Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1957



Indice degli avvenimenti importanti nel 1957

Gennaio 1957 Dopo una breve visita a Napoli all'allora sindaco della città Lauro i giornali pubblicano la notizia, prontamente smentita, del tesseramento di Antonio de Curtis al Partito Monarchico

3 - 6 maggio 1957 La rivista "A prescindere" viene presentata al Teatro Politeama Garibaldi di Palermo. La tournée si interrompe per la grave malattia agli occi che ha colpito Totò mentre era in scena.

Indice della rassegna stampa dei film per l'anno 1957

Totò, Vittorio e la dottoressa (Distribuzione: 6 dicembre 1957)

Altri artisti ed altri temi


Totò

Articoli d'epoca, anno 1957

17 Gen 2014

Mario di Gilio: l’uomo che faceva ridere Totò

Mario di Gilio: l’uomo che faceva ridere Totò Mario, facciamola finita. Restituisci la mia identità, se no ti taglio i viveri. Me so' scassato 'o cazzo di essere te. Il legame umano e artistico tra i due comici TOTÒ DISSE A DI GILIO: «IO FACCIO…
Daniele Palmesi, Federico Clemente, Simone Riberto
13545
17 Gen 2014

Totò e la nobiltà: la casta è casta e va rispettata...

Totò e la nobiltà: la casta è casta e va rispettata... 📜 Indice degli Argomenti 🔍Premessa 📅Cronistoria processuale 📄Documentazione ufficiale 🧬Discendenza nobiliare 🖼️Galleria e rassegna stampa ⚔️Gli antagonisti 🏰Cava e Somma Vesuviana ❓Le voci…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
15355
29 Lug 2014

Totò e la malattia agli occhi

Totò e la malattia agli occhi La triste vicenda della malattia agli occhi di Totò è uno dei capitoli più drammatici e insieme eroici della sua vita artistica. Il Principe della risata, pur segnato da problemi di vista sempre più gravi, non rinunciò…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
35186

Totò e la malattia agli occhi – La malattia agli occhi: Totò quasi cieco dopo l’emorragia (Gazzetta di Venezia – Gazzettino Sera, 6 maggio 1957)

La malattia agli occhi: Totò quasi cieco dopo l'emorragia Nel maggio 1957 a Palermo, durante la tournée della rivista "A prescindere" con tappa al «Politeama», un’emorragia retinica mette a rischio la vista di Totò: cura antibiotici, occhio sinistro…
«Gazzetta di Venezia - Gazzettino Sera», 6 maggio 1957
1832

Totò e la malattia agli occhi – “Un impresario fa sequestrare i bagagli della Compagnia Totò” (La Stampa, 8 maggio 1957): emorragia retinica e stop delle recite al Politeama

La malattia agli occhi: un impresario fa sequestrare i bagagli della Compagnia Totò Nel maggio del 1957 la malattia agli occhi di Totò travolge la sua compagnia teatrale: al Politeama di Palermo l’emorragia retinica impone lo stop alla rivista "A…
f.d., «La Stampa», 8 maggio 1957
1303

Totò e la malattia agli occhi – Totò in clinica colpito da cecità («Corriere della Sera», 8 maggio 1957): tournée interrotta a Palermo per emorragia retinica, stop alle recite al Politeama

Totò in clinica colpito da cecità Tournée interrotta a Palermo per emorragia retinica, stop alle recite al Politeama La cecità improvvisa di Totò al Politeama di Palermo, tra emorragia retinica, cura antibiotici e coroidite centrale, fermò la…
«Corriere della Sera», 8 maggio 1957
1083

Totò e la malattia agli occhi – “Tino Scotti offre un occhio” per salvare Totò: l'arrivo a Napoli e la fede in Santa Lucia (Stampa Sera, 8–9 maggio 1957)

La malattia agli occhi: Tino Scotti offre un occhio per salvare la vista a Totò L'arrivo a Napoli e la fede in Santa Lucia Nel 1957, la cecità di Totò scuote l'Italia e Napoli: tra emorragia retinica, consulti alla clinica oculistica dal Prof. Lo…
Crescenzo Guarino, «Stampa Sera», mercoledi 8 - giovedi 9 maggio 1957
2000

Totò e la malattia agli occhi – La lunga convalescenza (varie testate, maggio 1957–luglio 1959): tournée “A prescindere”, i consulti a Roma e stop al Politeama di Palermo

La malattia agli occhi di Totò: la lunga convalescenza Maggio 1957–luglio 1959: interruzione della tournée “A prescindere”, i consulti a Roma e stop al Politeama di Palermo Nel maggio 1957 la tournée "A prescindere" si ferma al Politeama Palermo:…
Varie testate, maggio 1957 - luglio 1959
4001

Totò e la malattia agli occhi – Ha affidato gli occhi a Santa Lucia – «Oggi», 16 maggio 1957: il Principe De Curtis tra fede e ritorno sulle scene

Totò ha affidato gli occhi a Santa Lucia Il Principe De Curtis tra fede e ritorno sulle scene L'infermità che a Palermo ha colpito la vista del popolare comico sembra sia dovuta a un tuffo fuori stagione nelle acque del Tevere. Diagnosi,…
Vittorio Paliotti «Oggi», anno XIII, n.20, 16 maggio 1957
2526

Totò: ritorno dal buio alla luce dei riflettori

Totò: ritorno dal buio alla luce dei riflettori Lo rivedremo accanto a Fernandel e a Pabilito Roma, novembre L’attore Totò si risveglia. «Se sceta», come dicono a Napoli, e dolcemente sbatte le palpebre sui poveri occhi malati: uno ormai…
Sandro Delli Ponti, «Piccolo della Sera», 6 novembre 1957
719
24 Feb 2014

Totò, Vittorio e la dottoressa (1957)

Totò, Vittorio e la dottoressa Ma vi pare giusto che uno alza la testa e dal cielo gli arriva uno sputnik nell'occhio?Michele Spillone Inizio riprese: novembre 1957, Stabilimenti Titanus Farnesina, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 6…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
8381

A prescindere (1956-1957)

A prescindere .indice-wrapper { display: flex; flex-wrap: wrap; justify-content: space-between; gap: 20px; background: #f9f9f9; padding: 20px; border: 2px solid #e6e6e6; border-radius: 12px; box-shadow: 2px 2px 12px rgba(0,0,0,0.05); } .indice-box { flex: 1 1…
Federico Clemente, Daniele Palmesi, Simone Riberto
11005

Articoli d'epoca, anno 1957

17 Gen 2014

Mario di Gilio: l’uomo che faceva ridere Totò

Mario di Gilio: l’uomo che faceva ridere Totò Mario, facciamola finita. Restituisci la mia identità, se no ti taglio i viveri. Me so' scassato 'o cazzo di essere te. Il legame umano e artistico tra i due comici TOTÒ DISSE A DI GILIO: «IO FACCIO…
Daniele Palmesi, Federico Clemente, Simone Riberto
13545
17 Gen 2014

Totò e la nobiltà: la casta è casta e va rispettata...

