La casta e casta


Raccolta di particolari della vita artistica e privata di Antonio De Curtis. Aspetti talvolta sconosciuti, fatti di cronaca noti, momenti di vita privata del Principe della risata, raccontati con dovizia di particolari. Si va dalla vicenda giudiziaria che coinvolse Antonio De Curtis contro Marziano II di Lavarello, pretendente all'Impero di Bisanzio, all'altra vicenda giudiziaria relativa al riconoscimento di tutti i titoli nobiliari ereditati dal Marchese Giuseppe De Curtis, infine al ricatto che subì da una professoressa. La storia delle donne della sua vita: la madre, Diana, Liliana e Franca. I critici e la critica, la partecipazione come giurato e come concorrente a Sanremo, la storia della radio che gli fece compagnia durante la malattia agli occhi, biorgafia del grande collezionista e Totomane Antonio Bosco, biografia del suo "comico" preferito, Mario Di Gilio. L'ultimo film della sua vita, a cui partecipò quasi come comparsa.  La pubblicazione integrale del testamento di Franca Faldini. La sezione è in continuo aggiornamento.

Approfondimenti 108 «Film» (Nino Capriati) - «Il Popolo di Roma» - «Il Messaggero» - «Giornale d'Italia», ottobre 1943

Il «Superspettacolo» al Teatro Valle di Roma a favore dei sinistrati

Il «Superspettacolo» al Teatro Valle di Roma a favore dei sinistrati Per iniziativa di «Film», del «Giornale d'Italia» e del «Piccolo» hanno luogo in questi giorni ai Teatro Valle alcune recite straordinarie con la cortese partecipazione di un gruppo di…
Approfondimenti 209 Giuliana Orlandini, «Le Ore», anno IV, n.186, 1 dicembre 1956 - Foto di Tazio Secchiaroli

Il Patriarca me l'ha data e guai a Totò se me la tocca

Il Patriarca me l'ha data e guai a Totò se me la tocca Si può diventare imperatore nella capitale della Repubblica. Domenica 18 novembre, un freddo cartoncino a stampa, informò che Sua Beatitudine un Patriarca dell’Antica Chiesa Bizantina avrebbe officiato a…
Approfondimenti 285 Daniele Palmesi, Federico Clemente

Totò e la pubblicità per «Carosello»

Totò e la pubblicità per «Carosello» CAMPAGNA PUBBLICITARIA STAR - 1966 Nei suoi vent’anni di esistenza, Carosello non ha costituito solamente la migliore vetrina catodica per pubblicizzare prodotti, ma è stato anche un veicolo formidabile per affermare nuovi…
Approfondimenti 393 Daniele Palmesi, Federico Clemente

Totò e Charlot, l'arte di far ridere

Totò e Charlot, l'arte di far ridere Io e Chaplin abbiamo cominciato nello stesso modo; è stata la fame a darci una disperata volontà di maturare e di riuscire in quello che ritenevamo l'unico scopo della nostra vita. 1937. Il monello... sedici anni dopo...…

A Somma Vesuviana il castello di Totò

Approfondimenti 1367 Chiara Graziani, Daniele Iorio, «Il Mattino», 16 marzo 1998
A Somma Vesuviana il castello di Totò Il castello è di origine Aragonese fu voluto da Lucrezia d’Alagno amante del Re Alfonso d’Aragona, nel 1458 quando alla…

Carlo Croccolo, la voce di Totò

Approfondimenti 1318 Varie testate giornalistiche, 1992-2017
Carlo Croccolo, la voce di Totò «Totò aveva le retine malate — ha detto Croccolo — e col passare degli anni divenne quasi cieco. Le scene girate in esterni,…

Gli anni 70 e la RIscoperta di Totò

Approfondimenti 1431 Varie testate, dal 1972 al 2021
Gli anni 70 e la RIscoperta di Totò Vedrai, quando sarò morto e non più scomodo per nessuno, daranno la stura ai paroloni e, rispolverando la mia vis comica,…

Totò: prete o marinaio?

