Articoli e ritagli di stampa anni '50

1950


Totò mondiale

Negli anni Cinquanta la maschera cinematografica di Totò diventa internazionale. Raggiunta la massima popolarità in Italia, la notevole produzione di film con protagonista Totò viene esportata in mezzo mondo. Uno dei maggiori paesi consumatori di film di Totò è l'Egitto: hanno grande successo i film Totò al giro d 'Italia, Totò cerca moglie, Totò sceicco, Tototarzan, Napoli milionaria, Figaro qua... Figaro là, Le sei mogli di Barbablù, 47 morto che parla, L’imperatore di Capri, Totò terzo uomo, Guardie e ladri e Dov’è la libertà...?

«Un film di Totò» scrive nel 1950 il giornale «Le Phare Egyptien», «è sempre un avvenimento per tutti quelli che hanno una ammirazione senza riserve per il genio comico di questo grande attore».

In Svizzera, Germania, Portogallo hanno successo Totò cerca casa, Totò le Moko, L imperatore di Capri, in Brasile I pompieri di Viggiù e Totò sceicco, in Russia Napoli milionaria. In Francia vengono distribuiti Napoli milionaria (passato anche da Cannes), Totò cerca casa, Tototarzan, Totò e Carolina, L 'uomo la bestia e la virtù, Dovè la libertà...?, Totò terzo uomo, Una di quelle e II più comico spettacolo del mondoTotò sceicco («Anche quando la luce si è accesa in sala si sente ancora ridere», «Der Neue Film», ottobre 1951), L’imperatore di Capri e Napoli milionaria.Ma il film più esportato è Guardie e ladri, fresco vincitore di numerosi premi tra cui un Nastro d'argento, sbarcando in Russia e Turchia.


Antonio de Curtis nel 1950 ottiene il definitivo riconoscimento della sua discendenza nobiliare, salvo poi ricorrere nuovamente alle magistratura per difendere il suo status. Nel 1951 Totò abbandona momentaneamente il teatro e, assecondando la sua pigrizia, si dedica completamente al cinema, dove il guadagno è immediato, senza troppi impegni e viaggi. Nel decennio riesce a girare anche più di un film al mese, spesso in contemporanea. Nel 1956 torna al teatro ma stavolta la ricaduta di una grave malattia agli occhi, che rischia di diventare fatale, lo allontana stavolta definitivamente. Si sposa la figlia Liliana, dopo pochi mesi conosce Franca Faldini e la sua vita privata ha una svolta. Gli ultimi anni '50 lo vedono comunque protagonista di alcune pellicole, girate con enormi sacrifici per le gravi difficoltà visive, ormai permanenti.


Raccolta di ritagli e trascrizioni di trafiletti e flani promozionali dei film



Articoli d'epoca


Totò e la nobiltà: la casta è casta e va sì rispettata

Totò e la nobiltà

La rassegna stampa completa relativa al riconoscimento di titoli nobiliari di Antonio de Curtis, con la lunga disputa legale contro altri pretendenti, è consultabile nell'articolo di seguito nel link:


Articoli di stampa, dal 1950 al 1959

Totò impugnerà la spada di Don Chisciotte (L’Unità, 19 febbraio 1950) – Dal soggetto di Zavattini & co. al sogno proibito di Totò

Totò impugnerà la spada di Don Chisciotte Dal soggetto di Zavattini & co. al sogno proibito di Totò A colloqui con il regista Aldo Vergano - Il celebre comico in un personaggio paradossale - La trama del film - Il successo di Vergano in Polonia e la…
Carlo Lizzani, «L'Unità», 19 febbraio 1950 - Disegno di Majorana
1361

Totò si prepara a morire (La Settimana Incom Illustrata, 23 settembre 1950) – Eduardo De Filippo porta Napoli milionaria al cinema, Totò è don Pasqualino.

Totò si prepara a morire Eduardo De Filippo porta Napoli milionaria al cinema, Totò è don Pasqualino. Totò è don Pasqualino: il “personaggio coro”. Dal teatro al cinema: cosa cambia in Napoli milionaria Napoli milionaria è stata la prima di una…
«La Settimana Incom Illustrata», anno III, n.37, 23 settembre 1950
1658

Il cinema ha rubato Totò

Il cinema ha rubato Totò “Figaro qua figaro là”, il film nel quale il popolare comico rifà a modo suo il Barbiere di Siviglia, è il primo della serie che costringe l’attore ad abbandonare quest’anno la rivista Negli ambienti teatrali si dà per…
Mario S. Martelli, «Settimo Giorno», anno III, n.40, 5 ottobre 1950
1168

Totò visto da un americano

Totò visto da un americano I tre comici più interessanti che abbia visto in Italia sono Macario, Rascel e Totò. Totò è di gran lunga il migliore, non soltanto perchè fa più cose e con maggiore abilità, ma anche perchè la sua presenza, la sua…
Eric Bentley, «Teatro», anno II, n.18, 20 ottobre 1950
744

13 domande indiscrete a Totò

13 domande indiscrete a Totò So che dietro le quinte i compagni di lavoro di Totò lo chiamano « Principe ». Ci tiene molto a questo titolo nobiliare? (MIRANDA PAOLETTTI, MAGENTA, MILANO) Secondo me, è un diritto o un dovere portare il titolo di…
Totò, «Epoca», anno I, n.12, 30 dicembre 1950
1322

Totò e la nobiltà – Totò non discende da Costantino il Grande? («Corriere della Sera», 28 aprile 1951) – la contesa sui titoli Griffo-Focas e la replica dei magistrati

Totò non discende da Costantino il Grande? La contesa sui titoli Griffo-Focas e la replica dei magistrati Un esposto di alcune famiglie nobili contro l'attribuzione di cognomi consentita dal Tribunale all'attore. Roma, 28 aprile, matt. In seguito…
«Corriere della Sera», 28 aprile 1951
1473

Totò e la nobiltà – Totò querela un giornale che negava la sua nobiltà (24 aprile–24 maggio 1951): dalla diffamazione alle carte in Tribunale

Totò querela un giornale che negava la sua nobiltà Dalla diffamazione alle carte in Tribunale Nel 1951 Totò difese la sua identità con una querela storica, legata al titolo nobiliare dei de Curtis. Rassegna stampa da varie testate - Periodo 24…
«La Stampa» e «Il Tempo», 28 aprile - 24 maggio 1951
1336

Totò e la nobiltà – “Marziano II contro Totò” (La Settimana Incom Illustrata, 12 maggio 1951): contesa su titoli, cognomi e trono di Bisanzio

Marziano II contro Totò La contesa su titoli, cognomi e trono di Bisanzio Il contenzioso con Marziano Lavarello. La piccola corte di Marziano Lavarello contesta al comico il diritto di portare tanti cognomi, di affermarsi imperatore di Bisanzio e…
Giorgio Berti, «La Settimana Incom Illustrata», 12 maggio 1951
1793

Totò e la nobiltà – La discendenza imperiale di Totò confermata dai magistrati romani («Il Paese», 20 settembre 1951): sentenze, genealogie bizantine e archiviazione degli esposti.

