Silvana la malafemmina

Approf Silvana

Silvana Pampanini ancora oggi viene considerata la musa ispiratrice della famosissima canzone di Totò, Malafemmena. La storia non andò così: Totò usava dare dolci e bizzarri soprannomi alle donne che amò. Così come Franca Faldini fu soprannominata "Ravachol" (pseudonimo di un famoso terrorista omicida francese di fine '800), a Diana Bandini Rogliani, la donna che sposò, fu dato il nomignolo di "Mizzuzina". Sul retro della bozza del testo della canzone "Malafemmena", fu trovato lo scritto "dedicata alla mia Mizzuzina". Ciò porta alla conclusione che la famosa canzone fu dedicata a Diana Rogliani. Tale circostanza fu confermata dalla stessa Diana in un'intervista alla RAI negli anni '90.


Rifiutai la sua proposta di matrimonio e lui, deluso e amareggiato, compose per me "Malafemmena”, la sua canzone più bella e più famosa. Quando mi incontrò la prima volta, disse: "Ecco una donna vera, di dentro e di fuori”. Era un vero gentiluomo: se chiudo gli occhi, lo rivedo mentre mi offre un fascio di fiori.


Tra le compagne di lavoro un discorso a parte merita Silvana Pampanini per la quale Totò prese una cotta in piena regola. E non c’è da stupirsene perché all’inizio della carriera, giovanissima e provocante, l’attrice era una vera meraviglia. Per di più agli occhi di Totò aveva il fascino di un perbenismo insolito per l’ambiente cinematografico, che la rendeva diversa da tante altre starlet alla ricerca del fatidico posto al sole. Silvana, che non a caso ha intitolato la sua autobiografia Scandalosamente perbene, era sempre accompagnata dal padre e aveva la fama di essere irraggiungibile. Totò incominciò a corteggiarla con fiori, poesie e regali preziosi e certamente riuscì a colpirla col suo stile, tanto è vero che ancora oggi, tra i tanti ammiratori del passato, Silvana sembra ricordare soltanto lui. Al punto da descrivere con una punta di nostalgia i suoi omaggi floreali personalizzati, in quanto i bouquet che le inviava, sempre accompagnati da un romantico biglietto, spesso erano avvolti in un fazzoletto di tela finissima bordato di pizzo.

Silvana assicura anche che il loro rapporto fu platonico e che a una richiesta di matrimonio lei rispose con un diniego, spiegandogli impietosamente: “Totò, sei un uomo straordinario, ma per età potresti essere mio padre”. Non c’è motivo di dubitare della sua verità, ma certo alcuni atteggiamenti di Totò nei suoi riguardi alimentavano i pettegolezzi. Per esempio, sapendo che Silvana era impegnata nella lavorazione del film Io sono il Capataz con Renato Rascel, si recava sul set per sorvegliare che il collega non fosse troppo intraprendente. Se una donna lo interessava la sentiva subito “sua” pur senza averne alcun diritto. Vedere la Pampanini tra le braccia di Rascel, sia pure per esigenze di copione, quindi, lo rendeva nervoso. Al punto che “il piccoletto” si sentì in dovere di rassicuralo, giurandogli che i suoi erano solo baci finti. “Lo so, Renato, lo so” replicò lui. “Ma tu, intanto, fammi il piacere, quando baci Silvana tieni la lingua a posto suo.” Naturalmente certi aneddoti erano di dominio pubblico e davano adito a molte malignità in quanto Totò non era certo il tipo da accontentarsi di un ruolo, diciamo così, contemplativo. La verità è che l’incontro con Silvana coincise col momento in cui la sua crisi con Diana era al culmine e fu da lui usato, magari a livello inconscio, per dare il colpo di grazia a un legame ormai insostenibile. Totò ostentò la sua ammirazione per la Pampanini per ferire Diana che già riceveva le attenzioni dell’avvocato Tufaroli, considerando una rivalsa farsi vedere in giro con una donna affascinante e desiderata.

