47 morto che parla

Buongiorno cavaliere, lei campa ancora? Quanti anni ha? Novantasette? Mi pare che lei stia esagerando. Si decida, si decida.

Barone Antonio Peletti

Inizio riprese: novembre 1950, Studi Titanus Roma
Autorizzazione censura e distribuzione: 19 dicembre 1950 - Incasso lire 448.700.000 - Spettatori 4.314.423



Titolo originale 47 morto che parla
Paese Italia - Anno 1950 - Durata 82 min - B/N - Audio sonoro - Rapporto 1.33:1 - Genere comico - Regia Carlo Ludovico Bragaglia - Soggetto Ettore Petrolini - Sceneggiatura Vittorio Metz, Furio Scarpelli, Age, Marcello Marchesi


Totò: il barone Antonio Peletti - Silvana Pampanini: Marion Bonbon - Carlo Croccolo: il cameriere Gondrano - Aldo Bufi Landi: Gastone Peletti - Adriana Benetti: Rosetta - Arturo Bragaglia: il sindaco Tiburzi - Tina Lattanzi: Susanna, la moglie del sindaco - Gildo Bocci: il macellaio - Franco Pucci: il dottore - Eduardo Passarelli: il farmacista - Dante Maggio: Dante Cartoni - Mario Castellani: il colonnello Bertrand Jean de Lattre de Tassigny - Gigi Reder: strappabiglietti alle terme - Diana Lante


47_morto-che-parlaSoggetto

Campania, 1906. In un paese non meglio definito l'avarissimo barone Antonio Peletti ha ereditato dal padre una cassetta contenente monete preziose e gioielli dal valore altissimo.
Nel testamento il defunto aveva espresso la volontà di devolvere metà del patrimonio al comune affinché venisse costruita una scuola, mentre l'altra metà passerebbe a suo nipote abiatico, ovvero il figlio di Antonio, Gastone, innamorato della cameriera Rosetta.
Ma il barone Peletti, pur di non separarsi dal tesoro, nega di averlo mai ritrovato e in questo modo asserisce di non poter donarne la metà al comune.
Ma la scuola deve essere costruita subito (i bambini sono costretti a fare 4 km all'andata e 4 km al ritorno per andare alla scuola comunale del paese vicino) e, per riuscire a sapere dove il riccone tiene nascosto il suo tesoro, gli amministratori comunali, con un'efficace messinscena e l'aiuto di una compagnia teatrale, gli fanno credere di essere morto e di trovarsi nell'aldilà.
Perciò, credendo di essere morto e dietro la minaccia di terribili punizioni per la sua avarizia in vita, Peletti rivela il nascondiglio del tesoro.
Ma l'imbroglio viene presto scoperto dal barone che medita di rendere pan per focaccia ai suoi concittadini. Dopo alterne vicende e dopo essere "naufragato" in Sardegna con la mongolfiera del colonnello Bertrand de Tassigny, il Peletti dovrà alla fine accettare le volontà del suo defunto genitore, ma si prenderà delle belle soddisfazioni sugli artefici della burla e verrà acclamato da tutto il paese come un generoso benefattore.

Critica e curiosità

L’origine del soggetto è un 'bozzetto teatrale' del 1918, cavallo di battaglia di Petrolini, di cui viene conservata solo la trovata fondamentale del gruppo di burloni che fa credere al protagonista di essere morto. Age e Scarpelli (coadiuvati da Fabrizio Sarazani, Nicola Manzari, Metz e Marchesi) la irrobustiscono innestandovi L'avaro di Molière; il finale, che nel soggetto originale era diverso, viene probabilmente deciso a ridosso delle riprese, aggiungendo un viaggio in mongolfiera che viene da Cinque settimane in pallone. Famosissima la scena in cui il barone acquista una microfettina di carne dal macellaio e non solo non paga una lira ma riesce anche a farsi dare dei soldi di resto, da ricordare i duetti con Carlo Croccolo, cameriere affamato dal padrone tiranno. Nel film riveste il ruolo di angelo - guida l'attrice Silvana Pampanini cui le cronache del tempo fanno risalire un tentativo di approccio sentimentale da parte del Principe.

Le riprese iniziarono nell'autunno del '50 e fu girato quasi interamente negli studi della Titanus della Farnesina. Per le scene del finto inferno si girò alla solfatara di Pozzuoli, le cui centinaia di bocche fumanti gas sulfureo evitarono l'uso di particolari "effetti speciali", utilizzando in tal modo un paesaggio naturale. Nella Smorfia napoletana il numero 47 rappresenta semplicemente "Il morto" mentre "il morto che parla" è rappresentato dal numero 48. Prima apparizione cinematografica per Gigi Reder.


Così la stampa dell'epoca

1950 12 20 Corriere della Sera 47 morto intro

Tre volte si spegne e tre volte resuscita Totò nel film 47, morto che parla, di Carlo Ludovico Bragaglla; come se fosse munito di una tessera di libera circolazione fra questo mondo e l’altro, egli non fa in tempo ad andarsene che già é di ritorno. Questa volta il popolare comico é nel centro d'una pellicola ricca d'azione e di dialogo, di natura dichiaratamente farsesca, vagamente ispirata a Petrolinl, e gli tocca di vestire un tetro mantello nero che gli dà un’aria cadaverica anche in quelle rare occasioni in cui figura da vivo. E' la commedia della sordidità.

Totò, come nel molieriano Avaro, è un signorotto ossessionato dalla sua stessa taccagneria, che gli suggerisce di non respirare per sparagnare l’aria. E perché egli si decida a far sapere dove nasconde il gruzzolo che dovrebbe elargire alla beneficenza, come ha voluto suo padre, é necessario simulare la sua morte e fargli credere che non è più in terra, ma all’Inferno. Per i nostri gusti, qui, Totò (come già In Napoli milionaria) dà la misura delle sue possibilità meglio che nelle scollacciate pellicole senza filo e senza costrutto alle quali troppo spesso offre la sua partecipazione. Bisogna che nostri attori comici si convincano, quali si siano le reazioni del pubblico, che non c'è per essi modo di esprimersi al di fuori delle vicende in cui s’incontrano con una figura di riconoscibili lineamenti, non importa se si tratta, come in questo caso, di un avaro desunto dal teatro classico. Un tipo di seconda mano è preferibile a un pupazzo che si abbandona a i smorfie e a lazzi; meglio, insomma, un film che venga dalla commedia che un film derivato, alla peggio, dalle scucite dozzinalltà della rivista.

