Totò, il principe che amava gli animali

Il_Principe_che_amava_gli_animali


Un cane idrofobo fu seviziato e ucciso per aver morso un bambino. Tre o quattro ragazzacci gli spaccarono la testa a pietrate e poi lo gettarono nel Tevere con le zampe legate. Io piansi per quella povera bestia che andava messa in condizioni di non nuocere, ma senza quelle orribili torture. Mi consola il pensiero che nostro Signore ha certamente accolto quel cane in Paradiso. Lo tratta meglio di un angelo e magari gli ha messo pure l'aureola attorno al muso.


La storia del «canile di Totò» è una storia edificante, che merita d’essere conosciuta. L’«avventura» dei centosettanta cani di Totò nacque a 15 chilometri da Roma, ai primi di giugno del 1960, in una povera casupola del villaggio San Francesco dove abitava la signora Mariolina Mariani. Lei, una signora presa pari pari dalle pagine di un racconto di Cecov, e una trentina di cani catturati fra Roma e Ostia. La signora Mariani era riuscita a salvarli dalla morte certa della camera a gas. Gli uomini del canile comunale le avevano affidato le bestiole. «Ci penso io», aveva assicurato la signora Mariani, «ci penso io anche se ho poco da vivere».

Così i condannati a morte avevano trovato ospitalità nella casupola di villaggio San Francesco. Una zuppa modesta e l’amore sconfinato di una padrona che non aveva preferenze, che colmava di carezze tanto Bottiglione che Ceccopeppe. Ma una sera, ai primi di giugno dell’anno scorso, mentre preparava la zuppa ai suoi cani una candela rotolò a terra. L’abito della signora Mariani prese fuoco, i cani s’avventarono furiosi per strapparla alle fiamme (la povera donna, scrissero poi i cronisti, era diventata una torcia) ma non fu possibile salvarla. La signora Mariani spirò all’ospedale invocando i nomi di Barbarossa e Fedelissima.

Nella casupola rimasero i trenta cani e Angelo Riccardi, un povero manovale di Mestre che da tempo conviveva con la morta. Angelo Riccardi, ormai solo, non avrebbe potuto badare agli ospiti. Riportarli al canile comunale? Sarebbe stata una terribile morte, una offesa alla memoria della salvatrice. Angelo Riccardi seppe che verso Madonna del Riposo viveva un’altra vecchia signora, Elide Brigada, che pure teneva in casa una trentina di cani strappati alle camere a gas. Un personaggio anche Elide Brigada: uno dei tanti che la cronaca ignora ma che fanno cronaca. Ex infermiera, già fidanzata con un medico rumeno israelita poi morto in campo di concentramento, Elide Brigada aveva preferito lasciare il suo appartamentino al centro di Roma e ritirarsi alla periferia, verso Forte Boccea, dove con i pochi risparmi messi da parte aveva acquistato una casetta e un pezzo di terra. Trenta cani poveri della signora morta tra le fiamme trovarono ospitalità accanto ai trenta che gi.à possedeva la signora Elide Brigada.

Ma sessanta cani hanno sessanta bocche e non campano d'aria. L’ex infermiera già pensava che un giorno o l’altro Rubicone e Tartarella, Soricetto e Noviluna avrebbero dovuto essere necessariamente portati al canile municipale. Pochi, i più giovani, avrebbero trovato forse un padrone. Ma tutti gli altri avevano il destino segnato. Lo stesso toccato al suo ex fidanzato morto ad Auschwitz. Ma la Provvidenza del Signore ti viene incontro quando meno te lo aspetti. Una mattina un rilucente macchinone si fermò davanti alla casina di Forte Boccea. Un autista in livrea aprì lo sportello, dal macchinone scesero una bellissima e giovane signora e un distinto gentiluomo con occhiali neri. Erano Franca Faldini e il principe Totò. L’attore aveva ordinato all’autista di fermare richiamato dall’abbaiare dei cani. Un triste concerto in quel sospeso silenzio della mattina colma di luce.

Totò seppe così dalla signora Elide Brigada la storia di quei cani, la storia di Mariolina Mariani. I cani, intanto, gli facevano gran festa affatto impauriti da quel signore che allungava carezze allo spelacchiato Gobbarello, alla minuscola Cicinella. Totò ha sempre voluto molto bene ai cani. Uno gli morì — e la signora Faldini non glielo fece sapere — quando fu colpito dal male agli occhi. Innamorarsi di quelle bestiole, capire quella patetica storia fu tutt’uno. «A questi cani», disse Totò, «penso io».

Così, miracolosamente, i cani di Mariolina Mariani e di Elide Brigada trovarono un padrone «signore». Da sessanta erano diventati cento, centoventi, centocinquanta. Oggi sono addirittura centosettanta: un esercito di cani che, quando il signor padrone arriva a Forte Boccea, si schierano tutti in fila e levano la zampa come se presentassero le armi. Totò li conosce tutti, uno per uno, e li chiama affettuosamente per nome. L’ultimo, un cagnetto tutto pepe color latte e caffè, l’ha battezzaio Scugnizzo. E Scugnizzo, quando Totò si reca a fari visita ai suoi pensionanti, si leva sulle zampine e gli si mette davanti sull’attenti.

Il principe-attore dedica molte ore ai suoi cani. Ma centosettanta bestiole sono sempre centosettanta bocche da sfamare. Totò ha bussato a molte porte. Chi può dare, dia poco, ma dia. Ogni cane ha ora la sua casetta tìnta di celeste. Sulla porticina, le targhette coi nomi: Numitare, Babarella, Fichetto, Cianchetta. Gelsomino, Occhiopesto. Totò ha costituito la «Società dei cani di Totò»: le offerte sono cominciate a piovere. Chi vuole, può mandare. Basta indirizzare a Totò — via dei Monti Parioli 4 — Roma. Saranno tanti ossi, tante zuppe in più per i bastardini che hanno occhi di cristiani e che se parlassero direbbero a tutti dolcemente: «Grazie».

Roma, gennaio 1961


“A parte l'artista ricordare l'uomo Totò mi riempie di commozione: era veramente un gran signore, generoso, anzi, generosissimo. Arrivava al punto di uscire di casa con un bel po' di soldi in tasca per darli a chi ne aveva bisogno e, comunque, a chi glieli chiedeva.[..] Totò è senz'altro una delle figure italiane più importanti che abbia conosciuto nella mia carriera e nella mia vita.”
E' con questi ricordi che il regista ed attore Vittorio De Sica ripensa all'uomo, forse, più che al grandissimo attore, la cui proverbiale generosità si estese anche e soprattutto ai cani, ai trovatelli, ai cosiddetti “randagi”, parola che ad Antonio de Curtis, in arte Totò, non piaceva affatto. Aveva sempre avuto l'abitudine di andare a far visita ai cani ospitati in canili, li visitava a turno, sostenendoli economicamente. Si faceva accompagnare sempre da qualcuno, perché Totò era quasi completamente cieco. Finché nel 1965 decise di far costruire lui stesso un canile vicino Roma, che chiamò “L'ospizio dei Trovatelli”, dove venivano ospitati cani malati o feriti: si trattava di ben 220 cani.

Lietta Tornabuoni, critico cinematografico, una volta lo accompagnò dai suoi amici a quattrozampe. In un articolo apparso su “La Stampa” ci regala un ricordo personale del rapporto che univa Totò ai suoi trovatelli, un amore reciproco: «Sceso dalla macchina venne accompagnato dall'autista alla rete metallica che circondava il terreno di giochi dei cani e aiutato a entrare. Una festa: gli si precipitarono addosso tutti insieme abbaiando, mugolando, scodinzolando, puntandogli le zampe sul cappotto. Lo riconoscevano, mentre Totò aveva la vista troppo danneggiata per riuscire a individuarli. Né avrebbe potuto distinguerli dal nome. Ai cani quasi mai attribuiva un nome ("Mica sono figli"). Li chiamava tutti "cane" e basta».”


Amo tanto gli animali per il semplicissimo motivo che li trovo migliori degli uomini. Per esempio, non si sognano mai di nuocere a qualcuno per pura malvagità e se, a volte, diventano cattivi è solo per colpa dei padroni che. li addestrano per essere feroci. Personalmente mangio più volentieri con un cane che con un mio simile. Come commensale è meglio un animale fidato che un falso amico.


Eppure in questa definizione, “cane” e basta, era racchiuso tutto il suo grande amore per ciascuno di loro, indistintamente. Con i cani Totò amava giocare, divertirsi, stare semplicemente in loro compagnia e, sicuramente, anche “chiacchierare”. Come talvolta accade agli amanti e conoscitori dei cani, Totò non nascondeva di nutrire nei loro confronti una stima ed una simpatia molto maggiori rispetto a quelle che nutriva nei confronti degli uomini. In una lunga intervista condotta dalla scrittrice e giornalista Oriana Fallaci nel 1963, alla domanda sui motivi per i quali recitasse anche in film di scarsa qualità, il grande Totò rispose:

- Signorina mia (...) io non posso vivere senza far nulla: se vogliono farmi morire, mi tolgano quel divertimento che si chiama lavoro e son morto. Poi sa: la vita costa, io mantengo 25 persone, 220 cani... I cani costano....

- Duecentoventi cani?!? E perché? Che se ne fa di 220 cani?!

- Me ne faccio, signorina mia, che un cane val più di un cristiano. Lei lo picchia e lui le è affezionato l’istesso, non gli dà da mangiare e lui le vuole bene l’istesso, lo abbandona e lui le è fedele l’istesso. Il cane è nu signore, tutto il contrario dell'uomo. (...) Io mangio più volentieri con un cane che con un uomo.