Totò e la nobiltà: la casta è casta e va rispettata... 📜 Indice degli Argomenti 🔍Premessa 📅Cronistoria processuale 📄Documentazione ufficiale 🧬Discendenza nobiliare 🖼️Galleria e rassegna stampa ⚔️Gli antagonisti 🏰Cava e Somma Vesuviana ❓Le voci…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
15355
29 Lug 2014

Totò e la malattia agli occhi

Totò e la malattia agli occhi La triste vicenda della malattia agli occhi di Totò è uno dei capitoli più drammatici e insieme eroici della sua vita artistica. Il Principe della risata, pur segnato da problemi di vista sempre più gravi, non rinunciò…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
35186

Totò e la malattia agli occhi – La malattia agli occhi: Totò quasi cieco dopo l’emorragia (Gazzetta di Venezia – Gazzettino Sera, 6 maggio 1957)

La malattia agli occhi: Totò quasi cieco dopo l'emorragia Nel maggio 1957 a Palermo, durante la tournée della rivista "A prescindere" con tappa al «Politeama», un’emorragia retinica mette a rischio la vista di Totò: cura antibiotici, occhio sinistro…
«Gazzetta di Venezia - Gazzettino Sera», 6 maggio 1957
1832

Totò e la malattia agli occhi – “Un impresario fa sequestrare i bagagli della Compagnia Totò” (La Stampa, 8 maggio 1957): emorragia retinica e stop delle recite al Politeama

La malattia agli occhi: un impresario fa sequestrare i bagagli della Compagnia Totò Nel maggio del 1957 la malattia agli occhi di Totò travolge la sua compagnia teatrale: al Politeama di Palermo l’emorragia retinica impone lo stop alla rivista "A…
f.d., «La Stampa», 8 maggio 1957
1303

Totò e la malattia agli occhi – Totò in clinica colpito da cecità («Corriere della Sera», 8 maggio 1957): tournée interrotta a Palermo per emorragia retinica, stop alle recite al Politeama

Totò in clinica colpito da cecità Tournée interrotta a Palermo per emorragia retinica, stop alle recite al Politeama La cecità improvvisa di Totò al Politeama di Palermo, tra emorragia retinica, cura antibiotici e coroidite centrale, fermò la…
«Corriere della Sera», 8 maggio 1957
1083

Totò e la malattia agli occhi – “Tino Scotti offre un occhio” per salvare Totò: l'arrivo a Napoli e la fede in Santa Lucia (Stampa Sera, 8–9 maggio 1957)

La malattia agli occhi: Tino Scotti offre un occhio per salvare la vista a Totò L'arrivo a Napoli e la fede in Santa Lucia Nel 1957, la cecità di Totò scuote l'Italia e Napoli: tra emorragia retinica, consulti alla clinica oculistica dal Prof. Lo…
Crescenzo Guarino, «Stampa Sera», mercoledi 8 - giovedi 9 maggio 1957
2000

Totò e la malattia agli occhi – La lunga convalescenza (varie testate, maggio 1957–luglio 1959): tournée “A prescindere”, i consulti a Roma e stop al Politeama di Palermo

La malattia agli occhi di Totò: la lunga convalescenza Maggio 1957–luglio 1959: interruzione della tournée “A prescindere”, i consulti a Roma e stop al Politeama di Palermo Nel maggio 1957 la tournée "A prescindere" si ferma al Politeama Palermo:…
Varie testate, maggio 1957 - luglio 1959
4001

Totò e la malattia agli occhi – Ha affidato gli occhi a Santa Lucia – «Oggi», 16 maggio 1957: il Principe De Curtis tra fede e ritorno sulle scene

Totò ha affidato gli occhi a Santa Lucia Il Principe De Curtis tra fede e ritorno sulle scene L'infermità che a Palermo ha colpito la vista del popolare comico sembra sia dovuta a un tuffo fuori stagione nelle acque del Tevere. Diagnosi,…
Vittorio Paliotti «Oggi», anno XIII, n.20, 16 maggio 1957
2526

Totò: ritorno dal buio alla luce dei riflettori

Totò: ritorno dal buio alla luce dei riflettori Lo rivedremo accanto a Fernandel e a Pabilito Roma, novembre L’attore Totò si risveglia. «Se sceta», come dicono a Napoli, e dolcemente sbatte le palpebre sui poveri occhi malati: uno ormai…
Sandro Delli Ponti, «Piccolo della Sera», 6 novembre 1957
719
24 Feb 2014

Totò, Vittorio e la dottoressa (1957)

Totò, Vittorio e la dottoressa Ma vi pare giusto che uno alza la testa e dal cielo gli arriva uno sputnik nell'occhio?Michele Spillone Inizio riprese: novembre 1957, Stabilimenti Titanus Farnesina, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 6…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
8381

A prescindere (1956-1957)

A prescindere .indice-wrapper { display: flex; flex-wrap: wrap; justify-content: space-between; gap: 20px; background: #f9f9f9; padding: 20px; border: 2px solid #e6e6e6; border-radius: 12px; box-shadow: 2px 2px 12px rgba(0,0,0,0.05); } .indice-box { flex: 1 1…
Federico Clemente, Daniele Palmesi, Simone Riberto
11005

Yvonne Ménard apre la serie delle copertine della nostra nuova annata. Yvonne, assieme a Franca May ed a Franca Gandolfi, è una delle «vedettes» della rivista di Totò: A prescindere— di Nelli e Mangini, per la quale Remigio Paone non ha lesinato i mezzi. La rivista viene data ora a Roma, al Teatro Sistina, ma presto la vedremo anche a Milano. In questi giorni era corsa voce che la Ménard si sarebbe ritirata dallo spettacolo perché ammalata: è invece soltanto un poco stanca.

«L'Europeo», 1 gennaio 1957


«Momento Sera», 12 gennaio 1957


Totò iscritto «ad honorem» nel partito di Achille Lauro

Napoli, 12 gennaio 1957

Antonio De Curtis, in arte Totò, che ha ieri sera debuttato a Napoli con la sua compagnia di riviste, è stato ricevuto stamane a Palazzo San Giacomo dal sindaco Lauro. Totò ha chiesto ad Achille Lauro la iscrizione al partito monarchico popolare e il sindaco di Napoli gli ha concesso la tessera «ad honorem»... Leggi l'articolo «A proposito di politica, ci sarebbe qualche cosarellina da mangiare?»


A Sanremo attendono Totò

Sanremo 20 aprile.

Sanremo era già affollata ma per la Pasqua sta avvenendo il miracolo della compenetrabilità dei corpi. Si può calcolare che alberghi pensioni locande e appartamenti privati accolgano circa 20.000 persone. Prevalgono naturalmente gli italiani fra i quali il primo posto è tenuto dai milanesi ma numerosi sono gli svizzeri e i tedeschi oltre a inglesi americani danesi e altri ancora di diverse nazionalità. Al salone delle feste del Casino Municipale da oggi al 25 aprile agirà la Compagnia di riviste con Totò ed è un ritorno assai atteso.

«Corriere della Sera», 20 aprile 1957


Totò, Fernandel e il contrabbando

Totò e Fernandel lavorano assieme in un film di Christian Jaque. Fernandel, che sta già girando un film con il comico americano Bob Hope, sarà in questa nuova pellicola un doganiere francese e Totò un contrabbandiere italiano. Fernandel abiterà in una casa di frontiera costruita a cavallo del confine, e tutto il film sarà imbastito sui suoi vani tentativi per arrestare Totò. Questi alla fine gli rivelerà che essendo nato nella stanza della casa che si trova in territorio Italiano, non può arrestarlo non essendo più nè cittadino francese né, tanto meno, doganiere.

«Corriere della Sera», 27 aprile 1957


Tournée 'A prescindere' - Palermo, Teatro Politeama Garibaldi, maggio 1957

Durante la tournée della rivista "A prescindere", a Palermo Totò fu colpito da una grave forma infiammatoria all'occhio sinistro per cui fu costretto a sospendere immediatamente lo spettacolo e la tournée, rimanendo assente dalle scene per più di sei mesi - Maggiori approfondimenti nell'articolo «La malattia agli occhi»


Totò smentisce lo scrittore Peyrefite

Il popolare attore ha negato di avere mai sollecitato il titolo di cavaliere dell’Ordine di Malta.

Roma 27 maggio, notte.

Il «Giornale d'Italia» ha pubblicato oggi un lungo passo dell'ultimo libro di Peyrefltte, «Chevaliers de Malte», che si riferisce a Totò. Vi si descrive, con largo sfoggio di particolari, una visita che il popolarissimo attore avrebbe fatto alla sede dell'ordine di Malta, in via Condotti, dopo che una sentenza del Tribunale di Napoli gli aveva riconosciuto il diritto al titolo di principe De Curtis e la discendenza dalla Casa imperiale di Bisanzio.

Oggetto della visita di Totò, il quale sarebbe stato accompagnato da un avvocato con larga scorta di documenti, sarebbe stata la richiesta di diventare cavaliere d'onore e devozione dell'Ordine, richiesta che non sarebbe stata accolta da chi ha il compito dì vagliare i titoli nobiliari dei candidati. Per diventare cavaliere d'onore e devozione, occorre infatti presentare le «prove» dei quattro quarti di nobiltà, ma non verte su questo punto il giudizio negativo che Peyrefltte mette in bocca all'incaricato dell’Ordine.

