Le sei mogli di Barbablù

Siamo attesi? Credevo fossimo a Napoli...

Nick Parker/Esposito

Inizio riprese: agosto 1950, Stabilimenti Scalera, Roma
Autorizzazione censura e distribuzione: 7 novembre 1950 - Incasso lire 276.100.000 - Spettatori 2.654.808



Titolo originale Le sei mogli di Barbablù
Paese Italia - Anno 1950 - Durata 87 min - B/N - Audio sonoro - Genere Comico - Regia Carlo Ludovico Bragaglia - Soggetto Lucio Brenno, Bruno Caravagni - Sceneggiatura E. M. Ricci, Bruno Caravagni - Produttore Golden Film, Roma - Fotografia Mario Albertelli - Montaggio Renato Cinquini - Musiche Pippo Barzizza - Scenografia Alberto Boccianti


Totò: Esposito / Nick Parker - Isa Barzizza: Lana Ross, la giornalista - Mario Castellani: Amilcare / Patson - Tino Buazzelli: l'editore Ladislao Zichetti/Barbablù - Carlo Ninchi: il vero Nick Parker - Marcella Rovena: Carmela - Aldo Bufi Landi: il vero Patson - Erminio Spalla: Autista - Silvia Fazi: Domenica - Franco Jamonte: Pecorino - Enzo Garinei: un paesano - Anna Di Lorenzo: cameriera - Sofia Loren Sofia Lazzaro: una moglie di Barbablù - Nino Marchesini: l'ispettore di polizia - Luigi Pavese: Lucas - Eduardo Passarelli: impresario Pompe Funebri - Giuseppe Recagno - Magda Forlenza - Renato Navartini - Arnoldo Mochetti - Laura Tiberti - Arturo Bragaglia - Leonardo Bragaglia - Giorgio Costantini - Leo Gravaglia


Soggetto

Totò tenta di rapire la sua innamorata Domenica per poterla sposare contro il volere dei genitori. Purtroppo quello sfortunato sabato sbaglia camera e rapisce Carmela, la zia di Domenica. Per evitare le nozze forzate con la bruttissima Carmela, Totò inizia una rocambolesca fuga che lo porta in ogni parte del mondo, sempre inseguito da Carmela. Così, clandestino su una nave, incontra Amilcare (Mario Castellani), altro clandestino e si fingono Nick Parker ed il suo assistente Patson per evitare di essere scoperti e gettati in mare. I due famosi investigatori sono stai chiamati in Italia per indagare sugli omicidi di Barbablù, un serial killer che uccide le coppie in viaggio di nozze proprio la prima notte di matrimonio. Totò, sbarcato dalla nave, incontra la giornalista Lana Ross (Isa Barzizza) che gli spiega il suo piano: fingere di sposare Totò per tendere una trappola a Barbablù nella villa di Ladislao Zichetti (Tino Buazzelli), editore del giornale per cui lavora la Ross. Totò finge di accettare, conturbato dalla seducente giornalista. Non appena Totò si rende conto dei gravi rischi a cui va incontro, cerca di scappare impaurito. Però il vero Nick Parker (Carlo Ninchi), minacciando di consegnare Toto alla bruttissima Carmela, lo costringe a continuare la finzione in modo da dare modo al vero Nick Parker di condurre le indagini in sicurezza nel più assoluto anonimato. Così si svolgono le innumerevoli gag del film tra la paura di Barbablù e la paura di Carmela fino al lieto fine, dove si scopre che Barbablù è Ladislao e Toto. liberatosi da Carmela (che prende ad inseguire Nick Parker di cui si è innamorata), potrà sposare (questa volta sul serio) la bella Lana Ross.

Critica e curiosità

Quando all'editore Ladislao Tzigety (Tino Buazzelli) cresce la barba e si trasforma pertanto nell'assassino Barbablù, non parla più con la sua vera voce, ma con quella dell'attore e doppiatore Mario Besesti.


Così la stampa dell'epoca

Un'altra delle allegre avventure di Totò, beniamino incontrastato delle platee. Questa volta, Totò, in seguito da una moglie racchia e male intenzionata, si caccia in un mare di guai a causa di uno scambio fortuito di persona. si fa passare per il celebre Nick Carter, poliziotto va lentissimo e si trova perciò, di punto in bianco, A tu per tu con un intricato problema poliziesco; la cattura di Barbablù, truce assassino che ha la mania di rapire giovani spose con ciocche di capelli bianchi per farne manichini di bellezza. le avventura qui il nostro eroe va incontro non si contano: emozionanti e spassose, elettrizzanti e spericolate.

