tototruffa2002.it
  • Home
    • Vita e opere in ordine cronologico 📖
    • Antonio de Curtis e la sua famiglia 👪
    • Vita e l'arte di Totò 🎭
    • Biografie 🧑‍🎓
    • I grandi artisti del Varietà 🎭
    • Pillole di Totò 💊
    • Totò e... 🔍
    • Disclaimer & Note legali ⚖️
    • Cookie policy 🍪
    • Collaborazioni 🤝
  • Il teatro
    • Il teatro di Totò: Approfondimenti 🎭
    • Il teatro di Totò: spettacoli e riviste 🎟️
    • Il teatro di Totò: dal 1915 al 1927 🕰️
    • Il teatro di Totò: dal 1927 al 1957 📅
    • I café-chantant in Italia ☕
    • Il Cafè Chantant 🎹
    • Il teatro di varietà 🎪
    • L'avanspettacolo 🎬
    • Il teatro di rivista 💃
  • Il cinema
    • Filmografia di Totò - 1937-1949 🎞️
    • Filmografia di Totò - 1950-1959 🎬
    • Filmografia di Totò - 1960-1967 📽️
    • I films di montaggio 🧩
    • La filmografia virtuale - Le opere mai realizzate 🛠️
    • Locations 📍
  • Le canzoni
    • 'A cchiù bella (Musica) 🎵
    • 'E dduje 'nnammurate
    • 'N ce so' caduto
    • 'O core tuio
    • A chi non lo sapesse
    • Abbracciato cu' tte
    • Aggio perduto 'ammore
    • Baciami
    • Carmè Carmè
    • Casa mia
    • Che me diciste a ffà
    • Chitarra mia
    • Con te!
    • Core analfabeta
    • Dai, dai bambina
    • Ddoje strade
    • Dincello, mamma mia
    • Filomè
    • Geppina Gepi
    • Girotondo
    • Il bel Ciccillo (Musica)
    • Io voglio bene 'e femmene
    • Ischia mia
    • Isola d'oro
    • La mazurka dei vent'anni
    • L'ammore avess' 'a essere (Musica)
    • La cammesella
    • La Mazurka di Totò
    • Le Lavandou
    • Luna 'e mille culure
    • Luntano 'a te
    • Malafemmena
    • Mammarella 'e chistu core
    • Marcello il bello
    • Margherita
    • Margellina blu (Musica)
    • Maria Rosa
    • Me diciste 'na sera
    • Me so' scurdato 'e te (Musica)
    • Me songo annammurato
    • Miss, mia cara Miss
    • Nel paese dei balocchi
    • Nemica
    • Non voglio amare più
    • Nun si 'na femmena
    • Pe' vint'anne
    • Piccerella napulitana (Piccerella piccerè)
    • Povero core mio
    • Rapallo
    • Scettico napulitano
    • Stamme a sentì
    • Sulo (Musica)
    • Statuina a Francesca (Musica)
    • T'aggia lassà
    • Tapioca
    • Tu sì tutto pe' mme
    • Uocchie ca me parlate (Musica)
    • Veleno
    • Voglio campà cu' tte
  • La televisione
    • Totò e la televisione - Approfondimenti e rassegna stampa 📺
    • 1958 - Il Musichiere
    • 1959 - Telecamere in vacanza
    • 1961 - Controfagotto
    • 1962 - Intervista sul set del film "I due colonnelli"
    • 1964 - Cinema d'oggi
    • 1963 - TV7 - Dieci minuti con Totò
    • 1965 - Intervista a Pasolini e Totò sul set del film “Uccellacci e uccellini”
    • 1965 - Segnalibro
    • 1965-1966 - Studio Uno
    • 1966 - Anteprima
    • 1967 - Tuttototò
    • 1969 - Ieri e oggi
    • 1971 - Cinema 70