Il giornale ha mandato anche ad interrogare Totò a questo proposito e, sotto allo squarcio di prosa del romanziere francese, riporta le dichiarazioni del capocomico napoletano, che recentemente dovette sospendere gli spettacoli per un grave malanno agli occhi, ed ora sta a letto a curarsi. «E' tutto falso — ha detto Totò dopo che gli fu letto il brano — tutto l’episodio è inventato di sana pianta. Nel 1950 io mi recai, si, alla sede dell'Ordine di Malta, ma per motivi del tutto diversi da quelli di cui tanto sembra compiacersi lo scrittore francese. In compagnia del mio amico, il conte Fabrizio Sarazani, giornalista, e non insieme ad un avvocato, andai in via Condotti per chiedere notizie sulla vita del mio antenato Gian Tommaso de Curtis, che dal 1584 fu cavallere di giustizia dell'Ordine di Malta. Nessuno apri una borsa colma di carte, come pretende lo scrittore, ma lo mostrai l'unico foglio che avevo portato con me, la 'bolla' con cui si nominava cavaliere il mio antenato ».

Richiesto dal giornalista se intendeva dare querela, Totò rispose: «Me ne infischio, io ignoro. Quisquilie. Se dovessi dar peso a tutti i maldicenti, non la finirei più». Totò ha detto che dovrà stare a letto, in condizioni tutt'altro che invidiabili, ancora per due mesi; seguiranno altri due mesi di convalescenza, dopo di che egli conta di poter ritornare al teatro.

«Corriere della Sera», 28 maggio 1957


Una vertenza originata dall'abbassamento della vista del principe Antonio de Curtis

La malattia di Totò

A seguito dell'infermità agli occhi che ha colpito il principe Antonio De Curtis, un’altra controversia giudiziaria si viene ad aggiungersi a quelle già in corso. La società di produzione cinematografica «D.D.L.» aveva scritturato Totò e Peppino De Filippo, quali protagonisti di un film dal titolo provvisorio «Totò e Peppino, mariti imbroglioni», la cui lavorazione avrebbe dovuto svolgersi dal 7 ai 28 del corrente mese di giugno. Senonchè il 25 maggio scorso la «D.D.L.» ha fatto pervenire a Peppino De Filippo una raccomandata con la quale, dichiarava risoluto il contratto nei confronti di Peppino De Filippo, «considerando la malattia di Totò causa di forza maggiore giustificatrice della risoluzione del contratto.

Di fronte a tale presa di posizione, il legale del De Filippo, avv. Giovanni Ozzo, ha fatto rilevare che, pur considerandosi come causa di forza maggiore la malattia di uno dei principali protagonisti, non si giustifica affatto, in questo caso, la risoluzione in tronco del rapporto contrattuale anche nei confronti dell’altro, prevedendosi soltanto un arresto e uno spostamento nella lavorazione del film pari alla forzata interruzione dello stesso sino al cessare dell’impedimento determinatosi.

«Il Messaggero», 7 giugno 1957


PER LA PRIMA VOLTA INSIEME I DUE ASSI DELLA RISATA

Totò a fianco di Fernandel in una satira delle frontiere

Grasse, luglio.

[...] Mentre Martine girerà fra gli atolli del Pacifico, Christian Jaque passerà la frontiera italiana per incontrarsi con Totò e Fernandel e girare La legge è la legge, una satira scherzosa sulle frontiere. Vi si ammirerà un Fernandel doganiere e un Totò divenuto contrabbandiere; basta accennare a queste due figure per immaginare quanti o quali arguti scherzi possono nascere fra i due comici. Christian Jaque non vuole svelare molto il suo scenario: però ha detto che a un certo punto si tratta di sapere di qualo nazione è un bimbo nato in una casetta a cavallo della linea ideale di una frontiera (è un fatto piuttosto corrente che certi villaggi svizzeri e italiani si trovino tagliati in due in seguito ad accordi diplomatici: è già successo nella zona di Tenda che II confina divida in due una casa, lasciando la cucina in Italia e la camera da letto in Francia).

«Quali progetti avete, dopo Il film sulle frontiere?».

«Progetti vaghi, risponde Christian Jaque. Vorrei girare una vita di Jacques Coeur, ma vedremo. Prima seguirò Martine nella sua nuova carriera teatrale. Infatti mia moglie salirà in ottobre sulle scene del Nouveau Théàtre, una bomboniera deliziosa che Elvlre Popesco ha fatto costruire per rappresentarvi delle commedie più intime che non al Théàtre de Paris. Martine sarà la prima attrice dal lavoro in tre alti di Semerset Maugham, Pioggia. Ritorna così al primo amore: la scena di prosa. Gli altri due sono il cinema e Christian Jaque.

m.r., «Il Messaggero», 9 luglio 1957


NEL PROSSIMO FILM DI CHRISTIAN-JAQUE

Finalmente insieme Totò e Fernandel

Quanto prima i due celebri attori comici cominceranno a lavorare in "La legge è legge"

Parigi, lunedi sera.

Femandel sta riposando a Capvern, sulla Costa Azzurra; ma a Capvern il celebre comico non gode di una completa tranquillità, poiché quasi ogni giorno riceve visite che non lo lasciano certo in pace. Giorni or sono ha ricevuto quella del regista Christian Jaque che si é recato a spiegargli gli ultimi mutamenti da lui fatti alla sceneggiatura del loro prossimo film "La legge è legge", la cui lavorazione comincerà quanto prima e in cui Femandel reciterà — com'è noto — insieme con Totò, il suo celebre collega italiano ormai ristabilitosi dal recente disturbo visivo.

Fernandel ha, a più riprese, dichiarato che è molto lieto di poter interpretare un film unitamente a Totò, che egli stima molto, ritenendolo il più completo comico e mimo delta scena di rivista e dello schermo italiani. «Totò — ha detto Fernandel — mi fa veramente ridere come nessun altro comico. Ho visto diversi suoi film e mi sono non poco divertito, non tanto per i film stessi che in genere, non sono risultali quasi mai adeguati alle sue grandi possibilità artistiche, ma per la sua irresistibile comicità che è paragonabile a quella dei più apprezzati attori comici di tutto il mondo, compreso Charlot della prima maniera. Insomma, Totò mi fa ridere assai più di Femandel. Certamente lui ed io gareggeremo, nel film di Christian-Jaque, per divertire il pubblico, e mi auguro che questa non sia la sola occasione in cui saremo insieme». [...]

«Stampa Sera», 28 ottobre 1957


Il ritorno di Totò

Costretto all'inattività per molti mesi a causa di un'infermità agli occhi, Totò ritorna ora davanti alla macchina da presa per interpretare «Totò, Vittorio e la dottoressa squillo». Il titolo peregrino si spiega in parte con il fatto che a fianco del popolare comico comparirà Vittorio De Sica. Dirige Camillo Mastrocinque su sceneggiatura di Metz e Marchesi.

«Stampa Sera», 5 novembre 1957


Fernandel gira a Venafro a fianco di Totò

Venafro, venerdi sera.

Il regista francese Christian-Jaque ha dato ieri il primo "giro di manovella" del film «La legge è legge», molte scene del quale saranno riprese a Venafro. Fernandel è il protagonista del film accanto a Totò: è la prima volta che i due comici lavorano insieme. Il primo farà la parte di un doganiere francese, il secondo quella di un contrabbandiere italiano; se si aggiunge che Leda Gloria interpreta la parte della moglie del contrabbandiere e di ex moglie del doganiere, si può immaginare le allegre complicazioni previste dal film. La troupe rimarrà Venafro quattro settimane, dopodiché rientrerà a Roma per completare la lavorazione a Cinecittà. Altri interpreti del film, prodotto in coproduzione tra Italia e Francia, sono Annamaria Luciani, Luciano Marin e Checco Durante.

«Stampa Sera», 15 novembre 1957


TOTO', VITTORIO E LA DOTTORESSA

Distribuzione: 6 dicembre 1957

Qui la rassegna stampa e la scheda completa del film  


Era il nostro Totò che parlava cinese

Fortuna dei film italiani nella Cina di Mao Tse-tung - Ottima accoglienza a "Guardie e ladri" - Il Paese delle ragazze serie

Pechino 27 dicembre.

