La casta e casta


Raccolta di particolari della vita artistica e privata di Antonio De Curtis. Aspetti talvolta sconosciuti, fatti di cronaca noti, momenti di vita privata del Principe della risata, raccontati con dovizia di particolari. Si va dalla vicenda giudiziaria che coinvolse Antonio De Curtis contro Marziano II di Lavarello, pretendente all'Impero di Bisanzio, all'altra vicenda giudiziaria relativa al riconoscimento di tutti i titoli nobiliari ereditati dal Marchese Giuseppe De Curtis, infine al ricatto che subì da una professoressa. La storia delle donne della sua vita: la madre, Diana, Liliana e Franca. I critici e la critica, la partecipazione come giurato e come concorrente a Sanremo, la storia della radio che gli fece compagnia durante la malattia agli occhi, biorgafia del grande collezionista e Totomane Antonio Bosco, biografia del suo "comico" preferito, Mario Di Gilio. L'ultimo film della sua vita, a cui partecipò quasi come comparsa.  La pubblicazione integrale del testamento di Franca Faldini. La sezione è in continuo aggiornamento.

La vita e l'arte di Totò, approfondimenti

«Totò e il fantasma di Don Chisciotte» – Cronaca tragicomica di un film mai nato

«Totò e il fantasma di Don Chisciotte» – Cronaca tragicomica di un film mai nato C’era una volta un attore geniale, un cavaliere della risata, che si svegliò un giorno e pensò: “Sai chi potrei interpretare alla perfezione? Un pazzo scatenato che combatte mulini a vento e crede che un’osteria sia un castello.” Ovviamente, stiamo parlando di Totò e della sua ossessione per Don Chisciotte. L’idea…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
56

Liliana, una bambola in regalo

Liliana, una bambola in regalo Domanda: — Ti piace più il teatro o il cinematografo?Risposta: — Topolino. Nel film «San Giovanni decollato» del 1940, troviamo all'esordio una giovanissima "generica": Liliana de Curtis, figlia di Antonio. La scena d'esordio, in cui la vediamo recarsi dal calzolaio Agostino a ritirare le scarpe per la madre, la vede tener testa a Miciacio fino al termine della…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
57

Totò, dalla Sanità a Roma

Totò, dalla Sanità a Roma A sera dopo aver rimesso a nuovo quarti e quartini, verande e ballatoi, andava a intrattenersi sotto l’arco di Porta San Gennaro, sulla grande strada di Foria. Aveva quattordici anni, ormai, ed era uscito dal vicolo. Lì, a Porta San Gennaro, si raccoglievano, quando era bel tempo e quando non c’era di meglio da fare, molti ragazzi del rione: garzoni di bottega, per lo…
"Totò, principe del sorriso", Vittorio Paliotti - Fausto Fiorentino Ed., 1977
268

La riscoperta di un mito: Totò ritorna

La riscoperta di un mito: Totò ritorna Da alcune settimane i romani, vecchi e giovani, vanno a vedere o a rivedere i vecchi film di un grande comico che in vita fu soltanto «popolare»: vediamo perché solo oggi tutti scoprono nella sua stralunata angosciosa surreale modernità qualcosa che riesce a sopravvivere ai mediocri zibaldoni di cui fu l’interprete casuale A parte Totò, lui, Antonio De…
Virgilio Crocco, «Il Messaggero», 22 dicembre 1971
182

I divi della rivista: Totò

I divi della rivista: Totò Molti anni or sono — troppi per i nostri gusti, perchè si tratta del tempo in cui eravamo bambini — vedemmo uno spettacolo di marionette artistiche, probabili antenate dei pupi di Podrecca. Di quello spettacolo, due « numeri » ci sono rimasti impressi nella memoria: uno era la pantomima di un legnoso Pierrot che dava la caccia a una farfalla e per coglierla di sorpresa…
"Guida alla Rivista", Dino Falconi e Angelo Frattini, "Accademia" Casa Editrice, Milano 1953
249

Totò critico d'arte

Totò critico d'arte Il 15 aprile 1967 moriva uno dei maggiori interpreti del teatro e del cinema italiani. In queste pagine ne ripercorriamo la camera di «pittore» e «scultore» Il personaggio - Antonio de Curtis (Napoli, 15 febbraio 1898 - Roma, 15 aprile 1967), in arte Totò, di discendenza nobile ma di nascita piccolo-borghese, esordi nel caffè-concerto imitando la «marionetta» di Gustavo De…
Vincenzo Trione, «Corriere della Sera», 5 marzo 2017
207

Il lungo applauso per l'ultimo "esaurito" della carriera di Totò

Il lungo applauso per l'ultimo "esaurito" della carriera di Totò 50 ANNI DALLA MORTE Il 15 aprile 1967 il più grande comico dà l’addio alla vita. Nella sua Napoli, al Carmine, una folla immensa partecipa alle esequie: è la prima adunanza di massa del dopoguerra Il 15 aprile 1967, verso le tre del pomeriggio, scendevo a via Roma dal Corso Vittorio Emanuele attraversando i vicoli dei Quartieri. Dai…
Paolo Isotta, «Il Fatto Quotidiano», 15 aprile 2017
214

Totò, Firenze e la malafemmena

Totò, Firenze e la malafemmena Anniversari - Il Principe della risata e i suoi giorni in città: storie e aneddoti a cinquant'anni dalla morte Qui conobbe la prima moglie (a cui dedicò la celebre canzone), girò un film e fu picchiato da un partigiano Una carezza e un pugno. E poi un film, non dei migliori, una brutta polmonite, e tante tournée, fra il Verdi e la Pergola. Il rapporto fra Firenze e…
Enrico Nistri e Claudio Carabba, «Corriere Fiorentino», 15 aprile 2017
225

Totò può fare da sé: nasce la sua società cinematografica D.D.L.

Totò può fare da sé: nasce la sua società cinematografica D.D.L. Il film con il quale Antonio de Curtis esce definitivamente dal giogo Ponti-De Laurentiis è Destinazione Piovarolo. La grande novità è che, accanto alla Lux, il 15 maggio 1954 coproduce il nuovo marchio DDL, dai cognomi dei fondatori Antonio de Curtis, Alfredo De Laurentiis (fratello di Dino) e Renato Libassi (amministratore…
Alberto Anile, "Totalmente Totò, vita e opere di un comico assoluto" - Lamberto Sechi, «Gazzetta del Popolo», 14 maggio 1955
407

Il «Superspettacolo» al Teatro Valle di Roma a favore dei sinistrati

Il «Superspettacolo» al Teatro Valle di Roma a favore dei sinistrati Per iniziativa di «Film», del «Giornale d'Italia» e del «Piccolo» hanno luogo in questi giorni ai Teatro Valle alcune recite straordinarie con la cortese partecipazione di un gruppo di vedette dell'arte lirica, drammatica, cinematografica, della Radio e del teatro di rivista e di varietà. L'introito di tali recite, dedotte le…
«Film» (Nino Capriati) - «Il Messaggero» - «Il Giornale d'Italia», ottobre 1943
628