Bragaglia ha diretto servendosi di un ritmo spesso disinvolto. Totò e sempre più smaliziato è divertente.

Gianni Casieri, «Cine Sport», 10 gennaio 1950


Totò e Isa Barzizza, oggi sposi

Un film di prossima apparizione intitolato all’agghiacciante nome di Barbablù, ma per fortuna anche al divertente nome di Totò — al quale toccherà di salvare Le sei mogli di Barbablù — mostrerà accanto a Sua Altezza De Curtis, il quale nella vita è soltanto Principe ma sullo schermo è da un paio d’anni, Sovrano assoluto, la Reginetta ormai proclamata di tutte le grazie corporali ed espressive: Isa Barzizza! 

E’ dunque un matrimonio d'arte, questo che annunciamo e raccomandiamo; spargendo sui passi degli sposi tutte le fiorite, del nostro augurio. Sono due corone, l'una di bravura l’altra di avvenenza, che si riuniscono sotto lo stesso baldacchino, Salirà al talamo dal castello la Marcia Nuziale di precetto; e mentre si accenderanno e spegneranno le luci d’imene, noi, spettatori riguardanti da sotto gli spalti, mangeremo i confetti... 

O Imene, o Imeneo! Vi par pòco impalmare, sia pure soltanto in immagine e per ischerzo, Isa Barzizza? Benchè io non abbia mai avuto l’onore, nè il piacere, d’avvicinare questa leggiadra creatura, sento che potrei meglio di ogni altro intonare l’epitalamio al banchetto  sponsale. Sento, in altre parole, che potrei essere il trovatore innamorato veramente esistito alla corte di Gilles de Rais — l’autentico nome di Barbablù — che poi pianse sulla sorte d’una delle sette donne trucidate — la più bella delle sette — tutte le lagrime del suo cuore spezzato. 

Varrò anzi pregare l’amico Totò, affinchè in un’eventuale seconda edizione della pellicola, dato che la prima fu già portata a termine, venga affidata al sottoscritto quella parte di menestrello, «Mio caro principe — gli scriverò — una maglia di troviero, e una viola d'amore in braccio, mi starebbero ancor bene, Cercate di persuadere i produttori, il regista, e la stessa prima attrice che impalmerete, a volermele concedere. Lavorerò gratis, non costando al direttore di produzione nemmeno la spesa d’un «cachet»... Nessuno fino ad aggi, ha ancora esplorato i vezzi d’Isa Barzizza. L’hanno svestita i registi, ma non l'hanno scoperta i poeti! Sarebbe tempo che, almeno alla reggia del sire ammazzasette figurasse il bardo capace di farlo. O a tìtolo nuziale, in articculo mortis, la minacciata castellana, la tenera e bianca sposa del mostro, lo merita! Ne parlavo giusto ieri, con una giovane amica altrettanto amabile e graziosa, I'attrice Ambra Berti; una delle poche donne che sappiano capire la vaghezza delle loro simili, e parlarne da intenditrici senza prevenzione e senza invidia. 

— Nemmeno io — essa mi diceva — conosco Isa personalmente. Però capisco, solo dall’averla veduta sullo schermo, l’entusiasmo degli uomini per lei. Non si tratta, per fortuna, d’una di quelle bellezze «premiabili», in regola con tutte le norme prescritte, che però non fanno voltare nessuno. Il suo fascino nasce dalle sue stesse lievi irregolarità. E non è neppure l'effetto delle sue tante qualità: i begli occhi, la bella bocca, il sorriso saturi di dolcezza, il passo pieno di seduzione. 

— Vera incasso patuit deni 

— O della pelle morbida, degli attacchi perfetti, o di quella specie d’onda carezzevole che sembra investire l'Intera persona... 

— Il sex-appeal, insomma! 

— Non vorrei dire neppure questo. Mi pare, per lei, un'espressione sgarbata. Quella che attira in Isa Barzizza è una sorta, come dire?, di luminosità»... 

— Ha detto benissimo signorina. E se Totò vorrà farmi scritturare nel film come menestrello alla corte dell'ammazzatoro, non mancherò di ricordarmene. Intanto, grazie. Vado a prendere nota.

