Articoli e ritagli di stampa anni '50

1950


Totò mondiale

Tra il 1950 e il 1955 i film di Totò venivano regolarmente esportati in mezzo mondo, dall'Africa alla Svizzera. Uno dei Paesi in cui venivano massicciamente distribuiti è l’Egitto: nella terra dei faraoni arrivano Totò al giro d 'Italia, Totò cerca moglie, Totò sceicco, Tototarzan, Napoli milionaria, Figaro qua... Figaro là, Le sei mogli di Barbablù, 47 morto che parla, L’imperatore di Capri, Totò terzo uomo, Guardie e ladri e Dov’è la libertà...?

«Un film di Totò» scrive nel 1950 il giornale «Le Phare Egyptien», «è sempre un avvenimento per tutti quelli che hanno una ammirazione senza riserve per il genio comico di questo grande attore».

In Portogallo vedono Totò cerca casa, Totò le Moko, L imperatore di Capri, in Brasile I pompieri di Viggiù e Totò sceicco, in Russia Napoli milionaria. In Francia vengono distribuiti Napoli milionaria (passato anche da Cannes), Totò cerca casa, Tototarzan, Totò e Carolina, L 'uomo la bestia e la virtù, Dovè la libertà...?, Totò terzo uomo, Una di quelle e II più comico spettacolo del mondo. In Germania Totò sceicco («Anche quando la luce si è accesa in sala si sente ancora ridere», «Der Neue Film», ottobre 1951), L’imperatore di Capri e Napoli milionaria. Il film più esportato è Guardie e ladri, che arriva anche in Turchia e in Cina.


Antonio de Curtis nel 1950 ottiene il definitivo riconoscimento della sua discendenza nobiliare, salvo poi ricorrere nuovamente alle magistratura per difendere il suo status. Nel 1951 Totò abbandona momentaneamente il teatro e, assecondando la sua pigrizia, si dedica completamente al cinema, dove il guadagno è immediato, senza troppi impegni e viaggi. Nel decennio riesce a girare anche più di un film al mese, spesso in contemporanea. Nel 1956 torna al teatro ma stavolta la ricaduta di una grave malattia agli occhi, che rischia di diventare fatale, lo allontana stavolta definitivamente. Si sposa la figlia Liliana, dopo pochi mesi conosce Franca Faldini e la sua vita privata ha una svolta. Gli ultimi anni '50 lo vedono comunque protagonista di alcune pellicole, girate con enormi sacrifici per le gravi difficoltà visive, ormai permanenti.


Raccolta di ritagli e trascrizioni di trafiletti e flani promozionali dei film



Articoli d'epoca


Dal 1950 al 1959

Articoli d'epoca - 1950-1959 1482 «Settimana Incom Illustrata», 7 gennaio 1950

L'impero di Totò nacque a Ponte Milvio

L'impero di Totò nacque a Ponte Milvio Se Totò avesse portato a Londra la sua rivista, come nella scorsa primavera sembrava sicuro, il comico napoletano sarebbe stato ricevuto in questi giorni alla stazione Victoria non dagli impresari che lo…
Articoli d'epoca - 1950-1959 875 Carlo Lizzani, «L'Unità», 19 febbraio 1950

Totò impugnerà la spada di Don Chisciotte

Totò impugnerà la spada di Don Chisciotte Ho conosciuto il regista Aldo Vergano ai tempi de «Il sole sorge ancora», un film che ancora oggi incontra successo e calorosi consensi nei paesi di nuova democrazia. Scrivevamo la sceneggiatura in una…
Articoli d'epoca - 1950-1959 833 Spicc. «Reggio Democratica» , 21 maggio 1950

Maschera di Totò

Maschera di Totò Se n’è mai vista una simile nel teatro comico di tutti i tempi? Non sappiamo se sotto le maschere di cartone di Pulcinella famosi che calcano le scene dei teatri del sei e del settecento si sia celato mai un volto umano più di…
Articoli d'epoca - 1950-1959 628 «Cinesport», 24 maggio 1950

Firmamento Totò

Firmamento Totò Il più popolare dei personaggi comici del Teatro Italiano di rivista, Totò, è stato scoperto in un vecchio armadio di un'antica famiglia napoletana che fa risalire le proprie origini all'imperatore Costantino. Il creatore di questo…

