Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1948


Rassegna Stampa 1948


Indice degli avvenimenti importanti per l'anno 1948

Maschera d'Argento luglio 1948

Indice della rassegna stampa dei film per l'anno 1948

Fifa e arena (Distribuzione 15 novembre 1948)

Totò al Giro d'Italia (Distribuzione dicembre 1948)


Totò

Articoli d'epoca, anno 1948

Approfondimenti 5172 Daniele Palmesi, Federico Clemente

Una Miss al Giro d'Italia

UNA MISS AL GIRO D'ITALIA Anno di emozioni il 1948, quando Miss Italia diviene un concorso a carattere nazionale con l’arrivo dell’Enit al fianco degli organizzatori. Giuria con grandi nomi, tra i quali quello di Totò, presente a Stresa per girare…
Articoli d'epoca - 1940-1949 742 O. V. (Orio Vergani), «Corriere della Sera», 23 gennaio 1948

La rivista di Totò al Teatro Nuovo

La rivista di Totò al Teatro Nuovo Alla comicità di Totò si possono trovare molte origini, come sempre si fa quando si parla di un attore comico, o, meglio, del creatore di una maschera, sia esso Charlot, o Max Linder, o Prince, o Ridolini, o Buster…
Articoli d'epoca - 1940-1949 1157 Vittorio Bonicelli, «Tempo», 14 febbraio 1948

Le Vocazioni di Totò

Le Vocazioni di Totò Da ragazzo voleva farsi prete e studiò in seminario; più tardi divise la sua vita fra due grandi vocazioni: quella di fare il principe e quella di fare Totò Il primo capocomico di Totò — capocomico autentico, cioè, e non…
Articoli d'epoca - 1940-1949 844 Giorgio Visconti, «Tribuna Illustrata», 16 maggio 1948

Pioggia di croci e commende sulla democrazia

Pioggia di croci e commende sulla democrazia Ordini equestri, polemiche sulla loro giuridica e storica autenticità, Gran Maestri ed insigniti: tutto un mondo turbina in questo impalpabile pulviscolo d'oro, d'orpello e di vanità. «Non vogliamo più…

Ha ragione Totò

Articoli d'epoca - 1940-1949 201 Giovanni Mosca, «Oggi», anno IV, n.26, 27 giugno 1948
Ha ragione Totò: il movimento pendolare del mento snodato è la forza di Totò Totò non è di quei comici che affatichino e disorientino il pubblico, ogni volta presentando-glisi —, liberi da…

Fifa e arena (1948)

Cinema 1937-1949 15759 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Fifa e arena Io non rubo, integro. D'altra parte in Italia chi è che non integra?Nicolino Capece Inizio riprese: settembre 1948, Stabilimenti Scalera RomaAutorizzazione censura e…

Totò al Giro d'Italia (1948)

Cinema 1937-1949 10152 Daniele Palmesi, Federico Clemente, Simone Riberto
Totò al Giro d'Italia Per i campioni sportivi niente fumo, niente vino e niente donne. Ma allora che vincono a fare?Professor Casamandrei Inizio riprese: ottobre 1948, Stabilimenti…

Totò e il «mago di Napoli»

Articoli d'epoca - 1940-1949 213 Achille D'Angelo, «Stampa Sera», 16 novembre 1948
Totò e il «mago di Napoli» Achille D'Angelo, conosciuto come il Mago di Napoli (Napoli, 1907 – Napoli, 1971), è stato un esoterista, sensitivo e astrologo italiano. Già da giovane dichiarò…

1948 01 20 Corriere della Sera C era una volta il mondo T

Un pubblico enorme e una festosa serata. La rivista di Galdieri ha la fortuna di migliorare di quadro in quadro, cosicché il successo dello spettacolo, vivo nella prima parte, si accentua nella seconda e alla fine e, grazie anche a un quadro di pittoresco effetto, culmina in applausi fragorosi. La rivista ha un filo conduttore. Muove dal mondo di prima, che era una sorta di paradiso, e lamenta che quello di adesso è un inferno. Per quale ragione? E Plutone manda un arcidiavolo a rendersi conto di tanto guaio. L'arcidiavolo e Totò il quale sale sulla Terra per vedere dove mai si sia nascosta la felicita di un tempo. La cerca dovunque, fra volti e maschere, fra camelie e rose e grazie femminili, fra le diaboliche figurazioni di un ballo mascherato delle nazioni ahimè, l'una contro l'altra armate e tutte dimentiche dei recenti incubi e dei passati i dolori: la cerca anche fra l'aria pura di Capri dove si sbollentano i superuomini e le super donne della mondanità effemminata e ridicolamente pagana e la ricerca persino sotto i ponti dei fiumi che fluiscono in una sgargiante teoria di figuranti e di ballerine che chiude la prima parte della rivista.