Sappia intanto Totò che — quando ci apparirà sullo schermo per affrontare il suo rivale Barbablù — non avremo gli occhi soltanto su di lui,,.,

Marco Ramperti, «Film d'Oggi», 25 ottobre 1950


[...] Fughe, inseguimenti e sotterfugi permettono a quest’ultimo di fronteggiare la situazione fino all’arrivo della polizia. Il film cerca la risata attraverso il brivido, la comicità attraverso l’avventura emozionante, come è proprio dei gialli comici; ma non sempre, vi riesce anche perchè non offre a Totò soverchie possibilità di variare i suoi atteggiamenti. A fianco dell'esilarante comico agiscono Isa Barzizza, Carlo Ninchi, Luigi Pavese e il Castellani. La regia è di C. L. Bragaglia.

E. C.. (Ermanno Contini), «Il Messaggero», 11 novembre 1950


I film di Totò costituiscono un settore a parte dell'attuale produzione cinematografica italiana. I film di Totò hanno ormai una fortuna tutto loro, un pubblico tutto loro. E non è il caso di domandarci perché hanno una fortuna perché hanno un pubblico… Il discorso sarebbe troppo lungo e non porterebbe che a conclusioni avventate, sarebbe come se ci potessimo spiegare le ragioni del successo di certi settimanali in rotocalco, dei fumetti, dei cineromanzi via dicendo.

Sta di fatto che le critiche, le riprovazione, tre "stroncature" giornalisti che passano e i films di Totò restano, con la loro volgarità, con la loro comicità, con il loro brio. [...] Stavolta il soggetto, denso di trovate di umorismo, avrebbe potuto fare del film un abile e divertente parodia del giallo classico. Ma sull'originalità della storia hanno prevalso la mimica di Totò, le smorfie di Carlo Ninchi, l'avvenenza di Isa Barzizza e la regia di Bragaglia

V.S., «Il Popolo», 11 novembre 1950


Il film comincia (al solito) con un equivoco. [...] Nessuna illusione, però. Nonostante queste amene possibilità di farsa, nulla, nella vicenda, si solleva al di sopra della più sciatta comicità. Un merito, tuttavia, ci sarebbe, e grandissimo: l'interpretazione di Totò, più versatile e acceso che mai: solo in grazia delle sue sapientissime smorfie e del suoi funambolici atteggiamenti, le risate che il copione non avrebbe in alcun modo ottenuto, sgorgano irrefrenabili e quasi tumultuose: quando, però, la finiremo di avvilire in tal modo un attore che potrebbe essere, senza dubbi di sorta, uno del nostri maggiori?

Al suo fianco — oltre a Isa Barzizza, Carlo Ninchi, Luigi Pavese — il disinvolto Buazzelli, autorevolissimo nelle vesti di un « Barbablù-Dr. Jeckill » derivato un po' da Orson Welles, e Marcella Rovena. alla cui graziosa figura ci sembra potrebbero convenirsi personaggi più gentili di quello che qui le è affidato. Regia di C. L. Bragaglla.

G.L.R.. (Gian Luigi Rondi), «Il Tempo», 11 novembre 1950


[...] Modestamente servito da un dialogo le cui battute di spirito sono di scadente qualità per non dire di sconcertante dozzinalità, il film, diretto con il consueto mestiere da Carlo Ludovico Bragaglia. strappa quella facile ilarità che tutto sommato non soddisfa nessuno, compreso forse Totò.

Guglielmo Morandi, «Momento Sera», 11 novembre 1950


Continua, sui nostri schermi, l'inflazione dei film interpretati da Totò: da quell’estroso e stupendo mimo, cioè, le cui grandi possibilità - infinite ma non sfruttate appieno da Peppino Amato in “Yvonne la nuit” e da Eduardo in “Napoli milionaria” - sono ancora da scoprire. E poichè Totò riscuotere simpatia del più vasto pubblico (ma attenzione, signori produttori! Rammentate quello che rispose un uomo a chi lo rimproverava di tradire sua moglie, che era la donna più bella del mondo: ”Sì, ma sempre la stessa minestra”...)  si continua a consegnare alla bell'e meglio una storiella qualsiasi imperniata sul Totò, e da girarla in venti, dieci giorni: tanto il guadagno (ma per quanto tempo ancora?) è sicuro.[...] Su questo canovaccio sono state investite tante scenette in logiche e frettolosamente realizzate, sfruttando i modi più caratteristici del ”solito” Totò, senza nessuna ricerca, senza nessun tentativo diretto ad affrancare il notissimo minimo dei suoi moduli rivista aiuole. e il risultato è più scadente di quelli precedenti. Accanto a Totò sono Carlo Ninchi, Isa Barzizza, bozzelli ed altri.

