Articoli e ritagli di stampa anni '50
Totò mondiale
Negli anni Cinquanta la maschera cinematografica di Totò diventa internazionale. Raggiunta la massima popolarità in Italia, la notevole produzione di film con protagonista Totò viene esportata in mezzo mondo. Uno dei maggiori paesi consumatori di film di Totò è l'Egitto: hanno grande successo i film Totò al giro d 'Italia, Totò cerca moglie, Totò sceicco, Tototarzan, Napoli milionaria, Figaro qua... Figaro là, Le sei mogli di Barbablù, 47 morto che parla, L’imperatore di Capri, Totò terzo uomo, Guardie e ladri e Dov’è la libertà...?
«Un film di Totò» scrive nel 1950 il giornale «Le Phare Egyptien», «è sempre un avvenimento per tutti quelli che hanno una ammirazione senza riserve per il genio comico di questo grande attore».
In Svizzera, Germania, Portogallo hanno successo Totò cerca casa, Totò le Moko, L imperatore di Capri, in Brasile I pompieri di Viggiù e Totò sceicco, in Russia Napoli milionaria. In Francia vengono distribuiti Napoli milionaria (passato anche da Cannes), Totò cerca casa, Tototarzan, Totò e Carolina, L 'uomo la bestia e la virtù, Dovè la libertà...?, Totò terzo uomo, Una di quelle e II più comico spettacolo del mondo, Totò sceicco («Anche quando la luce si è accesa in sala si sente ancora ridere», «Der Neue Film», ottobre 1951), L’imperatore di Capri e Napoli milionaria.Ma il film più esportato è Guardie e ladri, fresco vincitore di numerosi premi tra cui un Nastro d'argento, sbarcando in Russia e Turchia.
Antonio de Curtis nel 1950 ottiene il definitivo riconoscimento della sua discendenza nobiliare, salvo poi ricorrere nuovamente alle magistratura per difendere il suo status. Nel 1951 Totò abbandona momentaneamente il teatro e, assecondando la sua pigrizia, si dedica completamente al cinema, dove il guadagno è immediato, senza troppi impegni e viaggi. Nel decennio riesce a girare anche più di un film al mese, spesso in contemporanea. Nel 1956 torna al teatro ma stavolta la ricaduta di una grave malattia agli occhi, che rischia di diventare fatale, lo allontana stavolta definitivamente. Si sposa la figlia Liliana, dopo pochi mesi conosce Franca Faldini e la sua vita privata ha una svolta. Gli ultimi anni '50 lo vedono comunque protagonista di alcune pellicole, girate con enormi sacrifici per le gravi difficoltà visive, ormai permanenti.
Raccolta di ritagli e trascrizioni di trafiletti e flani promozionali dei film
Articoli d'epoca
Totò e la nobiltà: la casta è casta e va sì rispettata

La rassegna stampa completa relativa al riconoscimento di titoli nobiliari di Antonio de Curtis, con la lunga disputa legale contro altri pretendenti, è consultabile nell'articolo di seguito nel link:
Articoli di stampa, dal 1950 al 1959

Totò e la nobiltà – L’impero di Totò nacque a Ponte Milvio, 1950 — Da Roma a Bruxelles: titoli, genealogie e cerimoniale

Totò impugnerà la spada di Don Chisciotte (L’Unità, 19 febbraio 1950) – Dal soggetto di Zavattini & co. al sogno proibito di Totò

Maschera di Totò – Reggio Democratica, 21 maggio 1950: ritratto d’artista e teatro di rivista

Firmamento Totò — profilo d’artista e poetica dell’invenzione (Cinesport, 24 maggio 1950)

Totò e la nobiltà – Il Senato minaccia i Cavalieri di Totò (La Settimana Incom, 27 maggio 1950)

Totò si prepara a morire (La Settimana Incom Illustrata, 23 settembre 1950) – Eduardo De Filippo porta Napoli milionaria al cinema, Totò è don Pasqualino.

