Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1933
Indice degli avvenimenti importanti per l'anno 1933
Maggio 1933 - Mentre è in scena con la sua Compagnia al Teatro Eliseo di Roma, gli giunge la lieta notizia della nascita della figlia Liliana
Totò
Articoli d'epoca, anno 1933
Antonio e Diana, un amore difficile
Al pappagallo (1933)
Dalla calza al dollaro (1933)
Quello della mano verde (1933)
Se quell'evaso io fossi (1933)
La banda delle Gialle (1933)
Questo non è sonoro (1933)
Il Grand'Otello (1933)
Il mondo è tuo, ovvero Di male in peggio (Tutto per Tutto) (1933)
Avete visto Totò?
Se il numero delle chiamate alla fine dello spettacolo denota ancora l’intensità del successo, si può affermare che il nuovo spettacolo allestito compagnia diretta da Totò e presentato ieri sera con impegno dai singoli attori, ha riportato il più vivo dei successi. Infatti il pubblico sì è divertito moltissimo alle sempre nuove trovate comiche dell'impareggiabile Totò riconfermandogli tutte le sue simpatie e acclamandolo ripetutamente anche a scena aperta. Hanno diviso con lui il successo della serata la spumeggiante Adriana Edelweiss, la vivacissima Dea Bella, la bravissima Steffy O’ Ville, Guido Tei,il Panchetti, la Braccony, il Furiai e le affiatatissime girls del «Klariston». Si replica da oggi alle 17 e alle 21.30.
«Il Messaggero», 3 gennaio 1933
All'Eliseo, dalle ore 15 in poi, ultime repliche del divertentissimo spettacolo «La banda delle bambole bionde» che nella interpretazione esilarantissima di Totò, ha ottenuto un grande successo d'ilarità. Domani, lunedi, una novità interessantissima: Messalina, un grottesco di Kokasse (Mario Mangini) e Totò (Antonio de Curtis).
«Il Messaggero», 23 aprile 1933
ALL'ELISEO gran successo d'ilarità ha riportato ieri sera «Al pappagallo» presentato da Totò traverso le peripezie di un cameriere in un locale alla moda. Si replica.
«Il Messaggero», 5 maggio 1933
ALL'ELISEO accolto dalle più gioconde risate del pubblico, Totò ha presentato ieri sera la nuova rivista «Quello della mano verde». Vivo successo. Si replica.
«Il Messaggero», 9 maggio 1933
ALL'ELISEO continua il successo di «Quello della mano verde», la esilarantissima rivista di Totò. Oggi e domai ultime repliche.
«Il Messaggero», 13 maggio 1933
Un’altra rivista alla quale ha arriso vivo successo. Antonio de Curtis e Cliquette (*) ne sono gli autori. Ma a produrre le gaie risate, la vivace ilarità diffusasi dalla ribatta alla platea, un’ilarità a getto continuo, non è stato forse Totò, inesauribile nelle sue trovate? A conquistare il mondo non è proprio lui, Totò, a insegnarlo? Ma da quell'arguto attore che è, egli v’insegna tante altre cose che in questa rivista assumono spesso sapore di satira. Si ride di questa, allegramente: chè il quadro è a tono burlesco e buffonesco e caricaturale.
Con Totò concorsero al successo i bravi attori della sua compagnia, primi fra tutti, Adriana Edehweis. Gemmy Moroni. Guglielmo Inglese, applauditi a scena aperta e a fine di ogni quadro.
(*) Pseudonimo di Diana Bandini Rogliani, la moglie di Totò
«Il Messaggero», 15 maggio 1933
ALL'ELISEO le repliche della nuovissima rivista di Totò «Il mondo è tuo», hanno avuto riconfermate le più lusinghiere simpatie del pubblico. Continuano le repliche.
«Il Messaggero», 17 maggio 1933
AL PRINCIPE si è rinnovato cordialissimo ieri a teatri esauriti il bel successo della compagnia di riviste Totò con le repliche della esilarante rivista di De Curtis «Era lei si si...». [...]
«Il Messaggero», 3 giugno 1933
AL PRINCIPE la compagnia di riviste Totò è stata vivamente applaudita nella brillantissima rivista «Il mondo è tuo». Oggi e domani la compagnia di Totò darà i suoi spettacoli di addio con le ultime repliche della stessa rivista
«Il Messaggero», 17 giugno 1933
«L'Arena», 25 ottobre 1933
«La Voce di Mantova», 29 ottobre 1933
Spettacoli d'oggi - Teatro Sociale - Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche diretta da Totò il comico al 100 x 100. Alle ore 21 rappresenterà «Questo non è sonoro». Fantasia in 2 tempi e 12 quadri di P. Tramonti. Domani sera: ultima della Compagnia con la Rivistissima «Messalina».
«La Voce di Mantova», 31 ottobre 1933
Le recite di Totò al Teatro Sociale
Un pubblico anche più numeroso che alla prima sera, ha assistito ieri sera alla nuova recita della compagnia di riviste diretta dal comicissimo Totò. Le risate e gli applausi sono stati, naturalmente, numerosissimi, e sono andati, oltre che al divertente capocomico, a tutti i suoi collaboratori.
Questa sera Totò annuncia lo spettacolo, in suo onore con la «rivistissima» che porta il titolo «Messalina». Vi agirà l'intera compagnia.
«La Voce di Mantova», 1 novembre 1933
«La Voce di Mantova», 1 novembre 1933
Al «Chiarella» la Compagnia Totò presenta un nuovo lavoro, «Questo non è sonoro».