caran. (Gaetano Carancini), «La Voce Repubblicana», 12 novembre 1950


«Io ho un piano... - Io ho due violini e una. zampogna». Questa è la battuta più spiritosa del film «Le sei mogli di Barbablù» diretto da Carlo Lodovico Bragaglia, e dice a quale livello sia il film comico nostrano. Cioè dice cose che si sapevano già e che sono già state deplorate piu di una volta. Tuttavia ogni tanto è bene ripeterle per non lasciare che dormano tranquillissimi sonni coloro che speculano senza neppure preoccuparsi di conservare, sia pure solo esteriormente, un minimo decoro. Questo è l'anno di Totò, Totò figaro, Totò senzatetto, Totò scapolo, Totò Tarzan, Totò poliziotto ecc., e questo è anche l'anno del declino di Totò. Il personaggio è inflazionato, avvilito in una serie di avventure le più insipide, screanzate, volgari, sciupato dalle freddure degne del più scalcinato degli avanspettacoli. Si sono risentiti addirittura certi doppisensi che sembravano morti e sepolti e che invece sono rispuntati fuori con una faccia tosta invidiabile.

Tutto ciò quando con meno fretta e poca fatica in più si poteva fare molto meglio. Si prenda ad esempio «Le sei mogli di Barbablù»: Totò scappa dal paese per sottrarsi a una moglie racchia e gli capita la straordinaria avventura di essere scambiato per un celebre detective col quale si trova impegolato nelle indagini su una serie di misteriosi delitti. Totò detective è divertente soltanto pensarlo: il guaio è che, alla fine del film, si ha l'impressione di avere assistito a una pessima, sconclusionata e mal raffazzonata rivista. La macchina da presa si ferma davanti a Totò il quale si esibisce nei numeri soliti del suo repertorio, si contorce, si snoda, fa le boccacce, strabuzza gli occhi, fa gli scongiuri ecc. Ancora una volta il film è tutto sulle sue spalle e più di tanto è ovvio che Totò non può fare, non può trasformarsi in coniglio per sorprendere gli spettatori. Non si domanda neppure molto, ma almeno quella agilità e quella pulizia che distinguono filmetti come «Vita da cani» e «L’inafferrable dodici».

Lamberto Sechi, «La Settimana Incom Illustrata», anno III, n.46, 18 novembre 1950


Ancora un film di Totò e per Totò, una farsa d’occasione, imbastita in furia, al solo scopo di cassetta. La parodia questa volta batte sulla letteratura e la cinematografia giallo-poliziesca, o In una parola, sui «thriller». Un miscuglio di Sherlock Holmes, di Dottor Jekill, di Frankenstein, condito da uno spirito, aggiuntovi un tremore alla Gianni e Pinnotto.[...] Con un po' di buona volontà ci si potrebbe vedere il tentativo di darci un Totò più di movimento che di battute; ma è un effetto disastroso; quando non parla la farsa è veramente tetra. La riaccendono Invece i bisticci, le freddure e le smorfie del protagonista, pur sempre capace, anche in un film di cattiva vena, di strappare la risata.

vice, «La Stampa», 24 novembre 1950


Un nuovo film comico immaginato per Totò e tutto riempito di Totò, è uno parodio del genere poliziesco diretta alla solita maniera da C. L. Bragaglia, ossia lasciando che l'attore attinga liberamente dalla sua inesauribile provvista di smorfie, lazzi e battute. [...] E' una lunga farsa con trabocchetti, camere della tortura e altro, il tutto per ridere, ma di qualità inferiore. Vi recitano anche Isa Barzizza e Cerio Ninchi.

«Corriere della Sera», 1 dicembre 1950


Non più Mattoli, ma C.L Bragaglia sfrutta stavolta l’arte «continua», la comicità fiume di Totò, che oramai ci viene quotidianamente ricordata dai cartelli pubblicitari, dalle imitazioni degli amici e peggio ancora dalla notizia di suoi film che seguiranno. Oramai il cinema non si salva da avere gli schermi invasi dalle smorfie, le stesse e sempre più fondamentali nell'economia dei racconti, dell'impareggiabile divo in bombetta, e questa è una naturale conseguenza dell’assalto alte platee che il pubblico seguita a fare per avere l’ultima battuta dei principe e l’espressione ridente e maliziosa di lsa Barzizza in cima alla nudità del suo corpo.