Il Senato minaccia i Cavalieri di Totò

Articoli d'epoca - 1950-1959 1207 Fabrizio Schneider, «La Settimana Incom Illustrata», anno III, n.20, 27 maggio 1950
Il Senato minaccia i Cavalieri di Totò La nuova legge sulle onorificenze mette in pericolo il titolo nobiliare dell'ultimo discendente della dinastia Focas: il principe Antonio de Curtis de…

Totò si prepara a morire

Articoli d'epoca - 1950-1959 971 «La Settimana Incom Illustrata», anno III, n.37, 23 settembre 1950
Totò si prepara a morire Napoli milionaria è stata la prima di una serie di fortunate commedie scritte e rappresentate da Eduardo De Filippo in questo dopoguerra. Il produttore De…

Il cinema ha rubato Totò

Articoli d'epoca - 1950-1959 615 Mario S. Martelli, «Settimo Giorno», anno III, n.40, 5 ottobre 1950
Il cinema ha rubato Totò “Figaro qua figaro là”, il film nel quale il popolare comico rifà a modo suo il Barbiere di Siviglia, è il primo della serie che costringe l’attore ad abbandonare…

Totò visto da un americano

Articoli d'epoca - 1950-1959 189 Eric Bentley, «Teatro», anno II, n.18, 20 ottobre 1950
Totò visto da un americano I tre comici più interessanti che abbia visto in Italia sono Macario, Rascel e Totò. Totò è di gran lunga il migliore, non soltanto perchè fa più cose e con…

Totò visto da Aldo Palazzeschi

Articoli d'epoca - 1950-1959 1200 Aldo Palazzeschi, «Epoca», anno I, n.9, 9 dicembre 1950
Totò visto da Aldo Palazzeschi Quando in Italia esisteva un teatro vivo e organizzato bene, vita organizzazione a cui nessuno si è mai sognato di pensare (le organizzazioni esistono oggi…

13 domande indiscrete a Totò

Articoli d'epoca - 1950-1959 823 Totò, «Epoca», anno I, n.12, 30 dicembre 1950
13 domande indiscrete a Totò So che dietro le quinte i compagni di lavoro di Totò lo chiamano « Principe ». Ci tiene molto a questo titolo nobiliare? (MIRANDA PAOLETTTI, MAGENTA, MILANO)…

Poesia e memorie di Totò

Articoli d'epoca - 1950-1959 897 Fabrizio Sarazani, «Momento Sera», 29 aprile 1951
Poesia e memorie di Totò Non c'è cosa più letteraria è retorica della miseria se, chi la riflette, non ha anima e virtù d'arte. Quando il dolore si veste di stracci, la fantasia si…

Marziano II contro Totò

Articoli d'epoca - 1950-1959 1266 Giorgio Berti, «La Settimana Incom Illustrata», 12 maggio 1951
Marziano II contro Totò La piccola corte di Marziano Lavarello contesta al comico il diritto di portare tanti cognomi, di affermarsi imperatore di Bisanzio e perfino di chiamarsi Principe.…

Totò cerca maschio

Articoli d'epoca - 1950-1959 672 Crescenzo Guarino, «La Stampa», 8 giugno 1951
Totò cerca maschio NAPOLI, giugno. Totò cerca maschio. Con questa frase si è diffusa, causando vivo interesse (poichè Totò è napoletano puro sangue), si è diffusa la notizia che il…

Totò poeta

Articoli d'epoca - 1950-1959 1239 Dino Aprile, «Settimo Giorno», anno IV, n.26, 28 giugno 1951
Totò poeta Ha messo in versi la storia del suo amore infelice per Silvana Pampanini... Roma, giugno Uscirà tra qualche mese un libro autobiografico di Totò, presentato da una prefazione…

Il trecentesimo uomo

Articoli d'epoca - 1950-1959 611 «La Stampa», 22 settembre 1951
Il trecentesimo uomo Era dal parrucchiere quando su un giornale lesse l’annuncio dell'ultima pellicola di Totò. Ed esplose indignato, addirittura: «Ma guarda cosa si ha da leggere: un'altra…

Si parli finalmente di Totò

Articoli d'epoca - 1950-1959 673 «Tempo», anno XIII, n.46, 17 novembre 1951
Si parli finalmente di Totò Naturalmente non può essere un discorso molto serio, se si prende lo spunto dall’ultimo film di Totò apparso sul mercato: «Sette ore di guai». Un film…

Totò: siamo uomini o caporali?