Ma l'arcidiavolo Totò è instancabile: ripreso lo spettacolo non rinuncia all'impresa, va in traccia dell'inafferrabile mito fra i misteri d'Egitto, fra le rose fiorite, fra i gioielli scintillanti, tra i rimpianti dell’abolita Consulta Araldica, nei vigneti lussureggianti della locanda di Mirandolina, nel vagone letto dei rapidi; dappertutto. Non sa più dove frugare, finché la trova nell'imprevisto. Tutti questi vari motivi sono altrettanti quadri e altrettante piacevoli invenzioni coreografiche e comiche nelle quali la compagnia di Totò ha sfoggiato canti, balli e buffonerie e Totò ha esilarato con la sua comicità paradossale e disarticolata di maschera e di “clown”, facendosi continuamente applaudire suscitando frequente clamorosa ilarità. Particolari novità nella rivista non ve ne sono pure offrendo essa scenette divertenti, dialoghi arguti e quadri brillanti e diffondendo un allegria che aumenta continuamente.

Con Totò sono stati molto festeggiati e Renata Negri, Isa Barzizza, la coppia di danzatrici Margit e Margot, il ballerino Harry Feist, Mario Castellani, Elena Giusti, Rosetta Pedrani, Giacomo Rondinella e tutti gli altri. Stasera replica.

e.p., «Corriere della Sera», 22 gennaio 1948


1948 02 01 L Europeo C era una volta il mondo intro

Il teatro del dopoguerra è la rivista.

Un «tutto esaurito» al Nuovo di Milano non si vedeva da molti mesi, gli spettacoli di prosa non esercitano quest’anno una attrazione che consenta loro di arrivare a tanto. A esaurire il teatro non riuscirono Ruggeri, nè la compagnia di Sarah Ferrati, nè Dina Galli.

C’è riuscito Totò, con un anticipo di due giorni, per la recita della nuova rivista di Galdieri C’era una volta il mondo. E c’è riuscito, naturalmente, aumentando i prezzi. La sera della prima, il pubblico fece a pugni Per conquistarsi un posto in piedi e molti dovettero rinunziare ad avvicinarsi al botteghino. Chi era andato alla Scala per la prima della Norma, data nella stessa sera, in fondo se ne rammaricava e pensava di rifarsi, come difatti fece, alla seconda rappresentazione. Altro esaurito, altre migliaia di facce sudate a osservare le quali si pensava che nel corso delle repliche sarà possibile ridurre il riscaldamento nonostante la temperatura, fuori, sia alquanto ribassata. Un concorso così imponente di pubblico oggi fa paura, perciò si spiega in teatro la presenza di tanti militi della Celere. Intervento precauzionale. Per una buona commedia ne bastano un paio, per una rivista di Totò ne occorre almeno una ventina. E poiché in platea non si verificano incidenti, si divertono anche loro.

Lo straordinario concorso del pubblico agli spettacoli di rivista, è uno dei più imponenti fenomeni di questo dopoguerra. Wanda Osiris, Macario e Totò riscuotono consensi che i migliori cantanti e i migliori attori del giorno d’oggi non saprebbero neppure immaginare. Non si dice che questi tre mimi, queste tre maschere da molti anni conosciute, senza dubbio singolari, non meritino il successo. Lo meritano, e tra l’altro se lo sono faticosamente guadagnato. Non ci si meraviglia nemmeno che tanta gente vada ad assistere ai loro spettacoli, e certo non la si rimprovera per questo. Una questione, o meglio una domanda di questo genere, non avrebbe senso se ai dramma e alla commedia il pubblico non affluisse non soltanto meno numeroso, ma anche meno attento e sempre più svogliato. Il pubblico si allontana dalla prosa, e le ragioni sono più d’una. Ma, indipendentemente dalla legittimità di queste ragioni, è anche vero che il pubblico ha eletto a suoi campioni la Osiris, Macario e Totò. E li ha eletti a motivo d’uno stato d’animo diffuso. non sempre definibile ma però evidente, nel quale la adesione a questi attori, la simpatia e la loro bravura operano soltanto in parte. Totò, Macario e Wanda Osiris sono, loro malgrado, i divi della sconfitta.

Su Totò, sulla sua acrobazia metafisica, sulle sue risate gutturali, sui suoi occhi rotanti, esiste ormai una letteratura della quale si fece capostipite, più di quindici anni fa, il candido Cesare Zavattini. Totò è un clown stupefacente. ed è un mimo di razza. Ma ciò che in lui permane di originale, in lui come in Macario era già acquisito ai tempi dei caffè-concerto. Entrambi erano allora perfetti entro limiti ben definiti. Poi venne l’ora dei grandi teatri, dei palcoscenici enormi sui quali l’uomo solo diventa piccino e si smarrisce. I fondali rozzamente dipinti non bastavano più, due compari erano pochi, miseri i quattro strumenti dell’orchestra. Per far corona a sè stessi incominciarono a congegnar spettacoli con qualche pezzo di contorno, qualche balletto e qualche congegno scenografico. Di volta in volta si è cosi arrivati ai quadri abbaglianti, allo sfarzo dei costumi, agli eserciti di ballerine. Ogni nuova rivista è come un enorme palazzo nel quale di tanto in tanto il sipario si apre sulla stanzetta dei Totò e del Macario di un tempo.