La discendenza imperiale di Totò confermata dai magistrati romani Sentenze, genealogie bizantine e archiviazione degli esposti. Principe per "diritto di sangue" - Archiviate le denunce che accusavano il popolare attore di essersi servito di…
«Il Paese», 20 settembre 1951
2347

Totò e la nobiltà – Archiviati dalla magistratura romana gli «esposti» contro Totò (20–22 settembre 1951): conferenza stampa, sentenze napoletane e il contenzioso con Marziano Lavarello

Archiviati dalla magistratura romana gli «esposti» contro Totò Conferenza stampa, sentenze napoletane e il contenzioso con Marziano Lavarello Roma, settembre 1951. La vicenda degli esposti contro Totò mette al centro il Principe Antonio De Curtis e…
Varie testate, 20-22 settembre 1951
1247

Totò sarà l’interprete della “Paura” di Eduardo (L’Unità, 30 ottobre 1951) – Intervista a Eduardo De Filippo e genesi del film mai realizzato

Totò sarà l'interprete della 'Paura' di Eduardo Intervista a Eduardo De Filippo e genesi del film con Totò mai realizzato A colloquio con l'autore di «Napoli milionaria». Filumena Marturano: dal palcoscenico allo schermo, Totò e “La paura numero 1”:…
Tommaso Chiaretti, «L'Unità», 30 ottobre 1951
1363

Cinquecento bimbi poveri a pranzo con Totò e «Momento Sera» — «Momento Sera», 21 dicembre 1951 | Roma, solidarietà di Natale all’Excelsior per 500 bambini

Cinquecento bimbi poveri a pranzo con Totò e «Momento Sera» Roma, solidarietà di Natale all’Excelsior per 500 bambini La gaia manifestazione si svolgerà la mattina di Natale nei saloni dell'Excelsior. Il pranzo di Natale all’Hotel Excelsior, Totò e…
«Momento Sera», 21 dicembre 1951
2163

Tutto pronto per il pranzo ai cinquecento bambini — «Momento Sera», 25 dicembre 1951: Totò e Roma solidale in Via Veneto, pranzo di Natale all’Excelsior.

Tutto pronto per il pranzo ai cinquecento bambini cTotò e Roma solidale in Via Veneto, pranzo di Natale all’Excelsior. Totò e «Momento Sera» hanno preparato insieme ad un gruppo di benefattori molte sorprese. Il Natale solidale di Totò e «Momento…
«Momento Sera», 25 dicembre 1951
1142

“Siamo uomini o caporali?” (Roma, 1952): prefazione autografa, satira sociale e ricezione critica dell’epoca

Totò: siamo uomini o caporali? Roma, 1952: prefazione autografa, satira sociale e ricezione critica dell’epoca “Siamo uomini o caporali?”: origine dell’espressione e fortuna culturale La premessa Ho sempre diligentemente evitato di scrivere…
Antonio de Curtis, prefazione a "Totò. Siamo uomini o caporali?" con Alessandro Ferraù e Eduardo Passarelli, Capriotti, Roma 1952
2445

Come nasce Totò, raccontato da Totò - Origini, macchiette e maestri (Gustavo De Marco): il racconto del 1952 su come nacque Totò

Come nasce Totò, raccontato da Totò Origini, macchiette e maestri (Gustavo De Marco): il racconto del 1952 su come nacque Totò Le origini del personaggio: dal frac del nonno ai calzoni “a mezz’asta”. I maestri e le macchiette: Gustavo De Marco, “Il…
Antonio de Curtis, "Totò. Siamo uomini o caporali?" con Alessandro Ferraù e Eduardo Passarelli, Capriotti, Roma 1952
2553

Sua Altezza Totò I

Sua Altezza Totò I Può dichiarar guerra a Tito Prima parte Il più popolare comico d’Italia ha dovuto lavorare a lungo per affermarsi sia nel campo della rivista sia in quello dell’araldica La pace d’Europa dipende da un attore cinematografico…
Simone Riberto, Gaetano Curatola, «Settimo Giorno», anno V, n. 1,2 e 3, del 3, 10 e 17 gennaio 1952
1136

Recensione del film «Guardie e ladri» – Corrado Alvaro su «Il Mondo» (5 gennaio 1952): Totò e Fabrizi tra neorealismo e umanità popolare.

Recensione del film «Guardie e ladri» Totò e Fabrizi tra neorealismo e umanità popolare Roma delle borgate e paesaggio morale, Totò e Fabrizi: inseguimento e umanità. Famiglie a confronto e ambiguità etica. Verso la fine di «Guardie e ladri», Totò e…
Corrado Alvaro, «Il Mondo», 5 gennaio 1952
1757

Totò e la nobiltà – “Un’imperatrice per il trono di Bisanzio” (Hollywood, 15 marzo 1952): fidanzamento di Totò e Franca Faldini, cronaca e retroscena

Un'imperatrice per il trono di Bisanzio Fidanzamento di Totò e Franca Faldini, cronaca e retroscena Nel corso di un cocktail il principe de Curtis - in arte Totò - ha annunciato il prossimo matrimonio con la signorina Franca Faldini. Totò e Franca…
O.A., «Hollywood», anno VIII, n.339, 15 marzo 1952
2359

«Totò capobanda a colori e marito in bianco e nero» (1952): tra Ferraniacolor, battute “sorvegliate” e ricezione critica del primo Totò a colori

Totò capobanda a colori e marito in bianco e nero Tra Ferraniacolor, battute “sorvegliate” e ricezione critica del primo Totò a colori Per la prima volta, S. A. Antonio de Curtis è svenuto dinnanzi alla macchina da presa: anche i Principi devono…
Giorgio Berti, «Settimana Incom», 15 marzo 1952
2042

Franca Faldini si è fidanzata con S.A. Totò

Franca Faldini si è fidanzata con S.A. Totò Tutte le strade conducono al cinema Vi siete mai domandati quali pensieri traversano la mente di milioni di fanciulle, quando nel buio di una sala cinematografica assistono alla proiezione di un film?…
«Otto», anno VI, n.11, 16 marzo 1952
2014

Totò, dal variété alla corona imperiale

Totò, dal variété alla corona imperiale Totò, in trent'anni di lavoro e di successo Sua Altezza medita un’autobiografia? Primi insuccessi scolastici, ire del marchese padre, prima affermazione sul palcoscenico - «Uomini siate e non caporali» -…
Ugo Zatterin, «La Gazzetta del Popolo», 8 giugno 1952
445

Un dispiacere di Totò nonno

Un dispiacere di Totò nonno Roma, luglio Il destino, o per lo meno quella parte di destino che è sempre legata al nome di ogni uomo, per Antonio Salvatore Buffardi, figlio dell'industriale Gianni Buffardi e della principessa Liliana De Curtis, nato…
«L'Europeo», anno VIII, n.32, 30 luglio 1952
1555

Rossellini ci darà un Totò europeo

Rossellini ci darà un Totò europeo Il personaggio di Salvatore Lojacono sarebbe piaciuto a Petrolini Qualche settimane fa, sua altezza imperiale il principe Antonio De Curtis dei Griffo Focas Gagliardi, meglio noto come Totò, dovette far da…
«L'Europeo», anno VII, n.34, 13 agosto 1952
945

La rivale di Totò

La rivale di Totò Lule Argondizza, una signorina romana, vanta una discendenza diretta dagli imperatori di Bisanzio Roma, settembre Per capire chi sia la bella Lule, una ragazza romana di diciannove anni, e perché improvvisamente sia diventata una…
«L'Europeo», anno VII, n.38, 10 settembre 1952
1060