Articoli d'epoca - 1950-1959 1834 Antonio de Curtis, prefazione a "Totò. Siamo uomini o caporali?" con Alessandro Ferraù e Eduardo Passarelli, Capriotti, Roma 1952
Totò: siamo uomini o caporali? Totò: siamo uomini o caporali? La premessa Ho sempre diligentemente evitato di scrivere articoli, prefazioni, prolusioni, orazioni, ricordi, massime e…

Come nasce Totò, raccontato da Totò

Articoli d'epoca - 1950-1959 1993 Antonio de Curtis, "Totò. Siamo uomini o caporali?" con Alessandro Ferraù e Eduardo Passarelli, Capriotti, Roma 1952
Come nasce Totò, raccontato da Totò Come nasce Totò, raccontato da Totò Totò è venuto al mondo originale, non mi ha mai ispirato nessuno. L'unico comico che ammirassi ai miei tempi di…

Sua Altezza Totò I

Articoli d'epoca - 1950-1959 518 Simone Riberto, Gaetano Curatola, «Settimo Giorno», anno V, n. 1,2 e 3, del 3, 10 e 17 gennaio 1952
Sua Altezza Totò I Prima parte Il più popolare comico d’Italia ha dovuto lavorare a lungo per affermarsi sia nel campo della rivista sia in quello dell’araldica La pace d’Europa dipende da…

Galeotta fu «la suocera»

Articoli d'epoca - 1950-1959 919 c. l., «La Stampa», 5 marzo 1952
Galeotta fu «la suocera» Roma, 4 marzo. Per la prima volta nella storia del costume cinematografico (e araldico) europeo una coppia illustre di futuri sposi ha voluto render noto il proprio…

Un dispiacere di Totò nonno

Articoli d'epoca - 1950-1959 808 «L'Europeo», anno VIII, n.32, 30 luglio 1952
Un dispiacere di Totò nonno Roma, luglio Il destino, o per lo meno quella parte di destino che è sempre legata al nome di ogni uomo, per Antonio Salvatore Buffardi, figlio dell'industriale…

La rivale di Totò

Articoli d'epoca - 1950-1959 613 «L'Europeo», anno VII, n.38, 10 settembre 1952
La rivale di Totò Lule Argondizza, una signorina romana, vanta una discendenza diretta dagli imperatori di Bisanzio Roma, settembre Per capire chi sia la bella Lule, una ragazza romana di…

Totò e Rossellini verso la libertà

Articoli d'epoca - 1950-1959 533 Leo Pestelli, «Stampa Sera», mercoledi 26 novembre 1952
Totò e Rossellini verso la libertà I nostri comici, era l'ora, alzano il tono. Non ancora spento il successo di Rascel come protagonista del «Cappotto» di Alberto Lattuada, ecco annunciato…

Totò, il magnifico burattino

Articoli d'epoca - 1950-1959 1195 Dino Falconi e Angelo Frattini, «Guida alla rivista e all'operetta», 1953
Totò, il magnifico burattino Totò, il magnifico burattino Molti anni or sono — troppi per i nostri gusti, perchè si tratta del tempo in cui eravamo bambini — vedemmo uno spettacolo di…

Fora lo schermo il mento di Totò

Articoli d'epoca - 1950-1959 885 Italo Dragosei , «Festival», 6 giugno 1953
Fora lo schermo il mento di Totò Nel suo ultimo film, «Il più comico spettacolo del mondo», parodia di un recente successo di Cecil B. De Mille, il Principe De Curtis apparirà in rilievo…

Per una canzone Napoli contro Totò

Articoli d'epoca - 1950-1959 1979 Emilia Granzotto, «La Settimana Incom Illustrata», Anno VII, n.5, 30 gennaio 1954
Per una canzone Napoli contro Totò La sua partecipazione come autore al festival di San Remo ha scatenato le più accanite polemiche sui giornali napoletani Totò è triste. Nel grande…