Se quella stanzetta piaccia più dei resto è difficile dire. Il conformismo è un vecchio male al quale gli autori di riviste si sono presto adattati. Ci si è adattato anche Galdieri che con la sua scioltezza romanesca, finita la guerra, era sembrato tra i meglio indicati a ridar vita al genere satirico. Poteva uscirne qualcosa di vivo e di interessante; ma i proprietari di teatri e di compagnie, si capisce, non desideravano avere i carabinieri nei corridoi tutte le sere e vedere andar all’aria le poltrone. Meglio cambiare argomenti. Le sinistre sono tabù. Dei demo-cristiani non c’era da temere, ma a lasciarli stare si può sperare che chiudano un occhio sulle nudità delle ballerine, tenendo l’altro aperto. Del liberali non ride nessuno. In queste condizioni fanno le spese della politica le Nazioni Unite, che non sono permalose; e i morti dei quali fino a ieri non si diceva niente, cosa tetra. Il pubblico ci si abbandona soddisfatto. E’ bello non aver noie, credere alle favole di cartapesta, tra un doppio senso e l’altro sentir cantare quattro blande insolenze alla faccia di Molotov. « Era ora che gli si parlasse chiaro », sembrano dire gli uomini dai cinquantanni in su che formano la metà dell’uditorio Poi aspettano la sfilata delle ballerine. le quali sono molte, giovani e giovanili, ma si riducono a cinque o sei tipi, coinè del resto la maggioranza dell’umanità femminile. Renata Negri, che viene dalla prosa, ha i tratti della scrittrice Marise Ferro. E tra le ballerine vere e proprie, almeno un paio somigliano a Maria Pezzi, disegnatrice di figurini di moda.

Raul Radice «L'Europeo», anno IV, n.5, 1 febbraio 1948


1948 02 11 Corriere della Sera C era una volta il mondo T

1948 02 12 Corriere della Sera C era una volta il mondo T

«Corriere della Sera», 11 e 12 febbraio 1948


1948 02 18 La Stampa Toto Incassi A L

«La Stampa», 18 febbraio 1948


1948 03 02 Il Lavoro C era una volta il mondo L

1948 03 04 Il Lavoro C era una volta il mondo L

«Il Lavoro», 2 e 4 marzo 1948


1948 03 05 Il Lavoro C era una volta il mondo intro

Con Totò si ride ma anche si pensa e quella sua indicibile faccia crivellata e sagomata secondo una pazza linea che va dal comico più evidente alla più grottesca delle caricature. Totò crea il suo personaggio e nello stesso tempo scatena la incontenibile ilarità in virtù di una ironia veramente efficace.

Se poi aggiungete che i pezzi di Totò sono fiancheggiati da un complesso organico nel quale la girandola delle battute si accompagna alla ricchezza dei costumi giustificherete i grandi applausi del pubblico. Dalle composizioni sobrie ed originali del ballerino Harry Feist, alla gentilissima grazia di Isa Barzizza, Elena Giusti, Irene D’Astrea, Renata Negri, Rosetta Pedrani alla intelligente misura comica di Ennio Sammartino, Mario Castellani e Giacomo Rondinella è tutto un susseguirsi festoso e birbone di trovate, invenzioni e scherzi.

Ottimo il commento musicale guidato con elegante gusto dal maestro Nino Brero. Successo pieno e moltissimo pubblico

Vice, «Il Lavoro», 5 marzo 1948


1948 03 15 La Stampa C era una volta il mondo T L

«La Stampa», 15 marzo 1948


Seconda settimana di grande successo del comico Totò e di repliche affollatissime con la rivista di Galdieri "C'era una volta il mondo" valorizzata da un complesso artistico di prim'ordine. Stasera alle 21 undicesima replica.

«Il Paese», 20 maggio 1948


1948 03 18 La Stampa Toto Barzizza Articolo L

Passa Totò tra le gambe delle ballerine come uno scarafaggio, una di quelle tornite colonne parìe sta per schiacciarlo, ma eccolo ritto come una molla incatramato nel suo fracchetto nero davanti all'orchestra, uomo- tubo, dittatore o profeta contraffatto, dai gesti di automa e dall'occhio svampito. E' un comico, forse il solo che fa ridere con cose che non fanno ridere. Il successo della sua battuta non sta nella battuta ma nel tempo scelto e impiegato per dirla: come i colpi di grancassa in orchestra.

La mimica ha la parte maggiore in questo innocuo e tremendo congegno che inchioda lo spettatore alla sedia quasi nell'incubo. Paura di svegliarsi il mattino dopo con quella faccia di pesce morto, con quelle giunture a stantuffo, con quel cappello a stato inalienabile.

E allora? Allora lo spettatore, per dimenticare si frega gli occhi e riposa sulla vellutata Isa. In quel sorriso di pesco in fiore c'è tanta fiducia nella vita che ognuno ne può strappare per sé quanta ne vuole.
E' giusto che quando chiedo alla signorina Barzizza un pensiero per i lettori ella mi dica con ingenua grazia: "Ma io Pensieri non ne ho nessuno".