Oltre i 220 cani che curava ed accudiva, Totò ebbe anche animali “suoi”. Accolse nel suo canile due pastori tedeschi cani poliziotto, Dox e Dox jr, sfrattati dalla sede della squadra mobile. Dox senior andò "in pensione" con un vitalizio di 40.000 lire mensili per il suo sostentamento. Dox lo ritroviamo in qualche scena del film "Lo smemorato di Collegno". Al suo cane Dick, un pastore alsaziano, invece Totò dedicò una delle sue poesie. Peppe fu il barboncino adottato nel periodo di convivenza con Franca Faldini mentre Gennaro era il suo fedele pappagallo.


Sono talmente affezionato a Gennarino che riesco perfino a sopportare che, invece di scegliere fra le mie canzoni, abbia preferito imparare a memoria Arrivederci Roma.


Non è che io ami solo i cani, ma li preferisco ai gatti per un fatto che risale alla mia infanzia. Mia madre aveva un gatto, Bianco, al quale era talmente affezionata da sostenere che fosse mio fratello. Con tutto il rispetto per i felini, l'accostamento non mi piacque. Ho invece molta simpatia per i pappagalli. Il mio si chiama Gennarino e mi fa tanta buona compagnia. Come riconoscimento delle sue virtù, gli ho conferito persino un titolo nobiliare. Così adesso è un pappagallo visconte.


Nino Manfredi racconta un episodio di un suo cane affidato all'Ospizio dei trovatelli



Ecco alcune delle storie che hanno commosso Totò e provocato il suo intervento
Lo racconta Elide Brigada, l'appassionata cinofila che salvò i cani dal loro primo pericolo: la camera a gas

Gli amici Ras e Tribolato. Se mi chiedessero di dare un esempio dì vera amicizia, non citerei uomini, ma questi due cani lupo: Ras e Tribolato. Ras era del proprietario di un garage e, un giorno, portò con sé un amico : Tribolato. Il padrone fu pochissimo entusiasta: «Come, Ras?», disse. «Non ce la faccio a mantenere neppure te, e ti porti dietro un altro cane?». Ras rispose abbaiando, e Tribolato restò. Dopo qualche tempo, però, il garage venne chiuso, i due cani furono abbandonati; li presi con me, e riuscii anche a trovar loro un padrone: un padrone per Ras a Tivoli, uno per Tribolato a Velletri. Due settimane dopo, Ras, ancor più stanco e malconcio del solito, con le zampe tutte gonfie e gli occhi iniettati di sangue, era tornato da me percorrendo ben quaranta chilometri. Lo feci entrare, gli detti da mangiare, gli fasciai le zampe; ma il cane continuava a piangere e guaire, come se cercasse qualcuno, non riuscisse a trovarlo. Durante la notte, mi svegliò d’improvviso. Se mi chiedessero di dare un esempio dì vera amicizia, non citerei uomini, ma questi due cani lupo: Ras e Tribolato. Ras era del proprietario di un garage e, un giorno, portò con sé un amico : Tribolato. Il padrone fu pochissimo entusiasta: «Come, Ras?», disse. «Non ce la faccio a mantenere neppure te, e ti porti dietro un altro cane?». Ras rispose abbaiando, e Tribolato restò. Dopo qualche tempo, però, il garage venne chiuso, i due cani furono abbandonati; li presi con me, e riuscii anche a trovar loro un padrone: un padrone per Ras a Tivoli, uno per Tribolato a Velletri. Due settimane dopo, Ras, ancor più stanco e malconcio del solito, con le zampe tutte gonfie e gli occhi iniettati di sangue, era tornato da me percorrendo ben quaranta chilometri. Lo feci entrare, gli detti da mangiare, gli fasciai le zampe; ma il cane continuava a piangere e guaire, come se cercasse qualcuno, non riuscisse a trovarlo. Durante la notte, mi svegliò d’improvviso un lungo ululato. «Ras!», rimproverai, irritata. Ma non era Ras. Ras stava accanto alla porta di casa. Aprii e sulla soglia era Tribolato, anche lui mortalmente stanco: aveva corso per quasi cinquanta chilometri, per arrivare al tacito appuntamento con il suo amico. Da quel momento, i due cani non si sono più lasciati.

Il furbo Full A Full è un bastardo, un randagio che raccolsi per via, al quale trovai poi un padrone. Ma il cane scappò, il padrone non si curò di rintracciarlo: lo trovò, invece, l’accalappiacani. Dopo tre giorni, durante i quali nessuno lo reclamò (io non ne sapevo nulla), la sua condanna fu pronunciata: sarebbe finito nella camera a gas del canile comunale. Eppure Full riuscì a sopravvivere alla morte, quella volta e altre due volte ancora: nella camera a gas, sì accucciava fra i suoi compagni di sventura, nascondeva il muso contro quello che aveva la pelliccia più folta, e, respirando attraverso quel singolare filtro, riusciva ad evitare i vapori mortali del gas. Alla fine, dopo il terzo tentativo vano di ucciderlo, i guardiani gli fecero grazia; incuriositi, osservarono più accuratamente quel cane fenomeno, e scoprirono, sotto il pelo, una medaglietta con il mio numero telefonico. Quando andai a prenderlo, il cane sembrò impazzire dalla felicità. «Andiamo acasa, Full», gli dissi, «che il nonno ti ha preparato un buon pastone». Lui mi guardò fissa, poi abbaiò due volte, come a dirmi: «Sì, andiamo». E ci avviammo insieme. A casa mio padre, che la notte precedente non era riuscito a dormire pensando alla terribile avventura di Full, stava preparando festose accoglienze per il suo cagnolino prediletto. 

Il cattivo Fulgenzio Nessuno, tranne me, osa prendere in braccio Fulgenzio, un piccolo, simpatico e spettinato grifone di razza purissima. Nessuno vuole dargli da mangiare, giocare con lui, fargli una carezza o lanciargli una palla. Perché Fulgenzio, così piccolo e spettinato, è un cane cattivo. L’ho salvato dalla morte, ed è come se lui lo sapesse. Tre volte gli ho trovato un padrone, e per tre volte ho dovuto riprenderlo con me, i padroni lo accusavano sempre delle stesse colpe: Fulgenzio è cattivo, non si lascia avvicinare, morde, scappa, non vuol giocare, fa male ai bambini, non vuol stare nella sua cuccia, è geloso. È vero, Fulgenzio è cattivo, ma lo è per paura, attacca per difendersi: ha avuto troppe prove di cattiveria dagli uomini, nella sua breve vita di cane respinto da tutti; in ogni carezza sospetta una percossa, in ogni richiamo un inganno, in ogni gioco un calcio doloroso, in ogni cibo una polpetta avvelenata. Per questo Fulgenzio sembra cattivo e ha fiducia solo in me, morde gli altri cani quando mi si avvicinano, è geloso. Ma è solo un piccolo cane spaventato bisognoso di cure.

1961 01 12 Novella Canile Canile 04Il coraggioso Jack Jack è un barbone gigante nero, è uno dei cani a cui sono più affezionata, perché gli devo la vita. Era la notte del 15 gennaio, faceva un gran freddo; a sera, per riscaldare la casa, accesi del carbone in un bidone da benzina; poi me ne andai a letto. Ma durante la notte, dalla stufa cominciarono a sprigionarsi le terribili esalazioni dell’anidride carbonica. Io non me ne accorsi. Nel sonno sentii Jack che raspava contro il mio letto, come se volesse chiamarmi. Mi destai dal torpore, ma ero stordita, confusa, già intossicata: capii che cosa stava avvenendo, ma non avevo assolutamente la forza di reagire. Allora Jack mi afferrò con i denti per la camicia da notte, cominciò a tirare con tutta la sua energia, sinché riuscì a farmi uscire dal letto, a trascinarmi, completamente priva di forze, sino alla finestra. Dopo averla spalancata — era la salvezza — rimasi aggrappata al muro, immobile. Il mio coraggioso Jack ad un tratto si allontanò, per tornare con le mie pantofole. Non solo mi aveva salvato la vita, ma da brava e intelligente bestia, ora voleva evitarmi un raffreddore.

1961 01 12 Novella Canile Canile 05Il povero Mosè Mosè ebbe la fortuna di essere stato soccorso dallo stesso Totò sull'Aurelia, dopo aver subito un grave investimento da parte di un'auto. Quasi morente, ebbe le zampe posteriori paralizzate. Totò, con l'aiuto del dottor Mascia, veterinario dell' "Ospizio", riuscì a farlo nuovamente camminare realizzando questa prodigiosa protesi mobile. 

1961 01 12 Novella Canile Canile 06Il "poliziotto" Dox  Il cane «Dox» e suo figlio «Dox Junior», due pastori tedeschi che hanno risolto brillantemente decine di operazioni di polizia giudiziaria e che, non appartenendo allo Stato, vennero allontanati dalle camerate della Squadra mobile romana, dove alloggiavano «abusivamente» assieme al loro padrone, trovarono un tetto sicuro. La loro malinconica vicenda, regolata da rigide disposizioni di legge che non ammettono sentimentalismi, commosse Totò. Fu nel gennaio 1961 che lo stesso Totò e Franca Faldini si recarono presso la Squadra mobile di Roma per prendere in consegna i due cani. «Dox» e «Dox junior», sfrattati da pochi giorni, avevano trascorsero la notte all'addiaccio e per tutta la giornata rimasero sdraiati sul marciapiede, davanti al portone di quella che, fino a poche ore prima, era stata la loro casa. Il «padrone» dei due «lupi», il brigadiere siciliano Giovanni Maimone, in forza alla «Mobile» per ragioni di servizio, non poteva occuparsi più di loro. La notte precedente rimase anche lui all’aperto, assieme alle sue bestie; le coprì con dei «plaid» perchè non prendessero freddo, e rifocillate verso l'alba con la consueta razione di latte e pane.