«La Stampa», 20 novembre 1933
CHIARELLA - Debutto della Compagnia Totò con Vergine indiana
Al «Chiarella» debutta questa sera la Compagnia di riviste e fantasie comiche diretta da Totò con «Vergine indiana», due tempi e diciotto quadri di P. Tremonti. Il cartellone promette altre interessanti novità.
Totò al Chiarella - Il successo de "La vergine indiana"
Al «Chiarella» ha iniziato ieri sera la Compagnia di riviste e fantasie comiche diretta da Totò con «Vergine indiana», due tempi e numerosi quadri. Si tratta di una farsa abilmente trasformata in "fantasia" con l'introduzione di balletti, canzoni, attrazioni, il tutto inscenato decorosamente. Lo spettacolo poggia quasi totalmente su Totò, la cui comicità, sebbene molto si valga di modi buffoneschi, ha assai divertito il numeroso pubblico, che ha continuamente riso e calorosamente applaudito alle gustose macchiette del tipico attore; ma anche i suoi collaboratori hanno raccolto consensi e battimani. Il finale del primo quadro è stato replicato quattro o cinque volte. Serata lietissima, dunque, che promette una fortunata stagione. La vergine indiana si replica questa sera e due volte domani, nel pomeriggio e in serata.
«La Stampa», 24 e 25 novembre 1933
Al «Chiarella» la Compagnie di riviste e fantasie diretta dal comico Totó presenta questa sera un nuovo lavoro, «La banda delle gialle», due tempi e sedici quadri di Tramonti.
«La Stampa», 27 novembre 1933
Chiarella - Totò in "Questo non è sonoro"
Al «Chiarella» la Compagnia del comico Totò ha presentato ieri sera la sua seconda novità, «Questo non è sonoro», una farsa-parodia le cui amene vicende si svolgono nell'ambiente cinematografico. La spassosa bizzarria è stata assai applaudita dal numeroso pubblico, il quale si è specialmente divertito alle trovate del buffissimo Totò. Il lavoro si replica.
«La Stampa», 28 novembre 1933
Chiarella - Totò in "La banda delle gialle"
Al « Chiarella » ieri sera Totò e la tua Compagnia hanno presentato una nuova fantasia, «La banda delle gialle», in cui si vede Totò, al quale è stato rubato un bambino, andarne in cerca ed incappare in cento bislacche e ultra-comiche situazioni, fra uno sfarfallare di ballerine, fra musiche e canzoni, fra quadri coreografici, tempro accompagnato dalle risa e dagli applausi del suo numeroso ed ormai fedele pubblico. Perciò questa «Banda delle gialle» viene ripetuta stasera in onore di Totò. La Compagnia è infatti alle sue ultime recite, Domani verrà rappresentata un'ultra novità, «Messalina», grottesco di Mancini e De Curtis.
«La Stampa», 1 dicembre 1933
Al « Chiarella » ieri sera l'esilarantissimo Totò fu molto festeggiato por la sua serata d'onore. Questa sera la Compagnia di Totò mette in scena un nuovo lavoro, il grottesco di Mancini De Curtis, Messalina che verrà, replicato nei due spettacoli festivi di domani. Il numeroso pubblico si è divertito e ha applaudito gli interpreti e specialmente Totò che, come sempre, è stato di una comicità inesauribile. Il lavoro si replica oggi nei due spettacoli, che sono gli ultimi del fortunato corso di recite della Compagnia del simpatico attore. Lunedi sera l'annunciato concerto dell’orchestra sinfonica del Reich.
«La Stampa», 2 dicembre 1933
Al Chiarella Ieri sera la compagnia di riviste e fantasie comiche di Totò ha rappresentato l'annunciata «Messalina», commedia musicale di Mario Mangini e Antonio de Curtis. Il numeroso pubblico si è divertito ed ha applaudito gli inerpreti e specialmente Totò che, come sempre, è stato di una comicità inesauribile. Il lavoro si replica oggi nei due spettacoli, che sono gli ultimi del fortunato corso di recite della Compagnia del simpatico attore. Domani Sera L'annunciato concerto dell'Orcheatra sinfonica dei ReIch,
«La Stampa», 3 dicembre 1933
Oggi, di ritorno da un fortunato giro attraverso l'Italia, esordirà dopo un anno di asenza, Totò con la sua nuova compagnia della quale fanno parte uno stuolo di belle donne tra cui eccellono Gioconda Da Vinci, Gemmy Moroni, vivacissime soubrettes ed un affiatato complesso di comici di valore ed il balletto Hildegarde. Verrà data «La banda delle gialle», una divertente rivista di P. Tramonti.
«Il Messaggero», 23 dicembre 1933
Un teatro affollatissimo ieri per l'annunciata rivista di P. Tremonti «La vergine indiana» ed un successo caldo e pieno. Totò ha ancora una volta saputo accontentare il suo pubblico facendogli passare una serata lieta e gioconda.
«Il Messaggero», 28 dicembre 1933
Altri artisti
Articoli d'epoca, anno 1933
Scoperta dei De Filippo
Discorso con Petrolini sull'attor comico
Riferimenti e bibliografie:
Sintesi delle notizie estrapolate dagli archivi storici dei seguenti quotidiani e periodici:
- La Stampa
- Stampa Sera
- Nuova Stampa Sera
- Il Messaggero
- Corriere della Sera
- Corriere d'Informazione
- Gazzetta del Popolo
- Il Piccolo di Trieste
- L'Impero
- L'Impero d'Italia
- Cafè Chantant
- Varietà
- Il Lavoro
- La Voce di Mantova
- L'Arena