Il Patriarca me l'ha data e guai a Totò se me la tocca

Il Patriarca me l'ha data e guai a Totò se me la tocca Si può diventare imperatore nella capitale della Repubblica. Domenica 18 novembre, un freddo cartoncino a stampa, informò che Sua Beatitudine un Patriarca dell’Antica Chiesa Bizantina avrebbe officiato a Via XX Settembre, N. 122, un rito. La stampa romana se ne disinteressò. Quando noi arrivammo, la Chiesa, di confessione metodista, era…
Giuliana Orlandini, «Le Ore», anno IV, n.186, 1 dicembre 1956
952

Totò e la pubblicità per «Carosello»

Totò e la pubblicità per «Carosello» CAMPAGNA PUBBLICITARIA STAR - 1966 Nei suoi vent’anni di esistenza, Carosello non ha costituito solamente la migliore vetrina catodica per pubblicizzare prodotti, ma è stato anche un veicolo formidabile per affermare nuovi attori o consentire ai volti celebri dello spettacolo di stabilire un rapporto maggiormente diretto con il loro pubblico. Tra i tanti…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
914

Francesco De Marco, detto «nfrù»: è morto all'ospedale l'ultimo Pulcinella

Francesco De Marco, detto «nfrù»: è morto all'ospedale l'ultimo Pulcinella Napoletano di origine e tradizione, per quanto nato a Roma, Francesco De Marco, detto «Nfru», è rimasto fedele fino agli ultimi giorni alla maschera e al «coppolone». Dai misteriosi recessi del palcoscenico, da quegli angoli che conservano la eco di tutte le voci che vi hanno risuonato, una teoria di ombre si accalcò al…
Umberto De Franciscis, «Teatro», anno II, n.4, 15 febbraio 1950
694

Totò e Charlot, l'arte di far ridere

Totò e Charlot, l'arte di far ridere Io e Chaplin abbiamo cominciato nello stesso modo; è stata la fame a darci una disperata volontà di maturare e di riuscire in quello che ritenevamo l'unico scopo della nostra vita. 1937. Il monello... sedici anni dopo... Agli esordi, avevano entrambi una specie di divisa da comico: bombetta, bastone, una certa nobiltà della miseria. Ma Charlot è un clochard,…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
982

A Somma Vesuviana il castello di Totò

A Somma Vesuviana il castello di Totò Il castello è di origine Aragonese fu voluto da Lucrezia d’Alagno amante del Re Alfonso d’Aragona, nel 1458 quando alla morte del re, si stabilì a Somma per viverci. La sua posizione, costruito a ridosso del centro storico vicino ad una delle porte di accesso al borgo, domina tutta la zona sottostante. Il castello ha la struttura architettonica costituita da…
Chiara Graziani, Daniele Iorio, «Il Mattino», 16 marzo 1998
2006

Carlo Croccolo, la voce di Totò

Carlo Croccolo, la voce di Totò «Totò aveva le retine malate — ha detto Croccolo — e col passare degli anni divenne quasi cieco. Le scene girate in esterni, che richiedevano una nuova incisione audio, non potevano essere ridoppiate da lui, perché Totò non riusciva a seguire sullo schermo i movimenti delle proprie labbra. Le scene girate in interni, invece, sono tutte autentiche, in presa diretta.…
Varie testate giornalistiche, 1992-2017
1872

Totò contro Scalfaro - Il caso del prendisole

Totò contro Scalfaro - Il caso del prendisole I fatti. E' un'afosa giornata quel 21 luglio 1950 a Roma. E' l'ora di pranzo ed alcuni parlamentari democristiani, fra i quali l'onorevole Oscar Luigi Scalfaro, si ritrovano per il pranzo in una trattoria di Via della Vite, poche centinaia di metri da Montecitorio. Si siedono ma l'occhio cade su un tavolo vicino, occupato da un'avvenente signora che…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3883

Le poesie di Totò - Approfondimenti e Stampa

Le poesie di Totò - Approfondimenti e Stampa La necessità della poesia: le liriche di Totò «'A livella» e le altre... Non ho hobby, non vado a pescare e non raccolgo francobolli. In quanto a scrivere versi o canzoni, quello non è un hobby ma una necessità.Totò E adesso, se non vi dispiace, vogliamo parlare di Totò compositore? Da buon napoletano, perché è una cosa che abbiamo nel sangue. A…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
2549

Le canzoni di Totò. Notizie, curiosità e rassegna stampa

Le canzoni di Totò. Notizie, curiosità e rassegna stampa «Malafemmena» e le altre... Io c'ho due hobby, uno scrivere canzoni e un altro che non posso dire. Io scrivo canzoni per hobby e sostengo a spada tratta che le canzoni bisognerebbe scriverle soltanto per hobby cioè seguendo una passione ed un’ispirazione che non siano minimamente legate a fattori commerciali Non c’è nessuna discrepanza tra…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
2135

Paolo Villaggio: «abbiamo imparato tutti da lui»

Paolo Villaggio: «abbiamo imparato tutti da lui» Antonio De Curtis, principe di Bisanzio non l’ho mai conosciuto di persona, nè, purtroppo, l'ho mai visto in teatro. Quando sono arrivato a Roma io, dieci anni fa, Totò moriva. L'ho visto mille volte al cinema, da ragazzino, di nascosto, senza dirlo a quegli amici ammorbati di impegno intellettuale e «topi da cineteca». perché allora era…
Paolo Villaggio, «Paese Sera», 17 aprile 1977
1506

Totò, l'autorità nel/del cinema italiano visto da uno psicologo sociale

Totò, l'autorità nel/del cinema italiano (visto da uno psicologo sociale) In tanti hanno scritto “di” e “su” Totò, storici del cinema e del teatro, poeti, cantanti, parte-nopei e parte-napoletani, e, parafrasando sue parole: ma chi po’ ddi’ cchiù niente?Chi tene ‘o curaggio ‘e di’ quaccosadoppo ca sti puete gruosse assaied’accordo songo state a ddi’ una cosa:ca stu “omme” nun se scorda maie.…
Salvatore Cianciabella, Franco Angeli ed., 2014
918

Gli anni 70 e la RIscoperta di Totò

Gli anni 70 e la RIscoperta di Totò Vedrai, quando sarò morto e non più scomodo per nessuno, daranno la stura ai paroloni e, rispolverando la mia vis comica, affermeranno che se non me ne fossi andato mi avrebbero visto giusto per questo o quel personaggio, chi meglio di me avrebbe potuto farlo? Non vanno sempre cosi le faccende a casa nostra? Questo è un bellissimo paese in cui però uno ha da…
Varie testate, dal 1972 al 2021
1995

Totò e le Totoate: la critica «negativa» e «distruttiva»