Il cinema ha rubato Totò

Totò visto da un americano

Aldo Palazzeschi su Totò (Epoca, 9 dicembre 1950): dal teatro alla commedia cinematografica, un profilo tra ironia e realtà

13 domande indiscrete a Totò

Totò piange dettando le sue memorie: la casa ai Parioli, Passarelli, Ferraù e l’origine di un motto — Stampa Sera, 20 marzo 1951

Totò e la nobiltà – Totò non discende da Costantino il Grande? («Corriere della Sera», 28 aprile 1951) – la contesa sui titoli Griffo-Focas e la replica dei magistrati

Totò e la nobiltà – “Totò in lotta con un gruppo di nobili” («La Stampa», 28 aprile 1951): esposti, cognomi aggiunti e risposte dei magistrati.

Poesia e memorie di Totò: liriche, ariette e autobiografia in arrivo — il ritratto di Sarazani (Momento Sera, 29 aprile 1951)

Totò e la nobiltà – Totò conferma di essere Principe e querela chiunque lo metta in dubbio — «Il Tempo», 29 aprile 1951

Totò e la nobiltà – Totò querela un giornale che negava la sua nobiltà (24 aprile–24 maggio 1951): dalla diffamazione alle carte in Tribunale

Totò e la nobiltà – “Marziano II contro Totò” (La Settimana Incom Illustrata, 12 maggio 1951): contesa su titoli, cognomi e trono di Bisanzio

Totò e la nobiltà – «Totò cerca maschio» – Dolori segreti, divorzio in Ungheria e nuove nozze (La Stampa, 8 giugno 1951)

Totò e la nobiltà – Spassosa guerra fredda fra Totò e la «Casa di Bisanzio» («Corriere della Sera», 19 giugno 1951)

Totò poeta — Settimo Giorno, 28 giugno 1951: autobiografia, poesie e il mito tra Castagnola e Pampanini

Totò e la nobiltà – Il popolare attore Totò è di origine imperiale? (L’Unità, 15 agosto 1951)

Totò e la nobiltà – La discendenza imperiale di Totò confermata dai magistrati romani («Il Paese», 20 settembre 1951): sentenze, genealogie bizantine e archiviazione degli esposti.

Totò e la nobiltà – Archiviati dalla magistratura romana gli «esposti» contro Totò (20–22 settembre 1951): conferenza stampa, sentenze napoletane e il contenzioso con Marziano Lavarello

Il trecentesimo uomo – «La Stampa», 22 settembre 1951: la fila record per “Totò, il terzo uomo” al Cinema Astor

Totò sarà l’interprete della “Paura” di Eduardo (L’Unità, 30 ottobre 1951) – Intervista a Eduardo De Filippo e genesi del film mai realizzato

Si parli finalmente di Totò – 17 novembre 1951, «Tempo»: dal teatro di Scarpetta al film «Sette ore di guai» e alla maschera di Totò

Cinquecento bimbi poveri a pranzo con Totò e «Momento Sera» — «Momento Sera», 21 dicembre 1951 | Roma, solidarietà di Natale all’Excelsior per 500 bambini

Tutto pronto per il pranzo ai cinquecento bambini — «Momento Sera», 25 dicembre 1951: Totò e Roma solidale in Via Veneto, pranzo di Natale all’Excelsior.

“Siamo uomini o caporali?” (Roma, 1952): prefazione autografa, satira sociale e ricezione critica dell’epoca

Come nasce Totò, raccontato da Totò - Origini, macchiette e maestri (Gustavo De Marco): il racconto del 1952 su come nacque Totò

Sua Altezza Totò I

Recensione del film «Guardie e ladri» – Corrado Alvaro su «Il Mondo» (5 gennaio 1952): Totò e Fabrizi tra neorealismo e umanità popolare.

«Guardie e ladri», breve recensione al film («Vie Nuove», 6 gennaio 1952): Totò tra genere comico e realtà popolare.