Approfondimenti 1169 ant. barr., «La Stampa», 27 marzo 1941
Totò: prete o marinaio? ...a prescindere… Mia moglie conosce tutta la storia della mia infantile tendenza al sacerdozio e perciò non fece troppo caso a questa…

Totò e... la parodia

Approfondimenti 2946 Francesco Velletri, Daniele Palmesi, Federico Clemente
Totò e... la parodia L'analisi dei film in cui l'arte eccelsa di Totò è servita a sbeffeggiare, imitare e spesso ridicolizzare i "kolossal" e i miti del cinema…

Totò e la divisa da soldato

Approfondimenti 1693 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Totò e la divisa da soldato Tutti i biografi immaginano un Totò poco più che sedicenne quando decise di avanzare la domanda di volontario al Distretto militare…

I Fratelli Schwarz presentano...

Approfondimenti 1859 Daniele Palmesi, Federico Clemente
I Fratelli Schwarz presentano... La Rivista conobbe grande fortuna negli anni Trenta e di più ancora durante la guerra. Via via, le rappresentazioni si…

Totò al Teatro «Nuovo» di Napoli

Approfondimenti 1541 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Totò al Teatro «Nuovo» di Napoli Nel secondo decennio del 1900, Gennaro Di Napoli era capocomico e animatore al Teatro Nuovo di Napoli con il suo repertorio…

Le «spalle» di Totò

Approfondimenti 4574 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Le «spalle» di Totò Molte volte il mio partner non ne può più di avermi accanto, non vede l'ora che la scena finisca per andarsi a riposare. Ma io continuo a…

Antonio e Diana, il primo incontro

Approfondimenti 1922 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Antonio e Diana, il primo incontro A fine agosto 1931 Totò è a Firenze per una serie di spettacoli, impegnato a fare il numero di chiusura alle “Follie…

Totò caporale per un giorno

Approfondimenti 1327 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Totò caporale per un giorno Il 22 marzo 1941 presso il Teatro Lirico di Milano, organizzato dal Dopolavoro Provinciale, si tenne uno spettacolo per le Forze…

Il Nastro d'argento

Approfondimenti 2162 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Il Nastro d'argento Il Nastro d'argento è un premio cinematografico italiano, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani…

Totò tirò la catena...

Approfondimenti 1512 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Totò tirò la catena... Il 5 giugno 1944 gli Alleati entrano a Roma. La guerra è finalmente finita, l'invasore tedesco sta abbandonando lentamente il territorio…

La Errepì di Remigio Paone

Approfondimenti 2517 Daniele Palmesi, Federico Clemente
La Errepì di Remigio Paone Remigio Paone nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante. Il dinamico…

Gustavo Lombardo, la Titanus e Totò

Approfondimenti 2577 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Gustavo Lombardo, la Titanus e Totò Un giorno, seduto al ristorante, vidi poco lontano due signori e una signora osservarmi ridendo fra loro. Stavo per alzarmi…

La tournée a Barcellona

Approfondimenti 1750 Daniele Palmesi, Federico Clemente
La tournée a Barcellona A corto di denaro, nell' ottobre del 1946 Totò si lascia convincere dall’impresario Luigi Romagnoli a recarsi a Barcellona, in Spagna,…

Totò e la cimice fascista

Approfondimenti 8223 Daniele Palmesi, Federico Clemente, Alberto Anile, ADN Kronos, Repubblica
Totò e la cimice fascista Nel 1943 l'Italia è in guerra. Un periodo storicamente drammatico, per Totò la lavorazione del film "Due cuori fra le belve" è molto…

Franca Faldini, una donna generosa

Approfondimenti 8224 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Franca Faldini, una donna generosa La pubblicazione integrale del testamento di Franca Faldini Solo chi ha conosciuto di persona Franca Faldini ne ha…

Quando c'è la salute...

