Gli articoli d'epoca

Raccolta di trascrizioni di articoli, per una migliore consultazione, provenienti da archivi nazionali e internazionali, raccolte personali, biblioteche pubbliche e private, archivi digitali e cartacei. La sezione è in continuo sviluppo con periodico e costante ampliamento, ciò per aiutare a comprendere meglio l'arte di Totò e la vita di Antonio de Curtis, l'uomo e la maschera.

Dal 1920 al 1929

Articoli d'epoca - 1920-1929 781 «Corriere della Sera», 14 ottobre 1920

Tragedia fra amanti in un albergo

Tragedia fra amanti in un albergo Circa otto mesi sona il ragioniere cav. Alberto Sala, d'anni 37, abitante in via Farini, 26, conobbe a Genova, dove si recava di frequente per ragione del suoi affari, la canzonettista Eugenia Castagnola di…
Articoli d'epoca - 1920-1929 599 «L'Impero», 26 gennaio 1928

«Il Paradiso delle donne» alla Sala Umberto

«Il Paradiso delle donne» alla Sala Umberto Se volete farvi « radioscopare », mercè l’ultima genialissima applicazione dei raggi X escogitala da Ripp e Bel Amy, potete recarvi tutte le sere alla sala Umberto, alle 21,30, ed attendere che i due…
Articoli d'epoca - 1920-1929 1211 U.M.B., «Il Piccolo», 1 febbraio 1928

Chi è Totò?

Chi è Totò? Chi è Totò? Salutandone l’abbandono del varietà, un cronista del «Il Piccolo» di Roma si poneva il quesito. Quali sono i mezzi di cui questo singolare artista si serve per suscitare il riso? Semplici in apparenza, ma complicati nelle…

«Mille e una donna» alla Sala Umberto

Articoli d'epoca - 1920-1929 641 «L'Impero», 12 febbraio 1928
«Mille e una donna» alla Sala Umberto Ieri sera col più lusinghiero esito è stata ripresa, alla Sala Umberto dalla Compagnia di riviste Bluette-Totò la rivista in tre atti e 10 quadri «…

Radioscopie. Intervista siamese: Isa Bluette e Totò

Articoli d'epoca - 1920-1929 1148 «Il Brillante», 17 febbraio 1928
Radioscopie. Intervista siamese: Isa Bluette e Totò Vi sembrerà facile intervistare due miti come Isa Bluette e Totò. Si vede chiaramente che voi non avete la più pallida idea di quello che…

Attor comico? Si

Articoli d'epoca - 1920-1929 999 Anonimo, «Il Piccolo», Roma, 6 ottobre 1928
Attor comico? Si Attor comico? Si Le qualità di Totò però diventano evidenti, almeno per la stampa, solo quando «l’occhio esperto ed accorto di un capocomico intelligente seppe trarlo…

Il mio buon amico Totò me ne ha combinata una delle sue

Articoli d'epoca - 1920-1929 712 Sim, «L'Impero», 15 marzo 1929
Il mio buon amico Totò me ne ha combinata una delle sue Quando un uomo preparato a ridere con animo disposto a una ilarità sia pur eccezionale è costretto a rinunziare a ridere, è costretto…

Dal 1930 al 1939

Articoli d'epoca - 1930-1939 916 Antonio Barretta, «La Stampa», 27 novembre 1933

Avete visto Totò?

Avete visto Totò? A Torino, una di queste sere, dopo la mezzanotte, in via Principe Tommaso: - Lo vedete quel giovane mingherlino e distinto, simpatico ed elegante, che sale in quella lussuosissima «…
Articoli d'epoca - 1930-1939 805 Marco Ramperti, «Cinema Illustrazione», anno IX, n.28, 11 luglio 1934

Totò, l'ameno spettro

Totò, l'ameno spettro Andavo dicendo da un pezzo che l'Italia aveva un mimo, forse un grande mimo: Totò. Mimica e coreografica mi pareva infatti la sua vis comica: e in quell'attributo vedevo la…

Dal 1940 al 1949

Articoli d'epoca - 1940-1949 908 Osvaldo Scaccia, «Film», anno IV, n.3, 18 gennaio 1941

Totò in «San Giovanni decollato»

Totò in «San Giovanni decollato» «San Giovanni Decollato», se cosi può ancora chiamarsi questa riduzione cinematografica, ha tradito, a parer mio, le speranze e le aspirazioni di Liborio Capitani, il…
Articoli d'epoca - 1940-1949 1007 Tabarrino, «Film», anno IV, n.6, 8 febbraio 1941

Totò, ovvero Pulcinella

Totò, ovvero Pulcinella I nomi citati in questa rubrica sono puramente fantastici. Qualsiasi riferimento a persone reali è occasionale. Totò è napoletano. Avete osservato? Il Teatro di Varietà deve a…
Articoli d'epoca - 1940-1949 792 Gino Visentin, «Oggi», anno III, n.42, 18 ottobre 1941

Totò, l'«Allegro fantasma»

Totò, l'«Allegro fantasma» Di solito i casi testamentari, che offrono spunti per commedie e film, vogliono essere pretesti coi quali gli autori mirano a descrivere caratteri e sentimenti. Davanti al…
Articoli d'epoca - 1940-1949 1106 Aldo Paladini, «Tempo», anno V, n.130, 27 novembre 1941

Arte antica di Totò

Arte antica di Totò Ci ricordavamo di lui quella sera, dopo averlo visto traversare il palcoscenico del Valle quasi per il suggerimento di un’ipnosi, o volteggiare con un'aria estatica e svagata…

La resa di Totò

Articoli d'epoca - 1940-1949 595 Mercutio (Vincenzo Talarico), «Star», anno III, n.2, 12 gennaio 1946
La resa di Totò All'antico Demostene (da non confondere con Aristofane, nè con quello antico nè con…

Totò commodoro

Articoli d'epoca - 1940-1949 765 Federico Patellani (fototesto), «Tempo», anno XI, n.19, 7 maggio 1949
Totò commodoro Totò è sempre stato un caso tipico di doppia vita: come comico e come altezza…