Totò e Rossellini verso la libertà

Totò e Rossellini verso la libertà I nostri comici, era l'ora, alzano il tono. Non ancora spento il successo di Rascel come protagonista del «Cappotto» di Alberto Lattuada, ecco annunciato un altro promettentissimo incontro, quello di Totò con…
Leo Pestelli, «Stampa Sera», mercoledi 26 novembre 1952
1049

“Totò, il magnifico burattino” (Guida alla rivista e all’operetta, 1953): tagli, morale e licenze sul comico che diventò marionetta

Totò, il magnifico burattino (Guida alla rivista e all’operetta, 1953): tagli, morale e licenze sul comico che diventò marionetta Il corpo-marionetta: tecnica, ritmo, “fili invisibili” Molti anni or sono — troppi per i nostri gusti, perchè si tratta…
Dino Falconi e Angelo Frattini, «Guida alla rivista e all'operetta», 1953
1879

Totò si converte all'arte di Pirandello

Totò si converte all'arte di Pirandello E Orson Welles mangia nel film molti piatti di spaghetti e otto torte Stefano Vanzina, noto sotto lo pseudonimo di Steno, è giunto ormai alla decima regia della sua carriera cinematografica. Dopo aver…
Renzo Trionfera, «L'Europeo», anno IX, n.9, 26 febbraio 1953
1061

Ruggiscono sullo schermo i leoni in rilievo

Il più comico spettacolo del mondo: ruggiscono sullo schermo i leoni in rilievo Intanto anche in Italia i produttori dei film a tre dimensioni ordinano centinaia di migliaia di occhiali polaroid La pericolosa concorrenza della televisione ha…
Renzo Trionfera, «L'Europeo», anno IX, n.19, 7 maggio 1953
911

Totò si agita in platea: c’è uno spiffero, la mia polmonite! (La Stampa, 14 dicembre 1953) – Torino, l’Alfieri e il set di “Addio Carolina”

Totò si agita in platea: c'è uno spiffero, la mia polmonite! Torino, l’Alfieri e il set di “Addio Carolina” Totò è arrivato ieri mattina a Torino. Con una piccola troupe, il segretario e Franca Faldini. «La città delle tote» ha esclamato subito,…
Mirella Appiotti, «La Stampa», 14 dicembre 1953
1296

Totò andrà a Sanremo per merito di "'na malafemmena"

Totò andrà a Sanremo per merito di "'na malafemmena" Napoli, dicembre Da qualche giorno il popolare comico napoletano Totò si è creato nella sua città un sacco di nemici; e questo non perché abbia fatto del male a qualcuno, ma semplicemente perché…
Vittorio Paliotti, «Candido», anno X, n.2, 2 gennaio 1954
333

“Per una canzone Napoli contro Totò”, 30 gennaio 1954: il caso “Piccerella napulitana” tra comitati e giornali

Per una canzone Napoli contro Totò Il caso “Piccerella napulitana” tra comitati e giornali La sua partecipazione come autore al festival di Sanremo ha scatenato le più accanite polemiche sui giornali napoletani. Totò autore: il caso “Piccerella…
Emilia Granzotto, «La Settimana Incom Illustrata», Anno VII, n.5, 30 gennaio 1954
2590

Totò al Festival di Sanremo: affari e sentimento

Totò al Festival di Sanremo: affari e sentimento San Remo, febbraio Quello contro gli italiani è un lamento insistente, diffuso lungo tutto l'arco della Costa Azzurra, ed è sempre lo stesso: i turisti stranieri arrivano, si fermano due o tre giorni…
N. A., «L'Europeo», anno X, n.6, 7 febbraio 1954
1096

Totò al Festival: a Sanremo ha vinto la sciatica

Totò al Festival: a Sanremo ha vinto la sciatica “Tutte le mamme” di Bertini e Falcocchio ha trionfato al Quarto Festival della canzone italiana facendo leva sull’affetto che gli italiani hanno per la propria madre. Gli autori l'hanno composta tra…
Alfredo Panicucci, «Epoca», anno V, n.175, 7 febbaio 1954
1196

Forse anche un papa fra gli antenati di Totò

Forse anche un papa fra gli antenati di Totò Uno studioso di araldica vuole provare che Benedetto XII appartiene alla famiglia De Curtis. Totò si appresta a provare la presenza di sangue pontificio nell’albero genealogico dei De Curtis. E lo farà…
Filippo Pucci, «La Settimana Incom Illustrata», anno VII, n.10, 6 marzo 1954
985

De Sica a Napoli cerca l'oro di Marotta

De Sica a Napoli cerca l'oro di Marotta Il film a episodi ha sedotto anche Vittorio De Sica, che sta girando nei vicoli napoletani, regista e attore, la riduzione cinematografica di un celebre libro di Marotta. Un gioiello scomparso, l'anello con…
R. P., «Tempo», anno XVI, n.12, 25 marzo 1954
1122

Vittorio De Sica cerca l'oro di Napoli

Vittorio De Sica cerca l'oro di Napoli La realtà e la leggenda di Partenope Quando nel 1951 pubblicai su questa rivista un paio di articoli dedicati al cinema partenopeo, ero costretto ad ammettere come in fondo questa produzione fosse rimasta…
Roberto Paolella, «Cinema», n.130, 31 marzo 1954
1175

Carnet di Napoli con oro o senza

Carnet di Napoli con oro o senza Con l’“Oro di Napoli” De Sica, Marotta e Zavattini tentano una registrazione della città partenopea in dieci episodi spettacolari e divertenti ma espressivi al tempo stesso di caratteri e ambienti reali, calati…
«Cinema Nuovo», anno III, n.32, 1 aprile 1954
1267

Tre veri napoletani a Napoli

Tre veri napoletani a Napoli Brevi incontri con due protagonisti della vita partenopea: Eduardo De Filippo e Vittorio De Sica - Silenziosi e chiusi con un velo di pudore e di riserbo - Il principesco arrivo di Totò nel quartiere dov'è nato - La sua…
Enrico Emanuelli, «La Nuova Stampa», 25 aprile 1954
1243

L'oro e la banca di Napoli

L'oro e la banca di Napoli Lettera da Napoli: ultimate le riprese di “L’oro di Napoli” il materiale proiettato, in attesa del montaggio, promette bene. Intanto ferve l’attività del Circolo del cinema, mentre si parla molto di una cinecittà…
Federico Frascani, «Cinema Nuovo», anno III, n.39, 15 luglio 1954
1012

Il passato di Totò

Il passato di Totò Quando non gira film, non tiene conferenze stampa e non va nei locali alla moda — e da qualche tempo ormai l’imperatore di Bisanzio in quei locali ha preso a comparire solo più raramente — Antonio de Curtis, più celebre come Totò,…
«Le Ore», anno II, n.64, 31 luglio 1954
934

Lacrime vere di Totò: il principino non ha visto il sole (L’Europeo, 24 ottobre 1954) – cronaca privata tra titolo nobiliare e dolore

Lacrime vere di Totò: il principino non ha visto il sole Cronaca privata tra titolo nobiliare e dolore Non appena Franca Faldini si sarà ristabilita, Antonio de Curtis la sposerà. Il dramma della morte del “principino” Massenzio: cronaca e riserbo…
Arnaldo Geraldini, «L'Europeo», anno X, n.43, 24 ottobre 1954
2601

1955-Totò e Carolina - Rassegna Stampa

Totò e Carolina - Rassegna Stampa Approfondimento dettagliato e documentato su come Totò e Carolina fu accolto all’epoca della sua uscita, analizzando separatamente la reazione della critica, del pubblico e, soprattutto, della censura. Una storia di…
Varie testate giornalistiche, 1953-2008
2060

La polemica moralistica sull'«Oro di Napoli»

La polemica moralistica sull'«Oro di Napoli» Una delle lettere di protesta Sig. direttore, in uno degli ultimi numeri del suo giornale, Giuseppe Marotta così si esprime a proposito del film Casa Ricordi: "Cento anni di musica in un empiastro…
«L'Europeo», anno XI, n.5, 30 gennaio 1955
1110

Che cosa dice Napoli del suo «Oro»?