Approfondimenti 7002 Daniele Palmesi, Federico Clemente, Franca Faldini, Ennio Bispuri
Quando c'è la salute... Le debolezze, le paure, l'ipocondria di un uomo apparentemente forte ma che davanti ad un lieve malessere o ad una suggestione, tornava…

Perché mai proprio la bombetta?

Approfondimenti 4044 Pablo Escobar, Daniele Palmesi, Federico Clemente
Perché mai proprio la bombetta? Non credo che dopo la morte avrò mai un monumento e neanche un monumentino. Io lo farei alla mia bombetta che ha tanto…

La paura numero uno di Totò

Approfondimenti 3345 Maurizio Giammusso, Daniele Palmesi, Federico Clemente
La paura numero uno di Totò Cinque anni dopo Napoli milionaria!, il tema della guerra torna ad ispirare la fantasia di Eduardo De Filippo. Ma non è più la…

Il colonnello delle SS

Approfondimenti 2575 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Il colonnello delle SS Totò - Hitler (Jeve-Evek) Il ricordo più divertente è un ricordo tragicomico... Era proprio il periodo della guerra. Io lavoravo al…

Totò Genio - La mostra monumentale

Approfondimenti 4537 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Totò Genio - La mostra monumentale Palazzo Reale - Museo Civico di Castel Nuovo (Maschio Angioino) - Convento di San Domenico Maggiore Napoli, 13 aprile – 9…

Pasquale Anatriello, «Pasqualino 'o barbiere»

Approfondimenti 3092 Federico Clemente, Daniele Palmesi, Siamo uomini o caporali?" di Passarelli/Ferraù
Pasquale Anatriello, «Pasqualino 'o barbiere» I primi degli anni '20, rappresentarono per Totò il periodo delle peripezie e degli insuccessi nella ricerca di…

Il linguaggio di Totò

Approfondimenti 13263 Giuseppe Romeo, Valentina Ruffin, Daniele Palmesi, Federico Clemente
Il linguaggio di Totò Il grande sogno che Totò coltivò nei suoi ultimi anni di vita fu quello di realizzare un film completamente muto. Racconta Franca…

Pugni a Totò

Approfondimenti 3480 Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
Pugni a Totò Con la compagnia di rivista Totò-D’Albert dell’impresario Remigio Paone, Totò aveva intrapreso, nel gennaio 1945, una tournée in Toscana. Era in…

L'Alcor, una barca in regalo a Franca

Approfondimenti 6762 Daniele Palmesi, Federico Clemente, Franca Faldini, Goffredo Fofi
L'Alcor, una barca in regalo a Franca Antonio e Franca a bordo del loro cris craft Alcor. Questo cabinato di dodici metri, Antonio de Curtis lo acquistò a…

Il primo provino per il cinema

Approfondimenti 4703 Valentina Pittavina, Alberto Anile, Daniele Palmesi
Il primo provino per il cinema Fui chiamato alla Cines di Pittaluga ed eseguii il regolamentare ‘provino’. Soltanto, un regista ebbe la brillante idea di dirmi…

Diana, la nipote ribelle

Approfondimenti 68759 Daniele Palmesi, Federico Clemente, Periodico "Gente", Periodico "Eva Express", giornale.it, La Stampa
Diana, la nipote ribelle Diana Buffardi de Curtis era la figlia di Liliana de Curtis e Gianni Buffardi. Nacque a Roma nel 1955 e morì nella stessa città,…

Liliana, la figlia prediletta

Approfondimenti 11914 Federico Clemente, Daniele Palmesi
Liliana, la figlia prediletta Liliana Focas Flavio Angelo Ducas Comneno de Curtis di Bisanzio Gagliardi Figlia naturale di Antonio de Curtis (Totò) 10 maggio…

