
"Annunciatore cinematografico", foglio di propaganda cinematografica del cinema Astoria (Napoli, giovedì 17 maggio 1962). - Collezione Domenico Livigni

Soggetto originale, scritto da Age e Scarpelli, del film "Furto di notte". Film che uscì nelle sale italiane il 26 luglio del 1958 con il titolo "I soliti ignoti", con la regia di Mario Monicelli e l'interpretazione di: Vittorio Gassman, Totò, Marcello Mastroianni, Renato Salvatori, Tiberio Murgia, Claudia Cardinale, Carlo Pisacane, Memmo Carotenuto e Carla Gravina. Vincitore di due Nastri D'Argento e una candidatura ai premi Oscar (come "miglior film straniero").

Soggetto originale, scritto da Age e Scarpelli, del film "Furto di notte". Film che uscì nelle sale italiane il 26 luglio del 1958 con il titolo "I soliti ignoti", con la regia di Mario Monicelli e l'interpretazione di: Vittorio Gassman, Totò, Marcello Mastroianni, Renato Salvatori, Tiberio Murgia, Claudia Cardinale, Carlo Pisacane, Memmo Carotenuto e Carla Gravina. Vincitore di due Nastri D'Argento e una candidatura ai premi Oscar (come "miglior film straniero").

"Annunciatore cinematografico", foglio di propaganda cinematografica del cinema Astoria (Napoli, giovedì 17 maggio 1962). - Collezione Domenico Livigni

"Trame films", foglio di propaganda cinematografica del cinema Bolivar (Napoli, lunedì 28 gennaio 1963). - Collezione Domenico Livigni

"Trame films", foglio di propaganda cinematografica del cinema Bolivar (Napoli, lunedì 28 gennaio 1963). - Collezione Domenico Livigni

Fotobusta originale del film “Totò le Mokò” (1949)

Fotobusta originale del film “Totò contro il Pirata Nero” (1964)

Fotografia di scena (dall'archivio fotografico di Cinema di Capitelli): Tot� e Camillo Mastrocinque durante una pausa sul set del film "La banda degli onesti" (1956).

Manifesto originale: "Signori si nasce" (1960) di Mario Mattoli.

Biglietto originale da visita: 'Principe Antonio de Curtis Dei Griffo Focas'

Dalla rivista “Cinema illustrazione” (3 febbraio 1937).

Poesie e sketch incisi da Totò" (LP “Cetra LPP 99”, 1967).

Poesie e sketch incisi da Totò" (LP “Cetra LPP 99”, 1967).

Invito "Concerto per un principe chiamato Totò" (con dedica e autografo di Liliana De Curtis)

Brochure originale (edizione tedesca): “Totò e Marcellino” (1958)

Brochure originale (edizione tedesca): “Totò e Marcellino” (1958)

Brochure originale (edizione tedesca): “Totò e Marcellino” (1958)

Brochure originale (edizione tedesca): “Totò e Marcellino” (1958)

Disco (Fonit – Cetra, 1967): ‘A livella/Pasquale

Disco (Fonit – Cetra, 1967): ‘A livella/Pasquale

(1956, agenzia fotografica "Vaselli"): Dorian Gray in "Totò, Peppino e la... malafemmina" di Camillo Mastrocinque

(1956, agenzia fotografica "Vaselli"): Dorian Gray in "Totò, Peppino e la... malafemmina" di Camillo Mastrocinque

Foto-cartolina per autografi (anni ’50): Principe Antonio de Curtis

Foto-cartolina per autografi (anni ’50): Principe Antonio de Curtis

Fotobusta originale (1951): “Totò terzo uomo”

Fotografia in primo piano (a colori): Totò

Fotografia in primo piano: Totò in “I due marescialli” (1961) di Sergio Corbucci

Fotografia originale di scena (1958): Fernandel in una sequenza iniziale del film "La legge è legge" di Christian-Jaque

Fotografia originale di scena (1958): Fernandel in una sequenza iniziale del film "La legge è legge" di Christian-Jaque (retro)

Fotografia originale di scena (1963): Britt Ekland durante una pausa sul set del film "Il comandante" di Paolo Heusch

Fotografia originale di scena (1963): Britt Ekland durante una pausa sul set del film "Il comandante" di Paolo Heusch (retro)

Fotografia originale (formato manifesto per sale teatrali): Totò

Manifesto originale: “Miseria e nobiltà” (1954)

Manifesto originale belga: “Totò sceicco” (1950)

Manifesto originale francese: “I soliti ignoti” (1958)

Provini originali su carta fotografica del film “Dov'è la libertà...?" (1954) di Roberto Rossellini.

Fotografia originale di scena (1955): Totò e Fulvia Franco in “Totò all’Inferno” di Camillo Mastrocinque

2) Fotografia originale (anni ’30, su carta fotografica “Agfa”): Principe Antonio de Curtis.

Fotografia di scena (dall'archivio fotografico di Cinema di Capitelli): Tot� e Anna Magnani durante le riprese del film "Risate di gioia" (1960) di Mario Monicelli