Art., «Corriere d'Informazione», 20 dicembre 1950


1950 12 27 Corriere della Sera 47 morto intro

Totò, questa volta in un film «costruito», ossia con capo e coda; c'è dentro un racconto e filato e, cosa ancor più nuova, c'è un personaggio che non è soltanto un fantoccio, ma un carattere fin troppo delineato. Che sia stato in realtà Molière a delinearlo e che il film si ispiri più al suo Avaro che alla commedia di Petrolini da cui ha tratto Il titolo, altro discorso. 47, morto che parta, diretto da Carlo Ludovico Bragaglla, è una contaminatone di commedie antiche e di antichi racconti; risulta una farsa dialettale, con tutte le limitazioni logiche e morali delle farse. Del mordace grottesco di Petrolini non rimane che il viaggio del protagonista nell'aldilà, quando egli crede di essere morto; anzi, quando glielo fanno credere, trasportandolo fra paurose rocce fumanti di vapori (sono, in realtà i Campi Flegrei). Coloro che organizzano la beffa mirano a strappare dal suo spettro, giacché da lui non s’è potuto, una rivelazione sul nascondiglio dove abusivamente custodisce una cassetta piena d'oro che non gli appartiene più, essendo stata in parte destinata alla beneficenza, dal testamento di suo padre. Dal fatto ch’egli in un primo momento creda d'essere un fantasma e In un secondo momento lo credano i suoi amici, quando pare sla morto davvero. nascono tutte le macabre occasioni d'ilarità a cui le vecchie farse necroflle ci hanno abituati.

Materia rimasticata più volte dal teatro popolare; e, sebbene qualche scurrilità non manchi, meno volgare di quella di altri film a cui Totò ha dato il nome e la bazza. E' un film recitato, questa volta, dal principio alla fine; si che Totò non risulta soltanto una marionetta, ma un bravo attore; e quasi attrice anche — gradita sorpresa — quella Silvana Pampanini che finora era nota solo come un'avvenente ragazza. Negli esterni — il villaggio le botteghe, le vie — e negli interni la parte scenografica è curata con attenzione. Se l'inferno sia stato costruito veristicamente non so; informerò a suo tempo, dopo il sopralluogo.

Arturo Lanocita, «Corriere della Sera», 27 dicembre 1950


1950 01 02 Cinesport 47 morto che parla intro

Tratto dalla commedia di Ettore Petrolini, il film narra le disavventure del Barone Antonio Peletti, ricchissimo ed avaro. A causa di un favoloso tesoro, il povero Barone viene preso di mira da una combriccola capeggiata dal farmacista del paese, il quale gli fa credere di essere già morto.
Il Barone diviene così fantasma suo malgrado e, dietro imposizione di falsi spiriti supremi è costretto a rivelare l'esistenza della cassetta del tesoro.

Di qui sorgono innumerevoli complicazioni, che se in tramezzano a scene divertentissime, piene di schietto umorismo.

Totò è al centro della vicenda: e spassosissimo, brillante ed effervescente. La commedia di Petrolini gli permette oltretutto di offrirci un'ottima interpretazione, al di fuori dei limiti della forza e della parodia.

Scintillante Silvana Pampanini, nel ruolo di una soubrette di caffè Chantal. bravi tutti i punti Maggio, Passerelli, Bragaglia, Castellani, la Benetti, la Lattanzi.

Gianni Casieri, «Cine Sport», 2 gennaio 1951


1951 01 03 La Stampa 47 morto che parla intro

Rispetto alla filmaglia degli ultimi Totò, questo 47, morto che parla rappresenta un netto progresso sia per decenza di forma, sia per coerenza e sensatezza di racconto. Incorniciato in un filmetto che sta insieme, lo stesso Totò fa un altro vedere: raccoglie intorno a un «carattere» le sue ottime qualità di attore. Dalla omonima commedia di Petrolini è stato tolto in prestito appena il motivo del protagonista cui fatto credere di essere morto e di ritrovarsi nell'al di là: tutto il resto è di Plauto e dei suoi seguaci: l’avaro, la cassetta, e gli sforzi per portargliela via.

Il barone Antonio Peletti difendendo il suo tesoro fin contro l’ombra del genitore che per testamento l’ha in parte destinato alla fondazione di una scuola, gli interessati ricorrono alla burla di una finta morte e di un finto inferno (una pendice sparsa di incamiciati e di fumacchi), dal quale il barone è rimandato sulla terra con l'obbligo preciso di rivelare il nascondiglio del tesoro. Ricondotto in in casa propria da un angelo-guida, il barone, di cui nessuno sembra accorgersi, si convince d’essere un fantasma: ma toltagli la cassetta rivelatagli la burla, egli si vendica con una controburla, suggeritagli da un suo svenimento che gli altri hanno preso per un decesso; e intanto la cassetta viaggia e l’avaro dovrà rincorrerla un bel po’, lungo parecchie altre ben sgomitolate peripezie. Quasi sempre in farsa sta nei limiti del buon gusto, e non fa, come troppe altre, affidamento su freddure, doppi-sensi e nudità femminili.

vice, «La Nuova Stampa», 3 gennaio 1951


Ispirato all'omonima commedia di Petrolini, questo filmetto - ennesimo della serie dei Totò - riproduce del testo originale solo lo spunto, la burla, cioè, con cui ha un tale viene fatto credere di essere morto e, peggio ancora, di essere già all'inferno. Attorno a questo elemento, il film ha imbastito una storta complicata di avarizie, di tesori nascosti, di fantasmi, di morti apparenti ed altro ancora che. non sempre, riesce a fondersi con eguale umorismo al nucleo centrale della vicenda.

Totò, comunque, questa volta - e meglio ancora che in Totò sceicco - ha recitato la parte del protagonista con felice misura, più rispettoso delle battute del testo che non esagitato improvvisatore. Il risultato spesso, in grazie anche alla onesta regia di Carlo Ludovico Bragaglia, non è stato molto sgradevole e il pubblico ha trovato sovente occasione liete di divertimento.

G.L.R. (Gian Luigi Rondi) «Il Tempo», 6 gennaio 1951


1951 01 03 L Unita 47 morto che parla intro

Prendendo a pretesto una farsa di Ettore Petrolini, questo film narra la storia di un avaro barone paesano che tiene aggrinfiata una vistosa eredità che dovrebbe invece dividere con il Comune. Per fargli togliere le unghie dall'eredità — una cassetta di preziosi — la gente del paese escogita un sistema di trucchi che fa credere al barone di essere già morto e seppellito. Di qui un seguito di equivoci e di avventure.

II film, che è ambientato nei tempi del primo novecento, è, in un certo senso tra i migliori interpretati da Totò. Innanzi tutto perchè il bravo comico dà vita con successo, special mente nella prima parte del film, ad un personaggio vero e proprio, sia pure il vecchio personaggio dell'avaro dell'Arpagone che ha attratto tutti i facitori di commedie. In secondo luogo, il film si vale di una buona sceneggiatura — desunta da Petrolini ed arricchita — e di una ricostruzione ambientale sufficientemente gustosa. Da un film di Totò, considerati i molti precedenti, c'era da attendersi di peggio.

t.c., «L'Unità», 6 gennaio 1951


Liberamente ridotto dalla omonima commedia di Ettore Petrolini, questo film si racconta le vicende di una famosa cassetta di gioielli lasciata in eredità metà al comune e metà al figlio della moglie di un Barone sordidamente avaro. Il quale, pur di non consegnare il tesoro, lo nasconde segretamente affermando, poi, di non averne avuto mai notizia. Per venire in possesso dell’eredità, il sindaco organizza una i grossa burla: fa bere al barone un forte sonnifero e, al suo risveglio, lo convince di essere morto. Il poveretto ci casca e consegna la cassetta; ma quando si accorge del tiro che gli è stato giocato cade tramortito tra la costernazione generale. Dell'incidente si serve una canzonettista, che vuole a sua volta impadronirsi dei gioielli per spingere il

barone a recitare, appena rinvenuto, la parte del fantasma di sè stesso e farsi restituire il prezioso scrigno. La canzonettista fugge con un aeronauta in pallone, viene raggiunta dal barone, naviga fra le nubi vesso la Sardegna e pur di non cadere la mare getta con la zavorre il conteso tesoro. Senonchè il figlio del barone aveva da tempo provveduto a prendere gemme e monete sostituendole con sassi per poter sposare una ragazza di cui si è innamorato Cosicchè quando tutto sembra perduto, tutto è invece salvo e tutto finisce lietamente in gloria.