Antonio Bosco, l'amore per Totò

Approfondimenti 3504 Federico Clemente, Daniele Palmesi
Antonio Bosco, l'amore per Totò Uno dei più grandi cultori dell'arte di Totò, nonché uno dei più grandi collezionisti di memorabilia,oggettistica e opere dei…

Le donne sono il sale della mia vita

Approfondimenti 3939 "Visto", Anania Casale, Federico Clemente, Daniele Palmesi
Le donne sono il sale della mia vita Incontro immaginario, a 49 anni dalla morte di Totò L’uomo è poligamo e io non facevo eccezione. La mia vita è costellata…

Silvana la malafemmina

Approfondimenti 9697 Matilde Amorosi, Oggi, Daniele Palmesi, Federico Clemente
Silvana la malafemmina Silvana Pampanini ancora oggi viene considerata la musa ispiratrice della famosissima canzone di Totò, Malafemmena. La storia non andò…

La casa del Principe de Curtis

Approfondimenti 15295 Daniele Palmesi, theblog.it, Settimanale Oggi, Federico Clemente
La casa del Principe de Curtis Il napoletano Antonio de Curtis fece della Capitale il suo quartier generale. Napoletano per nascita, radici e animo, infatti,…

Totò e i caporali

Approfondimenti 3685 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Totò e i caporali Ricordate quella mia battuta: «Siamo uomini o caporali?». Ebbene, arrivato a questa età mi accorgo che al mondo di caporali ce ne sono tanti,…

La tournée in Africa del '39

Approfondimenti 4589 Daniele Palmesi, Federico Clemente
La tournée in Africa del '39 E' il 20 dicembre 1939, XVII dell'era fascista, quando la compagnia teatrale di Totò si imbarca sul piroscafo "Urania" per…

Totò: i premi i riconoscimenti

Approfondimenti 8961 Simone Riberto, Elisa Mallardo, Federico Clemente, Daniele Palmesi, Francesco Velletri
Totò: i premi i riconoscimenti Indice degli eventi Per il teatro - 1948: Premiazione per il concorso "Maschera d'argento" Per il teatro - 1949: Premiazione per…

Il complesso dei fratelli siamesi

Approfondimenti 2638 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Il complesso dei fratelli siamesi Io e gli altri di Antonio De Curtis Quante volte sono stato fermato da ammiratori i quali mi hanno chiesto con divertente…

L'Ospizio dei Trovatelli

Approfondimenti 14065 Daniele Palmesi, Federico Clemente
L'Ospizio dei Trovatelli I cani sono come bambini muti, patiscono, hanno memoria, sentimento, nostalgia, ma non possono piagnucolarti le loro sofferenze come…

Il terzo funerale di Totò

Approfondimenti 8608 Gino Campolongo, Daniele Palmesi, Federico Clemente
Il terzo funerale di Totò E' la fine di maggio del 1967 quando, per il trigesimo, verrà celebrata una funzione speciale alla chiesa di S. Vincenzo alla Sanità,…

Antonio de Curtis non ama Totò

Approfondimenti 8808 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Antonio de Curtis non ama Totò Una barzelletta? Signora cara, se lei vuole farsi quattro risate, acquisti un biglietto per la Compagnia Chiari o Dapporto. Ne…

Massenzio, il piccolo Principe

Approfondimenti 43309 Daniele Palmesi, Federico Clemente
MASSENZIO, IL PICCOLO PRINCIPE Nel febbraio 1954, una stupenda notizia fece gioire Franca Faldini e Antonio de Curtis: nove mesi dopo avrebbero avuto un figlio…

Una Miss al Giro d'Italia

Approfondimenti 5108 Daniele Palmesi, Federico Clemente
UNA MISS AL GIRO D'ITALIA Anno di emozioni il 1948, quando Miss Italia diviene un concorso a carattere nazionale con l’arrivo dell’Enit al fianco degli…

