Gli articoli d'epoca, Totò in rassegna stampa
Raccolta di trascrizioni di articoli, per una migliore consultazione, provenienti da archivi nazionali e internazionali, raccolte personali, biblioteche pubbliche e private, archivi digitali e cartacei. La sezione è in continuo sviluppo con periodico e costante ampliamento, ciò per aiutare a comprendere meglio l'arte di Totò e la vita di Antonio de Curtis, l'uomo e la maschera.
Articoli di stampa, dal 1920 al 1929
Tragedia fra amanti in un albergo – Milano, 14 ottobre 1920: rassegna stampa e contesto della vita di Liliana Castagnola
Tragedia fra amanti in un albergo Milano, 14 ottobre 1920: rassegna stampa e contesto della vita di Liliana Castagnola Circa otto mesi sona il ragioniere cav. Alberto Sala, d'anni 37, abitante in via Farini, 26, conobbe a Genova, dove si recava di…
Il paradiso delle donne alla Sala Umberto (Roma, 1928) – Totò trionfa nel suo periodo teatrale
«Il Paradiso delle donne» alla Sala Umberto Totò trionfa nel suo periodo teatrale La rappresentazione teatrale Se volete farvi « radioscopare », mercè l’ultima genialissima applicazione dei raggi X escogitala da Ripp e Bel Amy, potete recarvi tutte…
Chi è Totò? Nel 1928 un cronista si poneva il quesito su «Il Piccolo» di Roma
Chi è Totò? Nel 1928 un cronista si poneva il quesito su «Il Piccolo» di Roma Chi è Totò? Salutandone l’abbandono del varietà, un cronista del «Il Piccolo» di Roma si poneva il quesito. Quali sono i mezzi di cui questo singolare artista si serve per…
Mille e una donna» alla Sala Umberto – Recensione de «L’Impero» (12 febbraio 1928) con Totò e Isa Bluette nel teatro di rivista romano
«Mille e una donna» alla Sala Umberto Recensione de «L’Impero» (12 febbraio 1928) con Totò e Isa Bluette nel teatro di rivista romano Totò e Isa Bluette a Roma alla Sala Umberto Ieri sera col più lusinghiero esito è stata ripresa, alla Sala Umberto…
Radioscopie intervista siamese Isa Bluette Totò – Articolo giornalistico del 1928 che racconta il teatro comico italiano
Radioscopie intervista siamese Isa Bluette Totò Articolo giornalistico del 1928 che racconta il teatro comico italiano Totò e l’intervista con Isa Bluette Vi sembrerà facile intervistare due miti come Isa Bluette e Totò. Si vede chiaramente che voi…
“Totò attor comico? Si.” 1928 - Cronache giornalistiche e recensioni del grande attore comico
“Totò attor comico? Si.” 1928 Cronache giornalistiche e recensioni del grande attore comico Totò nelle cronache teatrali Le qualità di Totò però diventano evidenti, almeno per la stampa, solo quando «l’occhio esperto ed accorto di un capocomico…
Il mio buon amico Totò me ne ha combinata una delle sue (L’Impero, 1929) – Totò e la comicità di varietà a teatro
Il mio buon amico Totò me ne ha combinata una delle sue (L’Impero, 1929) – Totò e la comicità di varietà a teatro Totò in scena: mimica, ritmo e teatro di varietà Quando un uomo preparato a ridere con animo disposto a una ilarità sia pur eccezionale…
Articoli di stampa, dal 1920 al 1929
Tragedia fra amanti in un albergo – Milano, 14 ottobre 1920: rassegna stampa e contesto della vita di Liliana Castagnola
Tragedia fra amanti in un albergo Milano, 14 ottobre 1920: rassegna stampa e contesto della vita di Liliana Castagnola Circa otto mesi sona il ragioniere cav. Alberto Sala, d'anni 37, abitante in via Farini, 26, conobbe a Genova, dove si recava di…
Il paradiso delle donne alla Sala Umberto (Roma, 1928) – Totò trionfa nel suo periodo teatrale
«Il Paradiso delle donne» alla Sala Umberto Totò trionfa nel suo periodo teatrale La rappresentazione teatrale Se volete farvi « radioscopare », mercè l’ultima genialissima applicazione dei raggi X escogitala da Ripp e Bel Amy, potete recarvi tutte…
Chi è Totò? Nel 1928 un cronista si poneva il quesito su «Il Piccolo» di Roma
Chi è Totò? Nel 1928 un cronista si poneva il quesito su «Il Piccolo» di Roma Chi è Totò? Salutandone l’abbandono del varietà, un cronista del «Il Piccolo» di Roma si poneva il quesito. Quali sono i mezzi di cui questo singolare artista si serve per…
Mille e una donna» alla Sala Umberto – Recensione de «L’Impero» (12 febbraio 1928) con Totò e Isa Bluette nel teatro di rivista romano
«Mille e una donna» alla Sala Umberto Recensione de «L’Impero» (12 febbraio 1928) con Totò e Isa Bluette nel teatro di rivista romano Totò e Isa Bluette a Roma alla Sala Umberto Ieri sera col più lusinghiero esito è stata ripresa, alla Sala Umberto…
Radioscopie intervista siamese Isa Bluette Totò – Articolo giornalistico del 1928 che racconta il teatro comico italiano
Radioscopie intervista siamese Isa Bluette Totò Articolo giornalistico del 1928 che racconta il teatro comico italiano Totò e l’intervista con Isa Bluette Vi sembrerà facile intervistare due miti come Isa Bluette e Totò. Si vede chiaramente che voi…
“Totò attor comico? Si.” 1928 - Cronache giornalistiche e recensioni del grande attore comico
“Totò attor comico? Si.” 1928 Cronache giornalistiche e recensioni del grande attore comico Totò nelle cronache teatrali Le qualità di Totò però diventano evidenti, almeno per la stampa, solo quando «l’occhio esperto ed accorto di un capocomico…
Il mio buon amico Totò me ne ha combinata una delle sue (L’Impero, 1929) – Totò e la comicità di varietà a teatro
Il mio buon amico Totò me ne ha combinata una delle sue (L’Impero, 1929) – Totò e la comicità di varietà a teatro Totò in scena: mimica, ritmo e teatro di varietà Quando un uomo preparato a ridere con animo disposto a una ilarità sia pur eccezionale…
Articoli di stampa, dal 1950 al 1959
Totò e la nobiltà – L’impero di Totò nacque a Ponte Milvio, 1950 — Da Roma a Bruxelles: titoli, genealogie e cerimoniale
L'impero di Totò nacque a Ponte Milvio Da Roma a Bruxelles: titoli, genealogie e cerimoniale L’Ordine costantiniano e il racconto della stampa Se Totò avesse portato a Londra la sua rivista, come nella scorsa primavera sembrava sicuro, il comico…
Totò impugnerà la spada di Don Chisciotte (L’Unità, 19 febbraio 1950) – Dal soggetto di Zavattini & co. al sogno proibito di Totò
Totò impugnerà la spada di Don Chisciotte Dal soggetto di Zavattini & co. al sogno proibito di Totò A colloqui con il regista Aldo Vergano - Il celebre comico in un personaggio paradossale - La trama del film - Il successo di Vergano in Polonia e la…
Maschera di Totò – Reggio Democratica, 21 maggio 1950: ritratto d’artista e teatro di rivista
Maschera di Totò Ritratto d’artista e teatro di rivista La “maschera” scenica di Totò: caratteristiche e linguaggio comico. Il legame con “Bada che ti mangio” (1949–1950). Ricezione critica e eco sulla stampa dell’epoca Se n’è mai vista una simile…
Firmamento Totò — profilo d’artista e poetica dell’invenzione (Cinesport, 24 maggio 1950)
Firmamento Totò Profilo d’artista e poetica dell’invenzione Varietà, rivista e primi film: la formula comica. Persona e personaggio: il tema della nobiltà Il più popolare dei personaggi comici del Teatro Italiano di rivista, Totò, è stato scoperto…
Totò e la nobiltà – Il Senato minaccia i Cavalieri di Totò (La Settimana Incom, 27 maggio 1950)
Il Senato minaccia i Cavalieri di Totò Il “titolo nobiliare” di Totò e l’Ordine cavalleresco. La nuova legge sulle onorificenze mette in pericolo il titolo nobiliare dell'ultimo discendente della dinastia Focas: il principe Antonio de Curtis de…
Totò si prepara a morire (La Settimana Incom Illustrata, 23 settembre 1950) – Eduardo De Filippo porta Napoli milionaria al cinema, Totò è don Pasqualino.
Totò si prepara a morire Eduardo De Filippo porta Napoli milionaria al cinema, Totò è don Pasqualino. Totò è don Pasqualino: il “personaggio coro”. Dal teatro al cinema: cosa cambia in Napoli milionaria Napoli milionaria è stata la prima di una…
Il cinema ha rubato Totò
Il cinema ha rubato Totò “Figaro qua figaro là”, il film nel quale il popolare comico rifà a modo suo il Barbiere di Siviglia, è il primo della serie che costringe l’attore ad abbandonare quest’anno la rivista Negli ambienti teatrali si dà per…
Totò visto da un americano
Totò visto da un americano I tre comici più interessanti che abbia visto in Italia sono Macario, Rascel e Totò. Totò è di gran lunga il migliore, non soltanto perchè fa più cose e con maggiore abilità, ma anche perchè la sua presenza, la sua…
Aldo Palazzeschi su Totò (Epoca, 9 dicembre 1950): dal teatro alla commedia cinematografica, un profilo tra ironia e realtà
Totò visto da Aldo Palazzeschi Dal teatro alla commedia cinematografica, un profilo tra ironia e realtà La farsa come “equilibrio” dopo il dramma. Dalle parodie a “Totò Tarzan”: pregi e limiti. Ricezione del pubblico e funzione sociale del comico…
13 domande indiscrete a Totò (Epoca, 30 dicembre 1950) – Intervista, il teatro e il cinema del Principe della risata
13 domande indiscrete a Totò Intervista, il teatro e il cinema del Principe della risata Intervista Totò 1950: domande dirette sul varietà teatrale, cinema comico italiano, Napoli milionaria, frase "siamo uomini o caporali", titolo nobiliare di…
Totò piange dettando le sue memorie: la casa ai Parioli, Passarelli, Ferraù e l’origine di un motto — Stampa Sera, 20 marzo 1951
Totò piange dettando le sue memorie La casa ai Parioli, Passarelli, Ferraù e l’origine di un motto La stanza ai Parioli dove Totò dettava le memorie. Passarelli e Ferraù: come nacque il racconto a più mani. Liliana Castagnola: una ferita nella…
Totò e la nobiltà – Totò non discende da Costantino il Grande? («Corriere della Sera», 28 aprile 1951) – la contesa sui titoli Griffo-Focas e la replica dei magistrati
Totò non discende da Costantino il Grande? La contesa sui titoli Griffo-Focas e la replica dei magistrati Un esposto di alcune famiglie nobili contro l'attribuzione di cognomi consentita dal Tribunale all'attore. Roma, 28 aprile, matt. In seguito…
Totò e la nobiltà – “Totò in lotta con un gruppo di nobili” («La Stampa», 28 aprile 1951): esposti, cognomi aggiunti e risposte dei magistrati.
Totò in lotta con un gruppo di nobili Esposti, cognomi aggiunti e risposte dei magistrati. L’inedita vicenda giudiziaria che coinvolse Totò nobiltà titoli bizantini, sollevando un esposto nobili contro Totò 1951 per l’uso del cognome Ducas Focas e…
Poesia e memorie di Totò: liriche, ariette e autobiografia in arrivo — il ritratto di Sarazani (Momento Sera, 29 aprile 1951)
Poesia e memorie di Totò Liriche, ariette e autobiografia in arrivo Totò poeta: “Core addulurato” e le ariette partenopee. Napoli e Capri: paesaggi sonori nella scrittura di Totò. “Siamo uomini o caporali?”: l’autobiografia annunciata nel 1951. Riso…
Totò e la nobiltà – Totò conferma di essere Principe e querela chiunque lo metta in dubbio — «Il Tempo», 29 aprile 1951
Totò conferma di essere Principe e querela chiunque lo metta in dubbio Una eccezionale vertenza giudiziaria - Dichiarazioni del noto attore dopo le accuse di aver aggiunto al suo cognome nomi che non gli apparterrebbero - L'albero genealogico alla…
Totò e la nobiltà – Totò querela un giornale che negava la sua nobiltà (24 aprile–24 maggio 1951): dalla diffamazione alle carte in Tribunale
Totò querela un giornale che negava la sua nobiltà Dalla diffamazione alle carte in Tribunale Nel 1951 Totò difese la sua identità con una querela storica, legata al titolo nobiliare dei de Curtis. Rassegna stampa da varie testate - Periodo 24…
Totò e la nobiltà – “Marziano II contro Totò” (La Settimana Incom Illustrata, 12 maggio 1951): contesa su titoli, cognomi e trono di Bisanzio
Marziano II contro Totò La contesa su titoli, cognomi e trono di Bisanzio Il contenzioso con Marziano Lavarello. La piccola corte di Marziano Lavarello contesta al comico il diritto di portare tanti cognomi, di affermarsi imperatore di Bisanzio e…
Totò e la nobiltà – «Totò cerca maschio» – Dolori segreti, divorzio in Ungheria e nuove nozze (La Stampa, 8 giugno 1951)
Totò cerca maschio Dolori segreti, divorzio in Ungheria e nuove nozze Dolori segreti del popolare comico - «A che mi serve la corona di Bisanzio?» - Il divorzio dell'attore in Ungheria e le sue nuove nozze. Diana Rogliani e le nuove nozze: cosa…
Totò e la nobiltà – Spassosa guerra fredda fra Totò e la «Casa di Bisanzio» («Corriere della Sera», 19 giugno 1951)
Spassosa guerra fredda fra Totò e la «Casa di Bisanzio» Totò, principe De Curtis, protagonista della nobiltà italiana del Novecento, fu al centro di una curiosa disputa araldica con la cosiddetta Casa di Bisanzio. Nel 1951 la stampa raccontò la…
Totò poeta — Settimo Giorno, 28 giugno 1951: autobiografia, poesie e il mito tra Castagnola e Pampanini
Totò poeta Autobiografia, poesie e il mito tra Castagnola e Pampanini Dai versi alla musica: la leggenda di “Malafemmena”. Ha messo in versi la storia del suo amore infelice per Silvana Pampanini... Roma, giugno Uscirà tra qualche mese un libro…
Totò e la nobiltà – Il popolare attore Totò è di origine imperiale? (L’Unità, 15 agosto 1951)
Il popolare attore Totò è di origine imperiale? Totò e la nobiltà: si racconta la discendenza bizantina di Antonio de Curtis, il suo titolo di principe iure sanguinis e la contesa sui diritti dinastici. Attraverso documenti genealogici, esposti…
Totò e la nobiltà – La discendenza imperiale di Totò confermata dai magistrati romani («Il Paese», 20 settembre 1951): sentenze, genealogie bizantine e archiviazione degli esposti.
La discendenza imperiale di Totò confermata dai magistrati romani Sentenze, genealogie bizantine e archiviazione degli esposti. Principe per "diritto di sangue" - Archiviate le denunce che accusavano il popolare attore di essersi servito di…
Totò e la nobiltà – Archiviati dalla magistratura romana gli «esposti» contro Totò (20–22 settembre 1951): conferenza stampa, sentenze napoletane e il contenzioso con Marziano Lavarello
Archiviati dalla magistratura romana gli «esposti» contro Totò Conferenza stampa, sentenze napoletane e il contenzioso con Marziano Lavarello Roma, settembre 1951. La vicenda degli esposti contro Totò mette al centro il Principe Antonio De Curtis e…
Il trecentesimo uomo – «La Stampa», 22 settembre 1951: la fila record per “Totò, il terzo uomo” al Cinema Astor
Il trecentesimo uomo Fila record per “Totò, il terzo uomo” al Cinema Astor “Totò, il terzo uomo”: perché fa esplodere le code Era dal parrucchiere quando su un giornale lesse l’annuncio dell'ultima pellicola di Totò. Ed esplose indignato,…
Totò sarà l’interprete della “Paura” di Eduardo (L’Unità, 30 ottobre 1951) – Intervista a Eduardo De Filippo e genesi del film mai realizzato
Totò sarà l'interprete della 'Paura' di Eduardo Intervista a Eduardo De Filippo e genesi del film con Totò mai realizzato A colloquio con l'autore di «Napoli milionaria». Filumena Marturano: dal palcoscenico allo schermo, Totò e “La paura numero 1”:…
Si parli finalmente di Totò – 17 novembre 1951, «Tempo»: dal teatro di Scarpetta al film «Sette ore di guai» e alla maschera di Totò
Si parli finalmente di Totò Dal teatro di Scarpetta al film «Sette ore di guai» e alla maschera di Totò «Sette ore di guai» e l’eredità di Scarpetta: La risata estorta e il complesso di colpa dello spettatore. Totò tra maschera e industria: il…
Cinquecento bimbi poveri a pranzo con Totò e «Momento Sera» — «Momento Sera», 21 dicembre 1951 | Roma, solidarietà di Natale all’Excelsior per 500 bambini
Cinquecento bimbi poveri a pranzo con Totò e «Momento Sera» Roma, solidarietà di Natale all’Excelsior per 500 bambini La gaia manifestazione si svolgerà la mattina di Natale nei saloni dell'Excelsior. Il pranzo di Natale all’Hotel Excelsior, Totò e…
Tutto pronto per il pranzo ai cinquecento bambini — «Momento Sera», 25 dicembre 1951: Totò e Roma solidale in Via Veneto, pranzo di Natale all’Excelsior.
Tutto pronto per il pranzo ai cinquecento bambini cTotò e Roma solidale in Via Veneto, pranzo di Natale all’Excelsior. Totò e «Momento Sera» hanno preparato insieme ad un gruppo di benefattori molte sorprese. Il Natale solidale di Totò e «Momento…
“Siamo uomini o caporali?” (Roma, 1952): prefazione autografa, satira sociale e ricezione critica dell’epoca
Totò: siamo uomini o caporali? Roma, 1952: prefazione autografa, satira sociale e ricezione critica dell’epoca “Siamo uomini o caporali?”: origine dell’espressione e fortuna culturale La premessa Ho sempre diligentemente evitato di scrivere…
Come nasce Totò, raccontato da Totò - Origini, macchiette e maestri (Gustavo De Marco): il racconto del 1952 su come nacque Totò
Come nasce Totò, raccontato da Totò Origini, macchiette e maestri (Gustavo De Marco): il racconto del 1952 su come nacque Totò Le origini del personaggio: dal frac del nonno ai calzoni “a mezz’asta”. I maestri e le macchiette: Gustavo De Marco, “Il…
Sua Altezza Totò I
Sua Altezza Totò I Può dichiarar guerra a Tito Prima parte Il più popolare comico d’Italia ha dovuto lavorare a lungo per affermarsi sia nel campo della rivista sia in quello dell’araldica La pace d’Europa dipende da un attore cinematografico…
Recensione del film «Guardie e ladri» – Corrado Alvaro su «Il Mondo» (5 gennaio 1952): Totò e Fabrizi tra neorealismo e umanità popolare.
Recensione del film «Guardie e ladri» Totò e Fabrizi tra neorealismo e umanità popolare Roma delle borgate e paesaggio morale, Totò e Fabrizi: inseguimento e umanità. Famiglie a confronto e ambiguità etica. Verso la fine di «Guardie e ladri», Totò e…
«Guardie e ladri», breve recensione al film («Vie Nuove», 6 gennaio 1952): Totò tra genere comico e realtà popolare.
«Guardie e ladri», breve recensione al film Totò e Fabrizi tra genere comico e realtà popolare. Totò tra varietà e neorealismo. Steno e Monicelli: la regia, Totò e Aldo Fabrizi il duo comico-drammatico. Censura e limiti del costume. Il confine tra…
Sposerà Totò la «bella di Via Veneto» (Il Messaggero, 4 marzo 1952): fidanzamento con Franca Faldini, retroscena e cronaca d’epoca
Sposerà Totò la «bella di Via Veneto» Fidanzamento con Franca Faldini, retroscena e cronaca d’epoca Franca Faldini tra Hollywood e Roma: dopo i successi di Hollywood è stata chiesta in sposa dal Principe Antonio de Curtis. Il fidanzamento annunciato…
«Torta di formaggio» diventerà principessa se vorrà sposare Totò («Momento Sera», 4 marzo 1952)
«Torta di formaggio» diventerà principessa se vorrà sposare Totò L'annuncio di fidanzamento e retroscena, dalle tv USA a Hollywood: l’ascesa di Franca Faldini. Dicerie su Barzizza e Pampanini: le smentite di Totò. “Miss Torta di formaggio”: origine…
Galeotta fu «la suocera» (La Stampa, 5 marzo 1952): Totò annuncia le nozze con Franca Faldini tra araldica, cinema e cronaca rosa
Galeotta fu «la suocera» Totò annuncia le nozze con Franca Faldini tra araldica, cinema e cronaca rosa "Oltre la bellezza di Franca" dice il principe di Bisanzio, "mi colpì l'aspetto dolcissimo della madre: una vera santa". Conferenza stampa in casa…
Franca in rotocalco fece battere il cuore al principe Totò (Momento Sera, 6 marzo 1952)
Franca in rotocalco fece battere il cuore al principe Totò L'attore le inviò un fascio di orchidee e pochi giorni dopo le chiese di sposarlo. Storia del colpo di fulmine e la copertina a rotocalco. Il bouquet di orchidee e la proposta in dieci…
Totò e la nobiltà – “Un’imperatrice per il trono di Bisanzio” (Hollywood, 15 marzo 1952): fidanzamento di Totò e Franca Faldini, cronaca e retroscena
Un'imperatrice per il trono di Bisanzio Fidanzamento di Totò e Franca Faldini, cronaca e retroscena Nel corso di un cocktail il principe de Curtis - in arte Totò - ha annunciato il prossimo matrimonio con la signorina Franca Faldini. Totò e Franca…
Franca Faldini: l’imperatrice di Bisanzio viene da Fiesole – fidanzamento con Totò e retroscena (Epoca, 15 marzo 1952)
Franca Faldini: l'imperatrice di Bisanzio viene da Fiesole Il fidanzamento con Totò: curiosità e retroscena Totò si è fidanzato con Franca Faldini, eletta Miss "Torta di formaggio" in America. Il matrimonio sarà celebrato in giugno, ed Errol Flynn…
«Totò capobanda a colori e marito in bianco e nero» (1952): tra Ferraniacolor, battute “sorvegliate” e ricezione critica del primo Totò a colori
Totò capobanda a colori e marito in bianco e nero Tra Ferraniacolor, battute “sorvegliate” e ricezione critica del primo Totò a colori Per la prima volta, S. A. Antonio de Curtis è svenuto dinnanzi alla macchina da presa: anche i Principi devono…
Franca Faldini si è fidanzata con S.A. Totò
Franca Faldini si è fidanzata con S.A. Totò Tutte le strade conducono al cinema Vi siete mai domandati quali pensieri traversano la mente di milioni di fanciulle, quando nel buio di una sala cinematografica assistono alla proiezione di un film?…
Totò e la nobiltà – Condannato alle spese Marziano di Lavarello: nuova disputa per la “guerra fredda di Bisanzio” (1952)
Condannato alle spese Marziano di Lavarello. Nuova disputa in tribunale per la «guerra fredda di Bisanzio» Nel 1952 la vicenda giudiziaria tra Marziano di Lavarello e le sue pretese araldiche sull’Impero di Bisanzio diventa emblema della complessa…
Totò, dal variété alla corona imperiale
Totò, dal variété alla corona imperiale Totò, in trent'anni di lavoro e di successo Sua Altezza medita un’autobiografia? Primi insuccessi scolastici, ire del marchese padre, prima affermazione sul palcoscenico - «Uomini siate e non caporali» -…
Totò e la nobiltà — “Un dispiacere di Totò nonno” («L’Europeo», 30 luglio 1952): il nipote Buffardi, i titoli esclusi e la famiglia De Curtis
Un dispiacere di Totò nonno Nel 1952, tra Roma e Capri, la nascita del nipote di Totò — Antonio Salvatore Buffardi — segna una pagina intima della famiglia De Curtis: un evento raccontato da L’Europeo che intreccia biografia d’artista, vita privata,…
Rossellini ci darà un Totò europeo – L’Europeo (13 agosto 1952): Totò attore tra Petrolini e “Dov’è la libertà?”
Rossellini ci darà un Totò europeo Totò attore tra Petrolini e “Dov’è la libertà?” il personaggio Salvatore Lojacono diretto da Roberto Rossellini in "Dov’è la libertà", anticipa la trama tra richiami a Petrolini, e la nobiltà di Totò Il personaggio…
Totò e la nobiltà - Totò parla napoletano anche a Monaco Principato (La Stampa, 23 agosto 1952): Montecarlo, francese e titoli bizantini.
Totò parla napoletano anche a Monaco Principato Montecarlo, francese e titoli bizantini. Gli accadde una volta di chiedere in francese del tè con "citron" e di sentirsi rispondere che il "signor Citroen" era partito - Gli italiani sono giudicati…
Totò e la nobiltà – La rivale di Totò – «L’Europeo», 10 settembre 1952: Lule Argondizza e le pretese sul trono di Bisanzio
La rivale di Totò Lule Argondizza e le pretese sul trono di Bisanzio Nel 1952 L’Europeo racconta la disputa tra Principe De Curtis e Lule Argondizza su titoli nobiliari bizantini: una genealogia storica legata al trono di Bisanzio, fra discendenza…
Totò e la nobiltà – Una bionda diciannovenne contende l’impero a Totò – «Oggi», 18 settembre 1952
Una bionda diciannovenne contende l'impero a Totò Anche Maria Teresa Ily Dites Lule Argondizza-Tocci vanta la discendenza da Costantino XII imperatore di Bisanzio. La rivale diciannovenne: genealogie e pretese sul “trono” di Bisanzio Sua Altezza…
Totò e la nobiltà – Una ragazza è la nuova pretendente del trono di Bisanzio (varie testate, agosto 1952)
Una ragazza è la nuova pretendente del trono di Bisanzio Nell’estate del 1952 l’Italia riscopriva il fascino della nobiltà bizantina attraverso una curiosa vicenda: una giovane romana, Maria Teresa Ily Dites Lule Argondizza Tocci, si autoproclamò…
Totò e la nobiltà – Marziano II di Bisanzio denunciato all’A.G. dall’araldista di Totò (varie testate, ottobre 1952)
Marziano II di Bisanzio denunciato all'A.G. dall'araldista di Totò, conte Luciano Pelliccioni di Poli Nel 1952 le cronache raccontano una nuova disputa legata alla nobiltà di Totò: l’araldista conte Luciano Pelliccioni di Poli, esperto di genealogie…
Totò e la nobiltà – Anche una ragazza vuole il trono di Bisanzio (Epoca, 8 novembre 1952)
Anche una ragazza vuole il trono di Bisanzio Nel servizio riemerge la disputa su di Totò e la ricerca del titolo nobiliare del trono di Bisanzio conteso tra Marziano di Lavarello e la principessa Maria Teresa Tocci. Il racconto illumina origini,…
«Dov'è la libertà», Totò diretto da Roberto Rossellini
«Dov'è la libertà», Totò diretto da Roberto Rossellini In alto Franca Faldini, la giovane attrice con la quale Totò si è fidanzato il 4 marzo scorso e che ora ha recitato accanto al popolare comico nel suo ultimo film intitolato Dov'è la libertà.…
Totò e Rossellini verso la libertà
Totò e Rossellini verso la libertà I nostri comici, era l'ora, alzano il tono. Non ancora spento il successo di Rascel come protagonista del «Cappotto» di Alberto Lattuada, ecco annunciato un altro promettentissimo incontro, quello di Totò con…
Totò e la nobiltà – Processo e condanna di Marziano di Lavarello ed i suoi consulenti (rassegna 1952-1956)
Processo e condanna di Marziano di Lavarello ed i suoi consulenti Rassegna stampa da varie testate - Periodo dicembre 1952 - dicembre 1956 Domani Totò difende il suo titolo di imperatore Saranno discusse querele per calunnia inerenti ai titoli…
“Totò, il magnifico burattino” (Guida alla rivista e all’operetta, 1953): tagli, morale e licenze sul comico che diventò marionetta
Totò, il magnifico burattino (Guida alla rivista e all’operetta, 1953): tagli, morale e licenze sul comico che diventò marionetta Il corpo-marionetta: tecnica, ritmo, “fili invisibili” Molti anni or sono — troppi per i nostri gusti, perchè si tratta…
Totò si converte all'arte di Pirandello
Totò si converte all'arte di Pirandello E Orson Welles mangia nel film molti piatti di spaghetti e otto torte Stefano Vanzina, noto sotto lo pseudonimo di Steno, è giunto ormai alla decima regia della sua carriera cinematografica. Dopo aver…
Ruggiscono sullo schermo i leoni in rilievo (L’Europeo, 7 maggio 1953) – Totò 3D, Panavision e CinemaScope: tecniche, costi e spettacolo.
Il più comico spettacolo del mondo: ruggiscono sullo schermo i leoni in rilievo Totò 3D, Panavision e CinemaScope: tecniche, costi e spettacolo. Totò e il cinema 3D italiano nel 1953: “Il più comico spettacolo del mondo” di Mario Mattoli anticipa…
«Fora lo schermo il mento di Totò» (1953): parodia di De Mille in 3D, il Podelvision e il set con Mattoli e Karl Struss
Fora lo schermo il mento di Totò Parodia di De Mille in 3D, il Podelvision e il set con Mattoli e Karl Struss Nel suo ultimo film, «Il più comico spettacolo del mondo», parodia di un recente successo di Cecil B. De Mille, il Principe De Curtis…
Totò come una passeretta nel suo film «Dov'è la libertà?»
Totò come una passeretta nel suo film «Dov'è la libertà?» L'incontro più sensazionale della stagione cinematografica. È il Totò come una passeretta? - «Dov'è la libertà» come «Europa '51»: ovvero Rossellini fa la parodia di se stesso Roma, dicembre…
Totò si agita in platea: c’è uno spiffero, la mia polmonite! (La Stampa, 14 dicembre 1953) – Torino, l’Alfieri e il set di “Addio Carolina”
Totò si agita in platea: c'è uno spiffero, la mia polmonite! Torino, l’Alfieri e il set di “Addio Carolina” Totò è arrivato ieri mattina a Torino. Con una piccola troupe, il segretario e Franca Faldini. «La città delle tote» ha esclamato subito,…
Totò andrà a Sanremo per merito di "'na malafemmena"
Totò andrà a Sanremo per merito di "'na malafemmena" Napoli, dicembre Da qualche giorno il popolare comico napoletano Totò si è creato nella sua città un sacco di nemici; e questo non perché abbia fatto del male a qualcuno, ma semplicemente perché…
“Per una canzone Napoli contro Totò”, 30 gennaio 1954: il caso “Piccerella napulitana” tra comitati e giornali
Per una canzone Napoli contro Totò Il caso “Piccerella napulitana” tra comitati e giornali La sua partecipazione come autore al festival di Sanremo ha scatenato le più accanite polemiche sui giornali napoletani. Totò autore: il caso “Piccerella…
Totò al Festival di Sanremo: affari e sentimento (L’Europeo, 7/02/1954) – Sanremo 1954, «Con te» e l’amarezza per la “concorrenza sleale”
Totò al Festival di Sanremo: affari e sentimento Sanremo 1954, «Con te» e l’amarezza per la “concorrenza sleale” A Sanremo 1954 Totò autore arriva con «Con te», nel pieno dell’entusiasmo del Giardino d’Inverno: tra claques organizzate, pubblico in…
Totò al Festival: a Sanremo ha vinto la sciatica (Epoca, 7 febbraio 1954) – telegrammi, giuria e il caso “Tutte le mamme”
Totò al Festival: a Sanremo ha vinto la sciatica Totò autore del brano "Con te", con Achille Togliani in gara e l'orchestra Cinico Angelini, telegrammi letti da Filogamo, strategie RAI e bando patriottico. La vittoria di Tutte le mamme, dinamiche…
Forse anche un papa fra gli antenati di Totò
Forse anche un papa fra gli antenati di Totò Uno studioso di araldica vuole provare che Benedetto XII appartiene alla famiglia De Curtis. Totò si appresta a provare la presenza di sangue pontificio nell’albero genealogico dei De Curtis. E lo farà…
De Sica a Napoli cerca l’oro di Marotta — Tempo, 25 marzo 1954: Marotta, Zavattini e un cast corale per “L’oro di Napoli”
De Sica a Napoli cerca l'oro di Marotta Marotta, Zavattini e un cast corale per “L’oro di Napoli” Sul set L’oro di Napoli, De Sica regista attore filma riprese nei vicoli con cast napoletano autentico: Sophia Loren pizzaiola, Totò capofamiglia, dai…
Vittorio De Sica cerca l'oro di Napoli — «Cinema», 31 marzo 1954: Totò, Sophia Loren e l’anima di Partenope sullo schermo.