Che cosa dice Napoli del suo «Oro»? Lauro è quasi solo a non riconoscervi la sua città Contrari al film di De Sica il sindaco e la Giunta. Favorevoli il senatore Porzio, i giornalisti, i dirigenti del turismo e l’aristocrazia. Napoli, febbraio Il…
Renzo Trionfera, «L'Europeo», anno XI, n.6, 6 febbraio 1955
1293

Gli uomini e i caporali della pubblicità

Gli uomini e i caporali della pubblicità Quando le brochures arrivano in redazione. L'abilità di un capo di ufficio stampa consiste proprio nell'interessare garbatamente il giornalista nella speranza che l'interesse, moltiplicato per il numero dei…
E.T., «Cinema», anno VIII, n.149, 25 agosto 1955
1057

Totò si è sposato con Franca Faldini

Totò si è sposato con Franca Faldini Il comico, di ritorno a Roma dopo una crociera, ha annunciato le sue nozze con la bella attrice. Roma, settembre Franca Faldini è la signora De Curtis. Lo abbiamo appreso l’altro giorno dalla voce di Totò, al…
Augusto Borselli, «Oggi», anno XI, n.37, 15 settembre 1955
3008

«Malafemmina», il film

«Malafemmina», il film In anteprima ai lettori la trama del film musicale «Totò, Peppino e la... Malafemmina», che vedremo sugli schermi tra poche settimane. La delicata vicenda d’amore di Gianni e Marisa, i due personaggi impersonati nel film da…
Vito Neri, «Sorrisi e Canzoni», anno V, n.36, 2 settembre 1956
1400

«A prescindere», ho nostalgia del pubblico «vivo»

«A prescindere», ho nostalgia del pubblico «vivo» Dopo sette anni, Totò si prepara ad un clamoroso ritorno sulle scene Il debutto del celebre comico napoletano avvenne una notte di pioggia del ’22, al Salone Elena di Roma. Totò fu assunto come…
Fabrizio Sarazani, «La Settimana Incom Illustrata», anno IX, n.43, 27 ottobre 1956
1249

Un grande ritorno dopo sette anni: Totò è sempre Totò (8 dicembre 1956) – Quattro minuti di applausi, Perugia e il debutto “A prescindere…”

Un grande ritorno dopo sette anni: Totò è sempre Totò Quattro minuti di applausi, Perugia e il debutto “A prescindere…” Il rientro al Sistina (1956): quattro minuti di applausi. Perugia, il “debutto di affiatamento” prima dell'esordio di Roma.…
L.N., «Settimo Giorno», anno IX, n.50, 8 dicembre 1956
1380

Tre donne veramente in gamba per il trionfale ritorno di Totò (La Settimana Incom Illustrata, 8 dicembre 1956) – la “prima” di A prescindere al Sistina tra applausi, emozioni e retroscena

Tre donne veramente in gamba per il trionfale ritorno di Totò La “prima” di A prescindere al Sistina tra applausi, emozioni e retroscena «A prescindere» è la rivista dei napoletani - Alla «prima» romana del novembre 1956 il celebre comico piangeva…
Sergio Sollima, «La Settimana Incom Illustrata», anno IX, n.49, 8 dicembre 1956 - Fotografie di Armando Aldanese
1477

L’asse Totò-Magnani — Remigio Paone, «Vie Nuove», 1 dicembre 1956: dalla Errepi del 1938 alla compagnia con Anna Magnani (riunione a Roma, 1941)

L'asse Totò-Magnani Dalla Errepi del 1938 alla compagnia con Anna Magnani (riunione a Roma, 1941) Settant'anni di rivista italiana - Nel 1938, per il primo spettacolo Errepi, furono falsificati i documenti di attori e sceneggiatori israeliti che le…
Remigio Paone, «Vie Nuove», anno XI, Roma, 1 dicembre 1956
1589

«A prescindere» da Totò la rivista continua a decadere

«A prescindere» da Totò la rivista continua a decadere Ettore Petrolini asseriva che «l’uomo è cattivo», e per darne la prova, fattosi sotto i lumi della ribalta, aggiungeva: «Ho conosciuto uno che diceva: è subdolo», oppure «conosco un tale che…
Raul Radice, «L'Europeo», anno XII, n.51, 16 dicembre 1956
1292

Il superspettacolo di «Sorrisi e Canzoni» al Sistina di Roma (30 dicembre 1956): Totò protagonista della serata benefica per la Croce Rossa e per i profughi d’Ungheria

Il superspettacolo di «Sorrisi e Canzoni» al Sistina di Roma Totò protagonista della serata benefica per la Croce Rossa e per i profughi d’Ungheria La settimana scorsa, il nostro settimanale ha organizzato, in collaborazione con la Croce Rossa…
Fototesto di Giorgio Ambrosi, «Sorrisi e Canzoni TV», anno V, n.53, 30 dicembre 1956
1417

A prescindere ma non da Totò

A prescindere ma non da Totò Quando il pubblico ha visto riapparire alla ribalta quella bazza satiresca, quegli occhi di smalto, quella giacca a falde troppo larga, quei pantaloni a righe troppo corti e quel tubino nero troppo stretto, è scoppiato…
Dino Falconi, «Epoca», anno VIII, n.333, 17 febbraio 1957
912

Totò e la malattia agli occhi – La malattia agli occhi: Totò quasi cieco dopo l’emorragia (Gazzetta di Venezia – Gazzettino Sera, 6 maggio 1957)

La malattia agli occhi: Totò quasi cieco dopo l'emorragia Nel maggio 1957 a Palermo, durante la tournée della rivista "A prescindere" con tappa al «Politeama», un’emorragia retinica mette a rischio la vista di Totò: cura antibiotici, occhio sinistro…
«Gazzetta di Venezia - Gazzettino Sera», 6 maggio 1957
1819

Totò in clinica colpito da cecità

Totò in clinica colpito da cecità Ha lasciato le scene forse per sempre. Anche l'occhio destro colpito «per simpatia» del male... Il massiccio uso di antibiotici per curare un broncopolmonite... Palermo, 7 maggio, matt. Bendato e immobile, l’attore…
«Corriere della Sera», 8 maggio 1957
1072

Lo spirito di Pulcinella rivive nell'arte di Totò

La malattia agli occhi: lo spirito di Pulcinella rivive nell'arte di Totò Il pubblico commosso per la malattia di uno dei suoi attori preferiti. Il cafè-chantant fu la scuola del comico napoletano - Dall’armadio dei nonno provengono il tight ed il…
Ivano Cipriani, «Il Paese», 8 maggio 1957
1419