Le coste della Cina sono lontane. Soltanto adesso, in questi ultimi anni, vi arriva l'ondata del nostro neo realismo. Cioè quando per ragioni diverse, che più o meno tutti conosciamo, il neo realismo si è esaurito in Italia, e ad esso succedono altre forme di cinematografo. Ma nonostante gli anni trascorsi, visto dalla Cina, il neo realismo conserva la sua freschezza, la sua forza vitale. Lo studiano nelle accademie cinematografiche, lo portano di esempio a registi e attori, è apprezzato dal pubblico delle sale.

Il gusto della commedia

Venti milioni di cinesi, dicono le statistiche, hanno assistito, dal 1954 ad oggi, alla proiezione di film italiani. Ma non soltanto ragioni di orientamento politico fanno amare il nostro cinema. Direi che agiscono anche, in buona parte, motivi di distrazione. La commedia Italiana è apprezzata. Al Teatro di Pechino da mesi viene rappresentato Goldoni. «Guardie e ladri» ha avuto una ottima accoglienza perchè è una commedia. E' stata un'idea del cinesi di iniziare una settimana del film italiano con la storia del piccolo ladro inseguito da una guardia grassa, affannata e bonaria. Debbo dire che, doppiato in cinese, Totò ci ha fatto ridere quanto, forse di più del Totò che vedemmo in italiano. Il suo frasario cinese risulta spigliato, nervoso, saltellante come la sua mimica. Tutto potevamo aspettarci meno che sentirlo esprimersi in quella lingua; e Fabrizl rispondergli con altrettanta bravura. E’ stata una grossa scoperta il principe De Curtis che diverte milioni di cinesi.
«E' una storia — ci disse il ministro Cen Yi — che piace al pubblico cinese perchè il tipo costretto a rubare per portare qualcosa a casa è stato molto familiare in Cina e il gendarme che deve, suo malgrado, arrestarlo è un personaggio anche questo comune ». Pai Yang, la più grande attrice, che corrisponde alla nostra Magnani, mi diceva: « Gli italiani sono meravigliosi nelle commedie. Sapessimo noi farle come voialtri. Voi avete nel sangue il gusto della commedia. E* anche per questa vena di gioia che amiamo il vostro popolo». [...]

I limiti del realismo

Il realismo ha dei limiti. Per tenerci alle intimità cui accennavo più sopra non si tratta di pudore, ma di un rigoroso puritanesimo che ormai caratterizza il costume di questo popolo. Si sa che nella strada, agli occhi di tutti, uomo e donna si comportano come fratello e sorella, soltanto dentro le pareti della casa possono essere marito e moglie; ma se un regista mostra l’interno di una casa si guarda bene dal descriverci scene che possano riuscire minimamente provocanti. Dopo gli anni delle « spudoratezze » di Sciangai, la Cina è entrata in un clima di austerità che nessuno in Europa arriva ad immaginare. Le ragazze si fasciano il seno, non si imbellettano, hanno fatto scomparire i tagli alle gonne (che invece ritroviamo a Hong-kong), usano la biancheria più grezza, anche quando potrebbero sfoggiare sete ricamate e merletti, non curano la pettinatura. Vedere una frangia è già un segno di civetteria che colpisce. [...] Ma non bisogna lasciarsi ingannare dalle richieste del mercato di Hongkong. Il pubblico di Hongkong vuole film sexy, film di mare, film musicali, mentre la Cina di Mao non desidera film sexy, non apprezza i film di mare, sopporta appena 1 film musicali, ma ama in genere il film italiano che abbia un contenuto umano o morale; come questa storia del piccolo ladro che alla fine si commuove alle peripezie del gendarme e lo incoraggia a mettergli le manette.

Corrado Sofia, «Corriere della Sera», 28 dicembre 1957


Altri artisti ed altri temi

Articoli d'epoca, anno 1957

05 Mar 2022

Claudia Cardinale per stare con la mamma ha rinunciato al cinema

Per stare con la mamma ha rinunciato al cinema Claudia Cardinale era, fino a pochi giorni fa, una delle promesse del Centro Sperimentale di Cinematografia. I registi se la contendevano e un vantaggioso contratto era pronto: ma lei è tornata a casa…
Domenico Meccoli, «Epoca», anno VIII, n.376, 15 dicembre 1957
816
27 Feb 2022

Rosanna Schiaffino geometra mancata

Rosanna Schiaffino geometra mancata Rosanna Schiaffino, genovese di nascita e di famiglia, non ha ancora compiuto diciott’anni. È una ragazza bruna, slanciata, e della sua grazia tutta italiana si è occupato nel dicembre scorso persino Philippe…
«L'Europeo», anno XIII, n.9, 3 marzo 1957 - Fotoqrafie D. V. Pallottelli
753
11 Mar 2022

L'ora della scelta in casa Schiaffino

L'ora della scelta in casa Schiaffino Dopo un anno e mezzo di brillante noviziato, Rosanna Schiaffino si trova a dover decidere fra offerte di lavoro arrivate contemporaneamente dalla Francia, dalla Spagna e dall'Italia: gli americani intanto hanno…
Armando Daniello, «Tempo», anno XIX, n.10, 7 marzo 1957 (Fotografie di Federico Patellani)
728
11 Mar 2022

I ragazzi terribili di casa De Filippo

I ragazzi terribili di casa De Filippo E' incredibile la capacità di moltiplicarsi che hanno i figli di Eduardo De Filippo: sono soltanto due, eppure a chi entri nella casa dell'attore sembrano una decina. Ma anche quel continuo terremoto, per…
Egle Monti, «Tempo», anno XIX, n.10, 7 marzo 1957
652
12 Mar 2022

Il commovente Natale di Anna Magnani

Il commovente Natale di Anna "Ritornerò prestissimo, Cellino, più presto di quanto non pensi", ha mormorato Anna Magnani a suo figlio abbracciandolo davanti all’albero di Natale e indovinando II suo pianto sotterraneo. L’attrice sta per andare a…
Egle Monti, «Tempo», anno XIX, n.2, 10 gennaio 1957
639
08 Mar 2022

Vivere in due: Silvana Mangano e Dino De Laurentiis

Vivere in due: Silvana Mangano e Dino De Laurentiis Silvana Mangano divenne famosa prima ancora che il pubblico la vedesse nel suo primo film, Riso amaro. Una sua fotografia, con la maglietta attillata, i calzoncini corti e le lunghe calze nere…
Giorgio Salvioni, «Epoca», anno VIII, n.327, 6 gennaio 1957
1693
25 Mar 2022

Hollywood è per la Magnani una cassaforte al sole

Hollywood è per la Magnani una cassaforte al sole Malgrado l'ammirazione che la circonda, l'attrice si sente un po' sperduta a Hollywood. "L'Italia mi manca", ha confessato tra l'altro nel corso dì un lungo colloquio con un collaboratore di "Tempo".…
Nerin E. Gun, «Tempo», anno XIX, n.30, 25 luglio 1957
640
13 Mar 2022

Preparano un tifone per Silvana Mangano

Preparano un tifone per Silvana Mangano Sono cominciate nel Siam le riprese del film “La diga sul Pacifico”: ecco le prime Immagini di questa spedizione cinematografica italiana Dal due gennaio, Silvana Mangano, Tony Perkins e Renè Clement, stanno…
Franco Fedeli, «Tempo», anno XIX, n.7, 14 febbraio 1957
697
19 Mar 2022

Vittorio Gassman si confessa

Vittorio Gassman si confessa «Sono un timido nonostante le apparenze». Compiendo 35 anni, Vittorio Gassman dichiara chiusa un’epoca della sua vita nella quale, per affermarsi, ha fatto leva sulle sue qualità e sui suoi difetti. In questa…
Domenico Meccoli, «Epoca», anno VIII, n. 361 e 362, 1-8 settembre 1957
1399
26 Mar 2022