Carnet di Napoli con oro o senza

Articoli d'epoca - 1950-1959 687 «Cinema Nuovo», anno III, n.32, 1 aprile 1954
Carnet di Napoli con oro o senza Con l’“Oro di Napoli” De Sica, Marotta e Zavattini tentano una registrazione della città partenopea in dieci episodi spettacolari e divertenti ma espressivi…

Tre veri napoletani a Napoli

Articoli d'epoca - 1950-1959 592 Enrico Emanuelli, «La Nuova Stampa», 25 aprile 1954
Tre veri napoletani a Napoli Napoli, aprile. Alcuni napoletani fanno i permalosi di fronte a due loro concittadini, che tutti conoscono. Incontro Eduardo De Filippo e mi racconta, con quei…

Tre ladri e una canzone

Articoli d'epoca - 1950-1959 908 G.Beri, «Sorrisi e Canzoni TV», 14 giugno 1954
Tre ladri e una canzone Da parecchio tempo a questa parte si parla di Totò come autore di canzoni. dopo la famosa «Malafemmina», in cui pubblico ha creduto di ravvisare la storia di un…

L'oro e la banca di Napoli

Articoli d'epoca - 1950-1959 499 Federico Frascani, «Cinema Nuovo», anno III, n.39, 15 luglio 1954
L'oro e la banca di Napoli Lettera da Napoli: ultimate le riprese di “L’oro di Napoli” il materiale proiettato, in attesa del montaggio, promette bene. Intanto ferve l’attività del Circolo…

Il passato di Totò

Articoli d'epoca - 1950-1959 514 «Le Ore», anno II, n.64, 31 luglio 1954
Il passato di Totò Quando non gira film, non tiene conferenze stampa e non va nei locali alla moda — e da qualche tempo ormai l’imperatore di Bisanzio in quei locali ha preso a comparire…

Che cosa dice Napoli del suo «Oro»?

Articoli d'epoca - 1950-1959 805 Renzo Trionfera, «L'Europeo», anno XI, n.6, 6 febbraio 1955
Che cosa dice Napoli del suo «Oro»? Contrari al film di De Sica il sindaco e la Giunta. Favorevoli il senatore Porzio, i giornalisti, i dirigenti del turismo e l’aristocrazia. Napoli,…

Totò si è sposato con Franca Faldini

Articoli d'epoca - 1950-1959 2051 Augusto Borselli, «Oggi», anno XI, n.37, 15 settembre 1955
Totò si è sposato con Franca Faldini Il comico, di ritorno a Roma dopo una crociera, ha annunciato le sue nozze con la bella attrice. Roma, settembre Franca Faldini è la signora De Curtis.…

«Malafemmina», il film

Articoli d'epoca - 1950-1959 766 Vito Neri, «Sorrisi e Canzoni», anno V, n.36, 2 settembre 1956
«Malafemmina», il film In anteprima ai lettori la trama del film musicale «Totò, Peppino e la... Malafemmina», che vedremo sugli schermi tra poche settimane. La delicata vicenda d’amore di…

L'asse Totò-Magnani

Articoli d'epoca - 1950-1959 1007 Remigio Paone, «Vie Nuove», anno XI, Roma, 1 dicembre 1956
L'asse Totò-Magnani Settant'anni di rivista italiana - Nel 1938, per il primo spettacolo Errepi, furono falsificati i documenti di attori e sceneggiatori israeliti che le autorità fasciste…

A prescindere ma non da Totò

Articoli d'epoca - 1950-1959 449 Dino Falconi, «Epoca», anno VIII, n.333, 17 febbraio 1957
A prescindere ma non da Totò Quando il pubblico ha visto riapparire alla ribalta quella bazza satiresca, quegli occhi di smalto, quella giacca a falde troppo larga, quei pantaloni a righe…

Dolori da principe, gioie da Totò

Articoli d'epoca - 1950-1959 654 Flora Antonioni, «Il Messaggero», 10 maggio 1957
Dolori da principe, gioie da Totò Ciascuno di noi deve avere con la vita una specie di misterioso conto corrente, voti partita doppia perennemente aperta, su cui un ragioniere invisibile…


Riferimenti e bibliografie:

  • "I film di Totò, 1946-1967: La maschera tradita" (Alberto Anile) - Le Mani-Microart'S, 1998