De «Le sei mogli di Barbablù» non c’è da dire molto di diverso da quello già detto per tutti gli altri film di Totò, corrispondenti a questo in altro ambiente. [...]

«Il Lavoro», 22 dicembre 1950


Totò è grande e Bragaglia è il suo profeta! Totò sta diventando qualcosa come il comico nazionale ed il succedersi rapidissimo dei suoi films dimostra che il suo umorismo, anche se difficilmente si rinnova, piace ai pubblici di tutte le età che in lui trovano materia di divertimento e di risate, cose che sono necessarie perché un buon attor comico sia tale. Anche nella pellicola in oggetto Totò, con la onnipresenza, con le sue «boutades», con la sua mimica veramente eccezionale, fa dimenticare la povertà della trama ed una indubbia analogia con quella filmistica comica di Ridolini, per divertire. E, quando il pubblico di un film comico si diverte, il film ha indubbiamente i suoi pregi.

«Gazzetta di Reggio», 19 gennaio 1951


I documenti


Vedendo Le sei mogli di Barbablù ricordo di aver avuto dei brividi, anche se pensavo di essere rotto a tutto, andava veramente un po’ al di là. Era un film nato male, su una di quelle idee balorde che non quadrano mai per quanti sforzi si facciano e per quante nuove teste si chiamino a consulto.

Agenore Incrocci (Age)


Ho iniziato prestissimo, a tredici anni, perché dopo la guerra c’era la possibilità di andare a Cinecittà a fare le comparse. Con Sophia Loren, con cui ho pochi mesi di differenza, le prime cose che ho fatto al cinema sono stati i film con Totò. Nelle Sei mogli di Barbablù eravamo dentro la vetrina, facevamo le sei mogli, stavamo lì ferme, niente di più. In Tototarzan Sophia aveva il gonnellino di banane, io le foglie di ficodindia; mi vergognavo come una matta, con Sophia che mi diceva “Dai, non fare la stupida!”: mi incoraggiava, mettermi in due pezzi era una cosa di cui proprio mi vergognavo. E così ho conosciuto Totò, che era veramente un uomo straordinario. Dico straordinario perché eravamo delle ragazzine spaventate, lavoravamo non tanto perché si avesse la vocazione d’attrice ma proprio perché avevamo bisogno di lavorare, sia Sophia che io. Totò aiutava tutte le persone che avevano bisogno e più di una volta ha aiutato anche noi: invece di prendere le tremila lire al giorno come comparse, ci faceva dare la paga come generiche; oppure ci mandava a chiamare nei film che faceva, perché era così, un uomo stupendo.

Giovanna Ralli


 Cosa ne pensa il pubblico...

I commenti degli utenti, dal sito www.davinotti.com

  • Totò coinvolto in una simpatica avventura che ricorda quasi le incursioni horror parodistiche di Gianni e Pinotto. Questa commistione tra la comicità a suon di storpiature e giochi di parole del grande attore e l'atmosfera lugubre e misteriosa mi ha sempre colpito e affascinato. Si ride spesso e l'ambientazione della seconda parte nelle segrete del castello è riuscita. Ottimo l'apporto di grandi caratteristi come Buazzelli, i "soliti" Castellani e Pavese, un Ninchi splendidamente in parte. Buono.

  • Da Barbablù a Sherlock Holmes, Totò le attraversa tutte utilizzando le risorse della maschera che lo ha reso celebre, soprattutto i giochi di parole e le movenze da marionetta. Nell’ultima parte si aggiunge un retrogusto horror-gotico, edulcorato e parodiato, ma pur sempre inusuale per Totò. Tutt’attorno c’è tanto mestiere, dai validi comprimari a una regia lesta. La storiella, però, è piuttosto esile e in più frangenti soffre la mancanza di spunti interessanti e la zampata vincente che lo faccia uscire dall’ordinaria amministrazione.

  • Bragaglia conosce bene Totò, sa che deve lasciarlo recitare, soprattutto quando i comprimari sono quelli di sempre (fra cui una bravissima Isa Barzizza e il fido Castellani, oltre a un Buazzelli molto in parte). Il risultato è un film frizzante che strappa tante risate. Sceneggiatura assente (ma forse è un vantaggio), da segnalare anche la fotografia di Albertelli con bella scelta di chiaroscuri. Totò in un incontenibile stato di grazia regala una delle migliori versioni della sua maschera e vale un pallino in più al film.