Totò e le Totoate: la critica «negativa» e «distruttiva» Negli ambienti del cinema le chiamavano le «totoate». Occorre spiegare il termine? Erano i film che Totò, incapace di rifiutare un invito, interpretava senza sosta, teso soltanto a dare un poco (o tanto) di lievito agli smilzi, spesso insignificanti copioni che doveva animare. E come d'incanto i "filmetti" diventavano godibili, alcuni di…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3159

Antonio de Curtis e Franca Faldini: la colpa di non essersi mai sposati

Antonio de Curtis e Franca Faldini: la colpa di non essersi mai sposati concubino concubino s. m. [dal lat. concubinus; v. concubina]. – Uomo che vive in concubinato con una donna; la parola, rara nel diritto civile, è più spesso usata al plur., i concubini, per indicare una coppia che vive in stato di concubinato, e, nel diritto canonico, con riferimento a chierici concubinarî. Antonio de Curtis…
Daniele Palmesi, Federico Clemente, Franca Faldini, Goffredo Fofi
2703

Totò cantante: discografia e incisioni per la Columbia

Totò cantante: discografia e incisioni per la Columbia a cura di Corrado Vitelli Nel 1942 Totò è scritturato dalla prestigiosa casa discografica Columbia (o meglio dalla S.A. “LA VOCE DEL PADRONE-COLUMBIA-MARCONIPHONE” di Milano) che sta proponendo una serie di dischi incisi da attori del teatro e del varietà, tra i quali Vittorio De Sica, Macario, Aldo Fabrizi, Nino Taranto, Wanda Osiri. I…
Corrado Vitelli
1628

Facile dir Totò: superficialità, parzialità e luoghi comuni su Totò

Facile dir Totò: superficialità, parzialità e luoghi comuni su Totò Facile dir “Totò“: superficialità, parzialità e luoghi comuni suTotò Clemente de Curtis criticati da Simone Riberto ossia dalla ricerca alla disamina di un comico non solo comico (mai ridicolo), tra equivoci e riscoperte, in ogni duplice aspetto: tanto l’interprete completo, apprezzabile sia nel lato drammatico (d’attore) che…
Simone Riberto
2295

Totò: prete o marinaio?

Totò: prete o marinaio? ...a prescindere… Mia moglie conosce tutta la storia della mia infantile tendenza al sacerdozio e perciò non fece troppo caso a questa considerazione; mi voltò le spalle obiettando: - Ma non hai adesso altri confronti da fare? Gesù, Gesù, e che c'è di male? È una quisquilia... non posso, forse, quisquiliare quanto mi pare? - E quisquilia pure! - ...a prescindere dal fatto…
ant. barr., «La Stampa», 27 marzo 1941
1649

Totò e... la parodia

Totò e... la parodia L'analisi dei film in cui l'arte eccelsa di Totò è servita a sbeffeggiare, imitare e spesso ridicolizzare i "kolossal" e i miti del cinema nazionale e internazionale nonché della cultura popolare, riportando tutto ad un contesto comico, spesso satirico e talvolta più umano.di Francesco Velletri Etimologia e... dintorni parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per…
Francesco Velletri, Daniele Palmesi, Federico Clemente
3617

Totò e la divisa da soldato

Totò e la divisa da soldato In quasi tutte le biografie, si descrive un Totò quasi sedicenne che presenta domanda come volontario presso il Distretto Militare di Napoli e si colloca tra il 1914 e il 1915 il periodo della ferma. Se consideriamo che la guerra ebbe inizio nel maggio del 1915, troviamo inconciliabili le apparizioni di Totò sui palcoscenici campani e romani della seconda metà del 1915…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
2350

«La tavola dei poveri» di Viviani nel baule di Totò

«La tavola dei poveri» di Viviani nel baule di Totò Un'immagine de "La tavola dei poveri", unico film interpretato da Raffaele Viviani, tratto da un suo lavoro teatrale Molti anni fa, mentre ero intento a sistemare alcuni oggetti nel baule, la mia attenzione fu attirata casualmente da qualcosa che per la sua natura sembrava di poco conto, conservata lì senza averne motivo e a cui non attribuivo…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
1966

I murales di Totò ai Quartieri Spagnoli di Napoli

I murales di Totò ai Quartieri Spagnoli di Napoli Murales ai Quartieri spagnoli per attirare sempre più turisti e rendere più bella l'area a ridosso di via Toledo, ricordando la storia della città e i personaggi che l'hanno resa celebre dal punto di vista culturale. In via Portacarrese arriva ora Totò vestito da donna come in "Totòtruffa '62", dopo gli altri lavori di street art completati nei…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
4005

Totò e Beniamino Maggio, il festival dell'avanspettacolo al Sistina

Totò e Beniamino Maggio, il festival dell'avanspettacolo al Sistina Garinei e Giovannini, come nel loro costume anche di impresari, fanno tutto alla grande, aiutati da Romano Camini, inseparabile collaboratore di tutte le loro iniziative teatrali. Dal 13 al 19 giugno del 1964 il Sistina si offre, in tutto il suo splendore - annunziato finanche dalla luminosa all’esterno del teatro, pubblicità sul…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
2440

Totò con la compagnia di Mimì Maggio al Teatro «Orfeo» di Napoli

Totò con la compagnia di Mimì Maggio al Teatro «Orfeo» di Napoli Con la Maggio-Coruzzolo-Ciaramella, nei primi anni di vita dell’Orfeo, ha contatti anche Totò. Questo rapporto, ancorché in una confusione di date e anche di nomi, non è stato mai sufficientemente chiarito. Beniamino Maggio ci ha raccontato in più occasioni di ricordare personalmente il passaggio di Totò dall’Orfeo. Il legame di…
Nino Masiello, Ennio Flajano
3341

I Fratelli Schwarz presentano...

I Fratelli Schwarz presentano... La Rivista conobbe grande fortuna negli anni Trenta e di più ancora durante la guerra. Via via, le rappresentazioni si arricchirono di macchinerie scenografiche e paradossi esotici: il tutto a favore di una crescita verticale dei costi di produzione. Ciò rese centrale il ruolo dell’impresario, colui che investiva denaro, curava tutti gli aspetti organizzativi,…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
2312

Totò al Teatro «Nuovo» di Napoli

Totò al Teatro «Nuovo» di Napoli Se prima che il successo gli arridesse pienamente Totò, fuori dalle tavole del palcoscenico, incurante della perplessità che generava, si presentava come «marchese De Curtis», adesso, probabilmente anche per il motivo che la sua posizione anagrafica era stata pienamente definita, già insisteva per farsi chiamare principe. Il paroliere Armando De Gregorio, che gli…
F. De Filippis, Mario Mangini, Vittorio Paliotti
2053