Chicco, «Nuova Stampa Sera», 18-19 marzo 1948


1948 07 01 Il Messaggero Maschera d argento«Il Messaggero», 1 luglio 1948

1948 07 02 L Unita Maschere d argento L«L'Unità», 2 luglio 1948


1948 08 10 La Stampa Toto Nobilta Articolo L

Ognuno ha la sua croce e, si sa, deve portarla con pazienza e rassegnazione. C'è, invece, chi può dare le proprie croci ad altri con gesto grandioso: e sono i maestri degli ordini cavallereschi.
Ora, tra i molti ordini, quasi ignorati prima che la Repubblica eliminasse quello della Corona d'Italia, ve n’è uno - quello del Sacro Militare Angelico Ordine Costantiniano - assai curioso per la persona che ne detiene in pugno le sorti e le chiavi: S.A.S. Antonio de Curtis, o più semplicemente Totò, come è conosciuto in Italia e fuori. Sono note le vicende per cui il notissimo comico può oggi fregiarsi di tanti titoli, dopo accurate e serie ricerche nell'albero genealogico della sua famiglia. Ma si ignorava, sino a poco tempo fa, che egli fosse Gran Maestro di un ordine cavalleresco.

Il decreto di nomina, su candidissima pergamena, con la scritta in gotico (ogni parola alla prima lettera e rosso, mentre le altre sono in nero) di dice: ”noi Antonio, principe Imperiale di Bisanzio, Porfirogenito della stirpe Costantiniana dei Griffo Focas, per grazia di Dio e per diritto familiare gran maestro del Sacro Militare Angelico Ordine Costantiniano della dinastia dei Focas, decretiamo” e segue il motivo per cui il signor tal dei tali viene eletto Cavaliere o commendatore e via dicendo.
Tale ventura è toccata un sarto torinese, parmense di nascita, che da 30 anni conosce e veste Totò il quale in una foto con dedica lo chiama ”mago” (dei vestiti però, tanto per intenderci); egli è stato creato ”cavaliere di grazia”. La commenda invece è toccata al direttore del Carignano, caro amico di tutti gli attori (e dei portoghesi).
Le pergamene dell'investitura (regolarmente bollate da un notaio di Milano, per l'autenticazione della firma) recano al centro in alto lo stemma degli imperatori di Bisanzio con il motto che Costantino vide scritto in cielo: "In hoc signo vinces". In calce è la firma Antonio preceduta da una croce come usano i prelati. Il perché di questo segno appare misterioso. A meno che Totò non si consideri - e non del tutto a torto - il ”pontefice massimo” della risata?

«La Stampa», 10 agosto 1948


1948 08 24 Gazzetta del Popolo Toto Miss Capri L

«Gazzetta del Popolo», 24 agosto 1948



1948 09 25 Corriere della Sera Toto rivista intro

Macario ha dovuto, alla prima della recente rivista al Lirico, discutere, sulla fine, col pubblico o con quella parte di pubblico che dimostrava di non gradire l'epilogo dello spettacolo. Non è un buon segno. E’ vero che una rivista può piacere più o meno; ma in questa ciò che più è mancato è l'apporto di Macario, Colpa del testo, siamo d'accordo. Anche un buffo quale egli è non può tramutare in spiritose le battute che non lo sono; ma egli deve pur accorgersene alle prove e soprattutto si deve render conto di quelle che sono grossolanamente scurrili. Inoltre il suo personaggio, o la sua maschera, dovrebbe contare qualcosa nello spettacolo o almeno essere di volta in volta protagonista di quadri pensati con intelligenza e ideati con buon gusto. Quando si dice «buon gusto» in materia di rivista, si intende senso della misura nel lazzo e nella beffa e armonie di colori predisposte in modo da allietare e accarezzare la vista. La rivista non è più un genere facile.

Richiede molti quattrini e soprattutto, spirito. Quando c’è spirito diventano persino di scarsa importanza l’armamento scenico e il resto: persino i quattrini. Se la parte spettacolare ha da compensare della aridità o della sciatteria del testo occorre che essa si presenti con aspetti nuovi o almeno diversi e non come un’ordinaria rappresentazione qualunque sia pure ingrandita. Una bella rivista, sotto questo rispetto, era quella data l’anno scorso da Wanda Osiris. Certo è che Macario è a un punto della sua carriera nel quale ha da fare attenzione. E’ un comico di talento e siamo sicuri che ci rifletterà. E tanto più ci rifletterebbe se avesse potuto ascoltare l’altra sera i commenti del pubblico all'uscita dal teatro; del suo pubblico, del pubblico che ha fatto la sua fortuna e che gli vuol conservare le simpatie.

La sorte dei comici chiusi nella fissità della maschera è sempre pericolosa: bisogna che trovino modo di rinnovare se stessi o l'ambiente scenico nel quale si muovono Anche Totò, che ripete da anni la sua decina di smorfie e atteggiamenti, dovrà preoccuparsi il giorno in cui anche il pubblico nuovo che l’ha scoperto, dopo tanta faticata carriera soltanto in questo periodo, saprà a memoria il suo repertorio di mosse. Quello dei tre che dovrebbe avere meno pensieri è Taranto che sa recitare, cantare e buffoneggiare, da attore, da cantante e da mimo.