Francesco D'Agostino, «La Settimana Incom Illustrata», 13 aprile 1961


Così la stampa dell'epoca

Totò, il principe che amava gli animali

05 Giu 2015

Dox, il poliziotto del principe de Curtis

Dox, il poliziotto del principe de Curtis Antonio de Curtis accolse nel suo canile i due cani poliziotto Dox il cui nome completo è Dox von Coburger Land, col figlio, chiamato sbrigativamente, come nelle grandi dinastie, Dox Junior, sfrattati dalla…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
17015
08 Gen 2016

L'Ospizio dei Trovatelli

L'Ospizio dei Trovatelli I cani sono come bambini muti, patiscono, hanno memoria, sentimento, nostalgia, ma non possono piagnucolarti le loro sofferenze come un accattone che dicendo, Ho fame o Mi hanno fatto questo e questo, trova sempre un santo…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
14832

I centonovanta cani di Totò

I centonovanta cani di Totò Ogni giorno centonovanta festosi latrati accolgono, in un canile di Roma, l’arrivo di Totò: il popolare comico è il benefattore che li ha adottati in massa salvandoli dalla fame, fornendo loro cucce confortevoli, e…
Lietta Tornabuoni, «Novella» anno XLII, n. 2, 12 gennaio 1961
1512

L'infallibile Dox torna in borghese

L'infallibile Dox torna in borghese Durante la sua lunga carriera il famoso cane poliziotto ha risolto centocinquanta casi, ha operato otto salvataggi, è stato sette volte ferito. Roma, gennaio Negli Stati Uniti, durante uno dei tanti giochi…
Giorgio Salvioni, «Epoca» anno XII, n. 539, 29 gennaio 1961
1680

I cani di Totò

I cani di Totò ROMA, gennaio A Forte Boccea, una località prossima a Roma, già da qualche anno una vecchia infermiera aveva organizzato un rudimentale canile, dove aveva raccolto una settantina di cani, tutti randagi, allo scopo di salvarli dalla…
Ermes Giusti, «La Gazzetta di Mantova», 20 gennaio 1961
1024

Il principe metafisico, ovverosia Totò

Il principe metafisico, ovverosia Totò Non si piace, dice. Ma si vuole bene da sé. E' altezza imperiale e tante altre cose. Ma deve tutto al personaggio di Totò. Si sarebbe pure fatto frate, se non ci fosse stato il piccolo impedimento della…
Oriana Fallaci, «L'Europeo», anno XIX, n.40, 6 ottobre 1963
2224

Totò, l'arte di far ridere

Totò, l'arte di far ridere Abbiamo intervistato Totò che a Cannes, con il film "Uccellacci e uccellini", ha rinverdito un successo che dura da 40 anni. Il pubblico di Cannes ha applaudito a scena aperta tre, quattro volte, mentre sullo schermo…
Maria Maffei, «Noi donne», anno XXI, n.22, 28 maggio 1966
1649

Tutte le mattine sotto casa di Totò una fila di poveri

Tutte le mattine sotto casa di Totò una fila di poveri La proverbiale bontà dell’attore ispirò Zavattini e De Sica. Non sapeva iniziare la giornata senza fare un’opera di bene come pagare l’abbonamento in trattoria a una vecchietta o finanziare la…
Vittorio Paliotti, «Il Mattino», mercoledi 15 aprile 1992
1284
09 Apr 2014

Dick

DICK Dick Tengo 'nu cane ch'è fenomenale,se chiama "Dick", 'o voglio bene assaie.Si perdere l'avesse? Nun sia maie!Per me sarebbe un lutto nazionale. Ll 'aggio crisciuto comm'a 'nu guaglione,cu zucchero, biscotte e papparelle;ll'aggio tirato su cu 'e…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
2724
07 Feb 2014

1961 - Controfagotto

CONTROFAGOTTO (1961) Controfagotto era una trasmissione televisiva, una sorta di rubrica documentaristica della piccola cronaca di provincia, curata dal giornalista ed autore televisivo Ugo Gregoretti, in onda sul Programma Nazionale della RAI nel…
RAI
5281

Piangeva su ogni de Curtis

Piangeva su ogni de Curtis Mentre la Tv ci ripropone Totò, ascoltiamo la rievocazione affettuosa di un suo grande amico. Il conte Marco Rocco di Torrepadula ci descrive le grandi qualità e le innocenti manie del comico napoletano cui è dedicato un…
Vittorio Paliotti, «Oggi», anno XXIX, n.14, 5 aprile 1973
1379

I cani salvati da Totò

I cani salvati da Totò Roma, maggio I cani randagi cui Totò provvedeva continueranno ad essere ospitati e curati nel canile che il grande attore napoletano aveva allestito alla periferia di Roma. E’ quindi infondata la voce che si era diffusa nei…
S.C., «Tribuna Illustrata», anno LXXVII, n. 19, 7 maggio 1967
1111

Totò non rideva mai

Totò non rideva mai Totò lontano dalla scena e dal set era un uomo molto riservato Forse era l’impegno intellettuale che spendeva sul lavoro a renderlo per i familiari e gli amici una persona misurata e laconica. In privato, e cioè nella vita di…
Vittorio Paliotti, «Il Mattino», 11 aprile 1987
1846

Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1960

Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1960 Indice degli avvenimenti importanti nel 1960 Gennaio 1960 A Totò il "Microfono d'argento" Giugno 1960 I giornali parlano di un canile con 80 ospiti gestito da una povera signora, priva di ogni mezzo di…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
1244

Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1961

Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1961 Indice degli avvenimenti importanti nel 1961 Gennaio 1961 Il canile di Totò, l'"Ospizio dei trovatelli" ha un nuovo ospite, molto famoso: il pastore tedesco, pluridecorato, Dox, in forza alla Polizia di…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
1104

Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1963

Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1963 Indice degli avvenimenti importanti nel 1963 Marzo 1963 A Totò viene proposto di interpretare, per la televisione, «Il Commissario Totò» personaggio definito l'anti-Maigret. Il progetto non andrà a buon…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
1107

Totò ha perso il cane che "girava" nel suo film

Disperate ricerche in automobile per tutta Roma

Dopo «Toto cerca casa» e «Totò cerca moglie», il popolare comico napoletano sta girando un film vissuto che potrebbe benissimo - intitolarsi «Totò cerca, cane». Da circa tre anni, S.A.I. il marchese Antonio De Curtis, principe della stirpe dei Griffo-Focas, gode dell'amichevole compagnia di un lupo grigio-scuro, che, a detta del padrone, è una bestia di doti tanto eccezionali la essere riuscito a farlo scritturare per un film che sta girando attualmente. «Pippo», tale è il nome dell'animale, è sempre stato poi fedele e ubbidiente. L'altra sera, però, dopo le 21, la giovanissima Liliana — figlia del comico — scese con il cane nel piccolo giardino antistante il villino di via Parioli il dove la famiglia De Curtis risiede in un magnifico appartamento abitato in passato un un cardinale.

«Pippo» era tranquillo come sempre e la padroncina, mentre la bestia scorrazzava nei giardini, si fermò a chiacchierare con alcuni amici, dopo una mezz'oretta Liliana decise di risalire in casa e chiamò a gran voce «Pippo»; ma la bestia non apparve con l'abituale obbedienza anzi, non si fece affatto viva. Ricerche furono allora iniziate subito nei dintorni, un amico si mise a girare tutti i Parioli con la Topolino, tutto tu vano: dei lupo nessuna traccia.

Quando Totò rientro a casa, a tarda ora, reduce dagli studi (sta girando il primo dei sei film per cui ha avuto lauti contratti, tanto che difficilmente potrà riformare la compagnia il prossimo inverno) e appresta la notizia, si allarmò ampiamente; non solo aveva perso un amico, ma anche un compagno di lavoro regolarmente scritturato. Risalì perciò in macchina e si precipitò dal direttore di un giornale del mattino di cui gode la confidenza, per chiedergli cosa dovesse fare. Il direttore, che ama assai i gatti, ma rispetta anche i cani, ha pubblicato stamane un trafiletto narrando la vicenda con la promessa di una principesca (è il caso di dirlo) mancia a chi avesse riportato il fuggiasco (è maggio e anche le bestie sentono la primavera) al domicilio dell'attore.

Da stamane, intanto, Liliana gira noma alla ricerca di «Pippo»; Totò telefona ogni mezz'ora dagli studi alla moglie pei sapere se è stato ritrovato il transfuga; la signora Diana risponde amareggiata che purtroppo del lupo non c'è traccia. Tuttavia nel corso della giornata ben venticinque persone si sono presentate con cani delle razze più disparate (uno è arrivato persino con un bassotto), ma di «Pippo» nessuna traccia. Per sopraccarico Totò deve godersi i lazzi scherzosi degli amici; uno l'ha fatto addirittura arrabbiare quando gli ha detto. «Che vuoi, sciolta la compagnia, dispersi gli attori, anche il cane ha voluto seguire gli altri...»

«La Nuova Stampa», 31 maggio 1950


Misteriosa scomparsa di "Pippo" il cane del comico Totò

Totò, il popolare comico, al secolo il marchese Antonio de Curtis, è disperato perché il suo migliore amico, l'amico per antonomasia è misteriosamente scomparso. Scomparsa che a Totò crea imbarazzi perché l'amico doveva figurare come protagonista in un film di prossima programmazione.