Virna Lisi non vuole somigliare a un'attrice

Virna Lisi non vuole somigliare a un'attrice Dopo l’esperienza di “La donna del giorno", Virna Lisi ha accettato di recitare in teatro per arrivare a qualcosa che non sia un successo effimero. Non ama le stravaganze e vuole essere considerata solo…
Stelio Martini, «Tempo», anno XIX, n.45, 7 novembre 1957 - Fotografie di Chiara Samugheo
725
28 Mar 2022

La verità sul grande amore di Anna Magnani

La verità sul grande amore di Anna Magnani Di ritorno dagli Stati Uniti la nostra attrice ha raccontato all'inviata di “Tempo” le sue esperienze cinematografiche americane e la vera storia delle “voci” che hanno fatto credere ad una sua segreta…
Egle Monti, «Tempo», anno XIX, n.33, 15 agosto 1957
1068
12 Mar 2022

Le poesie di Walter Chiari

Le poesie di Walter Chiari “Me l’hanno fatta fuggire!” è questa l'unica ammissione che il popolare comico fa sulle sue recenti vicende sentimentali. I segreti del cuore li affida probabilmente soltanto all’album delle sue poesie «Se ha scritto…
Franco Vegliani, «Tempo», anno XIX, n.5, 31 gennaio 1957
814
22 Mar 2022

Il ricordo dei serpenti

Il ricordo dei serpenti Silvana Mangano ci ha raccontato, nella quiete familiare della sua casa di Roma, le fatiche del film “La diga sul Pacifico”: il caldo dell’Indocina, il fango, le sanguisughe, i serpenti. Ecco gli ultimi fotogrammi del film.…
Stelio Martini, «Tempo», anno XIX, n.24, 3 giugno 1957
678
19 Mag 2024

Gli attori: Vittorio Gassman

Gli attori: Vittorio Gassman Il cinema è servito a Gassman, — come anch’egli ha più volte dichiarato— soprattutto per i notevoli benefici finanziari e per soddisfare la sua ambizione d’essere conosciuto dal maggior numero di persone Vittorio…
Giacomo Gambetti, «Cinema Nuovo», 15 dicembre 1957
87

Giulietta Masina: la mia rivincita su Gelsomina

Giulietta Masina: la mia rivincita su Gelsomina “In America hanno scoperto ch’io sono una donna” scrive per noi Giulietta Masina raccogliendo le sue impressioni sul viaggio negli Stati Uniti e sul tipo di lavoro che l’attende alla vigilia di…
Giulietta Masina, «Tempo», anno XIX, n.20, 16 maggio 1957
546

Non fidatevi di Antonella

Non fidatevi di Antonella "Méfiez-vous fillettes" è il titolo del film che Antonella Lualdi sta interpretando a Parigi, con la sua bambina al fianco: lo dirìge uno dei migliori registi del cinema europeo Roma, aprile Ragazzine non vi fidate…
H.S., «Tempo», anno XIX, n.17, 25 aprile 1957 - Fotografie di Paolo Costa
670
14 Mag 2023

Domenico Modugno, la chitarra della fortuna

Domenico Modugno, la chitarra della fortuna Vengono dalle Puglie le canzoni siciliane - Cominciò a cantare per vivere, ma il suo sogno è fare l’attore - Maurice Chevalier che lo giudica uno dei pochi artisti del mondo, canta la sua canzone: «Io,…
Domenico Modugno, «Noi donne», anno XII, n.25, 23 giugno 1957
465
27 Mar 2022

May Britt fra i leoni

May Britt fra i leoni Colei che era chiamata “la svedese di Cinecittà” pianse quando lasciò Roma; ora è già diventata “la svedese di Hollywood” e la sua partecipazione a un film di Marlon Brando, “I giovani leoni”, le promette una seconda carriera…
Stelio Martini, «Tempo», anno XIX, n.51, 19 dicembre 1957 - Fotografie di Paolo Di Paolo
623

Non riesce a staccarsi dal marito

Non riesce a staccarsi dal marito Antonella Lualdi aveva promesso a se stessa di interrompere la serie dei film interpretati in coppia con suo marito Franco Interlenghi; ora ha dovuto cedere alle insistenze dei produttori spagnoli ed ò nato…
Stelio Martini, «Tempo», anno XIX, n.35, 29 agosto 1957
671
17 Gen 2023

Abbe Lane come quadro vivente

Abbe Lane come quadro vivente Il pittore spagnolo Pepe Caballero era partito con Videa di farle il ritratto ma, ricordando le sue vecchie esperienze di surrealista, si è divertito ad usare la vistosa bellezza della danzatrice di Brooklyn come…
«Tempo», anno XIX, n.11, 14 marzo 1957
398
17 Mag 2024

Giovanna Ralli, il suo momento più bello

Giovanna Ralli, il suo momento più bello Giovanna Ralli ha vinto la "grolla d'oro" per la sua ultima interpretazione nel film sul parto indolore : è stata così segnalata dai giudici di Saint Vincent come una delle più promettenti attrici italiane…
Cesare Pillon, «Noi donne», anno XII, 1957
176
28 Mar 2022

Sandra Milo dovrà affrontare Maria Schell

Sandra Milo dovrà affrontare Maria Schell Sandra Milo ha davanti a sè un intenso programma di lavoro: scrive un romanzo, ordina una collezione di francobolli e si prepara a interpretare un film di André Cayatte, “Il giorno e la notte”, che…
H. S., «Tempo», anno XIX, n.31, 1 agosto 1957 (Fotografie di Paolo Costa)
645
29 Mar 2022

Voleva ripartire per l'America

Voleva ripartire per l'America Il suo focoso temperamento e il conturbante aspetto sono le cause delle disavventure sul lavoro incontrate da Abbe Lane al suo ritorno in Italia dopo sei mesi di assenza. Roma, luglio Dopo sei mesi di assenza, Abbe…
Stelio Martini, «Tempo», anno XIX, n.29, 18 luglio 1957
530
23 Feb 2022

Dorian Gray, la ragazza anti-crisi

Dorian Gray, la ragazza anti-crisi Dorian Gray, ex-soubrette di rivista, ha sfidato la crisi del cinema italiano interpretando sei film in dodici mesi. Dice oggi di lei il regista Antonioni: «Non abbiamo mai avuto altro che tipi di attrici-ragazze,…
Armando Daniello, «Tempo», anno XIX, n.19, 9 maggio 1957 - Fotografie di Paolo Costa
662
28 Mar 2022

La sua valle è in Jugoslavia

La sua valle è in Jugoslavia Il film che Giuseppe de Santis si prepara a girare in Jugoslavia, “La strada della valle”, avrà fra i maggiori interpreti Silvana Pampanini, l’attrice che celebra ora i suoi dieci anni di lavoro nel cinema, vantando il…
U.d.F., «Tempo», anno XIX, n.33, 15 agosto 1957
666
31 Mar 2022

Come diventai Abbe Lane

Come diventai Abbe Lane Nell'iniziare il racconto della sua vita, l'esuberante danzatrice di Brooklyn rievoca i suoi successi di bambina prodigio, ricorda come già allora avesse molti amici ma nemmeno una amica, e spiega in che modo seppe cogliere…
Abbe Lane, «Tempo», anno XIX, n.38,39 e 40, 19, 26 settembre e 3 ottobre 1957
1112
11 Dic 2022

Scilla Gabel, gli occhi la tradiscono

Scilla Gabel, gli occhi la tradiscono Scilla Gabel, decisa a farsi un nome come attrice e non solo come controfigura e sosia della Loren, s’è fatta modificare la bocca e il naso; ma la rassomiglianza non s’è ancora perduta del tutto Roma, novembre…
B.M., «Tempo», anno XIX, n.49, 5 dicembre 1957
502
12 Giu 2024

Lea Padovani alla ribalta

Lea Padovani alla ribalta «Non sono un’intellettuale» dice Lea Padovani quando qualcuno, affascinato dalla sua conversazione, dalle sue idee e dai suoi impeti, vorrebbe farle capire quanto diversa ella sia dalle consuete ed immodeste primedonne del…
«Le Ore», anno V, n.228, 7 settembre 1957
148
28 Feb 2023

