Gli articoli d'epoca
Raccolta di trascrizioni di articoli, per una migliore consultazione, provenienti da archivi nazionali e internazionali, raccolte personali, biblioteche pubbliche e private, archivi digitali e cartacei. La sezione è in continuo sviluppo con periodico e costante ampliamento, ciò per aiutare a comprendere meglio l'arte di Totò e la vita di Antonio de Curtis, l'uomo e la maschera.
Dal 1920 al 1929
Articoli d'epoca - 1920-1929
781
Tragedia fra amanti in un albergo
Tragedia fra amanti in un albergo Circa otto mesi sona il ragioniere cav. Alberto Sala, d'anni 37, abitante in via Farini, 26, conobbe a Genova, dove si recava di frequente per ragione del suoi affari, la canzonettista Eugenia Castagnola di…
Articoli d'epoca - 1920-1929
599
«Il Paradiso delle donne» alla Sala Umberto
«Il Paradiso delle donne» alla Sala Umberto Se volete farvi « radioscopare », mercè l’ultima genialissima applicazione dei raggi X escogitala da Ripp e Bel Amy, potete recarvi tutte le sere alla sala Umberto, alle 21,30, ed attendere che i due…
Articoli d'epoca - 1920-1929
1211
Chi è Totò?
Chi è Totò? Chi è Totò? Salutandone l’abbandono del varietà, un cronista del «Il Piccolo» di Roma si poneva il quesito. Quali sono i mezzi di cui questo singolare artista si serve per suscitare il riso? Semplici in apparenza, ma complicati nelle…
«Mille e una donna» alla Sala Umberto
Articoli d'epoca - 1920-1929
641
Radioscopie. Intervista siamese: Isa Bluette e Totò
Articoli d'epoca - 1920-1929
1148
Attor comico? Si
Articoli d'epoca - 1920-1929
999
Il mio buon amico Totò me ne ha combinata una delle sue
Articoli d'epoca - 1920-1929
712
Dal 1930 al 1939
Avete visto Totò?
Avete visto Totò? A Torino, una di queste sere, dopo la mezzanotte, in via Principe Tommaso: - Lo vedete quel giovane mingherlino e distinto, simpatico ed elegante, che sale in quella lussuosissima «…
Totò, l'ameno spettro
Totò, l'ameno spettro Andavo dicendo da un pezzo che l'Italia aveva un mimo, forse un grande mimo: Totò. Mimica e coreografica mi pareva infatti la sua vis comica: e in quell'attributo vedevo la…
«Fermo con le mani!» Erzsi Paal intervista Totò
«Fermo con le mani!» Erzsi Paal intervista Totò Vi prego di credere che un'intervista con Totò non è la cosa più facile di questo mondo: con tutto che tre lingue (la mia, l'ungherese; il tedesco e…
Dal 1940 al 1949
Totò in «San Giovanni decollato»
Totò in «San Giovanni decollato» «San Giovanni Decollato», se cosi può ancora chiamarsi questa riduzione cinematografica, ha tradito, a parer mio, le speranze e le aspirazioni di Liborio Capitani, il…
Totò, ovvero Pulcinella
Totò, ovvero Pulcinella I nomi citati in questa rubrica sono puramente fantastici. Qualsiasi riferimento a persone reali è occasionale. Totò è napoletano. Avete osservato? Il Teatro di Varietà deve a…
Totò oggi potrebbe essere canonico o ufficiale di marina
Totò oggi potrebbe essere canonico o ufficiale di marina Una recente onorificenza e i ricordi della sua fanciullezza. Perchè non si votò al sacerdozio. Venne "riformato" e non fu ammesso…
Totò, l'«Allegro fantasma»
Totò, l'«Allegro fantasma» Di solito i casi testamentari, che offrono spunti per commedie e film, vogliono essere pretesti coi quali gli autori mirano a descrivere caratteri e sentimenti. Davanti al…