Sposerà Totò la «bella di Via Veneto» (Il Messaggero, 4 marzo 1952): fidanzamento con Franca Faldini, retroscena e cronaca d’epoca

«Torta di formaggio» diventerà principessa se vorrà sposare Totò («Momento Sera», 4 marzo 1952)

Galeotta fu «la suocera» (La Stampa, 5 marzo 1952): Totò annuncia le nozze con Franca Faldini tra araldica, cinema e cronaca rosa

Franca in rotocalco fece battere il cuore al principe Totò (Momento Sera, 6 marzo 1952)

Totò e la nobiltà – “Un’imperatrice per il trono di Bisanzio” (Hollywood, 15 marzo 1952): fidanzamento di Totò e Franca Faldini, cronaca e retroscena

Franca Faldini: l’imperatrice di Bisanzio viene da Fiesole – fidanzamento con Totò e retroscena (Epoca, 15 marzo 1952)

«Totò capobanda a colori e marito in bianco e nero» (1952): tra Ferraniacolor, battute “sorvegliate” e ricezione critica del primo Totò a colori

Franca Faldini si è fidanzata con S.A. Totò

Totò e la nobiltà – Condannato alle spese Marziano di Lavarello: nuova disputa per la “guerra fredda di Bisanzio” (1952)

Totò, dal variété alla corona imperiale

Un dispiacere di Totò nonno

Rossellini ci darà un Totò europeo

Totò e la nobiltà - Totò parla napoletano anche a Monaco Principato (La Stampa, 23 agosto 1952): Montecarlo, francese e titoli bizantini.

La rivale di Totò

Totò e la nobiltà – Una bionda diciannovenne contende l’impero a Totò – «Oggi», 18 settembre 1952

Totò e la nobiltà – Una ragazza è la nuova pretendente del trono di Bisanzio (varie testate, agosto 1952)

Totò e la nobiltà – Marziano II di Bisanzio denunciato all’A.G. dall’araldista di Totò (varie testate, ottobre 1952)

Totò e la nobiltà – Anche una ragazza vuole il trono di Bisanzio (Epoca, 8 novembre 1952)

«Dov'è la libertà», Totò diretto da Roberto Rossellini

Totò e Rossellini verso la libertà

Totò e la nobiltà – Processo e condanna di Marziano di Lavarello ed i suoi consulenti (rassegna 1952-1956)

“Totò, il magnifico burattino” (Guida alla rivista e all’operetta, 1953): tagli, morale e licenze sul comico che diventò marionetta

Totò si converte all'arte di Pirandello

Ruggiscono sullo schermo i leoni in rilievo

«Fora lo schermo il mento di Totò» (1953): parodia di De Mille in 3D, il Podelvision e il set con Mattoli e Karl Struss

Totò come una passeretta nel suo film «Dov'è la libertà?»

Totò si agita in platea: c’è uno spiffero, la mia polmonite! (La Stampa, 14 dicembre 1953) – Torino, l’Alfieri e il set di “Addio Carolina”

Totò andrà a Sanremo per merito di "'na malafemmena"

“Per una canzone Napoli contro Totò”, 30 gennaio 1954: il caso “Piccerella napulitana” tra comitati e giornali

Totò al Festival di Sanremo: affari e sentimento

Totò al Festival: a Sanremo ha vinto la sciatica

Forse anche un papa fra gli antenati di Totò

De Sica a Napoli cerca l'oro di Marotta

Vittorio De Sica cerca l'oro di Napoli

Carnet di Napoli con oro o senza

Totò e la censura – 37 tagli e un divieto: «Totò poliziotto non piace ai poliziotti» (15 aprile 1954)

Tre veri napoletani a Napoli

«L'oro di Napoli»: per vedere De Sica i napoletani bloccano il traffico

Tre ladri e una canzone (Sorrisi e Canzoni TV, 14 giugno 1954): Totò tra Sanremo, “Con te” e la nascita di “Tapioca”.