Non è lì che nacque Totò

Approfondimenti 8549 Daniele Palmesi - Federico Clemente
Non è lì che nacque Totò La casa dove nacque Antonio Vincenzo Stefano Clemente, divenuto successivamente Antonio de Curtis, non è situata al civico 109, ma al…

Dino Valdi, l'altro volto di Totò

Approfondimenti 13371 Daniele Palmesi, Federico Clemente, Simone Riberto
Dino Valdi, l'altro volto di Totò Dino Valdi, all'ombra della ribalta Dino Valdi, nome d’arte di Osvaldo Natale (Napoli, 1ºgiugno 1922 – Roma, 5 giugno 2003),…

La malattia agli occhi

Approfondimenti 33845 Daniele Palmesi, Federico Clemente, Vittorio Paliotti, Maurizio Costanzo
LA MALATTIA AGLI OCCHI Io ho sempre reagito ai colpi bassi della vita con forza d'animo e molta filosofia, ma questa volta è stata una prova davvero dura. I…

Totò e la censura

Approfondimenti 11923 Andrea Sanseverino, quadernidaltritempi.eu, quicampania.it, Paolo Mereghetti, Piero Calderoni, lazionauta.it, cinecensura.com, Angelo Olivieri
TOTO' E LA CENSURA Indice La censura ed il suo sistema: dalle origini ad oggi Incontri ravvicinati con Totò e la censura degli anni '50 Intervista a Luigi…

Totò e i suoi critici

Approfondimenti 4870 Daniele Palmesi, Federico Clemente
TOTÒ E I SUOI CRITICI D.: Che pensa della critica dei critici?R.: Lei vorrebbe farmi litigare con l’umanità? Io non voglio litigare con nessuno... Io i critici…

Pier Paolo Pasolini: l'incontro con Totò

Approfondimenti 12200 Blog Pagine corsare, Daniele Palmesi, Federico Clemente, Orio Caldiron, Goffredo Fofi, Franca Faldini
PIER PAOLO PASOLINI: L'INCONTRO CON TOTÒ Per un cinema ideologico e surreale Io amo il cinema perché con il cinema resto sempre a livello della realtà. E’ una…

Totò e Liliana Castagnola, fu vero amore

Approfondimenti 15759 Daniele Palmesi, Federico Clemente, Settimanale "Gente", Alessandro Ferraù, enciclopediadelledonne.it, Settimanale L'Europeo"
LILIANA CASTAGNOLA, FU VERO AMORE È morta, se n'è ghiuta 'n paraviso!Pecchè nun porto 'o llutto? Nun è cosarispongo 'a gente e faccio 'o pizzo a riso ma dinto…

Il ricatto a Totò

Approfondimenti 7911 Daniele Palmesi - Federico Clemente
IL RICATTO I fatti Nell'estate del 1955, Antonio De Curtis fu vittima di un ricatto perpetrato a suo danno dalla professoressa Gemma Traginelli, segretaria del…

I personaggi di Totò

Approfondimenti 8047 Daniele Palmesi, Federico Clemente
I PERSONAGGI DI TOTÒ I nomi dei personaggi interpretati da Totò nella sua lunga carriera cinematografica Totò (Fermo con le mani)Mastr'Agostino Miciacio (San…

Gustavo De Marco, l'ispiratore di Totò

Approfondimenti 12329 Daniele Palmesi, Franca Faldini, Goffredo Fofi, Giancarlo Governi, Ennio Bìspuri - Vita di Totò
GUSTAVO DE MARCO, L'ISPIRATORE DI TOTÒ [...] Così c’erano sempre per me applausi a non finire. Ma che erano, quelli destinati a me, in confronto agli applausi…

Antonio e Diana, un amore difficile

Approfondimenti 18243 Daniele Palmesi, Federico Clemente
ANTONIO E DIANA, UN AMORE DIFFICILE Dopo l’annullamento del matrimonio, i nostri rapporti continuarono ad essere tempestosi. Divenne ancora più geloso di…