Lea Padovani potrebbe rubare la Gioconda

Lea Padovani potrebbe rubare la Gioconda Lea Padovani, che si prepara a una lunga separazione dal cinema, ha approfittato del suo attuale soggiorno parigino per approfondire la sua vera passione: la pittura Parigi, settembre Lea Padovani, appena ha…
Sandro Volta, «Tempo», anno XIX, n. 41, 10 ottobre 1957
481
02 Giu 2024

Dorian Gray

Dorian Gray «Controcorrente», questo potrebbe essere il motto di Dorian Gray se si volessero, in una parola, sintetizzare i suoi fusti e le sue ambizioni. Proprio ora che tutte le attrici si battono per partecipare a film d'evasione o neoregionali,…
Chiara Samugheo, «Le Ore», anno V, n.217, 6 luglio 1957 - Fotografie di Chiara Samugheo
156
27 Mar 2022

Ha ucciso Dorian Gray

Ha ucciso Dorian Gray Queste sono probabilmente le ultime Immagini della soubrette che si faceva chiamare Dorian Gray. Dalle sue ceneri sta nascendo una donna completamente diversa, talmente decisa a distruggere il proprio passato da assumere…
Stelio Martini, «Tempo», anno XIX, n.51, 19 dicembre 1957 (Fotografie di Chiara Samugheo)
569
25 Gen 2022

La drammatica morte di Eugenio Castellotti, fidanzato di Delia Scala

La drammatica morte di Eugenio Castellotti, fidanzato di Delia Scala Finchè Delia Scala non gli ha dtto addio. L'ultima notte di Castellotti fu la più bella Firenze, marzo «Eugenio Castellotti è caduto silenziosamente, quasi in punta di piedi... È…
Giuseppe Trevisani e Nino Nutrizio, «L'Europeo», anno XIII, n.12, 24 marzo 1957
2994
22 Ott 2022

Gianna Maria Canale rimpiange i suoi cavalli

Gianna Maria Canale rimpiange i suoi cavalli Gli interessi ippici restano i dominanti nella vita di Gianna Maria Canale, anche se non è più proprietaria di scuderia. Il cinema peraltro la impegnerà tutta l'estate per quattro film Roma, luglio Gianna…
H. S., «Tempo», anno XIX, n.32, 8 agosto 1957
553
28 Ott 2022

Mike Bongiorno ha imparato il colpo d'anca austriaco

Mike Bongiorno ha imparato il colpo d'anca austriaco E' il suo hobby e ci sa fare. Anche Mike Bongiorno, l'uomo che ha scoperto negli italiani una insospettata passione per l’ «hobby», ha il suo bravo «hobby»: lo sci. Questa parola, «hobby»,…
A. P., «L'Europeo», anno XIII, n.8, 24 febbraio 1957
567
16 Dic 2022

Rossana Podestà ha ripreso il largo

Rossana Podestà ha ripreso il largo Tornata al lavoro dopo tre anni di inattività, l’attrice ha convinto i registi di non andare a cercare per lei i soggetti nell’antica Grecia. Nel suo prossimo film, “La modella”, sarà un’isolana tutto fuoco Roma,…
Stelio Martini, «Tempo», anno XIX, n.43, 24 ottobre 1957
422
22 Mag 2024

La danza non interessa più a Leslie Caron

La danza non interessa più a Leslie Caron Leslie Caron, l'attrice-ballerina considerata a Hollywood una delle più affascinanti interpreti di film musicali, ha dichiarato la settimana scorsa : «La danza non mi interessa più. Non è un mestiere adatto…
«Epoca», anno VIII, n. 361, 1 settembre 1957
144
18 Mag 2024

Rossella Como, la "stupida" del cinema italiano

Rossella Como, la "stupida" del cinema italiano In meno di un anno Rossella Como, ragazza svagata a cui tutti avevano pronosticato il più disastroso insuccesso nella vita, ha Interpretato quattro film e inventato un personaggio tra i più divertenti…
A.D., «Tempo», anno XIX, n.47, 21 novembre 1957
114
17 Ago 2021

Incontro con Fernandel sui monti del Cassinese

Incontro con Fernandel sui monti del Cassinese Si gira "La legge è legge" agli ordini di Christian-Jaque. Il comico marsigliese gira travestito da doganiere alla caccia di Totò contrabbandiere d'alcool - Perché l'attore diventa nevrastenico quando è…
Gino Barni, «Stampa Sera», 11 dicembre 1957
1119
06 Mar 2022

Primo Carnera: una vita di pugni per la laurea del figlio

Primo Carnera: una vita di pugni per la laurea del figlio In questi ultimi dieci anni Primo Camera ha assicurato il benessere economico della propria famiglia, esibendosi in media tre o quattro volte alla settimana sul ring come lottatore. Abita in…
Ezio Colombo, «Epoca», anno VIII, n. 377, 22 dicembre 1957 - Fotografie di Emilio Monchini
1298
08 Mar 2022

Macario Adamo atomico

Macario Adamo atomico Torino, ottobre Molti anni fa, trenta, possiamo pur dirlo perché lui non se ne vergogna, Macario venne definitivamente « lanciato » sui palcoscenici della rivista dalla più incantevole donnina che mai sia apparsa nel varietà:…
D.F., «Epoca», anno VIII, n.367, 13 ottobre 1957
724

Una macchina sempre giovane

Una macchina sempre giovane La "1100 modello 1958" che presentiamo come primizia assoluta vi questo servizio fotografico, è l'ultima edizione, la più aggiornata e perfezionata, della tradizionale "1100 Fiat", una vettura che ha ormai più di…
«Epoca», anno VIII, 1957
108

Articoli d'epoca, anno 1957

05 Mar 2022

Claudia Cardinale per stare con la mamma ha rinunciato al cinema

Per stare con la mamma ha rinunciato al cinema Claudia Cardinale era, fino a pochi giorni fa, una delle promesse del Centro Sperimentale di Cinematografia. I registi se la contendevano e un vantaggioso contratto era pronto: ma lei è tornata a casa…
Domenico Meccoli, «Epoca», anno VIII, n.376, 15 dicembre 1957
816
27 Feb 2022

Rosanna Schiaffino geometra mancata

Rosanna Schiaffino geometra mancata Rosanna Schiaffino, genovese di nascita e di famiglia, non ha ancora compiuto diciott’anni. È una ragazza bruna, slanciata, e della sua grazia tutta italiana si è occupato nel dicembre scorso persino Philippe…
«L'Europeo», anno XIII, n.9, 3 marzo 1957 - Fotoqrafie D. V. Pallottelli
753
11 Mar 2022

L'ora della scelta in casa Schiaffino

L'ora della scelta in casa Schiaffino Dopo un anno e mezzo di brillante noviziato, Rosanna Schiaffino si trova a dover decidere fra offerte di lavoro arrivate contemporaneamente dalla Francia, dalla Spagna e dall'Italia: gli americani intanto hanno…
Armando Daniello, «Tempo», anno XIX, n.10, 7 marzo 1957 (Fotografie di Federico Patellani)
728
11 Mar 2022

I ragazzi terribili di casa De Filippo

I ragazzi terribili di casa De Filippo E' incredibile la capacità di moltiplicarsi che hanno i figli di Eduardo De Filippo: sono soltanto due, eppure a chi entri nella casa dell'attore sembrano una decina. Ma anche quel continuo terremoto, per…
Egle Monti, «Tempo», anno XIX, n.10, 7 marzo 1957
652
12 Mar 2022

Il commovente Natale di Anna Magnani

Il commovente Natale di Anna "Ritornerò prestissimo, Cellino, più presto di quanto non pensi", ha mormorato Anna Magnani a suo figlio abbracciandolo davanti all’albero di Natale e indovinando II suo pianto sotterraneo. L’attrice sta per andare a…
Egle Monti, «Tempo», anno XIX, n.2, 10 gennaio 1957
639
08 Mar 2022

Vivere in due: Silvana Mangano e Dino De Laurentiis

Vivere in due: Silvana Mangano e Dino De Laurentiis Silvana Mangano divenne famosa prima ancora che il pubblico la vedesse nel suo primo film, Riso amaro. Una sua fotografia, con la maglietta attillata, i calzoncini corti e le lunghe calze nere…
Giorgio Salvioni, «Epoca», anno VIII, n.327, 6 gennaio 1957
1693
25 Mar 2022

