Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1962



Indice degli avvenimenti importanti nel 1962

Aprile 1962 A Totò viene proposta una partecipazione al film «L'onorevole Totò», che non sarà poi realizzato.

Maggio 1962 Ancora una proposta cinematografica per Totò, mai realizzata: «Tempo di Roma»

29 settembre 1962 Al Festival della Canzone Italiana di Zurigo, vince il brano "L'ammore avess' a essere" di Antonio de Curtis

Indice della rassegna stampa dei film per il 1962

Totò contro Maciste Distribuzione: 17 febbraio 1962

Totò Diabolicus Distribuzione: 2 aprile 1962

Totò e Peppino divisi a Berlino Distribuzione: 23 agosto 1962

Lo smemorato di Collegno Distribuzione: 28 agosto 1962

Totò di notte n.1 Distribuzione: 19 ottobre 1962

I due colonnelli Distribuzione: 18 dicembre 1962

Altri artisti ed altri temi


Totò

Articoli d'epoca, anno 1962

26 Giu 2014

Totò, il principe che amava gli animali

Totò, il principe che amava gli animali Un cane idrofobo fu seviziato e ucciso per aver morso un bambino. Tre o quattro ragazzacci gli spaccarono la testa a pietrate e poi lo gettarono nel Tevere con le zampe legate. Io piansi per quella povera…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
14171
05 Giu 2015

Dox, il poliziotto del principe de Curtis

Dox, il poliziotto del principe de Curtis Dox, tra museruola e medaglie: storia di un agente a quattro zampe che fece tremare i delinquenti di Roma Prologo: Quando la Gloria si ritira in Pensione Antonio de Curtis, al secolo Totò, non solo principe…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
19536
08 Gen 2016

L'Ospizio dei Trovatelli

L'Ospizio dei Trovatelli I cani sono come bambini muti, patiscono, hanno memoria, sentimento, nostalgia, ma non possono piagnucolarti le loro sofferenze come un accattone che dicendo, Ho fame o Mi hanno fatto questo e questo, trova sempre un santo…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
15047

Gli «arrivati»: Totò

Gli «arrivati»: Totò Qualcuno si divertiva a chiamarlo «principe», alludendo ironicamente alla sua discendenza bizantina, ma ad un certo punto egli si seccò: «Amici miei — disse — qua siamo tutti lavoratori... siamo tutti amici... non ci sono né…
Vincenzo Talarico, «Vie Nuove», anno XVII, n.2, 11 gennaio 1962
893

Principe «smemorato»

Principe «smemorato» Antonio De Curtis - in arte Totò - è giunto al suo ottantesimo film - Sono con lui sul “set” la Lissiak e la Sanson. Alcune scene ricalcano in chiave di esasperazione grottesca il caso "Bruneri-Canella". Dinanzi ad un grande…
Alberto Ceretto, «Corriere della Sera», 29 maggio 1962
1075

Franca Faldini: non lascio Totò

Franca Faldini: non lascio Totò Franca Faldini smentisce le voci di rottura fra lei e il principe de Curtis Proprio in questi giorni è stato scritto un articolo fondato unicamente su una malevola fantasia. Chissà quante lettrici di «Grand Hotel»…
Franca Faldini, «Grand Hotel», anno XVII, n.862, 29 dicembre 1962
1541
31 Mar 2014

I due colonnelli (1962)

I due colonnelli I mortai vostri? Avete capito Quaglia? I mortai vostri e della vostra famiglia! Sì, dico, della famiglia tedesca...Colonnello Antonio Di Maggio Inizio riprese: ottobre 1962, Stabilimenti Titanus Farnesina, RomaAutorizzazione censura…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
13301
31 Mar 2014

Lo smemorato di Collegno (1962)

Lo smemorato di Collegno Zanini, mi tolga le mani di dosso. Lei mi è stato antipatico dal primo momento in cui l'ho vista: è stato un colpo di fulmine!Lo smemorato Inizio riprese: aprile 1962 Stabilimenti Titanus Farnesina, RomaAutorizzazione…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
10449
31 Mar 2014