Dal 1950 al 1959

Articoli d'epoca - 1950-1959 1482 «Settimana Incom Illustrata», 7 gennaio 1950

L'impero di Totò nacque a Ponte Milvio

L'impero di Totò nacque a Ponte Milvio Se Totò avesse portato a Londra la sua rivista, come nella scorsa primavera sembrava sicuro, il comico napoletano sarebbe stato ricevuto in questi giorni alla stazione Victoria non dagli impresari che lo…
Articoli d'epoca - 1950-1959 874 Carlo Lizzani, «L'Unità», 19 febbraio 1950

Totò impugnerà la spada di Don Chisciotte

Totò impugnerà la spada di Don Chisciotte Ho conosciuto il regista Aldo Vergano ai tempi de «Il sole sorge ancora», un film che ancora oggi incontra successo e calorosi consensi nei paesi di nuova democrazia. Scrivevamo la sceneggiatura in una…
Articoli d'epoca - 1950-1959 832 Spicc. «Reggio Democratica» , 21 maggio 1950

Maschera di Totò

Maschera di Totò Se n’è mai vista una simile nel teatro comico di tutti i tempi? Non sappiamo se sotto le maschere di cartone di Pulcinella famosi che calcano le scene dei teatri del sei e del settecento si sia celato mai un volto umano più di…
Articoli d'epoca - 1950-1959 628 «Cinesport», 24 maggio 1950

Firmamento Totò

Firmamento Totò Il più popolare dei personaggi comici del Teatro Italiano di rivista, Totò, è stato scoperto in un vecchio armadio di un'antica famiglia napoletana che fa risalire le proprie origini all'imperatore Costantino. Il creatore di questo…

Il Senato minaccia i Cavalieri di Totò

Articoli d'epoca - 1950-1959 1207 Fabrizio Schneider, «La Settimana Incom Illustrata», anno III, n.20, 27 maggio 1950
Il Senato minaccia i Cavalieri di Totò La nuova legge sulle onorificenze mette in pericolo il titolo nobiliare dell'ultimo discendente della dinastia Focas: il principe Antonio de Curtis de…

Totò si prepara a morire

Articoli d'epoca - 1950-1959 971 «La Settimana Incom Illustrata», anno III, n.37, 23 settembre 1950
Totò si prepara a morire Napoli milionaria è stata la prima di una serie di fortunate commedie scritte e rappresentate da Eduardo De Filippo in questo dopoguerra. Il produttore De…

Il cinema ha rubato Totò

Articoli d'epoca - 1950-1959 615 Mario S. Martelli, «Settimo Giorno», anno III, n.40, 5 ottobre 1950
Il cinema ha rubato Totò “Figaro qua figaro là”, il film nel quale il popolare comico rifà a modo suo il Barbiere di Siviglia, è il primo della serie che costringe l’attore ad abbandonare…

Totò visto da un americano

Articoli d'epoca - 1950-1959 189 Eric Bentley, «Teatro», anno II, n.18, 20 ottobre 1950
Totò visto da un americano I tre comici più interessanti che abbia visto in Italia sono Macario, Rascel e Totò. Totò è di gran lunga il migliore, non soltanto perchè fa più cose e con…

Totò visto da Aldo Palazzeschi

Articoli d'epoca - 1950-1959 1199 Aldo Palazzeschi, «Epoca», anno I, n.9, 9 dicembre 1950
Totò visto da Aldo Palazzeschi Quando in Italia esisteva un teatro vivo e organizzato bene, vita organizzazione a cui nessuno si è mai sognato di pensare (le organizzazioni esistono oggi…

13 domande indiscrete a Totò

Articoli d'epoca - 1950-1959 823 Totò, «Epoca», anno I, n.12, 30 dicembre 1950
13 domande indiscrete a Totò So che dietro le quinte i compagni di lavoro di Totò lo chiamano « Principe ». Ci tiene molto a questo titolo nobiliare? (MIRANDA PAOLETTTI, MAGENTA, MILANO)…

Poesia e memorie di Totò

Articoli d'epoca - 1950-1959 896 Fabrizio Sarazani, «Momento Sera», 29 aprile 1951
Poesia e memorie di Totò Non c'è cosa più letteraria è retorica della miseria se, chi la riflette, non ha anima e virtù d'arte. Quando il dolore si veste di stracci, la fantasia si…

Marziano II contro Totò

Articoli d'epoca - 1950-1959 1265 Giorgio Berti, «La Settimana Incom Illustrata», 12 maggio 1951
Marziano II contro Totò La piccola corte di Marziano Lavarello contesta al comico il diritto di portare tanti cognomi, di affermarsi imperatore di Bisanzio e perfino di chiamarsi Principe.…

Totò cerca maschio

Articoli d'epoca - 1950-1959 672 Crescenzo Guarino, «La Stampa», 8 giugno 1951
Totò cerca maschio NAPOLI, giugno. Totò cerca maschio. Con questa frase si è diffusa, causando vivo interesse (poichè Totò è napoletano puro sangue), si è diffusa la notizia che il…

Totò poeta

Articoli d'epoca - 1950-1959 1237 Dino Aprile, «Settimo Giorno», anno IV, n.26, 28 giugno 1951
Totò poeta Ha messo in versi la storia del suo amore infelice per Silvana Pampanini... Roma, giugno Uscirà tra qualche mese un libro autobiografico di Totò, presentato da una prefazione…

Il trecentesimo uomo

Articoli d'epoca - 1950-1959 609 «La Stampa», 22 settembre 1951
Il trecentesimo uomo Era dal parrucchiere quando su un giornale lesse l’annuncio dell'ultima pellicola di Totò. Ed esplose indignato, addirittura: «Ma guarda cosa si ha da leggere: un'altra…

Si parli finalmente di Totò

Articoli d'epoca - 1950-1959 672 «Tempo», anno XIII, n.46, 17 novembre 1951
Si parli finalmente di Totò Naturalmente non può essere un discorso molto serio, se si prende lo spunto dall’ultimo film di Totò apparso sul mercato: «Sette ore di guai». Un film…

Totò: siamo uomini o caporali?