Dolori da principe, gioie da Totò

Dolori da principe, gioie da Totò Ciascuno di noi deve avere con la vita una specie di misterioso conto corrente, voti partita doppia perennemente aperta, su cui un ragioniere invisibile viene via via registrando gli incassi e le uscite, i depositi…
Flora Antonioni, «Il Messaggero», 10 maggio 1957
1112

Totò e la malattia agli occhi – Ha affidato gli occhi a Santa Lucia – «Oggi», 16 maggio 1957: il Principe De Curtis tra fede e ritorno sulle scene

Totò ha affidato gli occhi a Santa Lucia Il Principe De Curtis tra fede e ritorno sulle scene L'infermità che a Palermo ha colpito la vista del popolare comico sembra sia dovuta a un tuffo fuori stagione nelle acque del Tevere. Diagnosi,…
Vittorio Paliotti «Oggi», anno XIII, n.20, 16 maggio 1957
2519

Totò: ritorno dal buio alla luce dei riflettori

Totò: ritorno dal buio alla luce dei riflettori Lo rivedremo accanto a Fernandel e a Pabilito Roma, novembre L’attore Totò si risveglia. «Se sceta», come dicono a Napoli, e dolcemente sbatte le palpebre sui poveri occhi malati: uno ormai…
Sandro Delli Ponti, «Piccolo della Sera», 6 novembre 1957
712

Lo strano ritorno del reduce di Natale

Lo strano ritorno del reduce di Natale Dopo soltanto un mese di matrimonio, sedici lunghi anni di penosa attesa. Nicola Silvestro, tornato dalla prigionia in Russia dopo sedici anni, quando ormai tutti lo ritenevano morto, non ha voluto…
Giorgio Salvioni, «Epoca», anno IX, n.379, 5 gennaio 1958
2454

Scoprì la sua maschera nell'armadio del nonno

Scoprì la sua maschera nell'armadio del nonno Un tight di taglio antico e un tubino nero gli suggerirono il travestimento che l'ha reso popolare - Quando il cinema s'impadronì di lui, l'attore dovette cedere ai produttori ed accettare soggetti…
Gino Barni, «Stampa Sera», 23 aprile 1958
1113

Vi raccontiamo «Il giudizio universale»

Vi raccontiamo «Il giudizio universale» Fra un mese il primo giro di manovella di questa nuova favola realistica cui parteciperanno alcuni fra i più famosi attori italiani. Ve ne raccontiamo la trama, fino ad oggi sconosciuta a tutti Bergamo o…
Giorgio Bontempi, «Noi donne», 28 settembre 1958
793

Totò e la malattia agli occhi – “Festival di canzoni in salotto”, la ripresa dopo la ricaduta (Sorrisi e Canzoni TV, 16 agosto 1959)

La malattia agli occhi: Totò migliora e pensa a un Festival di “canzoni in salotto” La ripresa dopo la ricaduta Il consulto con il Prof. Bietti e la prognosi di recupero. La musica leggera è diventata il "pallino" del popolare comico napoletano che…
Maurizio Costanzo, «Sorrisi e Canzoni TV», anno VIII, n.33, 16 agosto 1959
1811

I giudici di Sanremo hanno perso la libertà

I giudici di Sanremo hanno perso la libertà La «fumata bianca» con la quale Totò annuncerà che la commissione da lui presieduta ha scelto le 20 canzoni del X Festival di Sanremo è prevista per mercoledì 9 dicembre. Finora molta discrezione ha…
Ernesto Baldo, «Il Musichiere», anno I, n.48, 3 dicembre 1959
1008

Non voleva il titolo di presidente il principe Totò

Sanremo 1960: non voleva il titolo di presidente il principe Totò Chiamato a dirigere la giuria del Festival di Sanremo, l'attore Sua Altezza ha energicamente rifiutato una qualifica che sa troppo di repubblica e che avrebbe offeso i suoi sentimenti…
Giorgio Berti, «Epoca», anno X, numero 480, 13 dicembre 1959
1023

Festival 1960: non faccio l’uomo di paglia per Sanremo — Totò spiega le dimissioni dalla Commissione selezionatrice (Oggi, 24 dicembre 1959)

Festival 1960: non faccio l'uomo di paglia per Sanremo Totò spiega le dimissioni dalla Commissione selezionatrice del Festival In questo articolo il principe Antonio de Curtis, in arte Totò, spiega il vero motivo per cui ha dovuto abbandonare la…
Antonio de Curtis, «Oggi», anno XV, n.52, 24 dicembre 1959
2336

Sanremo 1960: doveva essere un Festival rivoluzionario

Sanremo 1960: doveva essere un Festival rivoluzionario Perchè Totò ha abbandonato la presidenza della giuria. Su ventotto autori prescelti, nove soltanto nuovi per Sanremo. Maneggi strategici delle Case editrici. Il ritorno di Angelini e Nunzio…
Angelo Falvo, «Domenica del Corriere», anno LXI, n.52, 27 dicembre 1959 - Disegni di Walter Molino
559

Bizantina la Totorivista

Bizantina la Totorivista Per il suo ritorno alle scene Totò ha scelto una città e un teatro di classiche tradizioni. Infatti la sua nuova rivista è stata presentata in anteprima a Perugia, al Teatro Morlacchi. Il successo della vecchia marsina…
«Le Ore», anno IV, n.186, 1 dicembre 1956
250

Articoli di stampa, dal 1950 al 1959

Totò si prepara a morire (La Settimana Incom Illustrata, 23 settembre 1950) – Eduardo De Filippo porta Napoli milionaria al cinema, Totò è don Pasqualino.

Totò si prepara a morire Eduardo De Filippo porta Napoli milionaria al cinema, Totò è don Pasqualino. Totò è don Pasqualino: il “personaggio coro”. Dal teatro al cinema: cosa cambia in Napoli milionaria Napoli milionaria è stata la prima di una…
«La Settimana Incom Illustrata», anno III, n.37, 23 settembre 1950
1658

Il cinema ha rubato Totò

Il cinema ha rubato Totò “Figaro qua figaro là”, il film nel quale il popolare comico rifà a modo suo il Barbiere di Siviglia, è il primo della serie che costringe l’attore ad abbandonare quest’anno la rivista Negli ambienti teatrali si dà per…
Mario S. Martelli, «Settimo Giorno», anno III, n.40, 5 ottobre 1950
1168

Totò visto da un americano

Totò visto da un americano I tre comici più interessanti che abbia visto in Italia sono Macario, Rascel e Totò. Totò è di gran lunga il migliore, non soltanto perchè fa più cose e con maggiore abilità, ma anche perchè la sua presenza, la sua…
Eric Bentley, «Teatro», anno II, n.18, 20 ottobre 1950
744

13 domande indiscrete a Totò

13 domande indiscrete a Totò So che dietro le quinte i compagni di lavoro di Totò lo chiamano « Principe ». Ci tiene molto a questo titolo nobiliare? (MIRANDA PAOLETTTI, MAGENTA, MILANO) Secondo me, è un diritto o un dovere portare il titolo di…
Totò, «Epoca», anno I, n.12, 30 dicembre 1950
1322

Totò e la nobiltà – Totò non discende da Costantino il Grande? («Corriere della Sera», 28 aprile 1951) – la contesa sui titoli Griffo-Focas e la replica dei magistrati