Totò contro Maciste (1962)

Totò contro Maciste Egizi, abbiamo lance, spade, mortaretti, tricche tracchi e castagnole. Con queste armi spezzeremo le reni a Maciste e ai suoi compagni, a Rocco e i suoi fratelli! Popolo di Tebe, armiamoci, e partite!Totokamen Inizio riprese:…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
6317
31 Mar 2014

Totò di notte n.1 (1962)

Totò di notte n.1 Io ho l'occhio policlinico! Nulla mi sfugge.Ninì Inizio riprese: giugno 1962, Stabilimenti INCIR - De Paolis, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 19 ottobre 1962 - Incasso lire 456.407.000 - Spettatori 2.267.298 Titolo…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
6440
31 Mar 2014

Totò Diabolicus (1962)

Totò Diabolicus Mamma mia, io ci vedo un poltiglia schifosa: non si offenda, ma lei fa schifo internamente.Pasquale Buonocore Inizio riprese: gennaio 1962, Stabilimenti Titanus Farnesina, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 2 aprile 1962 -…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
8017
31 Mar 2014

Totò e Peppino divisi a Berlino (1962)

Totò e Peppino divisi a Berlino Io sono Antonio La Puzza, vedovo Nardecchia, classe 1910 e rotti, classe di ferro... Io ho attraversato l'Alto Adige!Antonio La Puzza Inizio riprese: aprile 1962, Studi Cinecittà, RomaAutorizzazione censura e…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
9424
10 Apr 2014

L'italiano ha 50 anni (1962)

L'ITALIANO HA 50 ANNI (1962) Titolo originale: L'italiano ha 50 anniPAESE: Italia 1962 - DURATA: 98 MinGENERE: Documentario - REGIA: Francamaria Trapani - SCENEGGIATURA: Franco Rispoli - ATTORI: Giorgio Albertazzi - FOTOGRAFIA: Giorgio Orsini -…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
2729

Totò compone canzoni e Walter Pidgeon canta

Totò compone canzoni e Walter Pidgeon canta Due attori di razza per il medesimo film - Lodi reciproche - Comunicano fra loro con il linguaggio dei muti - Il comico italiano sia scrivendo «Malvagità» «Caro Colonnello», «My dear Cotone!», il saluto…
Guido Berti, «Il Messaggero», 19 novembre 1962
170

Una locomotiva del 1913 per «Il giorno più corto»

Una locomotiva del 1913 per «Il giorno più corto» Si gira anche nella stazione di San Pietro. Il regista Corbucci ha trovato autocarri, cannoni e persino un aeroplano della stessa epoca per le riprese del film ambientato durante la «grande guerra» -…
Guido Berti, «Il Messaggero», 23 novembre 1962
156

Sanremo "visto" da Totò & C.

Come ormai à consuetudine da sei anni a questa parte, Gianni Buffardl, genero del principe Antonio de Curtis, in arte Totò, in occasione del Festival di Sanremo ha invitato nella propria abitazione alcuni amici per uno speciale «Toto - festival», che anticipi i risultati della manifestazione canora.

Per quattro anni consecutivi le previsioni fatte in casa Buffardi sono risultate giuste. Questa volta la «giuria» ha sentenziato: prima canzone vincente «Addio, addio», cantata da Claudio Villa e Modugno, seconde a pari merito «Quando, quando, quando», per la interpretazione di Emilio Pericoli e «Tango Italiano» di Milva. Terza «Aveva un cavallo» cantata da Gino Bramieri.

«Corriere d'Informazione», 13 febbraio 1962


TOTO' CONTRO MACISTE

Distribuzione: 17 febbraio 1962

Qui la rassegna stampa e la scheda completa del film


Presenta all'incasso un assegno rubato a Totò

Roma, 31 marzo.