    • 1980-1988 - Il pianeta Totò
    • 1987 - Totò vent'anni dopo
    • 1987 - Viva Totò
    • 1992 - Caro Totò ti voglio presentare...
    • 1993 - Totò un altro pianeta
    • 1998 - Avvenimenti
    • 1998 - Detti & contraddetti
    • 2007 - Io lo conoscevo bene...
    • 2010 - Totò visto da STRACult
    • 2013 - Cinemag - Giù la maschera - RaiMovie
    • 2017 - 50 anni senza Totò
  • Le poesie
    • 'A 'mmasciata
    • 'A cchiù bella
    • 'A cchiu sincera
    • 'A cunzegna
    • 'A cuscienza
    • 'A femmena
    • 'A livella
    • 'A mundana
    • 'A nnammurata mia
    • 'A passiona mia erano 'e rrose
    • 'A speranza
    • 'A statuetta
    • 'A vita
    • 'A vita è ingiusta
    • 'E ccorne
    • 'E duje 'nnammurate
    • 'E pezziente
    • 'Ncantesimo
    • 'Ngiulina
    • 'Nu juorno all'intrasatta...
    • 'O piso
    • 'O schiattamuorto
    • A Franca
    • All'intrasatta
    • Ammore perduto
    • Balcune e llogge
    • Bianchina
    • Calennario
    • Che me manca!
    • Chi è ll'ommo?
    • Chiove
    • Cuore
    • Dick
    • Donna Amalia
    • Esempio
    • Essa
    • Felicità
    • Ho bisogno di vederti
    • Il cimitero della civiltà
    • Il dramma di Don Ciccio Caccavalle
    • Il fine dicitore
    • L'acquaiola
    • L'ammore avess' 'a essere
    • L'indesiderabile
    • La donna
    • La filosofia del cornuto
    • La società
    • Ll'ammore
    • Ma che dulore!
    • Napule, tu e io
    • Passione
    • Pe' nun te scurdà cchiù
    • Pe' sta' vicino a tte
    • Ricunuscenza
    • Riflessione
    • Sarchiapone e Ludovico
    • Si fosse 'n auciello
    • Statuina a Francesca
    • Tutto è finito
    • Uocchie ca me parlate
    • Uocchie 'ncantatore
    • Viola d'ammore
    • Zuoccole, tammorre e femmene
  • Galleria multimediale
    • Il Museo di Totò: dal progetto iniziale ad oggi 🏛️
    • Il Museo virtuale 🖼️
    • News Museo di Totò 📰
    • Il baule di Totò 🧳
    • La stampa 🗞️
    • Gallerie fotografiche e rassegne stampa 📸
    • Articoli d'epoca - Altri artisti e altri temi 🧾
    • I libri di Totò 📚
    • Totò e la radio 📻
    • I Video - Cinegiornali e vita privata 🎥
    • L'angolo del collezionista e di chi ama l'arte di Totò 🧿
    • Biografia di Totò: la vita e le opere in ordine cronologico 📖
    • Gli sketch di Totò 🎭
    • Immagini e parole 🗨️
  • Detti e contraddetti
    • Detti & Contraddetti: l'arte di Totò, il teatro, cinema, poesie e musica 🎭
    • Detti & Contraddetti: Antonio de Curtis contro Totò ⚔️
    • Detti & Contraddetti: Antonio de Curtis e la sua filosofia di vita 🧠
    • Detti & Contraddetti: l'umanità per il principe Antonio de Curtis ❤️
    • Detti & Contraddetti: Totò, le donne e l'amore 💘
    • Detti & Contraddetti: chi è il principe Antonio de Curtis? 👑
    • Si parla di Totò 🗨️
    • Testimonianze 🗣️
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Rassegna Stampa 1970-1979 📰