Hollywood è per la Magnani una cassaforte al sole

Hollywood è per la Magnani una cassaforte al sole Malgrado l'ammirazione che la circonda, l'attrice si sente un po' sperduta a Hollywood. "L'Italia mi manca", ha confessato tra l'altro nel corso dì un lungo colloquio con un collaboratore di "Tempo".…
Nerin E. Gun, «Tempo», anno XIX, n.30, 25 luglio 1957
640
13 Mar 2022

Preparano un tifone per Silvana Mangano

Preparano un tifone per Silvana Mangano Sono cominciate nel Siam le riprese del film “La diga sul Pacifico”: ecco le prime Immagini di questa spedizione cinematografica italiana Dal due gennaio, Silvana Mangano, Tony Perkins e Renè Clement, stanno…
Franco Fedeli, «Tempo», anno XIX, n.7, 14 febbraio 1957
697
19 Mar 2022

Vittorio Gassman si confessa

Vittorio Gassman si confessa «Sono un timido nonostante le apparenze». Compiendo 35 anni, Vittorio Gassman dichiara chiusa un’epoca della sua vita nella quale, per affermarsi, ha fatto leva sulle sue qualità e sui suoi difetti. In questa…
Domenico Meccoli, «Epoca», anno VIII, n. 361 e 362, 1-8 settembre 1957
1399
26 Mar 2022

Virna Lisi non vuole somigliare a un'attrice

Virna Lisi non vuole somigliare a un'attrice Dopo l’esperienza di “La donna del giorno", Virna Lisi ha accettato di recitare in teatro per arrivare a qualcosa che non sia un successo effimero. Non ama le stravaganze e vuole essere considerata solo…
Stelio Martini, «Tempo», anno XIX, n.45, 7 novembre 1957 - Fotografie di Chiara Samugheo
725
28 Mar 2022

La verità sul grande amore di Anna Magnani

La verità sul grande amore di Anna Magnani Di ritorno dagli Stati Uniti la nostra attrice ha raccontato all'inviata di “Tempo” le sue esperienze cinematografiche americane e la vera storia delle “voci” che hanno fatto credere ad una sua segreta…
Egle Monti, «Tempo», anno XIX, n.33, 15 agosto 1957
1068
12 Mar 2022

Le poesie di Walter Chiari

Le poesie di Walter Chiari “Me l’hanno fatta fuggire!” è questa l'unica ammissione che il popolare comico fa sulle sue recenti vicende sentimentali. I segreti del cuore li affida probabilmente soltanto all’album delle sue poesie «Se ha scritto…
Franco Vegliani, «Tempo», anno XIX, n.5, 31 gennaio 1957
814
22 Mar 2022

Il ricordo dei serpenti

Il ricordo dei serpenti Silvana Mangano ci ha raccontato, nella quiete familiare della sua casa di Roma, le fatiche del film “La diga sul Pacifico”: il caldo dell’Indocina, il fango, le sanguisughe, i serpenti. Ecco gli ultimi fotogrammi del film.…
Stelio Martini, «Tempo», anno XIX, n.24, 3 giugno 1957
678
19 Mag 2024

Gli attori: Vittorio Gassman

Gli attori: Vittorio Gassman Il cinema è servito a Gassman, — come anch’egli ha più volte dichiarato— soprattutto per i notevoli benefici finanziari e per soddisfare la sua ambizione d’essere conosciuto dal maggior numero di persone Vittorio…
Giacomo Gambetti, «Cinema Nuovo», 15 dicembre 1957
87

Giulietta Masina: la mia rivincita su Gelsomina

Giulietta Masina: la mia rivincita su Gelsomina “In America hanno scoperto ch’io sono una donna” scrive per noi Giulietta Masina raccogliendo le sue impressioni sul viaggio negli Stati Uniti e sul tipo di lavoro che l’attende alla vigilia di…
Giulietta Masina, «Tempo», anno XIX, n.20, 16 maggio 1957
546

Non fidatevi di Antonella

Non fidatevi di Antonella "Méfiez-vous fillettes" è il titolo del film che Antonella Lualdi sta interpretando a Parigi, con la sua bambina al fianco: lo dirìge uno dei migliori registi del cinema europeo Roma, aprile Ragazzine non vi fidate…
H.S., «Tempo», anno XIX, n.17, 25 aprile 1957 - Fotografie di Paolo Costa
670
14 Mag 2023

Domenico Modugno, la chitarra della fortuna

Domenico Modugno, la chitarra della fortuna Vengono dalle Puglie le canzoni siciliane - Cominciò a cantare per vivere, ma il suo sogno è fare l’attore - Maurice Chevalier che lo giudica uno dei pochi artisti del mondo, canta la sua canzone: «Io,…
Domenico Modugno, «Noi donne», anno XII, n.25, 23 giugno 1957
465
27 Mar 2022

May Britt fra i leoni

May Britt fra i leoni Colei che era chiamata “la svedese di Cinecittà” pianse quando lasciò Roma; ora è già diventata “la svedese di Hollywood” e la sua partecipazione a un film di Marlon Brando, “I giovani leoni”, le promette una seconda carriera…
Stelio Martini, «Tempo», anno XIX, n.51, 19 dicembre 1957 - Fotografie di Paolo Di Paolo
623

Non riesce a staccarsi dal marito

Non riesce a staccarsi dal marito Antonella Lualdi aveva promesso a se stessa di interrompere la serie dei film interpretati in coppia con suo marito Franco Interlenghi; ora ha dovuto cedere alle insistenze dei produttori spagnoli ed ò nato…
Stelio Martini, «Tempo», anno XIX, n.35, 29 agosto 1957
671
17 Gen 2023

Abbe Lane come quadro vivente

Abbe Lane come quadro vivente Il pittore spagnolo Pepe Caballero era partito con Videa di farle il ritratto ma, ricordando le sue vecchie esperienze di surrealista, si è divertito ad usare la vistosa bellezza della danzatrice di Brooklyn come…
«Tempo», anno XIX, n.11, 14 marzo 1957
398
17 Mag 2024

Giovanna Ralli, il suo momento più bello

Giovanna Ralli, il suo momento più bello Giovanna Ralli ha vinto la "grolla d'oro" per la sua ultima interpretazione nel film sul parto indolore : è stata così segnalata dai giudici di Saint Vincent come una delle più promettenti attrici italiane…
Cesare Pillon, «Noi donne», anno XII, 1957
176
28 Mar 2022

Sandra Milo dovrà affrontare Maria Schell

Sandra Milo dovrà affrontare Maria Schell Sandra Milo ha davanti a sè un intenso programma di lavoro: scrive un romanzo, ordina una collezione di francobolli e si prepara a interpretare un film di André Cayatte, “Il giorno e la notte”, che…
H. S., «Tempo», anno XIX, n.31, 1 agosto 1957 (Fotografie di Paolo Costa)
645
29 Mar 2022

Voleva ripartire per l'America

Voleva ripartire per l'America Il suo focoso temperamento e il conturbante aspetto sono le cause delle disavventure sul lavoro incontrate da Abbe Lane al suo ritorno in Italia dopo sei mesi di assenza. Roma, luglio Dopo sei mesi di assenza, Abbe…
Stelio Martini, «Tempo», anno XIX, n.29, 18 luglio 1957
530
23 Feb 2022

Dorian Gray, la ragazza anti-crisi

Dorian Gray, la ragazza anti-crisi Dorian Gray, ex-soubrette di rivista, ha sfidato la crisi del cinema italiano interpretando sei film in dodici mesi. Dice oggi di lei il regista Antonioni: «Non abbiamo mai avuto altro che tipi di attrici-ragazze,…
Armando Daniello, «Tempo», anno XIX, n.19, 9 maggio 1957 - Fotografie di Paolo Costa
662
28 Mar 2022

La sua valle è in Jugoslavia

La sua valle è in Jugoslavia Il film che Giuseppe de Santis si prepara a girare in Jugoslavia, “La strada della valle”, avrà fra i maggiori interpreti Silvana Pampanini, l’attrice che celebra ora i suoi dieci anni di lavoro nel cinema, vantando il…
U.d.F., «Tempo», anno XIX, n.33, 15 agosto 1957
666
31 Mar 2022