In breve, ecco come sono andate le cose: l'altra sera, come di consueto, Pippo (sia ben chiaro che si tratta di un cane) era sceso nel cortiletto del villino dove abita Totò, al viale Parioli 41, per prendere una boccata d'aria prima di coricarsi. Poi, invece di tornarsene a casa, si allontanava per ignota destinazione. Rapito? Fuggito con una cagnetta? Non è dato di sapere con precisione. Totò, in preda a viva disperazione, ha fatto spargere la voce che chi riporterà il suo lupo Pippo color grigio scuro, avrà una buona ricompensa.

«Il Messaggero», 30 maggio 1950


La signorina Brigada di Roma deve la vita al barboncino Jack che, con i suoi guaiti, richiamò l'attenzione dei vicini i quali trassero in salvo la padrona che stava per morire asfissiata. La Brigada, in un vasto cortile alla periferia della città ospita 58 cani di ogni razza che strappa alla camera a gas dei canili.

«Il Messaggero», 12 marzo 1960


Colletta degli agenti per salvare i cani della «signorina Elide»

Rischiano la camera a gas - Se non verrà pagato l’affitto arretrato, il canile dovrà essere sgomberato e la sorte delle ottanta povere bestie sarà segnata

Roma 10 giugno, notte.

Sulla via di Boccea, all’estrema periferia di Roma, capita spesso di vedere qualcuno con un pentolino In mano. Per lo più è gente anziana, uomini e donne: c tutti portano, con quel pentolino, un po' di zuppa per gli ottanta cani che la signorina Elide Brigata ha raccolto nel suo canile. Questa gente si è sempre vista, da quando esiste il canile: ma adesso che il canile è divenuto famoso, in seguito a una Intimazione di sfratto, si vede anche più di frequente.

Il mondo della signorina Elide, questo piccolo «orto concluso» che esprime ormai tutta la sua vita, si compone di due casette, tre recinti divisi l'uno dall'altro da reti metalliche e un granalo. Nelle due casette abitano Nico e Giuseppe, i due «luogotenenti» di Elide, e qualche volta lei stessa si ferma a passarvi la notte, disertando il modesto appartamento che ha in affitto via Berengario: i tre recinti sono per gli ottanta cani, i quali, d'inverno, vanno a dormire nel granaio. Ora, secondo il proprietario del piccolo «orto concluso» della signorina Elide, ella sarebbe ima inquilina morosa, in debito verso di lui di 120 mila lire.

Lo sfratto era per la fine di maggio ed è stato prorogato alla fine di questo mese. Se la signorina Elide pagherà in tempo utile le 120 mila lire, nessuno la manderà via: se. invece. non le pagherà, dovrà andarsene e gli ottanta cani finiranno nella camera a gas. Il lato forse più inconsueto di questa vicenda è che lo stesso Commissariato di Primavalle, cui spetta il compito di eseguire lo sfratto, ha aperto una colletta, attraverso il proprio ufficio d'assistenza, per mettere insieme le 120 mila lire della signorina Elide. Non è molto facile che si riesca a raggiungere in pochi giorni una simile cifra: ma la signorina Elide è convinta di si, visto che lei riesce tutte le mattine. pur non disponendo di fondi, a risolvere il problema del gagliardo appetito di ottanta cani.

La donna e il cucciolo

Qualcuno ha un po' sorriso, è vero, di questa «curiosa signorina Elide». già piuttosto avanti negli anni, e interamente votata al cani. In fondo, è perfettamente comprensibile che si possa sorridere. Eppure c'è qualcosa, nella vita della «curiosa signorina a, per cui, ad un certo momento, è altrettanto comprensibile che non si sorrida più. Un giorno (era giovane, allora) volle bene a un ufficiale medico: la guerra d'Africa glielo portò via, ed ella non ne ha saputo più nulla. Più tardi, cancellato dal suo ricordo l'ufficiale medico, volle beri* a un altra: la seconda interne a un altro: la seconda guerra le portò via anche questo, ed ella, una certa mattina di dieci anni fa, andò a trovarlo in un manicomio.

Il suo mondo cominciò a popolarsi di cani proprio quella mattina uscendo dal manicomio. Capiva che, da quel momento, qualcosa di definitivo era naufragato in lei: era naufragata la possibilità di voler bene una terza volta. Era sola, e non poteva confidare a nessuno questa sua sensazione. Si volse, e si trovò dietro un cucciolo. Si fermarono un attimo tutti e due, il cucciolo e la donna. guardandosi seriamente negli occhi; poi ripresero insieme la strada fino a! piccolo appartamento della signorina Elide, in via Berengario.

Questo cane si chiama Jack. ; oggi il vero, l'unico capo del canile di via Boccea. questo canile con cui la «curiosa signorina» ha adempiuto al suo impegno verso i cani randagi: un impegno assunto il giorno stesso del suo incontro con Jack. Ella, in un primo momento, tentò di trovare anche a Jack, come tentò sempre di trovare, a tutti 1 cani che le vengono ad accucciarsi ai piedi. un altro padrone, per diminuire di qualche unità i gagliardi appetiti del suo canile: ma la straordinaria intelligenza di Jack gli permise di capire che al quinto disastro da lui commesso tutti si affrettavano a sbarazzarsi di lui e a riaccompagnarlo al canile. Ed ecco che Jack, in ciascuna delle tre case dove si trovò ad alloggiare per alcuni giorni, ha portato a termine con la maggiore rapidità possibile cinque disastri. Nell’ultima casa, per esempio, ha mandato in briciole un vaso cinese di gran pregio. ha infranto una porta a vetri, ha sventrato un materasso. ha ridotto a pezzi prima un cappello della' signora, poi una giacca da «smoking» dei padrone. appena portata dal sarto. Fiero di questi cinque disastri compiuti nello spazio di tre giorni, ha rifatto il suo ingresso nei canile dove è rimasto per sempre.

Il vecchissimo «Zog»

Il solo cane che non vive in uno dei tre recinti, ma isolato, in una cuccia tutta per sè. è il vecchissimo Zog. Zog fu portato al canile un paio di mesi fa. Non era randagio ma apparteneva. anzi, a una famiglia benestante, dove tutti avevano molte attenzioni per lui. Quale demone si sla improvvisamente impadronito di Zog. fino a indurlo ad aggredire la padrona. e a staccarle netto il naso, nessuno può sapere. Fatto sta che questo naso fu staccato. Il padrone voleva prendere il cane e portarlo al canile municipale, perchè lo uccidessero. La padrona invece per quanto non avesse più naso, perorò la causa di Zog: e Zog venne trasferito nel canile di via di Boccea. dove aspetta di morire (ha più di quindici anni) meditando sul suo misfatto.

Questo è il piccolo «orto concluso» della signorina Elide. Nel passato di lei non c'è che l’ombra di quei suoi due amori naufragati. Poi, da quando Jack le zampettò dietro la mattina in cui usciva dal manicomio. Il suo mondo si è popolato di cani. E’ giusto, infine, che si sorrida un po' della «curiosa signorina»: ma è anche giusto che gli agenti del commissariato di Primavalie abbiano fatto una colletta per metterle insieme le 120 mila lire e lasciarla dov'è col suoi ottanta cani.

Enzo Grazzini, «Corriere della Sera», 11 giugno 1960


Tragica morte dell'«amica dei cani»

E' stata investita dalle fiamme mentre preparava il «pappone» per i suoi 80 «protetti»

Roma 28 giugno, notte.

È morta in un ospedale romano, per collasso conseguente alle gravissime ustioni riportate alcuni giorni or sono, Marolina Mariani, una donna di 51 anni, conosciuta negli ambienti zoofili come «l’amica dei cani». Ne aveva raccolti un’ottantina in un recinto del villaggio San Francesco, presso Acilia: tutti destinati, senza il suo pietoso aiuto, alla camera a gas del canile municipale; e li curava e nutriva a prezzo di inenarrabili sacrifici, lesinando su tutte le esigenze della propra modestissima vita, fidando solo nella carità di altri cinofili. Un inserviente, di cui la cronaca conosce soltanto il nome — Riccardo —, la coadiuvava nella difficile impresa di sfamare tutti i giorni tutti quei cani; cinofilo anche lui, anche lui povero in canna, pago della gratitudine di Mariolina e dei suoi ottanta cani.

«Mariolina» (il diminutivo si addiceva perfettamente alla sua minuscola persona: era alta poco più di un metro e pesava sì e no trentacinque chilogrammi) è morta — si può dire — per i suoi randagi: stava loro preparando il pasto all'aperto, quando il fuoco su cui bolliva la grande caldaia del «pappone» le si è appiccato alle vesti, straziandole le membra. Riccardo è arrivato appena :n tempo per evitare che rimanesse carbonizzata; ma «Mariolina» è sopravvissuta solo per qualche giorno alle gravi ustioni.

Un'altra «amica dei cani», Elide Brigada, non meno povera di «Mariolina», si è ora addossata il peso del mantenimento degli ottanta ospiti della Mariani, nuovamente esposti, dopo la morte della loro protettrice, ad una fine miseranda. La Brigada aveva già raccolto, in un cascinale della via Boccea, cinquanta reietti della specie canina; ora ne «amministrerà» centotrenta, con il sostegno di quella fiducia che non l’ha mai tradita, come mai aveva tradito la Mariani.

«Corriere della Sera», 29 giugno 1960


La società dei cani di Totò

Centosettanta cani sono gli amici ed i protetti di Antonio De Curtis, il popolare Totò. Non si tratta di cani di razza ma di randagi tolti dalla strada che Totò cura l'affettuosamente, avendo continuato e sovvenzionato lautamente riniziativa di una donna di 58 anni: Elide Brigada. Costei aveva raccolto circa 70 randagi salvandoli dalla morte nella camera a gas, decretata per loro dall'accalappiacani del Comune. Le spese per sfamare tante bestie rendevano però assai precario il bilancio della Brigada, infermiera in un ospedale.