Arte antica di Totò
Arte antica di Totò Ci ricordavamo di lui quella sera, dopo averlo visto traversare il palcoscenico del Valle quasi per il suggerimento di un’ipnosi, o volteggiare con un'aria estatica e svagata…
Dal 1950 al 1959
L'impero di Totò nacque a Ponte Milvio
L'impero di Totò nacque a Ponte Milvio Se Totò avesse portato a Londra la sua rivista, come nella scorsa primavera sembrava sicuro, il comico napoletano sarebbe stato ricevuto in questi giorni alla stazione Victoria non dagli impresari che lo…
Totò impugnerà la spada di Don Chisciotte
Totò impugnerà la spada di Don Chisciotte Ho conosciuto il regista Aldo Vergano ai tempi de «Il sole sorge ancora», un film che ancora oggi incontra successo e calorosi consensi nei paesi di nuova democrazia. Scrivevamo la sceneggiatura in una…
Maschera di Totò
Maschera di Totò Se n’è mai vista una simile nel teatro comico di tutti i tempi? Non sappiamo se sotto le maschere di cartone di Pulcinella famosi che calcano le scene dei teatri del sei e del settecento si sia celato mai un volto umano più di…
Firmamento Totò
Firmamento Totò Il più popolare dei personaggi comici del Teatro Italiano di rivista, Totò, è stato scoperto in un vecchio armadio di un'antica famiglia napoletana che fa risalire le proprie origini all'imperatore Costantino. Il creatore di questo…
Dal 1960 al 1969
Per centosettanta poveri cani la provvidenza si chiama Totò
Per centosettanta poveri cani la provvidenza si chiama Totò La patetica storia comincia con la tragica morte di una brava donna che aveva salvato dalla camera a gas una trentina di randagi; ora il generoso intervento del principe-attore ha risolto…
I centonovanta cani di Totò
I centonovanta cani di Totò Ogni giorno centonovanta festosi latrati accolgono, in un canile di Roma, l’arrivo di Totò: il popolare comico è il benefattore che li ha adottati in massa salvandoli dalla fame, fornendo loro cucce confortevoli, e…
L'infallibile Dox torna in borghese
L'infallibile Dox torna in borghese Durante la sua lunga carriera il famoso cane poliziotto ha risolto centocinquanta casi, ha operato otto salvataggi, è stato sette volte ferito. Roma, gennaio Negli Stati Uniti, durante uno dei tanti giochi…
Dal 1970 al 1979
Moglie in spalla, facciamo la guerra al fisco
Moglie in spalla, facciamo la guerra al fisco Fra tasse e divi del cinema non c’è mai stata buona armonia. Ora un nuovo elemento per contestare l’ha scoperto Andrea Checchi, nei panni non di…
Totò vent'anni dopo riabilitato dalle risate dei giovani
Totò vent'anni dopo riabilitato dalle risate dei giovani Dopo il felice esperimento di questa estate a Milano, nelle sale di tutta Italia tornano a grande richiesta i film del comico napoletano.…
Totò 1971 - Totò al Giro d'Italia
Totò 1971 - Totò al Giro d'Italia Dopo morto, Totò sta vivendo il suo terzo momento magico. È un fenomeno senz’altro eccezionale: tutti i suoi film, anche quelli considerati un tempo i peggiori,…
È ritornato Totò: perchè ridiamo come matti rivedendo i suoi vecchi film
È ritornato Totò: perchè ridiamo come matti rivedendo i suoi vecchi film? Uno dietro l'altro tornano i film di Totò e le sale cinematografiche si riempiono. I noleggiatori avevano cominciato…
Dal 1980 al 1989
Quel Totò non lo voglio in scena!