Diretto da Carlo Ludovico Bragaglia con incalzante alacrità e articolata scioltezza, il film fila allegramente seguendo le amene peripezie del tesoro e del barone che, impersonato dall'impareggiabile Totò, trova modo di divertire con le sue in affabili disavventure. Silvana Pampanini, Adriana Benetti, il Maggio, il Croccolo, il Landi, il Bocci, il Passerelli, completano vivacemente la distribuzione.

E.C. (Ermanno Contini) «Il Messaggero», 6 gennaio 1951


1951 01 07 La Voce Repubblicana 47 mrto che parla intro

Carlo Ludovico Bragaglia ha costruito una velocissima sarabanda cinematografica contaminando l'«Avaro» molieriano con uno spunto cavato dalla famosa farsa di Petrolini, aggiungendo inoltre al risultato di questo connubio aluni effetti puramente meccanici.

Il tutto in funzione di un Totò piuttosto inedito, almeno per tutta la prima parte: di un Totò attore che non esibisce solo nei soliti sberIeffi ma «recita».

Il pubblico, che sembra non sia ancora stanco di quella che un umorista ha battezzato «cinematotografia», ha riso ed ha mostrato di gradire il buono ed il cattivo, di questo film, in cui appaiono, accanto al popolare mimo la smagliante Silvana Pampanini, il bravo Croccolo, Adriana Benedetti, Dante Maggio, Gildo Bocci e Passarelli.

caran. (Gaetano Carancini), «La Voce Repubblicana», 7 gennaio 1951


1951 01 20 Tempo 47 morto che parla intro

Un regista un giorno cercò di spiegarmi il mistero del Totò comico cinematografico. Totò, mi disse, è anzitutto un onesto professionista. Il suo apporto al film è puramente tecnico, come quello di chi viene scritturato per fare bolle di sapone: costui si interesserà alla qualità delle sue bolle, non certo al modo di inserirle nel meccanismo del film, che non è affar suo. E cosi accade per Totò: tanti milioni per tante smorfie.

Totò è disposto a discutere appunto la qualità delle smorfie, a imporre magari in proposito la propria volontà sullo stesso regista, non certo a preoccuparsi della qualità del film che su quelle smorfie è intessuto, Questa posizione professionale gli permette di lavorare molto e senza eccessiva fatica — meno che mai con Io spreco di energie che il pubblico, abituato ormai a vedere un suo film ogni settimana, gli attribuisce —. Anzi, la tecnica del cinema gli permette di esimersi da certi obblighi teatrali, dall’imparare a memoria il copione, per esempio, improvvisando davanti alla macchina da presa dietro sommari suggerimenti, il che più si conferisce alla sua natura di «maschera» della commedia dell’arte.

Addirittura, tutti coloro che hanno parlato di commedia dell’arte, a proposito di Totò (a torto o a ragione), potranno trovare forse una riprova in questi esperimenti cinematografici, in cui la meccanicità e la gratuità del lazzo è totale. Il discorso vale soprattutto per il recentissimo «47 morto che parla». Il quale film ha peraltro una novità: è terribilmente triste. Triste come tutte le macchine che si inceppano e si fermano.

«Tempo», anno XIII, n.3, 20 gennaio 1951


1951 01 25 La Gazzetta di Reggio 47 morto che parla intro

Il film si vale di un canovaccio di Petrolini e ci presenta un'edizione di Totò assai migliore delle precedenti. Il comico questa volta non fa soltanto una marionetta, ma riesce a declinare un vero carattere: ove si dimostra che, con una regia di un certo talento, Totò può dare molto di più di ciò che ci ha regalato fino ad ora. Anche Silvana Pampanini che gli è compagna, appare qui come promettente attrice e non soltanto come una bellissima ragazza. Il film è diretto da C. L. Bragaglia.

Vice, «La Gazzetta di Reggio», 25 gennaio 1951


1951 02 10 Il Lavoro 47 morto che parla intro

Da un vecchio canovaccio di Ettore Petrolini, da lui ripetutamente interpretato, il regista totoniano Carlo Ludovico Bragaglia ha allestito, con intendimenti purtroppo più farseschi che satirici, questo film che, naturalmente, si vale dell'opera di Totò. Petrolini, rifacendosi all'Avaro di Molière, aveva senza dubbio mirato a costruire una commedia d’arte con un carattere centrale ben qualificato.

Nella riduzione cinematografica, se si escludono alcuni episodi in cui il personaggio dell'Avaro riesce ad essere coloritamente espressivo grazie ad una mimica più controllata di Totò. L' insieme della pellicola entra, e non sempre, felicemente, nei motivi più triti e banali della comica.

La trama ci racconta la fenomenale tirchieria del barone Pelletti, il quale vive per idolatrare una cassetta contenente denaro e monili. In seguito, grossi guai capitano all'avarissimo, non escluso una specie di ade con finti cadaveri e pseudo spettri, colossali burle e persino un tempestoso viaggio in pallone, (l'azione si svolge all’inizio di questo secolo).

Bragaglia ha accentuato i lati ridanciani, indugiandosi ad inseguire alcuni noti atteggiamenti di Totò che (tanto per cambiare) trovasi in compagnia di Silvana Pampanini ancora una volta impiegata in funzione di «sex». Si rivede e con piacere Adriana Benetti, abbastanza graziosa ma poco impegnata.

t. ci., «Il Lavoro», 10 febbraio 1951


Nel pomeriggio non ci è stata risparmiata la solita riunione di atletica circa due ore di trasmissione. Amiamo lo sport e non soltanto il calcio; pensiamo sia giusto far conoscere al pubblico anche quei generi che come il salto in alto o in lungo, il lancio del disco o il cavallo, sono fra i meno popolari. Anche la tv li ama e come; essi riempiono provvidenzialmente interi pomeriggi festivi. Meglio, ad ogni modo, la cento metri a ostacoli, fosse anche ripetuta mille volte che un film come «47 morto che parla» dove era difficile persino riconoscere i protagonisti: la bella Pampanini e Totò.

m.a., «La Stampa», 25 luglio 1960


1968 04 Radiocorriere TV Rassegna televisiva film 47 morto che parla intro

Una volta tanto Totò non fa la parte del poveraccio. Ma in 47 morto che parla di inedia rischia di morire lo stesso. Il barone Antonio Peletti, il protagonista del film diretto da Carlo Ludovico Bragaglia, è avaro, avarissimo. E‘ cosi taccagno che, per risparmiare qualcosa, non da il buongiorno alla gente incontrala per strada. Lesina su tutto: sull'acqua da bere (« mezzo bicchiere è fin troppo») e sulla biada del cavalla perché, spiega. «bisogna abituarlo a non mangiare». Pretende che gli altri siano generosi con lui. Il cameriere deve servirlo gratis.