Articoli d'epoca - 1970-1979

Banner Stampa 1970

Rassegna stampa dal 1970 al 1979. Articoli di quotidiani e periodici, trafiletti pubblicitari, flani cinematografici.

Articoli di stampa, dal 1970 al 1979

Articoli d'epoca - 1970-1979 Gianni Di Giovanni, «Tempo», anno XXXII, n.15, 11 aprile 1970 1193

Moglie in spalla, facciamo la guerra al fisco

Moglie in spalla, facciamo la guerra al fisco Fra tasse e divi del cinema non c’è mai stata buona armonia. Ora un nuovo elemento per contestare l’ha scoperto Andrea Checchi, nei panni non di…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Maurizio Costanzo, «Tempo», anno XXXIII, n.52, 26 dicembre 1971 1270

Totò vent'anni dopo riabilitato dalle risate dei giovani

Totò vent'anni dopo riabilitato dalle risate dei giovani Dopo il felice esperimento di questa estate a Milano, nelle sale di tutta Italia tornano a grande richiesta i film del comico napoletano.…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Callisto Cosulich, «ABC», anno XII, n.52, 24 dicembre 1971 1313

Totò 1971 - Totò al Giro d'Italia

Totò 1971 - Totò al Giro d'Italia Dopo morto, Totò sta vivendo il suo terzo momento magico. È un fenomeno senz’altro eccezionale: tutti i suoi film, anche quelli considerati un tempo i peggiori,…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Pier Angelo Morlotti, «Epoca», anno XXIII, n.1120, 19 marzo 1972 1142

È ritornato Totò: perchè ridiamo come matti rivedendo i suoi vecchi film

È ritornato Totò: perchè ridiamo come matti rivedendo i suoi vecchi film? Uno dietro l'altro tornano i film di Totò e le sale cinematografiche si riempiono. I noleggiatori avevano cominciato…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Franco Berutti e di Paolo Mosca, «Domenica del Corriere», anno LXXIV, n.17, 25 aprile 1972 1450

La febbre di Totò

La febbre di Totò Il 15 aprile del 1967 si spegneva a Roma il grande comico napoletano, compianto da milioni di spettatori. Oggi, a distanza di cinque anni, si assiste al rilancio dei suoi film più…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Vittorio Paliotti, «Oggi», anno XXVIII, n.49, 7 dicembre 1972 1776

I fiaschi dell'uomo di gomma

I fiaschi dell'uomo di gomma Totò nei ricordi di chi gli ha vissuto vicino - La vita del celebre comico scomparso 5 anni fa, dall’infanzia alla morte • Lo chiamavano «l’uomo di gomma», a Napoli, agli…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Giuseppe Tabasso, «Radiocorriere TV», anno 50, n.14, 1-7 aprile 1973 637

Prima di tutto il pubblico

Prima di tutto il pubblico I ricordi inediti del suo impresario Elio Gigante. «Era un uomo inguaribilmente buono e generoso». Gli anni dell'avanspettacolo e dei debiti: geniale ma «distratto», si…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Gianni Villa, «Sorrisi e Canzoni TV», anno XXII, n.12, 25 marzo 1973 1207

In TV la rivincita di Totò

In TV la rivincita di Totò Otto film del grande comico napoletano che ora riempie i cinema - «Vorrei almeno essere rispettato» si lamentava l'attore dilaniato in vita dai critici. Oggi tutti gli…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Giuseppe Sibilla e Salvatore Piscicelli, «Radiocorriere TV», anno 50, n.13, 25-31 marzo 1973 2036

Totò: la sua comicità e i comici dopo di lui

Totò: la sua comicità e i comici dopo di lui Da «I due orfanelli» a «Uccellacci e uccellini»: alla televisione una selezione di film interpretati dal popolare attore Roma, marzo Disse una volta Totò:…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Ruggero Marino, «Il Tempo», 28 marzo 1973 929

A sei anni dalla morte esplode il «fenomeno Totò»

A sei anni dalla morte esplode il «fenomeno Totò» Stasera in TV il primo film dedicato al grande comico Forse mai prima d’ora si era assistito, nel mondo dello spettacolo, a un «revival» di…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Luciano Mattino, «Settimana TV», anno XX, marzo-aprile 1973 2841

La tardiva RIscoperta di Totò

La tardiva RIscoperta di Totò Quando sarò morto e non più scomodo per nessuno, daranno la stura ai paroloni e, rispolverando la mia vis comica, affermeranno che se non me ne fossi andato mi avrebbero…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Vittorio Paliotti, «Oggi», anno XXIX, n.14, 5 aprile 1973 1588

Piangeva su ogni de Curtis

Piangeva su ogni de Curtis Mentre la Tv ci ripropone Totò, ascoltiamo la rievocazione affettuosa di un suo grande amico. Il conte Marco Rocco di Torrepadula ci descrive le grandi qualità e le…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Guido Gerosa, «Epoca», anno XXIV, n.1175, 8 aprile 1973 1576

Totò, il principe surrealista di Napoli

Totò, il principe surrealista di Napoli I film di Totò sui teleschermi. E l’altro ritorno è quello di Totò. La televisione ha incominciato a trasmettere i suoi vecchi film. Proprio quei film, quei…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Giuliano Ranieri, «Grazia», anno XLVI, n.1676, 8 aprile 1973 1939

Totò temeva di essere presto dimenticato

Totò temeva di essere presto dimenticato L'ultimo incontro con Totò. Il grande comico, che ora trionfa anche in TV, ci confidò la sua tristezza: non immaginava di essere tanto amato. Quel piccolo…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Orio Vergani, «Tempo», Anno XXXV, n.14, 8 aprile 1973 1431

Una serata del 1948...