Ad ogni modo sarà interessante seguire la parabola di questi tre « assi » della rivista. Il pubblico milanese ne avrà tutte le occasioni se è vero, come si va dicendo, che quest’inverno si alterneranno, o magari si faranno la concorrenza, sulla « piazza » di Milano ben sette compagnie di riviste.

X, «Corriere della Sera», 25 settembre 1948



1948 11 18 Toto Articolo intro

Un gran putiferio ha provocato ieri sera, davanti al Teatro «Impero», la compagnia Totò, giunta a Varese lunedì per dare due rappresentazioni straordinarie della rivista di Galdieri C'era una volta il mondo; e ciò a causa della scarsa serietà dei suoi dirigenti, i quali hanno considerato il pubblico della nostra città alla stregua di un pubblico di paese. Se i varesini in un primo tempo erano rimasti lusingati per il fatto di essere stati prescelti qual i primi spettatori del debutto della nuova compagnia che a Varese doveva appunto iniziare da sua attività, in un secondo tempo e hanno dovuto convincersi che il comico napoletano i suoi compagni avevano scelto la nostra città, che vanta un passato artistico più che notevole, quale terreno di esperimenti.

Infatti, dopo che i manifesti annunciante di spettacoli per le sere di martedì e mercoledì erano apparsi sui muri da diversi giorni e dopo che fin dal lunedì sera tutti i vostri risultano prenotati al botteghino del teatro per entrambe da rappresentazione, martedì nel tardo pomeriggio i dirigenti della compagnia decisero di sospendere lo spettacolo della sera e di continuare invece le prove che erano state iniziate lunedì a mezzanotte.

Sembrava in un primo tempo che dei due serate già programmate, avessero luogo ugualmente, sia pure spostate di un giorno, ma poi in serata fu deciso di dare una sola rappresentazione, al mercoledì, ritenendo validi i biglietti già venduti per martedì e di rimborsare stamani biglietti venduti per il secondo spettacolo.

Com'era prevedibile, ciò ha determinato verso le 20:30 un affondamento impressionante davanti agli ingressi del teatro: c'erano spettatori col biglietto di martedì che avevano il diritto di entrare, spettatori con il biglietto di mercoledì che non avevano alcun diritto ma che, venuti magari da fuori e ignari della sospensione della sera prima, volevano entrare ad ogni costo, e c'erano anche i soliti pronti ad approfittare della confusione.

Nonostante il largo schieramento di forza pubblica si produssero scene di arrembaggio o quasi, durante le quali fecero le spese i vestiti e le calze delle signore. Verso le 21 la pressione contro le vetrate si fece paurosa, a malapena contenuta dai carabinieri.

Ad un dato momento, visto che le cose minacciavano di degenerare, sono entrati in funzione anche gli sfollagente ed in tal modo gli agenti ritornavano padroni della situazione facendo sgombrare la scalea di ingresso e regolando l'afflusso degli aventi diritto.

Erano già quasi le 22 quando la rappresentazione poteva avere inizio alla presenza di un teatro gremitissimo. Successo, molti applausi, ma nulla di eccezionale, il solito spettacolo di rivista.

«Corriere della Sera», 18 novembre 1948


FIFA E ARENA

Distribuzione: 15 novembre 1948

1948 Fifa e arena BG

Qui la rassegna stampa e la scheda completa del film


1948 12 04 Tempo intro

La comicissima mimica di Totò, sbizzarritasi alla Kongresshaus di Zurigo, ha riscosso un successo internazionale. Americani, olandesi, inglesi e persino gli stessi contegnosi svizzeri si sono abbandonati a un riso irrefrenabile

Nel porgere il passaporto Totò, che sino allora aveva scherzato, si fece serio e dovette « rettificare » la posizione della mascella: la foto-tessera del suo documento è contegnosa e il funzionario non lo avrebbe riconosciuto.

1948 12 04 Tempo 001

La sorpresa, del resto, fu reciproca. Quando a Zurigo apparvero i manifesti gialli in cui spiccava a caratteri cubitali il nome, a color rosso, del comico italiano, i bravi tifosi del calcio fecero capannello incuriositi pensando che la direzione del concorso prono-stici avesse bandito qualche nuova regola o qualche nuovo premio. Appresero invece che alla Kongresshaus il noto comico italiano Totò si sarebbe esibito per la prima volta a Zurigo.Zurigo, novembre 1948. Il primo incontro fra Totò e il pubblico svizzero avvenne la scorsa settimana in modo alquanto curioso. Quando Totò entrò in territorio elvetico, a Chiasso vide aSissi manifesti dovunque: Toto, Toto, Toto. Mancava per la verità l’accento sull’ultima sillaba, ma quel nome sbandierato ovunque, sui muri, nelle vetrine e persino negli scompartimenti provocava un certo compiacimento nell’animo di Sua Altezza che si riteneva così popolare ancor prima del debutto. Ma fu a Zurigo, lungo la Bahnhofstrasse che Totò provò una piccola delusione quando gli dissero che la parola così somigliante al suo nome corrispondeva alla SISAL degli sportivi svizzeri. « Toto » era né più né meno che l’abbreviazione di « Totocalcio *.