Il mendicante, che chiede l'elemosina davanti il suo palazzo, ha da pagargli l'affitto del posto occupato, e il macellaio bisogna si adatti a consegnargli, oltre alla carne, del denaro le poche volte che ha l'onore d’avere il barone come cliente, E, nonostante possegga una cassetta di gioielli e di monete d'oro, il nobile Peletti se ne va in giro agitando un "certificato di povertà".

47 morto che parla, un film ispirato a un lavoro di Petrolini «aggiornato» da Age, Scarpelli, Marchesi e Metz, è spia del metodo usato da Totò nel disegnare un carattere. L'attore napoletano, che pure aveva il gusto dell'osservazione realistica (e lo dimostrò in parecchie comiche), evita qui il «ricalco dal vero». Preferisce rafforzare le tinte, esagerare le movenze, «scatenarsi» nelle invenzioni come si è sempre fatto sulle tavole degli spettacoli popolari.

Si veda, in 47 morto che parla, che cosa sia andato a scovare nei magazzini dello studio: un cappellaccio duro, un bastone da sbattere sulle spalle dei monelli. un mantello alla Dracula, un paio di guanti che lasciano le dita in libertà. E, dentro quei panni che farebbero la gioia di un guitto, si muove su uno scenario da operetta con l'aria più naturale di questo mondo. Sa che per merito suo, il pubblico accetterà la piu smaccata convenzione teatrale, non si preoccuperà dell'assenza d’ogni verosimiglianza.

1968 04 Radiocorriere TV Rassegna televisiva film 47 morto che parla f1

A guardare bene. Totò non sta quasi mai al gioco del verosimile, da cui altri comici sanno ricavare occasioni d'allegria Si, dietro te spalle detrattore, che certe volte appariva nelle vesti del « pazzariello » napoletano, si scorge la faccia bianca di farina, tagliata nel mezzo dalla maschera di cartone, di Pulcinella. Ma, si badi, Totò finge d'essere il diseredato cui la gran fame torce le budella o il barone che, per non spendere, si dimentica di man fruire. Povero oppure avaro, lo è per burla, per finzione. E' l'attore che, recitando la scena della fame o dell'avarizia, sa di divertire il pubblico. E' il buffone di quella nuova, spesso crudele corte che è la platea cinematografica.

Insomma, per riprendere una intuizione del critico E. F. Palmieri Totò era un miserabile o un barone da commedia; ossia, in lui un istinto realistico era stato modificato dalla consuetudine cui varietà minore che, al rozzo ma genuino umorismo contadino, preferisce le barzellette da caserma. Eppure proprio lavorando su materiali discutibili, che oggi possono sembrarci «superati», Totò riuscì a tenersi stretto il suo pubblico per decine e decine danni.

Francesco Bolzoni, «Radiocorriere TV», aprile 1968

 

1981 07 23 Corriere della Sera 47 morto R intro

Alle 21.35 invece, Totò, con uno dei suoi film più divertenti, 47 morto che parla che Carlo Ludovico Bragaglia realizzò nel 1950, anno in cui Totò, che non rinunciava alla popolarità conquistata sullo schermo, girò ben sette film. I riferimenti erano di una certa autorità: il soggetto derivava da una commedia di Petrolini e gli sceneggiatori dichiararono che, nello scrivere, si erano perfino ricordati di Molière e del suo Avaro. Antonio infatti, protagonista della storia, anche lui un avaro e vittima di una congiura di paese, addormentato con un sonnifero, crede di essere morto e rivela il nascondiglio del suo famoso tesoro. Da qui parte fi solito gioco di equivoci in cui il comico gioca da maestro le carte di un personaggio finalmente scritto e non solo improvvisato, mentre accanto a lui risplende l'allora 25enne Silvana Pampanlni, che di Totò fu una 'pupilla’ — ancora oggi riconoscente — e rappresentava la star e il sex-symbol di quell'Italia giovane e un po'ingenua.

Ma nel film con Totò c'è da notare che egli si portava dietro tutti i compagni di cordata del palcoscenico, tanto che spesso in essi appaiono cast che sembrano locandine di rivista e comunque assai preveggenti nei confronti di future popolarità: nel film di stasera, oltre al fedele Mario Castellani, c'è Carlo Croccolo; in quello della prossima settimana ci sono Tieri, Lay, Foà, Giuffrè, De Vico; in quello della settimana scorsa c’erano Marchetti, Vianello, Turco, la Serra, e poi vedremo anche, in ordine sparso, Buazzelli, la Arnova, Pepe, Sorrentino, Pavese, Riccardo Bllli, Bice Valori, Diana Dei, Carlo Romano eccetera. Il «Picasso della risata», come l'aveva definito Sandro De Feo, aveva buon intuito.

«Corriere della Sera», 23 luglio 1981



La censura

Verbale Censura 47 morto che parlaDocumento revisione censura n.9119 del 19 dicembre 1950

Dopo l’uscita, la pellicola viene nuovamente revisionata dalla commissione censura: ci sono da eliminare un paio di scene in cui sarebbe stato leso il rispetto per le cose religiose. Giulio Andreotti, allora sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio, segnala ai produttori la necessità di due tagli: parte della scena in cui il barone prega sulla propria tomba e quella in cui, mentre Passarelli e Bocci bevono del Lacryma Chrisi, il pregiato vino bianco vesuviano, Totò esclama: "Lacryma Christi? Questo è sangue mio!" (il secondo taglio sarà reintegrato cinquant'anni dopo nell’edizione in dvd).


Giulio Andreotti, biglietto all'avvocato De Pirro, databile 2 gennaio 1951.

Al film 47 morto che parla mi pare che vadano apportati due tagli per elementare offesa alle cose della Religione.
a) «Questo non lacrima di Cristo [sic] ma è sangue mio»
b) «Requiem aeternam...» (Totò inginocchiato dinanzi alla tomba ripete due volte la preghiera ai defunti segnandosi con la croce). La scena non ne perde assolutamente.


I documenti


47 porta non sbatte

1950, film 47 morto che parla: nella sequenza che riprende l'ingresso del Barone Peletti in casa, Gondrano (Carlo Croccolo) richiude la porta. Un addetto al set si assicura che la porta non sbatta. La sequenza, non tagliata, rimane anche nella matrice originale.