Romolo Turchi, di cinquantatre anni, è stato arrestato dalla squadra mobile per aver presentato in banca, all'incasso, un assegno a firma del principe Antonio De Curtis, in arte Totò, rubato nel 1959 in una pellicceria.

«Corriere della Sera», 31 marzo 1962


Un assegno di Totò rubato nel '59 esibito da un ingenuo ricettatore

L'effetto, con il quale l'attore aveva saldato il conto di una pellicciaia, era «scomparso» da un sacco postale - L'uomo che ora lo possedeva ha detto di averlo ricevuto da Mike Bongiorno

Per aver presentato ed aver incassato un assegno di mezzo milione che era stato rubato da ignoti malviventi alla pellicceria «Dal Somma», un individuo già noto alla polizia per i suoi precedenti, è stato arrestato dalla Mobile su ordine di cattura emesso dal Sostituto Procuratore della Repubblica dott. Mario Bruno. Si tratta del cinquantaquattrenne Romolo Turchi, abitante al viale Giotto 6.

L'assegno era stato dato dal principe Antonio De Curtis, in arte Totò, alla pellicceria «Dal Somma», poiché aveva acquistato nel negozio una pelliccia del valore di mezzo milione, lo stesso assegno ero stato poi spedito dalla proprietaria del locale al marito, che vive a Bologna, ma rubato li 27 aprile del 1959. Il furto fu denunciato dal fattorino delle poste Roberto Garbini e la polizia iniziò subito le indagini del caso.

Qualche giorno fa gli accertamenti hanno dato i loro frutti: il Turchi si è presentato in una agenzia della Banca d'America e d'Italia a riscuotere la somma ed uno dei funzionari ha avvertito immediatamente la Mobile. Condotto negli uffici di piazza Nicosia, il Turchi ha dichiarato di aver ricevuto l'assegno insieme con un biglietto senza firma, in cui si diceva: «Abbiamo esaminato guanto da voi scritto e vi mandiamo il danaro sperando che ri sia utile». Il Turchi ha spiegato che. con tutta probabilità, la somma gli era stata mandata dal presentatore della RAI-TV, Mike Bongiorno, al quale egli aveva chiesto per sanare la sua diffìcile situazione finanziaria, un prestito.

La Mobile non ha creduto alla versione fornita dal Turchi e lo ha denunciato alla Magistratura. Ieri mattina il sostituto procuratore della Repubblica dott. Bruno ha spiccato mandato di cattura nei suoi confronti e gli agenti lo hanno arrestato nel pressi della sua abitazione. Le indagini continuano per identificare i ladri da cui il Turchi ha ricettato l'assegno.

«Il Messaggero», 31 marzo 1962


TOTO' DIABOLICUS

Distribuzione: 2 aprile 1962

Qui la rassegna stampa e la scheda completa del film


Totò è sempre il grande comico napoletano che adora la sua città più di ogni altra cosa al mondo. «I napoletani direbbero che il successo è felicità perchè concede la ricchezza, non quella del denaro, s’intende. Per noi la ricchezza è simbolo di libertà, di poter fare ciò che ci piace. Ebbene, per questo credo nel successo e ci tengo come al mìo blasone. Ho fatto centinaia di film, eppure il mio più grande successo, quello che prende alla gola e magari fa piangere, lo sentirò il giorno in cui una mia canzone avrà... successo!».

«Il Piccolo di Trieste» 18 aprile 1962


Il regista Frank Capra si è interessato ad un soggetto scritto da Giovanni Adessi o Vincenzo Talarico per un film che dovrà essere interpretato da Totò. La pellicola sarà intitolata L'onorevole Totò; in essa si racconteranno le disavventure di un commerciante di pomodori napoletano che si dà alla politica. L’interessamento del grande regista americano per il soggetto de L'onorevole Totò ha fatto pensare che Capra voglia dirigere questo nuovo film del principe Antonio De Curtis.