Totò era preoccupato. Non sapeva esattamente con chi aveva a che fare, quali sarebbero state le reazioni della platea davanti alla sua comicità, alla sua mimica, alle sue battute. Tutto a Zurigo appariva freddo, preciso, pulito, cronometrico.

Tutto questo impensieriva Totò. E l’ambiente non era né francese, né spagnolo, e tanto meno italiano. Non un estro, non uno slancio, non un entusiasmo. Totò era il Vesuvio trasferitosi, dopo diverse ore di treno, sulle sponde della Limat, un fiume grigio e senza un riflesso azzurro. Napoli era molto lontana. I tre responsabili della rivista, incappottati e infreddoliti, ci ridevano sopra sfogandosi tutti con frizzi partenopei: Remigio Paone, Michele Galdieri e Totò.

1948 12 04 Tempo 002

1948 12 04 Tempo 003

Così egli dovette affrontare questa platea e si presentò con l’aria di un pugile che sa di dover sferrare molti colpi prima di giungere al bersaglio. Quando si portò sulla passerella la prima volta vestito da arcidiavolo con un mantello viola e la bombetta in testa, la sala del Kongresshaus lo guardò stupita. Gli gli italiani presenti avevano applaudito i primi lazzi napoletani. Poi Totò cominciò a roteare gli occhi sul corpo fresco e provocante di Isa Barzizza. La prima fila cominciò a sorridere.

Allora Totò capì che il ghiaccio di quella platea era rotto. Pensò di uscire con tutte le sue trovate pulcinellesche nel giro di un’ora. Nel primo tempo il comico tirò fuori come dal cappello magico di un prestigiatore tutti i frizzi, le mosse, le trovate, le battute inventate nella sua carriera. Rievocò il Pinocchio di una rivista passata (« Volumineide » di Galdieri) e apparve non più come una figuretta umana o grottesca, ma come un autentico burattino animato. Mai vista a Zurigo probabilmente sino allora una simile marionetta che terminava la sua camminata paralitica andandosi a rovesciare contro il muro. Qui le risate traboccarono oltre la prima fila e fu proprio il settore più lontano della sala, il pur educatissimo "loggione”, che chiese ad alta voce il « bis ». Totò sentì di aver nelle mani il pubblico e concesse quel « bis » con nuove mosse e con un ritmo più esasperato. Poi recitò lo scherzo comico di Capri, parlò in italiano, in francese, in napoletano, inventò una lingua strana che riassumeva due lingue e un dialetto e storpiava un po’ il tedesco. Cominciò una signora americana a dimenarsi sulla poltrona lasciando cadere la pelliccia. Poi un grosso zurighese con la figlia ruppero le convenienze di ogni formalità e risero a crepapelle, e i vicini, dapprima compostissimi, furono trascinati nei gorgo dell'ilartà. Tòtò ogni tanto sostava per ascoltare l’effetto di una mossa o di una battuta, aggiungeva al copione quanto gli suggeriva l’estro.

La compostezza zurighese era finita dietro gli occhiali di quel critico intransigente che notava appunti su appunti ad ogni quadro. L’educazione dei turisti era rimasta sulle poltroncine. Rideva e urlava il pubblico più freddo che Totò avesse mai incontrato.

Piero Farné, «Tempo», anno X, n.49, 11 dicembre 1948


TOTO' AL GIRO D'ITALIA

Distribuzione: dicembre 1948

1948 Toto al giro d Italia

Qui la rassegna stampa e la scheda completa del film


Altri artisti ed altri temi

Articoli d'epoca, anno 1948

I De Filippo 423 Raoul Radice, «L'Europeo», anno IV, n.19, 9 maggio 1948

Hanno torto i critici di Eduardo De Filippo

Hanno torto i critici di Eduardo De Filippo Era forse inevitabile che anche Eduardo De Filippo dovesse soffrire qualche dispiacere. Da un po’ d’anni in qua gli andavano bene tutte. Aveva cominciato con «Napoli milionaria», che fu considerata come la…
Fulvia Franco & Tiberio Mitri 664 «L'Europeo», anno IV, n.41, 10 ottobre 1948

I carabinieri difesero Miss Italia 1948

I carabinieri difesero Miss Italia 1948 Elezione contrastata dai sostenitori della bolognese. Stresa, settembre Nelle tre giornate che precedettero l'elezione di Miss Italia 1948, i giudici furono molto incerti. Forse per colpa dell’indisciplina con…
Roberto Rossellini 733 Roberto Mari, «Tempo», anno X, n.44, 30 ottobre 1948

Ecco Rossellini

Ecco Rossellini Questo è il famoso regista italiano apprezzato in tutto il mondo: un tipo bizzarro pieno di manie e di genialità. Nella sua educazione occupa un posto di primo piano una zia stravagante alla quale piaceva passeggiare con un'oca…
Macario 562 Raul Radice, «L'Europeo», anno IV, n.43, 24 ottobre 1948