Vittorio De Sica cerca l'oro di Napoli Totò, Sophia Loren e l’anima di Partenope sullo schermo. Nel reportage d’epoca su L’oro di Napoli seguiamo riprese nei vicoli tra Salita San Raffaele, via Purgatorio ad Arco e Largo Barracche: film a episodi,…
Carnet di Napoli con oro o senza — Come nasce il film a episodi L’oro di Napoli: scelte, linguaggio e realtà — «Cinema Nuovo», 1 aprile 1954
Carnet di Napoli con oro o senza Come nasce il film a episodi L’oro di Napoli: scelte, linguaggio e realtà Con l’“Oro di Napoli” De Sica, Marotta e Zavattini tentano una registrazione della città partenopea in dieci episodi spettacolari e divertenti…
Totò e la censura – 37 tagli e un divieto: «Totò poliziotto non piace ai poliziotti» (15 aprile 1954)
Totò poliziotto non piace ai poliziotti Totò e la censura – 37 tagli e un divieto La storia del poliziotto Totò e della “sbandata” Carolina, benché risolta in tono bonario e distensivo, ha determinato un inconcepibile irrigidimento da parte degli…
Tre veri napoletani a Napoli
Tre veri napoletani a Napoli Brevi incontri con due protagonisti della vita partenopea: Eduardo De Filippo e Vittorio De Sica - Silenziosi e chiusi con un velo di pudore e di riserbo - Il principesco arrivo di Totò nel quartiere dov'è nato - La sua…
«L’oro di Napoli»: per vedere De Sica i napoletani bloccano il traffico — Epoca, 10 maggio 1954
«L'oro di Napoli»: per vedere De Sica i napoletani bloccano il traffico Nel 1954, sul set a Napoli, Vittorio De Sica avvia le riprese di «L’oro di Napoli»: tra Piazza delle Barracche, l'episodio "Teresa", Silvana Mangano diretta dal regista,…
Tre ladri e una canzone (Sorrisi e Canzoni TV, 14 giugno 1954): Totò tra Sanremo, “Con te” e la nascita di “Tapioca”.
Tre ladri e una canzone Totò tra Sanremo, “Con te” e la nascita di “Tapioca”. Totò autore tra Sanremo e Napoli e la nascita di «Tapioca». A casa De Curtis con Bixio. Dal romanzo di Umberto Notari al film «I tre ladri» Da parecchio tempo a questa…
L’oro e la banca di Napoli — (Cinema Nuovo, 15 luglio 1954): “L’oro di Napoli”, proiezioni di lavorazione e finanziamenti
L'oro e la banca di Napoli “L’oro di Napoli”, proiezioni di lavorazione e finanziamenti Nel 1954, L’oro di Napoli di Vittorio De Sica entusiasma il Circolo del cinema Napoli: tra proiezioni di lavorazione, Silvana Mangano, Cesare Zavattini e…
Totò e la nobiltà – Franca Faldini in attesa: “Lieto evento alla corte di Bisanzio”, 1954
Totò e la nobiltà – Franca Faldini in attesa: “Lieto evento alla corte di Bisanzio”, 1954 A vent'anni di distanza dalla nascita della sua prima figlia, Totò ha annunciato senza batter ciglio di attendere da Franca Faldini un altro erede al trono di…
Totò e la nobiltà – Il passato di Totò («Le Ore», 31 luglio 1954): genealogia de Curtis, diploma imperiale di Carlo VI e collezioni Capodimonte
Il passato di Totò Genealogia de Curtis, diploma imperiale di Carlo VI e collezioni Capodimonte Quando non gira film, Antonio de Curtis in arte Totò, non tiene conferenze stampa e non va nei locali alla moda — e da qualche tempo ormai l’imperatore…
Totò e la nobiltà – la nascita e la morte di Massenzio, il piccolo principe erede di Bisanzio – Rassegna stampa del 1954
La nascita e la morte di Massenzio, il piccolo principe erede di Totò \hr| Rassegna stampa da varie testate - Periodo luglio - ottobre 1954 La scelta del nome imperiale: Massenzio o Teodora?, L'attesa a Montecarlo e le speranze di Totò. La tragica…
Lacrime vere di Totò: il principino non ha visto il sole (L’Europeo, 24 ottobre 1954) – cronaca privata tra titolo nobiliare e dolore
Lacrime vere di Totò: il principino non ha visto il sole Cronaca privata tra titolo nobiliare e dolore Non appena Franca Faldini si sarà ristabilita, Antonio de Curtis la sposerà. Il dramma della morte del “principino” Massenzio: cronaca e riserbo…
1955-Totò e Carolina - Rassegna Stampa
Totò e Carolina - Rassegna Stampa Approfondimento dettagliato e documentato su come Totò e Carolina fu accolto all’epoca della sua uscita, analizzando separatamente la reazione della critica, del pubblico e, soprattutto, della censura. Una storia di…
La polemica moralistica sull’«Oro di Napoli» («L’Europeo», 30 gennaio 1955): come il film divise critica, pubblico e istituzioni.
La polemica moralistica sull'«Oro di Napoli» Come il film divise critica, pubblico e istituzioni. Questo articolo d’epoca riporta il dibattito su "L’oro di Napoli" tra critica e pubblico, ricostruendo la censura cinematografica italiana e il ruolo…
Che cosa dice Napoli del suo «Oro»? (L’Europeo, 6 febbraio 1955) – Achille Lauro contrario, intellettuali e aristocrazia favorevoli al film.
Che cosa dice Napoli del suo «Oro»? Achille Lauro contrario, intellettuali e aristocrazia favorevoli al film. In questa inchiesta su L’oro di Napoli emergono reazioni civiche e culturali: il sindaco Achille Lauro sfida il giudizio popolare, mentre…
Totò e Carolina: due disavventure per Steno e Monicelli
Totò e Carolina: due disavventure per Steno e Monicelli I registi Steno e Monicelli sono uniti non soltanto per una lunga consuetudine di sceneggiature e di film realizzati in tandem, ma anche singolarmente, per la medesima sventura che li ha…
Gli uomini e i caporali della pubblicità
Gli uomini e i caporali della pubblicità Quando le brochures arrivano in redazione. L'abilità di un capo di ufficio stampa consiste proprio nell'interessare garbatamente il giornalista nella speranza che l'interesse, moltiplicato per il numero dei…
Totò si è sposato con Franca Faldini
Totò si è sposato con Franca Faldini Il comico, di ritorno a Roma dopo una crociera, ha annunciato le sue nozze con la bella attrice. Roma, settembre Franca Faldini è la signora De Curtis. Lo abbiamo appreso l’altro giorno dalla voce di Totò, al…
Nelle canzoni di Totò c'è tutta l'anima e la poesia di Napoli
Nelle canzoni di Totò c'è tutta l'anima e la poesia di Napoli Vi presentiamo un Totò nuovo, che non è nè l'attore cinematografico, nè il Principe erede della corona di Bisanzio, ma lo schietto e sincero autore di alcuni popolarissimi motivi…
Gran Galà del cinema: la febbre della medaglia d'oro
Gran Galà del cinema: la febbre della medaglia d'oro Anna Magnani si è presentata febbricitante al Gran Galà del cinema italiano: pallida ed emaciata si è diretta verso Gina Lollobrigida, ne ha ricevuto l'abbraccio ed è corsa a casa per rimettersi a…
«Malafemmina», il film
«Malafemmina», il film In anteprima ai lettori la trama del film musicale «Totò, Peppino e la... Malafemmina», che vedremo sugli schermi tra poche settimane. La delicata vicenda d’amore di Gianni e Marisa, i due personaggi impersonati nel film da…
Una novella di Totò: due mamme e un comico, 1956: pagina di costume tra famiglia, teatro e Italia degli anni ’50
Una novella di Totò: due mamme e un comico Pagina di costume tra famiglia, teatro e Italia degli anni ’50 La madre di Totò: memoria privata e identità pubblica. Napoli come spazio affettivo e narrativo. Lessico e stile: la “novella” tra cronaca e…
«A prescindere», ho nostalgia del pubblico «vivo»
«A prescindere», ho nostalgia del pubblico «vivo» Dopo sette anni, Totò si prepara ad un clamoroso ritorno sulle scene Il debutto del celebre comico napoletano avvenne una notte di pioggia del ’22, al Salone Elena di Roma. Totò fu assunto come…
Al Sistina di Roma «A prescindere» – Il ritorno di Totò alla grande rivista (varie testate, novembre 1956), recensioni e cronache
Al Sistina di Roma «A prescindere» - Rivista di Nelli e Mangini Il Teatro Sistina accoglie il ritorno di Totò alle scene con la rivista «A prescindere» dopo sei anni di lontananza dalle tavole del palcoscenico, tra le coreografie di Gisa Geert e le…
«A prescindere», un milione per sera la rivista di Totò (Tempo, 6 dicembre 1956) — debutto al Sistina, rodaggio a Perugia e satira d’attualità
Al Sistina «A prescindere» - Rivista di Nelli e Mangini Totò al Sistina di Roma rientra in grande stile con la rivista "A prescindere" di Nelli e Mangini: dopo il rodaggio a Perugia, il debutto 1956 Roma accende una rivista satirica tra showgirls…
Un grande ritorno dopo sette anni: Totò è sempre Totò (8 dicembre 1956) – Quattro minuti di applausi, Perugia e il debutto “A prescindere…”
Un grande ritorno dopo sette anni: Totò è sempre Totò Quattro minuti di applausi, Perugia e il debutto “A prescindere…” Il rientro al Sistina (1956): quattro minuti di applausi. Perugia, il “debutto di affiatamento” prima dell'esordio di Roma.…
Tre donne veramente in gamba per il trionfale ritorno di Totò (La Settimana Incom Illustrata, 8 dicembre 1956) – la “prima” di A prescindere al Sistina tra applausi, emozioni e retroscena
Tre donne veramente in gamba per il trionfale ritorno di Totò La “prima” di A prescindere al Sistina tra applausi, emozioni e retroscena «A prescindere» è la rivista dei napoletani - Alla «prima» romana del novembre 1956 il celebre comico piangeva…
L’asse Totò-Magnani — Remigio Paone, «Vie Nuove», 1 dicembre 1956: dalla Errepi del 1938 alla compagnia con Anna Magnani (riunione a Roma, 1941)
L'asse Totò-Magnani Dalla Errepi del 1938 alla compagnia con Anna Magnani (riunione a Roma, 1941) Settant'anni di rivista italiana - Nel 1938, per il primo spettacolo Errepi, furono falsificati i documenti di attori e sceneggiatori israeliti che le…
«A prescindere» da Totò la rivista continua a decadere (L’Europeo, 16 dicembre 1956) – La critica di Raul Radice sullo spettacolo e la “decadenza” della rivista
«A prescindere» da Totò la rivista continua a decadere La critica di Raul Radice sullo spettacolo e la “decadenza” della rivista Recensione d’epoca del Teatro Sistina: Totò in «A prescindere», rivista di Nelli e Mangini prodotta da Remigio Paone,…
Il superspettacolo di «Sorrisi e Canzoni» al Sistina di Roma (30 dicembre 1956): Totò protagonista della serata benefica per la Croce Rossa e per i profughi d’Ungheria
Il superspettacolo di «Sorrisi e Canzoni» al Sistina di Roma Totò protagonista della serata benefica per la Croce Rossa e per i profughi d’Ungheria La settimana scorsa, il nostro settimanale ha organizzato, in collaborazione con la Croce Rossa…
All’Alfieri di Torino «A prescindere» – recensioni, cast, numeri e successo del comeback di Totò (varie testate, 26–27 gennaio 1957)
All'Alfieri di Torino «A prescindere» - Rivista di Nelli e Mangini Il teatro Alfieri di Torino ha visto il ritorno di Totò con "A prescindere": recensioni d’epoca, cast completo, la spalla Enzo Turco, Yvonne Menard direttamente alle Folies Bergère,…
Al Nuovo di Milano «A prescindere» – recensioni d’epoca, problemi alla vista, cast e trionfo di Totò (varie testate, gennaio–febbraio 1957)
Al Nuovo di Milano «A prescindere» - Rivista di Nelli e Mangini Al Teatro Nuovo di Milano, nel 1957, la rivista «A prescindere» accoglie il ritorno di Totò con recensioni d’epoca autorevoli, cast completo, numeri di varietà travolgenti, rock and…
A prescindere ma non da Totò (Epoca, 17 febbraio 1957) – il ritorno alla rivista tra ovazioni, cast e numeri memorabili
A prescindere ma non da Totò Il ritorno alla rivista tra ovazioni, cast e numeri memorabili In questa recensione d’epoca su “A prescindere” riscopriamo il ritorno sulle scene di Totò al Teatro Nuovo di Milano: varietà italiano raffinato, comicità…
Totò e la malattia agli occhi – La malattia agli occhi: Totò quasi cieco dopo l’emorragia (Gazzetta di Venezia – Gazzettino Sera, 6 maggio 1957)
La malattia agli occhi: Totò quasi cieco dopo l'emorragia Nel maggio 1957 a Palermo, durante la tournée della rivista "A prescindere" con tappa al «Politeama», un’emorragia retinica mette a rischio la vista di Totò: cura antibiotici, occhio sinistro…
Totò e la malattia agli occhi – Cecità improvvisa a Palermo: tournée interrotta al Politeama (Stampa Sera, 8 maggio 1957)
La malattia agli occhi: Totò quasi cieco deve lasciare le scene Cecità improvvisa a Palermo: tournée interrotta al Politeama Nel maggio 1957 la cecità improvvisa di Totò segna la tournée di “A prescindere” al Politeama Garibaldi di Palermo:…
Totò e la malattia agli occhi – “Un impresario fa sequestrare i bagagli della Compagnia Totò” (La Stampa, 8 maggio 1957): emorragia retinica e stop delle recite al Politeama
La malattia agli occhi: un impresario fa sequestrare i bagagli della Compagnia Totò Nel maggio del 1957 la malattia agli occhi di Totò travolge la sua compagnia teatrale: al Politeama di Palermo l’emorragia retinica impone lo stop alla rivista "A…
Totò e la malattia agli occhi – Totò in clinica colpito da cecità («Corriere della Sera», 8 maggio 1957): tournée interrotta a Palermo per emorragia retinica, stop alle recite al Politeama
Totò in clinica colpito da cecità Tournée interrotta a Palermo per emorragia retinica, stop alle recite al Politeama La cecità improvvisa di Totò al Politeama di Palermo, tra emorragia retinica, cura antibiotici e coroidite centrale, fermò la…
Totò e la malattia agli occhi – Esclusa la grave minaccia della cecità: Totò ritornerà presto alla passerella (La Stampa, 8 maggio 1957)
Esclusa la grave minaccia della cecità Totò ritornerà presto alla passerella Cronaca d’epoca sulla malattia agli occhi di Totò: dall’emorragia retinica all’occhio destro durante la tournée A prescindere al Politeama Palermo, i consulti dell’oculista…
Totò e la malattia agli occhi – “Totò tornerebbe al teatro dopo una cura di quindici giorni” («Corriere della Sera», 8 maggio 1957): Palermo, emorragia retinica e rientro a Napoli
La malattia agli occhi: Totò quasi cieco dopo l'emorragia Totò tornerebbe al teatro dopo una cura di quindici giorni: Palermo, emorragia retinica e rientro a Napoli Cronaca sulla malattia agli occhi di Totò: emorragia retinica al Politeama Palermo,…
La malattia agli occhi: quasi cieco e senza attori Totò è tornato a Napoli
La malattia agli occhi: quasi cieco e senza attori Totò è tornato a Napoli La sua compagnia è stata sciolta. La prima diagnosi dei medici è tuttavia abbastanza confortante: il principe De Curtis ricupererà la vista con un periodo di riposo. Palermo,…
Totò e la malattia agli occhi – “Lo spirito di Pulcinella rivive nell’arte di Totò” (Il Paese, 8 maggio 1957): da Palermo al Politeama, la tournée “A prescindere”, Napoli e il café-chantant.
La malattia agli occhi: lo spirito di Pulcinella rivive nell'arte di Totò Nel racconto della malattia agli occhi di Totò, tra Politeama Palermo e tournée A prescindere, riaffiorano i ricordi: il café-chantant, Napoli e tradizione di Pulcinella, la…
Totò e la malattia agli occhi – “Tino Scotti offre un occhio” per salvare Totò: l'arrivo a Napoli e la fede in Santa Lucia (Stampa Sera, 8–9 maggio 1957)
La malattia agli occhi: Tino Scotti offre un occhio per salvare la vista a Totò L'arrivo a Napoli e la fede in Santa Lucia Nel 1957, la cecità di Totò scuote l'Italia e Napoli: tra emorragia retinica, consulti alla clinica oculistica dal Prof. Lo…
Totò e la malattia agli occhi – Giorni infelici per Totò «il buono» (Corriere della Sera, 9 maggio 1957) – Dalle contese dinastiche al buio sul palco
La malattia agli occhi: giorni infelici per Totò «il buono» Dalle contese dinastiche al buio sul palco Nelle cronache d’epoca sul Corriere della Sera riaffiora il triste episodio di Palermo circa la cecità improvvisa di Totò sulle tavole del…
Totò e la malattia agli occhi – La lunga convalescenza (varie testate, maggio 1957–luglio 1959): tournée “A prescindere”, i consulti a Roma e stop al Politeama di Palermo
La malattia agli occhi di Totò: la lunga convalescenza Maggio 1957–luglio 1959: interruzione della tournée “A prescindere”, i consulti a Roma e stop al Politeama di Palermo Nel maggio 1957 la tournée "A prescindere" si ferma al Politeama Palermo:…
La malattia agli occhi - Totò: «tornerò a lavorare entro il mese prossimo»
La malattia agli occhi - Totò: «tornerò a lavorare entro il mese prossimo» Dichiarazioni di Totò che ieri ha fatto ritorno a Roma. A Napoli, per ringraziare il pubblico, che lo festeggiava, ha cantato una canzone - Si aggrava intanto la vertenza per…
Totò e la malattia agli occhi – Il principe De Curtis tra lacrime e risate: “Dolori da principe, gioie da Totò” («Il Messaggero», 10 maggio 1957)
Dolori da principe, gioie da Totò Nel nostro articolo d’epoca tratto da «Il Messaggero» del 1957 ripercorriamo la malattia agli occhi Totò, l’identità del principe Antonio de Curtis, la cecità a Palermo Politeama, i titoli nobiliari Bisanzio, tra…
Totò e la malattia agli occhi – La vicenda giudiziaria (1957): “A prescindere”, visite fiscali e richiesta danni
La malattia agli occhi di Totò: la vicenda giudiziaria Nel 1957 la malattia agli occhi di Totò, dopo la brusca interruzione, innesca una vicenda giudiziaria senza precedenti: dalla sospensione della tournée a Palermo alla visita fiscale oculistica,…
La malattia agli occhi: fra Paone e Totò è scoppiata la guerra
La malattia agli occhi: fra Paone e Totò è scoppiata la guerra L’impresario e capocomico intende rivalersi sull’attore dei danni provocati dallo scioglimento della compagnia che sarebbe stato deciso arbitrariamente dal principe De Curtis Roma, 10…
Totò e la malattia agli occhi – “Ricco di canzoni il buio di Totò” (Visto, 25 maggio 1957) Teatro, antibiotici e canzoni
La malattia agli occhi: ricco di canzoni il buio di Totò Il comico napoletano, colpito da infermità all’occhio destro, trascorre questo periodo di riposo forzato componendo versi di canzoni. Alla malattia si è aggiunta ora l’azione legale intentata…
Totò e la malattia agli occhi – Ha affidato gli occhi a Santa Lucia – «Oggi», 16 maggio 1957: il Principe De Curtis tra fede e ritorno sulle scene
Totò ha affidato gli occhi a Santa Lucia Il Principe De Curtis tra fede e ritorno sulle scene L'infermità che a Palermo ha colpito la vista del popolare comico sembra sia dovuta a un tuffo fuori stagione nelle acque del Tevere. Diagnosi,…
Totò: ritorno dal buio alla luce dei riflettori
Totò: ritorno dal buio alla luce dei riflettori Lo rivedremo accanto a Fernandel e a Pabilito Roma, novembre L’attore Totò si risveglia. «Se sceta», come dicono a Napoli, e dolcemente sbatte le palpebre sui poveri occhi malati: uno ormai…
Totò e la malattia agli occhi – “Vidi le auto sui tetti delle case” («Tempo», 21 novembre 1957)
Totò e la malattia agli occhi – “Vidi le auto sui tetti delle case” Tornato al lavoro dopo un lungo periodo di inattività al quale e stato costretto per sfuggire alla cecità, Totò racconta la sua esperienza. Impatto sulla carriera: film in…
Lo strano ritorno del reduce di Natale (Epoca, 5 gennaio 1958): il caso Nicola Silvestro tra Ulisse, Penelope e «Letto a tre piazze»
Lo strano ritorno del reduce di Natale Il caso Nicola Silvestro tra Ulisse, Penelope e «Letto a tre piazze» Questo articolo d’epoca del settimanale Epoca del 5 gennaio 1958 racconta del reduce di guerra tornato dalla prigionia in Russia e una storia…
Totò e la nobiltà – Gli telegrafarono: «sei imperatore!» (Grazia, 26 gennaio 1958)
Gli telegrafarono: «sei imperatore!» Questa laconica notizia realizzò un sogno che l'attore accarezzava da anni e per il quale aveva speso tutti i guadagni della sua brillante attività teatrale e cinematografica. La vita del grande comico alla…
Scoprì la sua maschera nell’armadio del nonno (Stampa Sera, 23 aprile 1958) – Tight, tubino e una “maschera” che nasce in famiglia
Scoprì la sua maschera nell'armadio del nonno Tight, tubino e una “maschera” che nasce in famiglia Un’intervista Totò 1958 su Stampa Sera ricostruisce la maschera comica nata nell’armadio del nonno con un tight antico; tra film "Le madame" e "Gambe…
Vi raccontiamo «Il giudizio universale»
Vi raccontiamo «Il giudizio universale» Fra un mese il primo giro di manovella di questa nuova favola realistica cui parteciperanno alcuni fra i più famosi attori italiani. Ve ne raccontiamo la trama, fino ad oggi sconosciuta a tutti Bergamo o…
La canzone di Totò che doveva andare a Napoli – 21 giugno 1959: storia di “Piccerella napulitana” fra selezioni e polemiche
La canzone di Totò che doveva andare a Napoli Storia di “Piccerella napulitana” fra selezioni e polemiche La proposta di Totò per il Festival di Napoli. Il popolare principe-attore aveva presentato al Festival “Piccerella napulitana”, ma la…
Totò e la malattia agli occhi - «Oggi», 6 agosto 1959: “sono sempre Totò e tornerò a farvi ridere”
La malattia agli occhi: sono sempre Totò e tornerò a farvi ridere In questo articolo il principe Antonio de Curtis racconta il pericolo che ha corso la sua vista e, rivolgendosi particolarmente a quelle persone che gli hanno offerto in dono gli…
Totò e la malattia agli occhi – “Festival di canzoni in salotto”, la ripresa dopo la ricaduta (Sorrisi e Canzoni TV, 16 agosto 1959)
La malattia agli occhi: Totò migliora e pensa a un Festival di “canzoni in salotto” La ripresa dopo la ricaduta Il consulto con il Prof. Bietti e la prognosi di recupero. La musica leggera è diventata il "pallino" del popolare comico napoletano che…
I giudici di Sanremo hanno perso la libertà (Il Musichiere, 3 dicembre 1959) — Totò presidente della commissione e i retroscena del Festival 1960.
I giudici di Sanremo hanno perso la libertà Totò presidente della commissione e i retroscena del Festival 1960. Tra le selezioni del Festival di Sanremo 1960, Totò presidente di giuria affronta la segretezza della commissione. Retroscena del…
«Non voleva il titolo di presidente il principe Totò» (Epoca, 13 dicembre 1959): Sanremo 1960 tra giuria, polemiche e il peso delle raccomandazioni.
Sanremo 1960: non voleva il titolo di presidente il principe Totò Nel 1959 Epoca racconta che Totò, principe De Curtis, fu alla guida della giuria per la selezione delle canzoni partecipanti al Festival di Sanremo 1960. Il rifiuto del titolo di…
Festival di Sanremo 1960: hanno perso la testa — Totò e la giuria tra segretezza e polemiche («Il Musichiere», 17 dicembre 1959)
Festival di Sanremo 1960: hanno perso la testa Totò e la giuria tra segretezza e polemiche Polemiche, defezioni e retroscena del X Festival. La presidenza di Totò è durata il breve spazio di tre settimane. Poi il principe Antonio de Curtis si è…
Festival 1960: non faccio l’uomo di paglia per Sanremo — Totò spiega le dimissioni dalla Commissione selezionatrice (Oggi, 24 dicembre 1959)
Festival 1960: non faccio l'uomo di paglia per Sanremo Totò spiega le dimissioni dalla Commissione selezionatrice del Festival In questo articolo il principe Antonio de Curtis, in arte Totò, spiega il vero motivo per cui ha dovuto abbandonare la…
Sanremo 1960: doveva essere un Festival rivoluzionario
Sanremo 1960: doveva essere un Festival rivoluzionario Perchè Totò ha abbandonato la presidenza della giuria. Su ventotto autori prescelti, nove soltanto nuovi per Sanremo. Maneggi strategici delle Case editrici. Il ritorno di Angelini e Nunzio…
Totò si rifiuta di sottoscrivere il verbale delle venti canzoni prescelte per Sanremo
Totò si rifiuta di sottoscrivere il verbale delle venti canzoni prescelte per Sanremo Il popolare attore si è irritato perchè la giuria da lui presieduta aveva bocciato una canzone che egli sosteneva - Le dichiarazioni degli autori della…
Bizantina la Totorivista
Bizantina la Totorivista Per il suo ritorno alle scene Totò ha scelto una città e un teatro di classiche tradizioni. Infatti la sua nuova rivista è stata presentata in anteprima a Perugia, al Teatro Morlacchi. Il successo della vecchia marsina…
Articoli di stampa, dal 1950 al 1959
Totò e la nobiltà – L’impero di Totò nacque a Ponte Milvio, 1950 — Da Roma a Bruxelles: titoli, genealogie e cerimoniale
L'impero di Totò nacque a Ponte Milvio Da Roma a Bruxelles: titoli, genealogie e cerimoniale L’Ordine costantiniano e il racconto della stampa Se Totò avesse portato a Londra la sua rivista, come nella scorsa primavera sembrava sicuro, il comico…
Totò impugnerà la spada di Don Chisciotte (L’Unità, 19 febbraio 1950) – Dal soggetto di Zavattini & co. al sogno proibito di Totò
Totò impugnerà la spada di Don Chisciotte Dal soggetto di Zavattini & co. al sogno proibito di Totò A colloqui con il regista Aldo Vergano - Il celebre comico in un personaggio paradossale - La trama del film - Il successo di Vergano in Polonia e la…
Maschera di Totò – Reggio Democratica, 21 maggio 1950: ritratto d’artista e teatro di rivista
Maschera di Totò Ritratto d’artista e teatro di rivista La “maschera” scenica di Totò: caratteristiche e linguaggio comico. Il legame con “Bada che ti mangio” (1949–1950). Ricezione critica e eco sulla stampa dell’epoca Se n’è mai vista una simile…
Firmamento Totò — profilo d’artista e poetica dell’invenzione (Cinesport, 24 maggio 1950)
Firmamento Totò Profilo d’artista e poetica dell’invenzione Varietà, rivista e primi film: la formula comica. Persona e personaggio: il tema della nobiltà Il più popolare dei personaggi comici del Teatro Italiano di rivista, Totò, è stato scoperto…
Totò e la nobiltà – Il Senato minaccia i Cavalieri di Totò (La Settimana Incom, 27 maggio 1950)
Il Senato minaccia i Cavalieri di Totò Il “titolo nobiliare” di Totò e l’Ordine cavalleresco. La nuova legge sulle onorificenze mette in pericolo il titolo nobiliare dell'ultimo discendente della dinastia Focas: il principe Antonio de Curtis de…
Totò si prepara a morire (La Settimana Incom Illustrata, 23 settembre 1950) – Eduardo De Filippo porta Napoli milionaria al cinema, Totò è don Pasqualino.
Totò si prepara a morire Eduardo De Filippo porta Napoli milionaria al cinema, Totò è don Pasqualino. Totò è don Pasqualino: il “personaggio coro”. Dal teatro al cinema: cosa cambia in Napoli milionaria Napoli milionaria è stata la prima di una…
Il cinema ha rubato Totò
Il cinema ha rubato Totò “Figaro qua figaro là”, il film nel quale il popolare comico rifà a modo suo il Barbiere di Siviglia, è il primo della serie che costringe l’attore ad abbandonare quest’anno la rivista Negli ambienti teatrali si dà per…
Totò visto da un americano
Totò visto da un americano I tre comici più interessanti che abbia visto in Italia sono Macario, Rascel e Totò. Totò è di gran lunga il migliore, non soltanto perchè fa più cose e con maggiore abilità, ma anche perchè la sua presenza, la sua…
Aldo Palazzeschi su Totò (Epoca, 9 dicembre 1950): dal teatro alla commedia cinematografica, un profilo tra ironia e realtà
Totò visto da Aldo Palazzeschi Dal teatro alla commedia cinematografica, un profilo tra ironia e realtà La farsa come “equilibrio” dopo il dramma. Dalle parodie a “Totò Tarzan”: pregi e limiti. Ricezione del pubblico e funzione sociale del comico…
13 domande indiscrete a Totò (Epoca, 30 dicembre 1950) – Intervista, il teatro e il cinema del Principe della risata
13 domande indiscrete a Totò Intervista, il teatro e il cinema del Principe della risata Intervista Totò 1950: domande dirette sul varietà teatrale, cinema comico italiano, Napoli milionaria, frase "siamo uomini o caporali", titolo nobiliare di…
Totò piange dettando le sue memorie: la casa ai Parioli, Passarelli, Ferraù e l’origine di un motto — Stampa Sera, 20 marzo 1951
Totò piange dettando le sue memorie La casa ai Parioli, Passarelli, Ferraù e l’origine di un motto La stanza ai Parioli dove Totò dettava le memorie. Passarelli e Ferraù: come nacque il racconto a più mani. Liliana Castagnola: una ferita nella…
Totò e la nobiltà – Totò non discende da Costantino il Grande? («Corriere della Sera», 28 aprile 1951) – la contesa sui titoli Griffo-Focas e la replica dei magistrati
Totò non discende da Costantino il Grande? La contesa sui titoli Griffo-Focas e la replica dei magistrati Un esposto di alcune famiglie nobili contro l'attribuzione di cognomi consentita dal Tribunale all'attore. Roma, 28 aprile, matt. In seguito…
Totò e la nobiltà – “Totò in lotta con un gruppo di nobili” («La Stampa», 28 aprile 1951): esposti, cognomi aggiunti e risposte dei magistrati.
Totò in lotta con un gruppo di nobili Esposti, cognomi aggiunti e risposte dei magistrati. L’inedita vicenda giudiziaria che coinvolse Totò nobiltà titoli bizantini, sollevando un esposto nobili contro Totò 1951 per l’uso del cognome Ducas Focas e…
Poesia e memorie di Totò: liriche, ariette e autobiografia in arrivo — il ritratto di Sarazani (Momento Sera, 29 aprile 1951)
Poesia e memorie di Totò Liriche, ariette e autobiografia in arrivo Totò poeta: “Core addulurato” e le ariette partenopee. Napoli e Capri: paesaggi sonori nella scrittura di Totò. “Siamo uomini o caporali?”: l’autobiografia annunciata nel 1951. Riso…
Totò e la nobiltà – Totò conferma di essere Principe e querela chiunque lo metta in dubbio — «Il Tempo», 29 aprile 1951
Totò conferma di essere Principe e querela chiunque lo metta in dubbio Una eccezionale vertenza giudiziaria - Dichiarazioni del noto attore dopo le accuse di aver aggiunto al suo cognome nomi che non gli apparterrebbero - L'albero genealogico alla…
Totò e la nobiltà – Totò querela un giornale che negava la sua nobiltà (24 aprile–24 maggio 1951): dalla diffamazione alle carte in Tribunale
Totò querela un giornale che negava la sua nobiltà Dalla diffamazione alle carte in Tribunale Nel 1951 Totò difese la sua identità con una querela storica, legata al titolo nobiliare dei de Curtis. Rassegna stampa da varie testate - Periodo 24…
Totò e la nobiltà – “Marziano II contro Totò” (La Settimana Incom Illustrata, 12 maggio 1951): contesa su titoli, cognomi e trono di Bisanzio
Marziano II contro Totò La contesa su titoli, cognomi e trono di Bisanzio Il contenzioso con Marziano Lavarello. La piccola corte di Marziano Lavarello contesta al comico il diritto di portare tanti cognomi, di affermarsi imperatore di Bisanzio e…
Totò e la nobiltà – «Totò cerca maschio» – Dolori segreti, divorzio in Ungheria e nuove nozze (La Stampa, 8 giugno 1951)
Totò cerca maschio Dolori segreti, divorzio in Ungheria e nuove nozze Dolori segreti del popolare comico - «A che mi serve la corona di Bisanzio?» - Il divorzio dell'attore in Ungheria e le sue nuove nozze. Diana Rogliani e le nuove nozze: cosa…
Totò e la nobiltà – Spassosa guerra fredda fra Totò e la «Casa di Bisanzio» («Corriere della Sera», 19 giugno 1951)
Spassosa guerra fredda fra Totò e la «Casa di Bisanzio» Totò, principe De Curtis, protagonista della nobiltà italiana del Novecento, fu al centro di una curiosa disputa araldica con la cosiddetta Casa di Bisanzio. Nel 1951 la stampa raccontò la…
Totò poeta — Settimo Giorno, 28 giugno 1951: autobiografia, poesie e il mito tra Castagnola e Pampanini
Totò poeta Autobiografia, poesie e il mito tra Castagnola e Pampanini Dai versi alla musica: la leggenda di “Malafemmena”. Ha messo in versi la storia del suo amore infelice per Silvana Pampanini... Roma, giugno Uscirà tra qualche mese un libro…
Totò e la nobiltà – Il popolare attore Totò è di origine imperiale? (L’Unità, 15 agosto 1951)
Il popolare attore Totò è di origine imperiale? Totò e la nobiltà: si racconta la discendenza bizantina di Antonio de Curtis, il suo titolo di principe iure sanguinis e la contesa sui diritti dinastici. Attraverso documenti genealogici, esposti…
Totò e la nobiltà – La discendenza imperiale di Totò confermata dai magistrati romani («Il Paese», 20 settembre 1951): sentenze, genealogie bizantine e archiviazione degli esposti.