  • Un guazzabuglio colto, un film in movimento provvisto di un’energia quasi futurista. Scambio di persona, fuga dal matrimonio, camuffamenti, influenza delle letteratura alta e bassa, Sherlock Holmes insieme a Landru, Monsiuer Verdoux accanto a Jack lo Squartatore, parodia, farsa e horror vanno braccetto nel solito spettacolo surreale e astratto, lontano dal realismo della vita tipico del cinema di Bragaglia. Un cinema che conserva sempre il suo scatto giovane e che non svela mai le rughe. Totò al meglio; con la brillantina e la riga dei capelli in mezzo è in linea con il clima tra il comico e il funereo del film.

  • Parte abbastanza bene questa pellicola, con gli inverosimili modi in cui Totò cerca di sfuggire alla sua insopportabile sposa. L'idea dello scambio di identità, spesso adoperata con buoni risultati nella filmografia del Principe, ha un ottimo potenziale. Peccato che, dall'inizio delle indagini, la storia si afflosci velocemente e Totò venga abbandonato del tutto a se stesso (nonostante Castellani, Pavese e Ninchi). Interessanti citazioni horror nel finale, ma il film, complessivamente, non convince. Non il peggior Totò, ma nemmeno memorabile.

Le incongruenze

  1. Nella sequenza dei titoli (che riprende una scena che avviene piu' avanti nel film) Toto' si aggira per le segrete di un castello. Quando a schermo compare il nome di Isa Barzizza vediamo il Principe avvicinarsi a passi felpati a una serie di inferriate. Le sbarre gettano l'ombra verso il corridoio percorso da Toto', ma al cambio inquadratura viceversa le ombre sono proiettate all'interno della sala.
  2. Scena del matrimonio: Domenica porge alla sposa un gran mazzo di fiori; sullo sfondo a seconda del tipo di inqudratura la "guardia del corpo dello sposo" tiene la mano sulla tracolla della lupara ad altezza variabile.
  3. Toto' se la fila dal matrimonio e tutti gli corrono dietro. La sposa mollata all'altare grida "Toto'! Totoooo'!", ma al secondo "Toto'!" l'attrice non muove le labbra, al massimo avrebbe potuto gridare uhm...."To" ?
  4. Nella esilarante sequenza (Toto' pinguino e' da applausi...) in cui Carmela insegue Toto' in giro per il mondo, durante piu' di una inquadratura (l'esterna della barca indiana, la danza dell'indigeno...) il lato basso del frame e' visibilmente sporcato da sporcizia e filamenti vari accumulatasi sulla lente dell'obiettivo (riscontrato nel dvd Ripley's Home Video, ma se osservate la dimensione allucinante del pelucco presente nel filmato antartideo e' abbastanza chiaro che non si tratta di un problema aggirabile posizionando diversamente il "mascherino").
  5. Quando Amilcare apre il sacco che contiene Toto', il sacco piu' a destra sullo sfondo e' perfettamente illuminato nell'inquadratura stretta dell'imboccatura che viene slegata, mentre viceversa era in piena ombra nello shot precedente.
  6. Quando Mario Castellani nella stiva chiede "E perche'?" Toto' non voglia tornare in Italia, si tampona con il fazzoletto il gozzo. Cambio subitaneo di inquadratura e il gesto e' stato troncato bruscamente, la mano dell'attore e' all'altezza dello stomaco.
  7. Il capitano si aggira nella stiva n°3 e dice "Senza pieta' eh, affonda!" a uno dei suoi marinai che stanno pungolando i sacchi per scovare i clandestini. Poco prima che ci sia lo stacco di inquadratura potete notare che uno dei 2 sacchi in primo piano...si muove! Due sacchi tali e quali a quelli in cui sono nascosti Toto' e Amilcare, che pero' nel prosieguo della scena sono imboscati in un punto diverso della stiva! Evidentemente in una prima versione della scena i due venivano scoperti subito...
  8. Nel corso della conversazione di fronte all'auto che viene a prendere "Nick Parter" e socio al molo il labiale di Toto' piu' volte non corrisponde al doppiaggio e appare da esso slegato quando non semplicemente fuori sincrono.
  9. A casa della sesta vittima i poliziotti sono in subbuglio in attesa di Parter. Nella inquadratura che apre la scena osservate la porta: niente ombre sul battente (anzi, una piccolissima nell'angolino). Entrano nella stanza e l'illuminazione del set e' chiaramente cambiata, ora la porta ha su di se' una netta zona d'ombra.
  10. Toto' fa girare su se stessa la cameriera : le tiene la spalla nello shot ravvicinato ma al ritorno al totale del tavolo da pranzo la sta tenendo per il polso.
  11. Durante il primo incontro tra Toto' e Barbablu' , cosa ha steso il mostro nel fuoricampo facendolo finire a terra schiacciato? Il quadro che egli stesso ha sollevato (si vede chiaramente che Toto' non glielo spinge contro, e' LUI a prenderlo in mano) o il pesantissimo oggetto che il "parte-nopeo e parte napoletano" gli lancia e cioe'.....un cuscino?
  12. Dopo che Toto' e' sfuggito al primo incontro con Barbablu' scende le scale trafelato. I poliziotti tranquilli e beati gli dicono che l'avevano cercato dappertutto ma era sparito "senza lasciare traccia" e non avevano la minima idea di dove fosse. Ma Toto' era scappato da una stanza completamente messa a soqquadro, col balcone aperto e miliardi di cocci ai piedi di una scaletta... Dove l'hanno cercato i poliziotti allora?