L'avarizia del protagonista di 47 Morto che parla, il barone Peletti

47 morto 00010E' in particolare nella prima parte di 47 Morto che parla che Totò caratterizza il personaggio dell'avaro con una serie di comportamenti e battute.
In una delle prime scene del film riesce a entrare alle Terme senza pagare; come fa? Si è dotato di una tessera di povertà, tessera che gli dà diritto alle cure gratis. Potremmo definirlo un falso invalido ante-litteram! Prosegue nella bottega del macellaio: a parte il consueto giochetto con i soldi ("consueto", perché in più di un film Totò gioca sulle monete da dare e/o ricevere in resto per fregare il commerciante), è da sottolineare il metodo banale da lui usato per far sembrare più leggera la carne da pesare: semplicemente mette il bastone sotto il piatto della bilancia.

In farmacia si arrabbia contestando al farmacista di avergli dato ben un milligrammo di farmaco in meno. Sotto casa, vede un mendicante; gli si avvicina aprendo il borsellino: nessuna paura, non è per dargli qualcosa! E' per incassare il fitto per l'occupazione dello spazio antistante alla sua proprietà... Altra scena molto ricordata di 47 morto che parla è quella della cassaforte: il barone conserva infatti olio, sale, pepe e rosmarino in una cassaforte! In occasione dell'invito a pranzo della presunta fidanzata, estrae l'olio, come una reliquia da un tabernacolo, e raccomanda al maggiordomo di utilizzarne 10 gocce per ogni fetta di carne; poi si corregge e stabilisce che è meglio usarne 9... Accusa il figlio di stare sempre a gironzolare: perché? "Perché così, andando in giro, gli si consumano le scarpe!"

Al figlio che gli domanda: "Non mi dai nemmeno il buongiorno?", risponde: "Io non do mai niente a nessuno!"; il figlio ribatte: "Ma il buongiorno sì!"; il barone: "Quello te lo auguro!".

Al figlio che gli comunica che va via di casa: "Bene, un pane e un coperto di meno!"

dal sito quicampania.it


Cosa ne pensa il pubblico...


logodavi

I commenti degli utenti, dal sito www.davinotti.com

  • Una delle migliori opere interpretate dal principe De Curtis. Sempre eccelso nelle gag, Totò interpreta stavolta un personaggio sfaccettato in un film dalla trama ben strutturata che, pur con alcuni picci qualitativi, mantiene un buon livello generale per tutta la sua durata, grazie ad una sceneggiatura ben scritta. Oltre al protagonista, è d'obbligo citare le buone interpretazioni di caratteristi come Castellani e Croccolo.

  • Il registro comico viene smorzato da improvvisazioni inattese (sconfinanti nel drammatico) date dall'avarizia di un melanconico -pur se ricco- barone Antonio Peletti (Totò) talmente povero di spirito da negare il saluto a chi incontra per strada. Ispirato ad una commedia del grande attore teatrale Ettore Petrolini (ispiratore della vis comica di De Curtis), la sceneggiatura di Age/Scarpelli e Metz/Marchesi non rifugge da considerazioni tragico/pietose, infondendo al film un carattere superiore rispetto alle coeve pellicole ammantate d'ironia.
    MOMENTO O FRASE MEMORABILI: la scena del "finto" inferno, nel quale alcuni burloni fanno precipitare "L'Avaro": nel quale "il vil denaro" non serve a (niente)nessuno...

  • Ricco e avaro: Totò gioca bene col suo personaggio, mettendo a segno gag e battute (“...e io pago!”) in un plot da commedia degli equivoci, che dopo un inizio un po’ blando inizia a cavalcare proprio grazie al crescente buon incastro tra la verve brillante del protagonista e una trama particolarmente strutturata e ben congegnata. Si fa credere al taccagno di esser defunto perché sveli le sue ricchezze, ma non è che l’inizio di un vortice altalenante di variazioni sul tema della beffa e della morte, che mette a segno diverse sequenze argute.

  • Tra le pellicole più riuscite interpretate dal mitico attore napoletano. Ben scritto e diretto con la consueta professionalità da Bragaglia, consta di un copione perfetto e privo di tempi morti, con qualche scena da antologia e attori in affiatato spolvero. Totò inarrivabile nel ruolo dell'avaro; Castellani puntuale come sempre. Croccolo una spalla perfetta. Pampanini radiosa come non mai. Rapido cameo di un giovane Gigi Reder. Battute memorabili a iosa.

  • Una delle commedie più riuscite interpretate dal grande Totò, con una sceneggiatura strutturata meglio del solito, vivace e dal ritmo spedito. Non ci sono praticamente tempi morti e il personaggio di avaro è interpretato dal principe alla perfezione, regalando momenti memorabili e battute ormai entrate nella storia del cinema italiano. Buono anche il reparto comprimari, con il sempre efficace Croccolo, la Pampanini e uno stuolo di caratteristi di gran classe. Notevole.

  • Non è facile ricordare un avaro come il barone Peletti (Totò) nel cinema: la scena dal macellaio è veramente esemplare; non solo Totò cerca di spendere pochissimo comprando due "bistecche", ma riesce pure a confondere e a fregare il poveretto. A una prima parte in cui appunto viene mostrata l'estrema avarizia del barone e l'equivoco sulle sue pretese di matrimonio, segue una seconda con la riscossa dei concittadini, sindaco in testa, e il loro machiavellico piano. Tiepida la regia di Bragaglia. Totò, come sempre, salva tutto.
    MOMENTO O FRASE MEMORABILI: La Pampanini, spirito (ma anche di carne) guida.

  • Il tema della morte e dell'avarizia in questa pochade parodistica che vede Totò in grande spolvero ed autore di battute memorabili. L'impianto narrativo appare valido, e il nostro è ben coadiuvato anche dagli altri interpreti tra cui spiccano Croccolo, Castellani e la radiosa Pampanini.

  • Relativo passo indietro nell'utilizzo di Totò rispetto ai tentativi "realistici" di Cerca casa e alla sfrenata parodia di Fifa e arena. Il film pare decisamente diviso a metà, con la cesura determinata, parrebbe, dal subentrare al concreto cinismo di Age/Scarpelli, della scrittura etereo-surreale di Metz/Marchesi (scelta avallata da Bragaglia). Comunque fondamentale per la capacità del Principe di misurarsi, forse per la prima volta, con un personaggio comico di statura (non casuali i richiami a Petrolini, Moliere, Plauto). Croccolo non si limita a incassare.
    MOMENTO O FRASE MEMORABILI: "Fammi vedere le mani"; Pampanini guida spirituale e molto corporea"; La gag col macellaio Gildo Bocci.

  • Guardandolo recitare nelle vesti dell’avido Barone Peletti viene da chiedersi cosa avrebbe potuto regalarci Totò se avesse recitato nell’Avaro di Molière. Nella prima parte, in particolar modo, è superlativo e, complice un bravissimo Croccolo, scolpisce nella pietra una delle sue migliori interpretazioni. Successivamente, per ragioni di copione, lo spazio per Totò si restringe e diventa un film "normale". Fortuna vuole che il soggetto di Petrolini abbia fornito una buona base agli sceneggiatori per realizzare un film solido e quadrato.
    MOMENTO O FRASE MEMORABILI: "...e io pago!".