«Corriere della Sera», 19 aprile 1962 - «La Filmografia virtuale»


Totò va al Cremlino e alla Casa Bianca

Questa volta il popolare comico si dà anche alla politica

Totò si darà alla politica: interpreterà un film A intitolato « L’onorevole Totò ». La trama è imperniata su un commerciante di pomodori che, per la sua mania politica, sarà candidato al parlamento, entrerà a Montecitorio e giungerà perfino al Cremlino e alla Casa Bianca.

«Corriere d'Informazione», 22 aprile 1962 - «La Filmografia virtuale»


Non è il titolo di un nuovo film del popolare comico, che anzi in questo momento si sta preparando a interpretare il personaggio dello smemorato di Collegno in un film ispirato al caso Canella-Bruneri. E' invece la pura verità: la signora con i capelli a zero accanto a Totò è proprio sua figlia Liliana, moglie di Gianni Buffardi. Sulle ragioni che hanno indotto la signora a sacrificare la propria chioma rimandiamo il lettore a quanto racconta Stelio Martini a pagina 98.

Tra le notizie da Capri, le battute che c’inventano sopra, e le sorprese di sua moglie, Gianni Buffardi, il genero di Totò, vive giorni agitati. Le notizie riguardano il film Il mare, diretto da Patroni Griffi, il quale, siccome è nuovo al mestiere di regista, reinventa ogni giorno il copione e quindi finirà col superare il preventivo di spesa e di tempo. Ma Buffardi, che è un vero gentiluomo, non è preoccupato tanto per i milioni che dovrà sborsare in più quanto, siccome è superstizioso, per la battuta che già circola sul film diretto dall’autore della commedia ”D’amore si muore”: « Da mare... si muore... ». Alcune mattine fa, vestito com’è solito tutto di nero, cravatta compresa, passeggiava, con la sua lunga zazzera e i basettoni alla Jacopo Ortis, per i giardinetti della Titanus Ap-pia, quando, da una macchina che sembrava la sua, ha visto scendere ima donna che assomigliava a sua moglie e a Yul Brinner; e infatti era sua moglie rapata a zero. Ha affrontato la moglie chiedendole spiegazioni; ma lei, sorridente: « Hai visto caro, non mi avevi forse detto che non ne sarei stata capace? ». E Franco Rossellini: « Simpatica, ha voluto farti capire che sarebbe ora ti tagliassi i capelli... ».

Stelio Martini, «Tempo», 1962


L'America non commuove Totò

La prospettiva di essere “lanciato” sul mercato americano dall’uomo che ha portato al successo i film italiani, non ha fatto perdere di vista al popolare comico gli aspetti finanziari dell’operazione

«E va bene — ha detto Totò — lei fa tutte queste cose, ma a me che me ne viene?». Joe Levine è rimasto interdetto. Aveva appena terminato di esporre al principe De Curtis i mirabolanti piani pubblicitari con i quali si prepara a "lanciare” la sua scucchia e il naso a becco sul mercato americano. «Fra un anno — aveva detto (e finora tutto ciò che egli ha promesso si è avverato) — lei diventerà famoso in America come Sofia Loren e potrà aspirare all’Oscar».

Ma Totò, andando al sodo: «Ho capito, ma i soldi vanno ai produttori?». Joe Levine, l’abile uomo d’affari che dopo aver lanciato Ercole e la Ciociara, ha ora messo gli occhi su Totò e Mastroianni, acquistando uno stock di loro film, non si aspettava d’incontrare uno più furbo di lui. «Sì, vanno ai produttori — ha ammesso — però in avvenire lei potrà chiedere molto di più». E il principe, lanciando uno sguardo verso la sua giovane moglie: «Mah, l'avvenire...», ha sospirato con nostalgia. Il colloquio stava diventando patetico e Levine ha cercato di riportare allegria chiedendo a Totò con quale ruolo cominciò la sua carriera. L’attore ha avuto un gesto vago. «Credo — ha risposto — d’aver fatto un pernacchio». Levine si è fatto tradurre la parola e ha sorriso. E Totò, quasi offeso: «Ma lo facevo molto bene, sa...».