Certo se Silvana avesse accettato le sue proposte sarebbe stato felice di presentarla a tutti come la sua fidanzata, ma poiché lei lo respinse, il suo orgoglio maschile gli impose di tirarsi indietro. A prendere questa decisione, inoltre, contribuì uno scontro col padre di Silvana. Quest’ultimo, come racconta Carlo Croccolo, un giorno arrivò sul set di 47 morto che parla ed ebbe un burrascoso colloquio con Totò, pregandolo di non compromettere ulteriormente la figlia sulla quale sentiva di dovere ancora esercitare la patria potestà tutelandone il buon nome. Totò non restò insensibile a questo invito e si mise definitivamente fuori gioco, anche perché Silvana da quel giorno diventò molto più riservata nei suoi confronti. Pur amareggiato per il distacco, Totò non le dedicò Malafemmena per il semplice motivo che la Pampanini non se la meritava.

Ad ispirargliela poteva essere solo Diana, la donna con la quale ebbe un rapporto completo e passionale al punto da lasciarlo sconvolto al momento della rottura. Non una ragazza appena conosciuta, colpevole soltanto di averlo lusingato un po’ troppo, con l’attenuante, però, della sua giovane età. Che senso avrebbe avuto chiamarla malafemmena e dirle: Si avisse fatto ’a nato chillo c’hai fatto a me st’ommo t’avesse acciso? Totò infatti conservò un buon ricordo di Silvana e non tralasciava occasione per dire che fisicamente era proprio il suo tipo. E infatti delle attrici straniere amò particolarmente Ava Gardner perché era bruna con gli occhi chiari. Non era uno di quegli uomini che preferiscono le bionde, ma fece eccezione per Kim Novak della quale, parafrasando il titolo del suo film L’uomo dal braccio d’oro, diceva: “Kim dal braccio d’oro... per non parlare del resto”.

Liliana de Curtis


Totò dedicò questi versi a Silvana Pampanini


Gli occhi tuoi

Gli occhi tuoi verdi smeraldo
belli sono come il mare
come l’aria che respiro
ho bisogno di guardare.

Le tue mani delicate
che baciare è una delizia
son di rose vellutate
son profumo e son letizia.

Profumata è la fua bocca,
fresca come le viole,
primavera di sorriso
luminoso più del sole.

Bella superba

Bella superba come un'orchidea
creatura concepita in una serra
nata dal folle amore d’una dea
con tutti i più bei fiori della terra.

Dal fascino del mare misterioso
che hai negli occhi come una calamita,
vorrei fuggir lontano, ma non oso,
signora ormai sei tu della mia vita.

Come sono schiavo incatenato
alle catene della tua malia...
e mai vorrei che fosse, ahimè, spezzato
il dolce incanto della mia follia.



Silvana Pampanini ricorda Totò

Galleria fotografica e rassegna stampa



SIlvana Pampanini, raccolta di articoli di stampa

Totò poeta

Totò poeta Ha messo in versi la storia del suo amore infelice per Silvana Pampanini... Roma, giugno Uscirà tra qualche mese un libro autobiografico di Totò, presentato da una prefazione dell'autore, dal titolo: «Siamo uomini o caporali?». Dal libro,…
Dino Aprile, «Settimo Giorno», anno IV, n.26, 28 giugno 1951
1683

Per una canzone Napoli contro Totò

Per una canzone Napoli contro Totò La sua partecipazione come autore al festival di San Remo ha scatenato le più accanite polemiche sui giornali napoletani Totò è triste. Nel grande appartamento pieno di sole e di mobili antichi, nei saloni con il…
Emilia Granzotto, «La Settimana Incom Illustrata», Anno VII, n.5, 30 gennaio 1954
2358

Il principe e la ballerina

Il principe e la ballerina Le donne fatali gli hanno sempre fatto perdere la testa, sul set e nella vita. Ma una sola l’ha fatto piangere. Uccidendosi per lui La bella faccia da principe napoletano era pallida e triste. Secondo la tradizione dei…
Claudio Carabba, «L'Europeo», n.25, 23 giugno 1990
2115

Liliana de Curtis: «la malafemmena di mio padre era...»