Una serata del 1948... Ho passato una serata con Totò, nel camerino di Totò, fra le quinte con Totò e, dopo lo spettacolo, a pranzo con Totò. L'ho lasciato alle quattro del mattino davanti alla porta…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Morando Morandini, «Tempo», anno XXXV, n.14, 8 aprile 1973 1292

Totò, vent'anni di cinema con il principe clown

Totò, vent'anni di cinema con il principe clown Cento film abitati da una maschera Totò attore di teatro, Totò attore di cinema. Mentre è iniziata la retrospettiva di Tòtò alla televisione, "Tempo”…
Articoli d'epoca - 1970-1979 «Amica - Il Giornale dell'Attualità», n.17, 24 aprile 1973 607

Liliana de Curtis è tutta Totò

Liliana de Curtis è tutta Totò Sull’onda dei film trasmessi dalla TV, rivivono il ricordo, gli affetti, la vita del grande comico napoletano Nato ad Avezzano (Napoli) nel 1897 e morto a Roma nel 1967…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Ada Mariani, «Grand Hotel», anno XXVIII, n.1400, 3 maggio 1973 1528

Totò, una donna si uccise per lui

Totò, una donna si uccise per lui Il drammatico retroscena di una tragica passione che per anni tormentò Totò Liliana Castagnola, una bellissima «soubrette», era innamorata del grande comico…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Goffredo Fofi, «Scena», anno 1, n.2, marzo-aprile 1976 1560

Totò e il teatro

Totò e il teatro Quant'è bello l'addore 'e teatro. Nato nel 1898, Antonio de Curtis, in arte Totò, ha fatto le sue università recitando a Napoli nelle farse a soggetto d'origine ottocentesca e…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Tommaso Chiaretti, Mario Morini, «La Repubblica», 3 agosto 1976 1174

Pierpaolo Pasolini: ecco il mio Totò

Pierpaolo Pasolini: ecco il mio Totò In "Uccellacci e uccellini" lo scrittore gli aveva affidato il ruolo di un personaggio innocente fuori dalla storia e dalla politica, strappandolo all’immagine di…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Alberto Farassino, «La Repubblica», 15 aprile 1977 1265

Totò: uno, nessuno, centomila

Totò: uno, nessuno, centomila Si può tentare una definizione del più popolare comico italiano 10 anni dopo la morte? Il grande successo che continuano a riscuotere i suoi film sta facendo giustizia…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Mirella Appiotti, «La Stampa», 20 ottobre 1977 1076

Franca Faldini ricorda com'era il principe De Curtis, in arte Totò

Franca Faldini ricorda com'era il principe De Curtis, in arte Totò Incontro con la donna che gli fu compagna per 15 anni Roma, 19 ottobre. Totò diceva che di mattina non si può far ridere e faceva…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Autori Vari, «Panorama», 18 ottobre 1977 1740

Rievocazioni: il mio Totò

Rievocazioni: il mio Totò Il divano-alcova del camerino. Le idee politiche. Semicieco sul palcoscenico. L’incontro con Pasolini. La filosofia. Franca Faldini, la donna che gli è stata al fianco per…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Mimmina Quirico, «Amica», anno XVI, n.45, 10 novembre 1977 604

Franca Faldini: «sapevo sempre in anticipo quando stava per avere un'avventura»

Franca Faldini: «sapevo sempre in anticipo quando stava per avere un'avventura» Del famoso attore napoletano, riscoperto dal pubblico di ogni età e rivalutato dalla critica, era rimasta finora…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Angelo De Robertis, «Gente» anno XXI, n.47, 26 novembre 1977 7004

La vita privata di Totò nel racconto della nipote Diana - 2

L'eredità maledetta di Totò: che fine hanno fatto i suoi miliardi? La vita privata di Totò nel racconto della nipote: «Mio nonno era ricchissimo», racconta Diana Buffardi De Curtis: «lasciò un…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Angelo De Robertis, «Gente» anno XXI, n.46, 19 novembre 1977 3604

La vita privata di Totò nel racconto della nipote Diana - 1

Prima di morire voleva lasciare la Faldini e ritornare da sua moglie La vita privata di Totò nel racconto della nipote: «Mio nonno», dice Diana Buffardi De Curtis «è sempre stato un uomo solo che…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Angelo De Robertis, «Gente», anno XXI, n.50, 17 dicembre 1977 1524

E adesso ascoltiamo la Faldini

E adesso ascoltiamo la Faldini Ricordo di Totò nel decennale della morte. Dopo i memoriali della nipote e della moglie, ecco la testimonianza della donna che fu accanto all’artista napoletano negli…
Articoli d'epoca - 1970-1979 G.D., «Stop», 1977 1584

Quel maledetto 13! Ma io me la rido...