La discendenza imperiale di Totò confermata dai magistrati romani Sentenze, genealogie bizantine e archiviazione degli esposti. Principe per "diritto di sangue" - Archiviate le denunce che accusavano il popolare attore di essersi servito di…
Totò e la nobiltà – Archiviati dalla magistratura romana gli «esposti» contro Totò (20–22 settembre 1951): conferenza stampa, sentenze napoletane e il contenzioso con Marziano Lavarello
Archiviati dalla magistratura romana gli «esposti» contro Totò Conferenza stampa, sentenze napoletane e il contenzioso con Marziano Lavarello Roma, settembre 1951. La vicenda degli esposti contro Totò mette al centro il Principe Antonio De Curtis e…
Il trecentesimo uomo – «La Stampa», 22 settembre 1951: la fila record per “Totò, il terzo uomo” al Cinema Astor
Il trecentesimo uomo Fila record per “Totò, il terzo uomo” al Cinema Astor “Totò, il terzo uomo”: perché fa esplodere le code Era dal parrucchiere quando su un giornale lesse l’annuncio dell'ultima pellicola di Totò. Ed esplose indignato,…
Totò sarà l’interprete della “Paura” di Eduardo (L’Unità, 30 ottobre 1951) – Intervista a Eduardo De Filippo e genesi del film mai realizzato
Totò sarà l'interprete della 'Paura' di Eduardo Intervista a Eduardo De Filippo e genesi del film con Totò mai realizzato A colloquio con l'autore di «Napoli milionaria». Filumena Marturano: dal palcoscenico allo schermo, Totò e “La paura numero 1”:…
Si parli finalmente di Totò – 17 novembre 1951, «Tempo»: dal teatro di Scarpetta al film «Sette ore di guai» e alla maschera di Totò
Si parli finalmente di Totò Dal teatro di Scarpetta al film «Sette ore di guai» e alla maschera di Totò «Sette ore di guai» e l’eredità di Scarpetta: La risata estorta e il complesso di colpa dello spettatore. Totò tra maschera e industria: il…
Cinquecento bimbi poveri a pranzo con Totò e «Momento Sera» — «Momento Sera», 21 dicembre 1951 | Roma, solidarietà di Natale all’Excelsior per 500 bambini
Cinquecento bimbi poveri a pranzo con Totò e «Momento Sera» Roma, solidarietà di Natale all’Excelsior per 500 bambini La gaia manifestazione si svolgerà la mattina di Natale nei saloni dell'Excelsior. Il pranzo di Natale all’Hotel Excelsior, Totò e…
Tutto pronto per il pranzo ai cinquecento bambini — «Momento Sera», 25 dicembre 1951: Totò e Roma solidale in Via Veneto, pranzo di Natale all’Excelsior.
Tutto pronto per il pranzo ai cinquecento bambini cTotò e Roma solidale in Via Veneto, pranzo di Natale all’Excelsior. Totò e «Momento Sera» hanno preparato insieme ad un gruppo di benefattori molte sorprese. Il Natale solidale di Totò e «Momento…
“Siamo uomini o caporali?” (Roma, 1952): prefazione autografa, satira sociale e ricezione critica dell’epoca
Totò: siamo uomini o caporali? Roma, 1952: prefazione autografa, satira sociale e ricezione critica dell’epoca “Siamo uomini o caporali?”: origine dell’espressione e fortuna culturale La premessa Ho sempre diligentemente evitato di scrivere…
Come nasce Totò, raccontato da Totò - Origini, macchiette e maestri (Gustavo De Marco): il racconto del 1952 su come nacque Totò
Come nasce Totò, raccontato da Totò Origini, macchiette e maestri (Gustavo De Marco): il racconto del 1952 su come nacque Totò Le origini del personaggio: dal frac del nonno ai calzoni “a mezz’asta”. I maestri e le macchiette: Gustavo De Marco, “Il…
Sua Altezza Totò I
Sua Altezza Totò I Può dichiarar guerra a Tito Prima parte Il più popolare comico d’Italia ha dovuto lavorare a lungo per affermarsi sia nel campo della rivista sia in quello dell’araldica La pace d’Europa dipende da un attore cinematografico…
Recensione del film «Guardie e ladri» – Corrado Alvaro su «Il Mondo» (5 gennaio 1952): Totò e Fabrizi tra neorealismo e umanità popolare.
Recensione del film «Guardie e ladri» Totò e Fabrizi tra neorealismo e umanità popolare Roma delle borgate e paesaggio morale, Totò e Fabrizi: inseguimento e umanità. Famiglie a confronto e ambiguità etica. Verso la fine di «Guardie e ladri», Totò e…
«Guardie e ladri», breve recensione al film («Vie Nuove», 6 gennaio 1952): Totò tra genere comico e realtà popolare.
«Guardie e ladri», breve recensione al film Totò e Fabrizi tra genere comico e realtà popolare. Totò tra varietà e neorealismo. Steno e Monicelli: la regia, Totò e Aldo Fabrizi il duo comico-drammatico. Censura e limiti del costume. Il confine tra…
Sposerà Totò la «bella di Via Veneto» (Il Messaggero, 4 marzo 1952): fidanzamento con Franca Faldini, retroscena e cronaca d’epoca
Sposerà Totò la «bella di Via Veneto» Fidanzamento con Franca Faldini, retroscena e cronaca d’epoca Franca Faldini tra Hollywood e Roma: dopo i successi di Hollywood è stata chiesta in sposa dal Principe Antonio de Curtis. Il fidanzamento annunciato…
«Torta di formaggio» diventerà principessa se vorrà sposare Totò («Momento Sera», 4 marzo 1952)
«Torta di formaggio» diventerà principessa se vorrà sposare Totò L'annuncio di fidanzamento e retroscena, dalle tv USA a Hollywood: l’ascesa di Franca Faldini. Dicerie su Barzizza e Pampanini: le smentite di Totò. “Miss Torta di formaggio”: origine…
Galeotta fu «la suocera» (La Stampa, 5 marzo 1952): Totò annuncia le nozze con Franca Faldini tra araldica, cinema e cronaca rosa
Galeotta fu «la suocera» Totò annuncia le nozze con Franca Faldini tra araldica, cinema e cronaca rosa "Oltre la bellezza di Franca" dice il principe di Bisanzio, "mi colpì l'aspetto dolcissimo della madre: una vera santa". Conferenza stampa in casa…
Franca in rotocalco fece battere il cuore al principe Totò (Momento Sera, 6 marzo 1952)
Franca in rotocalco fece battere il cuore al principe Totò L'attore le inviò un fascio di orchidee e pochi giorni dopo le chiese di sposarlo. Storia del colpo di fulmine e la copertina a rotocalco. Il bouquet di orchidee e la proposta in dieci…
Totò e la nobiltà – “Un’imperatrice per il trono di Bisanzio” (Hollywood, 15 marzo 1952): fidanzamento di Totò e Franca Faldini, cronaca e retroscena
Un'imperatrice per il trono di Bisanzio Fidanzamento di Totò e Franca Faldini, cronaca e retroscena Nel corso di un cocktail il principe de Curtis - in arte Totò - ha annunciato il prossimo matrimonio con la signorina Franca Faldini. Totò e Franca…
Franca Faldini: l’imperatrice di Bisanzio viene da Fiesole – fidanzamento con Totò e retroscena (Epoca, 15 marzo 1952)
Franca Faldini: l'imperatrice di Bisanzio viene da Fiesole Il fidanzamento con Totò: curiosità e retroscena Totò si è fidanzato con Franca Faldini, eletta Miss "Torta di formaggio" in America. Il matrimonio sarà celebrato in giugno, ed Errol Flynn…
«Totò capobanda a colori e marito in bianco e nero» (1952): tra Ferraniacolor, battute “sorvegliate” e ricezione critica del primo Totò a colori
Totò capobanda a colori e marito in bianco e nero Tra Ferraniacolor, battute “sorvegliate” e ricezione critica del primo Totò a colori Per la prima volta, S. A. Antonio de Curtis è svenuto dinnanzi alla macchina da presa: anche i Principi devono…
Franca Faldini si è fidanzata con S.A. Totò
Franca Faldini si è fidanzata con S.A. Totò Tutte le strade conducono al cinema Vi siete mai domandati quali pensieri traversano la mente di milioni di fanciulle, quando nel buio di una sala cinematografica assistono alla proiezione di un film?…
Totò e la nobiltà – Condannato alle spese Marziano di Lavarello: nuova disputa per la “guerra fredda di Bisanzio” (1952)
Condannato alle spese Marziano di Lavarello. Nuova disputa in tribunale per la «guerra fredda di Bisanzio» Nel 1952 la vicenda giudiziaria tra Marziano di Lavarello e le sue pretese araldiche sull’Impero di Bisanzio diventa emblema della complessa…
Totò, dal variété alla corona imperiale
Totò, dal variété alla corona imperiale Totò, in trent'anni di lavoro e di successo Sua Altezza medita un’autobiografia? Primi insuccessi scolastici, ire del marchese padre, prima affermazione sul palcoscenico - «Uomini siate e non caporali» -…
Totò e la nobiltà — “Un dispiacere di Totò nonno” («L’Europeo», 30 luglio 1952): il nipote Buffardi, i titoli esclusi e la famiglia De Curtis
Un dispiacere di Totò nonno Nel 1952, tra Roma e Capri, la nascita del nipote di Totò — Antonio Salvatore Buffardi — segna una pagina intima della famiglia De Curtis: un evento raccontato da L’Europeo che intreccia biografia d’artista, vita privata,…
Rossellini ci darà un Totò europeo – L’Europeo (13 agosto 1952): Totò attore tra Petrolini e “Dov’è la libertà?”
Rossellini ci darà un Totò europeo Totò attore tra Petrolini e “Dov’è la libertà?” il personaggio Salvatore Lojacono diretto da Roberto Rossellini in "Dov’è la libertà", anticipa la trama tra richiami a Petrolini, e la nobiltà di Totò Il personaggio…
Totò e la nobiltà - Totò parla napoletano anche a Monaco Principato (La Stampa, 23 agosto 1952): Montecarlo, francese e titoli bizantini.
Totò parla napoletano anche a Monaco Principato Montecarlo, francese e titoli bizantini. Gli accadde una volta di chiedere in francese del tè con "citron" e di sentirsi rispondere che il "signor Citroen" era partito - Gli italiani sono giudicati…
Totò e la nobiltà – La rivale di Totò – «L’Europeo», 10 settembre 1952: Lule Argondizza e le pretese sul trono di Bisanzio
La rivale di Totò Lule Argondizza e le pretese sul trono di Bisanzio Nel 1952 L’Europeo racconta la disputa tra Principe De Curtis e Lule Argondizza su titoli nobiliari bizantini: una genealogia storica legata al trono di Bisanzio, fra discendenza…
Totò e la nobiltà – Una bionda diciannovenne contende l’impero a Totò – «Oggi», 18 settembre 1952
Una bionda diciannovenne contende l'impero a Totò Anche Maria Teresa Ily Dites Lule Argondizza-Tocci vanta la discendenza da Costantino XII imperatore di Bisanzio. La rivale diciannovenne: genealogie e pretese sul “trono” di Bisanzio Sua Altezza…
Totò e la nobiltà – Una ragazza è la nuova pretendente del trono di Bisanzio (varie testate, agosto 1952)
Una ragazza è la nuova pretendente del trono di Bisanzio Nell’estate del 1952 l’Italia riscopriva il fascino della nobiltà bizantina attraverso una curiosa vicenda: una giovane romana, Maria Teresa Ily Dites Lule Argondizza Tocci, si autoproclamò…
Totò e la nobiltà – Marziano II di Bisanzio denunciato all’A.G. dall’araldista di Totò (varie testate, ottobre 1952)
Marziano II di Bisanzio denunciato all'A.G. dall'araldista di Totò, conte Luciano Pelliccioni di Poli Nel 1952 le cronache raccontano una nuova disputa legata alla nobiltà di Totò: l’araldista conte Luciano Pelliccioni di Poli, esperto di genealogie…
Totò e la nobiltà – Anche una ragazza vuole il trono di Bisanzio (Epoca, 8 novembre 1952)
Anche una ragazza vuole il trono di Bisanzio Nel servizio riemerge la disputa su di Totò e la ricerca del titolo nobiliare del trono di Bisanzio conteso tra Marziano di Lavarello e la principessa Maria Teresa Tocci. Il racconto illumina origini,…
«Dov'è la libertà», Totò diretto da Roberto Rossellini
«Dov'è la libertà», Totò diretto da Roberto Rossellini In alto Franca Faldini, la giovane attrice con la quale Totò si è fidanzato il 4 marzo scorso e che ora ha recitato accanto al popolare comico nel suo ultimo film intitolato Dov'è la libertà.…
Totò e Rossellini verso la libertà
Totò e Rossellini verso la libertà I nostri comici, era l'ora, alzano il tono. Non ancora spento il successo di Rascel come protagonista del «Cappotto» di Alberto Lattuada, ecco annunciato un altro promettentissimo incontro, quello di Totò con…
Totò e la nobiltà – Processo e condanna di Marziano di Lavarello ed i suoi consulenti (rassegna 1952-1956)
Processo e condanna di Marziano di Lavarello ed i suoi consulenti Rassegna stampa da varie testate - Periodo dicembre 1952 - dicembre 1956 Domani Totò difende il suo titolo di imperatore Saranno discusse querele per calunnia inerenti ai titoli…
“Totò, il magnifico burattino” (Guida alla rivista e all’operetta, 1953): tagli, morale e licenze sul comico che diventò marionetta
Totò, il magnifico burattino (Guida alla rivista e all’operetta, 1953): tagli, morale e licenze sul comico che diventò marionetta Il corpo-marionetta: tecnica, ritmo, “fili invisibili” Molti anni or sono — troppi per i nostri gusti, perchè si tratta…
Totò si converte all'arte di Pirandello
Totò si converte all'arte di Pirandello E Orson Welles mangia nel film molti piatti di spaghetti e otto torte Stefano Vanzina, noto sotto lo pseudonimo di Steno, è giunto ormai alla decima regia della sua carriera cinematografica. Dopo aver…
Ruggiscono sullo schermo i leoni in rilievo (L’Europeo, 7 maggio 1953) – Totò 3D, Panavision e CinemaScope: tecniche, costi e spettacolo.
Il più comico spettacolo del mondo: ruggiscono sullo schermo i leoni in rilievo Totò 3D, Panavision e CinemaScope: tecniche, costi e spettacolo. Totò e il cinema 3D italiano nel 1953: “Il più comico spettacolo del mondo” di Mario Mattoli anticipa…
«Fora lo schermo il mento di Totò» (1953): parodia di De Mille in 3D, il Podelvision e il set con Mattoli e Karl Struss
Fora lo schermo il mento di Totò Parodia di De Mille in 3D, il Podelvision e il set con Mattoli e Karl Struss Nel suo ultimo film, «Il più comico spettacolo del mondo», parodia di un recente successo di Cecil B. De Mille, il Principe De Curtis…
Totò come una passeretta nel suo film «Dov'è la libertà?»
Totò come una passeretta nel suo film «Dov'è la libertà?» L'incontro più sensazionale della stagione cinematografica. È il Totò come una passeretta? - «Dov'è la libertà» come «Europa '51»: ovvero Rossellini fa la parodia di se stesso Roma, dicembre…
Totò si agita in platea: c’è uno spiffero, la mia polmonite! (La Stampa, 14 dicembre 1953) – Torino, l’Alfieri e il set di “Addio Carolina”
Totò si agita in platea: c'è uno spiffero, la mia polmonite! Torino, l’Alfieri e il set di “Addio Carolina” Totò è arrivato ieri mattina a Torino. Con una piccola troupe, il segretario e Franca Faldini. «La città delle tote» ha esclamato subito,…
Totò andrà a Sanremo per merito di "'na malafemmena"
Totò andrà a Sanremo per merito di "'na malafemmena" Napoli, dicembre Da qualche giorno il popolare comico napoletano Totò si è creato nella sua città un sacco di nemici; e questo non perché abbia fatto del male a qualcuno, ma semplicemente perché…
“Per una canzone Napoli contro Totò”, 30 gennaio 1954: il caso “Piccerella napulitana” tra comitati e giornali
Per una canzone Napoli contro Totò Il caso “Piccerella napulitana” tra comitati e giornali La sua partecipazione come autore al festival di Sanremo ha scatenato le più accanite polemiche sui giornali napoletani. Totò autore: il caso “Piccerella…
Totò al Festival di Sanremo: affari e sentimento (L’Europeo, 7/02/1954) – Sanremo 1954, «Con te» e l’amarezza per la “concorrenza sleale”
Totò al Festival di Sanremo: affari e sentimento Sanremo 1954, «Con te» e l’amarezza per la “concorrenza sleale” A Sanremo 1954 Totò autore arriva con «Con te», nel pieno dell’entusiasmo del Giardino d’Inverno: tra claques organizzate, pubblico in…
Totò al Festival: a Sanremo ha vinto la sciatica (Epoca, 7 febbraio 1954) – telegrammi, giuria e il caso “Tutte le mamme”
Totò al Festival: a Sanremo ha vinto la sciatica Totò autore del brano "Con te", con Achille Togliani in gara e l'orchestra Cinico Angelini, telegrammi letti da Filogamo, strategie RAI e bando patriottico. La vittoria di Tutte le mamme, dinamiche…
Forse anche un papa fra gli antenati di Totò
Forse anche un papa fra gli antenati di Totò Uno studioso di araldica vuole provare che Benedetto XII appartiene alla famiglia De Curtis. Totò si appresta a provare la presenza di sangue pontificio nell’albero genealogico dei De Curtis. E lo farà…
De Sica a Napoli cerca l’oro di Marotta — Tempo, 25 marzo 1954: Marotta, Zavattini e un cast corale per “L’oro di Napoli”
De Sica a Napoli cerca l'oro di Marotta Marotta, Zavattini e un cast corale per “L’oro di Napoli” Sul set L’oro di Napoli, De Sica regista attore filma riprese nei vicoli con cast napoletano autentico: Sophia Loren pizzaiola, Totò capofamiglia, dai…
Vittorio De Sica cerca l'oro di Napoli — «Cinema», 31 marzo 1954: Totò, Sophia Loren e l’anima di Partenope sullo schermo.
Vittorio De Sica cerca l'oro di Napoli Totò, Sophia Loren e l’anima di Partenope sullo schermo. Nel reportage d’epoca su L’oro di Napoli seguiamo riprese nei vicoli tra Salita San Raffaele, via Purgatorio ad Arco e Largo Barracche: film a episodi,…
Carnet di Napoli con oro o senza — Come nasce il film a episodi L’oro di Napoli: scelte, linguaggio e realtà — «Cinema Nuovo», 1 aprile 1954
Carnet di Napoli con oro o senza Come nasce il film a episodi L’oro di Napoli: scelte, linguaggio e realtà Con l’“Oro di Napoli” De Sica, Marotta e Zavattini tentano una registrazione della città partenopea in dieci episodi spettacolari e divertenti…
Totò e la censura – 37 tagli e un divieto: «Totò poliziotto non piace ai poliziotti» (15 aprile 1954)
Totò poliziotto non piace ai poliziotti Totò e la censura – 37 tagli e un divieto La storia del poliziotto Totò e della “sbandata” Carolina, benché risolta in tono bonario e distensivo, ha determinato un inconcepibile irrigidimento da parte degli…
Tre veri napoletani a Napoli
Tre veri napoletani a Napoli Brevi incontri con due protagonisti della vita partenopea: Eduardo De Filippo e Vittorio De Sica - Silenziosi e chiusi con un velo di pudore e di riserbo - Il principesco arrivo di Totò nel quartiere dov'è nato - La sua…
«L’oro di Napoli»: per vedere De Sica i napoletani bloccano il traffico — Epoca, 10 maggio 1954
«L'oro di Napoli»: per vedere De Sica i napoletani bloccano il traffico Nel 1954, sul set a Napoli, Vittorio De Sica avvia le riprese di «L’oro di Napoli»: tra Piazza delle Barracche, l'episodio "Teresa", Silvana Mangano diretta dal regista,…
Tre ladri e una canzone (Sorrisi e Canzoni TV, 14 giugno 1954): Totò tra Sanremo, “Con te” e la nascita di “Tapioca”.
Tre ladri e una canzone Totò tra Sanremo, “Con te” e la nascita di “Tapioca”. Totò autore tra Sanremo e Napoli e la nascita di «Tapioca». A casa De Curtis con Bixio. Dal romanzo di Umberto Notari al film «I tre ladri» Da parecchio tempo a questa…
L’oro e la banca di Napoli — (Cinema Nuovo, 15 luglio 1954): “L’oro di Napoli”, proiezioni di lavorazione e finanziamenti
L'oro e la banca di Napoli “L’oro di Napoli”, proiezioni di lavorazione e finanziamenti Nel 1954, L’oro di Napoli di Vittorio De Sica entusiasma il Circolo del cinema Napoli: tra proiezioni di lavorazione, Silvana Mangano, Cesare Zavattini e…
Totò e la nobiltà – Franca Faldini in attesa: “Lieto evento alla corte di Bisanzio”, 1954
Totò e la nobiltà – Franca Faldini in attesa: “Lieto evento alla corte di Bisanzio”, 1954 A vent'anni di distanza dalla nascita della sua prima figlia, Totò ha annunciato senza batter ciglio di attendere da Franca Faldini un altro erede al trono di…
Totò e la nobiltà – Il passato di Totò («Le Ore», 31 luglio 1954): genealogia de Curtis, diploma imperiale di Carlo VI e collezioni Capodimonte
Il passato di Totò Genealogia de Curtis, diploma imperiale di Carlo VI e collezioni Capodimonte Quando non gira film, Antonio de Curtis in arte Totò, non tiene conferenze stampa e non va nei locali alla moda — e da qualche tempo ormai l’imperatore…
Totò e la nobiltà – la nascita e la morte di Massenzio, il piccolo principe erede di Bisanzio – Rassegna stampa del 1954
La nascita e la morte di Massenzio, il piccolo principe erede di Totò \hr| Rassegna stampa da varie testate - Periodo luglio - ottobre 1954 La scelta del nome imperiale: Massenzio o Teodora?, L'attesa a Montecarlo e le speranze di Totò. La tragica…
Lacrime vere di Totò: il principino non ha visto il sole (L’Europeo, 24 ottobre 1954) – cronaca privata tra titolo nobiliare e dolore
Lacrime vere di Totò: il principino non ha visto il sole Cronaca privata tra titolo nobiliare e dolore Non appena Franca Faldini si sarà ristabilita, Antonio de Curtis la sposerà. Il dramma della morte del “principino” Massenzio: cronaca e riserbo…
1955-Totò e Carolina - Rassegna Stampa
Totò e Carolina - Rassegna Stampa Approfondimento dettagliato e documentato su come Totò e Carolina fu accolto all’epoca della sua uscita, analizzando separatamente la reazione della critica, del pubblico e, soprattutto, della censura. Una storia di…
La polemica moralistica sull’«Oro di Napoli» («L’Europeo», 30 gennaio 1955): come il film divise critica, pubblico e istituzioni.
La polemica moralistica sull'«Oro di Napoli» Come il film divise critica, pubblico e istituzioni. Questo articolo d’epoca riporta il dibattito su "L’oro di Napoli" tra critica e pubblico, ricostruendo la censura cinematografica italiana e il ruolo…
Che cosa dice Napoli del suo «Oro»? (L’Europeo, 6 febbraio 1955) – Achille Lauro contrario, intellettuali e aristocrazia favorevoli al film.
Che cosa dice Napoli del suo «Oro»? Achille Lauro contrario, intellettuali e aristocrazia favorevoli al film. In questa inchiesta su L’oro di Napoli emergono reazioni civiche e culturali: il sindaco Achille Lauro sfida il giudizio popolare, mentre…
Totò e Carolina: due disavventure per Steno e Monicelli
Totò e Carolina: due disavventure per Steno e Monicelli I registi Steno e Monicelli sono uniti non soltanto per una lunga consuetudine di sceneggiature e di film realizzati in tandem, ma anche singolarmente, per la medesima sventura che li ha…
Gli uomini e i caporali della pubblicità
Gli uomini e i caporali della pubblicità Quando le brochures arrivano in redazione. L'abilità di un capo di ufficio stampa consiste proprio nell'interessare garbatamente il giornalista nella speranza che l'interesse, moltiplicato per il numero dei…
Totò si è sposato con Franca Faldini
Totò si è sposato con Franca Faldini Il comico, di ritorno a Roma dopo una crociera, ha annunciato le sue nozze con la bella attrice. Roma, settembre Franca Faldini è la signora De Curtis. Lo abbiamo appreso l’altro giorno dalla voce di Totò, al…
Nelle canzoni di Totò c'è tutta l'anima e la poesia di Napoli
Nelle canzoni di Totò c'è tutta l'anima e la poesia di Napoli Vi presentiamo un Totò nuovo, che non è nè l'attore cinematografico, nè il Principe erede della corona di Bisanzio, ma lo schietto e sincero autore di alcuni popolarissimi motivi…
Gran Galà del cinema: la febbre della medaglia d'oro
Gran Galà del cinema: la febbre della medaglia d'oro Anna Magnani si è presentata febbricitante al Gran Galà del cinema italiano: pallida ed emaciata si è diretta verso Gina Lollobrigida, ne ha ricevuto l'abbraccio ed è corsa a casa per rimettersi a…
«Malafemmina», il film
«Malafemmina», il film In anteprima ai lettori la trama del film musicale «Totò, Peppino e la... Malafemmina», che vedremo sugli schermi tra poche settimane. La delicata vicenda d’amore di Gianni e Marisa, i due personaggi impersonati nel film da…
Una novella di Totò: due mamme e un comico, 1956: pagina di costume tra famiglia, teatro e Italia degli anni ’50
Una novella di Totò: due mamme e un comico Pagina di costume tra famiglia, teatro e Italia degli anni ’50 La madre di Totò: memoria privata e identità pubblica. Napoli come spazio affettivo e narrativo. Lessico e stile: la “novella” tra cronaca e…
«A prescindere», ho nostalgia del pubblico «vivo»
«A prescindere», ho nostalgia del pubblico «vivo» Dopo sette anni, Totò si prepara ad un clamoroso ritorno sulle scene Il debutto del celebre comico napoletano avvenne una notte di pioggia del ’22, al Salone Elena di Roma. Totò fu assunto come…
Al Sistina di Roma «A prescindere» – Il ritorno di Totò alla grande rivista (varie testate, novembre 1956), recensioni e cronache
Al Sistina di Roma «A prescindere» - Rivista di Nelli e Mangini Il Teatro Sistina accoglie il ritorno di Totò alle scene con la rivista «A prescindere» dopo sei anni di lontananza dalle tavole del palcoscenico, tra le coreografie di Gisa Geert e le…
«A prescindere», un milione per sera la rivista di Totò (Tempo, 6 dicembre 1956) — debutto al Sistina, rodaggio a Perugia e satira d’attualità
Al Sistina «A prescindere» - Rivista di Nelli e Mangini Totò al Sistina di Roma rientra in grande stile con la rivista "A prescindere" di Nelli e Mangini: dopo il rodaggio a Perugia, il debutto 1956 Roma accende una rivista satirica tra showgirls…
Un grande ritorno dopo sette anni: Totò è sempre Totò (8 dicembre 1956) – Quattro minuti di applausi, Perugia e il debutto “A prescindere…”
Un grande ritorno dopo sette anni: Totò è sempre Totò Quattro minuti di applausi, Perugia e il debutto “A prescindere…” Il rientro al Sistina (1956): quattro minuti di applausi. Perugia, il “debutto di affiatamento” prima dell'esordio di Roma.…
Tre donne veramente in gamba per il trionfale ritorno di Totò (La Settimana Incom Illustrata, 8 dicembre 1956) – la “prima” di A prescindere al Sistina tra applausi, emozioni e retroscena
Tre donne veramente in gamba per il trionfale ritorno di Totò La “prima” di A prescindere al Sistina tra applausi, emozioni e retroscena «A prescindere» è la rivista dei napoletani - Alla «prima» romana del novembre 1956 il celebre comico piangeva…
L’asse Totò-Magnani — Remigio Paone, «Vie Nuove», 1 dicembre 1956: dalla Errepi del 1938 alla compagnia con Anna Magnani (riunione a Roma, 1941)
L'asse Totò-Magnani Dalla Errepi del 1938 alla compagnia con Anna Magnani (riunione a Roma, 1941) Settant'anni di rivista italiana - Nel 1938, per il primo spettacolo Errepi, furono falsificati i documenti di attori e sceneggiatori israeliti che le…
«A prescindere» da Totò la rivista continua a decadere (L’Europeo, 16 dicembre 1956) – La critica di Raul Radice sullo spettacolo e la “decadenza” della rivista
«A prescindere» da Totò la rivista continua a decadere La critica di Raul Radice sullo spettacolo e la “decadenza” della rivista Recensione d’epoca del Teatro Sistina: Totò in «A prescindere», rivista di Nelli e Mangini prodotta da Remigio Paone,…
Il superspettacolo di «Sorrisi e Canzoni» al Sistina di Roma (30 dicembre 1956): Totò protagonista della serata benefica per la Croce Rossa e per i profughi d’Ungheria
Il superspettacolo di «Sorrisi e Canzoni» al Sistina di Roma Totò protagonista della serata benefica per la Croce Rossa e per i profughi d’Ungheria La settimana scorsa, il nostro settimanale ha organizzato, in collaborazione con la Croce Rossa…
All’Alfieri di Torino «A prescindere» – recensioni, cast, numeri e successo del comeback di Totò (varie testate, 26–27 gennaio 1957)
All'Alfieri di Torino «A prescindere» - Rivista di Nelli e Mangini Il teatro Alfieri di Torino ha visto il ritorno di Totò con "A prescindere": recensioni d’epoca, cast completo, la spalla Enzo Turco, Yvonne Menard direttamente alle Folies Bergère,…
Al Nuovo di Milano «A prescindere» – recensioni d’epoca, problemi alla vista, cast e trionfo di Totò (varie testate, gennaio–febbraio 1957)
Al Nuovo di Milano «A prescindere» - Rivista di Nelli e Mangini Al Teatro Nuovo di Milano, nel 1957, la rivista «A prescindere» accoglie il ritorno di Totò con recensioni d’epoca autorevoli, cast completo, numeri di varietà travolgenti, rock and…
A prescindere ma non da Totò (Epoca, 17 febbraio 1957) – il ritorno alla rivista tra ovazioni, cast e numeri memorabili
A prescindere ma non da Totò Il ritorno alla rivista tra ovazioni, cast e numeri memorabili In questa recensione d’epoca su “A prescindere” riscopriamo il ritorno sulle scene di Totò al Teatro Nuovo di Milano: varietà italiano raffinato, comicità…
Totò e la malattia agli occhi – La malattia agli occhi: Totò quasi cieco dopo l’emorragia (Gazzetta di Venezia – Gazzettino Sera, 6 maggio 1957)
La malattia agli occhi: Totò quasi cieco dopo l'emorragia Nel maggio 1957 a Palermo, durante la tournée della rivista "A prescindere" con tappa al «Politeama», un’emorragia retinica mette a rischio la vista di Totò: cura antibiotici, occhio sinistro…
Totò e la malattia agli occhi – Cecità improvvisa a Palermo: tournée interrotta al Politeama (Stampa Sera, 8 maggio 1957)
La malattia agli occhi: Totò quasi cieco deve lasciare le scene Cecità improvvisa a Palermo: tournée interrotta al Politeama Nel maggio 1957 la cecità improvvisa di Totò segna la tournée di “A prescindere” al Politeama Garibaldi di Palermo:…
Totò e la malattia agli occhi – “Un impresario fa sequestrare i bagagli della Compagnia Totò” (La Stampa, 8 maggio 1957): emorragia retinica e stop delle recite al Politeama
La malattia agli occhi: un impresario fa sequestrare i bagagli della Compagnia Totò Nel maggio del 1957 la malattia agli occhi di Totò travolge la sua compagnia teatrale: al Politeama di Palermo l’emorragia retinica impone lo stop alla rivista "A…
Totò e la malattia agli occhi – Totò in clinica colpito da cecità («Corriere della Sera», 8 maggio 1957): tournée interrotta a Palermo per emorragia retinica, stop alle recite al Politeama
Totò in clinica colpito da cecità Tournée interrotta a Palermo per emorragia retinica, stop alle recite al Politeama La cecità improvvisa di Totò al Politeama di Palermo, tra emorragia retinica, cura antibiotici e coroidite centrale, fermò la…
Totò e la malattia agli occhi – Esclusa la grave minaccia della cecità: Totò ritornerà presto alla passerella (La Stampa, 8 maggio 1957)
Esclusa la grave minaccia della cecità Totò ritornerà presto alla passerella Cronaca d’epoca sulla malattia agli occhi di Totò: dall’emorragia retinica all’occhio destro durante la tournée A prescindere al Politeama Palermo, i consulti dell’oculista…
Totò e la malattia agli occhi – “Totò tornerebbe al teatro dopo una cura di quindici giorni” («Corriere della Sera», 8 maggio 1957): Palermo, emorragia retinica e rientro a Napoli
La malattia agli occhi: Totò quasi cieco dopo l'emorragia Totò tornerebbe al teatro dopo una cura di quindici giorni: Palermo, emorragia retinica e rientro a Napoli Cronaca sulla malattia agli occhi di Totò: emorragia retinica al Politeama Palermo,…
La malattia agli occhi: quasi cieco e senza attori Totò è tornato a Napoli
La malattia agli occhi: quasi cieco e senza attori Totò è tornato a Napoli La sua compagnia è stata sciolta. La prima diagnosi dei medici è tuttavia abbastanza confortante: il principe De Curtis ricupererà la vista con un periodo di riposo. Palermo,…
Totò e la malattia agli occhi – “Lo spirito di Pulcinella rivive nell’arte di Totò” (Il Paese, 8 maggio 1957): da Palermo al Politeama, la tournée “A prescindere”, Napoli e il café-chantant.