La Rivista muore per non offendere nessuno

La Rivista muore per non offendere nessuno Le belle ragazze non la salvano. Le riviste di questo autunno non hanno fino ad ora incontrato fortuna. Si sa quel che è accaduto al teatro Lirico di Milano alla prima di « Oklabama », allestita da Erminio…

1948 01 04 La Voce Repubblicana Macario Nando Bruno Carlo Campanini Aldo Tonti Vera Carmi«La Voce Repubblicana», 4 gennaio 1948 - Macario, Nando Bruno, Carlo Campanini, Aldo Tonti, Vera Carmi

1948 01 18 La voce repubblicana Nino Taranto«La voce repubblicana», 18 gennaio 1948 - Nino Taranto



1948 01 14 Il Lavoro Anna Magnani intro

1948 01 14 Il Lavoro Anna Magnani f1Una strada di Roma aperta e dolorante come il ventre di una giovane madre, un marciapiede liso dalle scarpe degli uomini, urta macchina militare che corre e che urla nel triste pomerìggio invernale, un vento marcio che viene dal Tevere ed eroicamente chiara una popolana quasi chiusa in un tragico scialle nero. Nella gola della popolana battono forte, picchiano le lacrime già diventate carne da un grido l'improrogabile angoscia. L'angoscia cosi alta della donna ha il volto della maternità, di quella maternità che ha bisogno di gridare per definirsi e per darsi un peso, urta dimensione. In fondo alla strada le lunghe sagome delle SS danno l umino colpo di maglio alla tragedia: gli uomini ed i ragazzi razziati sono i protagonisti, tetri e tristi: le madri invece, correndo dinamizzano con il calore della disperazione tutto il dramma. Dramma di un inverno indimenticabile: Roma 1944, neve, fame, Via Tasso, Fosse Ardeatine. Sembrano i fogli bianchi di un un diario oscuro e chiuso in un cassetto e sono ferite e sangue vivo, parole e carne della storia.

Quella popolana, quello scialle, quelle lacrime sono stale il lievito di una scattante personalità alla quale, oggi, il pubblico cinemaotografico guarda con umana e penetrante simpatia. Anna Magnani si è così guadagnata il saluto del pubblico popolare. Questo saluto è nato proprio nel momento in cui Anna, la popolana di « Roma città aperta» correva lungo la strada, correva conte tante madri italiane, ferite e devastate, correva come il dolore italiano del 1944.

La Magnani da quel giorno è entrata vittoriosa nella nostra memoria anche se questa è ancora legata ad un gusto complicato e raffinato di impasti intellettualistici (Greta Garbo, Ingrid Bergman, Doroty Mc Guire, Bette Davis, Michèle Morgan). Ebbene Anna Magnani sintetizzando splendidamente virtù e vizi della donna italiana, ha saputo riportarsi alla schiettezza, alla drammaticità, alla mutevolezza, alfa malinconia ed anche alla superficialità di «un personaggio».

Concediamo pure a questo personaggio un forte rivolo di vernacolismo e se volete di «provinciale», ammettiamo anche che Anna Magnani scivoli frequentemente sul «va a’mmorì ammazzato» oppure su di un travolgente florile-
gio di esplosività cacofonica, ma tutto questo non cancella per nulla la vibrante violenza esprcsssiva della nostra Attrice.

Essa non potrà mai essere una duchessa con i telefoni bianchi perchè il posto, la voce ed il cuore della Magnani sono oltre l'uscio, proprio dentro il negozio della farinotta, della bisagnina o accanto all'acqua sporca dei lavatoi. Ecco quale è l'itinerario genuino di Anna Magnani.

E quando vedrete il suo penultimo film (l'ultimo è Assunta Spina) «L'onorevole Angelina» valuterete bene la invettiva carica di sarcasmo e di nausea indirizzala alle cosiddette signorine e signorini di buona famiglia (quelli che fanno l'elemosina quando sanno di essere «osservati»).

Anna Magnani ha solo un atroce cruccio intimo: il suo bambino non può giocare a mosca cieca con i suoi piccoli compagni perchè i colpito
da paralisi infantile. Questa volta è il concreto e corposo dolore che abita la casa di Anna Magnani. Ed il nostro pubblico così generoso e gentile, ora che sa, augura all'Attrice tanta forza e tanta speranza.

Tullio Cicciarelli, «Il Lavoro», 14 gennaio 1948




1948 02 14 Cine Sport Macario L«CineSport», 14 febbraio 1948 - Macario

1948 02 18 Cine Sport Anna Magnani L«CineSport», 18 febbraio 1948 - Anna Magnani





1948 07 30 La Stampa Isa Barzizza L

«La Stampa», 30 luglio 1948


1948 07 31 Gazzetta del Popolo Fifa e arena intro2

La diva soluzione che ella è stata costretta a scegliere la seconda - La colpa è del film « Fifa e arena » girerà, con Totò, nel prossimo agosto

Nel melodramma delle nozze di Isa Barzizza, un nuovo colpo a sorpresa. E’ di scena oggi il padre della sposina, Pippo Barzizza, il noto direttore d’orchestra, che abbiamo incontrato alla RAI durante una prova. Un malizioso sorriso dietro le lenti, una parlantina degna di un avvocato, ha risposto al fuoco di fila delle nostre domande senza il minimo imbarazzo. La moglie del regista Mattoli ha dichiarato a Roma che il marito non ha in programma nessun nuovo film per i prosimi giorni? Gli impegni cinematografici, fatti valere dalla casa produttrice con la perentoria minaccia di una causa per risarcimento di danni, non sarebbero stali la cagione del rinvio delle nozze della bella Isa?