L'oro e la banca di Napoli

Totò e la nobiltà – Franca Faldini in attesa: “Lieto evento alla corte di Bisanzio”, 1954

Il passato di Totò

Totò e la nobiltà – la nascita e la morte di Massenzio, il piccolo principe erede di Bisanzio – Rassegna stampa del 1954

Lacrime vere di Totò: il principino non ha visto il sole (L’Europeo, 24 ottobre 1954) – cronaca privata tra titolo nobiliare e dolore

1955-Totò e Carolina - Rassegna Stampa

La polemica moralistica sull'«Oro di Napoli»

Che cosa dice Napoli del suo «Oro»?

Totò e Carolina: due disavventure per Steno e Monicelli

Gli uomini e i caporali della pubblicità

Totò si è sposato con Franca Faldini

Nelle canzoni di Totò c'è tutta l'anima e la poesia di Napoli

Gran Galà del cinema: la febbre della medaglia d'oro

«Malafemmina», il film

Una novella di Totò: due mamme e un comico, 1956: pagina di costume tra famiglia, teatro e Italia degli anni ’50

«A prescindere», ho nostalgia del pubblico «vivo»

Al Sistina di Roma «A prescindere» - Rivista di Nelli e Mangini

«A prescindere», un milione per sera la rivista di Totò

Un grande ritorno dopo sette anni: Totò è sempre Totò (8 dicembre 1956) – Quattro minuti di applausi, Perugia e il debutto “A prescindere…”

Tre donne veramente in gamba per il trionfale ritorno di Totò (La Settimana Incom Illustrata, 8 dicembre 1956) – la “prima” di A prescindere al Sistina tra applausi, emozioni e retroscena

L’asse Totò-Magnani — Remigio Paone, «Vie Nuove», 1 dicembre 1956: dalla Errepi del 1938 alla compagnia con Anna Magnani (riunione a Roma, 1941)

«A prescindere» da Totò la rivista continua a decadere

Il superspettacolo di «Sorrisi e Canzoni» al Sistina di Roma (30 dicembre 1956): Totò protagonista della serata benefica per la Croce Rossa e per i profughi d’Ungheria

All'Alfieri di Torino «A prescindere» - Rivista di Nelli e Mangini

Al Nuovo di Milano «A prescindere» - Rivista di Nelli e Mangini

A prescindere ma non da Totò

Totò e la malattia agli occhi – La malattia agli occhi: Totò quasi cieco dopo l’emorragia (Gazzetta di Venezia – Gazzettino Sera, 6 maggio 1957)

La malattia agli occhi: Totò quasi cieco deve lasciare le scene

La malattia agli occhi: un impresario fa sequestrare i bagagli della Compagnia Totò

Totò in clinica colpito da cecità

Esclusa la grave minaccia della cecità Totò ritornerà presto alla passerella

Totò tornerebbe al teatro dopo una cura di quindici giorni

La malattia agli occhi: quasi cieco e senza attori Totò è tornato a Napoli

Lo spirito di Pulcinella rivive nell'arte di Totò

La malattia agli occhi: Tino Scotti offre un occhio per salvare la vista a Totò

La malattia agli occhi: giorni infelici per Totò «il buono»

La malattia agli occhi di Totò: la lunga convalescenza

La malattia agli occhi - Totò: «tornerò a lavorare entro il mese prossimo»

Dolori da principe, gioie da Totò

La malattia agli occhi di Totò: la vicenda giudiziaria

La malattia agli occhi: fra Paone e Totò è scoppiata la guerra

Totò e la malattia agli occhi – “Ricco di canzoni il buio di Totò” (Visto, 25 maggio 1957) Teatro, antibiotici e canzoni

Totò e la malattia agli occhi – Ha affidato gli occhi a Santa Lucia – «Oggi», 16 maggio 1957: il Principe De Curtis tra fede e ritorno sulle scene

Totò: ritorno dal buio alla luce dei riflettori

Totò e la malattia agli occhi – “Vidi le auto sui tetti delle case” («Tempo», 21 novembre 1957)