La malattia agli occhi: lo spirito di Pulcinella rivive nell'arte di Totò Nel racconto della malattia agli occhi di Totò, tra Politeama Palermo e tournée A prescindere, riaffiorano i ricordi: il café-chantant, Napoli e tradizione di Pulcinella, la…
Totò e la malattia agli occhi – “Tino Scotti offre un occhio” per salvare Totò: l'arrivo a Napoli e la fede in Santa Lucia (Stampa Sera, 8–9 maggio 1957)
La malattia agli occhi: Tino Scotti offre un occhio per salvare la vista a Totò L'arrivo a Napoli e la fede in Santa Lucia Nel 1957, la cecità di Totò scuote l'Italia e Napoli: tra emorragia retinica, consulti alla clinica oculistica dal Prof. Lo…
Totò e la malattia agli occhi – Giorni infelici per Totò «il buono» (Corriere della Sera, 9 maggio 1957) – Dalle contese dinastiche al buio sul palco
La malattia agli occhi: giorni infelici per Totò «il buono» Dalle contese dinastiche al buio sul palco Nelle cronache d’epoca sul Corriere della Sera riaffiora il triste episodio di Palermo circa la cecità improvvisa di Totò sulle tavole del…
Totò e la malattia agli occhi – La lunga convalescenza (varie testate, maggio 1957–luglio 1959): tournée “A prescindere”, i consulti a Roma e stop al Politeama di Palermo
La malattia agli occhi di Totò: la lunga convalescenza Maggio 1957–luglio 1959: interruzione della tournée “A prescindere”, i consulti a Roma e stop al Politeama di Palermo Nel maggio 1957 la tournée "A prescindere" si ferma al Politeama Palermo:…
La malattia agli occhi - Totò: «tornerò a lavorare entro il mese prossimo»
La malattia agli occhi - Totò: «tornerò a lavorare entro il mese prossimo» Dichiarazioni di Totò che ieri ha fatto ritorno a Roma. A Napoli, per ringraziare il pubblico, che lo festeggiava, ha cantato una canzone - Si aggrava intanto la vertenza per…
Totò e la malattia agli occhi – Il principe De Curtis tra lacrime e risate: “Dolori da principe, gioie da Totò” («Il Messaggero», 10 maggio 1957)
Dolori da principe, gioie da Totò Nel nostro articolo d’epoca tratto da «Il Messaggero» del 1957 ripercorriamo la malattia agli occhi Totò, l’identità del principe Antonio de Curtis, la cecità a Palermo Politeama, i titoli nobiliari Bisanzio, tra…
Totò e la malattia agli occhi – La vicenda giudiziaria (1957): “A prescindere”, visite fiscali e richiesta danni
La malattia agli occhi di Totò: la vicenda giudiziaria Nel 1957 la malattia agli occhi di Totò, dopo la brusca interruzione, innesca una vicenda giudiziaria senza precedenti: dalla sospensione della tournée a Palermo alla visita fiscale oculistica,…
La malattia agli occhi: fra Paone e Totò è scoppiata la guerra
La malattia agli occhi: fra Paone e Totò è scoppiata la guerra L’impresario e capocomico intende rivalersi sull’attore dei danni provocati dallo scioglimento della compagnia che sarebbe stato deciso arbitrariamente dal principe De Curtis Roma, 10…
Totò e la malattia agli occhi – “Ricco di canzoni il buio di Totò” (Visto, 25 maggio 1957) Teatro, antibiotici e canzoni
La malattia agli occhi: ricco di canzoni il buio di Totò Il comico napoletano, colpito da infermità all’occhio destro, trascorre questo periodo di riposo forzato componendo versi di canzoni. Alla malattia si è aggiunta ora l’azione legale intentata…
Totò e la malattia agli occhi – Ha affidato gli occhi a Santa Lucia – «Oggi», 16 maggio 1957: il Principe De Curtis tra fede e ritorno sulle scene
Totò ha affidato gli occhi a Santa Lucia Il Principe De Curtis tra fede e ritorno sulle scene L'infermità che a Palermo ha colpito la vista del popolare comico sembra sia dovuta a un tuffo fuori stagione nelle acque del Tevere. Diagnosi,…
Totò: ritorno dal buio alla luce dei riflettori
Totò: ritorno dal buio alla luce dei riflettori Lo rivedremo accanto a Fernandel e a Pabilito Roma, novembre L’attore Totò si risveglia. «Se sceta», come dicono a Napoli, e dolcemente sbatte le palpebre sui poveri occhi malati: uno ormai…
Totò e la malattia agli occhi – “Vidi le auto sui tetti delle case” («Tempo», 21 novembre 1957)
Totò e la malattia agli occhi – “Vidi le auto sui tetti delle case” Tornato al lavoro dopo un lungo periodo di inattività al quale e stato costretto per sfuggire alla cecità, Totò racconta la sua esperienza. Impatto sulla carriera: film in…
Lo strano ritorno del reduce di Natale (Epoca, 5 gennaio 1958): il caso Nicola Silvestro tra Ulisse, Penelope e «Letto a tre piazze»
Lo strano ritorno del reduce di Natale Il caso Nicola Silvestro tra Ulisse, Penelope e «Letto a tre piazze» Questo articolo d’epoca del settimanale Epoca del 5 gennaio 1958 racconta del reduce di guerra tornato dalla prigionia in Russia e una storia…
Totò e la nobiltà – Gli telegrafarono: «sei imperatore!» (Grazia, 26 gennaio 1958)
Gli telegrafarono: «sei imperatore!» Questa laconica notizia realizzò un sogno che l'attore accarezzava da anni e per il quale aveva speso tutti i guadagni della sua brillante attività teatrale e cinematografica. La vita del grande comico alla…
Scoprì la sua maschera nell’armadio del nonno (Stampa Sera, 23 aprile 1958) – Tight, tubino e una “maschera” che nasce in famiglia
Scoprì la sua maschera nell'armadio del nonno Tight, tubino e una “maschera” che nasce in famiglia Un’intervista Totò 1958 su Stampa Sera ricostruisce la maschera comica nata nell’armadio del nonno con un tight antico; tra film "Le madame" e "Gambe…
Vi raccontiamo «Il giudizio universale»
Vi raccontiamo «Il giudizio universale» Fra un mese il primo giro di manovella di questa nuova favola realistica cui parteciperanno alcuni fra i più famosi attori italiani. Ve ne raccontiamo la trama, fino ad oggi sconosciuta a tutti Bergamo o…
La canzone di Totò che doveva andare a Napoli – 21 giugno 1959: storia di “Piccerella napulitana” fra selezioni e polemiche
La canzone di Totò che doveva andare a Napoli Storia di “Piccerella napulitana” fra selezioni e polemiche La proposta di Totò per il Festival di Napoli. Il popolare principe-attore aveva presentato al Festival “Piccerella napulitana”, ma la…
Totò e la malattia agli occhi - «Oggi», 6 agosto 1959: “sono sempre Totò e tornerò a farvi ridere”
La malattia agli occhi: sono sempre Totò e tornerò a farvi ridere In questo articolo il principe Antonio de Curtis racconta il pericolo che ha corso la sua vista e, rivolgendosi particolarmente a quelle persone che gli hanno offerto in dono gli…
Totò e la malattia agli occhi – “Festival di canzoni in salotto”, la ripresa dopo la ricaduta (Sorrisi e Canzoni TV, 16 agosto 1959)
La malattia agli occhi: Totò migliora e pensa a un Festival di “canzoni in salotto” La ripresa dopo la ricaduta Il consulto con il Prof. Bietti e la prognosi di recupero. La musica leggera è diventata il "pallino" del popolare comico napoletano che…
I giudici di Sanremo hanno perso la libertà (Il Musichiere, 3 dicembre 1959) — Totò presidente della commissione e i retroscena del Festival 1960.
I giudici di Sanremo hanno perso la libertà Totò presidente della commissione e i retroscena del Festival 1960. Tra le selezioni del Festival di Sanremo 1960, Totò presidente di giuria affronta la segretezza della commissione. Retroscena del…
«Non voleva il titolo di presidente il principe Totò» (Epoca, 13 dicembre 1959): Sanremo 1960 tra giuria, polemiche e il peso delle raccomandazioni.
Sanremo 1960: non voleva il titolo di presidente il principe Totò Nel 1959 Epoca racconta che Totò, principe De Curtis, fu alla guida della giuria per la selezione delle canzoni partecipanti al Festival di Sanremo 1960. Il rifiuto del titolo di…
Festival di Sanremo 1960: hanno perso la testa — Totò e la giuria tra segretezza e polemiche («Il Musichiere», 17 dicembre 1959)
Festival di Sanremo 1960: hanno perso la testa Totò e la giuria tra segretezza e polemiche Polemiche, defezioni e retroscena del X Festival. La presidenza di Totò è durata il breve spazio di tre settimane. Poi il principe Antonio de Curtis si è…
Festival 1960: non faccio l’uomo di paglia per Sanremo — Totò spiega le dimissioni dalla Commissione selezionatrice (Oggi, 24 dicembre 1959)
Festival 1960: non faccio l'uomo di paglia per Sanremo Totò spiega le dimissioni dalla Commissione selezionatrice del Festival In questo articolo il principe Antonio de Curtis, in arte Totò, spiega il vero motivo per cui ha dovuto abbandonare la…
Sanremo 1960: doveva essere un Festival rivoluzionario
Sanremo 1960: doveva essere un Festival rivoluzionario Perchè Totò ha abbandonato la presidenza della giuria. Su ventotto autori prescelti, nove soltanto nuovi per Sanremo. Maneggi strategici delle Case editrici. Il ritorno di Angelini e Nunzio…
Totò si rifiuta di sottoscrivere il verbale delle venti canzoni prescelte per Sanremo
Totò si rifiuta di sottoscrivere il verbale delle venti canzoni prescelte per Sanremo Il popolare attore si è irritato perchè la giuria da lui presieduta aveva bocciato una canzone che egli sosteneva - Le dichiarazioni degli autori della…
Bizantina la Totorivista
Bizantina la Totorivista Per il suo ritorno alle scene Totò ha scelto una città e un teatro di classiche tradizioni. Infatti la sua nuova rivista è stata presentata in anteprima a Perugia, al Teatro Morlacchi. Il successo della vecchia marsina…
Articoli di stampa, dal 1930 al 1939
Avete visto Totò? – La Stampa del 27 novembre 1933 racconta il giovane Antonio de Curtis, futuro principe della risata
Avete visto Totò? «La Stampa» del 27 novembre 1933 racconta il giovane Antonio de Curtis, futuro principe della risata A Torino, una di queste sere, dopo la mezzanotte, in via Principe Tommaso: - Lo…
Totò, l’ameno spettro (1934) – L’articolo di Marco Ramperti su «Cinema Illustrazione» e il ritratto d’epoca del Principe della Risata
Totò, l'ameno spettro L’articolo di Marco Ramperti su «Cinema Illustrazione» e il ritratto d’epoca del Principe della Risata Andavo dicendo da un pezzo che l'Italia aveva un mimo, forse un grande…
«Fermo con le mani!» Erzsi Paál intervista Totò – Cinema Illustrazione, 3 febbraio 1937
«Fermo con le mani!» Erzsi Paàl intervista Totò Contesto: Totò nel 1937 e l’esordio al cinema Vi prego di credere che un'intervista con Totò non è la cosa più facile di questo mondo: con tutto che…
«Fermo con le mani!» (1937): l’esordio cinematografico di Totò raccontato da Cinemundus
«Fermo con le mani!» (1937): l’esordio cinematografico di Totò raccontato da Cinemundus Un film interpretato da Totò non può essere che un film di Totò sia pieno dal primo all'ultimo fotogramma.…
Volti nuovi per il cinema italiano: Totò — articolo di «Cinema Illustrazione» (5 aprile 1939). Dagli esordi a “Animali pazzi”
Volti nuovi per il cinema italiano: Totò «Cinema Illustrazione» (5 aprile 1939). Dagli esordi a “Animali pazzi” Il mio primo incontro con Totò risale a parecchi anni fa. E fu a Firenze in quelle…
Nuovi film: «Animali pazzi» – Totò e la recensione di Ennio Flaiano su «Oggi» (26 agosto 1939)
Nuovi film: «Animali pazzi» Totò e la recensione di Ennio Flaiano su «Oggi» (26 agosto 1939) Qualche anno fa, coi suoi giuochi di palcoscenico, il comico Totò aveva suscitato l'interesse di buon…
Totò, il nemico dei riflettori – Intervista esclusiva su «Cinema», 25 novembre 1939
Totò, il nemico dei riflettori Intervista esclusiva su «Cinema», 25 novembre 1939 Intervista su «Cinema», 25 novembre 1939 (Giuseppe Isani) Quando decidemmo di parlare a Totò ci dissero che vagava…
Articoli di stampa, dal 1930 al 1939
Avete visto Totò? – La Stampa del 27 novembre 1933 racconta il giovane Antonio de Curtis, futuro principe della risata
Avete visto Totò? «La Stampa» del 27 novembre 1933 racconta il giovane Antonio de Curtis, futuro principe della risata A Torino, una di queste sere, dopo la mezzanotte, in via Principe Tommaso: - Lo…
Totò, l’ameno spettro (1934) – L’articolo di Marco Ramperti su «Cinema Illustrazione» e il ritratto d’epoca del Principe della Risata
Totò, l'ameno spettro L’articolo di Marco Ramperti su «Cinema Illustrazione» e il ritratto d’epoca del Principe della Risata Andavo dicendo da un pezzo che l'Italia aveva un mimo, forse un grande…
«Fermo con le mani!» Erzsi Paál intervista Totò – Cinema Illustrazione, 3 febbraio 1937
«Fermo con le mani!» Erzsi Paàl intervista Totò Contesto: Totò nel 1937 e l’esordio al cinema Vi prego di credere che un'intervista con Totò non è la cosa più facile di questo mondo: con tutto che…
«Fermo con le mani!» (1937): l’esordio cinematografico di Totò raccontato da Cinemundus
«Fermo con le mani!» (1937): l’esordio cinematografico di Totò raccontato da Cinemundus Un film interpretato da Totò non può essere che un film di Totò sia pieno dal primo all'ultimo fotogramma.…
Volti nuovi per il cinema italiano: Totò — articolo di «Cinema Illustrazione» (5 aprile 1939). Dagli esordi a “Animali pazzi”
Volti nuovi per il cinema italiano: Totò «Cinema Illustrazione» (5 aprile 1939). Dagli esordi a “Animali pazzi” Il mio primo incontro con Totò risale a parecchi anni fa. E fu a Firenze in quelle…
Nuovi film: «Animali pazzi» – Totò e la recensione di Ennio Flaiano su «Oggi» (26 agosto 1939)
Nuovi film: «Animali pazzi» Totò e la recensione di Ennio Flaiano su «Oggi» (26 agosto 1939) Qualche anno fa, coi suoi giuochi di palcoscenico, il comico Totò aveva suscitato l'interesse di buon…
Totò, il nemico dei riflettori – Intervista esclusiva su «Cinema», 25 novembre 1939
Totò, il nemico dei riflettori Intervista esclusiva su «Cinema», 25 novembre 1939 Intervista su «Cinema», 25 novembre 1939 (Giuseppe Isani) Quando decidemmo di parlare a Totò ci dissero che vagava…
Articoli di stampa, dal 1960 al 1969
Per centosettanta poveri cani la provvidenza si chiama Totò
Per centosettanta poveri cani la provvidenza si chiama Totò La patetica storia comincia con la tragica morte di una brava donna che aveva salvato dalla camera a gas una trentina di randagi; ora il generoso intervento del principe-attore ha risolto…
I centonovanta cani di Totò
I centonovanta cani di Totò Ogni giorno centonovanta festosi latrati accolgono, in un canile di Roma, l’arrivo di Totò: il popolare comico è il benefattore che li ha adottati in massa salvandoli dalla fame, fornendo loro cucce confortevoli, e…
L'infallibile Dox torna in borghese
L'infallibile Dox torna in borghese Durante la sua lunga carriera il famoso cane poliziotto ha risolto centocinquanta casi, ha operato otto salvataggi, è stato sette volte ferito. Roma, gennaio Negli Stati Uniti, durante uno dei tanti giochi…
I cani di Totò
I cani di Totò ROMA, gennaio A Forte Boccea, una località prossima a Roma, già da qualche anno una vecchia infermiera aveva organizzato un rudimentale canile, dove aveva raccolto una settantina di cani, tutti randagi, allo scopo di salvarli dalla…
Tutto il cuore di Totò per vincere la battaglia dei cani senza collare
Tutto il cuore di Totò per vincere la battaglia dei cani senza collare Il villaggio di Via Boccea rischia di essere demolito. Un concerto di festosi latrati saluta l'arrivo del principe e della principessa de Curtis - Un comitato composto dalla…
Le nozze con Franca Faldini sono il lungo segreto di Totò
Le nozze con Franca Faldini sono il lungo segreto di Totò Sposati in Svizzera da dieci anni Il primo matrimonio dell’attore fu sciolto nel 1939 ma solo agli effetti civili - Per ora, quindi, l’unione con la Faldini non ha potuto essere celebrata…
Gli «arrivati»: Totò
Gli «arrivati»: Totò Qualcuno si divertiva a chiamarlo «principe», alludendo ironicamente alla sua discendenza bizantina, ma ad un certo punto egli si seccò: «Amici miei — disse — qua siamo tutti lavoratori... siamo tutti amici... non ci sono né…
Principe «smemorato»
Principe «smemorato» Antonio De Curtis - in arte Totò - è giunto al suo ottantesimo film - Sono con lui sul “set” la Lissiak e la Sanson. Alcune scene ricalcano in chiave di esasperazione grottesca il caso "Bruneri-Canella". Dinanzi ad un grande…
Franca Faldini: non lascio Totò
Franca Faldini: non lascio Totò Franca Faldini smentisce le voci di rottura fra lei e il principe de Curtis Proprio in questi giorni è stato scritto un articolo fondato unicamente su una malevola fantasia. Chissà quante lettrici di «Grand Hotel»…
Il principe metafisico, ovverosia Totò
Il principe metafisico, ovverosia Totò Non si piace, dice. Ma si vuole bene da sé. E' altezza imperiale e tante altre cose. Ma deve tutto al personaggio di Totò. Si sarebbe pure fatto frate, se non ci fosse stato il piccolo impedimento della…
Un film con Fellini nelle speranze di Totò
Un film con Fellini nelle speranze di Totò Dopo ventisei anni di attività cinematografica. Un'intervista con il celebre attore, al suo centunesimo film. Ennesimo rifiuto di apparire in televisione. Siamo andati a trovare Totò che recentemente ha…
Vorrei sposare Franca in chiesa
Vorrei sposare Franca in chiesa Totò ha chiesto al tribunale della Sacra Rota di annullare il suo matrimonio con Diana Rogliani Sereno, che fallì dopo pochi mesi nel 1935: desidera che Franca Faldini possa ora diventare la principessa De Curtis e…
Totò a scatola chiusa
Totò a scatola chiusa I personaggi che ci fanno ridere Da quarant'anni il principe napoletano è il maggior «produttore» di comicità sul mercato dello spettacolo • Con il suo marchio di fabbrica qualsiasi filmetto rende milioni Roma, settembre.…
Pasticcio di Maria Antonietta con "recchietelle" alla Totò
Pasticcio di Maria Antonietta con "recchietelle" alla Totò Ogni domenica, da George's, il primo vero circolo dei buongustai d'Italia, una ventina di "eletti" degustano squisiti e inediti manicaretti. Maccheroni ai quattro formaggi per Vittorio De…
Totò, “pater et magister”
Totò, “pater et magister” Le lettere “scontrose” di Arpino Caro Totò, con tutto il rispetto che ho per lei, principe Antonio de Curtis di Griffo-Focas, non mi riesce di cominciare questa lettera senza premettere, appunto, un "caro Totò”... La…
Totò: caporali o aquile
Totò: caporali o aquile Stanco e deluso, il vecchio comico ritorna alla caricatura e alla mimica diretta. Nell’ultimo film di Pasolini si confessa agli animali e si trasforma in uccello rapace. Una satira pungente della società in cui viviamo:…
Il lamento del vecchio Totò
Il lamento del vecchio Totò In una spietata autocritica Totò mostra la corda di tutto il suo pessimismo. Riconosce di avere speso male il suo grande patrimonio di attore, ma biasima i troppo facili successi di tanti altri. ROMA, settembre. «Chiudo…
Tuttototò: in dieci personaggi il meglio di Totò
Tuttototò: in dieci personaggi il meglio di Totò La scenetta più bella, dicono non si vedrà. Un fuoritesto che il comico-principe ha recitato, alla fine del suo lungo lavoro per la TV. La «troupe» si stava sciogliendo; i soliti «grazie», «addio»,…
Totò, serio discorso di un attore comico
Totò, serio discorso di un attore comico Dopo quarantacinque anni da lui dedicati allo spettacolo — cominciò nel 1920 a mietere allori casalinghi partecipando alle «periodiche napoletane» — la critica sembra oggi porre grande attenzione all’attività…
Il principe de Curtis odia Totò
Il principe de Curtis odia Totò Con questo malizioso ritratto della maschera più popolare d’Italia iniziamo una serie di articoli dedicata ai personaggi che ci fanno divertire. Totò si confessa: «Sono un formidabile Pulcinella, rendo allegra la…
Italiani che non ridono - Processo ai comici italiani
Italiani che non ridono - Processo ai comici italiani SORDI: Parolacce e scene audaci non funzionano più - MANFREDI: I registi importanti si vergognano di noi - TOTO’: Basta con gli intellettuali, torniamo alla farsa - MILO: Uomini, uomini, sempre…
Le storielle che non racconterò alla TV
Le storielle che non racconterò alla TV Dieci minuti allegri con Totò Soltanto adesso, dopo anni di resistenza, il popolarissimo Totò ha ceduto all’attrazione del video: in dieci filmetti farà tra l’altro rivivere i suoi più noti personaggi…
Tuttototò: la mia vita in dieci serate
Tuttototò: la mia vita in dieci serate Totò racconta: Perché mi sono arreso alla televisione. Il nostro più grande comico vi anticipa la serie di spettacoli con i quali gli italiani concluderanno ridendo il 1966. “Per voi saranno solo motivo di…
«Tutto Totò»: vietato ai maggiori di 90 anni
«Tutto Totò»: vietato ai maggiori di 90 anni Il popolare attore, dopo 45 anni di attività artistica, ha deciso di far ridere i telespettatori di ogni età con la sua comicità immediata, riproponendo le sue più celebri “gags” in una serie televisiva…
Totò, l'arte di far ridere
Totò, l'arte di far ridere Abbiamo intervistato Totò che a Cannes, con il film "Uccellacci e uccellini", ha rinverdito un successo che dura da 40 anni. Il pubblico di Cannes ha applaudito a scena aperta tre, quattro volte, mentre sullo schermo…
Facciamo visita a Totò
Facciamo visita a Totò Il grande attore, che presto vedremo in un programma televisivo a puntate, sta serenamente percorrendo il viale del tramonto. Ormai ci vede poco, vive in solitudine nell’immenso appartamento di marmi e specchi insieme alla…
Tutti aspettano Totò
Tutti aspettano Totò Prossimamente sui teleschermi. “I Promessi Sposi”, “Scala Reale” e “Tutto Totò” questo il tris d’assi che la TV tiene in serbo per le nostre serate d’autunno e d’inverno. Molti altri programmi di grande impegno sono inoltre…
Silvana Mangano come la vede Pasolini: bionda e innamorata di Totò
Silvana Mangano come la vede Pasolini: bionda e innamorata di Totò Ha diviso in quattro il suo isolamento Attrice scontrosa e intelligente, Silvana Mangano esce malvolentieri dal suo guscio, ma stavolta ha dovuto fare i conti con Visconti, De Sica,…
Totò va in treno con la maschera antigas
Totò va in treno con la maschera antigas Gli uomini che il mondo ci invidia Totò, il grande comico solitario, dichiara di sentirsi fuori del nostro tempo e di appartenere addirittura al secolo delle crociate. Chiuso nel suo patetico isolamento, si…
Totò: «Torno al teatro ma non sarà un addio»
Totò: «Torno al teatro ma non sarà un addio» Dopo il cinema e la tv, l'attore formerà compagnia. Il principe de Curtis intende allestire una commedia di costume ambientata ai giorni nostri. Dai film «di cassetta» a quelli imoegnati. Roma, martedì…
Totò, grande comico, incomincia solo adesso a «fare dei film seri»
Totò, grande comico, incomincia solo adesso a «fare dei film seri» Attore fortunato che ha la virtù della modestia Riconosce di avere sciupato il suo talento, per sfiducia nel successo cinematografico: «Credevo non potesse durare, e la faccenda è…
16 aprile 1967, il sipario si chiude. La scomparsa di Totò sui giornali
16 aprile 1967, il sipario si chiude. La scomparsa di Totò sui giornali I primi sintomi del male si erano manifestati una settimana fa - Aveva dato al fedele segretario centoventimila lire per i funerali raccomandando che tutto fosse fatto con molta…
«Portatemi a Napoli», ha detto prima di morire - Un grande attore, un vero amico
«Portatemi a Napoli», ha detto prima di morire - Un grande attore, un vero amico Sei ore di agonia: l'attacco alle nove di sera di venerdì - Cinque minuti prima aveva rassicurato un nipote dopo un malessere avuto giovedì: «Sto benissimo, lunedì…
«Eduà, stai ccà!» mi disse 50 anni fa al primo incontro
«Eduà, stai ccà!» mi disse 50 anni fa al primo incontro Era un mio compagno sedicenne, che lavorava al Teatro Orfeo: un piccolo, tetro e lurido locale di periferia che tuttavia mi sembrò sontuoso. Erano più colorate le strade di Napoli, più ricche…
Addio Totò
Addio Totò A pagina 48 del volume 24 della Consulta Araldica, il principe Antonio De Curtis (al quale spettava di diritto il titolo di Altezza Imperiale, nonché dì «basileus» e imperatore di tutto l'oriente romano, quale discendente diretto…
La morte di Totò: «stateve bbuone!»
La morte di Totò: «stateve bbuone!» Significa “state bene” ed è un addio alla napoletana. Con questo saluto Totò concludeva ogni settimana la sua trasmissione radiofonica "Il vostro amico Totò", il cui ciclo avrebbe dovuto durare tre mesi. Roma,…
Caro Totò: due giorni prima aveva girato la scena di un funerale
Caro Totò: due giorni prima aveva girato la scena di un funerale Negli ultimi giorni aveva detto: «Adesso che qualcuno s’è accorto che posso essere un grande attore, la salute non mi aiuta più». Quasi cieco, continuava a lavorare, col suo splendido…
Il principe triste che donava sorrisi
Il principe triste che donava sorrisi Nobile di stirpe e di stile, Totò ha dato in beneficenza gran parte del suo patrimonio - "Con la mia faccia potrei esprimere qualunque cosa" - Un figlio maschio fu il suo sogno inappagato Se fosse stato inglese,…
Franca Faldini: nessuna rivalità tra me e la prima moglie di Totò
Franca Faldini: nessuna rivalità tra me e la prima moglie di Totò La seconda moglie di Totò smentisce nel modo più assoluto sia che la signora Rogliani abbia impugnato il testamento, sia che il comico abbia potuto lasciare mezzo miliardo ai poveri…
Totò, il comico dalla faccia tragica
Totò, il comico dalla faccia tragica Con Totò è scomparso uno degli attori più amati dal pubblico e un uomo profondamente buono Sapeva riassumere, con il candore e la forza incisiva dei grandi interpreti, il mistero della vita. Non rifiutò mai…
La scomparsa di Totò: siamo uomini o caporali?
La scomparsa di Totò: siamo uomini o caporali? Totò se ne è andato improvvisamente, per un infarto, la notte tra il 14 e il 15 aprile, all’età di 69 anni. Il giornale-radio — di solito così fedele e ligio a tutto ciò che è ufficiale e governativo —…
Daniele D'Anza: Totò sfiorò la morte in palcoscenico
Daniele D'Anza: Totò sfiorò la morte in palcoscenico Come lo ricorda Daniele D'Anza, il regista di «Tutto Totò» Napoli, aprile Quanta fretta intorno a Totò, quest'anno, come tutti sapessero che per lui sarebbe stato l’ultimo, e ciascuno si…
Liliana Castagnola: ecco la donna che si uccise per amore di Totò
Liliana Castagnola: ecco la donna che si uccise per amore di Totò Raccontiamo per la prima volta la tragica storia della cantante Liliana Castagnola Trentasette anni fa una splendida cantante genovese che aveva ispirato a Guido da Verona il…
Franca Faldini, la vedova di Totò
Franca Faldini, la vedova di Totò Un ritratto toccante della donna che ha vissuto accanto al grande attore, fatto dalla nostra Mimmina Quirico, sua carissima amica. Franca Faldini, quando conobbe l'attore e se ne innamorò, era giovanissima,…
Tuttototò, la sua ultima parte fu quella del capellone
Tuttototò, la sua ultima parte fu quella del capellone Da questa settimana va in onda alla televisione il programma a puntate che Totò aveva appena finito di registrare: un’antologia del suo umorismo. I registi di «Tutto Totò» ricordano in queste…
I cani salvati da Totò
I cani salvati da Totò Roma, maggio I cani randagi cui Totò provvedeva continueranno ad essere ospitati e curati nel canile che il grande attore napoletano aveva allestito alla periferia di Roma. E’ quindi infondata la voce che si era diffusa nei…
Totò non è mai diventato ricco perché non dava valore al denaro
Totò non è mai diventato ricco perché non dava valore al denaro Vi parlo di mio marito Totò Franca Faldini, la vedova del grande comico, ha concesso soltanto a «Oggi» le sue confidenze: «Volevo dare un erede a mio marito, ma il nostro bimbo visse…
Daniele D'Anza: ho diretto Totò fino agli ultimi giorni
Daniele D'Anza: ho diretto Totò fino agli ultimi giorni Il regista Daniele D’Anza, che ha realizzato le nove puntate della trasmissione tv dedicata a Totò e messa in onda proprio in questi giorni, racconta con quanta passione l'attore abbia lavorato…
Liliana de Curtis: la vita ha dato molte coltellate alla schiena di mio padre
Liliana de Curtis: la vita ha dato molte coltellate alla schiena di mio padre Liliana de Curtis e la madre (che fu la prima moglie del grande comico recentemente scomparso) non avevano mai fatto confidenze sulla vita privata dell’attore, per non…
Ennio Flaiano: la prima volta che incontrai Totò
Ennio Flaiano: la prima volta che incontrai Totò Un testo quasi sconosciuto dello sceneggiatore della «Dolce vita» Nella primavera del '52 Roberto Rossellini mi chiese se volevo aiutarlo a rivedere i dialoghi di un film che doveva fare con Totò. Il…
La maschera di Totò
La maschera di Totò Il 16 aprile scorso, alle ore 3,30 del mattino, si spegneva a Roma l’attore Antonio De Curtis, in arte Totò, l’attore e insieme il personaggio comico più eccezionale nella storia del cinema italiano. Pensiamo che questo giudizio,…
Totò, il comico irripetibile
Totò, il comico irripetibile Di Totò — scomparso il 16 aprile scorso ancora in piena attività (stava girando le prime scene de Il padre di famiglia di Nanni Loy, che furono poi rigirate con Tognazzi) — si può ben dire che fu irripetibile. Il suo…
Ricordo di Totò
Ricordo di Totò Il 15 aprile è morto improvvisamente nella sua casa di Roma il celebre attore Totò. Era nato a Napoli il 13 febbraio 1898 dal Marchese Giuseppe de Curtis e da Anna Clemente; destinato alla carriera di Ufficiale di Marina, la guerra…
Franca Faldini: è ingiusto chiamarmi «vedova allegra»
Franca Faldini: è ingiusto chiamarmi «vedova allegra» Franca Faldini, la compagna di Totò, è tornata a fare vita mondana dopo la scomparsa dell’attore avvenuta 4 mesi fa. «Sono giovane, devo continuare a vivere». «Mi piacerebbe, per distrarmi, fare…
Il grande Totò muore ignorato dalla critica - «Il principe straccione»
Il grande Totò muore ignorato dalla critica - «Il principe straccione» Il principe come Cenerentola. Totò, amatissimo dal pubblico in vita, muore senza avere ottenuto il riconoscimento dei critici che gli spetta e che gli toccherà più avanti, quando…
Totò ritorna sul video per regalarci qualche ora di serenità
Totò ritorna sul video per regalarci qualche ora di serenità Ad un anno dalla scomparsa, la TV programma una serie di divertenti film del popolarissimo attore napoletano che seguita a vivere nel cuore della gente e in quello delle donne della sua…
Dove sono finiti tutti i soldi di Totò?