Quattro mesi fa Totò si recò nel canile dell'infermiera, a Forte Boccea, e si accollò in mantenimento dei cani che da allora sono aumentati fino a raggiungere il considerevole numero di 170. Ora il canile di Forte Boccea è stato ampliato e rimesso a nuovo, con una spesa di oltre due milioni. Elide Brigada è rimasta a curare i cani, dorme fra di loro e non li lascia mai. Totò va tutti i giorni a trovare i suoi beneficati, che conosce uno per uno chiamandoli per nome; un veterinario li visita quotidianamente ed ha cura soprattutto dei più vecch. Per far fronte alle spese, che di giorno in giorno vanno sempre più aumentando, è stata fondata una «Società dei cani di Totò», comprendente circa 40 soci che assicurano un costante aiuto alla nobilissima iniziativa dell'attore.

«Il Messaggero», 30 dicembre 1960


HANNO UNA CASA I «TROVATELLI»

I centosessanta cani del principe Totò

Con il generoso intervento del popolare attore napoletano e stata risolta una situazione disperata, ma tutti possono aiutare le povere bestiole destinate alla camera a gas

Roma, gennaio

I cani di Totò hanno nomi patetici, da periferia alla Testori. Si chiamano Romoletto e Civettone, Palletta e Maturino, Fioravante e Anima in pena, Ferrarella e Genoveffa, Tuttavita e Barcarola. Sono tutti protagonisti che non parlano di una disperata «avventura» terrena. Vivono, ora, felici ma forse ricordano i giorni nebbiosi di una terribile morte che batteva alle porte, la tristissima fine dei cani che non hanno padroni, che non hanno una casa e una zuppa, che vagolano ai margini della città notte e giorno, inquieti, annusando muri e alberi alla ricerca improbàbile di un osso.

Tutti i cani del principe Totò erano inesorabilmente condannati alla camera a gas come i disgraziati deportati di Auschwitz. Il furgone del Comune non perdona e gli accalappiacani non hanno peli sul cuore, non si commuovono quando la bestia sta per cadere nella rete e tenta, scodinzolando, di far festa ad un uomo che non potrà mai essere il suo buon padrone. I cani di Totò vivranno certo a lungo. La sera si ritirano soddisfatti nelle casine tinte di celeste, un colore che fa allegria, e sognano, chissà, un loro paradiso denso di fumanti zuppe, di buone fette di torta, di umanissimi padroni ai quali tendere la zampa per un saluto festoso.

Civettone è tutto nero come un tizzo di carbone e il nome glielo hanno dato perchè è un cane che si pavoneggia continuamente. Avesse la parola, chiederebbe uno specchio per rimirarsi quant’è bello. Tuttavita è un cagnino arzillo come un balletto di fuori porta, con due occhi intelligenti e la coduccia che spazza in permanenza l’aria. Animainpena è una vecchia cagna color mattone, è la più triste dei pensionanti di Totò, somiglia alle vecchie zitelle che hanno sperato per tutta la vita di trovare un marito e invece debbono rassegnarsi. Proprio come l’Arialda di Testori.

E’ una storia edificante, che merita d’essere conosciuta. Al mondo c’è anche chi vive in miseria e non pensa agli scioperi, a verniciare cartelli da innalzare in piazza. L’avventura» dei centosettanta cani di Totò nacque a 15 chilometri da Roma, ai primi di giugno, in una povera casupola del villaggio San Francesco dove abitava la signora Mariolina Mariani. Lei, una signora presa pari pari dalle pagine di un racconto di Cecov, e una trentina di cani catturati fra Roma e Ostia. La signora Mariani era riuscita a salvarli dalla morte certa della camera a gas. Gli uomini del canile comunale le avevano affidato le bestiole. «Ci penso io», aveva assicurato la signora Mariani, «ci penso io anche se ho poco da vivere».

Così i condannati a morte avevano trovato ospitalità nella casupola di villaggio San Francesco. Una zuppa modesta e l’amore sconfinato di una padrona che non aveva preferenze, che colmava di carezze tanto Bottiglione che Ceccopeppe. Ma una sera, ai primi di giugno dell’anno scorso, mentre preparava la zuppa ai suoi cani una candela rotolò a terra. L’abito della signora Mariani prese fuoco, ì cani s’avventarono furiosi per strapparla alle fiamme (la povera donna, scrissero poi i cronisti, era diventata una torcia) ma non fu possibile salvarla. La signora Mariani spirò all’ospedale invocando i nomi di Barbarossa e Fedelissima. Nella casupola rimasero i trenta cani e Angelo Riccardi, un povero manovale di Mestre che da tempo conviveva con la morta. Angelo Riccardi, ormai solo, non avrebbe potuto badare agli ospiti. Riportarli al canile comunale? Sarebbe stata una terribile morte, una offesa alla memoria della salvatrice. Angelo Riccardi seppe che verso Madonna del Riposo viveva un’altra vecchia signora, Elide Brigada, che pure teneva in casa una trentina di cani strappati alle camere a gas. Un personaggio anche Elide Brigada: uno dei tanti che la cronaca ignora ma che fanno cronaca. Ex infermiera, già fidanzata con un medico rumeno israelita poi morto in campo di concentramento, Elide Brigada aveva preferito lasciare il suo appartamentino al centro di Roma e ritirarsi alla periferia, verso Forte Boccea, dove con i pochi risparmi messi da parte aveva acquistato una casetta e un pezzo di terra. Trenta cani poveri della signora morta tra le fiamme trovarono ospitalità accanto ai trenta che gi.à possedeva la signora Elide Brigada.

Ma sessanta cani hanno sessanta bocche e non campano d'aria. L’ex infermiera già pensava che un giorno o l’altro Rubicone e Tartarella, Soricetto e Noviluna avrebbero dovuto essere necessariamente portati al canile municipale. Pochi, i più giovani, avrebbero trovato forse un padrone. Ma tutti gli altri avevano il destino segnato. Lo stesso toccato al suo ex fidanzato morto ad Auschwitz. Ma la Provvidenza del Signore ti viene incontro quando meno te lo aspetti. Una mattina un rilucente macchinone si fermò davanti alla casina di Forte Boccea. Un autista in livrea aprì lo sportello, dal macchinone scesero una bellissima e giovane signora e un distinto gentiluomo con occhiali neri. Erano Franca Faldini e il principe Totò. L’attore aveva ordinato all’autista di fermare richiamato dall’abbaiare dei cani. Un triste concerto in quel sospeso silenzio della mattina colma di luce.

Totò seppe così dalla signora Elide Brigada la storia di quei cani, la storia di Mariolina Mariani. I cani, intanto, gli facevano gran festa affatto impauriti da quel signore che allungava carezze allo spelacchiato Gobbarello, alla minuscola Cicinella. Totò ha sempre voluto molto bene ai cani. Uno gli morì — e la signora Faldini non glielo fece sapere — quando fu colpito dal male agli occhi. Innamorarsi di quelle bestiole, capire quella patetica storia fu tutt’uno. «A questi cani», disse Totò, «penso io».

Così, miracolosamente, i cani di Mariolina Mariani e di Elide Brigada trovarono un padrone «signore». Da sessanta erano diventati cento, centoventi, centocinquanta. Oggi sono addirittura centosettanta: un esercito di cani che, quando il signor padrone arriva a Forte Boccea, si schierano tutti in fila e levano la zampa come se presentassero le armi. Totò li conosce tutti, uno per uno, e li chiama affettuosamente per nome. L’ultimo, un cagnetto tutto pepe color latte e caffè, l’ha battezzaio Scugnizzo. E Scugnizzo, quando Totò si reca a fari visita ai suoi pensionanti, si leva sulle zampine e gli si mette davanti sull’attenti.

Il principe-attore dedica molte ore ai suoi cani. Ma centosettanta bestiole sono sempre centosettanta bocche da sfamare. Totò ha bussato a molte porte. Chi può dare, dia poco, ma dia. Ogni cane ha ora la sua casetta tìnta di celeste. Sulla porticina, le targhette coi nomi: Numitare, Babarella, Fichetto, Cianchetta. Gelsomino, Occhiopesto. Totò ha costituito la «Società dei cani di Totò»: le offerte sono cominciate a piovere. Chi vuole, può mandare. Basta indirizzare a Totò — via dei Monti Parioli 4 — Roma. Saranno tanti ossi, tante zuppe in più per i bastardini che hanno occhi di cristiani e che se parlassero direbbero a tutti dolcemente: «Grazie».

Sandro Delli Ponti, «Il Piccolo di Trieste», 16 gennaio 1961


Roma. Il comico Antonio De Curtis circondato da alcuni dei cani a cui ha salvato la vita. Qualche mese fa, Totò lesse in un giornale l'appello lanciato da Elide Brigada, una cinofila romana, la quale chiedeva aiuto per un suo canile per animali randagi che non poteva più mantenere: gli avanzi donati dalle trattorie, le medicine acquistate a costo di enormi sacrifìci non bastavano mai per i suoi protetti. L’attore si recò subito, con Franca Faldini, all’indirizzo segnalato, e si trovò davanti a decine di cani affamati: impietosito, decise di dare un concreto aiuto all'iniziativa.

Totò e Franca Faldini con alcuni del più begli esemplari dei "randagi” salvati. A due mesi dalla decisione dell'attore, il canile ha acquistato un aspetto molto più moderno e confortevole. Il vitto, il personale addetto alla cura dei 170 cani ora ospitati, le medicine, il veterinario; tutto è a spese di Antonio De Curtis. Per estendere maggiormente l’iniziativa, l’attore ha fondato un club, "Gli amici del cani di Totò", che sta riscuotendo un grand successo nell’ambiente cinematografico. Il primo socio del nuovo club è stato Gino Cervi, che ha inviato un cospicuo assegno.