Lo strano ritorno del reduce di Natale

Totò e la nobiltà – Gli telegrafarono: «sei imperatore!» (Grazia, 26 gennaio 1958)

Scoprì la sua maschera nell'armadio del nonno

Vi raccontiamo «Il giudizio universale»

La canzone di Totò che doveva andare a Napoli – 21 giugno 1959: storia di “Piccerella napulitana” fra selezioni e polemiche

Totò e la malattia agli occhi - «Oggi», 6 agosto 1959: “sono sempre Totò e tornerò a farvi ridere”

Totò e la malattia agli occhi – “Festival di canzoni in salotto”, la ripresa dopo la ricaduta (Sorrisi e Canzoni TV, 16 agosto 1959)

I giudici di Sanremo hanno perso la libertà

Non voleva il titolo di presidente il principe Totò

Festival di Sanremo 1960: hanno perso la testa — Totò e la giuria tra segretezza e polemiche («Il Musichiere», 17 dicembre 1959)

Festival 1960: non faccio l’uomo di paglia per Sanremo — Totò spiega le dimissioni dalla Commissione selezionatrice (Oggi, 24 dicembre 1959)

Sanremo 1960: doveva essere un Festival rivoluzionario

Totò si rifiuta di sottoscrivere il verbale delle venti canzoni prescelte per Sanremo