Dove sono finiti tutti i soldi di Totò? L’attrice, che ha trovato un lavoro come esperta di pubbliche relazioni, ci ha rivelato: «Quell’eredità è la pagina più amara della mia vita. Tutto è andato alla figlia di Antonio: che diritto potevo mai far…
Strette di mano: il principe De Curtis
Strette di mano: il principe De Curtis Strette di mano - Il principe de Curtis Alludo al caro Totò. Al grande comico napoletano Totò che si arrabbiava tanto e seriamente quando non lo si appellava con titolo di «Principe» per il quale ha dato, con…
Uccellacci e Uccellini - Galleria fotografica e Rassegna Stampa
Uccellacci e Uccellini - La rassegna stampa I recensori accusano il colpo e si dividono: Enzo Biagi scrive che Totò “si trascina stanco e incosciente in una vicenda che non lo riguarda”; secondo Moravia, “nella parte del padre ci ha dato una delle…
15 aprile 1967, la morte di Totò - Rassegna stampa
15 aprile 1967, la morte di Totò - Rassegna stampa Indice della rassegna stampa «Stampa Sera», Sabato 15 e domenica 16 aprile 1967 «La Stampa», domenica 16 aprile 1967 «Stampa Sera», lunedi 17, martedi 18 aprile 1967 «La Stampa», martedi 18 aprile…
Il fisco contro Totò: scetticismo per la notizia che sia morto povero
Il fisco contro Totò: scetticismo per la notizia che sia morto povero Totò è morto povero affermano i parenti Negli ultimi 5 anni non aveva più fatto un film da protagonista, mentre pagava ingentissime tasse e faceva molta beneficenza ROMA, 20 «Totò…
Ben Gazzara supera la Magnani nel crudo linguaggio romanesco
Ben Gazzara supera la Magnani nel crudo linguaggio romanesco L’eloquio volgare va di moda nei circoli mondani romani - Ma l'attore italo-americano e la grande attrice romana non hanno bisogno di espedienti alla moda per imporre la loro forte…
Totò compone canzoni e Walter Pidgeon canta
Totò compone canzoni e Walter Pidgeon canta Due attori di razza per il medesimo film - Lodi reciproche - Comunicano fra loro con il linguaggio dei muti - Il comico italiano sia scrivendo «Malvagità» «Caro Colonnello», «My dear Cotone!», il saluto…
Una locomotiva del 1913 per «Il giorno più corto»
Una locomotiva del 1913 per «Il giorno più corto» Si gira anche nella stazione di San Pietro. Il regista Corbucci ha trovato autocarri, cannoni e persino un aeroplano della stessa epoca per le riprese del film ambientato durante la «grande guerra» -…
«Il giorno più corto», un giorno per divertirsi
«Il giorno più corto», un giorno per divertirsi Goffredo Lombardo racconta perchè ottantotto fra i più celebri e popolari attori italiani e stranieri hanno accettato di prendere parte, gratuitamente, al “Giorno più corto”. Per una volta, i milionari…
Walter Pidgeon è uscito da Hollywood alla ricerca di un nuovo personaggio
Walter Pidgeon è uscito da Hollywood alla ricerca di un nuovo personaggio Walter Pidgeon è uscito da Hollywood alla ricerca di un nuovo personaggio - Sta interpretando «I due colonnelli» di Steno, accanto a Totò - La sua prima visita alla Città…
È morto il principe Totò
È morto il principe Totò Improvvisa scomparsa del grande comico napoletano stroncato da un infarto - Aveva 70 anni - Oltre che attore, poeta e compositore di canzoni - Il profondo cordoglio del mondo dello spettacolo - Telegrammi di Saragat e di…
Articoli di stampa, dal 1960 al 1969
Per centosettanta poveri cani la provvidenza si chiama Totò
Per centosettanta poveri cani la provvidenza si chiama Totò La patetica storia comincia con la tragica morte di una brava donna che aveva salvato dalla camera a gas una trentina di randagi; ora il generoso intervento del principe-attore ha risolto…
I centonovanta cani di Totò
I centonovanta cani di Totò Ogni giorno centonovanta festosi latrati accolgono, in un canile di Roma, l’arrivo di Totò: il popolare comico è il benefattore che li ha adottati in massa salvandoli dalla fame, fornendo loro cucce confortevoli, e…
L'infallibile Dox torna in borghese
L'infallibile Dox torna in borghese Durante la sua lunga carriera il famoso cane poliziotto ha risolto centocinquanta casi, ha operato otto salvataggi, è stato sette volte ferito. Roma, gennaio Negli Stati Uniti, durante uno dei tanti giochi…
I cani di Totò
I cani di Totò ROMA, gennaio A Forte Boccea, una località prossima a Roma, già da qualche anno una vecchia infermiera aveva organizzato un rudimentale canile, dove aveva raccolto una settantina di cani, tutti randagi, allo scopo di salvarli dalla…
Tutto il cuore di Totò per vincere la battaglia dei cani senza collare
Tutto il cuore di Totò per vincere la battaglia dei cani senza collare Il villaggio di Via Boccea rischia di essere demolito. Un concerto di festosi latrati saluta l'arrivo del principe e della principessa de Curtis - Un comitato composto dalla…
Le nozze con Franca Faldini sono il lungo segreto di Totò
Le nozze con Franca Faldini sono il lungo segreto di Totò Sposati in Svizzera da dieci anni Il primo matrimonio dell’attore fu sciolto nel 1939 ma solo agli effetti civili - Per ora, quindi, l’unione con la Faldini non ha potuto essere celebrata…
Gli «arrivati»: Totò
Gli «arrivati»: Totò Qualcuno si divertiva a chiamarlo «principe», alludendo ironicamente alla sua discendenza bizantina, ma ad un certo punto egli si seccò: «Amici miei — disse — qua siamo tutti lavoratori... siamo tutti amici... non ci sono né…
Principe «smemorato»
Principe «smemorato» Antonio De Curtis - in arte Totò - è giunto al suo ottantesimo film - Sono con lui sul “set” la Lissiak e la Sanson. Alcune scene ricalcano in chiave di esasperazione grottesca il caso "Bruneri-Canella". Dinanzi ad un grande…
Franca Faldini: non lascio Totò
Franca Faldini: non lascio Totò Franca Faldini smentisce le voci di rottura fra lei e il principe de Curtis Proprio in questi giorni è stato scritto un articolo fondato unicamente su una malevola fantasia. Chissà quante lettrici di «Grand Hotel»…
Il principe metafisico, ovverosia Totò
Il principe metafisico, ovverosia Totò Non si piace, dice. Ma si vuole bene da sé. E' altezza imperiale e tante altre cose. Ma deve tutto al personaggio di Totò. Si sarebbe pure fatto frate, se non ci fosse stato il piccolo impedimento della…
Un film con Fellini nelle speranze di Totò
Un film con Fellini nelle speranze di Totò Dopo ventisei anni di attività cinematografica. Un'intervista con il celebre attore, al suo centunesimo film. Ennesimo rifiuto di apparire in televisione. Siamo andati a trovare Totò che recentemente ha…
Vorrei sposare Franca in chiesa
Vorrei sposare Franca in chiesa Totò ha chiesto al tribunale della Sacra Rota di annullare il suo matrimonio con Diana Rogliani Sereno, che fallì dopo pochi mesi nel 1935: desidera che Franca Faldini possa ora diventare la principessa De Curtis e…
Totò a scatola chiusa
Totò a scatola chiusa I personaggi che ci fanno ridere Da quarant'anni il principe napoletano è il maggior «produttore» di comicità sul mercato dello spettacolo • Con il suo marchio di fabbrica qualsiasi filmetto rende milioni Roma, settembre.…
Pasticcio di Maria Antonietta con "recchietelle" alla Totò
Pasticcio di Maria Antonietta con "recchietelle" alla Totò Ogni domenica, da George's, il primo vero circolo dei buongustai d'Italia, una ventina di "eletti" degustano squisiti e inediti manicaretti. Maccheroni ai quattro formaggi per Vittorio De…
Totò, “pater et magister”
Totò, “pater et magister” Le lettere “scontrose” di Arpino Caro Totò, con tutto il rispetto che ho per lei, principe Antonio de Curtis di Griffo-Focas, non mi riesce di cominciare questa lettera senza premettere, appunto, un "caro Totò”... La…
Totò: caporali o aquile
Totò: caporali o aquile Stanco e deluso, il vecchio comico ritorna alla caricatura e alla mimica diretta. Nell’ultimo film di Pasolini si confessa agli animali e si trasforma in uccello rapace. Una satira pungente della società in cui viviamo:…
Il lamento del vecchio Totò
Il lamento del vecchio Totò In una spietata autocritica Totò mostra la corda di tutto il suo pessimismo. Riconosce di avere speso male il suo grande patrimonio di attore, ma biasima i troppo facili successi di tanti altri. ROMA, settembre. «Chiudo…
Tuttototò: in dieci personaggi il meglio di Totò
Tuttototò: in dieci personaggi il meglio di Totò La scenetta più bella, dicono non si vedrà. Un fuoritesto che il comico-principe ha recitato, alla fine del suo lungo lavoro per la TV. La «troupe» si stava sciogliendo; i soliti «grazie», «addio»,…
Totò, serio discorso di un attore comico
Totò, serio discorso di un attore comico Dopo quarantacinque anni da lui dedicati allo spettacolo — cominciò nel 1920 a mietere allori casalinghi partecipando alle «periodiche napoletane» — la critica sembra oggi porre grande attenzione all’attività…
Il principe de Curtis odia Totò
Il principe de Curtis odia Totò Con questo malizioso ritratto della maschera più popolare d’Italia iniziamo una serie di articoli dedicata ai personaggi che ci fanno divertire. Totò si confessa: «Sono un formidabile Pulcinella, rendo allegra la…
Italiani che non ridono - Processo ai comici italiani
Italiani che non ridono - Processo ai comici italiani SORDI: Parolacce e scene audaci non funzionano più - MANFREDI: I registi importanti si vergognano di noi - TOTO’: Basta con gli intellettuali, torniamo alla farsa - MILO: Uomini, uomini, sempre…
Le storielle che non racconterò alla TV
Le storielle che non racconterò alla TV Dieci minuti allegri con Totò Soltanto adesso, dopo anni di resistenza, il popolarissimo Totò ha ceduto all’attrazione del video: in dieci filmetti farà tra l’altro rivivere i suoi più noti personaggi…
Tuttototò: la mia vita in dieci serate
Tuttototò: la mia vita in dieci serate Totò racconta: Perché mi sono arreso alla televisione. Il nostro più grande comico vi anticipa la serie di spettacoli con i quali gli italiani concluderanno ridendo il 1966. “Per voi saranno solo motivo di…
«Tutto Totò»: vietato ai maggiori di 90 anni
«Tutto Totò»: vietato ai maggiori di 90 anni Il popolare attore, dopo 45 anni di attività artistica, ha deciso di far ridere i telespettatori di ogni età con la sua comicità immediata, riproponendo le sue più celebri “gags” in una serie televisiva…
Totò, l'arte di far ridere
Totò, l'arte di far ridere Abbiamo intervistato Totò che a Cannes, con il film "Uccellacci e uccellini", ha rinverdito un successo che dura da 40 anni. Il pubblico di Cannes ha applaudito a scena aperta tre, quattro volte, mentre sullo schermo…
Facciamo visita a Totò
Facciamo visita a Totò Il grande attore, che presto vedremo in un programma televisivo a puntate, sta serenamente percorrendo il viale del tramonto. Ormai ci vede poco, vive in solitudine nell’immenso appartamento di marmi e specchi insieme alla…
Tutti aspettano Totò
Tutti aspettano Totò Prossimamente sui teleschermi. “I Promessi Sposi”, “Scala Reale” e “Tutto Totò” questo il tris d’assi che la TV tiene in serbo per le nostre serate d’autunno e d’inverno. Molti altri programmi di grande impegno sono inoltre…
Silvana Mangano come la vede Pasolini: bionda e innamorata di Totò
Silvana Mangano come la vede Pasolini: bionda e innamorata di Totò Ha diviso in quattro il suo isolamento Attrice scontrosa e intelligente, Silvana Mangano esce malvolentieri dal suo guscio, ma stavolta ha dovuto fare i conti con Visconti, De Sica,…
Totò va in treno con la maschera antigas
Totò va in treno con la maschera antigas Gli uomini che il mondo ci invidia Totò, il grande comico solitario, dichiara di sentirsi fuori del nostro tempo e di appartenere addirittura al secolo delle crociate. Chiuso nel suo patetico isolamento, si…
Totò: «Torno al teatro ma non sarà un addio»
Totò: «Torno al teatro ma non sarà un addio» Dopo il cinema e la tv, l'attore formerà compagnia. Il principe de Curtis intende allestire una commedia di costume ambientata ai giorni nostri. Dai film «di cassetta» a quelli imoegnati. Roma, martedì…
Totò, grande comico, incomincia solo adesso a «fare dei film seri»
Totò, grande comico, incomincia solo adesso a «fare dei film seri» Attore fortunato che ha la virtù della modestia Riconosce di avere sciupato il suo talento, per sfiducia nel successo cinematografico: «Credevo non potesse durare, e la faccenda è…
16 aprile 1967, il sipario si chiude. La scomparsa di Totò sui giornali
16 aprile 1967, il sipario si chiude. La scomparsa di Totò sui giornali I primi sintomi del male si erano manifestati una settimana fa - Aveva dato al fedele segretario centoventimila lire per i funerali raccomandando che tutto fosse fatto con molta…
«Portatemi a Napoli», ha detto prima di morire - Un grande attore, un vero amico
«Portatemi a Napoli», ha detto prima di morire - Un grande attore, un vero amico Sei ore di agonia: l'attacco alle nove di sera di venerdì - Cinque minuti prima aveva rassicurato un nipote dopo un malessere avuto giovedì: «Sto benissimo, lunedì…
«Eduà, stai ccà!» mi disse 50 anni fa al primo incontro
«Eduà, stai ccà!» mi disse 50 anni fa al primo incontro Era un mio compagno sedicenne, che lavorava al Teatro Orfeo: un piccolo, tetro e lurido locale di periferia che tuttavia mi sembrò sontuoso. Erano più colorate le strade di Napoli, più ricche…
Addio Totò
Addio Totò A pagina 48 del volume 24 della Consulta Araldica, il principe Antonio De Curtis (al quale spettava di diritto il titolo di Altezza Imperiale, nonché dì «basileus» e imperatore di tutto l'oriente romano, quale discendente diretto…
La morte di Totò: «stateve bbuone!»
La morte di Totò: «stateve bbuone!» Significa “state bene” ed è un addio alla napoletana. Con questo saluto Totò concludeva ogni settimana la sua trasmissione radiofonica "Il vostro amico Totò", il cui ciclo avrebbe dovuto durare tre mesi. Roma,…
Caro Totò: due giorni prima aveva girato la scena di un funerale
Caro Totò: due giorni prima aveva girato la scena di un funerale Negli ultimi giorni aveva detto: «Adesso che qualcuno s’è accorto che posso essere un grande attore, la salute non mi aiuta più». Quasi cieco, continuava a lavorare, col suo splendido…
Il principe triste che donava sorrisi
Il principe triste che donava sorrisi Nobile di stirpe e di stile, Totò ha dato in beneficenza gran parte del suo patrimonio - "Con la mia faccia potrei esprimere qualunque cosa" - Un figlio maschio fu il suo sogno inappagato Se fosse stato inglese,…
Franca Faldini: nessuna rivalità tra me e la prima moglie di Totò
Franca Faldini: nessuna rivalità tra me e la prima moglie di Totò La seconda moglie di Totò smentisce nel modo più assoluto sia che la signora Rogliani abbia impugnato il testamento, sia che il comico abbia potuto lasciare mezzo miliardo ai poveri…
Totò, il comico dalla faccia tragica
Totò, il comico dalla faccia tragica Con Totò è scomparso uno degli attori più amati dal pubblico e un uomo profondamente buono Sapeva riassumere, con il candore e la forza incisiva dei grandi interpreti, il mistero della vita. Non rifiutò mai…
La scomparsa di Totò: siamo uomini o caporali?
La scomparsa di Totò: siamo uomini o caporali? Totò se ne è andato improvvisamente, per un infarto, la notte tra il 14 e il 15 aprile, all’età di 69 anni. Il giornale-radio — di solito così fedele e ligio a tutto ciò che è ufficiale e governativo —…
Daniele D'Anza: Totò sfiorò la morte in palcoscenico
Daniele D'Anza: Totò sfiorò la morte in palcoscenico Come lo ricorda Daniele D'Anza, il regista di «Tutto Totò» Napoli, aprile Quanta fretta intorno a Totò, quest'anno, come tutti sapessero che per lui sarebbe stato l’ultimo, e ciascuno si…
Liliana Castagnola: ecco la donna che si uccise per amore di Totò
Liliana Castagnola: ecco la donna che si uccise per amore di Totò Raccontiamo per la prima volta la tragica storia della cantante Liliana Castagnola Trentasette anni fa una splendida cantante genovese che aveva ispirato a Guido da Verona il…
Franca Faldini, la vedova di Totò
Franca Faldini, la vedova di Totò Un ritratto toccante della donna che ha vissuto accanto al grande attore, fatto dalla nostra Mimmina Quirico, sua carissima amica. Franca Faldini, quando conobbe l'attore e se ne innamorò, era giovanissima,…
Tuttototò, la sua ultima parte fu quella del capellone
Tuttototò, la sua ultima parte fu quella del capellone Da questa settimana va in onda alla televisione il programma a puntate che Totò aveva appena finito di registrare: un’antologia del suo umorismo. I registi di «Tutto Totò» ricordano in queste…
I cani salvati da Totò
I cani salvati da Totò Roma, maggio I cani randagi cui Totò provvedeva continueranno ad essere ospitati e curati nel canile che il grande attore napoletano aveva allestito alla periferia di Roma. E’ quindi infondata la voce che si era diffusa nei…
Totò non è mai diventato ricco perché non dava valore al denaro
Totò non è mai diventato ricco perché non dava valore al denaro Vi parlo di mio marito Totò Franca Faldini, la vedova del grande comico, ha concesso soltanto a «Oggi» le sue confidenze: «Volevo dare un erede a mio marito, ma il nostro bimbo visse…
Daniele D'Anza: ho diretto Totò fino agli ultimi giorni
Daniele D'Anza: ho diretto Totò fino agli ultimi giorni Il regista Daniele D’Anza, che ha realizzato le nove puntate della trasmissione tv dedicata a Totò e messa in onda proprio in questi giorni, racconta con quanta passione l'attore abbia lavorato…
Liliana de Curtis: la vita ha dato molte coltellate alla schiena di mio padre
Liliana de Curtis: la vita ha dato molte coltellate alla schiena di mio padre Liliana de Curtis e la madre (che fu la prima moglie del grande comico recentemente scomparso) non avevano mai fatto confidenze sulla vita privata dell’attore, per non…
Ennio Flaiano: la prima volta che incontrai Totò
Ennio Flaiano: la prima volta che incontrai Totò Un testo quasi sconosciuto dello sceneggiatore della «Dolce vita» Nella primavera del '52 Roberto Rossellini mi chiese se volevo aiutarlo a rivedere i dialoghi di un film che doveva fare con Totò. Il…
La maschera di Totò
La maschera di Totò Il 16 aprile scorso, alle ore 3,30 del mattino, si spegneva a Roma l’attore Antonio De Curtis, in arte Totò, l’attore e insieme il personaggio comico più eccezionale nella storia del cinema italiano. Pensiamo che questo giudizio,…
Totò, il comico irripetibile
Totò, il comico irripetibile Di Totò — scomparso il 16 aprile scorso ancora in piena attività (stava girando le prime scene de Il padre di famiglia di Nanni Loy, che furono poi rigirate con Tognazzi) — si può ben dire che fu irripetibile. Il suo…
Ricordo di Totò
Ricordo di Totò Il 15 aprile è morto improvvisamente nella sua casa di Roma il celebre attore Totò. Era nato a Napoli il 13 febbraio 1898 dal Marchese Giuseppe de Curtis e da Anna Clemente; destinato alla carriera di Ufficiale di Marina, la guerra…
Franca Faldini: è ingiusto chiamarmi «vedova allegra»
Franca Faldini: è ingiusto chiamarmi «vedova allegra» Franca Faldini, la compagna di Totò, è tornata a fare vita mondana dopo la scomparsa dell’attore avvenuta 4 mesi fa. «Sono giovane, devo continuare a vivere». «Mi piacerebbe, per distrarmi, fare…
Il grande Totò muore ignorato dalla critica - «Il principe straccione»
Il grande Totò muore ignorato dalla critica - «Il principe straccione» Il principe come Cenerentola. Totò, amatissimo dal pubblico in vita, muore senza avere ottenuto il riconoscimento dei critici che gli spetta e che gli toccherà più avanti, quando…
Totò ritorna sul video per regalarci qualche ora di serenità
Totò ritorna sul video per regalarci qualche ora di serenità Ad un anno dalla scomparsa, la TV programma una serie di divertenti film del popolarissimo attore napoletano che seguita a vivere nel cuore della gente e in quello delle donne della sua…
Dove sono finiti tutti i soldi di Totò?
Dove sono finiti tutti i soldi di Totò? L’attrice, che ha trovato un lavoro come esperta di pubbliche relazioni, ci ha rivelato: «Quell’eredità è la pagina più amara della mia vita. Tutto è andato alla figlia di Antonio: che diritto potevo mai far…
Strette di mano: il principe De Curtis
Strette di mano: il principe De Curtis Strette di mano - Il principe de Curtis Alludo al caro Totò. Al grande comico napoletano Totò che si arrabbiava tanto e seriamente quando non lo si appellava con titolo di «Principe» per il quale ha dato, con…
Uccellacci e Uccellini - Galleria fotografica e Rassegna Stampa
Uccellacci e Uccellini - La rassegna stampa I recensori accusano il colpo e si dividono: Enzo Biagi scrive che Totò “si trascina stanco e incosciente in una vicenda che non lo riguarda”; secondo Moravia, “nella parte del padre ci ha dato una delle…
15 aprile 1967, la morte di Totò - Rassegna stampa
15 aprile 1967, la morte di Totò - Rassegna stampa Indice della rassegna stampa «Stampa Sera», Sabato 15 e domenica 16 aprile 1967 «La Stampa», domenica 16 aprile 1967 «Stampa Sera», lunedi 17, martedi 18 aprile 1967 «La Stampa», martedi 18 aprile…
Il fisco contro Totò: scetticismo per la notizia che sia morto povero
Il fisco contro Totò: scetticismo per la notizia che sia morto povero Totò è morto povero affermano i parenti Negli ultimi 5 anni non aveva più fatto un film da protagonista, mentre pagava ingentissime tasse e faceva molta beneficenza ROMA, 20 «Totò…
Ben Gazzara supera la Magnani nel crudo linguaggio romanesco
Ben Gazzara supera la Magnani nel crudo linguaggio romanesco L’eloquio volgare va di moda nei circoli mondani romani - Ma l'attore italo-americano e la grande attrice romana non hanno bisogno di espedienti alla moda per imporre la loro forte…
Totò compone canzoni e Walter Pidgeon canta
Totò compone canzoni e Walter Pidgeon canta Due attori di razza per il medesimo film - Lodi reciproche - Comunicano fra loro con il linguaggio dei muti - Il comico italiano sia scrivendo «Malvagità» «Caro Colonnello», «My dear Cotone!», il saluto…
Una locomotiva del 1913 per «Il giorno più corto»
Una locomotiva del 1913 per «Il giorno più corto» Si gira anche nella stazione di San Pietro. Il regista Corbucci ha trovato autocarri, cannoni e persino un aeroplano della stessa epoca per le riprese del film ambientato durante la «grande guerra» -…
«Il giorno più corto», un giorno per divertirsi
«Il giorno più corto», un giorno per divertirsi Goffredo Lombardo racconta perchè ottantotto fra i più celebri e popolari attori italiani e stranieri hanno accettato di prendere parte, gratuitamente, al “Giorno più corto”. Per una volta, i milionari…
Walter Pidgeon è uscito da Hollywood alla ricerca di un nuovo personaggio
Walter Pidgeon è uscito da Hollywood alla ricerca di un nuovo personaggio Walter Pidgeon è uscito da Hollywood alla ricerca di un nuovo personaggio - Sta interpretando «I due colonnelli» di Steno, accanto a Totò - La sua prima visita alla Città…
È morto il principe Totò
È morto il principe Totò Improvvisa scomparsa del grande comico napoletano stroncato da un infarto - Aveva 70 anni - Oltre che attore, poeta e compositore di canzoni - Il profondo cordoglio del mondo dello spettacolo - Telegrammi di Saragat e di…
Articoli di stampa, al 1990 al 1999
C'è poco da ridere: la nipotina di Totò è sparita nella droga
C'è poco da ridere: la nipotina di Totò è sparita nella droga Nessuno sa dove si sia nascosta Diana de Curtis scomparsa subito dopo essere uscita di galera. Coinvolta in un traffico di stupefacenti,…
Liliana de Curtis: «Totò m'ha fatto piangere»
Liliana de Curtis: «Totò m'ha fatto piangere» Un libro della figlia rievoca il grande comico. «Era gelosissimo di me», confida Liliana de Curtis, l’erede dell’indimenticabile artista che la Rai sta…
Totò: foto private e scatti d'autore
Totò: foto private e scatti d'autore L’album di famiglia del principe De Curtis in mostra al Centro Internazionale di Brera. Sono due album con i fogli di cartoncino scuro e la copertina di pelle a…
Il principe e la ballerina
Il principe e la ballerina Le donne fatali gli hanno sempre fatto perdere la testa, sul set e nella vita. Ma una sola l’ha fatto piangere. Uccidendosi per lui La bella faccia da principe napoletano…
Liliana Castagnola, il segreto di Totò
Liliana Castagnola, il segreto di Totò Oggi il principe Antonio de Curtis, in arte Totò, è conosciuto da tutte le generazioni e celebrato come la più grande maschera italiana. Eppure la sua vita è…
Come Totò divenne il principe de Curtis
Come Totò divenne il principe de Curtis Abbiamo parlato nel numero del 27 TV Radiocorriere di un segreto che aveva segnato la vita del grande Totò e che probabilmente aveva contribuito a imprimergli…
Mio padre Totò: ecco chi era veramente il principe attore
Mio padre Totò: ecco chi era veramente il principe attore Liliana de Curtis, l’erede dell’indimenticabile comico napoletano. Rivela in un libro-verità gli aspetti più bizzarri e sorprendenti della…
Jella e pinzellacchere
Jella e pinzellacchere In anteprima un capitolo di «Totò mio padre», il libro di Liliana de Curtis. Il principe della risata era certo un «uomo di mondo», ma conservava superstizioni e piccole manie.…
Presentazione del libro di Liliana de Curtis «Totò mio padre»
Presentazione del libro di Liliana de Curtis «Totò mio padre» Totò: il principe e il povero Grande, grande, grande. E il resto? Quisquilie, pinzellacchere. L'oro di Napoli • In vita Antonio De Curtis…
Liliana de Curtis: «la malafemmena di mio padre era...»
Liliana de Curtis: «la malafemmena di mio padre era...» A ventitré anni dalla scomparsa di Totò, Malafemmena rimane una delle più belle canzoni italiane, riproposta recentemente dalla grande Mina. Mi…
Festa per il ritorno in Italia di Liliana da Johannesburg
Festa per il ritorno in Italia di Liliana da Johannesburg Tutti insieme appassionatamente nel ricordo del principe della risata Snobbato in vita, e poi clamorosamente rivalutato dopo la morte. Totò…
Con Macario e Totò i fascisti ridevano verde
Con Macario e Totò i fascisti ridevano verde Prima della guerra non fu il cinema dei telefoni bianchi ma quello di comici vecchi e nuovi che prendevano per i fondelli il Duce e i gerarchi a fare la…
Diana: Totò scrisse «Malafemmina» pensando a me
Diana: Totò scrisse «Malafemmina» pensando a me Terza parte La vedova del grande attore ha scritto di suo pugno per "Gente" la storia della sua vita - Parte 3 - Diana Rogliani, che fu la moglie…
Diana: «Mio marito mi teneva chiusa a chiave»
Diana: «Mio marito mi teneva chiusa a chiave» Seconda parte La vedova del grande attore ha scritto di suo pugno per "Gente" la storia della sua vita - Parte 2 - Diana Rogliani, che fu la moglie…
Diana: subito dopo avermi conosciuto, Totò mi disse: «signorina, vorrei sposarla»
Diana: subito dopo avermi conosciuto, Totò mi disse: «signorina, vorrei sposarla» Prima parte La vedova del grande attore ha scritto di suo pugno per "Gente" la storia della sua vita - Parte 1 -…
Presentazione del libro di Franca Faldini «Insieme nel buio»
Presentazione del libro di Franca Faldini «Insieme nel buio» Franca Faldini: «la mia vita, con furore» Gli occhi di Franca Faldini sono di color cangiarne tra il viola e il turchese a seconda degli…
Federico Fellini: «il mio Totò»
Federico Fellini: «il mio Totò» Per Dario Fo è l’Arlecchino del ’900, per Fellini è Pulcinella, anzi, l’Italia. In questa intervista esclusiva il regista ci offre un ritratto per parole e immagini…
Il Totò mai visto
Il Totò mai visto Pasolini, nostro "padre selvaggio”. Forse mai come in questo fine secolo terremotato si ricorre alla fonte della sua poesia. Un crescente interesse soprattutto da parte dei giovani;…
Totò venticinque anni dopo la sua scomparsa - Rassegna Stampa
Totò venticinque anni dopo la sua scomparsa - Rassegna Stampa Totò, una risata per ogni famiglia Si sentiva prigioniero di brutti film: neanche lui capiva che erano il «brodo» ideale Un fenomeno…
Totò, genio puro come Keaton e Charlot
Totò, genio puro come Keaton e Charlot Ho lavorato una sola volta con Totò, nel 1951. Il film era «Totò e i Re di Roma» e il mio personaggio, una partecipazione, somigliava a quello di «Mamma mia che…
Totò, un Pinocchio crudele e asessuato
Totò, un Pinocchio crudele e asessuato Totò come Arlecchino, ma anche come Pulcinella. Totò maschera totale, una delle poche, autentiche maschere del nostro teatro. E maschera cattiva, crudele. Totò,…
«Caro papà, grazie anche a nome dei tuoi umili fans». Liliana de Curtis
Caro papà, grazie anche a nome dei tuoi umili fans. Liliana de Curtis In una lettera aperta al celebre artista l’amore e il rimpianto della figlia Liliana autrice di un libro di prossima uscita che…
Carlo Ludovico Bragaglia: «Totò, una marionetta che ignorava la sua grandezza»
Carlo Ludovico Bragaglia: «Totò, una marionetta che ignorava la sua grandezza» Il ricordo di Carlo Ludovico Bragaglia che lo diresse in sei film: da «Animali pazzi» a «47 morto che parla». Dice il…
Tutte le mattine sotto casa di Totò una fila di poveri
Tutte le mattine sotto casa di Totò una fila di poveri La proverbiale bontà dell’attore ispirò Zavattini e De Sica. Non sapeva iniziare la giornata senza fare un’opera di bene come pagare…
Renzo Arbore: «È la Napoli che piace a me»
E' la Napoli che piace a me In quel ghigno tragicomico si specchia la doppia anima di una città nobilissima. Difficile per me dire qualcosa di nuovo su Totò. Totò è sempre stato uno dei miei punti di…
Vincenzo Mollica: «Pescando perle in un oceano di versi e gag»
Vincenzo Mollica: «Pescando perle in un oceano di versi e gag» Accadrà sicuramente nel futuro che qualche serio studioso del mondo dello spettacolo decida di affrontare un lavoro solo apparentemente…
Mio padre Totò
Mio padre Totò Liliana De Curtis, l’unica figlia, ricorda il celebre attore scomparso 25 anni fa. «In famiglia tutti hanno ereditato qualcosa da lui», dice «dalla somiglianza fisica alla filosofia di…
Totò e Charlot, confronto fra due geni della risata
Totò e Charlot, confronto fra due geni della risata Nel luglio del 1992 uscì su due quotidiani un interessante botta e risposta tra Renzo Arbore e il giornalista Tullio Kezich sull'arte espressa da…
Monicelli: la sera cantavamo con Totò
Monicelli: la sera cantavamo con Totò Steno ed io diventammo registi per caso quando inventammo «Totò cerca casa». Per «Risate di gioia» la Magnani non lo voleva: «Abbassa il tono del film» «O«k,…
Ricordando Totò
Ricordando Totò Gianni Allegra La guerra era appena finita e un’ Italia povera e provata aveva voglia di divertirsi e forse bisogno di allegre evasioni. E’ davvero così semplice la spiegazione? (A…
Carlo Croccolo: «per anni Totò ha parlato con la mia voce»
Carlo Croccolo: «per anni Totò ha parlato con la mia voce» L'attore napoletano, che è stato uno dei pochissimi amici intimi del "principe della risata”, racconta come negli ultimi anni di lavoro…
Renzo Arbore: io e Totò
Renzo Arbore: io e Totò Fra quisquilie e pinzillacchere, l’inventore di tante trasmissioni di successo sta ultimando un programma dedicato al nostro più grande maestro della risata. «Sarà uno…
Quale Totò?