Articoli d'epoca - 1950-1959 1834 Antonio de Curtis, prefazione a "Totò. Siamo uomini o caporali?" con Alessandro Ferraù e Eduardo Passarelli, Capriotti, Roma 1952
Totò: siamo uomini o caporali? Totò: siamo uomini o caporali? La premessa Ho sempre diligentemente evitato di scrivere articoli, prefazioni, prolusioni, orazioni, ricordi, massime e…

Come nasce Totò, raccontato da Totò

Articoli d'epoca - 1950-1959 1993 Antonio de Curtis, "Totò. Siamo uomini o caporali?" con Alessandro Ferraù e Eduardo Passarelli, Capriotti, Roma 1952
Come nasce Totò, raccontato da Totò Come nasce Totò, raccontato da Totò Totò è venuto al mondo originale, non mi ha mai ispirato nessuno. L'unico comico che ammirassi ai miei tempi di…

Sua Altezza Totò I

Articoli d'epoca - 1950-1959 517 Simone Riberto, Gaetano Curatola, «Settimo Giorno», anno V, n. 1,2 e 3, del 3, 10 e 17 gennaio 1952
Sua Altezza Totò I Prima parte Il più popolare comico d’Italia ha dovuto lavorare a lungo per affermarsi sia nel campo della rivista sia in quello dell’araldica La pace d’Europa dipende da…

Galeotta fu «la suocera»

Articoli d'epoca - 1950-1959 918 c. l., «La Stampa», 5 marzo 1952
Galeotta fu «la suocera» Roma, 4 marzo. Per la prima volta nella storia del costume cinematografico (e araldico) europeo una coppia illustre di futuri sposi ha voluto render noto il proprio…

Un dispiacere di Totò nonno

Articoli d'epoca - 1950-1959 807 «L'Europeo», anno VIII, n.32, 30 luglio 1952
Un dispiacere di Totò nonno Roma, luglio Il destino, o per lo meno quella parte di destino che è sempre legata al nome di ogni uomo, per Antonio Salvatore Buffardi, figlio dell'industriale…

La rivale di Totò

Articoli d'epoca - 1950-1959 613 «L'Europeo», anno VII, n.38, 10 settembre 1952
La rivale di Totò Lule Argondizza, una signorina romana, vanta una discendenza diretta dagli imperatori di Bisanzio Roma, settembre Per capire chi sia la bella Lule, una ragazza romana di…

Totò e Rossellini verso la libertà

Articoli d'epoca - 1950-1959 533 Leo Pestelli, «Stampa Sera», mercoledi 26 novembre 1952
Totò e Rossellini verso la libertà I nostri comici, era l'ora, alzano il tono. Non ancora spento il successo di Rascel come protagonista del «Cappotto» di Alberto Lattuada, ecco annunciato…

Totò, il magnifico burattino

Articoli d'epoca - 1950-1959 1195 Dino Falconi e Angelo Frattini, «Guida alla rivista e all'operetta», 1953
Totò, il magnifico burattino Totò, il magnifico burattino Molti anni or sono — troppi per i nostri gusti, perchè si tratta del tempo in cui eravamo bambini — vedemmo uno spettacolo di…

Fora lo schermo il mento di Totò

Articoli d'epoca - 1950-1959 885 Italo Dragosei , «Festival», 6 giugno 1953
Fora lo schermo il mento di Totò Nel suo ultimo film, «Il più comico spettacolo del mondo», parodia di un recente successo di Cecil B. De Mille, il Principe De Curtis apparirà in rilievo…

Per una canzone Napoli contro Totò

Articoli d'epoca - 1950-1959 1979 Emilia Granzotto, «La Settimana Incom Illustrata», Anno VII, n.5, 30 gennaio 1954
Per una canzone Napoli contro Totò La sua partecipazione come autore al festival di San Remo ha scatenato le più accanite polemiche sui giornali napoletani Totò è triste. Nel grande…

Carnet di Napoli con oro o senza

Articoli d'epoca - 1950-1959 686 «Cinema Nuovo», anno III, n.32, 1 aprile 1954
Carnet di Napoli con oro o senza Con l’“Oro di Napoli” De Sica, Marotta e Zavattini tentano una registrazione della città partenopea in dieci episodi spettacolari e divertenti ma espressivi…

Tre veri napoletani a Napoli

Articoli d'epoca - 1950-1959 590 Enrico Emanuelli, «La Nuova Stampa», 25 aprile 1954
Tre veri napoletani a Napoli Napoli, aprile. Alcuni napoletani fanno i permalosi di fronte a due loro concittadini, che tutti conoscono. Incontro Eduardo De Filippo e mi racconta, con quei…

Tre ladri e una canzone

Articoli d'epoca - 1950-1959 908 G.Beri, «Sorrisi e Canzoni TV», 14 giugno 1954
Tre ladri e una canzone Da parecchio tempo a questa parte si parla di Totò come autore di canzoni. dopo la famosa «Malafemmina», in cui pubblico ha creduto di ravvisare la storia di un…

L'oro e la banca di Napoli

Articoli d'epoca - 1950-1959 499 Federico Frascani, «Cinema Nuovo», anno III, n.39, 15 luglio 1954
L'oro e la banca di Napoli Lettera da Napoli: ultimate le riprese di “L’oro di Napoli” il materiale proiettato, in attesa del montaggio, promette bene. Intanto ferve l’attività del Circolo…

Il passato di Totò

Articoli d'epoca - 1950-1959 513 «Le Ore», anno II, n.64, 31 luglio 1954
Il passato di Totò Quando non gira film, non tiene conferenze stampa e non va nei locali alla moda — e da qualche tempo ormai l’imperatore di Bisanzio in quei locali ha preso a comparire…

Che cosa dice Napoli del suo «Oro»?