Le «spalle» di Totò

Le «spalle» di Totò Molte volte il mio partner non ne può più di avermi accanto, non vede l'ora che la scena finisca per andarsi a riposare. Ma io continuo a non dargli pace: gli sto addosso, lo circondo da ogni lato, lo tocco e lo ritocco. Il ruolo della «spalla» Il ruolo tradizionale della «spalla» è quello di esaltare, far emergere al meglio le qualità, gli effetti, del primo attore. E accade,…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
4997

Antonio e Diana, il primo incontro

Antonio e Diana, il primo incontro A fine agosto 1931 Totò è a Firenze per una serie di spettacoli, impegnato a fare il numero di chiusura alle “Follie Estive”. In platea lo vede Adolfo Franci, che così ne scriverà alcuni anni dopo: “Vestito di nero, magro il volto e allampanato, con un cappellino di quelli che a Napoli chiamano ‘da prevete’, in sulle prime Totò sembrava un personaggio funebre e…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
2440

Totò caporale per un giorno

Totò caporale per un giorno Il 22 marzo 1941 presso il Teatro Lirico di Milano, organizzato dal Dopolavoro Provinciale, si tenne uno spettacolo per le Forze Armate dal titolo "Rancio in teatro". La Compagnia Totò era in tournée in tutta Italia e a Milano presentava in quel periodo la rivista "Quando meno te l'aspetti". Parteciparono alla rappresentazione oltre ai suoi componenti Anna Magnani,…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
1771

Il Nastro d'argento

Il Nastro d'argento Il Nastro d'argento è un premio cinematografico italiano, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI). La premiazione si tiene al Teatro antico di Taormina. Storia Premio cinematografico annuale istituito nel 1946 dall'allora neonato Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani (SNGCI) con l'intento di promuovere il…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
2582

Totò tirò la catena...

Totò tirò la catena... Non potevo ribellarmi apertamente a quella certa forma di vita allora imperante e reagivo come potevo, col mezzo a mia disposizione. E di questo ne sono fiero, non per un gratuito vanto di aver fatto anch’io, e comunque, una «resistenza», ma perché effettivamente sentivo che «quel qualcosa» politico non doveva andare. Dico questo non perché io abbia bisogno di una fedina…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
1965

La Errepì di Remigio Paone

La Errepì di Remigio Paone Remigio Paone nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante. Il dinamico impresario formiano, era conosciuto nel mondo degli spettacoli con il diminutivo di "Errepi", "Comandante" o "Re Migio" Attraverso la Spettacoli Errepi organizzò e gestì, a partire dalla stagione 1945-46, i Pomeriggi musicali del Teatro Nuovo di…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3088

Le comiche di Totò, un progetto fallito

Le comiche di Totò, un progetto fallito E' uno dei progetti a cui Totò teneva maggiormente, un sogno nel cassetto: la realizzazione di un film comico muto, dominato completamente dalla gestualità identificabile nel teatro e nei primissimi film di Totò. La parola, i fiumi di parole di cui erano colmi in particolar modo i suoi ultimi film, stavano pian piano portando ad un appiattimento della…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
2897

Gustavo Lombardo, la Titanus e Totò

Gustavo Lombardo, la Titanus e Totò Un giorno, seduto al ristorante, vidi poco lontano due signori e una signora osservarmi ridendo fra loro. Stavo per alzarmi e litigare quando seppi che uno di quei signori era Gustavo Lombardo. Mi stava studiando per portarmi nel cinema.Antonio de Curtis Il 21 giugno 1935 rappresenta il giorno in cui Totò abbraccia la carriera di attore comico cinematografico,…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3021

Totò, l'invenzione e l'improvvisazione

Totò, l'invenzione e l'improvvisazione Totò teatrale e Totò cinematografico: due diverse tipologie artistiche di interpretare l'arte (naturale) dell'improvvisazione. Ma Totò inventava ed improvvisava al momento le sue famose battute? Andiamo per ordine, iniziando dagli anni del debutto in teatro fino agli esordi ed ai successi cinematografici. Indice I lazzi sulle tavole del palcoscenico Il…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
7820

Totò la marionetta che diventa Pinocchio

Totò la marionetta che diventa Pinocchio La tematica del «manichino» era quella del teatro delle marionette. Era la storia dell'uomo della strada che, per colpa della politica, diventa una marionetta. Il personaggio funziona ancora, perché è cambiata la realtà della politica, non quella dell'italiano. Totò: la storia di un burattino Nel paese dei balocchisiamo tutti un poco sciocchima importanza…
Alberto Anile, Aldo Marzi, Roberto Escobar, Goffredo Fofi, Ruggero Guarini, Archivio famiglia Clemente
7738

La tournée a Barcellona

La tournée a Barcellona A corto di denaro, nell' ottobre del 1946 Totò si lascia convincere dall’impresario Luigi Romagnoli a recarsi a Barcellona, in Spagna, solo per recitare un paio di sketch con Mario Castellani all’interno di una rivista internazionale, Entre dos Luces, con molta mimica e poche parole in spagnolo. E la prima volta che Totò recita all’estero ma ne vale la pena perché il…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
2199

Totò e la cimice fascista

Totò e la cimice fascista Io sono per il disarmo. Totò con la cimice del Partito Nazionale Fascista: come ridere sotto dittatura senza farsi fucilare (troppo) Cinecittà, anni '40. In un’Italia che va in pezzi sotto le bombe e i proclami in camicia nera, un uomo combatte con armi non convenzionali: la smorfia, il nonsense, e la pernacchia. Il suo nome è Antonio de Curtis, in arte Totò. Il…
Daniele Palmesi, Federico Clemente, Alberto Anile, Emilio Gentile, ADN Kronos, Ranieri Polese, Maria Pia Fusco
9301

Luigi Campoluongo, il Sindaco del rione Sanità

Luigi Campoluongo, il Sindaco del rione Sanità 'O guappo della Sanità quanno sputa, fa 'o buco 'nterra. A 50 anni dalla morte di Antonio de Curtis, il nipote di Luigi Campoluongo racconta quando Totò divenne amico del guappo della Sanità. NAPOLI – Era così amato (dal pubblico, la critica tardò) che gli fecero tre funerali. L’ultimo, nel suo rione Sanità, fu un bagno di popolo. Ma nel feretro lui…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
11779

Franca Faldini, una donna generosa

Franca Faldini, una donna generosa La pubblicazione integrale del testamento di Franca Faldini Solo chi ha conosciuto di persona Franca Faldini ne ha apprezzato, oltre l'intelligenza, l'alto livello di cultura e la bellezza, la sua innata generosità. Compagna di vita per 15 anni di Antonio de Curtis ha condiviso con lui gioie e dolori, ma una cosa amavano spontaneamente fare entrambi: aiutare gli…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
8956

A proposito di politica, ci sarebbe qualche cosarellina da mangiare?