Quale Totò? Quale Totò? Il comico napoletano Totò (pseudonimo di Antonio de Curtis, 1898-1967) ha rappresentato uno dei fenomeni di divismo più importanti dell’intero cinema italiano. La sua sola…
Liliana de Curtis: «mio padre, Totò, mi fa regali dal cielo»
Liliana de Curtis: «mio padre, Totò, mi fa regali dal cielo» «Vi rivelo tutti i messaggi che mio padre, il grande Totò, mi manda dall'aldilà» PRIMA PARTE - La nostra serie di articoli in cui parlano…
Totò e Milly Carlucci: il principe e la bionda
Totò e Milly Carlucci: il principe e la bionda Totò e Milly Carlucci: cronaca di un incontro impossibile. Posare per le foto di “Sorrisi” mi ha molto impressionata: ho avuto la sensazione di stare…
Totò, il principe e la sciantosa
Totò, il principe e la sciantosa Dopo quarant'anni ritorna il diario del grande comico con pagine inedite, tratte dalla ristampa della prima autobiografia di Totò «Siamo uomini o caporali» edita da…
Totò si pentì di «Uccellacci e uccellini»
Totò si pentì di «Uccellacci e uccellini» Siciliano e la Faldini: no, di Pasolini era entusiasta. Appunti inediti curati dalla figlia Liliana. Ma lo scrittore e la compagna dell'attore dubitano…
Totò sotto le bombe e tra i maiali
Totò sotto le bombe e tra i maiali Quella volta con papà. Liliana de Curtis: sfollati in campagna, nel luglio '43. ROMA Sirene, sirene, sirene, l'ululato che squarcia la sera, e lacera i cuori, e li…
Franca Faldini: «Totò è sempre nel mio cuore però da vent'anni ho ritrovato la felicità accanto a un principe»
Franca Faldini: «Totò è sempre nel mio cuore però da vent'anni ho ritrovato la felicità accanto a un principe» Mentre la TV ripropone i film più belli del comico, parla Franca Faldini, che fu la sua…
Liliana de Curtis: «Totò cerca film»
Liliana de Curtis: «Totò cerca film» Superstizioso, igienista, generoso all’eccesso. La figlia unica e amatissima del grande comico napoletano racconta la sua vita accanto al padre. E fra ricordi,…
Franca Faldini: «Totò? Meglio di Gary Cooper»
Franca Faldini: «Totò? Meglio di Gary Cooper» È un libro zeppo di fatti, di nomi, di dettagli anche piccanti, ma non è un libro pettegolo. Lo ha scritto una donna che è stata per quindici anni con…
Totò trenta anni dopo: la rassegna stampa
Totò trenta anni dopo: la rassegna stampa Il settimanale specializzato «Film TV» nel numero 17 pubblicato nell'aprile 1997, in occasione del 30° anniversario della morte di Totò ripercorre la vita…
Liliana de Curtis: «Mi è sembrato di sentire ancora la voce di Totò»
Liliana de Curtis: «Mi è sembrato di sentire ancora la voce di Totò» Liliana de Curtis racconta la scoperta degli inediti, ora affidati alla voce della D’Abbraccio. Un piccolo tesoro tra le carte…
1898-1998: Totò cento
1898-1998: Totò cento Il 15 febbraio 1898 nasce a Napoli il principe della risata. Per i cento anni di Totò si preparano grandi festeggiamenti. Intanto, la figlia Liliana sta realizzando, con la sua…
Totò e lo sport: siamo campioni o caporali?
Totò e lo sport: siamo campioni o caporali? Il 15 febbraio ricorrono i 100 anni dalla nascita dell'attore napoletano. L'abbiamo voluto ricordare con le parole e le immagini dei suoi film dedicati…
Totò. Che secolo...
Totò. Che secolo... Nato cent’anni fa alla Sanità, conservò l’humus del suo quartiere lasciando capolavori in cui s’intrecciano comico e patetico Totò morì a Roma all’alba del 15 aprile del 1967. Con…
L'enigma Totò
L'enigma Totò Principe del Sacro Romano Impero e plebeo del Rione Sanità. Divo adorato dalle platee teatrali e cinematografiche, ma selvaggiamente sfruttato dai meccanismi commerciali. Uomo di…
Caro Totò, sei diventato il santo della risata
Caro Totò, sei diventato il santo della risata PRIMO PIANO CENTENARIO Festa per il caro amico Totò con polemiche in... mostra L’OMAGGIO AL PRINCIPE - Iniziative La Regione istituisce un comitato per…
Cento anni dalla nascita: Totò come non l'avete mai visto
Cento anni dalla nascita: Totò come non l'avete mai visto Antonio de Curtis, principe e mimo, odiava la retorica degli anniversari e ai compleanni si intristiva, però le sincere manifestazioni…
Totò doveva diventare prete, ma a messa faceva il varietà
Totò doveva diventare prete, ma a messa faceva il varietà Cent’anni fa nasceva il principe della risata. Sfogliando con la figlia l'album dei ricordi, abbiamo scoperto una pagina segreta e…
15 febbraio 1998: Totò cento
15 febbraio 1998: Totò cento Totò 100 - A un secolo dalla nascita del principe della risata Il 15 febbraio 1898, alle ore 7.30, nel Rione Sanità di Napoli, in via Santa Maria Antesaecula, al secondo…
1898-1998: Cento anni di Totò - La stampa, le immagini, gli eventi
1898-1998: Cento anni di Totò - La stampa, le immagini, gli eventi Così la stampa dell'epoca Totò introvabile, Totò classico In rassegna 25 film Antonio Maria Giuseppe de Curtis-Gagliardi Grillo…
Totò, Carolina e la censura: «Quello sbirro è uno scandalo!»
Totò, Carolina e la censura: «Quello sbirro è uno scandalo!» Un poliziotto senza alcuna autorità una ragazza sedotta e abbandonata, un prete menefreghista e bandiere rosse che sventolano per tutto il…
Le facce mai viste della marionetta Totò
Le facce mai viste della marionetta Totò La memoria. Un convegno all'Università di Roma vuol rendere giustizia all'attore. Si incontrarono che avevano 14 e 16 anni, due ragazzi che sarebbero…
La formazione artistica di Totò
La formazione artistica di Totò La formazione artistica di Totò Tradizioni e maestri Nel ricostruire, per quel che è possibile, una teatrografia dell’attore è opportuno soffermarsi su alcuni aspetti…
Quando Totò era il Belpaese
Quando Totò era il Belpaese Perfino la Zecca, con una medaglia, celebra l'anniversario. A venticinque anni dalla scomparsa, tutta l'Italia ricorda il principe dei comici del dopoguerra. In bombetta e…
Totò, signore del secolo che ride
Totò, signore del secolo che ride La sua comicità, diretta, fisica, fatta di improvvisazione e di estro approdò al cinema e consentì di superare la barriera che divide il teatro comico da quello…
Il mio Totò, pessimista comico
Il mio Totò, pessimista comico Il mio Totò, pessimista comico. «Uno ha da mori' per essere compreso», diceva con ironia» A venticinque anni dalla scomparsa, Franca Faldini racconta la sua vita con il…
Cent'anni da Totò
Cent'anni da Totò «Perchè ridiamo? Forse perchè l'umanità è cattiva...» Un secolo fa, il 15 febbraio 1898, nasceva Antonio De Curtis. Si sarebbe scoperto nobilissimo principe, anche della risata.…
Trent'anni fa moriva il Principe della risata
Trent'anni fa moriva il Principe della risata Quelle indimenticabili sere a cena da sua altezza In privato, era un gran signore che parlava poco, non rideva, raramente sorrideva. E sfogliava…
Totò, un principe misterioso
Totò, un principe misterioso Nel libro «Totò, A prescindere» Fellini e Visconti omaggiano l'uomo e l'artista. Dopo la prima biografia, il nuovo libro della figlia Liliana raccoglie testimonianze e…
Con Totò ogni limite ha una pazienza
Con Totò ogni limite ha una pazienza Poffarbacco - Il lessico di Totò resiste al tempo così come le sue pellicole appena restaurate. La figlia Liliana ricorda l'attore e i suoi giochi linguistici che…
Articoli di stampa, al 1990 al 1999
C'è poco da ridere: la nipotina di Totò è sparita nella droga
C'è poco da ridere: la nipotina di Totò è sparita nella droga Nessuno sa dove si sia nascosta Diana de Curtis scomparsa subito dopo essere uscita di galera. Coinvolta in un traffico di stupefacenti,…
Liliana de Curtis: «Totò m'ha fatto piangere»
Liliana de Curtis: «Totò m'ha fatto piangere» Un libro della figlia rievoca il grande comico. «Era gelosissimo di me», confida Liliana de Curtis, l’erede dell’indimenticabile artista che la Rai sta…
Totò: foto private e scatti d'autore
Totò: foto private e scatti d'autore L’album di famiglia del principe De Curtis in mostra al Centro Internazionale di Brera. Sono due album con i fogli di cartoncino scuro e la copertina di pelle a…
Il principe e la ballerina
Il principe e la ballerina Le donne fatali gli hanno sempre fatto perdere la testa, sul set e nella vita. Ma una sola l’ha fatto piangere. Uccidendosi per lui La bella faccia da principe napoletano…
Liliana Castagnola, il segreto di Totò
Liliana Castagnola, il segreto di Totò Oggi il principe Antonio de Curtis, in arte Totò, è conosciuto da tutte le generazioni e celebrato come la più grande maschera italiana. Eppure la sua vita è…
Come Totò divenne il principe de Curtis
Come Totò divenne il principe de Curtis Abbiamo parlato nel numero del 27 TV Radiocorriere di un segreto che aveva segnato la vita del grande Totò e che probabilmente aveva contribuito a imprimergli…
Mio padre Totò: ecco chi era veramente il principe attore
Mio padre Totò: ecco chi era veramente il principe attore Liliana de Curtis, l’erede dell’indimenticabile comico napoletano. Rivela in un libro-verità gli aspetti più bizzarri e sorprendenti della…
Jella e pinzellacchere
Jella e pinzellacchere In anteprima un capitolo di «Totò mio padre», il libro di Liliana de Curtis. Il principe della risata era certo un «uomo di mondo», ma conservava superstizioni e piccole manie.…
Presentazione del libro di Liliana de Curtis «Totò mio padre»
Presentazione del libro di Liliana de Curtis «Totò mio padre» Totò: il principe e il povero Grande, grande, grande. E il resto? Quisquilie, pinzellacchere. L'oro di Napoli • In vita Antonio De Curtis…
Liliana de Curtis: «la malafemmena di mio padre era...»
Liliana de Curtis: «la malafemmena di mio padre era...» A ventitré anni dalla scomparsa di Totò, Malafemmena rimane una delle più belle canzoni italiane, riproposta recentemente dalla grande Mina. Mi…
Festa per il ritorno in Italia di Liliana da Johannesburg
Festa per il ritorno in Italia di Liliana da Johannesburg Tutti insieme appassionatamente nel ricordo del principe della risata Snobbato in vita, e poi clamorosamente rivalutato dopo la morte. Totò…
Con Macario e Totò i fascisti ridevano verde
Con Macario e Totò i fascisti ridevano verde Prima della guerra non fu il cinema dei telefoni bianchi ma quello di comici vecchi e nuovi che prendevano per i fondelli il Duce e i gerarchi a fare la…
Diana: Totò scrisse «Malafemmina» pensando a me
Diana: Totò scrisse «Malafemmina» pensando a me Terza parte La vedova del grande attore ha scritto di suo pugno per "Gente" la storia della sua vita - Parte 3 - Diana Rogliani, che fu la moglie…
Diana: «Mio marito mi teneva chiusa a chiave»
Diana: «Mio marito mi teneva chiusa a chiave» Seconda parte La vedova del grande attore ha scritto di suo pugno per "Gente" la storia della sua vita - Parte 2 - Diana Rogliani, che fu la moglie…
Diana: subito dopo avermi conosciuto, Totò mi disse: «signorina, vorrei sposarla»
Diana: subito dopo avermi conosciuto, Totò mi disse: «signorina, vorrei sposarla» Prima parte La vedova del grande attore ha scritto di suo pugno per "Gente" la storia della sua vita - Parte 1 -…
Presentazione del libro di Franca Faldini «Insieme nel buio»
Presentazione del libro di Franca Faldini «Insieme nel buio» Franca Faldini: «la mia vita, con furore» Gli occhi di Franca Faldini sono di color cangiarne tra il viola e il turchese a seconda degli…
Federico Fellini: «il mio Totò»
Federico Fellini: «il mio Totò» Per Dario Fo è l’Arlecchino del ’900, per Fellini è Pulcinella, anzi, l’Italia. In questa intervista esclusiva il regista ci offre un ritratto per parole e immagini…
Il Totò mai visto
Il Totò mai visto Pasolini, nostro "padre selvaggio”. Forse mai come in questo fine secolo terremotato si ricorre alla fonte della sua poesia. Un crescente interesse soprattutto da parte dei giovani;…
Totò venticinque anni dopo la sua scomparsa - Rassegna Stampa
Totò venticinque anni dopo la sua scomparsa - Rassegna Stampa Totò, una risata per ogni famiglia Si sentiva prigioniero di brutti film: neanche lui capiva che erano il «brodo» ideale Un fenomeno…
Totò, genio puro come Keaton e Charlot
Totò, genio puro come Keaton e Charlot Ho lavorato una sola volta con Totò, nel 1951. Il film era «Totò e i Re di Roma» e il mio personaggio, una partecipazione, somigliava a quello di «Mamma mia che…
Totò, un Pinocchio crudele e asessuato
Totò, un Pinocchio crudele e asessuato Totò come Arlecchino, ma anche come Pulcinella. Totò maschera totale, una delle poche, autentiche maschere del nostro teatro. E maschera cattiva, crudele. Totò,…
«Caro papà, grazie anche a nome dei tuoi umili fans». Liliana de Curtis
Caro papà, grazie anche a nome dei tuoi umili fans. Liliana de Curtis In una lettera aperta al celebre artista l’amore e il rimpianto della figlia Liliana autrice di un libro di prossima uscita che…
Carlo Ludovico Bragaglia: «Totò, una marionetta che ignorava la sua grandezza»
Carlo Ludovico Bragaglia: «Totò, una marionetta che ignorava la sua grandezza» Il ricordo di Carlo Ludovico Bragaglia che lo diresse in sei film: da «Animali pazzi» a «47 morto che parla». Dice il…
Tutte le mattine sotto casa di Totò una fila di poveri
Tutte le mattine sotto casa di Totò una fila di poveri La proverbiale bontà dell’attore ispirò Zavattini e De Sica. Non sapeva iniziare la giornata senza fare un’opera di bene come pagare…
Renzo Arbore: «È la Napoli che piace a me»
E' la Napoli che piace a me In quel ghigno tragicomico si specchia la doppia anima di una città nobilissima. Difficile per me dire qualcosa di nuovo su Totò. Totò è sempre stato uno dei miei punti di…
Vincenzo Mollica: «Pescando perle in un oceano di versi e gag»
Vincenzo Mollica: «Pescando perle in un oceano di versi e gag» Accadrà sicuramente nel futuro che qualche serio studioso del mondo dello spettacolo decida di affrontare un lavoro solo apparentemente…
Mio padre Totò
Mio padre Totò Liliana De Curtis, l’unica figlia, ricorda il celebre attore scomparso 25 anni fa. «In famiglia tutti hanno ereditato qualcosa da lui», dice «dalla somiglianza fisica alla filosofia di…
Totò e Charlot, confronto fra due geni della risata
Totò e Charlot, confronto fra due geni della risata Nel luglio del 1992 uscì su due quotidiani un interessante botta e risposta tra Renzo Arbore e il giornalista Tullio Kezich sull'arte espressa da…
Monicelli: la sera cantavamo con Totò
Monicelli: la sera cantavamo con Totò Steno ed io diventammo registi per caso quando inventammo «Totò cerca casa». Per «Risate di gioia» la Magnani non lo voleva: «Abbassa il tono del film» «O«k,…
Ricordando Totò
Ricordando Totò Gianni Allegra La guerra era appena finita e un’ Italia povera e provata aveva voglia di divertirsi e forse bisogno di allegre evasioni. E’ davvero così semplice la spiegazione? (A…
Carlo Croccolo: «per anni Totò ha parlato con la mia voce»
Carlo Croccolo: «per anni Totò ha parlato con la mia voce» L'attore napoletano, che è stato uno dei pochissimi amici intimi del "principe della risata”, racconta come negli ultimi anni di lavoro…
Renzo Arbore: io e Totò
Renzo Arbore: io e Totò Fra quisquilie e pinzillacchere, l’inventore di tante trasmissioni di successo sta ultimando un programma dedicato al nostro più grande maestro della risata. «Sarà uno…
Quale Totò?
Quale Totò? Quale Totò? Il comico napoletano Totò (pseudonimo di Antonio de Curtis, 1898-1967) ha rappresentato uno dei fenomeni di divismo più importanti dell’intero cinema italiano. La sua sola…
Liliana de Curtis: «mio padre, Totò, mi fa regali dal cielo»
Liliana de Curtis: «mio padre, Totò, mi fa regali dal cielo» «Vi rivelo tutti i messaggi che mio padre, il grande Totò, mi manda dall'aldilà» PRIMA PARTE - La nostra serie di articoli in cui parlano…
Totò e Milly Carlucci: il principe e la bionda
Totò e Milly Carlucci: il principe e la bionda Totò e Milly Carlucci: cronaca di un incontro impossibile. Posare per le foto di “Sorrisi” mi ha molto impressionata: ho avuto la sensazione di stare…
Totò, il principe e la sciantosa
Totò, il principe e la sciantosa Dopo quarant'anni ritorna il diario del grande comico con pagine inedite, tratte dalla ristampa della prima autobiografia di Totò «Siamo uomini o caporali» edita da…
Totò si pentì di «Uccellacci e uccellini»
Totò si pentì di «Uccellacci e uccellini» Siciliano e la Faldini: no, di Pasolini era entusiasta. Appunti inediti curati dalla figlia Liliana. Ma lo scrittore e la compagna dell'attore dubitano…
Totò sotto le bombe e tra i maiali
Totò sotto le bombe e tra i maiali Quella volta con papà. Liliana de Curtis: sfollati in campagna, nel luglio '43. ROMA Sirene, sirene, sirene, l'ululato che squarcia la sera, e lacera i cuori, e li…
Franca Faldini: «Totò è sempre nel mio cuore però da vent'anni ho ritrovato la felicità accanto a un principe»
Franca Faldini: «Totò è sempre nel mio cuore però da vent'anni ho ritrovato la felicità accanto a un principe» Mentre la TV ripropone i film più belli del comico, parla Franca Faldini, che fu la sua…
Liliana de Curtis: «Totò cerca film»
Liliana de Curtis: «Totò cerca film» Superstizioso, igienista, generoso all’eccesso. La figlia unica e amatissima del grande comico napoletano racconta la sua vita accanto al padre. E fra ricordi,…
Franca Faldini: «Totò? Meglio di Gary Cooper»
Franca Faldini: «Totò? Meglio di Gary Cooper» È un libro zeppo di fatti, di nomi, di dettagli anche piccanti, ma non è un libro pettegolo. Lo ha scritto una donna che è stata per quindici anni con…
Totò trenta anni dopo: la rassegna stampa
Totò trenta anni dopo: la rassegna stampa Il settimanale specializzato «Film TV» nel numero 17 pubblicato nell'aprile 1997, in occasione del 30° anniversario della morte di Totò ripercorre la vita…
Liliana de Curtis: «Mi è sembrato di sentire ancora la voce di Totò»
Liliana de Curtis: «Mi è sembrato di sentire ancora la voce di Totò» Liliana de Curtis racconta la scoperta degli inediti, ora affidati alla voce della D’Abbraccio. Un piccolo tesoro tra le carte…
1898-1998: Totò cento
1898-1998: Totò cento Il 15 febbraio 1898 nasce a Napoli il principe della risata. Per i cento anni di Totò si preparano grandi festeggiamenti. Intanto, la figlia Liliana sta realizzando, con la sua…
Totò e lo sport: siamo campioni o caporali?
Totò e lo sport: siamo campioni o caporali? Il 15 febbraio ricorrono i 100 anni dalla nascita dell'attore napoletano. L'abbiamo voluto ricordare con le parole e le immagini dei suoi film dedicati…
Totò. Che secolo...
Totò. Che secolo... Nato cent’anni fa alla Sanità, conservò l’humus del suo quartiere lasciando capolavori in cui s’intrecciano comico e patetico Totò morì a Roma all’alba del 15 aprile del 1967. Con…
L'enigma Totò
L'enigma Totò Principe del Sacro Romano Impero e plebeo del Rione Sanità. Divo adorato dalle platee teatrali e cinematografiche, ma selvaggiamente sfruttato dai meccanismi commerciali. Uomo di…
Caro Totò, sei diventato il santo della risata
Caro Totò, sei diventato il santo della risata PRIMO PIANO CENTENARIO Festa per il caro amico Totò con polemiche in... mostra L’OMAGGIO AL PRINCIPE - Iniziative La Regione istituisce un comitato per…
Cento anni dalla nascita: Totò come non l'avete mai visto
Cento anni dalla nascita: Totò come non l'avete mai visto Antonio de Curtis, principe e mimo, odiava la retorica degli anniversari e ai compleanni si intristiva, però le sincere manifestazioni…
Totò doveva diventare prete, ma a messa faceva il varietà
Totò doveva diventare prete, ma a messa faceva il varietà Cent’anni fa nasceva il principe della risata. Sfogliando con la figlia l'album dei ricordi, abbiamo scoperto una pagina segreta e…
15 febbraio 1998: Totò cento
15 febbraio 1998: Totò cento Totò 100 - A un secolo dalla nascita del principe della risata Il 15 febbraio 1898, alle ore 7.30, nel Rione Sanità di Napoli, in via Santa Maria Antesaecula, al secondo…
1898-1998: Cento anni di Totò - La stampa, le immagini, gli eventi
1898-1998: Cento anni di Totò - La stampa, le immagini, gli eventi Così la stampa dell'epoca Totò introvabile, Totò classico In rassegna 25 film Antonio Maria Giuseppe de Curtis-Gagliardi Grillo…
Totò, Carolina e la censura: «Quello sbirro è uno scandalo!»
Totò, Carolina e la censura: «Quello sbirro è uno scandalo!» Un poliziotto senza alcuna autorità una ragazza sedotta e abbandonata, un prete menefreghista e bandiere rosse che sventolano per tutto il…
Le facce mai viste della marionetta Totò
Le facce mai viste della marionetta Totò La memoria. Un convegno all'Università di Roma vuol rendere giustizia all'attore. Si incontrarono che avevano 14 e 16 anni, due ragazzi che sarebbero…
La formazione artistica di Totò
La formazione artistica di Totò La formazione artistica di Totò Tradizioni e maestri Nel ricostruire, per quel che è possibile, una teatrografia dell’attore è opportuno soffermarsi su alcuni aspetti…
Quando Totò era il Belpaese
Quando Totò era il Belpaese Perfino la Zecca, con una medaglia, celebra l'anniversario. A venticinque anni dalla scomparsa, tutta l'Italia ricorda il principe dei comici del dopoguerra. In bombetta e…
Totò, signore del secolo che ride
Totò, signore del secolo che ride La sua comicità, diretta, fisica, fatta di improvvisazione e di estro approdò al cinema e consentì di superare la barriera che divide il teatro comico da quello…
Il mio Totò, pessimista comico
Il mio Totò, pessimista comico Il mio Totò, pessimista comico. «Uno ha da mori' per essere compreso», diceva con ironia» A venticinque anni dalla scomparsa, Franca Faldini racconta la sua vita con il…
Cent'anni da Totò
Cent'anni da Totò «Perchè ridiamo? Forse perchè l'umanità è cattiva...» Un secolo fa, il 15 febbraio 1898, nasceva Antonio De Curtis. Si sarebbe scoperto nobilissimo principe, anche della risata.…
Trent'anni fa moriva il Principe della risata
Trent'anni fa moriva il Principe della risata Quelle indimenticabili sere a cena da sua altezza In privato, era un gran signore che parlava poco, non rideva, raramente sorrideva. E sfogliava…
Totò, un principe misterioso
Totò, un principe misterioso Nel libro «Totò, A prescindere» Fellini e Visconti omaggiano l'uomo e l'artista. Dopo la prima biografia, il nuovo libro della figlia Liliana raccoglie testimonianze e…
Con Totò ogni limite ha una pazienza
Con Totò ogni limite ha una pazienza Poffarbacco - Il lessico di Totò resiste al tempo così come le sue pellicole appena restaurate. La figlia Liliana ricorda l'attore e i suoi giochi linguistici che…
Articoli di stampa, dal 1940 al 1949
Totò in «San Giovanni decollato» (1941) – Recensione e contesto del film di Amleto Palermi
Totò in «San Giovanni decollato» (1941) Recensione e contesto del film di Amleto Palermi Totò tra rivista e cinema: limiti e virtù messi a confronto «San Giovanni Decollato», se cosi può ancora…
Totò, ovvero Pulcinella – l’articolo su «Film» del 1941 che consacra la maschera napoletana
Totò, ovvero Pulcinella L’articolo su «Film» del 1941 che consacra la maschera napoletana Pulcinella, varietà e la cifra comica di Totò I nomi citati in questa rubrica sono puramente fantastici.…
Totò oggi potrebbe essere canonico o ufficiale di marina
Totò oggi potrebbe essere canonico o ufficiale di marina Una recente onorificenza e i ricordi della sua fanciullezza. Perchè non si votò al sacerdozio. Venne "riformato" e non fu ammesso…
Totò, l’«Allegro fantasma» (1941): recensione d’epoca del film di Amleto Palermi
Totò, l’«Allegro fantasma» (1941) Recensione d’epoca del film di Amleto Palermi La recensione d’epoca, contesto 1940-1941 Di solito i casi testamentari, che offrono spunti per commedie e film,…
Arte antica di Totò: l’articolo di Aldo Paladini su «Tempo» (1941) tra Commedia dell’Arte e varietà
Arte antica di Totò: l’articolo di Aldo Paladini su «Tempo» (1941) Tra Commedia dell’Arte e varietà Totò tra Commedia dell’Arte e varietà: la maschera del “gagà” Ci ricordavamo di lui quella sera,…
1943 – Totò, da lupo di mare a volpe di palcoscenico (Il Piccolo delle ore diciotto)
1943 – Totò, da lupo di mare a volpe di palcoscenico (Il Piccolo delle ore diciotto) Un aristocratico nel Varietà - Contesto storico (febbraio 1943, Politeama Rossetti, carriera in svolta) La…
Due chiacchiere con Totò (Parma, 19 febbraio 1943): intervista sulla tournée e L’Orlando curioso di Galdieri
Due chiacchiere con Totò (Parma, 19 febbraio 1943) Intervista sulla tournée e L’Orlando curioso di Galdieri A Parma Totò ha fatto una scappata. Una sola mezza giornata ci ha concesso il grande…
La «prima» senza gerarchi 1944: Totò e il suo doppio gioco sul palcoscenico
Totò al Teatro Valle (1944) La «prima» senza gerarchi e il doppio gioco comico Il 26 giugno, al Valle, ho assistito, finalmente, a una prima senza gerarchi. La platea, i palchi, il loggione erano…
“Ehi, della Gonda, quale novità?” 1945 – Totò e la comicità in rivista secondo Vincenzo Talarico
Ehi, della Gonda, quale novità? Recensione di Totò su «Star» (1945) Dove il titolo c'entra solo fino a un certo punto con Totò e De Filippo... La comicità di Totò sfugge a una definizione che non sia…
L'assalto alla linea Totò e Wanda Osiris alla riscossa
L'assalto alla linea Totò e Wanda Osiris alla riscossa Attraverso alcune amicizie influenti, quali quella di Alberto Cianca e di Mario Pannunzio, sto abilmente intrigando, e non è più questo un…
La resa di Totò, 1941: momento decisivo nella vita artistica del Principe della risata
La resa di Totò, 1941 Momento decisivo nella vita artistica del Principe della risata All'antico Demostene (da non confondere con Aristofane, nè con quello antico nè con quello moderno) confessava,…
Ecco Totò, Altezza Imperiale (1946) – Rassegna stampa e nobiltà dei de Curtis
Ecco Totò, Altezza Imperiale (1946) – Rassegna stampa e nobiltà dei de Curtis La sentenza e i titoli nobiliari di Totò (1946) Sua altezza Imperiale Principe Antonio de Curtis Griffo Focas Conte…
Le «Sette» di Totò: recensione 1946 della rivista teatrale «Eravamo sette sorelle»
Totò sul palco con «Eravamo sette sorelle» (1946) – recensione su «7Sette» La nuova rivista di Totò al «Quattro fontane» di Roma. Ho lasciato al guardaroba il modesto abito grigio di tutti i giorni…
Gli occhi più disillusi del mondo: 1947, Totò in scena al Lirico di Milano
Gli occhi più disillusi del mondo: 1947 Totò in scena al Lirico di Milano Il tubino e la redingote sono quelli di Charlot, certe intonazioni sono ancora di Ettore Petrolini, il naso e il mento sono…
Tutti bravi, se ci fanno ridere. 1947: Totò al Lirico di Milano
Tutti bravi, se ci fanno ridere. 1947: Totò al Lirico di Milano Totò al Lirico di Milano Totò, al Lirico, fa sbellicare il pubblico milanese dalle risa; appartiene alla triade della risata. Macario,…
Totò dorme come Adamo (1947): nottambulo, cronaca e curiosità d’epoca
Totò dorme come Adamo Dal racconto alla storia: cosa ci dice questo pezzo d’epoca Totò è il nottambulo per eccellenza, e quindi vive più di notte che di giorno. Verso le due dopo mezzanotte eravamo…
“A Barcellona non dormono mai”: il racconto di Totò dalla Gazzetta Sera del 5 giugno 1947
Totò racconta: a Barcellona non dormono mai Il racconto di Totò dalla Gazzetta Sera del 5 giugno 1947 Barcellona e Napoli: lingua, suoni e notti. “Entre dos Luces” e l’offerta messicana. Il ritorno…
1948 – Totò al Teatro Nuovo di Milano con «C’era una volta il mondo»
1948 – Totò al Teatro Nuovo di Milano con «C’era una volta il mondo» La recensione di Orio Vergani: comicità, ritmo e numeri di scena Alla comicità di Totò si possono trovare molte origini, come…
Le Vocazioni di Totò (1948): tra seminario, palcoscenico e principe della comicità
Le Vocazioni di Totò (1948) Tra seminario, palcoscenico e principe della comicità Da ragazzo voleva farsi prete e studiò in seminario; più tardi divise la sua vita fra due grandi vocazioni: quella di…
Totò e la nobiltà – Pioggia di croci e commende sulla democrazia – 1948
Pioggia di croci e commende sulla democrazia Il contesto: ordini equestri nel 1948 Ordini equestri, polemiche sulla loro giuridica e storica autenticità, Gran Maestri ed insigniti: tutto un mondo…
Ha ragione Totò (1948): Giovanni Mosca su Totò e il ‘mento snodato’
Ha ragione Totò: il movimento pendolare del mento snodato è la forza di Totò Il “mento snodato”: gesto, attesa, risata Totò non è di quei comici che affatichino e disorientino il pubblico, ogni volta…
1948 – Totò al Giro d'Italia: impacciati i «girini» ma ancora più impacciati i loro «divi»
1948 – Totò al Giro d'Italia: impacciati i «girini» ma ancora più impacciati i loro «divi» Totò “corridore”: gag, controfigure e curiosità Quando i "campioni" giunsero sul posto, un delizioso…
Totò e il ‘Mago di Napoli’ (1948): Achille D’Angelo su Stampa Sera – racconto e contesto
Totò e il ‘Mago di Napoli’ (1948): Achille D’Angelo su Stampa Sera – racconto e contesto Achille D'Angelo racconta la sua vita Per Totò non c'è mistero Spiegazione intelligente di un fenomeno che…
«Bada che ti mangio»: muro del pianto tra le quinte dopo la "prima" di Totò
«Bada che ti mangio»: muro del pianto tra le quinte dopo la "prima" di Totò Il debutto di Totò a Milano era stato preso molto seriamente. Quattro rinvii, una preparazione pubblicitaria eccezionale,…
“Totò perde i caccia ma vince con i 381” (Corriere dell’Informazione, 5 marzo 1949) | Dietro le quinte della rivista: prove, quadri e regia di Galdieri
Totò perde i caccia ma vince con i 381 Dal palcoscenico a Milano: rinvii, debutto e ricezione del pubblico La strategia degli spettacoli di rivista va assomigliando a quella della guerra navale.…
Antonio de Curtis nel 1949: perché non ride alle recite di Totò – “Bada che ti mangio”, profilo dall’"Europeo" (6 marzo 1949)
Antonio de Curtis nel 1949: perché non ride alle recite di Totò “Bada che ti mangio”, profilo dall’L’Europeo (6 marzo 1949) È il principe De Curtis, che va ogni anno a baciare il piede di Sant’…
Totò “commodoro” (Tempo, 7 maggio 1949) – fototesto Federico Patellani
Totò “commodoro” (Tempo, 7 maggio 1949) fototesto Federico Patellani La terza personalità: Totò il “commodoro” tra scena e vita Totò è sempre stato un caso tipico di doppia vita: come comico e come…
«Bada che ti mangio»: Totò a Milano e i “50 milioni” (1949–1950) – genesi, debutto e rassegna stampa
«Bada che ti mangio»: Totò a Milano e i “50 milioni” (1949–1950) Genesi, debutto e rassegna stampa La genesi (1949): Totò, Michele Galdieri e Remigio Paone Immaginiamo un pomeriggio qualunque…
Totò «cerca casa»: molte donnine è riuscito a trovare, ma non due camere e cucina