Articoli d'epoca - 1950-1959 805 Renzo Trionfera, «L'Europeo», anno XI, n.6, 6 febbraio 1955
Che cosa dice Napoli del suo «Oro»? Contrari al film di De Sica il sindaco e la Giunta. Favorevoli il senatore Porzio, i giornalisti, i dirigenti del turismo e l’aristocrazia. Napoli,…

Totò si è sposato con Franca Faldini

Articoli d'epoca - 1950-1959 2051 Augusto Borselli, «Oggi», anno XI, n.37, 15 settembre 1955
Totò si è sposato con Franca Faldini Il comico, di ritorno a Roma dopo una crociera, ha annunciato le sue nozze con la bella attrice. Roma, settembre Franca Faldini è la signora De Curtis.…

«Malafemmina», il film

Articoli d'epoca - 1950-1959 764 Vito Neri, «Sorrisi e Canzoni», anno V, n.36, 2 settembre 1956
«Malafemmina», il film In anteprima ai lettori la trama del film musicale «Totò, Peppino e la... Malafemmina», che vedremo sugli schermi tra poche settimane. La delicata vicenda d’amore di…

L'asse Totò-Magnani

Articoli d'epoca - 1950-1959 1005 Remigio Paone, «Vie Nuove», anno XI, Roma, 1 dicembre 1956
L'asse Totò-Magnani Settant'anni di rivista italiana - Nel 1938, per il primo spettacolo Errepi, furono falsificati i documenti di attori e sceneggiatori israeliti che le autorità fasciste…

A prescindere ma non da Totò

Articoli d'epoca - 1950-1959 448 Dino Falconi, «Epoca», anno VIII, n.333, 17 febbraio 1957
A prescindere ma non da Totò Quando il pubblico ha visto riapparire alla ribalta quella bazza satiresca, quegli occhi di smalto, quella giacca a falde troppo larga, quei pantaloni a righe…

Dolori da principe, gioie da Totò

Articoli d'epoca - 1950-1959 653 Flora Antonioni, «Il Messaggero», 10 maggio 1957
Dolori da principe, gioie da Totò Ciascuno di noi deve avere con la vita una specie di misterioso conto corrente, voti partita doppia perennemente aperta, su cui un ragioniere invisibile…

Dal 1960 al 1969

Articoli d'epoca - 1960-1969 1213 Lietta Tornabuoni, «Novella» anno XLII, n. 2, 12 gennaio 1961

I centonovanta cani di Totò

I centonovanta cani di Totò Ogni giorno centonovanta festosi latrati accolgono, in un canile di Roma, l’arrivo di Totò: il popolare comico è il benefattore che li ha adottati in massa salvandoli dalla fame, fornendo loro cucce confortevoli, e…
Articoli d'epoca - 1960-1969 1369 Giorgio Salvioni, «Epoca» anno XII, n. 539, 29 gennaio 1961

L'infallibile Dox torna in borghese

L'infallibile Dox torna in borghese Durante la sua lunga carriera il famoso cane poliziotto ha risolto centocinquanta casi, ha operato otto salvataggi, è stato sette volte ferito. Roma, gennaio Negli Stati Uniti, durante uno dei tanti giochi…

I cani di Totò

Articoli d'epoca - 1960-1969 753 Ermes Giusti, «La Gazzetta di Mantova», 20 gennaio 1961
I cani di Totò ROMA, gennaio A Forte Boccea, una località prossima a Roma, già da qualche anno una vecchia infermiera aveva organizzato un rudimentale canile, dove aveva raccolto una…

Gli «arrivati»: Totò

Articoli d'epoca - 1960-1969 562 Vincenzo Talarico, «Vie Nuove», anno XVII, n.2, 11 gennaio 1962
Gli «arrivati»: Totò Qualcuno si divertiva a chiamarlo «principe», alludendo ironicamente alla sua discendenza bizantina, ma ad un certo punto egli si seccò: «Amici miei — disse — qua siamo…

Principe «smemorato»

Articoli d'epoca - 1960-1969 705 Alberto Ceretto, «Corriere della Sera», 29 maggio 1962
Principe «smemorato» Antonio De Curtis - in arte Totò - è giunto al suo ottantesimo film - Sono con lui sul “set” la Lissiak e la Sanson. Alcune scene ricalcano in chiave di esasperazione…

Franca Faldini: non lascio Totò

Articoli d'epoca - 1960-1969 1238 Franca Faldini, «Grand Hotel», anno XVII, n.862, 29 dicembre 1962
Franca Faldini: non lascio Totò Proprio in questi giorni è stato scritto un articolo fondato unicamente su una malevola fantasia. Chissà quante lettrici di «Grand Hotel» hanno un marito, un…

Vorrei sposare Franca in chiesa

Articoli d'epoca - 1960-1969 1030 Maurizio Cherici, «Oggi», anno XX, n.38, 17 settembre 1964
Vorrei sposare Franca in chiesa Totò ha chiesto al tribunale della Sacra Rota di annullare il suo matrimonio con Diana Rogliani Sereno, che fallì dopo pochi mesi nel 1935: desidera che…

Totò a scatola chiusa

Articoli d'epoca - 1960-1969 215 Alfonso Madeo, «Corriere della Sera», 20 settembre 1964
Totò a scatola chiusa Da quarant'anni il principe napoletano è il maggior «produttore» di comicità sul mercato dello spettacolo • Con il suo marchio di fabbrica qualsiasi filmetto rende…

Totò, “pater et magister”

Articoli d'epoca - 1960-1969 2245 Giovanni Arpino, «Tempo», anno XXVII, n.15, 14 aprile 1965
Totò, “pater et magister” Le lettere “scontrose” di Arpino Caro Totò, con tutto il rispetto che ho per lei, principe Antonio de Curtis di Griffo-Focas, non mi riesce di cominciare questa…

Totò: caporali o aquile

Articoli d'epoca - 1960-1969 1114 Luigi Costantini, «Settimana Incom Illustrata», anno XVIII, n.50, 12 dicembre 1965
Totò: caporali o aquile Stanco e deluso, il vecchio comico ritorna alla caricatura e alla mimica diretta. Nell’ultimo film di Pasolini si confessa agli animali e si trasforma in uccello…

Il lamento del vecchio Totò

Articoli d'epoca - 1960-1969 1220 Maurizio Liverani, «Tempo», anno XXVII, n.39, 29 settembre 1965
Il lamento del vecchio Totò In una spietata autocritica Totò mostra la corda di tutto il suo pessimismo. Riconosce di avere speso male il suo grande patrimonio di attore, ma biasima i…