A proposito di politica, ci sarebbe qualche cosarellina da mangiare? Votantonio... Votantonio... Votantonio... Italiani! Elettori! Inquilini, coinquilini, casigliani! Quando sarete chiamati alle urne per compiere il vostro dovere, ricordatevi un nome solo: Antonio La Trippa. Italiano! Vota Antonio La Trippa! Italiano! Vota La Trippa!Votantonio... Votantonio... Votantonio... Italiani! Elettori!…
Daniele Palmesi, Federico Clemente, Franca Faldini, Ennio Bispuri, Emilio Gentile, MicroMega
6920

Quando c'è la salute...

Quando c'è la salute... Le debolezze, le paure, l'ipocondria di un uomo apparentemente forte ma che davanti ad un lieve malessere o ad una suggestione, tornava bambino. Solo davanti alla malattia, quella vera, la grave ricaduta che lo colpì agli occhi nella primavera del 1957, reagì con la forza di un leone, vivendo fino alla fine dei suoi giorni con una dignità ed una consapevolezza del male che…
Daniele Palmesi, Archivio Famiglia Clemente, Franca Faldini, Goffredo Fofi
7564

Perché mai proprio la bombetta?

Perché mai proprio la bombetta? Non credo che dopo la morte avrò mai un monumento e neanche un monumentino. Io lo farei alla mia bombetta che ha tanto contribuito al mio successo. Come la pietra filosofale che rendeva invisibile chi la possedeva, anche la mia bombetta è capace di compiere un incantesimo: trasformare Antonio de Curtis in Totò. Vi pare poco? Già, perchè proprio la bombetta?Ci sono…
Pablo Escobar, Daniele Palmesi, Federico Clemente
4549

Titina De Filippo, l'amica e la compagna di lavoro

Titina De Filippo, l'amica e la compagna di lavoro Era tutt’uocchiee chelli mmaneasciutte e bianchebianche ’e chillu biancore d’ ’a magnolia [...]che sapevano fa’!E che voce!No pe’ canta, badate,ma pe’ parla’...... Sentitela 'sta voce,ausuliate:è viva ancora. [...] La genesi: nascere già "mascherata" C'era una volta una bambina che, invece di giocare con le bambole, veniva truccata e infilata nei…
Daniele Palmesi, Federico Clemente, Maurizio Giammusso
7916

Eduardo, Totò e Napoli milionaria: una verità complicata

Eduardo, Totò e Napoli milionaria: una verità complicata Il 1949 per Eduardo De Filippo è un anno intenso di lavoro di sceneggiatura. Il 26 marzo Antonio de Curtis gli invia una lettera: Caro Eduardo,mi ha scritto Carlo Ludovico Bragaglia che hai accettato di scrivere il soggetto del mio prossimo film.Credimi, caro Eduardo, che questo mi ha riempito il cuore di gioia per due motivi. Primo, perché…
Maurizio Giammusso, Daniele Palmesi, Federico Clemente, Giovanna Grassi, «Corriere della Sera», 18 febbraio 1983
6869

La paura numero uno di Totò

La paura numero uno di Totò Don Matteo Generoso e la sindrome da terza guerra mondiale Introduzione: un cambio di scena, ma non di ossessione Cinque anni dopo aver raccontato una Napoli devastata dalle conseguenze della guerra vera (quella che si sente anche sotto i denti, come la sabbia del pane nero di contrabbando), Eduardo De Filippo cambia prospettiva. Basta scavare sulle macerie; adesso ci…
Maurizio Giammusso, Daniele Palmesi, Federico Clemente
3790

Il colonnello delle SS

Il colonnello delle SS Totò - Hitler (Jeve-Evek) Il ricordo più divertente è un ricordo tragicomico... Era proprio il periodo della guerra. Io lavoravo al Valle e i De Filippo stavano all'Eliseo. Un amico mi chiamò dalla questura dicendomi che i tedeschi volevano arrestare me e i De Filippo. Allora telefonai a un amico per andarmi a nascondere. Prima di recarmi da lui, passai all'Eliseo per…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3093

L'intervista a Totò sul set del film Uccellacci e uccellini

L'intervista a Totò sul set del film Uccellacci e uccellini Sul sito doppiozero.com il 1 aprile 2017 è stata ripubblicata una bellissima intervista a Totò realizzata nel 1966 dal critico cinematografico Giacomo Gambetti, quando il grande attore napoletano era impegnato nelle riprese del film "Uccellacci e uccellini" di Pasolini. L’intervista, apparsa per la prima volta nel volume "Uccellacci e…
doppiozero.com, Giacomo Gambetti, Foto Allori
4944

Totò Genio - La mostra monumentale

Totò Genio - La mostra monumentale Palazzo Reale - Museo Civico di Castel Nuovo (Maschio Angioino) - Convento di San Domenico Maggiore Napoli, 13 aprile – 9 luglio 2017 In occasione del cinquantenario della scomparsa del grande Antonio de Curtis, in arte Totò, avvenuta il 15 aprile 1967, e nell’ambito delle celebrazioni che si terranno in suo ricordo, la città di Napoli ospita la mostra…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
4953

Pasquale Anatriello, «Pasqualino 'o barbiere»

Pasquale Anatriello, «Pasqualino 'o barbiere» I primi degli anni '20, rappresentarono per Totò il periodo delle peripezie e degli insuccessi nella ricerca di una buona scrittura teatrale. Provò allora ad ispirarsi al grande Rodolfo Valentino (capelli corti e impomatati con basette a punta), attore in grande auge in quel periodo. Antonio Clemente si mise alla ricerca di un bravo barbiere, in grado…
Federico Clemente, Daniele Palmesi, Siamo uomini o caporali?" di Passarelli e Ferraù
3672

Maurizio Costanzo: un principe immortale

Maurizio Costanzo: un principe immortale Totò è morto trentanni fa. È retorico, banale e facile dire che non sembra possibile. La verità è che il cinema ci ha regalato (perché di regalo si tratta) personaggi nei confronti dei quali non esiste oblio. Penso a Charlot e penso, naturalmente, a Totò. Ho riso assistendo ai suoi film, rido sempre nel rivederli. Hanno riso i miei figli, che hanno poco…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
4136

Il linguaggio di Totò

Il linguaggio di Totò Il grande sogno che Totò coltivò nei suoi ultimi anni di vita fu quello di realizzare un film completamente muto. Racconta Franca Faldini, dopo la partecipazione a film d’autore come "La mandragola": Fu allora che gli si ridestò dentro un briciolo di ambizione combattiva e trovò la forza di proporre un’idea che accarezzava da tempo: girare un film muto, ricco di gag e di…
Giuseppe Romeo, Valentina Ruffin, Daniele Palmesi, Federico Clemente
14091

Pugni a Totò

Pugni a Totò Con la compagnia di rivista Totò-D’Albert dell’impresario Remigio Paone, Totò aveva intrapreso, nel gennaio 1945, una tournée in Toscana. Era in scena una seconda versione teatrale di «Imputati, alziamoci», scritta dal commediografo Michele Galdieri, con interpreti la celebre e brava soubrette moscovita Lucy D’Albert e gli attori Alberto Bonucci, Vittorio Caprioli e Mario Castellani.…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
3892