  • Esile farsa di Petrolini dalla quale quattro gloriose penne del nostro cinema ricavano una graziosa commedia con vistosi riferimenti al teatro classico. Eppure questo film non convince fino in fondo, anche perché tentare di "imbracare" Totò con una sceneggiatura è sempre stata operazione rischiosa e il Principe, che naturalmente non si discute, deve cedere spesso spazio ad attori concentrati nel portare avanti la storia riducendone notevolmente la vis comica. I momenti migliori sono infatti quelli fra Totò e le sue spalle storiche. Mediocre.
    MOMENTO O FRASE MEMORABILI: "Taci, figlio denaturato!" (Totò).

  • E' guardando film di questo tipo che si comprende l'ostracismo della critica verso Totò; non tanto per la sua indiscussa genialità quanto per le scelte che spesso lo hanno deprezzato. Il film in questione è un'opera esile a cui il Nostro (e solo lui) riesce a conferire mordente dando registro a un memorabile avaro che diverte ancora oggi. Purtroppo la trama si dipana banalmente, rovinando una buona intuizione di partenza. Uno dei film meno riusciti del Principe della Risata.
    MOMENTO O FRASE MEMORABILI: La lunga scena del finto Inferno girata alla Solfatara di Pozzuoli; "...E io pago!".

  • Una pellicola veramente notevole, questa diretta dal geniale Bragaglia. Solida trama, racconto fluido, efficace impianto teatrale, un realismo psicologico che si sposa perfettamente alla commedia dei caratteri, con un Totò superlativo che stilizza in modo potente ed innalza, al di là dell'ambientazione paesana, il carattere universale dell'avarizia come costante dell'animo umano. Totò è un Arpagone universale fuori dal tempo e dalla spazio. Tale è, anzi, anche nell’Ade… Tutto il resto fa da dignitosissima cornice ad un film unico e raro. Ormai un classico.
    MOMENTO O FRASE MEMORABILI: Il ripetuto grido-esclamazione di Totò-Arpagone "E io pago!" ormai é diventato il tormentone sulla bocca di tutti i cittadini tartassati d'Italia!

  • Qui il Principe interpreta uno dei suoi personaggi più memorabili e citati; quello dello spilorcio che, pur avendo ricchezze inestimabili, vive da miserabile vessando immancabilmente il povero cameriere (il solito ottimo Croccolo). La prima parte del film è veramente spassosa, mentre il divertimento si riduce progressivamente nella seconda parte della storia. Nel complesso resta un classico di Totò sempre gustoso. Ottimo cast di contorno, dalla conturbante Pampanini a Bragaglia.• MOMENTO O FRASE MEMORABILI: La riscossione ai danni del questuante; Dal macellaio; Il tormentone "E io pago!" con la liberatoria risposta di Croccolo "Ma a chi?!".

  • La mimica del principe della risata al servizio di un canovaccio tutto sommato ben condotto. Non è il miglior film di Totò ma si ride abbastanza soprattutto in alcune occasioni (memorabili). Bellissima la Pampanini. E' noto l'errore che indica nrl titolo col 47 (invece del 48, nella smorfia napoletana) il morto che parla.• MOMENTO O FRASE MEMORABILI: Le facce di Totò di fronte alle forme della Pampanini, spirito molto corporeo e Totò con il lenzuolo in testa.

  • La sceneggiatura è di Petrolini, ma in realtà è un classico sia del teatro plautino sia (ancor prima) della commedia greca (da cui derivano comunque il 90% delle commedie attuali). Bel cast con la splendida Silvana Pampanini (anche fiamma di Totò), Castellani sempre perfetto, così come Croccolo nella parte del maggiordomo/cocchiere/cuoco. Totò meno a ruota libera del solito ma imbattibile quando fa il ricco avaro.

  • Totò diretto da Carlo Ludovico Bragaglia. Non un capolavoro, ma di sicuro uno dei film più simpatici del principe. Tratto da una commedia di Ettore Petrolini. Il regista qui dosa bene le gag e la comicità senza mai lasciarla andare troppo sopra le righe, riuscendo a dare al film quel tratto di teatralità tipica petroliniana. Molto bravo Totò nell'interpretazione del riccone avaro legato in modo maniacale al denaro che consegnerà al suo prossimo soltanto dopo morto. Ottimo anche Carlo Croccolo.
    MOMENTO O FRASE MEMORABILI: La scena del resto dal macellaio; L'inferno ricreato nei campi flegrei; Il simpatico maggiordomo Carlo Croccolo; Il volo in mongolfiera.

Foto di scena, video e immagini dal set


LE INCONGRUENZE

  1. Quando il Barone verso la fine del film sbircia nel cannocchiale vedendo dei marinai che si impossessano della sua giacca, tra una inquadratura e l'altra cambia il modo in cui le sue braccia passano tra le corde della mongolfiera.
  2. Nel finale, quando il sindaco parla ai cittadini, dice che il barone è morto per tre volte, poi quando il barone ricompare vivo, il sindaco dice che "questa è la sua terza vita". In realtà avrebbe dovuto dire che era "la sua quarta vita".
  3. A fine film il dottore dice che lo scherzo è stato eseguito su suggerimento del sindaco quando poi sapeva bene che è stato il farmacista ad organizzare tutto.
  4. Scena finale. Il barone da i fiori donatigli dal bambino alla moglie del figlio e, quest'ultimi, sono palesemente di colore scuro. Nell'inquadratura successiva, che ha un campo maggiore, se si sta attenti si vede che i fiori hanno cambiato colore, sono diventati bianchi!
  5. Quando Totò torna dal macellaio dopo aver comprato la carne per gli ospiti, entra in casa accolto dal maggiordomo Gondrano (il grande Carlo Croccolo). Dopo che è entrato, il maggiordomo spinge la porta per chiuderla e segue Totò, ma per un istante si vede nella scena una mano all'esterno che la ferma, probabilmente di un tecnico della troupe, forse per impedirle di fare rumore e disturbare le riprese.
  6. Quando la mongolfiera si libra in volo con Totò aggrappato, nel primo piano si nota che il cielo sullo sfondo altro non è che un telone mosso dal vento.

www.bloopers.it


logodavi
Tutte le immagini e i testi presenti qui di seguito ci sono stati gentilmente concessi a titolo gratuito dal sito www.davinotti.com e sono presenti a questo indirizzo

 

 

Il paese della Campania (nel film) dove abita il Barone Antonio Peletti (Totò) ho scoperto essere in realtà in Abruzzo. Si tratta di Villetta Barrea (AQ). Purtroppo la folta vegetazione cresciuta nel tempo ha reso difficile l'identificazione più semplice, dalla strada che risale il versante montuoso di fronte al paese...
 