Totò «cerca casa»: molte donnine è riuscito a trovare, ma non due camere e cucina Trama, contesto e genesi del film Se ricevete una cartolina così concepita: «Sto cercando casa, aiutatemi », una…
Totò-rivista: nozze d’argento (Gazzetta del Popolo, 10 dicembre 1949) — 25 anni di palcoscenico tra Maffei e Alfieri
Totò-rivista: nozze d'argento 25 anni di palcoscenico tra Maffei e Alfieri Venticinque anni fa dalle tavole del «Maffei» a quelle dell'«Alfieri» - Ricordo di Achille Maresca e della sua Marisa allora…
«Volumineide» al Valle: Totò “Pinocchio”, Magnani “Cappuccetto Rosso” (Capriati su «Film», 2 maggio 1942) – analisi storica e materiali originali
«Volumineide» al Valle: Totò "pinocchio" e Anna Magnani "cappuccetto rosso" (Capriati su «Film», 2 maggio 1942) – analisi storica e materiali originali Un'idea geniale, in questa rivista, c'è. Non…
Al Lirico Totò in «Volumineide» (marzo 1942) – la rivista di Michele Galdieri con Anna Magnani: recensione d’epoca
Al Lirico Totò in «Volumineide» (marzo 1942) La rivista di Michele Galdieri con Anna Magnani: recensione d’epoca La rivista «Volumineide». Lo stile comico di Totò secondo Ramperti, la performance di…
«Ma se ci toccano nel nostro debole»… non toccateli nel copione (Film, 15 marzo 1947) – Mario Casalbore su Totò e la rivista
«Ma se ci toccano nel nostro debole»… non toccateli nel copione (Film, 15 marzo 1947) – Mario Casalbore su Totò e la rivista “Debolezze” del mestiere e difesa degli autori. Totò è grande — Villa è...…
Clelia contro Totò (Film, 28 giugno 1947): il “match” a colpi di sketch fra la Matania e Antonio de Curtis
Clelia contro Totò Il “match” a colpi di sketch fra Clelia Matania e Antonio de Curtis Incontro di pesi massimi valevole per il campionato italiano della rivista. La contesa sugli sketch e le…
Ditta «Totò & C.» (Film, 8 marzo 1947): Garinei, Giovannini, Nelli e Mangini con Totò al debutto
Ditta "Totò & C." Garinei, Giovannini, Nelli e Mangini con Totò al debutto Che debutti, ognun lo dice; quando sia, nessun lo sa. Chi? Totò. Garinei & Giovannini, Nelli e Mangini: ruoli creativi Questa…
Totò atomico (Tempo, marzo 1949): applausi a “Bada che ti mangio”, cast, costi di scena e progetto Londra
Totò atomico Applausi a “Bada che ti mangio”, cast, costi di scena e progetto Londra La nuova rivista di Galdieri, andata in scena dopo parecchi rinvii, è un grande successo coreografico. Il copione…
Anna contro Totò (Film, 15 febbraio 1947) – Compagnia Magnani o Compagnia Totò
Anna contro Totò Compagnia Magnani o Compagnia Totò? C'è già chi pensava di rivedere la Magnani con Totò: non se ne fa nulla e pazienza! Il contesto del 1947: teatro di rivista, cinema e la coppia…
Invadono il cinema duchi, principi e marchesi (Oggi, 28 luglio 1949) — Totò e la nobiltà nei set cinematografici
Invadono il cinema duchi, principi e marchesi Totò e la nobiltà nei set cinematografici La nobiltà italiana cerca irrequieta notorietà e guadagno nel mondo della pellicola. Registi e testimoni:…
Articoli di stampa, dal 1940 al 1949
Totò in «San Giovanni decollato» (1941) – Recensione e contesto del film di Amleto Palermi
Totò in «San Giovanni decollato» (1941) Recensione e contesto del film di Amleto Palermi Totò tra rivista e cinema: limiti e virtù messi a confronto «San Giovanni Decollato», se cosi può ancora…
Totò, ovvero Pulcinella – l’articolo su «Film» del 1941 che consacra la maschera napoletana
Totò, ovvero Pulcinella L’articolo su «Film» del 1941 che consacra la maschera napoletana Pulcinella, varietà e la cifra comica di Totò I nomi citati in questa rubrica sono puramente fantastici.…
Totò oggi potrebbe essere canonico o ufficiale di marina
Totò oggi potrebbe essere canonico o ufficiale di marina Una recente onorificenza e i ricordi della sua fanciullezza. Perchè non si votò al sacerdozio. Venne "riformato" e non fu ammesso…
Totò, l’«Allegro fantasma» (1941): recensione d’epoca del film di Amleto Palermi
Totò, l’«Allegro fantasma» (1941) Recensione d’epoca del film di Amleto Palermi La recensione d’epoca, contesto 1940-1941 Di solito i casi testamentari, che offrono spunti per commedie e film,…
Arte antica di Totò: l’articolo di Aldo Paladini su «Tempo» (1941) tra Commedia dell’Arte e varietà
Arte antica di Totò: l’articolo di Aldo Paladini su «Tempo» (1941) Tra Commedia dell’Arte e varietà Totò tra Commedia dell’Arte e varietà: la maschera del “gagà” Ci ricordavamo di lui quella sera,…
1943 – Totò, da lupo di mare a volpe di palcoscenico (Il Piccolo delle ore diciotto)
1943 – Totò, da lupo di mare a volpe di palcoscenico (Il Piccolo delle ore diciotto) Un aristocratico nel Varietà - Contesto storico (febbraio 1943, Politeama Rossetti, carriera in svolta) La…
Due chiacchiere con Totò (Parma, 19 febbraio 1943): intervista sulla tournée e L’Orlando curioso di Galdieri
Due chiacchiere con Totò (Parma, 19 febbraio 1943) Intervista sulla tournée e L’Orlando curioso di Galdieri A Parma Totò ha fatto una scappata. Una sola mezza giornata ci ha concesso il grande…
La «prima» senza gerarchi 1944: Totò e il suo doppio gioco sul palcoscenico
Totò al Teatro Valle (1944) La «prima» senza gerarchi e il doppio gioco comico Il 26 giugno, al Valle, ho assistito, finalmente, a una prima senza gerarchi. La platea, i palchi, il loggione erano…
“Ehi, della Gonda, quale novità?” 1945 – Totò e la comicità in rivista secondo Vincenzo Talarico
Ehi, della Gonda, quale novità? Recensione di Totò su «Star» (1945) Dove il titolo c'entra solo fino a un certo punto con Totò e De Filippo... La comicità di Totò sfugge a una definizione che non sia…
L'assalto alla linea Totò e Wanda Osiris alla riscossa
L'assalto alla linea Totò e Wanda Osiris alla riscossa Attraverso alcune amicizie influenti, quali quella di Alberto Cianca e di Mario Pannunzio, sto abilmente intrigando, e non è più questo un…
La resa di Totò, 1941: momento decisivo nella vita artistica del Principe della risata
La resa di Totò, 1941 Momento decisivo nella vita artistica del Principe della risata All'antico Demostene (da non confondere con Aristofane, nè con quello antico nè con quello moderno) confessava,…
Ecco Totò, Altezza Imperiale (1946) – Rassegna stampa e nobiltà dei de Curtis
Ecco Totò, Altezza Imperiale (1946) – Rassegna stampa e nobiltà dei de Curtis La sentenza e i titoli nobiliari di Totò (1946) Sua altezza Imperiale Principe Antonio de Curtis Griffo Focas Conte…
Le «Sette» di Totò: recensione 1946 della rivista teatrale «Eravamo sette sorelle»
Totò sul palco con «Eravamo sette sorelle» (1946) – recensione su «7Sette» La nuova rivista di Totò al «Quattro fontane» di Roma. Ho lasciato al guardaroba il modesto abito grigio di tutti i giorni…
Gli occhi più disillusi del mondo: 1947, Totò in scena al Lirico di Milano
Gli occhi più disillusi del mondo: 1947 Totò in scena al Lirico di Milano Il tubino e la redingote sono quelli di Charlot, certe intonazioni sono ancora di Ettore Petrolini, il naso e il mento sono…
Tutti bravi, se ci fanno ridere. 1947: Totò al Lirico di Milano
Tutti bravi, se ci fanno ridere. 1947: Totò al Lirico di Milano Totò al Lirico di Milano Totò, al Lirico, fa sbellicare il pubblico milanese dalle risa; appartiene alla triade della risata. Macario,…
Totò dorme come Adamo (1947): nottambulo, cronaca e curiosità d’epoca
Totò dorme come Adamo Dal racconto alla storia: cosa ci dice questo pezzo d’epoca Totò è il nottambulo per eccellenza, e quindi vive più di notte che di giorno. Verso le due dopo mezzanotte eravamo…
“A Barcellona non dormono mai”: il racconto di Totò dalla Gazzetta Sera del 5 giugno 1947
Totò racconta: a Barcellona non dormono mai Il racconto di Totò dalla Gazzetta Sera del 5 giugno 1947 Barcellona e Napoli: lingua, suoni e notti. “Entre dos Luces” e l’offerta messicana. Il ritorno…
1948 – Totò al Teatro Nuovo di Milano con «C’era una volta il mondo»
1948 – Totò al Teatro Nuovo di Milano con «C’era una volta il mondo» La recensione di Orio Vergani: comicità, ritmo e numeri di scena Alla comicità di Totò si possono trovare molte origini, come…
Le Vocazioni di Totò (1948): tra seminario, palcoscenico e principe della comicità
Le Vocazioni di Totò (1948) Tra seminario, palcoscenico e principe della comicità Da ragazzo voleva farsi prete e studiò in seminario; più tardi divise la sua vita fra due grandi vocazioni: quella di…
Totò e la nobiltà – Pioggia di croci e commende sulla democrazia – 1948
Pioggia di croci e commende sulla democrazia Il contesto: ordini equestri nel 1948 Ordini equestri, polemiche sulla loro giuridica e storica autenticità, Gran Maestri ed insigniti: tutto un mondo…
Ha ragione Totò (1948): Giovanni Mosca su Totò e il ‘mento snodato’
Ha ragione Totò: il movimento pendolare del mento snodato è la forza di Totò Il “mento snodato”: gesto, attesa, risata Totò non è di quei comici che affatichino e disorientino il pubblico, ogni volta…
1948 – Totò al Giro d'Italia: impacciati i «girini» ma ancora più impacciati i loro «divi»
1948 – Totò al Giro d'Italia: impacciati i «girini» ma ancora più impacciati i loro «divi» Totò “corridore”: gag, controfigure e curiosità Quando i "campioni" giunsero sul posto, un delizioso…
Totò e il ‘Mago di Napoli’ (1948): Achille D’Angelo su Stampa Sera – racconto e contesto
Totò e il ‘Mago di Napoli’ (1948): Achille D’Angelo su Stampa Sera – racconto e contesto Achille D'Angelo racconta la sua vita Per Totò non c'è mistero Spiegazione intelligente di un fenomeno che…
«Bada che ti mangio»: muro del pianto tra le quinte dopo la "prima" di Totò
«Bada che ti mangio»: muro del pianto tra le quinte dopo la "prima" di Totò Il debutto di Totò a Milano era stato preso molto seriamente. Quattro rinvii, una preparazione pubblicitaria eccezionale,…
“Totò perde i caccia ma vince con i 381” (Corriere dell’Informazione, 5 marzo 1949) | Dietro le quinte della rivista: prove, quadri e regia di Galdieri
Totò perde i caccia ma vince con i 381 Dal palcoscenico a Milano: rinvii, debutto e ricezione del pubblico La strategia degli spettacoli di rivista va assomigliando a quella della guerra navale.…
Antonio de Curtis nel 1949: perché non ride alle recite di Totò – “Bada che ti mangio”, profilo dall’"Europeo" (6 marzo 1949)
Antonio de Curtis nel 1949: perché non ride alle recite di Totò “Bada che ti mangio”, profilo dall’L’Europeo (6 marzo 1949) È il principe De Curtis, che va ogni anno a baciare il piede di Sant’…
Totò “commodoro” (Tempo, 7 maggio 1949) – fototesto Federico Patellani
Totò “commodoro” (Tempo, 7 maggio 1949) fototesto Federico Patellani La terza personalità: Totò il “commodoro” tra scena e vita Totò è sempre stato un caso tipico di doppia vita: come comico e come…
«Bada che ti mangio»: Totò a Milano e i “50 milioni” (1949–1950) – genesi, debutto e rassegna stampa
«Bada che ti mangio»: Totò a Milano e i “50 milioni” (1949–1950) Genesi, debutto e rassegna stampa La genesi (1949): Totò, Michele Galdieri e Remigio Paone Immaginiamo un pomeriggio qualunque…
Totò «cerca casa»: molte donnine è riuscito a trovare, ma non due camere e cucina
Totò «cerca casa»: molte donnine è riuscito a trovare, ma non due camere e cucina Trama, contesto e genesi del film Se ricevete una cartolina così concepita: «Sto cercando casa, aiutatemi », una…
Totò-rivista: nozze d’argento (Gazzetta del Popolo, 10 dicembre 1949) — 25 anni di palcoscenico tra Maffei e Alfieri
Totò-rivista: nozze d'argento 25 anni di palcoscenico tra Maffei e Alfieri Venticinque anni fa dalle tavole del «Maffei» a quelle dell'«Alfieri» - Ricordo di Achille Maresca e della sua Marisa allora…
«Volumineide» al Valle: Totò “Pinocchio”, Magnani “Cappuccetto Rosso” (Capriati su «Film», 2 maggio 1942) – analisi storica e materiali originali
«Volumineide» al Valle: Totò "pinocchio" e Anna Magnani "cappuccetto rosso" (Capriati su «Film», 2 maggio 1942) – analisi storica e materiali originali Un'idea geniale, in questa rivista, c'è. Non…
Al Lirico Totò in «Volumineide» (marzo 1942) – la rivista di Michele Galdieri con Anna Magnani: recensione d’epoca
Al Lirico Totò in «Volumineide» (marzo 1942) La rivista di Michele Galdieri con Anna Magnani: recensione d’epoca La rivista «Volumineide». Lo stile comico di Totò secondo Ramperti, la performance di…
«Ma se ci toccano nel nostro debole»… non toccateli nel copione (Film, 15 marzo 1947) – Mario Casalbore su Totò e la rivista
«Ma se ci toccano nel nostro debole»… non toccateli nel copione (Film, 15 marzo 1947) – Mario Casalbore su Totò e la rivista “Debolezze” del mestiere e difesa degli autori. Totò è grande — Villa è...…
Clelia contro Totò (Film, 28 giugno 1947): il “match” a colpi di sketch fra la Matania e Antonio de Curtis
Clelia contro Totò Il “match” a colpi di sketch fra Clelia Matania e Antonio de Curtis Incontro di pesi massimi valevole per il campionato italiano della rivista. La contesa sugli sketch e le…
Ditta «Totò & C.» (Film, 8 marzo 1947): Garinei, Giovannini, Nelli e Mangini con Totò al debutto
Ditta "Totò & C." Garinei, Giovannini, Nelli e Mangini con Totò al debutto Che debutti, ognun lo dice; quando sia, nessun lo sa. Chi? Totò. Garinei & Giovannini, Nelli e Mangini: ruoli creativi Questa…
Totò atomico (Tempo, marzo 1949): applausi a “Bada che ti mangio”, cast, costi di scena e progetto Londra
Totò atomico Applausi a “Bada che ti mangio”, cast, costi di scena e progetto Londra La nuova rivista di Galdieri, andata in scena dopo parecchi rinvii, è un grande successo coreografico. Il copione…
Anna contro Totò (Film, 15 febbraio 1947) – Compagnia Magnani o Compagnia Totò
Anna contro Totò Compagnia Magnani o Compagnia Totò? C'è già chi pensava di rivedere la Magnani con Totò: non se ne fa nulla e pazienza! Il contesto del 1947: teatro di rivista, cinema e la coppia…
Invadono il cinema duchi, principi e marchesi (Oggi, 28 luglio 1949) — Totò e la nobiltà nei set cinematografici
Invadono il cinema duchi, principi e marchesi Totò e la nobiltà nei set cinematografici La nobiltà italiana cerca irrequieta notorietà e guadagno nel mondo della pellicola. Registi e testimoni:…
Articoli di stampa, dal 1970 al 1979
Moglie in spalla, facciamo la guerra al fisco
Moglie in spalla, facciamo la guerra al fisco Fra tasse e divi del cinema non c’è mai stata buona armonia. Ora un nuovo elemento per contestare l’ha scoperto Andrea Checchi, nei panni non di…
Totò vent'anni dopo riabilitato dalle risate dei giovani
Totò vent'anni dopo riabilitato dalle risate dei giovani Dopo il felice esperimento di questa estate a Milano, nelle sale di tutta Italia tornano a grande richiesta i film del comico napoletano.…
Totò 1971 - Totò al Giro d'Italia
Totò 1971 - Totò al Giro d'Italia Dopo morto, Totò sta vivendo il suo terzo momento magico. È un fenomeno senz’altro eccezionale: tutti i suoi film, anche quelli considerati un tempo i peggiori,…
È ritornato Totò: perchè ridiamo come matti rivedendo i suoi vecchi film
È ritornato Totò: perchè ridiamo come matti rivedendo i suoi vecchi film? Uno dietro l'altro tornano i film di Totò e le sale cinematografiche si riempiono. I noleggiatori avevano cominciato…
La febbre di Totò
La febbre di Totò Il 15 aprile del 1967 si spegneva a Roma il grande comico napoletano, compianto da milioni di spettatori. Oggi, a distanza di cinque anni, si assiste al rilancio dei suoi film più…
I fiaschi dell'uomo di gomma
I fiaschi dell'uomo di gomma Totò nei ricordi di chi gli ha vissuto vicino - La vita del celebre comico scomparso 5 anni fa, dall’infanzia alla morte • Lo chiamavano «l’uomo di gomma», a Napoli, agli…
Prima di tutto il pubblico
Prima di tutto il pubblico I ricordi inediti del suo impresario Elio Gigante. «Era un uomo inguaribilmente buono e generoso». Gli anni dell'avanspettacolo e dei debiti: geniale ma «distratto», si…
In TV la rivincita di Totò
In TV la rivincita di Totò Otto film del grande comico napoletano che ora riempie i cinema - «Vorrei almeno essere rispettato» si lamentava l'attore dilaniato in vita dai critici. Oggi tutti gli…
Totò: la sua comicità e i comici dopo di lui
Totò: la sua comicità e i comici dopo di lui Da «I due orfanelli» a «Uccellacci e uccellini»: alla televisione una selezione di film interpretati dal popolare attore Roma, marzo Disse una volta Totò:…
A sei anni dalla morte esplode il «fenomeno Totò»
A sei anni dalla morte esplode il «fenomeno Totò» Stasera in TV il primo film dedicato al grande comico Forse mai prima d’ora si era assistito, nel mondo dello spettacolo, a un «revival» di…
La tardiva RIscoperta di Totò
La tardiva RIscoperta di Totò Quando sarò morto e non più scomodo per nessuno, daranno la stura ai paroloni e, rispolverando la mia vis comica, affermeranno che se non me ne fossi andato mi avrebbero…
Piangeva su ogni de Curtis
Piangeva su ogni de Curtis Mentre la Tv ci ripropone Totò, ascoltiamo la rievocazione affettuosa di un suo grande amico. Il conte Marco Rocco di Torrepadula ci descrive le grandi qualità e le…
Totò, il principe surrealista di Napoli
Totò, il principe surrealista di Napoli I film di Totò sui teleschermi. E l’altro ritorno è quello di Totò. La televisione ha incominciato a trasmettere i suoi vecchi film. Proprio quei film, quei…
Totò temeva di essere presto dimenticato
Totò temeva di essere presto dimenticato L'ultimo incontro con Totò. Il grande comico, che ora trionfa anche in TV, ci confidò la sua tristezza: non immaginava di essere tanto amato. Quel piccolo…
Una serata del 1948...
Una serata del 1948... Ho passato una serata con Totò, nel camerino di Totò, fra le quinte con Totò e, dopo lo spettacolo, a pranzo con Totò. L'ho lasciato alle quattro del mattino davanti alla porta…
Totò, vent'anni di cinema con il principe clown
Totò, vent'anni di cinema con il principe clown Cento film abitati da una maschera Totò attore di teatro, Totò attore di cinema. Mentre è iniziata la retrospettiva di Tòtò alla televisione, "Tempo”…
Liliana de Curtis è tutta Totò
Liliana de Curtis è tutta Totò Sull’onda dei film trasmessi dalla TV, rivivono il ricordo, gli affetti, la vita del grande comico napoletano Nato ad Avezzano (Napoli) nel 1897 e morto a Roma nel 1967…
Totò, una donna si uccise per lui
Totò, una donna si uccise per lui Il drammatico retroscena di una tragica passione che per anni tormentò Totò Liliana Castagnola, una bellissima «soubrette», era innamorata del grande comico…
Totò e il teatro
Totò e il teatro Quant'è bello l'addore 'e teatro. Nato nel 1898, Antonio de Curtis, in arte Totò, ha fatto le sue università recitando a Napoli nelle farse a soggetto d'origine ottocentesca e…
Pierpaolo Pasolini: ecco il mio Totò
Pierpaolo Pasolini: ecco il mio Totò In "Uccellacci e uccellini" lo scrittore gli aveva affidato il ruolo di un personaggio innocente fuori dalla storia e dalla politica, strappandolo all’immagine di…
Totò: uno, nessuno, centomila
Totò: uno, nessuno, centomila Si può tentare una definizione del più popolare comico italiano 10 anni dopo la morte? Il grande successo che continuano a riscuotere i suoi film sta facendo giustizia…
Franca Faldini ricorda com'era il principe De Curtis, in arte Totò
Franca Faldini ricorda com'era il principe De Curtis, in arte Totò Incontro con la donna che gli fu compagna per 15 anni Roma, 19 ottobre. Totò diceva che di mattina non si può far ridere e faceva…
Rievocazioni: il mio Totò
Rievocazioni: il mio Totò Il divano-alcova del camerino. Le idee politiche. Semicieco sul palcoscenico. L’incontro con Pasolini. La filosofia. Franca Faldini, la donna che gli è stata al fianco per…
Franca Faldini: «sapevo sempre in anticipo quando stava per avere un'avventura»
Franca Faldini: «sapevo sempre in anticipo quando stava per avere un'avventura» Del famoso attore napoletano, riscoperto dal pubblico di ogni età e rivalutato dalla critica, era rimasta finora…
La vita privata di Totò nel racconto della nipote Diana - 2
L'eredità maledetta di Totò: che fine hanno fatto i suoi miliardi? La vita privata di Totò nel racconto della nipote: «Mio nonno era ricchissimo», racconta Diana Buffardi De Curtis: «lasciò un…
La vita privata di Totò nel racconto della nipote Diana - 1
Prima di morire voleva lasciare la Faldini e ritornare da sua moglie La vita privata di Totò nel racconto della nipote: «Mio nonno», dice Diana Buffardi De Curtis «è sempre stato un uomo solo che…
E adesso ascoltiamo la Faldini
E adesso ascoltiamo la Faldini Ricordo di Totò nel decennale della morte. Dopo i memoriali della nipote e della moglie, ecco la testimonianza della donna che fu accanto all’artista napoletano negli…
Quel maledetto 13! Ma io me la rido...
Quel maledetto 13! Ma io me la rido... Diana de Curtis, la nipotina di Totò: confessa di essere superstiziosa come il suo celebre nonno. La giovane attrice, che avrebbe dovuto fare la sua prima…
Totò, che piacere rivederti
Totò, che piacere rivederti In sei telefilm la sua arte comica. Ecco come lo ricordano Macario, Taranto, Manfredi, Tognazzi e Gigante. Roma, maggio Sono sei telefilm, un’antologia di personaggi e…
Silvana Pampanini: «Totò, il mio mancato marito»
Silvana Pampanini: «Totò, il mio mancato marito» Rifiutai la sua proposta di matrimonio», rivela l'attrice «e lui, deluso e amareggiato, compose per me "Malafemmena", la sua canzone più bella e più…
Liliana: «questa bombetta è il regalo più bello di papà»
Liliana: «questa bombetta è il regalo più bello di papà» La figlia di Totò: «ecco come ricordo il mio celebre padre» Liliana De Curtis, figlia del popolare comico, è tornata dal Sud Africa per aprire…
La riscoperta di Totò: ma mi faccia il piacere...
La riscoperta di Totò: ma mi faccia il piacere... Roma, ottobre Totò, attore trasparente, è, a modo suo misteriosissimo. Non per quel che egli è stato nella realtà, ma per come è apparso. Sia agli…
Silvana Pampanini: «Totò? È stato mio fidanzato»
Silvana Pampanini: «Totò? È stato mio fidanzato» Le clamorose rivelazioni di una diva dello schermo degli anni '50. La bellissima attrice, che l'attore napoletano volle disperatamente sposare, ha…
Totò: «sarò grande dopo la mia morte»
Totò: «sarò grande dopo la mia morte» Mentre la TV propone un ciclo di otto film di Totò, parliamo del grande attore napoletano con le donne che gli sono state vicine - Così diceva spesso Totò alla…
Totò, la gaia sapienza
Totò, la gaia sapienza Punto e a capo. Franca Faldini e Goffredo Fofi hanno scritto un libro su Totò. Giriamogli un po’ intorno Franca Faldini e Goffredo Fofi: «Totò. L’uomo e la maschera».…
La rivincita di Totò
La rivincita di Totò Difendiamo l’immagine e il ricordo di un grande comico dalle interpretazioni lambiccate di una certa cultura La rivincita di Totò, si potrebbe intitolare così un film, se Totò…
Franca Marzi: «quel giorno Totò mi fece la dichiarazione d'amore»
Franca Marzi: «quel giorno Totò mi fece la dichiarazione d'amore» Franca Marzi rivela: Totò mi amava «Un uomo squisito, pieno di umanità: un vero signore». Cosi Franca Marzi ricorda Totò. L'attrice,…
Articoli di stampa, dal 1970 al 1979
Moglie in spalla, facciamo la guerra al fisco
Moglie in spalla, facciamo la guerra al fisco Fra tasse e divi del cinema non c’è mai stata buona armonia. Ora un nuovo elemento per contestare l’ha scoperto Andrea Checchi, nei panni non di…
Totò vent'anni dopo riabilitato dalle risate dei giovani
Totò vent'anni dopo riabilitato dalle risate dei giovani Dopo il felice esperimento di questa estate a Milano, nelle sale di tutta Italia tornano a grande richiesta i film del comico napoletano.…
Totò 1971 - Totò al Giro d'Italia
Totò 1971 - Totò al Giro d'Italia Dopo morto, Totò sta vivendo il suo terzo momento magico. È un fenomeno senz’altro eccezionale: tutti i suoi film, anche quelli considerati un tempo i peggiori,…
È ritornato Totò: perchè ridiamo come matti rivedendo i suoi vecchi film
È ritornato Totò: perchè ridiamo come matti rivedendo i suoi vecchi film? Uno dietro l'altro tornano i film di Totò e le sale cinematografiche si riempiono. I noleggiatori avevano cominciato…
La febbre di Totò
La febbre di Totò Il 15 aprile del 1967 si spegneva a Roma il grande comico napoletano, compianto da milioni di spettatori. Oggi, a distanza di cinque anni, si assiste al rilancio dei suoi film più…
I fiaschi dell'uomo di gomma
I fiaschi dell'uomo di gomma Totò nei ricordi di chi gli ha vissuto vicino - La vita del celebre comico scomparso 5 anni fa, dall’infanzia alla morte • Lo chiamavano «l’uomo di gomma», a Napoli, agli…
Prima di tutto il pubblico
Prima di tutto il pubblico I ricordi inediti del suo impresario Elio Gigante. «Era un uomo inguaribilmente buono e generoso». Gli anni dell'avanspettacolo e dei debiti: geniale ma «distratto», si…
In TV la rivincita di Totò
In TV la rivincita di Totò Otto film del grande comico napoletano che ora riempie i cinema - «Vorrei almeno essere rispettato» si lamentava l'attore dilaniato in vita dai critici. Oggi tutti gli…
Totò: la sua comicità e i comici dopo di lui
Totò: la sua comicità e i comici dopo di lui Da «I due orfanelli» a «Uccellacci e uccellini»: alla televisione una selezione di film interpretati dal popolare attore Roma, marzo Disse una volta Totò:…
A sei anni dalla morte esplode il «fenomeno Totò»
A sei anni dalla morte esplode il «fenomeno Totò» Stasera in TV il primo film dedicato al grande comico Forse mai prima d’ora si era assistito, nel mondo dello spettacolo, a un «revival» di…
La tardiva RIscoperta di Totò
La tardiva RIscoperta di Totò Quando sarò morto e non più scomodo per nessuno, daranno la stura ai paroloni e, rispolverando la mia vis comica, affermeranno che se non me ne fossi andato mi avrebbero…
Piangeva su ogni de Curtis
Piangeva su ogni de Curtis Mentre la Tv ci ripropone Totò, ascoltiamo la rievocazione affettuosa di un suo grande amico. Il conte Marco Rocco di Torrepadula ci descrive le grandi qualità e le…
Totò, il principe surrealista di Napoli
Totò, il principe surrealista di Napoli I film di Totò sui teleschermi. E l’altro ritorno è quello di Totò. La televisione ha incominciato a trasmettere i suoi vecchi film. Proprio quei film, quei…
Totò temeva di essere presto dimenticato
Totò temeva di essere presto dimenticato L'ultimo incontro con Totò. Il grande comico, che ora trionfa anche in TV, ci confidò la sua tristezza: non immaginava di essere tanto amato. Quel piccolo…
Una serata del 1948...
Una serata del 1948... Ho passato una serata con Totò, nel camerino di Totò, fra le quinte con Totò e, dopo lo spettacolo, a pranzo con Totò. L'ho lasciato alle quattro del mattino davanti alla porta…
Totò, vent'anni di cinema con il principe clown
Totò, vent'anni di cinema con il principe clown Cento film abitati da una maschera Totò attore di teatro, Totò attore di cinema. Mentre è iniziata la retrospettiva di Tòtò alla televisione, "Tempo”…
Liliana de Curtis è tutta Totò
Liliana de Curtis è tutta Totò Sull’onda dei film trasmessi dalla TV, rivivono il ricordo, gli affetti, la vita del grande comico napoletano Nato ad Avezzano (Napoli) nel 1897 e morto a Roma nel 1967…
Totò, una donna si uccise per lui
Totò, una donna si uccise per lui Il drammatico retroscena di una tragica passione che per anni tormentò Totò Liliana Castagnola, una bellissima «soubrette», era innamorata del grande comico…
Totò e il teatro
Totò e il teatro Quant'è bello l'addore 'e teatro. Nato nel 1898, Antonio de Curtis, in arte Totò, ha fatto le sue università recitando a Napoli nelle farse a soggetto d'origine ottocentesca e…
Pierpaolo Pasolini: ecco il mio Totò
Pierpaolo Pasolini: ecco il mio Totò In "Uccellacci e uccellini" lo scrittore gli aveva affidato il ruolo di un personaggio innocente fuori dalla storia e dalla politica, strappandolo all’immagine di…
Totò: uno, nessuno, centomila
Totò: uno, nessuno, centomila Si può tentare una definizione del più popolare comico italiano 10 anni dopo la morte? Il grande successo che continuano a riscuotere i suoi film sta facendo giustizia…
Franca Faldini ricorda com'era il principe De Curtis, in arte Totò
Franca Faldini ricorda com'era il principe De Curtis, in arte Totò Incontro con la donna che gli fu compagna per 15 anni Roma, 19 ottobre. Totò diceva che di mattina non si può far ridere e faceva…
Rievocazioni: il mio Totò
Rievocazioni: il mio Totò Il divano-alcova del camerino. Le idee politiche. Semicieco sul palcoscenico. L’incontro con Pasolini. La filosofia. Franca Faldini, la donna che gli è stata al fianco per…
Franca Faldini: «sapevo sempre in anticipo quando stava per avere un'avventura»
Franca Faldini: «sapevo sempre in anticipo quando stava per avere un'avventura» Del famoso attore napoletano, riscoperto dal pubblico di ogni età e rivalutato dalla critica, era rimasta finora…
La vita privata di Totò nel racconto della nipote Diana - 2
L'eredità maledetta di Totò: che fine hanno fatto i suoi miliardi? La vita privata di Totò nel racconto della nipote: «Mio nonno era ricchissimo», racconta Diana Buffardi De Curtis: «lasciò un…
La vita privata di Totò nel racconto della nipote Diana - 1
Prima di morire voleva lasciare la Faldini e ritornare da sua moglie La vita privata di Totò nel racconto della nipote: «Mio nonno», dice Diana Buffardi De Curtis «è sempre stato un uomo solo che…
E adesso ascoltiamo la Faldini
E adesso ascoltiamo la Faldini Ricordo di Totò nel decennale della morte. Dopo i memoriali della nipote e della moglie, ecco la testimonianza della donna che fu accanto all’artista napoletano negli…
Quel maledetto 13! Ma io me la rido...
Quel maledetto 13! Ma io me la rido... Diana de Curtis, la nipotina di Totò: confessa di essere superstiziosa come il suo celebre nonno. La giovane attrice, che avrebbe dovuto fare la sua prima…
Totò, che piacere rivederti
Totò, che piacere rivederti In sei telefilm la sua arte comica. Ecco come lo ricordano Macario, Taranto, Manfredi, Tognazzi e Gigante. Roma, maggio Sono sei telefilm, un’antologia di personaggi e…
Silvana Pampanini: «Totò, il mio mancato marito»
Silvana Pampanini: «Totò, il mio mancato marito» Rifiutai la sua proposta di matrimonio», rivela l'attrice «e lui, deluso e amareggiato, compose per me "Malafemmena", la sua canzone più bella e più…
Liliana: «questa bombetta è il regalo più bello di papà»
Liliana: «questa bombetta è il regalo più bello di papà» La figlia di Totò: «ecco come ricordo il mio celebre padre» Liliana De Curtis, figlia del popolare comico, è tornata dal Sud Africa per aprire…
La riscoperta di Totò: ma mi faccia il piacere...