Totò non discende da Costantino il Grande? La contesa sui titoli Griffo-Focas e la replica dei magistrati Un esposto di alcune famiglie nobili contro l'attribuzione di cognomi consentita dal Tribunale all'attore. Roma, 28 aprile, matt. In seguito…
«Corriere della Sera», 28 aprile 1951
1473

Totò e la nobiltà – “Marziano II contro Totò” (La Settimana Incom Illustrata, 12 maggio 1951): contesa su titoli, cognomi e trono di Bisanzio

Marziano II contro Totò La contesa su titoli, cognomi e trono di Bisanzio Il contenzioso con Marziano Lavarello. La piccola corte di Marziano Lavarello contesta al comico il diritto di portare tanti cognomi, di affermarsi imperatore di Bisanzio e…
Giorgio Berti, «La Settimana Incom Illustrata», 12 maggio 1951
1793

Totò e la nobiltà – Archiviati dalla magistratura romana gli «esposti» contro Totò (20–22 settembre 1951): conferenza stampa, sentenze napoletane e il contenzioso con Marziano Lavarello

Archiviati dalla magistratura romana gli «esposti» contro Totò Conferenza stampa, sentenze napoletane e il contenzioso con Marziano Lavarello Roma, settembre 1951. La vicenda degli esposti contro Totò mette al centro il Principe Antonio De Curtis e…
Varie testate, 20-22 settembre 1951
1247

Totò sarà l’interprete della “Paura” di Eduardo (L’Unità, 30 ottobre 1951) – Intervista a Eduardo De Filippo e genesi del film mai realizzato

Totò sarà l'interprete della 'Paura' di Eduardo Intervista a Eduardo De Filippo e genesi del film con Totò mai realizzato A colloquio con l'autore di «Napoli milionaria». Filumena Marturano: dal palcoscenico allo schermo, Totò e “La paura numero 1”:…
Tommaso Chiaretti, «L'Unità», 30 ottobre 1951
1363

“Siamo uomini o caporali?” (Roma, 1952): prefazione autografa, satira sociale e ricezione critica dell’epoca

Totò: siamo uomini o caporali? Roma, 1952: prefazione autografa, satira sociale e ricezione critica dell’epoca “Siamo uomini o caporali?”: origine dell’espressione e fortuna culturale La premessa Ho sempre diligentemente evitato di scrivere…
Antonio de Curtis, prefazione a "Totò. Siamo uomini o caporali?" con Alessandro Ferraù e Eduardo Passarelli, Capriotti, Roma 1952
2445

Come nasce Totò, raccontato da Totò - Origini, macchiette e maestri (Gustavo De Marco): il racconto del 1952 su come nacque Totò

Come nasce Totò, raccontato da Totò Origini, macchiette e maestri (Gustavo De Marco): il racconto del 1952 su come nacque Totò Le origini del personaggio: dal frac del nonno ai calzoni “a mezz’asta”. I maestri e le macchiette: Gustavo De Marco, “Il…
Antonio de Curtis, "Totò. Siamo uomini o caporali?" con Alessandro Ferraù e Eduardo Passarelli, Capriotti, Roma 1952
2553

Sua Altezza Totò I

Sua Altezza Totò I Può dichiarar guerra a Tito Prima parte Il più popolare comico d’Italia ha dovuto lavorare a lungo per affermarsi sia nel campo della rivista sia in quello dell’araldica La pace d’Europa dipende da un attore cinematografico…
Simone Riberto, Gaetano Curatola, «Settimo Giorno», anno V, n. 1,2 e 3, del 3, 10 e 17 gennaio 1952
1136

Totò e la nobiltà – “Un’imperatrice per il trono di Bisanzio” (Hollywood, 15 marzo 1952): fidanzamento di Totò e Franca Faldini, cronaca e retroscena

Un'imperatrice per il trono di Bisanzio Fidanzamento di Totò e Franca Faldini, cronaca e retroscena Nel corso di un cocktail il principe de Curtis - in arte Totò - ha annunciato il prossimo matrimonio con la signorina Franca Faldini. Totò e Franca…
O.A., «Hollywood», anno VIII, n.339, 15 marzo 1952
2359

Franca Faldini si è fidanzata con S.A. Totò

Franca Faldini si è fidanzata con S.A. Totò Tutte le strade conducono al cinema Vi siete mai domandati quali pensieri traversano la mente di milioni di fanciulle, quando nel buio di una sala cinematografica assistono alla proiezione di un film?…
«Otto», anno VI, n.11, 16 marzo 1952
2014

Totò, dal variété alla corona imperiale

Totò, dal variété alla corona imperiale Totò, in trent'anni di lavoro e di successo Sua Altezza medita un’autobiografia? Primi insuccessi scolastici, ire del marchese padre, prima affermazione sul palcoscenico - «Uomini siate e non caporali» -…
Ugo Zatterin, «La Gazzetta del Popolo», 8 giugno 1952
445

Un dispiacere di Totò nonno

Un dispiacere di Totò nonno Roma, luglio Il destino, o per lo meno quella parte di destino che è sempre legata al nome di ogni uomo, per Antonio Salvatore Buffardi, figlio dell'industriale Gianni Buffardi e della principessa Liliana De Curtis, nato…
«L'Europeo», anno VIII, n.32, 30 luglio 1952
1555

Rossellini ci darà un Totò europeo

Rossellini ci darà un Totò europeo Il personaggio di Salvatore Lojacono sarebbe piaciuto a Petrolini Qualche settimane fa, sua altezza imperiale il principe Antonio De Curtis dei Griffo Focas Gagliardi, meglio noto come Totò, dovette far da…
«L'Europeo», anno VII, n.34, 13 agosto 1952
945

La rivale di Totò

La rivale di Totò Lule Argondizza, una signorina romana, vanta una discendenza diretta dagli imperatori di Bisanzio Roma, settembre Per capire chi sia la bella Lule, una ragazza romana di diciannove anni, e perché improvvisamente sia diventata una…
«L'Europeo», anno VII, n.38, 10 settembre 1952
1060

Totò e Rossellini verso la libertà

Totò e Rossellini verso la libertà I nostri comici, era l'ora, alzano il tono. Non ancora spento il successo di Rascel come protagonista del «Cappotto» di Alberto Lattuada, ecco annunciato un altro promettentissimo incontro, quello di Totò con…
Leo Pestelli, «Stampa Sera», mercoledi 26 novembre 1952
1049

“Totò, il magnifico burattino” (Guida alla rivista e all’operetta, 1953): tagli, morale e licenze sul comico che diventò marionetta

Totò, il magnifico burattino (Guida alla rivista e all’operetta, 1953): tagli, morale e licenze sul comico che diventò marionetta Il corpo-marionetta: tecnica, ritmo, “fili invisibili” Molti anni or sono — troppi per i nostri gusti, perchè si tratta…
Dino Falconi e Angelo Frattini, «Guida alla rivista e all'operetta», 1953
1879

Totò si converte all'arte di Pirandello

Totò si converte all'arte di Pirandello E Orson Welles mangia nel film molti piatti di spaghetti e otto torte Stefano Vanzina, noto sotto lo pseudonimo di Steno, è giunto ormai alla decima regia della sua carriera cinematografica. Dopo aver…
Renzo Trionfera, «L'Europeo», anno IX, n.9, 26 febbraio 1953
1061

Ruggiscono sullo schermo i leoni in rilievo

Il più comico spettacolo del mondo: ruggiscono sullo schermo i leoni in rilievo Intanto anche in Italia i produttori dei film a tre dimensioni ordinano centinaia di migliaia di occhiali polaroid La pericolosa concorrenza della televisione ha…
Renzo Trionfera, «L'Europeo», anno IX, n.19, 7 maggio 1953
911