«Tempo», 5 maggio 1962


Aznavour comico al fianco di Totò

Nel film "Tempo di Roma". Il cantante interpreta nella capitale il singolare personaggio di una guida turistica piuttosto ignara di storia antica

Sembrano tutti dei giganti vicino a lui. Il guaio è che il popolarissimo- cantante-attore è alto un metro e cinquantasei centimetri. Ma questo non è il solo handicap di Aznavour. Miope e bruttino amichetto, dapprima non si capisce come diavolo abbia fatto ad affermarsi, come cantante sul piano internazionale e a diventare in seguito anche un attore molto, ricercato. Un altro al suo posto avrebbe avuto fin dall'infamia un marcato complesso d'inferiorità, ma Charles non si è mai scoraggiato per il fatto di non essere un Adone. Dopo la sua magnifica interpretazione del «Passaggio del Reno», egli è stato costretto a dividere le sue fatiche tra il mondo della canzone e quello del cinema. Attualmente, Aznavour sta dando vita ad un singolare personaggio in «Tempo di Roma», con Totò, Arietty, Marisa Merlini e Serena, Vergano, sotto la direzione di Denis De la Patellière.

Per l'occasione si è trasformato in una guida turistica autorizzata che fa del suo meglio per essere all'altezza della situazione senza riuscirvi però. Porta in giro turisti d'ogni paese che visitano la Capitale. La sua preparazione è affrettata e piena di lacune. Uno strano e bizzarro concorso che ha vinto gli permette di svolgere l'ambita professione di «guida», ma i gloriosi ruderi e la storia dell'antica Roma gli sono assolutamente sconosciuti. Cosi, ad esempio, non appena gli capita di portare in giro per il Colosseo una comitiva di turisti, non trova niente di meglio da dire che «davanti a!la superba e imponente bellezza del Colosseo, ogni parola è vana perché il silenzio s'impone». E' la prima volta che Aznavour si trova alle prese con un film comico e la nuova esperienza lo diverte. Gli piace variare i personaggi che porta sullo schermo. Nel suo prossimo film, tratto da un «giallo» di Georges Simenon, sosterrà un ruolo tenebroso.

«Oggi le cose mi vanno bene — egli dice — ma prima di arrivare al successo la mia strada non è stata facile, benché abbia fatto la conoscenza del mondo dello spettacolo fin dall'infanzia. Mi consideravano una specie di "ragazzo prodigio" avendo interpretato in un noto teatro parigino la parte di Enrico IV bambino. In seguito però mi sentii attirato dalla musica e dalle canzoni». Giovanissimo, Aznavour si esibì come cantante in molti teatri di second'ordine con alterna fortuna. Fu Edith Piaf, nell'immediato dopoguerra, che cambiò radicalmente il suo destino. Lo incoraggiò e lo spinse, tra l'altro, a tentare la sorte nel Canada. I consigli della celebre diva della canzone francese si dimostrarono veramente preziosi e determinanti per la carriera del giovane franco-armeno in cerca di successo. Il resto è noto.

Tornato in Francia preceduto dall'eco delle affermazioni ottenute sui palcoscenici d'oltre oceano, Charles iniziò una fase decisiva per la sua carriera. Le sue canzoni, tra cui ricordiamo «Et bailler et dormir», «Je hais les dimanches » e «J'ai perdu la tete» andavano a ruba nei più quotati locali parigini. I suoi dischi si vendevano ormai a centinaia di migliaia, di copie. Così, in pochi anni, è diventato ricco e famoso.

Gino Barni, «Stampa Sera», 31 maggio 1962«La Filmografia virtuale»


LO SMEMORATO DI COLLEGNO

Distribuzione: 28 agosto 1962

Qui la rassegna stampa e la scheda completa del film


TOTO' E PEPPINO DIVISI A BERLINO

Distribuzione: 23 agosto 1962

Qui la rassegna stampa e la scheda completa del film



TOTO' DI NOTTE N.1

Distribuzione: 19 ottobre 1962

Qui la rassegna stampa e la scheda completa del film


Già cento canzoni presentate a Sanremo

Sanremo 17 novembre» notte.