Totò, serio discorso di un attore comico

Articoli d'epoca - 1960-1969 1437 Angelo L. Lucano, «Rivista del Cinematografo», n.1, 1 gennaio 1966
Totò, serio discorso di un attore comico Dopo quarantacinque anni da lui dedicati allo spettacolo — cominciò nel 1920 a mietere allori casalinghi partecipando alle «periodiche napoletane» —…

Il principe de Curtis odia Totò

Articoli d'epoca - 1960-1969 1299 Maurizio Chierici, «Oggi», anno XXII, n.2, 13 gennaio 1966
Il principe de Curtis odia Totò Con questo malizioso ritratto della maschera più popolare d’Italia iniziamo una serie di articoli dedicata ai personaggi che ci fanno divertire. Totò si…

Tuttototò: la mia vita in dieci serate

Articoli d'epoca - 1960-1969 1155 Antonio de Curtis, «La Settimana Incom Illustrata», anno XIX, n.18, 1 maggio 1966
Tuttototò: la mia vita in dieci serate Totò racconta: Perché mi sono arreso alla televisione. Il nostro più grande comico vi anticipa la serie di spettacoli con i quali gli italiani…

Totò, l'arte di far ridere

Articoli d'epoca - 1960-1969 1295 Maria Maffei, «Noi donne», anno XXI, n.22, 28 maggio 1966
Totò, l'arte di far ridere Abbiamo intervistato Totò che a Cannes, con il film "Uccellacci e uccellini", ha rinverdito un successo che dura da 40 anni. Il pubblico di Cannes ha applaudito a…

Facciamo visita a Totò

Articoli d'epoca - 1960-1969 880 Pietro Zullino, «Epoca», anno XXVII, n.818, 29 maggio 1966
Facciamo visita a Totò Il grande attore, che presto vedremo in un programma televisivo a puntate, sta serenamente percorrendo il viale del tramonto. Ormai ci vede poco, vive in solitudine…

Tutti aspettano Totò

Articoli d'epoca - 1960-1969 573 Giorgio Berti, «Sogno», n.38, 15 settembre 1966
Tutti aspettano Totò “I Promessi Sposi”, “Scala Reale” e “Tutto Totò” questo il tris d’assi che la TV tiene in serbo per le nostre serate d’autunno e d’inverno. Molti altri programmi di…

Addio Totò

Articoli d'epoca - 1960-1969 1533 Flora Antonioni, «Sorrisi e Canzoni TV», anno XVI, n. 17, 23 aprile 1967
Addio Totò A pagina 48 del volume 24 della Consulta Araldica, il principe Antonio De Curtis (al quale spettava di diritto il titolo di Altezza Imperiale, nonché dì «basileus» e imperatore…

La morte di Totò: «stateve bbuone!»

Articoli d'epoca - 1960-1969 1550 Carlo Galimberti, «Tribuna Illustrata», anno LXXVII, n.17, 23 aprile 1967
La morte di Totò: «stateve bbuone!» Significa “state bene” ed è un addio alla napoletana. Con questo saluto Totò concludeva ogni settimana la sua trasmissione radiofonica "Il vostro amico…

Totò, il comico dalla faccia tragica

Articoli d'epoca - 1960-1969 1130 Piero Pintus, «Radiocorriere TV», anno XLIV, n.17, 23-29 aprile 1967
Totò, il comico dalla faccia tragica Sapeva riassumere, con il candore e la forza incisiva dei grandi interpreti, il mistero della vita. Non rifiutò mai un’offerta di lavoro, convinto…

Franca Faldini, la vedova di Totò

Articoli d'epoca - 1960-1969 1690 Mimmina Quirìco, «Tribuna Illustrata», anno LXXVII, n. 18, 30 aprile 1967
Franca Faldini, la vedova di Totò Un ritratto toccante della donna che ha vissuto accanto al grande attore, fatto dalla nostra Mimmina Quirico, sua carissima amica. Franca Faldini, quando…

I cani salvati da Totò

Articoli d'epoca - 1960-1969 778 S.C., «Tribuna Illustrata», anno LXXVII, n. 19, 7 maggio 1967
I cani salvati da Totò Roma, maggio I cani randagi cui Totò provvedeva continueranno ad essere ospitati e curati nel canile che il grande attore napoletano aveva allestito alla periferia di…

La maschera di Totò

Articoli d'epoca - 1960-1969 1581 Leandro Castellani, «Rivista del Cinematografo», n.6, giugno 1967
La maschera di Totò Il 16 aprile scorso, alle ore 3,30 del mattino, si spegneva a Roma l’attore Antonio De Curtis, in arte Totò, l’attore e insieme il personaggio comico più eccezionale…

Totò, il comico irripetibile

Articoli d'epoca - 1960-1969 992 Ernesto G. Laura, «Bianco e nero», anno XXVII, n.6, giugno 1967
Totò, il comico irripetibile Di Totò — scomparso il 16 aprile scorso ancora in piena attività (stava girando le prime scene de Il padre di famiglia di Nanni Loy, che furono poi rigirate con…

Ricordo di Totò

Articoli d'epoca - 1960-1969 900 Luciano Pelliccioni di Poli, «Orizzonte dei Cavalieri d'Italia»n.4, 5, 6, aprile-giugno 1967
Ricordo di Totò Il 15 aprile è morto improvvisamente nella sua casa di Roma il celebre attore Totò. Era nato a Napoli il 13 febbraio 1898 dal Marchese Giuseppe de Curtis e da Anna Clemente;…

Dove sono finiti tutti i soldi di Totò?

Articoli d'epoca - 1960-1969 4050 Maurizio Chierici, «Oggi», anno XXIV, n.24, 13 giugno 1968
Dove sono finiti tutti i soldi di Totò? L’attrice, che ha trovato un lavoro come esperta di pubbliche relazioni, ci ha rivelato: «Quell’eredità è la pagina più amara della mia vita. Tutto è…

Dal 1970 al 1979

Articoli d'epoca - 1970-1979 865 Callisto Cosulich, «ABC», anno XII, n.52, 24 dicembre 1971

Totò 1971 - Totò al Giro d'Italia

Totò 1971 - Totò al Giro d'Italia Dopo morto, Totò sta vivendo il suo terzo momento magico. È un fenomeno senz’altro eccezionale: tutti i suoi film, anche quelli considerati un tempo i peggiori,…

La febbre di Totò

Articoli d'epoca - 1970-1979 959 Franco Berutti e di Paolo Mosca, «Domenica del Corriere», anno LXXIV, n.17, 25 aprile 1972
La febbre di Totò Il 15 aprile del 1967 si spegneva a Roma il grande comico napoletano, compianto…

Dal 1980 al 1989

Articoli d'epoca - 1980-1989 928 Eduardo Piromallo, «Radiocorriere TV», 1980

Quel Totò non lo voglio in scena!

