Gazzolo Lauro (Ilario)
All'anagrafe Ilario Gazzolo (Genova-Nervi, 15 ottobre 1900 – Roma, 2 ottobre 1970[1]), è stato un attore e doppiatore italiano. È padre degli attori Nando Gazzolo e Virginio Gazzolo.
Biografia
Cinema
Dopo aver lavorato nel teatro dialettale genovese e, successivamente, in compagnie di importanza nazionale, esordisce nel cinema nel 1938 con Il documento, film girato da Mario Camerini, e prosegue interpretando moltissimi ruoli da caratterista dal dopoguerra fino agli anni sessanta.
Il suo volto spigoloso, il naso pronunciato e la voce gracchiante ne fanno una figura immediatamente riconoscibile, che verrà utilizzata da molti registi in un cliché di personaggio invadente, saccente e curioso, che si ripete in svariate pellicole dal drammatico alla commedia brillante, dal sentimentale al film in costume.
Tra i ruoli da lui interpretati sono da ricordare quello del Trinca in La cena delle beffe (1941) e quello del controllore pignolo in 4 passi fra le nuvole (1942), entrambi diretti da Alessandro Blasetti, e quello dell'incisore della Zecca che, in punto di morte, rivela a Totò un interessante segreto in La banda degli onesti (1956, Camillo Mastrocinque).
Doppiaggio
Contemporaneamente si dedica al doppiaggio come componente della C.D.C. (Cooperativa Doppiatori Cinematografici), prestando la voce a numerosi attori quali Gary Cooper in La conquista del West di Cecil B. De Mille (1936), Peter Lorre in Casablanca (1942), Charlie Chaplin in Monsieur Verdoux (1946), Spencer Tracy in Il vecchio e il mare (1958).
Si specializza nella voce dei vecchietti dei film western, in particolare dell'attore Walter Brennan, che doppia in numerose interpretazioni (basti citare, per tutte, quelle di Sfida infernale (1947) e di Un dollaro d'onore (1959).
Presta la sua voce anche all'attore Joseph Egger nei primi due film della Trilogia del dollaro di Sergio Leone: Per un pugno di dollari (1964) e Per qualche dollaro in più (1965).
Doppia anche i seguenti film di Walt Disney: Mammolo in Biancaveve e i sette nani (doppiaggio del 1938), Jim Corvo in Dumbo, Bianconiglio in Alice nel paese delle meraviglie, il cane Whisky in Lilli e il vagabondo (doppiaggio del 1955 che ritroviamo nel DVD del 2006 nonostante il film sia stato ridoppiato nel 1997), il barboncino ne La carica dei 101, il gufo Anacleto ne La spada nella roccia, il coniglio Tappo in Winny-Puh l'orsetto goloso e Troppo vento per Winny-Puh e l'Amico Gufo in Bambi nella riedizione del 1968.
Per quanto riguarda i film della Disney live-action, Gazzolo ha interpretato Mr. Dawes figlio (Arthur Malet) in Mary Poppins e molti altri personaggi
Con il collega Carlo Romano doppia inoltre tutta la serie di film di Gianni e Pinotto: Gazzolo crea la voce di Gianni (Bud Abbott), Romano quella di Pinotto (Lou Costello).
Nel corso della lunga carriera, ha lavorato anche alla radio e in televisione prendendo parte ad alcuni sceneggiati, tra cui va ricordato Il caso Maurizius (1961), diretto da Anton Giulio Majano.
I figli Nando e Virginio Gazzolo, nati da due differenti matrimoni, hanno seguito le sue orme lavorando come attori, il primo soprattutto in televisione, il secondo soprattutto in teatro.
Galleria fotografica e stampa dell'epoca
Doppiaggio
Cinema
Peter Lorre in Sesta colonna, Casablanca, I cospiratori, Ho baciato una stella, L'idolo cinese, L'angelo nero, Incatenata, Il marmittone
Sam Jaffe in Il 13 non risponde, Barriera invisibile, Delitto senza peccato, La corda di sabbia, Giungla d'asfalto, La conquistatrice, Ultimatum alla Terra, Ben-Hur
Alan Napier in Il prigioniero del terrore, Casa mia, Doppio gioco, Il cacciatore del Missouri, Marijuana, Giulio Cesare, Il covo dei contrabbandieri, Batman
Miles Malleson in Dracula il vampiro, La furia dei Baskerville
Spencer Tracy in La montagna, Il vecchio e il mare
Joseph Egger in Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più
Marcello Pagliero in Roma città aperta
Reinhold Schünzel in Notorious - L'amante perduta
H.B. Warner in La vita è meravigliosa
Porter Hall in Singapore
Charlie Chaplin in Monsieur Verdoux
Fernandel in Fernandel, scopa e pennel, Arriva Fra' Cristoforo..., Psicanalista per signora
Max Elloy in Atollo K
Luciano Manara in Don Camillo
Edouard Delmont in Il ritorno di don Camillo
Arturo Bragaglia in Il ritorno di don Camillo
Umberto Spadaro in Don Camillo e l'onorevole Peppone
Hartley Power in Vacanze romane
Antonio Vico in Marcellino pane e vino
Ian Wolfe in Sette spose per sette fratelli
Anthony Dawson in Il delitto perfetto
John Williams in Caccia al ladro
John Carradine in Il giullare del re
Bernard Miles in L'uomo che sapeva troppo
Ned Wever in Anatomia di un omicidio
Louis de Funès in I tartassati
Arthur Malet in Mary Poppins
Claude Rains in La più grande storia mai raccontata
Alessandro Fersen in Ulisse
Basil Ruysdael in Soldati a cavallo
Robert Keith in La squadra infernale
Robert Donat in Addio, Mr. Chips!