Come diventai Abbe Lane

Come diventai Abbe Lane Nell'iniziare il racconto della sua vita, l'esuberante danzatrice di Brooklyn rievoca i suoi successi di bambina prodigio, ricorda come già allora avesse molti amici ma nemmeno una amica, e spiega in che modo seppe cogliere…
Abbe Lane, «Tempo», anno XIX, n.38,39 e 40, 19, 26 settembre e 3 ottobre 1957
1112
11 Dic 2022

Scilla Gabel, gli occhi la tradiscono

Scilla Gabel, gli occhi la tradiscono Scilla Gabel, decisa a farsi un nome come attrice e non solo come controfigura e sosia della Loren, s’è fatta modificare la bocca e il naso; ma la rassomiglianza non s’è ancora perduta del tutto Roma, novembre…
B.M., «Tempo», anno XIX, n.49, 5 dicembre 1957
502
12 Giu 2024

Lea Padovani alla ribalta

Lea Padovani alla ribalta «Non sono un’intellettuale» dice Lea Padovani quando qualcuno, affascinato dalla sua conversazione, dalle sue idee e dai suoi impeti, vorrebbe farle capire quanto diversa ella sia dalle consuete ed immodeste primedonne del…
«Le Ore», anno V, n.228, 7 settembre 1957
148
28 Feb 2023

Lea Padovani potrebbe rubare la Gioconda

Lea Padovani potrebbe rubare la Gioconda Lea Padovani, che si prepara a una lunga separazione dal cinema, ha approfittato del suo attuale soggiorno parigino per approfondire la sua vera passione: la pittura Parigi, settembre Lea Padovani, appena ha…
Sandro Volta, «Tempo», anno XIX, n. 41, 10 ottobre 1957
481
02 Giu 2024

Dorian Gray

Dorian Gray «Controcorrente», questo potrebbe essere il motto di Dorian Gray se si volessero, in una parola, sintetizzare i suoi fusti e le sue ambizioni. Proprio ora che tutte le attrici si battono per partecipare a film d'evasione o neoregionali,…
Chiara Samugheo, «Le Ore», anno V, n.217, 6 luglio 1957 - Fotografie di Chiara Samugheo
156
27 Mar 2022

Ha ucciso Dorian Gray

Ha ucciso Dorian Gray Queste sono probabilmente le ultime Immagini della soubrette che si faceva chiamare Dorian Gray. Dalle sue ceneri sta nascendo una donna completamente diversa, talmente decisa a distruggere il proprio passato da assumere…
Stelio Martini, «Tempo», anno XIX, n.51, 19 dicembre 1957 (Fotografie di Chiara Samugheo)
569
25 Gen 2022

La drammatica morte di Eugenio Castellotti, fidanzato di Delia Scala

La drammatica morte di Eugenio Castellotti, fidanzato di Delia Scala Finchè Delia Scala non gli ha dtto addio. L'ultima notte di Castellotti fu la più bella Firenze, marzo «Eugenio Castellotti è caduto silenziosamente, quasi in punta di piedi... È…
Giuseppe Trevisani e Nino Nutrizio, «L'Europeo», anno XIII, n.12, 24 marzo 1957
2994
22 Ott 2022

Gianna Maria Canale rimpiange i suoi cavalli

Gianna Maria Canale rimpiange i suoi cavalli Gli interessi ippici restano i dominanti nella vita di Gianna Maria Canale, anche se non è più proprietaria di scuderia. Il cinema peraltro la impegnerà tutta l'estate per quattro film Roma, luglio Gianna…
H. S., «Tempo», anno XIX, n.32, 8 agosto 1957
553
28 Ott 2022

Mike Bongiorno ha imparato il colpo d'anca austriaco

Mike Bongiorno ha imparato il colpo d'anca austriaco E' il suo hobby e ci sa fare. Anche Mike Bongiorno, l'uomo che ha scoperto negli italiani una insospettata passione per l’ «hobby», ha il suo bravo «hobby»: lo sci. Questa parola, «hobby»,…
A. P., «L'Europeo», anno XIII, n.8, 24 febbraio 1957
567
16 Dic 2022

Rossana Podestà ha ripreso il largo

Rossana Podestà ha ripreso il largo Tornata al lavoro dopo tre anni di inattività, l’attrice ha convinto i registi di non andare a cercare per lei i soggetti nell’antica Grecia. Nel suo prossimo film, “La modella”, sarà un’isolana tutto fuoco Roma,…
Stelio Martini, «Tempo», anno XIX, n.43, 24 ottobre 1957
422
22 Mag 2024

La danza non interessa più a Leslie Caron

La danza non interessa più a Leslie Caron Leslie Caron, l'attrice-ballerina considerata a Hollywood una delle più affascinanti interpreti di film musicali, ha dichiarato la settimana scorsa : «La danza non mi interessa più. Non è un mestiere adatto…
«Epoca», anno VIII, n. 361, 1 settembre 1957
144
18 Mag 2024

Rossella Como, la "stupida" del cinema italiano

Rossella Como, la "stupida" del cinema italiano In meno di un anno Rossella Como, ragazza svagata a cui tutti avevano pronosticato il più disastroso insuccesso nella vita, ha Interpretato quattro film e inventato un personaggio tra i più divertenti…
A.D., «Tempo», anno XIX, n.47, 21 novembre 1957
114
17 Ago 2021

Incontro con Fernandel sui monti del Cassinese

Incontro con Fernandel sui monti del Cassinese Si gira "La legge è legge" agli ordini di Christian-Jaque. Il comico marsigliese gira travestito da doganiere alla caccia di Totò contrabbandiere d'alcool - Perché l'attore diventa nevrastenico quando è…
Gino Barni, «Stampa Sera», 11 dicembre 1957
1119
06 Mar 2022

Primo Carnera: una vita di pugni per la laurea del figlio

Primo Carnera: una vita di pugni per la laurea del figlio In questi ultimi dieci anni Primo Camera ha assicurato il benessere economico della propria famiglia, esibendosi in media tre o quattro volte alla settimana sul ring come lottatore. Abita in…
Ezio Colombo, «Epoca», anno VIII, n. 377, 22 dicembre 1957 - Fotografie di Emilio Monchini
1298
08 Mar 2022

Macario Adamo atomico

Macario Adamo atomico Torino, ottobre Molti anni fa, trenta, possiamo pur dirlo perché lui non se ne vergogna, Macario venne definitivamente « lanciato » sui palcoscenici della rivista dalla più incantevole donnina che mai sia apparsa nel varietà:…
D.F., «Epoca», anno VIII, n.367, 13 ottobre 1957
724

Una macchina sempre giovane

Una macchina sempre giovane La "1100 modello 1958" che presentiamo come primizia assoluta vi questo servizio fotografico, è l'ultima edizione, la più aggiornata e perfezionata, della tradizionale "1100 Fiat", una vettura che ha ormai più di…
«Epoca», anno VIII, 1957
108


Galleria di copertine e pagine pubblicitarie


Riferimenti e bibliografie:

Sintesi delle notizie estrapolate dagli archivi storici dei seguenti quotidiani e periodici:

  • La Stampa
  • La Nuova Stampa
  • Stampa Sera
  • Nuova Stampa Sera
  • Il Messaggero
  • Corriere della Sera
  • Corriere d'Informazione
  • Il Piccolo di Trieste
  • Il Piccolo della Sera
  • Il Piccolo delle ore diciotto
  • L'Unione Monregalese
  • Il Giornale dell'Emilia
  • Reggio Democratica
  • Film
  • Film d'Oggi
  • Noi donne
  • Settimo Giorno
  • La Settimana Incom Illustrata
  • La Gazzetta del Popolo
  • Il Popolo
  • Il Tempo
  • Repubblica
  • La Nazione
  • Settimo Giorno
  • L'Avanti
  • Tempo
  • l'Unità
  • Cinesport
  • Il Nostro Tempo
  • Epoca
  • L'Europeo
  • Cinema
  • Cine Illustrato