Già un centinaio di canzoni è pervenuto alla società «A.T.A.», organizzatrice del XIII Festival della canzone di Sanremo. Secondo quanto si apprende, parteciperanno quasi certamente al festival Tony Renis, autore di «Quando, quando, quando», Kramer con due canzoni con parole di Pallavicini, Bindi che avrà come paroliere Gino Paoli, Totò, Pino Donaggio, Giorgio Gaber e Gene Colonnello.

Anche Modugno dovrebbe inviare ima canzone che verrebbe cantata da Milva. Per i cantanti ancora nulla di deciso. E' confermato però che essi non saranno più di ventidue. Eugenia Foligatti (ora Eugenia Landi) e Gianni La Commare parteciperanno di diritto al festival come vincitori del concorso voci nuove.

Per il presentatore si fa insistentemente il nome di Mike Bongiorno, mentre per le orchestre la scelta pare limitata ai complessi di Gigi Cichellero, Luttazzi, Trovajoli e Semprini.

«Corriere d'Informazione», 18 novembre 1962


Totò non si divide da Franca Faldini

Il principe Antonio de Curtis non si separerà dalla principessa Franca, così come è stato pubblicato da alcuni giornali che hanno dato ampio rilievo alla notizia. Il popolare e ineguagliabile Totò ha dato anzi mandato al suo legale avvocato Eugenio De Simone di procedere a termini di legge onde ottenere un’ampia smentita della notizia della presunta separazione che non trova fondamento alcuno nella realtà. Come è noto, Totò sposò Franca Faldini in seconde nozze, dopo che la Faldini aveva ottenuto per la sua avvenenza un grande successo negli Stati Uniti dove fu eletta anche «Miss».

Alcuni giornali in questi giorni hanno raccolto false voci di una separazione motivata, come hanno scritto gli stessi giornali, da dissensi tra la coppia, dissensi che in realtà non esistono. Si era anche scritto di un ricovero in clinica della Faldini affetta da «forte esaurimento nervoso», un surmenage causato dalla separazione imminente. E' vero invece che la Faldini è stata ricoverati in clinica per un lieve interventoi chirurgico assistita amorevolmente da Totò il quale ieri sera ha dichiarato ad alcuni giornalisti che la sua vita coniugale «non è mai stata tanto felice».

«Il Messaggero», 7 dicembre 1962


Totò e la Faldini dichiarano: «non ci separeremo»

Roma, 7 dicembre.

Il principe Antonio de Curtis, in arte Totò, e sua moglie Franca Faldini non hanno alcuna intenzione di separarsi. Lo hanno affermato gli stessi interessati, che hanno voluto cosi smentire una notizia apparsa nei giorni scorsi su alcuni giornali. La notizia precisava che, in vista della imminente separazione, la Faldini era stata colta da un forte esaurimento nervoso, che aveva reso necessario un suo ricovero in clinica. In effetti il ricovero vi è stato, ma esso fu dovuto al fatto che la principessa De Curtis doveva essere sottoposta ad un leggero intervento chirurgico.

«Non siamo mai stati così felici» hanno aggiunto Totò e la Faldini por smentire ulteriormente la notizia della loro separazione.

«Corriere dell'Informazione», 8 dicembre 1962


I DUE COLONNELLI

Distribuzione: 18 dicembre 1962

Qui la rassegna stampa e la scheda completa del film


Altri artisti ed altri temi

Articoli d'epoca, anno 1962

09 Set 2023

La nuova linea di Rosanna Schiaffino

La nuova linea di Rosanna Schiaffino Dopo il soggiorno americano Rosanna Schiaffino appare mutata anche fisicamente: la sua figura ha perduto le curve eccessive e anche il volto sta assumendo una espressione più maliziosa Roma, giugno «Tu hai sempre…
M. S., «Tempo», anno XXIV, n.26, 30 giugno 1962
330
26 Ago 2023