René Génin in Colpo grosso a Parigi
Film d'animazione
Mammolo in Biancaneve e i sette nani (ed. 1938)
Jim Crow in Dumbo - L'elefante volante
Bianconiglio in Alice nel paese delle meraviglie
Whisky in Lilli e il vagabondo
Scottie in La carica dei cento e uno
Anacleto in La spada nella roccia
Tappo in Winny-Puh l'orsetto goloso
Re Mi Dox in Asterix il gallico
Grillo Parlante in Un burattino di nome Pinocchio
Amico Gufo in Bambi (ed. 1968)
Capitano ne Le meravigliose avventure di Simbad
Cortometraggi
Pippo in No Smoking
Filmografia
Ai vostri ordini, signora..., regia di Mario Mattoli (1938)
Cose dell'altro mondo, regia di Nunzio Malasomma (1939)
Montevergine, regia di Carlo Campogalliani (1939)
Il documento, regia di Mario Camerini (1939)
Assenza ingiustificata, regia di Max Neufeld (1939)
Io, suo padre, regia di Mario Bonnard (1939)
Scandalo per bene, regia di Esodo Pratelli (1940)
Melodie eterne , regia di Carmine Gallone (1940)
Il segreto di Villa Paradiso, regia di Domenico Gambino (1940)
Leggenda azzurra, regia di Giuseppe Guarino (1940)
Mare, regia di Mario Baffico (1940)
L'ispettore Vargas, regia di Gianni Franciolini (1940)
Con le donne non si scherza, regia di Giorgio Simonelli (1941)
L'attore scomparso, regia di Luigi Zampa (1941)
La cena delle beffe, regia di Alessandro Blasetti (1942)
La pantera nera, regia di Domenico Gambino (1942)
La Gorgona, regia di Guido Brignone (1942)
4 passi fra le nuvole, regia di Alessandro Blasetti (1942)
Fari nella nebbia, regia di Gianni Franciolini (1942)
Soltanto un bacio, regia di Giorgio Simonelli (1942)
Incontri di notte, regia di Nunzio Malasomma (1942)
Accadde a Damasco, regia di Primo Zeglio (1943)
L'ultima carrozzella, regia di Mario Mattoli (1943)
Cortocircuito, regia di Giacomo Gentilomo (1943)
Vietato ai minorenni, regia di Mario Massa (1944)
L'innocente Casimiro, regia di Carlo Campogalliani (1945)
Abbasso la miseria!, regia di Gennaro Righelli (1945)
Biraghin, regia di Carmine Gallone (1946)
Abbasso la ricchezza!, regia di Gennaro Righelli (1946)
Le modelle di via Margutta, regia di Giuseppe Maria Scotese (1946)
Preludio d'amore, regia di Giovanni Paolucci (1946)
Il mondo vuole così, regia di Giorgio Bianchi (1946)
Vogliamoci bene!, regia di Paolo William Tamburella (1949)
Prima comunione, regia di Alessandro Blasetti (1950)
Alina, regia di Giorgio Pàstina (1950)
Strano appuntamento, regia di Dezső Ákos Hamza (1950)
Domani è troppo tardi, regia di Léonide Moguy (1950)
Bellezze a Capri, regia di Luigi Capuano e Adelchi Bianchi (1951)
Fiamme sulla laguna, regia di Giuseppe Maria Scotese (1951)
Canzone di primavera, regia di Mario Costa (1951)
Ha da venì... don Calogero, regia di Vittorio Vassarotti (1951)
Il tallone d'Achille, regia di Mario Amendola e Ruggero Maccari (1952)
La donna che inventò l'amore, regia di Ferruccio Cerio (1952)
Il romanzo della mia vita, regia di Lionello De Felice (1952)
Sul ponte dei sospiri, regia di Antonio Leonviola (1952)
La colpa di una madre, regia di Carlo Duse (1952)
Riscatto, regia di Marino Girolami (1953)
Amanti del passato, regia di Adelchi Bianchi (1953)
Casa Ricordi, regia di Carmine Gallone (1954)
Pellegrini d'amore, regia di Andrea Forzano (1954)
I tre ladri, regia di Lionello De Felice (1954)
I miliardari, regia di Guido Malatesta (1956)
La banda degli onesti, regia di Camillo Mastrocinque (1956)
Psicanalista per signora (Le confident de ces dames), regia di Jean Boyer (1959)
Avventura in città, regia di Roberto Savarese (1959)
I tartassati, regia di Steno (1959)
Costantino il Grande, regia di Lionello De Felice (1960)
Un figlio d'oggi, regia di Marino Girolami e Domenico Graziano (1961)
Prosa radiofonica Rai
Displaced persons, di Vito Blasi, regia di Franco Rossi, 1951,
Le dame e gli ussari , di Aleksander Fredro, regia di Pietro Masserano Taricco, trasmesso il 5 ottobre 1955.
Prosa televisiva RAI
Il lupo, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 2 febbraio 1956.
Lo sbaglio di essere vivo, regia di Alberto Gagliardelli, trasmessa il 16 marzo 1956.
Il serpente a sonagli, regia di Anton Giulio Majano, trasmessa il 19 ottobre 1956.
La foresta pietrificata, regia di Carlo Ludovico Bragaglia, trasmessa il 15 febbraio 1957.