Quel Totò non lo voglio in scena! Così diceva il capostipite dei Maggio: poi cambiò idea e quel giovanotto «sicco sicco» cominciò a far ridere le platee. Non avrebbe più smesso per mezzo secolo. La storia segreta del grande comico di cui la TV…
Articoli d'epoca - 1980-1989 547 a. vald. e Piero Perona, «La Stampa», 25 marzo 1980

Totò, più si rivede più fa ridere

Totò, più si rivede più fa ridere «Supertotò» un'antologia cinematografica tratta da film dal '40 al '62. Selezione a cura di Brando Giordani e Emilio Ravel, dai film con Totò. Italia, bianco e nero e a colori (Cinema Augustus). Dalla novantina di…
Articoli d'epoca - 1980-1989 1273 F.S., «Il Mattino Illustrato», anno IV, n.15, 12 aprile 1980

L'antenato che Totò non poté comprare

L'antenato che Totò non poté comprare Il famoso comico nel 1961 si rivolse al Comune di Cava de' Tirreni per ottenere il dipinto di Camillo de Curtis che figura nel grande salone del palazzo municipale. La risposta fu negativa: Cava non volle…
Articoli d'epoca - 1980-1989 699 «Telesette», anno II, n.49, 12 dicembre 1980

Totò, ladro di cuori re della risata

Totò, ladro di cuori re della risata Totò è nato in un pomeriggio di ricreazione al collegio Cimino di Napoli, “figlio clandestino di un incidente con il precettore". Un collegiale e un giovane precettore benvoluto dai ragazzi si battono in uno…
Articoli d'epoca - 1980-1989 436 Bonvi, «Corriere della Sera», 6 gennaio 1981

Totò? È un eroe dei fumetti

Totò? È un eroe dei fumetti Ultima settimana in televisione de «Il pianeta Totò» (Rete 2, ore 18.50), carrellata del successi cinematografici del grande comico napoletano. La trasmissione sta riscuotendo un alto Indice di gradimento e l'interesse…

Dove sta Totò

Articoli d'epoca - 1980-1989 723 Valerio Caprara, «Il Mattino», 11 aprile 1987
Dove sta Totò Dal revival sessantottino al periodo di saturazione provocato dall’orgia dell'emittenza privata. Le radici e le ragioni di un carisma sovversivo. Totò segna una brutta e quasi…

1980-1988 - Il Pianeta Totò

Televisione 4725 RAI
IL PIANETA TOTO' (1980-1988) Uno dei programmi televisivi più completi che siano stati mai realizzati su Totò, fu certamente "Il pianeta Totò". Vengono evidenziate la straordinarietà del…

1987 - Totò vent'anni dopo

Televisione 2417 Mediaset Canale 5
Totò vent'anni dopo 15 aprile 1987 - Maurizio Costanzo presentò su Canale 5, presente Franca Faldini per la regia di Paolo Pietrangeli, lo speciale "Totò vent' anni dopo". Furono invitati…

1987 - Viva Totò

Televisione 3466 RAI
Viva Totò Un programma trasmesso dalla RAI dall'Auditorio di Napoli, in occasione del ventennale della scomparsa di Totò, condotto da Nanni Loy curato da Nicoletta Bonucci, Jvanka Kotnik…

Totò non rideva mai

Articoli d'epoca - 1980-1989 1657 Vittorio Paliotti, «Il Mattino», 11 aprile 1987
Totò non rideva mai Totò lontano dalla scena e dal set era un uomo molto riservato Forse era l’impegno intellettuale che spendeva sul lavoro a renderlo per i familiari e gli amici una…

Totò, «mòseca e quisquiglie»

Articoli d'epoca - 1980-1989 747 Gianni Cesarini, «Il Mattino», 11 aprile 1987
Totò, «mòseca e quisquiglie» «Nun sì ’na femmina», «Core analfabeta», «Nemica», «Miss, mia cara miss», «Luntano ’a te», «Casa mia»: a parte «Malafemmina» ecco il Totò in sette note. «Non…

Franca Faldini: Totò vent'anni dopo

Articoli d'epoca - 1980-1989 759 Franca Faldini, «Ciak», anno III, n.4, aprile 1987
Franca Faldini: Totò vent'anni dopo Vent'anni fa la scomparsa di Antonio de Curtis, in arte Totò, ci lasciava orfani di uno dei più straordinari talenti della storia dei cinema italiano. La…

Totò, muto da ridere

Articoli d'epoca - 1980-1989 649 Ernesto Baldo, «Radiocorriere TV», anno LXIV, n.15, 12-18 aprile 1987
Totò, muto da ridere Franca Faldini racconta l’ultimo sogno del principe De Curtis «Cosa c'è ancora da dire su Totò?». Questa domanda se la pone Franca Faldini. È stata la compagna del gran…

Totò comprò l'onore per sua madre

Articoli d'epoca - 1980-1989 1442 Gaetano Saglimbeni, «Gente», anno XXXI, n.18, 8 maggio 1987
Totò comprò l'onore per sua madre Raccontiamo la tormentata esistenza del grande attore nel ventesimo anniversario della sua scomparsa - Totò nacque in un poverissimo quartiere di Napoli -…

Ieri, oggi e domani è sempre Totò

Articoli d'epoca - 1980-1989 575 «Sorrisi e Canzoni TV», n.50, 11-17 dicembre 1988
Ieri, oggi e domani è sempre Totò A oltre vent’anni dalla morte, il grandissimo comico napoletano continua ad affascinare il pubblico di ogni età: così, ogni volta che se ne celebra il…

Supertotò (1980)