Alberto Sordi il solitario

Alberto Sordi il solitario Egli probabilmente paga il prezzo delle straordinarie energie che profonde nel lavoro. Sempre il primo ad arrivare nel teatro di posa è l’ultimo ad andarsene: i suoi risultati eccezionali sullo schermo sono dovuti ad…
Mino Guerrini, «Tempo», anno XXIV, n.11, 17 marzo 1962
369
16 Set 2023

La vittoria di mamma Jasmine

La vittoria di mamma Jasmine Permettendo per la prima volta alla figlia di viaggiare senza la scorta di un familiare, la signora Schiaffino ha voluto sottolineare il fatto che Rosanna ha vinto la sua battaglia ed è entrata a far parte del ristretto…
Sandro Riva, «Tempo», anno XXIV, n.40, 6 ottobre 1962
281
29 Ago 2023

Alberto Sordi vuol fare il cosmonauta

Alberto Sordi vuol fare il cosmonauta Dopo il film che sta girando e nel quale sostiene la parte di un commissario di polizia, Sordi andrà in America per un film diretto da Monicelli. Il suo sogno è quello di interpretare un personaggio spaziale…
Franco Calderoni, «Tempo», anno XXIV, n.12, 24 marzo 1962
357
19 Set 2023

Alberto Sordi, mafioso involontario

Alberto Sordi, mafioso involontario Alberto Sordi, il più comico dei nostri attori, in un “thriller” umoristico imperniato su un personaggio vile e scaltro, incosciente ed evoluto, autore suo malgrado di un delitto perfetto Roma, ottobre «Tutto…
Stelio Martini, «Tempo», anno XXIV, n.42, 20 ottobre 1962
289
02 Mag 2023

Valeria Moriconi è stata scelta per narrare la nostra vita

Valeria Moriconi è stata scelta per narrare la nostra vita Valeria Monconi è divenuta in pochi anni un'attrice teatrale di fama internazionale: interpreterà un’importante serie di trasmissioni della TV dedicate alla narrativa italiana. La chiamano…
«Epoca», anno XIII, n.612, 17 giugno 1962
234
13 Ago 2021

Petrolini in gonnella

Petrolini in gonnella Franca Valeri è dominata dal suo straordinario senso dell'umorismo. Riesce a scoprire, con fulminea rapidità, il lato assurdo in ogni parola ed in ogni gesto suo e degli altri. Perciò è sempre “in difesa” ed esita a rivelarsi…
Guido Gerosa, «Epoca», anno XIII, n.638, 16 dicembre 1962
607
26 Set 2023

Valeria Moriconi, la Jeanne Moreau italiana

Valeria Moriconi, la Jeanne Moreau italiana “Distribuisce sex-appeal appena a guardarla” ha detto di Valeria Moriconi un noto impresario teatrale. Ma, come la celebre attrice francese, ha dovuto attendere molti anni prima che le sue doli fossero…
M.S., «Tempo», anno XXIV, n.52, 29 dicembre 1962
164
16 Set 2023

L'addio di Pasolini alle borgate

L'addio di Pasolini alle borgate Con “Mamma Roma", la cui protagonista è Anna Magnani, Pasolini intende chiudere, sia come narratore che come regista, il ciclo del "ragazzi di vita”. Dopo questo film, cercherà altrove gli argomenti per le sue opere…
Franco Calderoni, «Tempo», anno XXIV, n.19, 12 maggio 1962
203
24 Gen 2021

Mario Monicelli è polemico ma parla bene di tutti

Mario Monicelli è polemico ma parla bene di tutti Prima di partire per Belgrado dove sta per iniziare “I compagni” il regista ha rivelato le sue opinioni sui suoi colleghi di lavoro. Litiga con Germi ma gli vuol bene, comprende Antonioni, ammira…
Mirella Delfini, «Tempo», anno XXIV, n.52, 29 dicembre 1962
951
02 Set 2023