Si può comunque dimostrare la cosa grazie ad alcuni edifici rimasti in piedi e praticamente invariati da allora

47 morto che parla (1950) - Biografie e articoli correlati

Silvana Pampanini 885 Paolo Mereghetti, «Corriere della Sera», 7 gennaio 2016

Addio a Silvana Pampanini la prima diva del dopoguerra

Addio a Silvana Pampanini la prima diva del dopoguerra L’attrice romana è morta a 90 anni, fu la pioniera delle maggiorate Totò si invaghì di lei. Così nacque la leggenda di «Malafemmena» Nini Pampan non c'è più. La prima vera diva del nostro…
Biografie 1559 Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente

Alabiso Daniele

Alabiso Daniele (Roma, 1939). Prima della carriera da professionista quale Tecnico di montaggio, ha fatto esperienza nella gavetta da Assistente ed Aiuto di altri tecnici di montaggio. Fratello di Eugenio, Enzo, Salvatore, Mario ed altri tre, cugino…
Biografie 1136 Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente

Albertelli Mario

Albertelli Mario Lanzo Torinese 22 gennaio 1904 - 1966 (da verificare), direttore di fotografia. E' figlio del cineoperatore Guido. "Still photographer" allo studio FONTANA. Intensa attività nei Cinegiornali. Allievo di CUFARO TONINO e MONTUORI…
Multimedia 6927 Daniele Palmesi, Federico Clemente

Articoli & Ritagli di stampa - 1950-1959

Articoli e ritagli di stampa anni '50 Totò mondiale Tra il 1950 e il 1955 i film di Totò venivano regolarmente esportati in mezzo mondo, dall'Africa alla Svizzera. Uno dei Paesi in cui venivano massicciamente distribuiti è l’Egitto: nella terra dei…
Rassegna stampa 1950-1959 798 Daniele Palmesi, Federico Clemente

Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1950

Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1950 Indice avvenimenti importanti 30 maggio 1950 un curioso fatto accadde in casa de Curtis: il fedele Pippo, il cane di Liliana, venne smarrito durante una passeggiata. Conoscendo l'amore di Totò per gli…
Biografie 1238 Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente

Attenni Giuliana

Attenni Giuliana Tecnico di montaggio cinematografico di pellicole, fra le quali: Fifa e arena Totò al Giro d'italia I pompieri di ViggiùNapoli milionaria (Uno dei due tecnici) Totò sceicco 47 morto che parla Totò terzo uomo Totò nella luna Totò,…

Bocci Gildo (Ermenegildo)

Biografie 2460 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Bocci Gildo (Ermenegildo) (Roma, 1º settembre 1886 – Roma, 22 luglio 1964) è stato un attore italiano. Biografia Ermenegildo Bocci, detto Gildo, nasce a Roma il 1º settembre 1886.…

Bragaglia Arturo

Biografie 2325 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Bragaglia Arturo (Frosinone, 7 gennaio 1893 – Roma, 21 gennaio 1962) è stato un attore italiano. Biografia Secondogenito di Francesco Bragaglia (direttore generale della Casa di produzione…

Bragaglia Carlo Ludovico

Biografie 3887 Daniele Palmesi, Federico Clemente, ciociariaoggi.it
Bragaglia Carlo Ludovico (Frosinone, 8 luglio 1894 – Roma, 3 gennaio 1998) è stato un regista, sceneggiatore e fotografo italiano. Biografia Terzogenito di Francesco Bragaglia (direttore…

Bufi Landi Aldo

Biografie 3615 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Bufi Landi Aldo (Napoli, 7 aprile 1923 – Napoli, 2 febbraio 2016) è stato un attore italiano di teatro, cinema e televisione. Biografia Figlio del giornalista Amedeo Bufi, rimasto orfano di…

Castellani Mario

Biografie 8492 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Castellani Mario Totò era un istintivo, un improvvisatore nato. Il copione, per lui, doveva rappresentare appena una traccia, un punto di partenza e basta. In rivista, dove io facevo il…

Croccolo Carlo

Biografie 6715 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Croccolo Carlo (Napoli, 9 aprile 1927, Castel Volturno, 12 ottobre 2019) è stato un attore, doppiatore, regista e sceneggiatore italiano. Biografia Ha iniziato la carriera nel 1950,…

Ho sposato un ribelle

Silvana Pampanini 460 Renzo Trionfera, «L'Europeo», anno IX, n.45, 1 novembre 1953
Ho sposato un ribelle Nell’"Incantevole nemica" Silvana Pampanini fa la parte della figlia di un industriale che il padre, impaurito dai comunisti della sua azienda, dà in moglie a quello…

Incrocci Agenore (Age)

Biografie 1950 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Incrocci Agenore (Age) (Brescia, 4 luglio 1919 – Roma, 15 novembre 2005), è stato uno sceneggiatore italiano. Biografia Fratello minore dell'attrice Zoe Incrocci, trascorre l'infanzia…

Ippoliti Silvano

Biografie 1724 Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
Ippoliti Silvano (Cagli, 24 gennaio 1922 – Roma, 1º gennaio 1994) è stato un direttore della fotografia italiano. Biografia È stato collaboratore del regista Tinto Brass per oltre…

Lante Diana (Lante Della Rovere Diana)

Biografie 2109 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Lante Diana (Lante Della Rovere Diana) Nome d'arte di Diana Lante Della Rovere (Modena, 6 maggio 1914 – ...), è stata un'attrice italiana. Biografia Attrice del tempo del cinema dei…

Lattanzi Tina (Costantini Annunziata Concetta)

Biografie 3085 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Lattanzi Tina (Costantini Annunziata Concetta) Annunziata Concetta Costantini, detta Tina, coniugata Lattanzi (Alatri, 5 dicembre 1897[1] – Milano, 25 ottobre 1997), è stata un'attrice e…

Laurenti Giuliano

Biografie 1484 Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
Laurenti Giuliano Nato nel 1922 - Morto nel 1985 (data da verificare), fu un truccatore cinematografico. Cugino di Laurenti Mariano. Sposò Magnanti Elda, che come parrucchiera condivise…

Levò dalla scollatura una colomba viva

Silvana Pampanini 415 Bruno Marini, «Tempo», anno XX, n.45, 4 novembre 1958
Levò dalla scollatura una colomba viva A Città del Messico, Silvana Pampanini ha ottenuto un vivo successo personale intervenendo alla "Rassegna mondiale dei Festival’': una manifestazione…

Liliana de Curtis: «la malafemmena di mio padre era...»