Films di montaggio 5241 Daniele Palmesi, Federico Clemente
SUPERTOTÒ (1980) Titolo originale SupertotòPaese di produzione Italia - Anno 1980 - Durata 98' - Colore e B/N - Audio sonoro - Genere Commedia, film di montaggio - Regia Brando Giordani,…

Pochi fondi per il museo di Totò

Articoli d'epoca - 1980-1989 644 Titti Beneduce, «Il Mattino», 18 febbraio 1989
Pochi fondi per il museo di Totò Liliana De Curtis, figlia del grande comico, vorrebbe istituire anche un premio e borse di studio. E’ delusa dell’incontro con Lezzi. «A una Fondazione…

Totò, il suo volto segreto

Articoli d'epoca - 1980-1989 697 «Ciak», anno V, n.4, aprile 1989
Totò, il suo volto segreto È stato ed è l’attore più amato dagli italiani. A tutt’oggi i suoi scatenati film riscuotono in televisione un incredibile successo. Uno straordinario personaggio…

Il cinema del riso aveva un re

Articoli d'epoca - 1980-1989 539 Masolino d'Amico, «La Stampa», 12 novembre 1985
Il cinema del riso aveva un re L'attore napoletano era considerato inadatto allo schermo - Ma nell'immediato dopoguerra, dopo «I due orfanelli» e «Fifa e arena», trionfò in una valanga di…

Dal 1990 al 1994

Articoli d'epoca - 1990-1999 1054 Cesare Carassiti, «Oggi», anno XLVI, n.23, 6 giugno 1990

Liliana de Curtis: «Totò m'ha fatto piangere»

Liliana de Curtis: «Totò m'ha fatto piangere» «Era gelosissimo di me», confida Liliana de Curtis, l’erede dell’indimenticabile artista che la Rai sta celebrando con una serie di film. «Una volta mi affibbiò un sonoro ceffone, l’unico della sua vita,…
Articoli d'epoca - 1990-1999 1578 Alberto Farassino, «Il Venerdì di Repubblica», n.122, 8 giugno 1990

Totò: foto private e scatti d'autore

Totò: foto private e scatti d'autore L’album di famiglia del principe De Curtis in mostra al Centro Internazionale di Brera. Sono due album con i fogli di cartoncino scuro e la copertina di pelle a rilievi dorati. Le fotografie sono incollate in…

Il principe e la ballerina

Articoli d'epoca - 1990-1999 1791 Claudio Carabba, «L'Europeo», n.25, 23 giugno 1990
Il principe e la ballerina Le donne fatali gli hanno sempre fatto perdere la testa, sul set e nella vita. Ma una sola l’ha fatto piangere. Uccidendosi per lui La bella faccia da principe…

Liliana Castagnola, il segreto di Totò

Articoli d'epoca - 1990-1999 1264 Giancarlo Governi, «Radiocorriere TV», anno LXVII, n. 29, 8-14 luglio 1990
Liliana Castagnola, il segreto di Totò Oggi il principe Antonio de Curtis, in arte Totò, è conosciuto da tutte le generazioni e celebrato come la più grande maschera italiana. Eppure la sua…

Come Totò divenne il principe de Curtis

Articoli d'epoca - 1990-1999 2618 Giancarlo Governi, «Radiocorriere TV», anno LXVII, n.30, 29 luglio-4 agosto 1990
Come Totò divenne il principe de Curtis Abbiamo parlato nel numero del 27 TV Radiocorriere di un segreto che aveva segnato la vita del grande Totò e che probabilmente aveva contribuito a…

Jella e pinzellacchere

Articoli d'epoca - 1990-1999 969 Marco Giusti - Liliana de Curtis, «L'Europeo» n.43, 26 ottobre 1990
Jella e pinzellacchere In anteprima un capitolo di «Totò mio padre», il libro di Liliana de Curtis. Il principe della risata era certo un «uomo di mondo», ma conservava superstizioni e…

Diana: «Mio marito mi teneva chiusa a chiave»

Articoli d'epoca - 1990-1999 1656 Diana Rogliani, (Testo raccolto da Marilù Simoneschi - Seconda parte) «Gente», anno XXXV, n.2, 17 gennaio 1991
Diana: «Mio marito mi teneva chiusa a chiave» La vedova del grande attore ha scritto di suo pugno per "Gente" la storia della sua vita - Parte 2 - Diana Rogliani, che fu la moglie…

Federico Fellini: «il mio Totò»

Articoli d'epoca - 1990-1999 1095 Leonetta Bentivoglio, «Il Venerdi di Repubblica», n.198, 29 novembre 1991
Federico Fellini: «il mio Totò» Per Dario Fo è l’Arlecchino del ’900, per Fellini è Pulcinella, anzi, l’Italia. In questa intervista esclusiva il regista ci offre un ritratto per parole e…

Il Totò mai visto

Articoli d'epoca - 1990-1999 885 Beniamino Placido, «Il Venerdi di Repubblica», n.211, 28 febbraio 1992
Il Totò mai visto Pasolini, nostro "padre selvaggio”. Forse mai come in questo fine secolo terremotato si ricorre alla fonte della sua poesia. Un crescente interesse soprattutto da parte…

Mio padre Totò

Articoli d'epoca - 1990-1999 812 Elena Oddino, «Gioia», anno LV, n.17, 27 aprile 1992 (Foto Pascuttini/Neri)
Mio padre Totò Liliana De Curtis, l’unica figlia, ricorda il celebre attore scomparso 25 anni fa. «In famiglia tutti hanno ereditato qualcosa da lui», dice «dalla somiglianza fisica alla…

Ricordando Totò

Articoli d'epoca - 1990-1999 637 «Comix», n.28, 12 settembre 1992
Ricordando Totò Gianni Allegra La guerra era appena finita e un’ Italia povera e provata aveva voglia di divertirsi e forse bisogno di allegre evasioni. E’ davvero così semplice la…

Renzo Arbore: io e Totò

Articoli d'epoca - 1990-1999 1205 Patrizia Ricci, «Sorrisi e Canzoni TV», numero 50, 13-19- dicembre 1992
Renzo Arbore: io e Totò Fra quisquilie e pinzillacchere, l’inventore di tante trasmissioni di successo sta ultimando un programma dedicato al nostro più grande maestro della risata. «Sarà…

Quale Totò?