«Oggi», anno XVII, n.1, 3 gennaio 1961


LA DISAVVENTURA DEI CANI DEL BRIGADIERE MAIMONE

I due "Dox" smobilitati dalla polizia sono stati presi in consegna da Totò

Il popolarissimo attore, con un folto stuolo di cinofili, è giunti ieri sera a piazza Nicosia dove gli animali "sfrattati" avevano passato la notte all'addiaccio. Saranno ospitati al canile privato di Via Boccea. 

Premettiamo a questo nostro breve discorso sulle vicende di Dox senior e di Dox junior, i due bei cani da pastore originari di Coburgo di proprietà del brigadiere Maimone, che i cani ammaestrati non ci piacciono. Il cane è nato per restare un cane e non per scimmiottare l'uomo nelle sue nobili o riprovevoli imprese. E' nato per dare all'uomo il conforto della fedeltà e dell'affetto e non già, come si è fatto per i due Dox, per affiancare il potere costituito nelle sue mansioni amministrative e per aspirare, come gli uomini, alla sistemazione a ruolo negli organici di un ministero. 

Perciò il fatto che la competente direzione del dicastero degli Interni abbia deciso di escludere dal novero delle sue forze i due pastori tedeschi ci allieta in quanto permette ai due cani di tornare a fare i cani. Ma, una volta spogliati dell'uniforme, come tali essi andavano trattati tale a dire con quella sobria amorevolezza che meritano in cambio dell'affetto che sono disposti a dare.

Viceversa allo sbaglio del brigadiere Maimone, che con anni di pazienza male spesa aveva addestrato Dox senior e Dar Junior a compiere imprese estranee alla loro natura, s'è aggiunto lo sbaglio del Ministero il quale ha ingiunto crudelmente lo sfratto immediato degli animali dalla stanza e dalla cuccia che essi occupavano presso la Squadra Mobile. Il funzionario che ha impartito l'ordine si è comportato inopportunamente. Non ha tenuto conto che, agendo in tal modo ha indotto i cani a farsi una pessima idea della polizia. 

Se ben ricordiamo, alcuni anni fa, un ministro dell'Interno che per caso è il medesimo oggi in carica si rese benemerito di alcune circolari intese a migliorare i rapporti fra i tutori dell'ordine ed i cittadini. Ebbene, lo esortiamo ad aggiungerne di nuove per migliorare anche quelli fra la polizia e i cani. Questi ultimi, dopo l’episodio dei pastori tedeschi, potrebbero infatti sospettare la polizia di crudeltà e d’ingratitudine, accusa che nel codice dei cani è più frode della frode in quello degli uomini. 

Consoliamo comunque i nostri lettori e noi stessi, riferendo che i due Dox, dopo una notte passata all'addiaccio sotto la tramontana, in seguito al decreto ministeriale che ha negato loro la qualifica di «pubblici» facendoli ridiventare «borghesi», hanno trovato la protezione che meritavano. Alle 19 di ieri sera, dopo che centinaia di telefonate accorate o indignate erano giunte agli uffici della Mobile, si sono presentati in piazza Nicosia a prendere cura degli animali il popolarissimo Totò con Franca Faldini, la signora Ballesio, presidente della Lega per la difesa del cane, ed una lunga coda di cinofili. Ne è nata una gara per prendere in consegna i due pastori. Infine ha vinto Totò che li ha ospitati a bordo della sua vettura e li ha consegnati, per una sola notte, alla signora Bosch Juber proprietaria dell’Hotel Paisiello. Oggi essi saranno trasferiti nel canile che l'attore ha allestito e mantiene in via di Boccea 634 per accogliervi i cani senza padrone. Tutto sommato, il dramma si è concluso bene per Dox senior e Dox junior: prima o poi troveranno qualcuno che se li porterà a casa e li lascerà vivere da cani. Come vogliono. 

«Il Messaggero», 17 gennaio 1961


Una festa danzante per i «Cani poveri di Totò»

Domenica 12 febbraio nella sede de «La Famiglia Siciliana » a Palazzo Colonna in via della Pilotta 23, ad iniziativa del principe Antonio de Curtis avrà luogo una serata danzante a benefìcio dei «Cani poveri di Totò».

«Il Messaggero», 9 febbraio 1961


Ingiustificato allarme fra i cinofili romani

Fra i cinofili romani si era diffusa la notizia che al canile finanziato e rimesso in sesto da Totò non si distribuisse regolarmente la «razione viveri» del pomeriggio. La notizia aveva preso fondamento da una denuncia presentata ai carabinieri di Forte Boccea da una ex guardiana dello stesso canile, da qualche tempo esonerata dal suo incarico.

Rapidi accertamenti sollecitati da numerosi cinofili hanno permesso di ristabilire la verità: i 220 cani di Totò mangiano regolarmente a mezzogiorno, ma saltano « la cena» unicamente per ragioni dietetiche, come prescritto dal veterinario addetto al canile, dott. Mascia.

«Il Messaggero», 4 marzo 1961


L'8 aprile la causa per il canile di Totò

Il principe De Curtis, in arte Totò, insieme con Franca Faldlnl, è comparso, ieri, alla prima sezione civile della pretura in seguito all'azione giudiziaria prmossa dall'ex guardiana del canile di Forte Boccea, Elide Brigada, la quale ha chiesto di essere reintegrata nella gestione del canile dalla quale fu estromessa dopo che Totò lo fece rimodernare. 

Ieri il pretore Gajardo ha tentato di conciliare le parti rappresentate dai rispettivi legali. Costoro però, osservando le disposizioni impartite dallOrdine di Roma, pur essendo presenti, non hanno trattato la causa che è stata, pertanto, rinviata all‘8 aprile. 

«Il Messaggero», 22 marzo 1961


Duplice causa contro Totò per il canile di via Forte Boccea

Una guardiana licenziata vuol’essere riassunta - Azione di sfratto promossa dalla proprietaria del fondo

Roma 21 marzo, notte.

Il canile di via di Forte Boccea, rimodernato e reso funzionale a spese dell’attore Antonio De Curtis, in arte Totò, è al centro di una complessa vertenza giudiziaria che ha preso l’avvio stamane, in Pretura, con la comparizione delle parti, presenti i rispettivi avvocati che, però, essendo in sciopero, non sono intervenuti nel dibattito. Il canile, come si ricorderà, ospita, fra gli altri, i cani-poliziotto «Dox» e «Dox Junior», sfrattati due mesi or sono dalla Questura essendo di proprietà personale del brigadiere Giovanni Maimone, il quale, in seguito a questo provvedimento, ha rassegnato le sue dimissioni dal Corpo di P.S.

Il principe De Curtis, accompagnato dall’attrice Franca Faldini, è intervenuto personalmente in Pretura; suoi avversari, in un duplice giudizio, sono la ex-guardiana del canile, signorina Elide Brigada, e la proprietaria del terreno, signora Cangeni. La Brigada, già licenziata, intende riprendere le sue mansioni nel canile; mentre la proprietaria dei fondo ha promosso una azione di sfratto.

Stamane, come s’è detto, sono state convocate le parti per un tentativo di conciliazione fatto dal pretore Gajardo, il quale ha disposto, per l'8 aprile, un sopraluogo in via di Forte Boccea.

«Corriere della Sera», 22 marzo 1961


Totò in Pretura per i cani accompagnato dalla Faldini

L'ex guardiana sfrattata ha citato l'attore

Roma 21 marzo.

Totò, accompagnato da Franca Faldini, è comparso stamani dinanzi alla I sezione della pretura civile di Roma nella causa intentata, per azione legale, dalla ex-guardiana Elide Brigada del canile di via Forte Boccea. La ex-guardiana del canile che Totò ha fatto rimodernare a sue spese intende essere reintegrata nella gestione del canile, dal quale, alcuni mesi fa, fu estromessa. Contemporanea al presente giudizio, esiste ora un’azione di sfratto intentata dalla proprietaria del fondo, signora Laugeni.

L'udienza di stamani è consistita soltanto in una convocazione delle parti per un tentativo di conciliazione che il pretore ha compiuto. Tutti gli avvocati, in osservanza alla deliberazione di sciopero, presa dal consiglio dell’Ordine di Roma, pur avendo’ partecipato alla udienza, non sono intervenuti nel dibattito. Ascoltate le parti, il pretore ha stabilito di compiere l’8 aprile un sopraluogo al canile di Forte Boccea.

«Corriere dell'Informazione», 22 marzo 1961


La causa contro Totò per il canile in via Boccea

All‘8 aprile è stata rinviata, per l'attenzione degli avvocati, dal pretore Gajardo la causa contro il principe Antonio De Curtis. in arte Totò. per il canile di via Boccea 634. L’azione giudiziaria è stata promossa dalla signora Elide Brigada, proprietaria del canile e non guardiana come è stato erroneamente riferito, perchè sarebbe stata estromessa dall'attività dell’istituzione dal principe De Curtis, intervenuto come oblatore.

La Brigada che si è rivolta alla magistratura per essere reintegrata nel possesso del canile, da lei costituito, è comparsa con il suo legale avv. Mario Angiolillo lunedi scorso davanti al pretore che, essendo intervenuto anche il principe Totò accompagnato da Franca Faldini e dall'avv. Graziani, ha tentato di conciliare le parti.

«Il Messaggero», 25 marzo 1961


Si gira "Lo smemorato di Collegno"

Totò cerca un cane che sappia fare il morto

Occorre per la scena finale del film ispirato al caso Bruneri-Canella. Cinofilo sincero, l'attore ha respinto la crudele soluzione di immolare un povero animale

Roma, lunedì mattina.