Bizantina la Totorivista
Articoli di stampa, dal 1950 al 1959
Totò e la nobiltà – L’impero di Totò nacque a Ponte Milvio, 1950 — Da Roma a Bruxelles: titoli, genealogie e cerimoniale
Totò impugnerà la spada di Don Chisciotte (L’Unità, 19 febbraio 1950) – Dal soggetto di Zavattini & co. al sogno proibito di Totò
Maschera di Totò – Reggio Democratica, 21 maggio 1950: ritratto d’artista e teatro di rivista
Firmamento Totò — profilo d’artista e poetica dell’invenzione (Cinesport, 24 maggio 1950)
Totò e la nobiltà – Il Senato minaccia i Cavalieri di Totò (La Settimana Incom, 27 maggio 1950)
Totò si prepara a morire (La Settimana Incom Illustrata, 23 settembre 1950) – Eduardo De Filippo porta Napoli milionaria al cinema, Totò è don Pasqualino.
Il cinema ha rubato Totò
Totò visto da un americano
Aldo Palazzeschi su Totò (Epoca, 9 dicembre 1950): dal teatro alla commedia cinematografica, un profilo tra ironia e realtà
13 domande indiscrete a Totò
Totò piange dettando le sue memorie: la casa ai Parioli, Passarelli, Ferraù e l’origine di un motto — Stampa Sera, 20 marzo 1951
Totò e la nobiltà – Totò non discende da Costantino il Grande? («Corriere della Sera», 28 aprile 1951) – la contesa sui titoli Griffo-Focas e la replica dei magistrati
Totò e la nobiltà – “Totò in lotta con un gruppo di nobili” («La Stampa», 28 aprile 1951): esposti, cognomi aggiunti e risposte dei magistrati.
Poesia e memorie di Totò: liriche, ariette e autobiografia in arrivo — il ritratto di Sarazani (Momento Sera, 29 aprile 1951)
Totò e la nobiltà – Totò conferma di essere Principe e querela chiunque lo metta in dubbio — «Il Tempo», 29 aprile 1951
Totò e la nobiltà – Totò querela un giornale che negava la sua nobiltà (24 aprile–24 maggio 1951): dalla diffamazione alle carte in Tribunale
Totò e la nobiltà – “Marziano II contro Totò” (La Settimana Incom Illustrata, 12 maggio 1951): contesa su titoli, cognomi e trono di Bisanzio
Totò e la nobiltà – «Totò cerca maschio» – Dolori segreti, divorzio in Ungheria e nuove nozze (La Stampa, 8 giugno 1951)
Totò e la nobiltà – Spassosa guerra fredda fra Totò e la «Casa di Bisanzio» («Corriere della Sera», 19 giugno 1951)
Totò poeta — Settimo Giorno, 28 giugno 1951: autobiografia, poesie e il mito tra Castagnola e Pampanini
Totò e la nobiltà – Il popolare attore Totò è di origine imperiale? (L’Unità, 15 agosto 1951)
Totò e la nobiltà – La discendenza imperiale di Totò confermata dai magistrati romani («Il Paese», 20 settembre 1951): sentenze, genealogie bizantine e archiviazione degli esposti.
Totò e la nobiltà – Archiviati dalla magistratura romana gli «esposti» contro Totò (20–22 settembre 1951): conferenza stampa, sentenze napoletane e il contenzioso con Marziano Lavarello
Il trecentesimo uomo – «La Stampa», 22 settembre 1951: la fila record per “Totò, il terzo uomo” al Cinema Astor
Totò sarà l’interprete della “Paura” di Eduardo (L’Unità, 30 ottobre 1951) – Intervista a Eduardo De Filippo e genesi del film mai realizzato
Si parli finalmente di Totò – 17 novembre 1951, «Tempo»: dal teatro di Scarpetta al film «Sette ore di guai» e alla maschera di Totò
Cinquecento bimbi poveri a pranzo con Totò e «Momento Sera» — «Momento Sera», 21 dicembre 1951 | Roma, solidarietà di Natale all’Excelsior per 500 bambini
Tutto pronto per il pranzo ai cinquecento bambini — «Momento Sera», 25 dicembre 1951: Totò e Roma solidale in Via Veneto, pranzo di Natale all’Excelsior.
“Siamo uomini o caporali?” (Roma, 1952): prefazione autografa, satira sociale e ricezione critica dell’epoca
Come nasce Totò, raccontato da Totò - Origini, macchiette e maestri (Gustavo De Marco): il racconto del 1952 su come nacque Totò
Sua Altezza Totò I
Recensione del film «Guardie e ladri» – Corrado Alvaro su «Il Mondo» (5 gennaio 1952): Totò e Fabrizi tra neorealismo e umanità popolare.
«Guardie e ladri», breve recensione al film («Vie Nuove», 6 gennaio 1952): Totò tra genere comico e realtà popolare.
