Articoli e ritagli di stampa: anni '40

1920


La stampa si interessa alla vita privata dell'attore, ormai famoso in Italia. Nel decennio vengono prodotti film di successo, di pari passo ai successi teatrali con riviste sempre più ricche. Gli intellettuali si interessano al "fenomeno Totò". Coi primi sostanziosi guadagni, si attiva per dimostrare a sé stesso e al mondo la sua discendenza nobiliare e sarà una battaglia che lo impegnerà per molti anni.


Raccolta di ritagli e trascrizioni di trafiletti e flani promozionali dei film



Articoli d'epoca


La-nostra-rassegna-stampa


La rassegna stampa completa per il riconoscimento nobiliare di Antonio de Curtis, con la lunga disputa legale contro altri pretendenti,
è consultabile nell'articolo "Totò e la nobiltà: la casta è casta e va sì rispettata"


Dal 1940 al 1949

Articoli d'epoca - 1940-1949 908 Osvaldo Scaccia, «Film», anno IV, n.3, 18 gennaio 1941

Totò in «San Giovanni decollato»

Totò in «San Giovanni decollato» «San Giovanni Decollato», se cosi può ancora chiamarsi questa riduzione cinematografica, ha tradito, a parer mio, le speranze e le aspirazioni di Liborio Capitani, il…
Articoli d'epoca - 1940-1949 1008 Tabarrino, «Film», anno IV, n.6, 8 febbraio 1941

Totò, ovvero Pulcinella

Totò, ovvero Pulcinella I nomi citati in questa rubrica sono puramente fantastici. Qualsiasi riferimento a persone reali è occasionale. Totò è napoletano. Avete osservato? Il Teatro di Varietà deve a…
Articoli d'epoca - 1940-1949 792 Gino Visentin, «Oggi», anno III, n.42, 18 ottobre 1941

Totò, l'«Allegro fantasma»

Totò, l'«Allegro fantasma» Di solito i casi testamentari, che offrono spunti per commedie e film, vogliono essere pretesti coi quali gli autori mirano a descrivere caratteri e sentimenti. Davanti al…
Articoli d'epoca - 1940-1949 1106 Aldo Paladini, «Tempo», anno V, n.130, 27 novembre 1941

Arte antica di Totò

Arte antica di Totò Ci ricordavamo di lui quella sera, dopo averlo visto traversare il palcoscenico del Valle quasi per il suggerimento di un’ipnosi, o volteggiare con un'aria estatica e svagata…

La resa di Totò

Articoli d'epoca - 1940-1949 595 Mercutio (Vincenzo Talarico), «Star», anno III, n.2, 12 gennaio 1946
La resa di Totò All'antico Demostene (da non confondere con Aristofane, nè con quello antico nè con…

Totò commodoro

Articoli d'epoca - 1940-1949 767 Federico Patellani (fototesto), «Tempo», anno XI, n.19, 7 maggio 1949
Totò commodoro Totò è sempre stato un caso tipico di doppia vita: come comico e come altezza…