Cercasi cane che sappia fare il morto. Occorre per la scena finale del film che Totò sta attualmente interpretando negli stabilimenti della «Scalera» e che porterà il titolo di Lo smemorato di Collegno. Totò, che è proprietario di oltre cento cani ex-randagi, ospitati in una sua tenuta alla Camilluccia, è in angoscie. Questo cane dovrebbe saper recitare con sufficiente disinvoltura da vivo e poi fingere di morire in un investimento stradale. L'importante è che sappia rimanere inerte tra le braccia di Totò in mezzo alla confusione delle macchine da ripresa, degli operatori e della folla delle comparse. Naturalmente il problema potrebbe essere presto risolto immolando un povero cane. Ma Totò, grande amico degli animali, non vuole nemmeno sentirne parlare. E anche il regista Sergio Corbucci, il produttore Buffardi (genero di Totò) e l'intera troupe hanno subito respinta l'idea crudele.

D'altra parte la scena è troppo importante per sostituirla con un'altra. Lo smemorato di Collegno è ispirato, con notevoli variazioni di fantasia, al celebre caso Bruneri Canella che appassionò l'opinione pubblica tra il 1926 e il 1931. Racconta la storia di un uomo che, tornato dalla guerra senza più nulla ricordare della sua vita precedente, è conteso da due donne (Yvonne Sanson e Elvi Lissak) che pretendono entrambe il coniuge scomparso. Ma sono entrambe in malafede; l'ima vorrebbe assicurarsi l'eredità del marito, un ricco industriale scomparso in guerra; l'altra, una ragazza madre istriana, si è lasciata — per bisogno — corrompere dai fratelli dell'industriale che non vogliono restituire il patrimonio di cui si sono appropriati. In mezzo a tutti questi imbrogli l'unico innocente, lo smemorato, finisce in carcere accusato di truffa.

Il film, iniziato in chiave comica, prende ora una svolta drammatica: in prigione, l'uomo che ha perduto la memoria conosce le trame che sono state intessute intorno alla sua sventura ed ha la delusione di apprendere che anche la ragazza istriana, cui stava affezionandosi e che credeva sincera, lo ha ingannato. Nell'amarezza e nella solitudine, non gli rimane che un'unico conforto: l'amicizia fedele di un cane che, pazientemente, lo attende davanti alla prigione e che, quando finalmente lo sventurato ritorna libero, lo festeggia ed accenna ad accompagnarlo in qualche luogo: forse, alla sua vera famiglia. Ma, lungo il cammino, una macchina travolge ed uccide la bestiola sotto gli occhi sgomenti dello smemorato destinato a restare sempre senza un nome.

Totò non vuole e non può venir meno alla sua coerenza di cinofilo. Nella speranza che qualcuno gli trovi il cane che fa per lui, passa intanto molte ore con un istruttore tra i suoi ospiti della Camilluccia cercando se per caso non si nasconda tra di loro un cane con tempra di attore.

Laura Bergagna, «Stampa Sera», 4-5 giugno 1962


Il comico s'è concesso un breve soggiorno sulla Costa Azzurra

Totò: «lavoro moltissimo, debbo sfamare 207 bocche»

Nizza, lunedi sera

Totò ha trascorso qui alcuni giorni di riposo con la bella moglie e il suo cane prediletto, Pepe, un barboncino nero. «Monsignore» è stato oggetto delle più reverenziali cure da parte del personale del Negresco (dove ritorna frequentemente). La repubblica di De Gaulle ha grande considerazione per i veri nobili. Ora, come tutti sanno, il principe Angelo Focas Flavio Ducas Commeno de Curtis discende, direttamente dall'ultimo imperatore di Bisanzio. Ma Totò, attore comico, dalla celebre bazza, dall'occhio malinconico e dai gesti brevi non si dà arie. Il grande pubblico di Francia lo conosce per il film di Mario Monicelli «I soliti ignoti» di cui l'interprete è Gassman che non lascia mai la scena, e dove Totò fa una parte di cinque minuti, ma indimenticabile: quella, di un vecchio gangster in pensione che insegna agli aspiranti svaligiatori l'arte di aprire le casseforti. Questa lezione è un capolavoro di comicità. Ai giornalisti che l'hanno assediato Totò ha detto con quel suo sorriso un po' sbilenco: «Ho girato 104 film in ventisei anni, ma come avrei potuto immaginare nel 1938 quando ho girato il primo che sarei stato condannato a far ridere il mio prossimo fino alla fine dei miei giorni! E' un luogo comune dire che gli attori comici sono fondamentalmente malinconici, ma per me è vero».

Poi aggiunge con accento napoletano: «In realtà, io pagliaccio non sono. Ma ogni volta che ho tentato di uscire dal mio personaggio è stato un fiasco. Il pubblico non mi riconosce e mi fa il broncio. E pensare che i miei volevano diventassi ufficiale di marina. Mi vedete con questa grinta portare la uniforme bianca e il berretto gallonato d'oro». E' molto atteso qui il suo ultimo film, parodia di «Chi ha ucciso Baby Jane?». Totò fa l'imitazione di Bette Davis. Domani l'attore parte per Madrid dove parteciperà a due coproduzioni italo-spagnole: «Devo lavorare molto, dice con lieve ironia, perché devo mantenere duecentosette bocche: la mia, quelle di mia moglie e mia figlia poi, a Roma, ho creato un rifugio per i cani abbandonati, ne ho duecentoquattro e hanno buon appetito». Prima di lasciare Nizza ha comperato «Le memorie di Charlie Chaplin» e chissà che non gli venga voglia di .scrivere le site: com'è noto, Totò è compositore di poesie napoletane e la sua ultima raccolta uscirà a giorni.

Maria Rossi, «Stampa Sera», 12-13 ottobre 1964


L'attore fu un appassionato cinofilo - I cani randagi di Totò

Da parecchi anni il principe De Curtis manteneva (si calcola abbia speso almeno cinquanta milioni) centinaia di cani raccolti per la strada - Ora il canile è stato chiuso; i quattordici animali rimasti sono stati affidati, per adesso, ad una signora che ne avrà cura

Roma, 22 aprile.

L'«Ospizio dei trovatelli», dove Totò salvò dalla camera a gas centinaia di cani randagi, spendendo in pochi anni una cinquantina di milioni, è chiuso. Gli ultimi quattordici «orfanelli» sono stati affidati ad una signora che ne avrà cura. D'ora innanzi, passando dinanzi al cancello di via di Forte Boccea, nessuno udrà più abbaiamenti. Tutto è finito l'altro giorno al cimitero di Poggioreale, quando il popolo napoletano ha accompagnato Totò alla sua tomba. Quanti sanno che Antonio Angelo Flavio Comneno Lascaris De Curtis, principe imperiale di Bisanzio, fu uno dei cinofili più appassionati d'Italia? «Debbo sdoppiarmi continuamente — mi disse un giorno — per sostenere due ruoli. Totò, maschera, mimo, comico, lavora come un dannato per mantenere il principe con tutte le sue esigenze. Tra queste una delle più impegnative e quella dei cani, che mi succhia no un mucchio di quattrini. Ma, capirai, "noblesse oblige "».

Il 3 giugno I960 la signora Mariolina Mariani, di cinquantadue anni, accese una candela mentre stava preparando la zuppa ai suoi cani, raccolti qua e là, nel villaggio di San Francesco. La candela, cadendo a terra, appiccò il fuoco alle vesti della donna. I cani cercarono di liberarla con i denti dai brandelli di stoffa ardente. Ma Mariolina mori poco dopo all'ospedale. Dei cani si occupò la signora Elide Brigada, che in via di Forte Boccea, verso Ostia, si prendeva cura di un altro gruppo di bestiole abbandonate. La donna consumò in quest'opera tutti i risparmi.

Una mattina comparve Totò, accompagnato da Franca Faldini. Si fece raccontare com'era finita Mariolina e come la signora Brigada era rimasta senza un soldo per amore dei suoi «trovatelli», alla fine disse: «A questi cani penso io». Erano una settantina. Da quel giorno il principe passò molte ore nel canile. Lo fece tinteggiare di celeste; badò che la zuppa fosse sempre buona; assistette alla visita medica fatta dal veterinario Vincenzo Masci ai malati. In breve i «trovatelli» diventarono centosettanta. Ogni tanto qualche cinofilo andava al canile municipale; si faceva consegnare alcuni animali condannati alla vivisezione; li portava all'asilo di Totò; se ne andava fidandosi del «cuore del principe». Totò diceva agli amici: «Aiutate i miei trovatelli, se lo meritano. Sono brave persone e non ci hanno disingannati. Ma nessuno, che io sappia, fece qualche cosa di concreto.

Quando si trovava al canile, Totò parlava spesso di «Dick». Era un lupo che l'attore aveva tenuto con sé per dieci anni. «Dick» morì proprio mentre il principe cominciò ad ammalarsi agli occhi e si temette per la sua vista. La Faldini gli nascose per molti giorni la morte del cane. Quando seppe che «Dick» lo aveva lasciato, l'attore sembrò sopraffatto dalla malinconia. Recitava spesso sommessamente una poesia che aveva composto per il suo lupo. Accadde poi che la Faldini portò in casa «Peppe», un barboncino nero. Quando Totò se lo trovava fra i piedi, mostrava di non vederlo. Era geloso del nuovo cane che aveva preso il posto dì «Dick». Un giorno «Peppe» s'ammalò di cimurro nervoso, fu sul punto di morire. Totò entrò per caso nella stanza dove agonizzava; «Peppe», come tutti i bravi cani, trovò un po' di forza per levarsi in piedi sulle gambe vacillanti; il padrone, che non l'aveva mai accarezzato, gli battè sulla testa dicendogli sottovoce: «Fai il bravo, Peppe, che guarirai» Il barboncino si salvò.