Silvana Mangano è una donna da quadro di famiglia

Silvana Mangano è una donna da quadro di famiglia Silvana Mangano, che ha contraddetto sia con la recitazione che con la vita privata la qualifica di “maggiorata” con la quale era entrata nel cinema, antepone sempre i doveri verso i figli e la casa…
M. S., «Tempo», anno XXIV, n.20, 19 maggio 1962
262
08 Set 2023

Anna la solitaria

Anna Magnani la solitaria La scarsa simpatia che gran parte del pubblico italiano ha spesso riservato ai suoi film, ha costretto Anna Magnani a rinchiudersi dentro di sè. Per questo preferisce la solitudine della sua casa al mondo chiassoso e…
Mino Guerrini, «Tempo», anno XXIV, n.22, 2 giugno 1962
311
16 Set 2023

Ecco Pasolini, il ricco "maledetto"

Ecco Pasolini, il ricco "maledetto" A dispetto della sua sete di vita e delle esperienze più o meno violente, quello che sta a cuore a Pasolini è la rappresentazione artistica. Il resto è tutta scena Roma, agosto Corriamo, l’ultimo rampollo della…
Mirella Delfini, «Tempo», anno XXIV, n.35, 1 settembre 1962
260

La gelosia di Franco Interlenghi

La gelosia di Franco Interlenghi Dopo l’esperienza in Estremo Oriente i rapporti tra Antonella Lualdi e Franco Interlenghi attraversano un periodo felice. Ma rimangono sempre la coppia più tormentata del cinema italiano Roma, agosto «Non sono mai…
A. D., «Tempo», anno XXIV, n.33, 18 agosto 1962 - Fotografie di Chiara Samugheo
174
24 Ago 2023

May Britt e Sammy Davis: la loro casa è in bianco e nero

May Britt e Sammy Davis: la loro casa è in bianco e nero May Britt e Sammy Davis appaiono una coppia felice, anche se l’attrice svedese si è vista costretta dalle circostanze a trasformare il suo amore anticonformista in qualche cosa di polemico e…
Chiara Samugheo, «Tempo», anno XXIV, n.6, 10 febbraio 1962
307
08 Set 2023

Stewart Granger e Dorian Gray in Algeria

Stewart Granger e Dorian Gray in Algeria Nel sud della Spagna, proprio davanti all’Algeria, si sta girando il film “Marcia o crepa”, un western violento con uno sfondo politico Almeria, giugno Nella zona tra Murcia e Almeria, nel sud della Spagna,…
Carlo Sbrana, «Tempo», anno XXIV, n.25, 23 giugno 1962
234
27 Mag 2024

Scusi, signora Britt, ma perchè lo ama?

Scusi, signora Britt, ma perchè lo ama? Diciamo la verità, Sammy Davis è proprio brutto, racchio anzi. Però se lo conoscete, potete capire benissimo perchè la sua splendida moglie, May, per rimanergli accanto ha sfidato tutti i razzisti d’America e…
Leonia Celli, «Domenica del Corriere», maggio 1962
53


Galleria di copertine e pagine pubblicitarie


Riferimenti e bibliografie:

Sintesi delle notizie estrapolate dagli archivi storici dei seguenti quotidiani e periodici:

  • «Corriere d'Informazione», 13 febbraio 1962
  • «Corriere della Sera», 31 marzo 1962
  • «Il Messaggero», 31 marzo 1962
  • «Corriere della Sera», 19 aprile 1962
  • «Corriere d'Informazione», 22 aprile 1962
  • Stelio Martini, «Tempo», 1962
  • «Tempo», 5 maggio 1962
  • Gino Barni, «Stampa Sera», 31 maggio 1962
  • u. bz., «La Stampa», 30 settembre 1962
  • «Corriere d'Informazione», 18 novembre 1962
  • «Il Messaggero», 7 dicembre 1962
  • «Corriere dell'Informazione», 8 dicembre 1962