Articoli d'epoca - 1990-1999 1070 Liliana de Curtis, «Radiocorriere TV», anno LXVII, n.46, 18-24 novembre 1990
Liliana de Curtis: «la malafemmena di mio padre era...» A ventitré anni dalla scomparsa di Totò, Malafemmena rimane una delle più belle canzoni italiane, riproposta recentemente dalla…

Liliana de Curtis: «mio padre, Totò, per me tentò il suicidio»

Articoli d'epoca - 1980-1989 2099 Matilde Amorosi, «Gente», anno XXXI, n.13, 13 aprile 1987
Liliana de Curtis: «mio padre, Totò, per me tentò il suicidio» «Quando avevo sei anni», racconta Liliana, che sta scrivendo una biografia del celebre attore scomparso nel 1967 «papà mi…

Maggio Dante

Biografie 3345 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Maggio Dante (Napoli, 2 marzo 1909 – Roma, 3 marzo 1992) è stato un attore italiano. Esponente di una storica famiglia di artisti napoletani, di tutti i componenti, insieme alla sorella…

Magnanti Elda

Testimonianze 1599 Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
Magnanti Elda (in Laurenti) Parrucchiera di scena, moglie del truccatore di scena Giuliano Laurenti, lavorò in molti film con Totò. Di seguito, i suoi ricordi. Mi chiamo Elda. Una Elsa…

Metz Vittorio

Biografie 2637 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Metz Vittorio (Roma, 18 luglio 1904 – Roma, 1º marzo 1984) è stato uno scrittore, umorista e sceneggiatore italiano, autore di programmi televisivi e regista cinematografico. Biografia La…

Mignone Toto (Ottone o Totò)

Biografie 3031 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Mignone Toto (Ottone o Totò) Ottone Mignone detto Totò (Alessandria, 8 febbraio 1906 – Roma, 3 gennaio 1993) è stato un attore e ballerino italiano. Biografia Fratello minore di Milly e…

Pampanini Silvana

Biografie 7755 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Pampanini Silvana Totò era veramente un gentleman dalla punta dei capelli fino alla punta dei piedi, era un professionista favoloso, molto signore, molto gentile e molto bravo. Totò non era…

Passarelli Eduardo (De Filippo Eduardo)

Biografie 18519 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Passarelli Eduardo (De Filippo Eduardo) Pseudonimo di Eduardo De Filippo (Napoli, 20 luglio 1903 – Napoli, 9 dicembre 1968), è stato un attore italiano. Biografia Nasce dall'unione tra…

Pucci Franco

Biografie 1901 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Pucci Franco (Roma, 1920 – Roma, 3 aprile 2007) è stato un attore italiano, attivo principalmente alla radio, e anche al teatro, cinema e televisione. Biografia Allievo dell'Accademia…

Reder Gigi (Schroeder Luigi)

Biografie 5134 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Reder Gigi (Schroeder Luigi) Nome d'arte di Luigi Schroeder (Napoli, 25 marzo 1928 – Roma, 8 ottobre 1998), è stato un attore italiano. Divenne noto al grande pubblico per l'interpretazione…

Sangue vero sul ginocchio di Silvana

Silvana Pampanini 566 Renzo Trionfera, «L'Europeo», anno IX, n.33, 9 agosto 1953
Sangue vero sul ginocchio di Silvana A causa di un tuffo pericoloso Silvana Pampanini è stata costretta a interrompere la lavorazione del film "Noi cannibali" Roma, agosto Antonio Leonviola…

Scarpelli Furio

Biografie 1566 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Scarpelli Furio (Roma, 16 dicembre 1919 – Roma, 28 aprile 2010) è stato uno sceneggiatore, giornalista, disegnatore, scrittore, scenografo e pittore italiano. Biografia Figlio di Filiberto…

Silvana Pampanini: «si, Totò era proprio innamorato di me»

Articoli d'epoca - 1980-1989 854 Matilde Amorosi, «Gente», anno XXXII, n.42, 20 ottobre 1988
Silvana Pampanini: «si, Totò era proprio innamorato di me» Silvana Pampanini rende pubbliche le poesie in cui il grande comico le dichiarava tutto il suo amore. «Era uno spasimante…

Silvana Pampanini: «Totò, il mio mancato marito»

Articoli d'epoca - 1970-1979 2268 Matilde Amorosi, «Gente», anno XXII, n.25, 24 giugno 1978
Silvana Pampanini: «Totò, il mio mancato marito» Rifiutai la sua proposta di matrimonio», rivela l'attrice «e lui, deluso e amareggiato, compose per me "Malafemmena", la sua canzone più…

Totò e... Age

Totò e 3124 Stefania Carpiceci, Orio Caldiron, Giancarlo Governi
Totò e... Age La parodia era la sua forza Breve biografia Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha…

Totò e... Carlo Croccolo

Totò e 6349 Daniele Palmesi, Orio Caldiron, Simonetta Roblony, Settimanale "Gente"
Totò e... Carlo Croccolo La voce di Totò L’ho doppiato naturalmente non in tutti i film ma solamente nelle scene esterne, per via dei rumori che richiedevano la doppiatura e, siccome Totò…

Totò e... Carlo Ludovico Bragaglia

Totò e 3397 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Totò e... Carlo Ludovico Bragaglia Totò era un istintivo Noi fratelli Bragaglia, io, Anton Giulio, «Il teatro degli Indipendenti» abbiamo avuto sempre una grande ammirazione per Totò quando…

Totò e... Eduardo Passarelli

Totò e 6269 Daniele Palmesi, Federico Clemente
Totò e... Eduardo Passarelli Nasce dall'unione tra Eduardo Scarpetta, uno dei maggiori attori e commediografi del teatro napoletano metà '800 e inizio '900, e Anna De Filippo, sorellastra…

Totò e... Furio Scarpelli

Totò e 2462 Orio Caldiron, Franca Faldini, Goffredo Fofi
Totò e... Furio Scarpelli Eravamo totoizzati Un'essenza "totoistica" dava una forma naturale ai dialoghi che scrivevamo . Si può dire che noi giovani sceneggiatori eravamo "totoizzati", nel…

Totò e... Mario Castellani

Totò e 10113 Orio Caldiron, Davide Morganti, repubblica.it, Alessandro Nocera, Giuseppe Grieco
Totò e... Mario Castellani Un improvvisatore nato Per quarant’anni gli sono stato vicino nella vita e sul palcoscenico. Ho avuto l’onore di essere la sua « spalla » prediletta. Ci…

Totò e... Silvana Pampanini

Totò e 6553 Daniele Palmesi, Orio Caldiron
Totò e... Silvana Pampanini Era un signore Silvana Pampanini ricorda Totò Totò era veramente un gentleman dalla punta dei capelli fino alla punta dei piedi, era un professionista favoloso,…

Totò poeta

Articoli d'epoca - 1950-1959 1185 Dino Aprile, «Settimo Giorno», anno IV, n.26, 28 giugno 1951
Totò poeta Ha messo in versi la storia del suo amore infelice per Silvana Pampanini... Roma, giugno Uscirà tra qualche mese un libro autobiografico di Totò, presentato da una prefazione…

Totò, il comico irripetibile

Articoli d'epoca - 1960-1969 949 Ernesto G. Laura, «Bianco e nero», anno XXVII, n.6, giugno 1967
Totò, il comico irripetibile Di Totò — scomparso il 16 aprile scorso ancora in piena attività (stava girando le prime scene de Il padre di famiglia di Nanni Loy, che furono poi rigirate con…


Riferimenti e bibliografie:

  • "Totalmente Totò, vita e opere di un comico assoluto" (Alberto Anile), Cineteca di Bologna, 2017
  • "I film di Totò, 1946-1967: La maschera tradita" (Alberto Anile) - Le Mani-Microart'S, 1998
  • "Totò" (Orio Caldiron) - Gremese , 1983
  • "Totò proibito" (Alberto Anile) - Ed. Lundau, 2005
  • "L'avarizia del protagonista di 47 Morto che parla, il barone Peletti" - quicampania.it