Totò sapeva tutto dei «trovatelli» accolti nel canile, c'era Jack che senza una ragione era stato cacciato di casa dai padroni ; tornò dieci volte; sempre fu rimandato via a bastonate. Stette tre mesi senza abbaiare. Il veterinario Masci pensò che qualche malvagio gli avesse bruciato le corde vocali. Un giorno riabbaiò mentre gli medicavano un orecchio. Leone, un altro cane, sfuggì ripetutamente alla camera a gas, nascondendo il muso fra il pelo dei compagni morenti e cercando di respirare pochissimo. I guardiani del canile lo rimisero in libertà, dopo averlo trovato per la terza volta stordito ma vivo fra un mucchio di morti. La storia di «Arro», pastore tedesco, sembrava a Totò la più patetica di tutte. Il padrone, un medico, lo aveva addestrato a far la guardia all'automobile, quando si allontanava. Il medico morì. Gli eredi regalarono «Arro» ad un amico. Questi mise la bestia nella propria vettura. Giunto dinanzi ad un tabaccaio, scese per comperare le sigarette. Non potette più risalire in macchina. Il cane, che non conosceva il nuovo padrone, si regolava come ai tempi del medico morto. Buscò tante bastonate che rimase cieco. Totò lo volle nel suo «ospizio»; lo fece curare; a poco a poco la bestia cominciò a vedere.

Arnaldo Geraldini, «Corriere della Sera», 23 aprile 1967


Mango: nel corso della 28a edizione de "Il cane a congresso" verrà ricordato un aspetto poco noto del grande comico

Anche Totò amava tanto i «tabui»

Mango. Le Langhe ricorderanno la figura dell'indimenticabile Totò, a venticinque anni dalla scomparsa, in un modo inusuale e per un aspetto non molto noto della sua poliedrica personalità. La figlia del grande comico, signora Liliana De Curtis, verrà a Mango per ritirare il premio agli amici dei cani la cui consegna è programmata per domenica 7 giugno. [...] La Pro loco in quella data ha in cantiere la ventottesima edizione de Il cane a congresso che si svolgerà avendo come proprio centro logistico il da poco restaurato castello dei conti Busca, il quale ospita l'Enoteca regionale del Moscato ed il rinnovato ristorante gestito da una cooperativa nata sul posto. [...]

Il pomeriggio sarà molto animato. Si comincerà con la passerella offerta a tutti gli esemplari che verranno portati in paese. [...] Verrà poi il momento della consegna del premio promosso dalla Pro loco. Quello alla memoria di Totò, consegnato alla signora Liliana, è dovuto all'apprendimento della notizia che il principe De Curtis amava talmente i cani da raccogliere oltre centocinquanta randagi e dar vita, nei pressi di Roma, ad una struttura per allevarli e sostentarli. La sua biografia, scritta dalla figlia, racconta che tra gli esemplari accolti da Totò c'era anche un cane al quale erano state amputate le zampe: appositamente per esso l'attore fece realizzare un carrello con le ruote perché potesse almeno circolare un po'. La segnalazione di questo aspetto poco noto del modo d'essere di Totò è venuta dalla classe prima della scuola media «Fermi» di Mango ed è stata subito recepita [...]

1992 05 27 Gazzetta d Alba Toto canile f02

1992 05 27 Gazzetta d Alba Toto canile f03

Claudio Puppione, «La Gazzetta d'Alba», 27 maggio e 10 giugno 1992


Con i suoi "amici" dell' "Ospizio dei trovatelli" sapeva comunicare. L'affetto era reciproco, ma il canile e il personale in cui operava richiedeva ingenti finanziamenti. Sulle pagine de «La Stampa» di Torino, il 16 aprile 2007 in occasione del 40esimo anniversario della scomparsa dell'attore, avvenuta il 15 aprile 1967, Lietta Tornabuoni critico cinematografico del quotidiano, racconta di quando rilevò il canile alla fine del 1961 e nel 1965 Totò investì 45 milioni di lire (che a quei tempi erano veramente un sacco di soldi) per far costruire l'«Ospizio dei trovatelli», un canile moderno e attrezzatissimo. Ma già in precedenza, racconta la giornalista, aveva finanziato «diversi piccoli canili artigianali, spendendo molto. Li visittava tutti regolarmente, a turno». E in una di quelle visite Lietta Tornabuoni fu presente e testomoniò quella giornata: «Sceso dalla macchina venne accompagnato dall'autista alla rete metallica che circondava il terreno di giochi dei cani e aiutato a entrare. Una festa: gli si precipitarono addosso tutti insieme abbaiando, mugolando, scodinzolando, puntandogli le zampe sul cappotto. Lo riconoscevano, mentre Totò aveva la vista troppo danneggiata per riuscire a individuarli. Né avrebbe potuto distinguerli dal nome. Ai cani quasi mai attribuiva un nome ("Mica sono figli"). Li chiamava tutti "cane" e basta». Non era solo una passione per Totò. Forse, a leggere il ricordo della giornalista, il suo era davvero amore.

Totò, un principe tra i cani

«Vedrà che accoglienza. Quei cani mi vogliono bene», prometteva Totò. L’attore meraviglioso morto quarant’anni fa, il 15 aprile 1967, accompagnato dal dolore italiano e da una semplice benedizione perché le autorità ecclesiastiche non gli perdonavano d’aver vissuto anni con Franca Faldini senza sposarsi e d’essere massone, non era un uomo d’amore. Gli piacevano le donne, ne apprezzava la dedizione quando c’era, era legato alla figlia, era sentimentale alla napoletana, ma voleva bene a pochi: però amava i cani, moltissimo. Nel 1960, per accogliere cani sperduti o sfortunati, fece costruire l’«Ospizio dei trovatelli», un canile moderno e attrezzatissimo che gli costò quarantacinque milioni. Anche prima, finanziava diversi piccoli canili artigianali, spendendo molto.
Li visitava tutti regolarmente, a turno. Quella domenica andavo con lui e con un fotografo a uno di questi rifugi, sui prati tra la periferia romana e Ostia. Totò appariva non si dice elegante (risultava sempre troppo azzimato) ma impeccabile: cappello, bel cappotto, scarpe lucide, sceso dalla macchina venne accompagnato dall’autista alla rete metallica che circondava il terreno di giochi dei cani, aiutato a entrare. Una festa: gli si precipitarono addosso tutti insieme abbaiando, mugolando, scodinzolando, puntandogli le zampe sul cappotto. Lo riconoscevano, mentre Totò aveva la vista troppo danneggiata per riuscire a individuarli, né avrebbe potuto distinguerli dal nome. Ai cani quasi mai attribuiva un nome («Mica sono figli»). Li chiamava tutti «cane» e basta, sin dall’infanzia nel rione Sanità vicino alla stazione ferroviaria di Napoli, quando Totò portava il cognome della madre nubile, Clemente (sarebbe diventato De Curtis soltanto nel 1928, dopo il matrimonio della madre con il marchese De Curtis, reso possibile dalla morte dell’ostile padre dello sposo). Detestava l’aggettivo «randagio», non lo usava mai. Nelle diverse case che ebbe a Roma, sempre ai Parioli quartiere di ricchi, ospitava cani raramente («Vogliamo farli soffrire in un appartamento?»). Nei film non li gradiva, a parte qualche barbone sporco o volpino spelacchiato che restavano anche loro «cane», senza nome.

Quanto a Totò, più nella vita privata, per via di adozioni o simili, il suo nome diventava altisonante, nobiliare, principesco, imperiale, più i suoi nomi cinematografici si facevano ridicoli: Totokamen, Cacace, Totonno, La Trippa, Sgargiulo, Posalaquaglia, Ciancicato, Canarinis, mentre la sua «spalla» Mario Castellani poteva chiamarsi Za la Mortadelle.
Con i cani Totò giocava alla pari: loro facevano salti, lui si torceva e scattava in uno dei suoi numeri fisici geniali (anche per far piacere al fotografo). Li carezzava tutti, sul muso: «Visto che vita, che energia?», chiedeva. Poi si mise a parlare di gestione con la signora responsabile dei cani: conti, animali malati, interventi burocratici dei vigili, veterinario... Totò si annoiava, diventava di cattivo umore come quando in un film (era «Totò le Mokò»?) guardava Algeri dall’alto e sospirava: «Sempre in Casbah, sempre in Casbah...». Tornò a giocare coi cani. Poi tese le braccia come un bambino piccolo, in atteso che qualcuno andasse a prenderlo e lo portasse via, piano piano.

Lietta Tornabuoni, "La Stampa", 16 aprile 2007


Riferimenti e bibliografie:

  • http://www.farminachannel.com/
  • «Corriere della Sera», 29 giugno 1960
  • Lietta Tornabuoni, «La Stampa», 16 aprile 2007
  • Francesco D'Agostino, «La Settimana Incom Illustrata», 13 aprile 1961
  • «Oggi», anno XVII, n.1, 3 gennaio 1961
  • Sandro Delli Ponti, «Il Piccolo di Trieste», 16 gennaio 1961
  • Foto Archivio Famiglia Clemente

Sintesi delle notizie estrapolate dagli archivi storici dei seguenti quotidiani:

  • La Stampa
  • La Nuova Stampa
  • Stampa Sera
  • Nuova Stampa Sera
  • Il Messaggero
  • Corriere della Sera
  • Corriere d'Informazione
  • Il Piccolo di Trieste
  • La Gazzetta d'Alba