L'Alcor, una barca in regalo a Franca

L'Alcor, una barca in regalo a Franca Antonio e Franca a bordo del loro cris craft Alcor. Questo cabinato di dodici metri, Antonio de Curtis lo acquistò a Santa Margherita Ligure, per evitare il traffico stradale. In vacanza tra Montecarlo e Nizza, Antonio comandava a Giacchi, il timoniere dell'Alcor, di navigare sottocosta mentre lui, comodamente seduto nell'auto guidata dal fido Cafiero, con…
Daniele Palmesi, Federico Clemente, Franca Faldini, Goffredo Fofi
7666

Il primo provino per il cinema

Il primo provino per il cinema Fui chiamato alla Cines di Pittaluga ed eseguii il regolamentare ‘provino’. Soltanto, un regista ebbe la brillante idea di dirmi che sarebbe stato bene che, con la faccia che Iddio mi aveva data, facessi tutto il possibile per imitare... Buster Keaton. Presi cappello in senso proprio ed in senso figurato, dichiarando che mi sentivo soltanto di fare... il Totò. Così…
Valentina Pittavina, Alberto Anile, Daniele Palmesi
5633

Piero Agnolozzi, lo stuntman di Totò raccontato dalla figlia

Piero Agnolozzi, lo stuntman di Totò raccontato dalla figlia Mio padre Piero Agnolozzi è morto nel 1978 a 62 anni. Non è mai stato intervistato; non gli spiaceva lavorare "nell'ombra". Non so esattamente quando iniziò a lavorare con Totò, ma so che lo fece sia come controfigura per le luci e "di spalle", che come stuntman per le scene pericolose.Credo papà abbia fatto anche da autista a Franca…
Federico Clemente, Nadia Agnolozzi, Simone Riberto, Daniele Palmesi
4623

Diana, la nipote ribelle

Diana, la nipote ribelle Diana Buffardi de Curtis era la figlia di Liliana de Curtis e Gianni Buffardi. Nacque a Roma nel 1955 e morì nella stessa città, prematuramente per un male incurabile, il 6 dicembre 2011. A nove anni di età vede i genitori separarsi e prendere strade lontane: la madre si trasferisce in Sud Africa mentre lei resta a Roma per tentare l’avventura nel cinema. Carattere molto…
Daniele Palmesi, Federico Clemente, Periodico "Gente", Periodico "Eva Express", giornale.it, La Stampa
71010

Le Maschere d'Argento del 1954-1955

Le Maschere d'Argento del 1954-1955 A Totò viene attribuito il premio "Maschera d'oro" con la seguente motivazione: "per aver contribuito nel decennio, con il suo apporto artistico, alla valorizzazione della rivista e del varietà e della musica leggera italiana". Maschere, fasti e sviste: il premio che celebra (quasi) tutti 1. Roma in Pompa Magna: Quando il Fumo è Spettacolo Quanto l'Arrosto A…
Federico Clemente, Daniele Palmesi, Sorrisi e Canzoni TV, Archivio Istituto Luce
3746

Liliana, la figlia prediletta

Liliana, la figlia prediletta Liliana Focas Flavio Angelo Ducas Comneno de Curtis di Bisanzio Gagliardi Figlia naturale di Antonio de Curtis (Totò) 10 maggio 1933 Nasce a Roma alle ore 21 presso l'Hotel Ginevra in Via della Vite, per l'atavica paura degli ospedali da parte di Totò, dall'unione tra Antonio De Curtis e Diana Bandini Rogliani. Viene battezzata col nome di Liliana in ricordo della…
Federico Clemente, Daniele Palmesi
12478

Antonio Bosco, l'amore per Totò

Antonio Bosco, l'amore per Totò Uno dei più grandi cultori dell'arte di Totò, nonché uno dei più grandi collezionisti di memorabilia,oggettistica e opere dei più famosi artisti del teatro e della tradizione napoletana Nella foto: Eduardo Clemente e Antonio Bosco Ricordare Antonio Bosco è rinverdire un periodo artistico! Non servono tante parole per farlo ma solo essenziali parole, quelle che lui…
Federico Clemente, Daniele Palmesi
3967

Le donne sono il sale della mia vita

Le donne sono il sale della mia vita Incontro immaginario, a 49 anni dalla morte di Totò L’uomo è poligamo e io non facevo eccezione. La mia vita è costellata di amori complicati: una soubrette si tolse persino la vita per me. Lo facevo per esorcizzare il ricordo della mia infanzia povera, da scugnizzo. Detti & Contraddetti: Totò, le donne e l'amore Totò e le sue donne, quei tre grandi amori tra…
"Repubblica", Pier Luigi Razzano, "Visto", Anania Casale, Federico Clemente, Daniele Palmesi
4391

Francesco Caravita principe di Sirignano, l'Imperatore di Capri

Francesco Caravita principe di Sirignano, l'Imperatore di Capri Indice Il Principe Caravita L'Imperatore di Capri Storia di un uomo inutile Capri nel film Totò a colori La macchia rossa di Pupetto di Sirignano La straordinaria esistenza del principe di Caravita tra donne e motori, ultimo protagonista della bella vita caprese. Il record di un matrimonio e di un divorzio fulminei. Il tavolino fisso…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
13790

Silvana la malafemmina

Silvana la malafemmina Silvana Pampanini ancora oggi viene considerata la musa ispiratrice della famosissima canzone di Totò, Malafemmena. La storia non andò così: Totò usava dare dolci e bizzarri soprannomi alle donne che amò. Così come Franca Faldini fu soprannominata "Ravachol" (pseudonimo di un famoso terrorista omicida francese di fine '800), a Diana Bandini Rogliani, la donna che sposò, fu…
Matilde Amorosi, Oggi, Daniele Palmesi, Federico Clemente
10509

Mostra monografica "Un principe chiamato Totò"

Mostra monografica "Un principe chiamato Totò" A cura Assessorato alla Cultura del Comune di NapoliAssessorato ai Grandi Eventi del Comune di NapoliAssociazione "Antonio de Curtis"Antisale dei Baroni Mostra monografica a cura di Diana de Curtis Tributo straordinario alla memoria di Totò, che ripercorre sia la sua vita artistica dedicata al Teatro, alle esperienze cinematografiche, che la sua…
Federico Clemente
2544

Sua Altezza Imperiale Antonio de Curtis Maestro Venerabile nella Fulgor Artis di Roma