Liliana de Curtis: «la malafemmena di mio padre era...» A ventitré anni dalla scomparsa di Totò, Malafemmena rimane una delle più belle canzoni italiane, riproposta recentemente dalla grande Mina. Mi sembra giusto, quindi, raccontare chi era…
Liliana de Curtis, «Radiocorriere TV», anno LXVII, n.46, 18-24 novembre 1990
1449
28 Giu 2021

Silvana Pampanini per Parigi è Nini Pampan

Silvana Pampanini per Parigi è Nini Pampan Silvana Pampanini, recatasi nella capitale francese per “girare” con Jean Pierre Aumont la terza riduzione cinematografica di “Koenigsmark”, si è sentita affibbiare uno spumeggiante nomignolo per la sua…
Nicola Orsini, «Epoca», anno IV, n.130, 4 aprile 1953
917
28 Giu 2021

La parte più difficile per Silvana Pampanini

La parte più difficile per Silvana Pampanini L’attrice ha accettato di provare il modello che un sarto romano ha ideato per la ritorna degli abiti monacali e che si aggiunge ai figurini già pubblicati da "Tempo". Le donne sono sempre più moderne e…
Fotoservizio di Federico Patellani, «Tempo», anno XV, n.17, 25 aprile 1953
716

Silvana Pampanini: «Totò, il mio mancato marito»

Silvana Pampanini: «Totò, il mio mancato marito» Rifiutai la sua proposta di matrimonio», rivela l'attrice «e lui, deluso e amareggiato, compose per me "Malafemmena", la sua canzone più bella e più famosa» - «Quando mi incontrò la prima volta,…
Matilde Amorosi, «Gente», anno XXII, n.25, 24 giugno 1978
2720
09 Mag 2022

Levò dalla scollatura una colomba viva

Levò dalla scollatura una colomba viva A Città del Messico, Silvana Pampanini ha ottenuto un vivo successo personale intervenendo alla "Rassegna mondiale dei Festival’': una manifestazione che ha anche permesso di stringere accordi proficui per la…
Bruno Marini, «Tempo», anno XX, n.45, 4 novembre 1958
636

Silvana Pampanini: «Totò? È stato mio fidanzato»

Silvana Pampanini: «Totò? È stato mio fidanzato» Le clamorose rivelazioni di una diva dello schermo degli anni '50. La bellissima attrice, che l'attore napoletano volle disperatamente sposare, ha scritto per i lettori dell'«Informazione» i ricordi…
Silvana Pampanini, «Corriere d'Informazione», 13 ottobre 1979
1179
09 Set 2021

Silvana Pampanini: «si, Totò era proprio innamorato di me»

Silvana Pampanini: «si, Totò era proprio innamorato di me» Silvana Pampanini rende pubbliche le poesie in cui il grande comico le dichiarava tutto il suo amore. «Era uno spasimante romantico e timido», dice l’attrice - «Una volta soltanto si fece…
Matilde Amorosi, «Gente», anno XXXII, n.42, 20 ottobre 1988
1217
06 Mar 2024

Silvana Pampanini: «Gary o Totò? Meglio sola»

Silvana Pampanini: «Gary o Totò? Meglio sola» Silvana Pampanini ricorda gli anni di gloria. Da bambina di buona famiglia a Miss Italia, stella del cinema. Tutti la corteggiavano ma anche a Hollywood lei disse di no. «A dodici anni io ero già donna,…
Costanzo Costantini, «Il Messaggero», 19 novembre 1989
85
14 Mar 2024

Silvana Pampanini, diva senza età

Silvana Pampanini, diva senza età L'attrice dichiara, ammiccando, cinque primavere in meno. E annuncia un libro sulla sua vita. «Ma quali 70 anni! Non li dimostro, vedere per credere». Totò: «Un grande gentleman». Holden: «Baciandolo sul set, fui…
Niki Barbati, «Il Messaggero», 19 gennaio 1995 - Rita Sala, «Il Messaggero», 27 novembre 1995
52
31 Ago 2021