Sposerà Totò la «bella di Via Veneto» (Il Messaggero, 4 marzo 1952): fidanzamento con Franca Faldini, retroscena e cronaca d’epoca
«Torta di formaggio» diventerà principessa se vorrà sposare Totò («Momento Sera», 4 marzo 1952)
Galeotta fu «la suocera» (La Stampa, 5 marzo 1952): Totò annuncia le nozze con Franca Faldini tra araldica, cinema e cronaca rosa
Franca in rotocalco fece battere il cuore al principe Totò (Momento Sera, 6 marzo 1952)
Totò e la nobiltà – “Un’imperatrice per il trono di Bisanzio” (Hollywood, 15 marzo 1952): fidanzamento di Totò e Franca Faldini, cronaca e retroscena
Franca Faldini: l’imperatrice di Bisanzio viene da Fiesole – fidanzamento con Totò e retroscena (Epoca, 15 marzo 1952)
«Totò capobanda a colori e marito in bianco e nero» (1952): tra Ferraniacolor, battute “sorvegliate” e ricezione critica del primo Totò a colori
Franca Faldini si è fidanzata con S.A. Totò
Totò e la nobiltà – Condannato alle spese Marziano di Lavarello: nuova disputa per la “guerra fredda di Bisanzio” (1952)
Totò, dal variété alla corona imperiale
Un dispiacere di Totò nonno
Rossellini ci darà un Totò europeo
Totò e la nobiltà - Totò parla napoletano anche a Monaco Principato (La Stampa, 23 agosto 1952): Montecarlo, francese e titoli bizantini.
La rivale di Totò
Totò e la nobiltà – Una bionda diciannovenne contende l’impero a Totò – «Oggi», 18 settembre 1952
Totò e la nobiltà – Una ragazza è la nuova pretendente del trono di Bisanzio (varie testate, agosto 1952)
Totò e la nobiltà – Marziano II di Bisanzio denunciato all’A.G. dall’araldista di Totò (varie testate, ottobre 1952)
Totò e la nobiltà – Anche una ragazza vuole il trono di Bisanzio (Epoca, 8 novembre 1952)
«Dov'è la libertà», Totò diretto da Roberto Rossellini
Totò e Rossellini verso la libertà
Totò e la nobiltà – Processo e condanna di Marziano di Lavarello ed i suoi consulenti (rassegna 1952-1956)
“Totò, il magnifico burattino” (Guida alla rivista e all’operetta, 1953): tagli, morale e licenze sul comico che diventò marionetta
Totò si converte all'arte di Pirandello
Ruggiscono sullo schermo i leoni in rilievo
«Fora lo schermo il mento di Totò» (1953): parodia di De Mille in 3D, il Podelvision e il set con Mattoli e Karl Struss
Totò come una passeretta nel suo film «Dov'è la libertà?»
Totò si agita in platea: c’è uno spiffero, la mia polmonite! (La Stampa, 14 dicembre 1953) – Torino, l’Alfieri e il set di “Addio Carolina”
Totò andrà a Sanremo per merito di "'na malafemmena"
“Per una canzone Napoli contro Totò”, 30 gennaio 1954: il caso “Piccerella napulitana” tra comitati e giornali
Totò al Festival di Sanremo: affari e sentimento
Totò al Festival: a Sanremo ha vinto la sciatica
Forse anche un papa fra gli antenati di Totò
De Sica a Napoli cerca l'oro di Marotta
Vittorio De Sica cerca l'oro di Napoli
Carnet di Napoli con oro o senza
Totò e la censura – 37 tagli e un divieto: «Totò poliziotto non piace ai poliziotti» (15 aprile 1954)
Tre veri napoletani a Napoli
«L'oro di Napoli»: per vedere De Sica i napoletani bloccano il traffico
Tre ladri e una canzone (Sorrisi e Canzoni TV, 14 giugno 1954): Totò tra Sanremo, “Con te” e la nascita di “Tapioca”.
L'oro e la banca di Napoli
Totò e la nobiltà – Franca Faldini in attesa: “Lieto evento alla corte di Bisanzio”, 1954
Il passato di Totò
Totò e la nobiltà – la nascita e la morte di Massenzio, il piccolo principe erede di Bisanzio – Rassegna stampa del 1954
Lacrime vere di Totò: il principino non ha visto il sole (L’Europeo, 24 ottobre 1954) – cronaca privata tra titolo nobiliare e dolore
1955-Totò e Carolina - Rassegna Stampa
La polemica moralistica sull'«Oro di Napoli»
Che cosa dice Napoli del suo «Oro»?
Totò e Carolina: due disavventure per Steno e Monicelli
Gli uomini e i caporali della pubblicità
Totò si è sposato con Franca Faldini