Sua Altezza Imperiale Antonio de Curtis Maestro Venerabile 30° nella Fulgor Artis di Roma all’Obbedienza della Federazione Massonica Universale del Rito Scozzese Antico ed Accettato 'A Livella del Fr. Antonio de Curtis in arte Totò Il fratello massone Totò, al secolo Antonio De Curtis, è stato iniziato nel 1944, all’età di 46 anni, nella Loggia Palingenesi di Napoli. In seguito è stato anche…
montesion.it, © Rita Polverini, trionfoligure.com, goilombardia.it, progettoitalianews.net, heredom1224.it
8904

La casa del Principe de Curtis

La casa del Principe de Curtis Di casa in casa, la "romanità" principesca del Genio Totò Il napoletano Antonio de Curtis fece della Capitale il suo quartier generale. Napoletano per nascita, radici e animo, infatti, Totò si fece anche romano per elezione. «La napoletanità di Totò non si mette in discussione - dice Alessandro Nicosia, organizzatore della mostra, che cura insieme a Vincenzo Mollica…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
15990

Totò e i caporali

Totò e i caporali Ricordate quella mia battuta: «Siamo uomini o caporali?». Ebbene, arrivato a questa età mi accorgo che al mondo di caporali ce ne sono tanti, ma di uomini pochissimi. Ho sempre diligentemente evitato di scrivere articoli, prefazioni, prolusioni, orazioni, ricordi, massime e sentenze, pensieri, meditazioni, zibaldoni, viaggi intorno alla mia camera, dialoghi, giornali intimi. La…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
4179

La cappella gentilizia della famiglia de Curtis

La cappella gentilizia della famiglia de Curtis Perché, principe? Ha paura di morire? No, di morire no. La morte è una cosa naturale e averne paura è da fessi. Io, la prima cosa che ho fatto quando ho guadagnato nu poco di soldi, è stato comprarmi una cappella a Napoli: per andarci ad abitare da morto. C’è già la tomba e sopra c’è incisa già la data di nascita e il nome. Il giorno della morte è…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
8996

La tournée in Africa del '39

La tournée in Africa del '39 E' il 20 dicembre 1939, XVII dell'era fascista, quando la compagnia teatrale di Totò si imbarca sul piroscafo "Urania" per compiere un giro di rappresentazioni nell'Africa Orientale Italiana, sotto gli auspici del Ministero per la Cultura Popolare. La tournée toccherà l' Etiopia, in particolare le città di Massaua e Addis Abeba. Totò è accompagnato da Diana Rogliani,…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
5165

Totò: i premi i riconoscimenti

Totò: i premi i riconoscimenti Indice degli eventi Per il teatro - 1948: Premiazione per il concorso "Maschera d'argento" Per il teatro - 1949: Premiazione per il concorso "Maschera d'argento" Per il teatro - 1950: Premiazione per il concorso "Maschera d'argento" Per il teatro - 1952: Premiazione per il concorso "Maschera d'argento" Per il cinema - 1952: "Nastro d'Argento" come miglior attore…
Simone Riberto, Elisa Mallardo, Federico Clemente, Daniele Palmesi, Francesco Velletri
9894

La vergine di Tripoli, Totò doppiatore

La vergine di Tripoli, Totò doppiatore (Slave girl) Inizio doppiaggio: autunno 1948 - Autorizzazione censura e distribuzione: 8 novembre 1949 Scheda film Titolo originale Slave Girl Paese di produzione Stati Uniti - Anno 1947 - Durata 80 min - Colore colore Technicolor - Audiosonoro Western Electric Recording - Genere avventura, commedia - Regia Charles Lamont - Sceneggiatura Michael Fessier,…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
4115

Il complesso dei fratelli siamesi

Il complesso dei fratelli siamesi Totò e gli altri Quante volte sono stato fermato da ammiratori i quali mi hanno chiesto con divertente ingenuità: « Ma come fa lei a inventarsi tutte quelle smorfie, a truccarsi in quel modo... ». Generalmente rispondo che il merito non è mio: devo certe mie celebri macchiette a tanta gente, quasi sempre anonima, che incontro per le strade, nei caffè, a teatro.…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3243

L'Ospizio dei Trovatelli

L'Ospizio dei Trovatelli I cani sono come bambini muti, patiscono, hanno memoria, sentimento, nostalgia, ma non possono piagnucolarti le loro sofferenze come un accattone che dicendo, Ho fame o Mi hanno fatto questo e questo, trova sempre un santo che lo aiuta. E poi sono gli unici esseri, anche se esci due minuti, ti accolgono festosi come se tornassi dall'America. 🐾 Il Canile di Totò: Cronaca…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
15047

Il terzo funerale di Totò

Il terzo funerale di Totò E' la fine di maggio del 1967 quando, per il trigesimo, verrà celebrata una funzione speciale alla chiesa di S. Vincenzo alla Sanità, il quartiere natale di Totò, organizzata da Luigi Campoluongo detto Nas' ’e cane, un "guappo" che ammira e protegge l’attore fin dagli anni della giovinezza. E un terzo paradossale funerale, a bara vuota, voluto dal vecchio guappo perché…
Gino Campolongo, Daniele Palmesi, Federico Clemente
9366

Antonio de Curtis non ama Totò

Antonio de Curtis non ama Totò Una barzelletta? Signora cara, se lei vuole farsi quattro risate, acquisti un biglietto per la Compagnia Chiari o Dapporto. Ne raccontano di sfiziosissime. No, no, non Totò, per carità, non fanno parte del suo repertorio. Eppoi temo stia commettendo uno sbaglio di persona. Permette? Sono Antonio de Curtis. Totò Occhi da cartone animato disegnato da un pazzoPartiamo…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
9421

Totò al circo, ovvero Monsieur Corneau e l'aquila

Totò al Circo (L'aigle). Episodio escluso dal film "Uccellacci e uccellini" (1965-1966) 🦅 Frate Ciccillo, Monsieur Cournot e l’impossibile evangelizzazione degli uccelli rapaci Nel film "Uccellacci e uccellini" di Pier Paolo Pasolini, esiste una scena che non ce l'ha fatta al montaggio finale — una specie di bonus track pasoliniana finita nel cassetto, come certi regali di Natale riciclati.…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
4450

Lo spettacolo per i feriti di guerra

Lo spettacolo per i feriti di guerra Nei primi giorni del mese di giugno del 1942, il regime fascista, con la collaborazione del quotidiano "La Stampa" di Torino, organizzò uno spettacolo di beneficenza a favore dei feriti e mutilati di guerra. La rivista, con la regia di Michele Galdieri, ebbe luogo a Torino presso il Teatro Alfieri e fu presentata da Fausto Tommei. Vide la partecipazione dei…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
4193

Massenzio, il piccolo Principe

MASSENZIO, IL PICCOLO PRINCIPE Nel febbraio 1954, una stupenda notizia fece gioire Franca Faldini e Antonio de Curtis: nove mesi dopo avrebbero avuto un figlio tutto loro. Antonio confessò a Franca che, nel caso fosse nata una femmina, avrebbe voluto chiamarla Teodora, come l'ex ballerina di circo che aveva sposato l'imperatore bizantino Giustiniano, divenendo imperatrice con lui nel 527 a.c.…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
45441