Totò al Festival di Sanremo: affari e sentimento

Totò al Festival di Sanremo: affari e sentimento San Remo, febbraio Quello contro gli italiani è un lamento insistente, diffuso lungo tutto l'arco della Costa Azzurra, ed è sempre lo stesso: i turisti stranieri arrivano, si fermano due o tre giorni…
N. A., «L'Europeo», anno X, n.6, 7 febbraio 1954
1096

Totò al Festival: a Sanremo ha vinto la sciatica

Totò al Festival: a Sanremo ha vinto la sciatica “Tutte le mamme” di Bertini e Falcocchio ha trionfato al Quarto Festival della canzone italiana facendo leva sull’affetto che gli italiani hanno per la propria madre. Gli autori l'hanno composta tra…
Alfredo Panicucci, «Epoca», anno V, n.175, 7 febbaio 1954
1196

Forse anche un papa fra gli antenati di Totò

Forse anche un papa fra gli antenati di Totò Uno studioso di araldica vuole provare che Benedetto XII appartiene alla famiglia De Curtis. Totò si appresta a provare la presenza di sangue pontificio nell’albero genealogico dei De Curtis. E lo farà…
Filippo Pucci, «La Settimana Incom Illustrata», anno VII, n.10, 6 marzo 1954
985

De Sica a Napoli cerca l'oro di Marotta

De Sica a Napoli cerca l'oro di Marotta Il film a episodi ha sedotto anche Vittorio De Sica, che sta girando nei vicoli napoletani, regista e attore, la riduzione cinematografica di un celebre libro di Marotta. Un gioiello scomparso, l'anello con…
R. P., «Tempo», anno XVI, n.12, 25 marzo 1954
1122

Vittorio De Sica cerca l'oro di Napoli

Vittorio De Sica cerca l'oro di Napoli La realtà e la leggenda di Partenope Quando nel 1951 pubblicai su questa rivista un paio di articoli dedicati al cinema partenopeo, ero costretto ad ammettere come in fondo questa produzione fosse rimasta…
Roberto Paolella, «Cinema», n.130, 31 marzo 1954
1175

Carnet di Napoli con oro o senza

Carnet di Napoli con oro o senza Con l’“Oro di Napoli” De Sica, Marotta e Zavattini tentano una registrazione della città partenopea in dieci episodi spettacolari e divertenti ma espressivi al tempo stesso di caratteri e ambienti reali, calati…
«Cinema Nuovo», anno III, n.32, 1 aprile 1954
1267

Tre veri napoletani a Napoli

Tre veri napoletani a Napoli Brevi incontri con due protagonisti della vita partenopea: Eduardo De Filippo e Vittorio De Sica - Silenziosi e chiusi con un velo di pudore e di riserbo - Il principesco arrivo di Totò nel quartiere dov'è nato - La sua…
Enrico Emanuelli, «La Nuova Stampa», 25 aprile 1954
1243

L'oro e la banca di Napoli

L'oro e la banca di Napoli Lettera da Napoli: ultimate le riprese di “L’oro di Napoli” il materiale proiettato, in attesa del montaggio, promette bene. Intanto ferve l’attività del Circolo del cinema, mentre si parla molto di una cinecittà…
Federico Frascani, «Cinema Nuovo», anno III, n.39, 15 luglio 1954
1012

Il passato di Totò

Il passato di Totò Quando non gira film, non tiene conferenze stampa e non va nei locali alla moda — e da qualche tempo ormai l’imperatore di Bisanzio in quei locali ha preso a comparire solo più raramente — Antonio de Curtis, più celebre come Totò,…
«Le Ore», anno II, n.64, 31 luglio 1954
934

1955-Totò e Carolina - Rassegna Stampa

Totò e Carolina - Rassegna Stampa Approfondimento dettagliato e documentato su come Totò e Carolina fu accolto all’epoca della sua uscita, analizzando separatamente la reazione della critica, del pubblico e, soprattutto, della censura. Una storia di…
Varie testate giornalistiche, 1953-2008
2060

La polemica moralistica sull'«Oro di Napoli»

La polemica moralistica sull'«Oro di Napoli» Una delle lettere di protesta Sig. direttore, in uno degli ultimi numeri del suo giornale, Giuseppe Marotta così si esprime a proposito del film Casa Ricordi: "Cento anni di musica in un empiastro…
«L'Europeo», anno XI, n.5, 30 gennaio 1955
1110

Che cosa dice Napoli del suo «Oro»?

Che cosa dice Napoli del suo «Oro»? Lauro è quasi solo a non riconoscervi la sua città Contrari al film di De Sica il sindaco e la Giunta. Favorevoli il senatore Porzio, i giornalisti, i dirigenti del turismo e l’aristocrazia. Napoli, febbraio Il…
Renzo Trionfera, «L'Europeo», anno XI, n.6, 6 febbraio 1955
1293

Gli uomini e i caporali della pubblicità

Gli uomini e i caporali della pubblicità Quando le brochures arrivano in redazione. L'abilità di un capo di ufficio stampa consiste proprio nell'interessare garbatamente il giornalista nella speranza che l'interesse, moltiplicato per il numero dei…
E.T., «Cinema», anno VIII, n.149, 25 agosto 1955
1057

Totò si è sposato con Franca Faldini

Totò si è sposato con Franca Faldini Il comico, di ritorno a Roma dopo una crociera, ha annunciato le sue nozze con la bella attrice. Roma, settembre Franca Faldini è la signora De Curtis. Lo abbiamo appreso l’altro giorno dalla voce di Totò, al…
Augusto Borselli, «Oggi», anno XI, n.37, 15 settembre 1955
3008

«Malafemmina», il film

«Malafemmina», il film In anteprima ai lettori la trama del film musicale «Totò, Peppino e la... Malafemmina», che vedremo sugli schermi tra poche settimane. La delicata vicenda d’amore di Gianni e Marisa, i due personaggi impersonati nel film da…
Vito Neri, «Sorrisi e Canzoni», anno V, n.36, 2 settembre 1956
1400

«A prescindere», ho nostalgia del pubblico «vivo»

«A prescindere», ho nostalgia del pubblico «vivo» Dopo sette anni, Totò si prepara ad un clamoroso ritorno sulle scene Il debutto del celebre comico napoletano avvenne una notte di pioggia del ’22, al Salone Elena di Roma. Totò fu assunto come…
Fabrizio Sarazani, «La Settimana Incom Illustrata», anno IX, n.43, 27 ottobre 1956
1249

Un grande ritorno dopo sette anni: Totò è sempre Totò (8 dicembre 1956) – Quattro minuti di applausi, Perugia e il debutto “A prescindere…”

Un grande ritorno dopo sette anni: Totò è sempre Totò Quattro minuti di applausi, Perugia e il debutto “A prescindere…” Il rientro al Sistina (1956): quattro minuti di applausi. Perugia, il “debutto di affiatamento” prima dell'esordio di Roma.…
L.N., «Settimo Giorno», anno IX, n.50, 8 dicembre 1956
1380

Tre donne veramente in gamba per il trionfale ritorno di Totò (La Settimana Incom Illustrata, 8 dicembre 1956) – la “prima” di A prescindere al Sistina tra applausi, emozioni e retroscena