«E allora — interroga a sua volta incalzando papà Barzizza — che cosa è questa lettera (raccomandata con ricevuta di ritorno, giunta proprio quattro giorni fa) intestata alla «Distributori indipendenti» e firmata dal direttore Angioletti?». Il nuovo film di Mattoli «Fifa e arena», protagonisti Totò e Isa Barzizza, entrerà in lavorazione improrogabilmente il 16 agosto — cosi abbiamo letto coi nostri occhi sul foglio dell'ultimatum —; Isa dovrà trovarsi a Roma per il giorno 10 a provare abiti e costumi preparati apposta per lei. Se mancasse ai suoi impegni (il contratto fu firmato il 30 maggio scorso e poi la diva innamorata pare se ne fosse scordata nell’ansia del suo sogno nuziale) la ancor signorina Barzizza dovrebbe pagare una penale fortisima, diciamo dieci milioni, per rottura dei patti e risarcimento del danno.

Nulla da fare contro la legge e contro i severi giudici, che sono sordi alla voce del cuore, non ascoltano gli accorati lamenti di una fanciulla che vorrebbe rinunciare all’arte e alla gloria per recitare soltanto nella vita la sua parte di brava sposina. Nulla da fare contro il contratto Non c’è scampo, allora: prima il film e, fra un mese o due, le sospirate nozze. La sposina infelice si è rifugiata ora nella casa dei futuri suoceri, a cascina Costa presso Gallarate. Di là spiccherà contro voglia il volo per Roma. Intanto il parroco ha detto ai due ragazzi : — Sono sempre qui a vostra disposizione, le pubblicazioni sano valide per 180 giorni. Io aspetto con cristiana rassegnazione, ma voi sbrigatevi a tornare.

Raro, «Gazzetta del Popolo», 31 luglio 1948




La triestina Fulvia Franco conquista il titolo di «Miss Italia» 1948.
Nello stesso anno sarà a fianco di Totò nel film «Totò al Giro d'Italia», nel 1952 in «Totò a colori», nel 1955 in «Totò all'inferno»

Nell'articolo «Una Miss al Giro d'Italia», la nostra rassegna stampa completa.



1948 09 28 Il Piccolo di Trieste Fulvia Franco intro

Dopo estenuanti sfilate, pirotecniche ondate di sorrisi, piroette civettuole; dopo rossiniani crescendi di commenti, di applausi e di accaniti battibecchi, ii sipario è calato a Stresa sul grande concorso nazionale di bellezza che ha mobilitato per alcuni giorni un intero esercito di giornalisti e di fotografi. Il maresciallo dei carabinieri più di una volta sullo mosse di chiedere l'intervento della Celere (per l’animosità con cui i sostenitori delle due più serie candidate alla vittoria, Miss Venezia Giulia e Miss Emilia, si scambiavano le proprie radicate convinzioni) ha tirato finalmente un sospiro di sollievo; ed è da credere che anch’egli si sia unito all’interminabile acclamazione con cui i presenti hanno salutato il trionfo della triestina.

Cosi, con quella fiorente freschezza del suoi diciassett'anni, fatta di grazia sottile e di spigliatezza sbarazzina, con quegli sguardi brillanti e mobilissimi, la bellissima sportiva dinamica e deliziosa Fulvia Franco, ha incantalo anche la giuria di Stresa, conquistandosi Il titolo di Miss Italia. Brava, Fulvia; meriti davvero dai tuoi compagni di scuola dell’Oberdan, dalle atlete biancoazzurre della Ginnastica, che hanno condiviso con te gli onori della vittoria nello sport, da noi tutti che abbiamo seguito la tua apparizione nella eletta cerchia formata dalle rappresentanti ufficiali della bellezza muliebre della città di San Giusto, le felicitazioni più sincere; soprattutto perchè hai affrontato l’agone estetico senza pose, con naturale baldanza sportiva (del «titolo» da difendere e del nuovo titolo da conquistare ci parlavi una sera con la maturata serenità d'un olimpionico), anche se ormai tutti ti chiamavano «Miss Venezia Giulia» ed camerieri nei banchetti tì invitavano a rispondere al telefono esponendo vistose lavagne recanti la scritta magniloquente.

Brava Fulvia ed anche, bravo Ceretti, che col suo infallibile intuito di fotografo artista t'ha scoperta; se il suo famosissimo Argo, boxer di gran classe, è rimasto a bocca asciutta alla Mostra canina, stavolta i cent’occhi li ha avuti davvero il proprietario.

«Il Piccolo di Trieste», 28 settembre 1948





1948 Il Satanello Carlo Dapporto«Il Satanello», 1948 - Carlo Dapporto