Quel maledetto 13! Ma io me la rido... Diana de Curtis, la nipotina di Totò: confessa di essere superstiziosa come il suo celebre nonno. La giovane attrice, che avrebbe dovuto fare la sua prima…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Fiammetta Rossi, «Radiocorriere TV», anno LV, n.23, 4-10 giugno 1978 1173

Totò, che piacere rivederti

Totò, che piacere rivederti In sei telefilm la sua arte comica. Ecco come lo ricordano Macario, Taranto, Manfredi, Tognazzi e Gigante. Roma, maggio Sono sei telefilm, un’antologia di personaggi e…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Matilde Amorosi, «Gente», anno XXII, n.25, 24 giugno 1978 2876

Silvana Pampanini: «Totò, il mio mancato marito»

Silvana Pampanini: «Totò, il mio mancato marito» Rifiutai la sua proposta di matrimonio», rivela l'attrice «e lui, deluso e amareggiato, compose per me "Malafemmena", la sua canzone più bella e più…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Fabio Galiani, «Oggi», anno XXXIV, n.32, 12 agosto 1978 1576

Liliana: «questa bombetta è il regalo più bello di papà»

Liliana: «questa bombetta è il regalo più bello di papà» La figlia di Totò: «ecco come ricordo il mio celebre padre» Liliana De Curtis, figlia del popolare comico, è tornata dal Sud Africa per aprire…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Claudio G. Fava, «Radiocorriere TV», anno LVI, n.41, 7-13 ottobre 1979 1319

La riscoperta di Totò: ma mi faccia il piacere...

La riscoperta di Totò: ma mi faccia il piacere... Roma, ottobre Totò, attore trasparente, è, a modo suo misteriosissimo. Non per quel che egli è stato nella realtà, ma per come è apparso. Sia agli…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Silvana Pampanini, «Corriere d'Informazione», 13 ottobre 1979 1309

Silvana Pampanini: «Totò? È stato mio fidanzato»

Silvana Pampanini: «Totò? È stato mio fidanzato» Le clamorose rivelazioni di una diva dello schermo degli anni '50. La bellissima attrice, che l'attore napoletano volle disperatamente sposare, ha…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Cristina Maza, «Bolero», anno XXXIII, n.1695, 28 ottobre 1979 1364

Totò: «sarò grande dopo la mia morte»

Totò: «sarò grande dopo la mia morte» Mentre la TV propone un ciclo di otto film di Totò, parliamo del grande attore napoletano con le donne che gli sono state vicine - Così diceva spesso Totò alla…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Ruggero Guarini, «Il Messaggero», 26 ottobre 1977, Franca Faldini, Goffredo Fofi 206

Totò, la gaia sapienza

Totò, la gaia sapienza Punto e a capo. Franca Faldini e Goffredo Fofi hanno scritto un libro su Totò. Giriamogli un po’ intorno Franca Faldini e Goffredo Fofi: «Totò. L’uomo e la maschera».…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Nino Longobardi, «Il Messaggero», 6 gennaio 1974 257

La rivincita di Totò

La rivincita di Totò Difendiamo l’immagine e il ricordo di un grande comico dalle interpretazioni lambiccate di una certa cultura La rivincita di Totò, si potrebbe intitolare così un film, se Totò…
Articoli d'epoca - 1970-1979 Roberto Serafin, «Corriere d'Informazione», 4 aprile 1973 283

Franca Marzi: «quel giorno Totò mi fece la dichiarazione d'amore»

Franca Marzi: «quel giorno Totò mi fece la dichiarazione d'amore» Franca Marzi rivela: Totò mi amava «Un uomo squisito, pieno di umanità: un vero signore». Cosi Franca Marzi ricorda Totò. L'attrice,…

Siti partner

Archivio Anna Magnani

citta pasolini nero

© 2002-2025 a cura di Daniele Palmesi. Collaborazione storico-biografica: Simone Riberto. Collaborazione storica, fotografica e documentale: Federico Clemente e Domenico Schembari.
tototruffa2002.it © 2002 è concesso in licenza CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visita questa pagina

Disclaimer e note legali


tototruffa2002.it è concesso in licenza con i termini CC BY-NC-ND 4.0

Materiale protetto da copyright ©tototruffa2002.it - 2002-2024