Dox, il poliziotto del principe de Curtis

Dox, il poliziotto del principe de Curtis Dox, tra museruola e medaglie: storia di un agente a quattro zampe che fece tremare i delinquenti di Roma Prologo: Quando la Gloria si ritira in Pensione Antonio de Curtis, al secolo Totò, non solo principe del sorriso ma anche del soccorso canino, decide di accogliere nel suo “canile regale” due illustri sfrattati: Dox (Dox von Coburger Land) e suo…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
19536

Una Miss al Giro d'Italia

UNA MISS AL GIRO D'ITALIA Anno di emozioni il 1948, quando Miss Italia diviene un concorso a carattere nazionale con l’arrivo dell’Enit al fianco degli organizzatori. Giuria con grandi nomi, tra i quali quello di Totò, presente a Stresa per girare un film con la vincitrice del Concorso, “Totò al Giro d’Italia”, e tre favorite, Anna Visconti, Ornella Zamperetti e Fulvia Franco, che ebbe la meglio.…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
5986

Non è lì che nacque Totò

Non è lì che nacque Totò La casa dove nacque Antonio Vincenzo Stefano Clemente, divenuto successivamente Antonio de Curtis, non è situata al civico 109, ma al 107. Vediamo perchè. Estratto dell'atto di nascita di Antonio de Curtis L'anno milleottocentonovantotto addì diciannove febbraio a ore meridiane una e minuti dieci nella Casa Comunale avanti di me, Raffaele Simoni, Segretario Delegato 3112…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
9442

Sono un uomo di mondo, ho fatto tre anni di militare a Cuneo

Sono un uomo di mondo, ho fatto tre anni di militare a Cuneo... Tutto cominciò così... Nel 1898, anno della sua nascita, Totò non venne riconosciuto come proprio figlio dal padre, il marchese de Curtis (lo farà solo nel dopoguerra) e crebbe con la madre Anna Clemente, che lo rinchiuse in un collegio, da cui uscì prima del tempo perché attratto già da allora dai teatrini rionali che tempestavano…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
16119

L'uso dell'immagine di Totò nella pubblicità

L'uso dell'immagine di Totó nella pubblicitá Indice Raccolta di foto e locandine promozionali Diffida alla RAI (1963) Campagna pubblicitaria Conad (1987-1988) Campagna pubblicitaria RAS Assicurazioni (1990) Agenda Antonio de Curtis (2004) L'uso dell'immagine di Totò per fini elettorali, sociali e commerciali Uso dell'immagine di Totò su slot machines e bagni Campagna pubblicitaria Cisa-Lambretta…
Palmesi Daniele, Federico Clemente
12694

Dino Valdi, l'altro volto di Totò

Dino Valdi, l'altro volto di Totò Dino Valdi, all'ombra della ribalta Dino Valdi, nome d’arte di Osvaldo Natale (Napoli, 1ºgiugno 1922 – Roma, 5 giugno 2003), è stato un attore cinematografico e attore teatrale italiano. È conosciuto per essere stato per anni la controfigura di Totò, specie nel periodo in cui la cecità colpì gravemente l’attore napoletano. La sua collaborazione con Totò iniziò…
Daniele Palmesi, Federico Clemente, Simone Riberto
14198

Totò consegna un leoncino allo zoo di Roma

UN LEONCINO ALLO ZOO DI ROMA Ci sono altri che conobbero molto meglio Totò, come mai ha cercato me?… No, non ho parentela con Roberto e Renato De Simone, né con l’avvocato Eugenio. Teatro? Ho fatto Rivista con Macario. il mio primo incontro con Totò fu alla De Paolis.Ah, lei ha trovato una copia di una foto che mi ritrae fra Totò ed un leone? Eccome se me lo ricordo, ora le racconto il fatto.…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
6341

Marziano II Lavarello, Imperatore di Bisanzio?

MARZIANO II, IMPERATORE DI BISANZIO? Totò e Marziano, in lotta per il titolo di Imperatore di Bisanzio: i fatti La vicenda ha inizio alla fine dell'anno 1952 quando il Conte Luciano Pelliccioni Di Poli (consulente araldico di Totò) presenta alla Procura della Repubblica di Roma una denuncia a carico di Marziano Lavarello, più noto come "Marziano II di Bisanzio". Secondo l'accusa Marziano avrebbe…
Daniele Palmesi - Federico Clemente
11269

La malattia agli occhi

La malattia agli occhi I fatti La rassegna stampa La vicenda giudiziaria I pareri dei medici, ieri e oggi Cronologia della vicenda Io ho sempre reagito ai colpi bassi della vita con forza d'animo e molta filosofia, ma questa volta è stata una prova davvero dura.Antonio de Curtis Era l'estate del 1938 quando, in vacanza a Viareggio con la famiglia, Totò accusò un forte abbassamento al visus…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
34754

Totò, il principe che amava gli animali

Totò, il principe che amava gli animali Un cane idrofobo fu seviziato e ucciso per aver morso un bambino. Tre o quattro ragazzacci gli spaccarono la testa a pietrate e poi lo gettarono nel Tevere con le zampe legate. Io piansi per quella povera bestia che andava messa in condizioni di non nuocere, ma senza quelle orribili torture. Mi consola il pensiero che nostro Signore ha certamente accolto…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
14170

La morte di Totò: Eduà, è la fine. Ti raccomando, portami a Napoli

La morte di Totò: «Eduà, è la fine. Ti raccomando, portami a Napoli» Sopporto le disgrazie facendomi guidare dal raziocinio. E certo, dico a me stesso, che esse fanno parte della condizione umana. E allora arrabbiarsi non serve. Sarebbe come inveire perché piove o c'è il sole o perché si muore. La morte esiste, come la pioggia, e quindi bisogna accettarla. Totò: l’ultimo applauso tra preti…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
32365

Un dilettante a Sanremo: Totò partecipa come autore al Festival di Sanremo

Un dilettante a Sanremo: Totò partecipa come autore al Festival di Sanremo Ed anche per il 1954, dopo alcuni mesi di preparativi, di speranze, di vibrante attesa, si è concluso il "Festival di S. Remo'’. Questo Concorso che ogni anno la RAI organizza, da quattro anni a questa parte, in cooperazione con l'Azienda Autonoma di Soggiorno ed il Casino Municipale di S. Remo, è la massima competizione…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
8651

Totò e la censura

TOTO' E LA CENSURA Indice La censura ed il suo sistema: le origini Incontri ravvicinati con Totò e la censura degli anni '50 Intervista a Luigi Zampa a proposito della censura nel cinema Totò, il governo e le forbici della censura Totò, Carolina e... la censura: il mistero degli 98 tagli Le ragioni del censore: Leopoldo Zurlo Forse non tutti sanno che quasi tutta la produzione cinematografica a…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
12756