Articoli d'epoca - 1990-1999 687 Giannalberto Bendazzi, «Da Angelo Musco a Massimo Troisi. Il cinema comico meridionale» (Nico Cirasola), edizioni Dedalo, 1993
Quale Totò? Quale Totò? Il comico napoletano Totò (pseudonimo di Antonio de Curtis, 1898-1967) ha rappresentato uno dei fenomeni di divismo più importanti dell’intero cinema italiano. La…

Dal 2000 al 2009

Approfondimenti 2189 Federico Clemente

Mostra monografica "Un principe chiamato Totò"

Mostra monografica "Un principe chiamato Totò" A cura Assessorato alla Cultura del Comune di NapoliAssessorato ai Grandi Eventi del Comune di NapoliAssociazione "Antonio de Curtis"Antisale dei Baroni Mostra monografica a cura di Diana de Curtis…
Televisione 3654 RAI

2007 - Io lo conoscevo bene...

IO LO CONOSCEVO BENE: TOTO' (2007) Speciale dedicato a Totò con interviste a Liliana De Curtis, Ninetto Davoli e Giacomo Furia. Vengono mostrati brani tratti da rari cinegiornali, interviste a Totò e spezzoni tratti da vari noti film. Liliana de…
Televisione 3611 RAI

2010 - Totò visto da STRACult

TOTO' visto da STRACult (2010) Una visione "trasversale" di un Totò quasi inedito, con immagini di repertorio dai telegiornali dell'epoca, di confessioni fatte davanti a un microfono, spesso davanti a una telecamera, strumento a lui non consono,…
Articoli d'epoca - 2000-2009 1834 Alberto De Marco, «Cronache del Mezzogiorno», 10 gennaio 2000

Eugenio De Simone, l'avvocato del Principe

Eugenio De Simone, l'avvocato del Principe 0 Eugenio De Simone, l'avvocato del Principe Avvocato Eugenio De Simone ci racconta il primo approccio che ha avuto con il grande comico? Un ricordo lontano ma ancora vivo: un giorno la segretaria mi…
Articoli d'epoca - 2000-2009 517 Pierangelo Sapegno, Piero Dadone, Osvaldo Guerrieri, «La Stampa», 27 settembre 2001 - Alberto Gedda, «L'Unità», 4 ottobre 2001

Totò e Macario, guerra per una piazza a Cuneo

Totò e Macario, guerra per una piazza a Cuneo LO SFOGO DI UN FIGLIO E LA TRADIZIONE MIILITARE «UNA SCELTA ASSURDA E PROVOCATORIA»Ecco uno stralcio della lettera Inviata a «La Stampa» da Mauro Macario, figlio di Erminio. «Con tutto il rispetto per…

Totò & Peppino, italiani si nasce

Articoli d'epoca - 2000-2009 1024 Nicola Fano, «L'Unità», 26 ottobre 2001
Totò & Peppino, italiani si nasce I due furono paritetici, non uno spalla dell’altro, e mescolarono i rispettivi ruoli. Nei loro sketch c’è veramente tutta la storia popolare d’Italia Nella…

Totò segreto

Articoli d'epoca - 2000-2009 874 Maria Pia Fusco e Paolo D'Agostini, «La Domenica di Repubblica», 1 aprile 2007
Totò segreto A quarant'anni dalla morte del più grande comico italiano del Novecento, canzoni, lettere, poesie, appunti inediti spuntano dai cassetti e dai ricordi di casa De Curtis. Totò…

I teatranti e la superstizione

Articoli d'epoca - 2000-2009 1353 Valentina Pittavina, «Non principe, ma imperatore», Einaudi, 2008
I teatranti e la superstizione I teatranti e la superstizione La gente di teatro ha parecchie bestie nere. In testa a tutte c’è il viola, verso cui nutre un’intolleranza feroce e…

Antologia di Totò (2005)

Films di montaggio 3313 Daniele Palmesi, Federico Clemente
ANTOLOGIA DI TOTÒ (2005) Titolo originale Antologia di Totò Paese di produzione Italia - Anno 2005 - Durata 90' - B/N - Audio sonoro - Genere Commedia, film di montaggio - Regia di Giuseppe…

Il grande cinema di Totò sul Corriere della Sera

Articoli d'epoca - 2000-2009 562 Paolo Mereghetti, Maurizio Porro, Valerio Cappelli, Michele Avitabile, «Corriere della Sera», settembre/ottobre 2008
Il grande cinema di Totò sul «Corriere della Sera» Nessun altro come il principe Antonio de Curtis ha saputo diventare la maschera di tutta l’Italia In ognuno dei suoi cento e passa film ci…

Dal 2010 al 2019

Approfondimenti 9023 Simone Riberto, Elisa Mallardo, Federico Clemente, Daniele Palmesi, Francesco Velletri

Totò: i premi i riconoscimenti

Totò: i premi i riconoscimenti Indice degli eventi Per il teatro - 1948: Premiazione per il concorso "Maschera d'argento" Per il teatro - 1949: Premiazione per il concorso "Maschera d'argento" Per il…
Approfondimenti 4601 Daniele Palmesi, Federico Clemente

Totò Genio - La mostra monumentale

Totò Genio - La mostra monumentale Palazzo Reale - Museo Civico di Castel Nuovo (Maschio Angioino) - Convento di San Domenico Maggiore Napoli, 13 aprile – 9 luglio 2017 In occasione del…
Approfondimenti 8265 Daniele Palmesi, Federico Clemente

Franca Faldini, una donna generosa

Franca Faldini, una donna generosa La pubblicazione integrale del testamento di Franca Faldini Solo chi ha conosciuto di persona Franca Faldini ne ha apprezzato, oltre l'intelligenza, l'alto livello…
Televisione 3611 RAI

2010 - Totò visto da STRACult

TOTO' visto da STRACult (2010) Una visione "trasversale" di un Totò quasi inedito, con immagini di repertorio dai telegiornali dell'epoca, di confessioni fatte davanti a un microfono, spesso davanti…