La riscoperta di Totò: ma mi faccia il piacere... Roma, ottobre Totò, attore trasparente, è, a modo suo misteriosissimo. Non per quel che egli è stato nella realtà, ma per come è apparso. Sia agli…
Silvana Pampanini: «Totò? È stato mio fidanzato»
Silvana Pampanini: «Totò? È stato mio fidanzato» Le clamorose rivelazioni di una diva dello schermo degli anni '50. La bellissima attrice, che l'attore napoletano volle disperatamente sposare, ha…
Totò: «sarò grande dopo la mia morte»
Totò: «sarò grande dopo la mia morte» Mentre la TV propone un ciclo di otto film di Totò, parliamo del grande attore napoletano con le donne che gli sono state vicine - Così diceva spesso Totò alla…
Totò, la gaia sapienza
Totò, la gaia sapienza Punto e a capo. Franca Faldini e Goffredo Fofi hanno scritto un libro su Totò. Giriamogli un po’ intorno Franca Faldini e Goffredo Fofi: «Totò. L’uomo e la maschera».…
La rivincita di Totò
La rivincita di Totò Difendiamo l’immagine e il ricordo di un grande comico dalle interpretazioni lambiccate di una certa cultura La rivincita di Totò, si potrebbe intitolare così un film, se Totò…
Franca Marzi: «quel giorno Totò mi fece la dichiarazione d'amore»
Franca Marzi: «quel giorno Totò mi fece la dichiarazione d'amore» Franca Marzi rivela: Totò mi amava «Un uomo squisito, pieno di umanità: un vero signore». Cosi Franca Marzi ricorda Totò. L'attrice,…
Articoli d'epoca, dal 1980 al 1989
Quel Totò non lo voglio in scena!
Quel Totò non lo voglio in scena! Così diceva il capostipite dei Maggio: poi cambiò idea e quel giovanotto «sicco sicco» cominciò a far ridere le platee. Non avrebbe più smesso per mezzo secolo. La storia segreta del grande comico di cui la TV…
Totò, più si rivede più fa ridere
Totò, più si rivede più fa ridere «Supertotò» un'antologia cinematografica tratta da film dal '40 al '62. Selezione a cura di Brando Giordani e Emilio Ravel, dai film con Totò. Italia, bianco e nero e a colori (Cinema Augustus). Dalla novantina di…
L'antenato che Totò non poté comprare
L'antenato che Totò non poté comprare Il famoso comico nel 1961 si rivolse al Comune di Cava de' Tirreni per ottenere il dipinto di Camillo de Curtis che figura nel grande salone del palazzo municipale. La risposta fu negativa: Cava non volle…
Totò, ladro di cuori re della risata
Totò, ladro di cuori re della risata Totò è nato in un pomeriggio di ricreazione al collegio Cimino di Napoli, “figlio clandestino di un incidente con il precettore". Un collegiale e un giovane precettore benvoluto dai ragazzi si battono in uno…
Totò? È un eroe dei fumetti
Totò? È un eroe dei fumetti Ultima settimana in televisione de «Il pianeta Totò» (Rete 2, ore 18.50), carrellata del successi cinematografici del grande comico napoletano. La trasmissione sta riscuotendo un alto Indice di gradimento e l'interesse…
Franca Faldini: «Totò, quella sua ombra stupenda»
Franca Faldini: «Totò, quella sua ombra stupenda» Colpisce il suo viso abbronzato con, al posto degli occhi, due fari di un colore mutevole a metà fra l'acqua marina e la lavanda in fiore. Il sorriso cordiale, la voce un po' tagliente, mascherano…
«13 Totò Tredici», il ciclo televisivo di film di Totò negli anni 80 - Rassegna stampa
«13 Totò Tredici», il ciclo televisivo di film di Totò negli anni 80 - Rassegna stampa Arriva il boom di Totò sul video e al cinema Se i critici avessero continuato a trattarlo come a Napoli, quando, alla consegna di un premio, disertarono in massa…
Diana de Curtis: ho nel sangue la comicità del nonno
Diana de Curtis: ho nel sangue la comicità del nonno La nipote del grande Totò, apparsa recentemente in TV nella trasmissione di Gianni Boncompagni, parla del principe della risata con affetto appassionato. A prima vista sembra proprio lui... la…
Bei tempi, il fascismo era caduto e si rideva con Totò
Bei tempi, il fascismo era caduto e si rideva con Totò Il regime fascista annoverò fra le sue massime pretese quella di «incidere nel costume». E forse gli riuscì di incidere, ma solo superficialmente: mai di penetrarlo e condizionarlo realmente,…
Totò e la vera storia della commedia all'italiana
Totò e la vera storia della commedia all'italiana Il cinema del riso aveva un re L'attore napoletano era considerato inadatto allo schermo - Ma nell'immediato dopoguerra, dopo «I due orfanelli» e «Fifa e arena», trionfò in una valanga di film comici…
Il cinema del riso aveva un re
Il cinema del riso aveva un re Totò e la vera storia della commedia all'italiana. L'attore napoletano era considerato inadatto allo schermo - Ma nell'immediato dopoguerra, dopo «I due orfanelli» e «Fifa e arena», trionfò in una valanga di film…
Totò sparava solo con la risata, è difficile fargli un monumento
Totò sparava solo con la risata, è difficile fargli un monumento La statua di bronzo, alta 220 cm è stata realizzata grazie al contributo di 240 artisti (su proposta di Emilio Notte, offrirono una loro opera) e del popolo napoletano. Costo dell’…
Dove sta Totò
Dove sta Totò Dal revival sessantottino al periodo di saturazione provocato dall’orgia dell'emittenza privata. Le radici e le ragioni di un carisma sovversivo. Totò segna una brutta e quasi una nera pagina sull’antropologia, la psicologia e l’…
Franca Faldini: «Totò si diventa, signori si nasce»
Franca Faldini: «Totò si diventa, signori si nasce» «Mi vide per la prima volta sulla copertina di un settimanale. Nonostante i trentatrè anni che ci dividevano, sono stata felicissima accanto a lui. Era un solitario, un introverso. Non amava il…
Totò non rideva mai
Totò non rideva mai Totò lontano dalla scena e dal set era un uomo molto riservato Forse era l’impegno intellettuale che spendeva sul lavoro a renderlo per i familiari e gli amici una persona misurata e laconica. In privato, e cioè nella vita di…
Liliana de Curtis: «Però non venne al mio matrimonio»
Liliana de Curtis: «Però non venne al mio matrimonio» Liliana De Curtis da Johannesburg dove gestisce un ristorante ricorda il padre. «Eccezionale. É stato un padre eccezionale. Ho la casa piena di foto sue, il ristorante pieno». Al telefono, la…
Totò, il marziano del Rione Sanità
Totò, il marziano del Rione Sanità Una iperbolica creatura. Totò, grandiosa marionetta. Grandiosa opera dei pupi. Ma, al contrario dell’opera dei pupi, quello di Totò non è mai stato un repertorio eroico-cavalleresco. Niente eccelsi paladini, niente…
Totò: quando in scena era solo il «Bel Ciccillo»
Totò: quando in scena era solo il «Bel Ciccillo» Dalle prime prove teatrali nelle feste di famiglia all’avanspettacolo: la carriera di fantasista. «In genere, l’umorismo, quale uso comporlo con i gesti del corpo e con la mimica facciale, nasce dalle…
Un monumento? Ma mi faccia il piacere...
Un monumento? Ma mi faccia il piacere... Dov’è finita la statua presentata al pubblico nello scorso luglio? Dopo le polemiche è stata depositata nella torre del Maschio Angioino. E la tomba di famiglia? È quasi abbandonata... Dove sta Totò? Dov’è…
Totò, «mòseca e quisquiglie»
Totò, «mòseca e quisquiglie» «Nun sì ’na femmina», «Core analfabeta», «Nemica», «Miss, mia cara miss», «Luntano ’a te», «Casa mia»: a parte «Malafemmina» ecco il Totò in sette note. «Non c’è nessuna discrepanza tra la mia professione (che adoro) e…
Liliana de Curtis: «mio padre, Totò, per me tentò il suicidio»
Liliana de Curtis: «mio padre, Totò, per me tentò il suicidio» Parla Liliana de Curtis, la figlia del grande comico. «Quando avevo sei anni», racconta Liliana, che sta scrivendo una biografia del celebre attore scomparso nel 1967 «papà mi regalò un…
Franca Faldini: «Sono passati vent'anni e Totò è sempre fra noi»
Franca Faldini: «Sono passati vent'anni e Totò è sempre fra noi» Così Franca Faldini, che fu sua amica e compagna, ricorda il carattere, l’umiltà e la professionalità del celebre comico scomparso il 15 aprile 1967 - «Non amava festeggiare il suo…
«Principe, parli come bada». Ricordo di Totò a vent'anni dalla sua scomparsa
«Principe, parli come bada». Ricordo di Totò a vent'anni dalla sua scomparsa Vent’anni fa moriva Totò. Ricordiamo l’ultima giornata del grande comico Vent’anni fa, il 15 aprile del 1967, moriva Totò, forse il più grande comico che l’Italia abbia mai…
Liliana Castagnola era bellissima, famosa, innamorata: si uccise quando Totò decise di lasciarla
Liliana Castagnola era bellissima, famosa, innamorata: si uccise quando Totò decise di lasciarla E’ uno degli episodi meno noti della vita del grande attore, scomparso nel 1967 • La "soubrette” Liliana Castagnola, popolare negli anni Venti, venne…
Franca Faldini: Totò vent'anni dopo
Franca Faldini: Totò vent'anni dopo Vent'anni fa la scomparsa di Antonio de Curtis, in arte Totò, ci lasciava orfani di uno dei più straordinari talenti della storia dei cinema italiano. La sua compagna, Franca Faldini, traccia per «Ciak» un breve,…
Totò vent'anni dopo la sua scomparsa - Rassegna stampa
Totò vent'anni dopo la sua scomparsa - Rassegna stampa Vieni avanti, Totò Dominatore incontrastato l'attore napoletano morto vent'anni fa. Spezzoni di film, sketch, interviste: un viaggio con Sergio Corbucci fra i re dell'umorismo. Comincia domani…
Totò, muto da ridere
Totò, muto da ridere Franca Faldini racconta l’ultimo sogno del principe De Curtis «Cosa c'è ancora da dire su Totò?». Questa domanda se la pone Franca Faldini. È stata la compagna del gran de comico negli ultimi quindici anni e, in questi giorni,…
Totò comprò l'onore per sua madre
Totò comprò l'onore per sua madre Raccontiamo la tormentata esistenza del grande attore nel ventesimo anniversario della sua scomparsa - Totò nacque in un poverissimo quartiere di Napoli - Sua madre era stata sedotta e abbandonata - «Quel marchio di…
Ecco la prova che Totò era veramente principe
Ecco la prova che Totò era veramente principe Napoli, febbraio Un prete di Napoli ha mostrato a "Oggi" il documento che risolve i dubbi sulla nobiltà del grande attore. «Ho trovato un atto», dice don Domenico Mazza, «dove è scritto che ad Antonio de…
Ieri, oggi e domani è sempre Totò
Ieri, oggi e domani è sempre Totò A oltre vent’anni dalla morte, il grandissimo comico napoletano continua ad affascinare il pubblico di ogni età: così, ogni volta che se ne celebra il ricordo con una rassegna di film, milioni di spettatori vi…
Pochi fondi per il museo di Totò
Pochi fondi per il museo di Totò Il comune da solo non può realizzare il museo. Liliana De Curtis, figlia del grande comico, vorrebbe istituire anche un premio e borse di studio. E’ delusa dell’incontro con Lezzi. «A una Fondazione intitolata a mio…
Totò, il suo volto segreto
Totò, il suo volto segreto È stato ed è l’attore più amato dagli italiani. A tutt’oggi i suoi scatenati film riscuotono in televisione un incredibile successo. Uno straordinario personaggio estremamente diverso nella vita rispetto allo schermo. Noi…
Totò, il Principe della gelosia
Totò, il Principe della gelosia Totò e l’amore. Era ossessionato dal tradimento. I ricordi di Diana Rogliani, moglie del grande comico napoletano. Il colpo di fulmine, il matrimonio, il divorzio imposto come «prova» «Conobbi Totò il 30 agosto del…
Articoli d'epoca, dal 1980 al 1989
Quel Totò non lo voglio in scena!
Quel Totò non lo voglio in scena! Così diceva il capostipite dei Maggio: poi cambiò idea e quel giovanotto «sicco sicco» cominciò a far ridere le platee. Non avrebbe più smesso per mezzo secolo. La storia segreta del grande comico di cui la TV…
Totò, più si rivede più fa ridere
Totò, più si rivede più fa ridere «Supertotò» un'antologia cinematografica tratta da film dal '40 al '62. Selezione a cura di Brando Giordani e Emilio Ravel, dai film con Totò. Italia, bianco e nero e a colori (Cinema Augustus). Dalla novantina di…
L'antenato che Totò non poté comprare
L'antenato che Totò non poté comprare Il famoso comico nel 1961 si rivolse al Comune di Cava de' Tirreni per ottenere il dipinto di Camillo de Curtis che figura nel grande salone del palazzo municipale. La risposta fu negativa: Cava non volle…
Totò, ladro di cuori re della risata
Totò, ladro di cuori re della risata Totò è nato in un pomeriggio di ricreazione al collegio Cimino di Napoli, “figlio clandestino di un incidente con il precettore". Un collegiale e un giovane precettore benvoluto dai ragazzi si battono in uno…
Totò? È un eroe dei fumetti
Totò? È un eroe dei fumetti Ultima settimana in televisione de «Il pianeta Totò» (Rete 2, ore 18.50), carrellata del successi cinematografici del grande comico napoletano. La trasmissione sta riscuotendo un alto Indice di gradimento e l'interesse…
Franca Faldini: «Totò, quella sua ombra stupenda»
Franca Faldini: «Totò, quella sua ombra stupenda» Colpisce il suo viso abbronzato con, al posto degli occhi, due fari di un colore mutevole a metà fra l'acqua marina e la lavanda in fiore. Il sorriso cordiale, la voce un po' tagliente, mascherano…
«13 Totò Tredici», il ciclo televisivo di film di Totò negli anni 80 - Rassegna stampa
«13 Totò Tredici», il ciclo televisivo di film di Totò negli anni 80 - Rassegna stampa Arriva il boom di Totò sul video e al cinema Se i critici avessero continuato a trattarlo come a Napoli, quando, alla consegna di un premio, disertarono in massa…
Diana de Curtis: ho nel sangue la comicità del nonno
Diana de Curtis: ho nel sangue la comicità del nonno La nipote del grande Totò, apparsa recentemente in TV nella trasmissione di Gianni Boncompagni, parla del principe della risata con affetto appassionato. A prima vista sembra proprio lui... la…
Bei tempi, il fascismo era caduto e si rideva con Totò
Bei tempi, il fascismo era caduto e si rideva con Totò Il regime fascista annoverò fra le sue massime pretese quella di «incidere nel costume». E forse gli riuscì di incidere, ma solo superficialmente: mai di penetrarlo e condizionarlo realmente,…
Totò e la vera storia della commedia all'italiana
Totò e la vera storia della commedia all'italiana Il cinema del riso aveva un re L'attore napoletano era considerato inadatto allo schermo - Ma nell'immediato dopoguerra, dopo «I due orfanelli» e «Fifa e arena», trionfò in una valanga di film comici…
Il cinema del riso aveva un re
Il cinema del riso aveva un re Totò e la vera storia della commedia all'italiana. L'attore napoletano era considerato inadatto allo schermo - Ma nell'immediato dopoguerra, dopo «I due orfanelli» e «Fifa e arena», trionfò in una valanga di film…
Totò sparava solo con la risata, è difficile fargli un monumento
Totò sparava solo con la risata, è difficile fargli un monumento La statua di bronzo, alta 220 cm è stata realizzata grazie al contributo di 240 artisti (su proposta di Emilio Notte, offrirono una loro opera) e del popolo napoletano. Costo dell’…
Dove sta Totò
Dove sta Totò Dal revival sessantottino al periodo di saturazione provocato dall’orgia dell'emittenza privata. Le radici e le ragioni di un carisma sovversivo. Totò segna una brutta e quasi una nera pagina sull’antropologia, la psicologia e l’…
Franca Faldini: «Totò si diventa, signori si nasce»
Franca Faldini: «Totò si diventa, signori si nasce» «Mi vide per la prima volta sulla copertina di un settimanale. Nonostante i trentatrè anni che ci dividevano, sono stata felicissima accanto a lui. Era un solitario, un introverso. Non amava il…
Totò non rideva mai
Totò non rideva mai Totò lontano dalla scena e dal set era un uomo molto riservato Forse era l’impegno intellettuale che spendeva sul lavoro a renderlo per i familiari e gli amici una persona misurata e laconica. In privato, e cioè nella vita di…
Liliana de Curtis: «Però non venne al mio matrimonio»
Liliana de Curtis: «Però non venne al mio matrimonio» Liliana De Curtis da Johannesburg dove gestisce un ristorante ricorda il padre. «Eccezionale. É stato un padre eccezionale. Ho la casa piena di foto sue, il ristorante pieno». Al telefono, la…
Totò, il marziano del Rione Sanità
Totò, il marziano del Rione Sanità Una iperbolica creatura. Totò, grandiosa marionetta. Grandiosa opera dei pupi. Ma, al contrario dell’opera dei pupi, quello di Totò non è mai stato un repertorio eroico-cavalleresco. Niente eccelsi paladini, niente…
Totò: quando in scena era solo il «Bel Ciccillo»
Totò: quando in scena era solo il «Bel Ciccillo» Dalle prime prove teatrali nelle feste di famiglia all’avanspettacolo: la carriera di fantasista. «In genere, l’umorismo, quale uso comporlo con i gesti del corpo e con la mimica facciale, nasce dalle…
Un monumento? Ma mi faccia il piacere...
Un monumento? Ma mi faccia il piacere... Dov’è finita la statua presentata al pubblico nello scorso luglio? Dopo le polemiche è stata depositata nella torre del Maschio Angioino. E la tomba di famiglia? È quasi abbandonata... Dove sta Totò? Dov’è…
Totò, «mòseca e quisquiglie»
Totò, «mòseca e quisquiglie» «Nun sì ’na femmina», «Core analfabeta», «Nemica», «Miss, mia cara miss», «Luntano ’a te», «Casa mia»: a parte «Malafemmina» ecco il Totò in sette note. «Non c’è nessuna discrepanza tra la mia professione (che adoro) e…
Liliana de Curtis: «mio padre, Totò, per me tentò il suicidio»
Liliana de Curtis: «mio padre, Totò, per me tentò il suicidio» Parla Liliana de Curtis, la figlia del grande comico. «Quando avevo sei anni», racconta Liliana, che sta scrivendo una biografia del celebre attore scomparso nel 1967 «papà mi regalò un…
Franca Faldini: «Sono passati vent'anni e Totò è sempre fra noi»
Franca Faldini: «Sono passati vent'anni e Totò è sempre fra noi» Così Franca Faldini, che fu sua amica e compagna, ricorda il carattere, l’umiltà e la professionalità del celebre comico scomparso il 15 aprile 1967 - «Non amava festeggiare il suo…
«Principe, parli come bada». Ricordo di Totò a vent'anni dalla sua scomparsa
«Principe, parli come bada». Ricordo di Totò a vent'anni dalla sua scomparsa Vent’anni fa moriva Totò. Ricordiamo l’ultima giornata del grande comico Vent’anni fa, il 15 aprile del 1967, moriva Totò, forse il più grande comico che l’Italia abbia mai…
Liliana Castagnola era bellissima, famosa, innamorata: si uccise quando Totò decise di lasciarla
Liliana Castagnola era bellissima, famosa, innamorata: si uccise quando Totò decise di lasciarla E’ uno degli episodi meno noti della vita del grande attore, scomparso nel 1967 • La "soubrette” Liliana Castagnola, popolare negli anni Venti, venne…
Franca Faldini: Totò vent'anni dopo
Franca Faldini: Totò vent'anni dopo Vent'anni fa la scomparsa di Antonio de Curtis, in arte Totò, ci lasciava orfani di uno dei più straordinari talenti della storia dei cinema italiano. La sua compagna, Franca Faldini, traccia per «Ciak» un breve,…
Totò vent'anni dopo la sua scomparsa - Rassegna stampa
Totò vent'anni dopo la sua scomparsa - Rassegna stampa Vieni avanti, Totò Dominatore incontrastato l'attore napoletano morto vent'anni fa. Spezzoni di film, sketch, interviste: un viaggio con Sergio Corbucci fra i re dell'umorismo. Comincia domani…
Totò, muto da ridere
Totò, muto da ridere Franca Faldini racconta l’ultimo sogno del principe De Curtis «Cosa c'è ancora da dire su Totò?». Questa domanda se la pone Franca Faldini. È stata la compagna del gran de comico negli ultimi quindici anni e, in questi giorni,…
Totò comprò l'onore per sua madre
Totò comprò l'onore per sua madre Raccontiamo la tormentata esistenza del grande attore nel ventesimo anniversario della sua scomparsa - Totò nacque in un poverissimo quartiere di Napoli - Sua madre era stata sedotta e abbandonata - «Quel marchio di…
Ecco la prova che Totò era veramente principe
Ecco la prova che Totò era veramente principe Napoli, febbraio Un prete di Napoli ha mostrato a "Oggi" il documento che risolve i dubbi sulla nobiltà del grande attore. «Ho trovato un atto», dice don Domenico Mazza, «dove è scritto che ad Antonio de…
Ieri, oggi e domani è sempre Totò
Ieri, oggi e domani è sempre Totò A oltre vent’anni dalla morte, il grandissimo comico napoletano continua ad affascinare il pubblico di ogni età: così, ogni volta che se ne celebra il ricordo con una rassegna di film, milioni di spettatori vi…
Pochi fondi per il museo di Totò
Pochi fondi per il museo di Totò Il comune da solo non può realizzare il museo. Liliana De Curtis, figlia del grande comico, vorrebbe istituire anche un premio e borse di studio. E’ delusa dell’incontro con Lezzi. «A una Fondazione intitolata a mio…
Totò, il suo volto segreto
Totò, il suo volto segreto È stato ed è l’attore più amato dagli italiani. A tutt’oggi i suoi scatenati film riscuotono in televisione un incredibile successo. Uno straordinario personaggio estremamente diverso nella vita rispetto allo schermo. Noi…
Totò, il Principe della gelosia
Totò, il Principe della gelosia Totò e l’amore. Era ossessionato dal tradimento. I ricordi di Diana Rogliani, moglie del grande comico napoletano. Il colpo di fulmine, il matrimonio, il divorzio imposto come «prova» «Conobbi Totò il 30 agosto del…
Articoli di stampa, dal 2000 al 2009
Eugenio De Simone, l'avvocato del Principe
Eugenio De Simone, l'avvocato del Principe Eugenio De Simone, l'avvocato del Principe Avvocato Eugenio De Simone ci racconta il primo approccio che ha avuto con il grande comico? Un ricordo lontano…
Totò e Macario, guerra per una piazza a Cuneo
Totò e Macario, guerra per una piazza a Cuneo Una piazza per Totò. Il figlio di Macario s'indigna con Cuneo LO SFOGO DI UN FIGLIO E LA TRADIZIONE MIILITARE «UNA SCELTA ASSURDA E PROVOCATORIA»Ecco uno…
Totò & Peppino, italiani si nasce
Totò & Peppino, italiani si nasce I due furono paritetici, non uno spalla dell’altro, e mescolarono i rispettivi ruoli. Nei loro sketch c’è veramente tutta la storia popolare d’Italia Nella vita…
Mio padre, il grande Totò, soffrì perchè figlio illegittimo
Mio padre, il grande Totò, soffrì perchè figlio illegittimo «Sono nata in albergo perchè mio padre odiava gli ospedali» A febbraio aprirà a Napoli il museo dedicato all’attore, grazie anche a…
Titoli nobiliari «abusivi» per il principe del sorriso
Titoli nobiliari «abusivi» per il principe del sorriso Il cugino Federico de Curtis rivela l'identità dell'artista napoletano. Prossima l'apertura di un museo che riprodurrà anche la stanza della sua…
Totò, il governo e le forbici della censura
Totò, il governo e le forbici della censura Sesso e politica gli argomenti tabù. «Si tagli!»: così sparirono le gag del Principe della risata, e De Gasperi diventò Bartali Ercole Pappalardo,…
Totò, il genio irresistibile della comicità italiana
Totò, il genio irresistibile della comicità italiana Per i lettori del «Corriere della Sera» in offerta una serie di cassette con il meglio del principe della risata. Riscoperto negli ami 70, ma in…
Presentazione del libro di Alberto Anile «Totò proibito»
Presentazione del libro di Alberto Anile «Totò proibito» ALCUNE BATTUTE CENSURATE TOTÒ E CAROLINA «Il suicidio è roba da ricchi, il suicidio è un lusso, e noi questo lusso non ce lo possiamo…
Elegante modestamente lo nacqui
Elegante modestamente lo nacqui Aveva conosciuto la miseria, quella vera. Ma era nobile dentro prima ancora che per casato: ecco Totò in un ricordo che ha per filo conduttore il suo guardaroba unico.…
Totò segreto
Totò segreto A quarant'anni dalla morte del più grande comico italiano del Novecento, canzoni, lettere, poesie, appunti inediti spuntano dai cassetti e dai ricordi di casa De Curtis. Nei cassetti di…
Totò, Pasolini e una Luna prostituta
Totò, Pasolini e una Luna prostituta CINEMA E LIBRI In «I burattini filosofi», Marco Buzzacchi rilegge il rapporto tra il grande comico e il grande regista che lo volle in tre suoi film. Ne esce il…
I teatranti e la superstizione
I teatranti e la superstizione La gente di teatro ha parecchie bestie nere. In testa a tutte c’è il viola, verso cui nutre un’intolleranza feroce e proverbiale. Di per sé, il viola è ritenuto il…
Il grande cinema di Totò sul Corriere della Sera
Il grande cinema di Totò sul «Corriere della Sera» Totò, mito di sempre che non finisce mai di essere d'attualità Nessun altro come il principe Antonio de Curtis ha saputo diventare la maschera di…
Articoli di stampa, dal 2000 al 2009
Eugenio De Simone, l'avvocato del Principe
Eugenio De Simone, l'avvocato del Principe Eugenio De Simone, l'avvocato del Principe Avvocato Eugenio De Simone ci racconta il primo approccio che ha avuto con il grande comico? Un ricordo lontano…
Totò e Macario, guerra per una piazza a Cuneo
Totò e Macario, guerra per una piazza a Cuneo Una piazza per Totò. Il figlio di Macario s'indigna con Cuneo LO SFOGO DI UN FIGLIO E LA TRADIZIONE MIILITARE «UNA SCELTA ASSURDA E PROVOCATORIA»Ecco uno…
Totò & Peppino, italiani si nasce
Totò & Peppino, italiani si nasce I due furono paritetici, non uno spalla dell’altro, e mescolarono i rispettivi ruoli. Nei loro sketch c’è veramente tutta la storia popolare d’Italia Nella vita…
Mio padre, il grande Totò, soffrì perchè figlio illegittimo
Mio padre, il grande Totò, soffrì perchè figlio illegittimo «Sono nata in albergo perchè mio padre odiava gli ospedali» A febbraio aprirà a Napoli il museo dedicato all’attore, grazie anche a…
Titoli nobiliari «abusivi» per il principe del sorriso
Titoli nobiliari «abusivi» per il principe del sorriso Il cugino Federico de Curtis rivela l'identità dell'artista napoletano. Prossima l'apertura di un museo che riprodurrà anche la stanza della sua…
Totò, il governo e le forbici della censura
Totò, il governo e le forbici della censura Sesso e politica gli argomenti tabù. «Si tagli!»: così sparirono le gag del Principe della risata, e De Gasperi diventò Bartali Ercole Pappalardo,…
Totò, il genio irresistibile della comicità italiana
Totò, il genio irresistibile della comicità italiana Per i lettori del «Corriere della Sera» in offerta una serie di cassette con il meglio del principe della risata. Riscoperto negli ami 70, ma in…
Presentazione del libro di Alberto Anile «Totò proibito»
Presentazione del libro di Alberto Anile «Totò proibito» ALCUNE BATTUTE CENSURATE TOTÒ E CAROLINA «Il suicidio è roba da ricchi, il suicidio è un lusso, e noi questo lusso non ce lo possiamo…
Elegante modestamente lo nacqui
Elegante modestamente lo nacqui Aveva conosciuto la miseria, quella vera. Ma era nobile dentro prima ancora che per casato: ecco Totò in un ricordo che ha per filo conduttore il suo guardaroba unico.…
Totò segreto
Totò segreto A quarant'anni dalla morte del più grande comico italiano del Novecento, canzoni, lettere, poesie, appunti inediti spuntano dai cassetti e dai ricordi di casa De Curtis. Nei cassetti di…
Totò, Pasolini e una Luna prostituta
Totò, Pasolini e una Luna prostituta CINEMA E LIBRI In «I burattini filosofi», Marco Buzzacchi rilegge il rapporto tra il grande comico e il grande regista che lo volle in tre suoi film. Ne esce il…
I teatranti e la superstizione
I teatranti e la superstizione La gente di teatro ha parecchie bestie nere. In testa a tutte c’è il viola, verso cui nutre un’intolleranza feroce e proverbiale. Di per sé, il viola è ritenuto il…
Il grande cinema di Totò sul Corriere della Sera
Il grande cinema di Totò sul «Corriere della Sera» Totò, mito di sempre che non finisce mai di essere d'attualità Nessun altro come il principe Antonio de Curtis ha saputo diventare la maschera di…
Articoli di stampa, dal 2010 al 2019
Totò santo subito! Intervista a Liliana de Curtis
Totò santo subito! Intervista a Liliana de Curtis In 'Totò mio padre' il primo dei libri che gli ha dedicato, lei si sofferma sulla sua insicurezza, lasciando capire che gliel'ha trasferita proprio suo padre. ITotó, per primo, era una persona molto…
«Così dissi a Totò che non avrebbe più visto»
«Così dissi a Totò che non avrebbe più visto» L'oculista palermitano Giuseppe Cascio, 90 anni, racconta la visita al comico che diventò cieco recitando a Palermo «Il primo ricordo è emozionante: quando mi hanno portato Totò allo studio di via…
La morte di Franca Faldini, compagna per 15 anni di Totò
La morte di Franca Faldini, compagna per 15 anni di Totò Il 22 luglio, ci ha lasciati all'età di 85 anni. Lo scorso 22 luglio è stato un triste giorno per il mondo del costume e del cinema. Franca Faldini ci ha lasciati, all'età di 85 anni. E' stata…
Totò, cinquant'anni senza il principe
Totò, cinquant'anni senza il principe Una mostra documentaria in tre luoghi simbolo della città per ricordare Antonio de Curtis in arte Totò. Cinquant'anni senza il Principe non potevano passare inosservati. E tanto meno nella sua città. Napoli, che…
Cinquant'anni senza Totò: raccolta di articoli di giornale
Cinquant'anni senza Totò: raccolta di articoli di giornale Ricordando lo genetlìaco di due attori che hanno esportato la comicità partenopea nel mondo. Due date da ricordare, il 15 per Totò e il 19 per Massimo Troisi, lo stesso mese, febbraio, anche…
Il cuore generoso del principe, in arte Totò
Il cuore generoso del principe, in arte Totò Dopo Alberto Sordi, desidero occuparmi questa settimana del Principe Antonio de Curtis, in arte Totò. Ogni volta che finiva un film distribuiva soldi alle maestranza. Con Pasolini però... È stata e rimane…
Mio nonno Totò
Mio nonno Totò La terzogenita di Liliana De Curtis (unica figlia del grande artista napoletano) ha fatto ordine tra le carte di famiglia. E ha scoperto dei lati completamente inediti dell'illustre avo. Cosa vuol dire essere la discendente di un puro…
Articoli di stampa, dal 2010 al 2019
Totò santo subito! Intervista a Liliana de Curtis
Totò santo subito! Intervista a Liliana de Curtis In 'Totò mio padre' il primo dei libri che gli ha dedicato, lei si sofferma sulla sua insicurezza, lasciando capire che gliel'ha trasferita proprio suo padre. ITotó, per primo, era una persona molto…
«Così dissi a Totò che non avrebbe più visto»
«Così dissi a Totò che non avrebbe più visto» L'oculista palermitano Giuseppe Cascio, 90 anni, racconta la visita al comico che diventò cieco recitando a Palermo «Il primo ricordo è emozionante: quando mi hanno portato Totò allo studio di via…
La morte di Franca Faldini, compagna per 15 anni di Totò
La morte di Franca Faldini, compagna per 15 anni di Totò Il 22 luglio, ci ha lasciati all'età di 85 anni. Lo scorso 22 luglio è stato un triste giorno per il mondo del costume e del cinema. Franca Faldini ci ha lasciati, all'età di 85 anni. E' stata…
Totò, cinquant'anni senza il principe
Totò, cinquant'anni senza il principe Una mostra documentaria in tre luoghi simbolo della città per ricordare Antonio de Curtis in arte Totò. Cinquant'anni senza il Principe non potevano passare inosservati. E tanto meno nella sua città. Napoli, che…
Cinquant'anni senza Totò: raccolta di articoli di giornale
Cinquant'anni senza Totò: raccolta di articoli di giornale Ricordando lo genetlìaco di due attori che hanno esportato la comicità partenopea nel mondo. Due date da ricordare, il 15 per Totò e il 19 per Massimo Troisi, lo stesso mese, febbraio, anche…
Il cuore generoso del principe, in arte Totò
Il cuore generoso del principe, in arte Totò Dopo Alberto Sordi, desidero occuparmi questa settimana del Principe Antonio de Curtis, in arte Totò. Ogni volta che finiva un film distribuiva soldi alle maestranza. Con Pasolini però... È stata e rimane…
Mio nonno Totò
Mio nonno Totò La terzogenita di Liliana De Curtis (unica figlia del grande artista napoletano) ha fatto ordine tra le carte di famiglia. E ha scoperto dei lati completamente inediti dell'illustre avo. Cosa vuol dire essere la discendente di un puro…