.
Mi conforta, in tanto dilagare di quistioncelle, di esclusività e di arte... imitativa il pensiero di potermi scagionare da qualsiasi malignazione od accusa poiché nel mentre alcuno possiede un intuito zomparolo altrettanto si sente la voglia di potermi imitare e prova ne sia l'ostracismo datomi dal collega Fioravanti.
Venendo al suddetto caso speciale dirò quindi che mentre Petrolini ha dizione facile, freddare spontanee, arte squisita e parola limpida io tengo le... gambe buone ed agili il che è molto differente e Barei un ridicolo se volessi sostituire i miei garetti alla lingua di... Sua Maestà come questa finirebbe il suo regno il giorno in cui si affidasse a dei tendini.
Rimettiamo il brando nel fodero ! — e tu, caro Razzi — scusa la mia lunga cicalata estiva ma occorreva — per i miei colleghi di... galleria — porre i punti sugli i su questa disputa di titoli pei quali ancora non si è potuto istituire una speciale consulta araldica. E ripeto: sono con Petrolini nello scendere in campagna contro gli sfruttatori del genere e del repertorio ma non posso lasciargli passare alcuna confusione fra me ed i suoi rapinatori sui quali , del resto , io richiamo il suo augusto perdono perché, come ben disse nei suoi commenti Tram..., nulla potranno fare se non dimostrare la sua superiorità ed il suo valore. Col quale ormai zompo alla conclusione che è un vivo ringraziamento per la pubblicazione della presente ed un saluto a Francesco Razzi.
Gustavo De Marco, «Il Cafè-Chantant», 26 luglio 1914
Siccome una ne fa e cento ne pensa, ecco che il comm. De Marco, in premio dei grandi successi di Genova, si è acquistata una magnifica Lancia con la quale scorazza a traverso l'Italia. Pare che l'acquisto si era reso indispensabile sia per alleggerire il portafogli dal peso di troppi biglietti da mille che lo ingombravano, e sia per rendersi più sollecitamente alle numerose scritture onde l’amico De Marco è sollecitato. Col quale vivamente ci compiacciamo, registrando il suo viaggio a Lecce invece dell’Apollo di Milano e la imminente rentrée all’ Hesperia di Treviso, fissata pel 21 corrente.
«Café Chantant», 10 marzo 1926
Gustavo De Marco, il comico gomma è in grande successo alle Follie Estive di Firenze. La sua arte ricca d’inesauribile comicità è altamente apprezzata da quel publico, che ha fama di esigente. Dal 31 corrente sarà fra noi al Teatro Nuovo.
«Café Chantant», 25 luglio 1926
Il comm. De Marco furoreggia al teatro Fenice. La straordinaria abilità di questo grande artista manda in visibilio il numeroso pubblico che ogni sera accorre ad applaudirlo. Con lui son molto piaciuti la Cleo Miranda ed il «Don Chisciotte», una attrazione comica eccezionale.
«Il Messaggero», 14 ottobre 1928
Teatro Margherita, (gestione Pittaluga). Sono passati in questa simpatica e frequentatissima sala, films interessantissime. Basta citare solamente "L'uomo che ride" tratto dal romanzo Victor Hugo; per dire con quanta accuratezza e finezza d'arte l'Anonima Pittaluga, allestisce e sa allestire i suoi films. In varietà primeggiano artisti valentissimi e genialissimi, dive affascinanti e dalla voce carezzevole. In quest'ultimo periodo ha imperato il comicissimo Comm. Gustavo De Marco con la stellissima Cleo Miranda, sempre beniamini del pubblico barese, la danzatrice Zivia ed i cani ammaestrati calcolatori, indovini di Mary e Chenier. Al Direttore Sig. Citelli chiamato dalla fiducia della Anonima Pittaluga, vada il nostro plauso.
«Café Chantant», 15 marzo 1929
Al Diana, affidato sempre alle cure dell'ottimo ma smemorato Enrico Sottani, i programmi di varietà sono scelti con mano maestra. Un successo veramente lusinghiero hanno ottenuto The French, danzatori agili e molto bravi, Mercadante virtuosa di violino e di mandolino impareggiabile, Gustavo De Marco il supercomico che va per la maggiore, la dicitrice Kismet, e i ginnasti Les Idols, il cantante Flavio, l'attrazione Trio Freddy e i ginnasti Brothers York. Sono presentemente molto applauditi gli eccentrici parodisti cascatori Waldor and Wigor di una comicità originalissima, il comico Stefani nei suoi grotteschi divertentissimi e i danzatori Trio Cassiano - Sottani ci annunzia intanto l'imminente debutto del comico Sforza e di Luisa Meunier, due artisti che questo publico conosce ed apprezza, e che tornerà certamente ad applaudire con maggiore calore.
«Café Chantant», 15 aprile 1929
La Compagnia De Marco alla Fenice
Superiore ad ogni aspettativa è stato ieri li debutto della compagnia di riviste del cav. De Marco che ha presentato al giudizio dei pubblico la brillantissima rivista, nuova per Roma «Manicomiomania », un grazioso lavoro che si differenzia dalle solite produzioni vuote di solito e ciò per la trama e il senso logico che l'autore De Marco ha saputo dare al lavoro. La rivista ha ottenute un successo veramente lusinghiero.
«L'Impero», 14 giugno 1929
Riferimenti e bibliografie:
- Archivio storico «Il Messaggero»
- Periodico «Cafè Chantant» annate 1900-1929