Addio a Silvana Pampanini la prima diva del dopoguerra

Addio a Silvana Pampanini la prima diva del dopoguerra L’attrice romana è morta a 90 anni, fu la pioniera delle maggiorate Totò si invaghì di lei. Così nacque la leggenda di «Malafemmena» Nini Pampan non c'è più. La prima vera diva del nostro…
Paolo Mereghetti, «Corriere della Sera», 7 gennaio 2016
1179
16 Gen 2024

Silvana Pampanini, addio Miss bellezza

Silvana Pampanini, addio Miss bellezza L'attrice si è spenta a Roma all’età di 90 anni. Da un paio di mesi era ricoverata al Policlinico Gemelli. La diva degli anni Cinquanta e prima “maggiorata" italiana, nella sua lunga carriera cinematografica ha…
Gloria Satta, «Il Messaggero», 7 gennaio 2016
67


«Malafemmena era mia madre»

Incontri - La figlia di Totò rievoca in un libro la tormentata storia d'amore tra i suoi genitori. Liliana de Curtìs: «Diana Rogliani, non la Pampanini, ispirò la canzone»

«Peggio 'e ’na vipera» ma «ddoce comme ’o zucchero»: la vulgata ci ha abituato a immaginare la Malafemmena di Totò con gli occhi verdi e le gambe lunghe di Silvana Pampanini. «Invece era mia madre» afferma Liliana de Curtis, unica figlia dell’attor-principe e della moglie Diana Rogliani, tenendo in mano lo spartito originale della canzone con la dedica «A Diana, la mia Mizzuzzina». «Con i diritti d’autore di quel brano, quando da anni già vivevano separati, mio padre comprò a mia madre un appartamento ai Par ioli dicendole: sono soldi tuoi, la canzone me l’hai ispirata tu».

Ora «Malafemmena» è diventato un libro (edito da Mondadori) che trasforma la storia di un matrimonio (e di un divorzio bulgaro) in un feuilleton in piena regola, con tanto di scene erotiche, ripicche, tradimenti e dialoghi da romanzo rosa che uno difficilmente assocerebbe al re della risata. «Ho voluto rendere giustizia a una donna discreta — mai avrei potuto scrivere questo libro se mia madre fosse stata viva ! — e celebrare una grande passione, a metà strada tra un film di Truffaut e una sceneggiata napoletana».

1935 Antonio de Curtis Diana Rogliani 000 L 2

Totò conobbe Diana durante una recita di «Follie d’estate» a Firenze. Lui aveva 33 anni, lei 15. «Fu amore a prima vista: lui, colpito dal sorriso bellissimo di questa ragazza seduta tra il pubblico, la chie-
se in moglie la sera stessa» rievoca la nipote Diana, che porta lo stesso nome della nonna. In realtà il matrimonio si celebrò un paio d’anni dopo, una cerimonia sotto tono, presenti solo i testimoni e la piccola Liliana, che allora aveva due anni «La mamma non è mai stata la "principessa de Curtis" — nota Liliana — per tutti era semplicemente "la signora Totò" e lei era contenta così».

L’unione ufficiale coincise con le prime crisi del rapporto. «Nell’intimità i nonni erano molto teneri» prosegue la nipote Diana. «La mattina si svegliavano sfiorandosi le gambe e si salutavano con un "buongiorno piedi". Però poi avevano entrambi un temperamento sanguigno. Totò era un gran donnaiolo, ma anche un uomo divorato dalle ossessioni e dalla gelosia. Mia nonna a un certo punto si stufò e se ne andò di casa. Lui chiese il divorzio (che ottenne in Bulgaria (1)) ma non smise mai di pensare a lei come alla sua legittima moglie e lei, che pure a un certo punto si risposò (con l’avvocato Michele Tufaroli, ndr), morì bisbigliando il suo nome».

Carlotta Niccolini, «Corriere della Sera», 12 marzo 2009


Note

(1) Il divorzio fra Totò e Diana fu sentenziato in Ungheria e ratificato in Italia

Riferimenti e bibliografie:

  • Matilde Amorosi in «Gente», 24 giugno 1978
  • Carlotta Niccolini, «Corriere della Sera», 12 marzo 2009
  • "Totò, femmene e malafemmene", Liliana de Curtis e Matilde Amorosi, RCS Libri, Milano, 2003