www.bloopers.it


Tutte le immagini e i testi presenti qui di seguito ci sono stati gentilmente concessi a titolo gratuito dal sito www.davinotti.com e sono presenti a questo indirizzo

1950-Le sei mogli 01

1950-Le sei mogli 02

Il castello dell'editore (Buazzelli) ove i finti sposini Totò e la giornalista (Barzizza) trascorrono la notte di nozze è la Rocca del Borgo medievale di Torino, nel Parco del Valentino. Con un divertente espediente il regista ci mostra il posto attraverso una foto pubblicata su un quotidiano (nel film il castello non viene ripreso, si vedono solo interni)

Le sei mogli di Barbablù (1950) - Biografie e articoli correlati

17 Nov 2018

Alabiso Daniele

Alabiso Daniele (Roma, 1939). Prima della carriera da professionista quale Tecnico di montaggio, ha fatto esperienza nella gavetta da Assistente ed Aiuto di altri tecnici di montaggio.…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
2042
17 Nov 2018

Albertelli Mario

Albertelli Mario Lanzo Torinese 22 gennaio 1904 - 1966 (da verificare), direttore di fotografia. E' figlio del cineoperatore Guido. "Still photographer" allo studio FONTANA. Intensa…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
1451
29 Ott 2018

Alivernini Umberto

Alivernini Umberto Fratello di Ferdinando (fu segretario di produzione nel 1960, per il film "Letto a tre piazze"). Generico sia in fotoromanzi che cinematografico. Riguardo i fotoromanzi,…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
1822
24 Nov 2018

Amati Giovanni (Nino)

Amati Giovanni (Nino) (Roma, 5 ottobre 1905 – Roma, 30 giugno 1980). Esercente e proprietario di un circuito di sale cine-teatrale, inoltre produttore cinematografico. Figlio di Lucia…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
3753
22 Nov 2018

Ancillai Fausto

Ancillai Fausto Classe 1928 (da verificare). Figlio di un elettricista cinematografico, ha studiato radiotecnica al Centro Sperimentale di Cinematografia. Prima di specializzarsi fonico di…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
2610
25 Nov 2015

Annuale Armando

Annuale Armando (Napoli, 5 giugno 1884 – Roma, 20 marzo 1962) è stato un attore italiano. Dopo il diploma in recitazione all’Accademia di Santa Cecilia comincia la sua carriera da attore…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
2829
13 Set 2015

Articoli & Ritagli di stampa - 1950-1959

Articoli e ritagli di stampa anni '50 Totò mondiale Negli anni Cinquanta la maschera cinematografica di Totò diventa internazionale. Raggiunta la massima popolarità in Italia, la notevole…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
7870
09 Apr 2014

Barzizza Isa (Luisita)

Barzizza Isa (Luisita) (Sanremo, 22 novembre 1929 - Palau, 28 maggio 2023) è stata un'attrice italiana, considerata una delle più importanti interpreti della rivista, del cinema e della…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
7322
12 Nov 2015

Bragaglia Arturo

Bragaglia Arturo (Frosinone, 7 gennaio 1893 – Roma, 21 gennaio 1962) è stato un attore italiano. Biografia Secondogenito di Francesco Bragaglia (direttore generale della Casa di produzione…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
2633
09 Apr 2014