Tre donne veramente in gamba per il trionfale ritorno di Totò La “prima” di A prescindere al Sistina tra applausi, emozioni e retroscena «A prescindere» è la rivista dei napoletani - Alla «prima» romana del novembre 1956 il celebre comico piangeva…
Sergio Sollima, «La Settimana Incom Illustrata», anno IX, n.49, 8 dicembre 1956 - Fotografie di Armando Aldanese
1477

L’asse Totò-Magnani — Remigio Paone, «Vie Nuove», 1 dicembre 1956: dalla Errepi del 1938 alla compagnia con Anna Magnani (riunione a Roma, 1941)

L'asse Totò-Magnani Dalla Errepi del 1938 alla compagnia con Anna Magnani (riunione a Roma, 1941) Settant'anni di rivista italiana - Nel 1938, per il primo spettacolo Errepi, furono falsificati i documenti di attori e sceneggiatori israeliti che le…
Remigio Paone, «Vie Nuove», anno XI, Roma, 1 dicembre 1956
1589

Il superspettacolo di «Sorrisi e Canzoni» al Sistina di Roma (30 dicembre 1956): Totò protagonista della serata benefica per la Croce Rossa e per i profughi d’Ungheria

Il superspettacolo di «Sorrisi e Canzoni» al Sistina di Roma Totò protagonista della serata benefica per la Croce Rossa e per i profughi d’Ungheria La settimana scorsa, il nostro settimanale ha organizzato, in collaborazione con la Croce Rossa…
Fototesto di Giorgio Ambrosi, «Sorrisi e Canzoni TV», anno V, n.53, 30 dicembre 1956
1417

A prescindere ma non da Totò

A prescindere ma non da Totò Quando il pubblico ha visto riapparire alla ribalta quella bazza satiresca, quegli occhi di smalto, quella giacca a falde troppo larga, quei pantaloni a righe troppo corti e quel tubino nero troppo stretto, è scoppiato…
Dino Falconi, «Epoca», anno VIII, n.333, 17 febbraio 1957
912

Totò e la malattia agli occhi – La malattia agli occhi: Totò quasi cieco dopo l’emorragia (Gazzetta di Venezia – Gazzettino Sera, 6 maggio 1957)

La malattia agli occhi: Totò quasi cieco dopo l'emorragia Nel maggio 1957 a Palermo, durante la tournée della rivista "A prescindere" con tappa al «Politeama», un’emorragia retinica mette a rischio la vista di Totò: cura antibiotici, occhio sinistro…
«Gazzetta di Venezia - Gazzettino Sera», 6 maggio 1957
1819

Totò in clinica colpito da cecità

Totò in clinica colpito da cecità Ha lasciato le scene forse per sempre. Anche l'occhio destro colpito «per simpatia» del male... Il massiccio uso di antibiotici per curare un broncopolmonite... Palermo, 7 maggio, matt. Bendato e immobile, l’attore…
«Corriere della Sera», 8 maggio 1957
1072

Dolori da principe, gioie da Totò

Dolori da principe, gioie da Totò Ciascuno di noi deve avere con la vita una specie di misterioso conto corrente, voti partita doppia perennemente aperta, su cui un ragioniere invisibile viene via via registrando gli incassi e le uscite, i depositi…
Flora Antonioni, «Il Messaggero», 10 maggio 1957
1112

Totò: ritorno dal buio alla luce dei riflettori

Totò: ritorno dal buio alla luce dei riflettori Lo rivedremo accanto a Fernandel e a Pabilito Roma, novembre L’attore Totò si risveglia. «Se sceta», come dicono a Napoli, e dolcemente sbatte le palpebre sui poveri occhi malati: uno ormai…
Sandro Delli Ponti, «Piccolo della Sera», 6 novembre 1957
712

Lo strano ritorno del reduce di Natale

Lo strano ritorno del reduce di Natale Dopo soltanto un mese di matrimonio, sedici lunghi anni di penosa attesa. Nicola Silvestro, tornato dalla prigionia in Russia dopo sedici anni, quando ormai tutti lo ritenevano morto, non ha voluto…
Giorgio Salvioni, «Epoca», anno IX, n.379, 5 gennaio 1958
2454

Scoprì la sua maschera nell'armadio del nonno

Scoprì la sua maschera nell'armadio del nonno Un tight di taglio antico e un tubino nero gli suggerirono il travestimento che l'ha reso popolare - Quando il cinema s'impadronì di lui, l'attore dovette cedere ai produttori ed accettare soggetti…
Gino Barni, «Stampa Sera», 23 aprile 1958
1113

Vi raccontiamo «Il giudizio universale»

Vi raccontiamo «Il giudizio universale» Fra un mese il primo giro di manovella di questa nuova favola realistica cui parteciperanno alcuni fra i più famosi attori italiani. Ve ne raccontiamo la trama, fino ad oggi sconosciuta a tutti Bergamo o…
Giorgio Bontempi, «Noi donne», 28 settembre 1958
793

Totò e la malattia agli occhi – “Festival di canzoni in salotto”, la ripresa dopo la ricaduta (Sorrisi e Canzoni TV, 16 agosto 1959)

La malattia agli occhi: Totò migliora e pensa a un Festival di “canzoni in salotto” La ripresa dopo la ricaduta Il consulto con il Prof. Bietti e la prognosi di recupero. La musica leggera è diventata il "pallino" del popolare comico napoletano che…
Maurizio Costanzo, «Sorrisi e Canzoni TV», anno VIII, n.33, 16 agosto 1959
1811

I giudici di Sanremo hanno perso la libertà

I giudici di Sanremo hanno perso la libertà La «fumata bianca» con la quale Totò annuncerà che la commissione da lui presieduta ha scelto le 20 canzoni del X Festival di Sanremo è prevista per mercoledì 9 dicembre. Finora molta discrezione ha…
Ernesto Baldo, «Il Musichiere», anno I, n.48, 3 dicembre 1959
1008

Non voleva il titolo di presidente il principe Totò

Sanremo 1960: non voleva il titolo di presidente il principe Totò Chiamato a dirigere la giuria del Festival di Sanremo, l'attore Sua Altezza ha energicamente rifiutato una qualifica che sa troppo di repubblica e che avrebbe offeso i suoi sentimenti…
Giorgio Berti, «Epoca», anno X, numero 480, 13 dicembre 1959
1023

Sanremo 1960: doveva essere un Festival rivoluzionario

Sanremo 1960: doveva essere un Festival rivoluzionario Perchè Totò ha abbandonato la presidenza della giuria. Su ventotto autori prescelti, nove soltanto nuovi per Sanremo. Maneggi strategici delle Case editrici. Il ritorno di Angelini e Nunzio…
Angelo Falvo, «Domenica del Corriere», anno LXI, n.52, 27 dicembre 1959 - Disegni di Walter Molino
559

Bizantina la Totorivista

Bizantina la Totorivista Per il suo ritorno alle scene Totò ha scelto una città e un teatro di classiche tradizioni. Infatti la sua nuova rivista è stata presentata in anteprima a Perugia, al Teatro Morlacchi. Il successo della vecchia marsina…
«Le Ore», anno IV, n.186, 1 dicembre 1956
250


Riferimenti e bibliografie:

  • "I film di Totò, 1946-1967: La maschera tradita" (Alberto Anile) - Le Mani-Microart'S, 1998