Quel Totò non lo voglio in scena! Così diceva il capostipite dei Maggio: poi cambiò idea e quel giovanotto «sicco sicco» cominciò a far ridere le platee. Non avrebbe più smesso per mezzo secolo. La storia segreta del grande comico di cui la TV…
Totò, più si rivede più fa ridere
Totò, più si rivede più fa ridere «Supertotò» un'antologia cinematografica tratta da film dal '40 al '62. Selezione a cura di Brando Giordani e Emilio Ravel, dai film con Totò. Italia, bianco e nero e a colori (Cinema Augustus). Dalla novantina di…
L'antenato che Totò non poté comprare
L'antenato che Totò non poté comprare Il famoso comico nel 1961 si rivolse al Comune di Cava de' Tirreni per ottenere il dipinto di Camillo de Curtis che figura nel grande salone del palazzo municipale. La risposta fu negativa: Cava non volle…
Totò, ladro di cuori re della risata
Totò, ladro di cuori re della risata Totò è nato in un pomeriggio di ricreazione al collegio Cimino di Napoli, “figlio clandestino di un incidente con il precettore". Un collegiale e un giovane precettore benvoluto dai ragazzi si battono in uno…
Totò? È un eroe dei fumetti
Totò? È un eroe dei fumetti Ultima settimana in televisione de «Il pianeta Totò» (Rete 2, ore 18.50), carrellata del successi cinematografici del grande comico napoletano. La trasmissione sta riscuotendo un alto Indice di gradimento e l'interesse…
Dal 1990 al 1994
C'è poco da ridere: la nipotina di Totò è sparita nella droga
C'è poco da ridere: la nipotina di Totò è sparita nella droga Nessuno sa dove si sia nascosta Diana de Curtis scomparsa subito dopo essere uscita di galera. Coinvolta in un traffico di stupefacenti, la nipote del grande comico napoletano è stata…
Liliana de Curtis: «Totò m'ha fatto piangere»
Liliana de Curtis: «Totò m'ha fatto piangere» «Era gelosissimo di me», confida Liliana de Curtis, l’erede dell’indimenticabile artista che la Rai sta celebrando con una serie di film. «Una volta mi affibbiò un sonoro ceffone, l’unico della sua vita,…
Totò: foto private e scatti d'autore
Totò: foto private e scatti d'autore L’album di famiglia del principe De Curtis in mostra al Centro Internazionale di Brera. Sono due album con i fogli di cartoncino scuro e la copertina di pelle a rilievi dorati. Le fotografie sono incollate in…
Dal 2000 al 2009
Approfondimenti
2189
Mostra monografica "Un principe chiamato Totò"
Mostra monografica "Un principe chiamato Totò" A cura Assessorato alla Cultura del Comune di NapoliAssessorato ai Grandi Eventi del Comune di NapoliAssociazione "Antonio de Curtis"Antisale dei Baroni Mostra monografica a cura di Diana de Curtis…
Televisione
3654
2007 - Io lo conoscevo bene...
IO LO CONOSCEVO BENE: TOTO' (2007) Speciale dedicato a Totò con interviste a Liliana De Curtis, Ninetto Davoli e Giacomo Furia. Vengono mostrati brani tratti da rari cinegiornali, interviste a Totò e spezzoni tratti da vari noti film. Liliana de…
Televisione
3611
2010 - Totò visto da STRACult
TOTO' visto da STRACult (2010) Una visione "trasversale" di un Totò quasi inedito, con immagini di repertorio dai telegiornali dell'epoca, di confessioni fatte davanti a un microfono, spesso davanti a una telecamera, strumento a lui non consono,…
Eugenio De Simone, l'avvocato del Principe
Eugenio De Simone, l'avvocato del Principe 0 Eugenio De Simone, l'avvocato del Principe Avvocato Eugenio De Simone ci racconta il primo approccio che ha avuto con il grande comico? Un ricordo lontano ma ancora vivo: un giorno la segretaria mi…
Totò e Macario, guerra per una piazza a Cuneo
Totò e Macario, guerra per una piazza a Cuneo LO SFOGO DI UN FIGLIO E LA TRADIZIONE MIILITARE «UNA SCELTA ASSURDA E PROVOCATORIA»Ecco uno stralcio della lettera Inviata a «La Stampa» da Mauro Macario, figlio di Erminio. «Con tutto il rispetto per…
Dal 2010 al 2019
Approfondimenti
9023
Totò: i premi i riconoscimenti
Totò: i premi i riconoscimenti Indice degli eventi Per il teatro - 1948: Premiazione per il concorso "Maschera d'argento" Per il teatro - 1949: Premiazione per il concorso "Maschera d'argento" Per il…
Approfondimenti
4601
Totò Genio - La mostra monumentale
Totò Genio - La mostra monumentale Palazzo Reale - Museo Civico di Castel Nuovo (Maschio Angioino) - Convento di San Domenico Maggiore Napoli, 13 aprile – 9 luglio 2017 In occasione del…
Approfondimenti
8265
Franca Faldini, una donna generosa
Franca Faldini, una donna generosa La pubblicazione integrale del testamento di Franca Faldini Solo chi ha conosciuto di persona Franca Faldini ne ha apprezzato, oltre l'intelligenza, l'alto livello…
Televisione
3611
2010 - Totò visto da STRACult
TOTO' visto da STRACult (2010) Una visione "trasversale" di un Totò quasi inedito, con immagini di repertorio dai telegiornali dell'epoca, di confessioni fatte davanti a un microfono, spesso davanti…