Bragaglia Carlo Ludovico

Bragaglia Carlo Ludovico (Frosinone, 8 luglio 1894 – Roma, 3 gennaio 1998) è stato un regista, sceneggiatore e fotografo italiano. Biografia Terzogenito di Francesco Bragaglia (direttore…
Daniele Palmesi, Federico Clemente, ciociariaoggi.it
4386
17 Nov 2015

Buazzelli Tino (Agostino)

Buazzelli Tino (Agostino) Totò era un degno rappresentante della grande comicità all'italiana basata sul lazzo linguistico e sulla mimica corporea. Non si metteva al servizio di una…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
24905
25 Nov 2015

Bufi Landi Aldo

Bufi Landi Aldo (Napoli, 7 aprile 1923 – Napoli, 2 febbraio 2016) è stato un attore italiano di teatro, cinema e televisione. Biografia Figlio del giornalista Amedeo Bufi, rimasto orfano di…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
4004
09 Apr 2014

Castellani Mario

Castellani Mario Incontrai Totò nel 1927. Lui proveniva dal varietà, io dall’operetta. Allora le riviste erano a filo conduttore ed eravamo i due comici della rivista. Poi ci lasciammo per…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
9097
10 Dic 2019

Magnanti Elda

Magnanti Elda (in Laurenti) Parrucchiera di scena, moglie del truccatore di scena Giuliano Laurenti, lavorò in molti film con Totò. Di seguito, i suoi ricordi. Mi chiamo Elda. Una Elsa…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
2177
11 Nov 2015

Passarelli Eduardo (De Filippo Eduardo)

Passarelli Eduardo (De Filippo Eduardo) Pseudonimo di Eduardo De Filippo (Napoli, 20 luglio 1903 – Napoli, 9 dicembre 1968), è stato un attore italiano. Biografia Nasce dall'unione tra…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
18899
02 Mag 2016

Totò e... Carlo Ludovico Bragaglia

Totò e... Carlo Ludovico Bragaglia Totò era un istintivo Noi fratelli Bragaglia, io, Anton Giulio, «Il teatro degli Indipendenti» abbiamo avuto sempre una grande ammirazione per Totò quando…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3802
28 Apr 2016

Totò e... Eduardo Passarelli

Totò e... Eduardo Passarelli Nasce dall'unione tra Eduardo Scarpetta, uno dei maggiori attori e commediografi del teatro napoletano metà '800 e inizio '900, e Anna De Filippo, sorellastra…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
6736
30 Apr 2016

Totò e... Isa Barzizza

Totò e... Isa Barzizza Diventava un altro Con Totò ho lavorato la prima volta nell'estate del '47 in "I due orfanelli" di Mattoli. Quell'anno facevo teatro con Macario e Mattoli venne a…
Orio Caldiron, Alberto Anile, Simone Riberto
8333
23 Gen 2020

Totò e... la parodia

Totò e... la parodia L'analisi dei film in cui l'arte eccelsa di Totò è servita a sbeffeggiare, imitare e spesso ridicolizzare i "kolossal" e i miti del cinema nazionale e internazionale…
Francesco Velletri, Daniele Palmesi, Federico Clemente
3457
10 Gen 2017

Totò e... Luigi Pavese

Totò e... Luigi Pavese Fratello maggiore di Nino Pavese, esordì al cinema giovanissimo, interpretando, nel 1916, due film muti diretti da Roberto Roberti: La peccatrice e La vampa. Nel 1921…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
5796
19 Nov 2016

Totò e... Tino Buazzelli

Totò e... Tino Buazzelli Un grande fenomeno Totò era un degno rappresentante della grande comicità all'italiana basata sul lazzo linguistico e sulla mimica corporea. Non si metteva al…
Daniele Palmesi, Orio Caldiron
2371
30 Giu 2022

Turco Marcello

Marcello Turco E' stato un pittore di scena Discendo da una famiglia di ebanisti. Sono nato nel giugno del 1930. Iniziai a lavorare nel cinema nel 1946. Il mio primo film con Totò fu “FIFA…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
464


Riferimenti e bibliografie:

  • "Totalmente Totò, vita e opere di un comico assoluto" (Alberto Anile), Cineteca di Bologna, 2017
  • "I film di Totò, 1946-1967: La maschera tradita" (Alberto Anile) - Le Mani-Microart'S, 1998 (Intervista a Giovanna Ralli)
  • "Totò" (Orio Caldiron) - Gremese , 1983
  • "Totò, un napoletano europeo" (Valentina Ruffin), Ed. Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 1996