Nelle canzoni di Totò c'è tutta l'anima e la poesia di Napoli
Gran Galà del cinema: la febbre della medaglia d'oro
«Malafemmina», il film
Una novella di Totò: due mamme e un comico, 1956: pagina di costume tra famiglia, teatro e Italia degli anni ’50
«A prescindere», ho nostalgia del pubblico «vivo»
Al Sistina di Roma «A prescindere» - Rivista di Nelli e Mangini
«A prescindere», un milione per sera la rivista di Totò
Un grande ritorno dopo sette anni: Totò è sempre Totò (8 dicembre 1956) – Quattro minuti di applausi, Perugia e il debutto “A prescindere…”
Tre donne veramente in gamba per il trionfale ritorno di Totò (La Settimana Incom Illustrata, 8 dicembre 1956) – la “prima” di A prescindere al Sistina tra applausi, emozioni e retroscena
L’asse Totò-Magnani — Remigio Paone, «Vie Nuove», 1 dicembre 1956: dalla Errepi del 1938 alla compagnia con Anna Magnani (riunione a Roma, 1941)
«A prescindere» da Totò la rivista continua a decadere
Il superspettacolo di «Sorrisi e Canzoni» al Sistina di Roma (30 dicembre 1956): Totò protagonista della serata benefica per la Croce Rossa e per i profughi d’Ungheria
All'Alfieri di Torino «A prescindere» - Rivista di Nelli e Mangini
Al Nuovo di Milano «A prescindere» - Rivista di Nelli e Mangini
A prescindere ma non da Totò
Totò e la malattia agli occhi – La malattia agli occhi: Totò quasi cieco dopo l’emorragia (Gazzetta di Venezia – Gazzettino Sera, 6 maggio 1957)
La malattia agli occhi: Totò quasi cieco deve lasciare le scene
La malattia agli occhi: un impresario fa sequestrare i bagagli della Compagnia Totò
Totò in clinica colpito da cecità
Esclusa la grave minaccia della cecità Totò ritornerà presto alla passerella
Totò tornerebbe al teatro dopo una cura di quindici giorni
La malattia agli occhi: quasi cieco e senza attori Totò è tornato a Napoli
Lo spirito di Pulcinella rivive nell'arte di Totò
La malattia agli occhi: Tino Scotti offre un occhio per salvare la vista a Totò
La malattia agli occhi: giorni infelici per Totò «il buono»
La malattia agli occhi di Totò: la lunga convalescenza
La malattia agli occhi - Totò: «tornerò a lavorare entro il mese prossimo»
Dolori da principe, gioie da Totò
La malattia agli occhi di Totò: la vicenda giudiziaria
La malattia agli occhi: fra Paone e Totò è scoppiata la guerra
Totò e la malattia agli occhi – “Ricco di canzoni il buio di Totò” (Visto, 25 maggio 1957) Teatro, antibiotici e canzoni
Totò e la malattia agli occhi – Ha affidato gli occhi a Santa Lucia – «Oggi», 16 maggio 1957: il Principe De Curtis tra fede e ritorno sulle scene
Totò: ritorno dal buio alla luce dei riflettori
Totò e la malattia agli occhi – “Vidi le auto sui tetti delle case” («Tempo», 21 novembre 1957)
Lo strano ritorno del reduce di Natale
Totò e la nobiltà – Gli telegrafarono: «sei imperatore!» (Grazia, 26 gennaio 1958)
Scoprì la sua maschera nell'armadio del nonno
Vi raccontiamo «Il giudizio universale»
La canzone di Totò che doveva andare a Napoli – 21 giugno 1959: storia di “Piccerella napulitana” fra selezioni e polemiche
Totò e la malattia agli occhi - «Oggi», 6 agosto 1959: “sono sempre Totò e tornerò a farvi ridere”
Totò e la malattia agli occhi – “Festival di canzoni in salotto”, la ripresa dopo la ricaduta (Sorrisi e Canzoni TV, 16 agosto 1959)
I giudici di Sanremo hanno perso la libertà
Non voleva il titolo di presidente il principe Totò
Festival di Sanremo 1960: hanno perso la testa — Totò e la giuria tra segretezza e polemiche («Il Musichiere», 17 dicembre 1959)
Festival 1960: non faccio l’uomo di paglia per Sanremo — Totò spiega le dimissioni dalla Commissione selezionatrice (Oggi, 24 dicembre 1959)
Sanremo 1960: doveva essere un Festival rivoluzionario
Totò si rifiuta di sottoscrivere il verbale delle venti canzoni prescelte per Sanremo
Bizantina la Totorivista
Riferimenti e bibliografie:
- "I film di Totò, 1946-1967: La maschera tradita" (Alberto Anile) - Le Mani-Microart'S, 1998