Totò terzo uomo

Quattro anni fa ho pescato tre chili di pesce, uno dei quali raggiungeva addirittura i due etti.

Pietro

Inizio riprese: aprile 1951, Stabilimenti Ponti - De Laurentiis
Autorizzazione censura e distribuzione: 7 agosto 1951 - Incasso lire 426.380.000 - Spettatori 3.795.781



Titolo originale Totò terzo uomo
Paese Italia - Anno 1951 - Durata 100 min. - B/N - Audio sonoro - Genere Comico - Regia Mario Mattoli - Soggetto Mario Pelosi - Sceneggiatura Vittorio Metz, Marcello Marchesi, Age & Scarpelli, Mario Pelosi- Produttore Ponti-De Laurentis, Roma - Fotografia Tonino Delli Colli - Montaggio Giuliana Attenni - Musiche Armando Fragna - Scenografia Alberto Boccianti


Totò: Pietro-Paolo-Totò - Franca Marzi: Caterina, domestica di Paolo - Elli Parvo: Teresa, moglie di Paolo - Carlo Campanini: Oreste - Aroldo Tieri: Anacleto, il sarto - Alberto Sorrentino: Giovannino - Mario Castellani: Mario - Fulvia Mammi: Anna - Carlo Romano: commendatore Buttafava - Franco Pastorino: Giacometto - Ada Dondini: nonna di Giacometto - Diana Dei: Clara - Ughetto Bertucci: Ughetto - Aleardo Ward: assistente del comm. Buttafava - Bruno Lanzarini: pretore - Gugliemo Inglese: cancelliere - Gustavo Vecchi: maresciallo - Enzo Garinei: segretario comunale Cicognetti - Bice Valori: moglie di Piero - Pina Gallini: cameriera del sindaco - Aldo Giuffrè: l'avvocato - Toto Mignone- Liana Billi - Gino Cavalieri


Toto_terzo_uomoSoggetto

In un piccolo paesino vivono Pietro e Paolo (entrambi interpretati da Totò), due fratelli gemelli diversissimi tra loro; Pietro, sindaco del paese, è burbero, preciso, pignolo tutto d'un pezzo e non lascia mai parlare la moglie (Bice Valori); totalmente diverso dal fratello è Paolo, che ama la bella vita, le belle donne, come la moglie dell'oste Oreste (Carlo Campanini) a discapito della moglie. La diatriba tra i due fratelli si ripercuote su tutto il paese, perché la costruzione del nuovo carcere, che darà pane e lavoro a tutti, sorgerà su un terreno di proprietà di Paolo e nonostante già ci sia la delibera comunale all'acquisizione del terreno da parte del comune, Pietro si rifiuta di portare avanti la transazione col fratello, bloccando così l'inizio dei lavori, perché tema si possa pensare che faccia favoritismi al fratello. A tentare di approfittare della situazione ci proverà Anacleto (Aroldo Tieri), sarto più bravo ad imbastire truffe che vestiti, che in galera ha conosciuto Totò, terzo fratello gemello segreto di Pietro e Paolo e una volta uscito di galera lo ha istruito per entrare a casa di Pietro, spacciandosi per quest'ultimo e farsi dare i soldi spettanti a Paolo per la vendita del terreno. La messa in scena genera una serie di equivoci, perché Toto, nelle vesti di Pietro, si comporterà in modo totalmente diverso dal burbero sindaco, generando non pochi equivoci, ma uscendone a mani vuote perché i soldi sono stati direttamente consegnati dal messo comunale a casa di Paolo. Per recuperarli Totò entra pure a casa di Paolo, spacciandosi per quest'ultimo creando altri equivoci con la moglie di quest'ultimo, senza però recuperare i soldi per l'arrivo del vero Paolo. Pietro e Paolo, convinti rispettivamente che l'altro sia entrato a casa sua spacciandosi per lui, si denunciano al procuratore; così mentre va in scena un processo surreale senza capo né coda, Totò viene rapito dall'oste Oreste che credendolo Paolo, vuole farlo fuori per gelosia; Totò riesce a salvarsi grazie all'aiuto dell'ubriacone del paese, l'unico che aveva visto sia Totò che Paolo uscire da casa di quest'ultimo, ma non era stato creduto perché sempre ubriaco. Intanto in tribunale, tra la confusione generale, qualcuno inizia a sospettare che possa esistere un terzo fratello col giudice pronto a mangiarsi il suo sigaro se saltasse fuori, Pietro a regalargli il suo capanno da pesca e Paolo il suo fucile e i suoi cani da caccia; proprio in quel momento Totò raggiunge il tribunale rivelando la verità.

Critica e curiosità

Aprile 1951, si gira Totò terzo uomo, una modesta farsa che orecchia nel titolo Il terzo uomo di Carol Reed con Orson Welles.



Totò, come ai tempi di L’allegro fantasma, si moltiplica per tre differenti personaggi: l’uomo tutto d’un pezzo Pietro, il playboy Paolo e l’imbroglione Totò. L’attore è abilissimo nel caratterizzare in modo sottile i tre gemelli (ed è geniale il colpo di tosse musicale di Pietro, che accenna la Marcia Reale dei Savoia) rimanendo sempre e comunque Totò. A neanche un anno di distanza da Totò sceicco, Mattoli è però irriconoscibile: Totò terzo uomo non è più parodia né cinerivista ma intreccio di equivoci, scambio di persone, teatrino di burle. Napoli milionaria e 47 morto che parla non sono passati invano: Totò nuota in una dimensione non (neo) realistica come in Guardie e ladri ma comunque tendenzialmente naturalistica, tarpando un po’ le ali alla sua follia.

Il riferimento, comunque, è solo nel titolo e nella musiche. Nel film Totò canta Gnornò, nun si 'na femmena una sua poesia che per l'occasione ha musicato e cantato. Durante la lavorazione del film a Formia Totò annota su un pacchetto di Turmac le parole di una canzone divenuta poi famosa in tutto il mondo: Malafemmena


Così la stampa dell'epoca

1951 09 04 Il Messaggero Toto terzo uomo intro

Uno dei più vetusti spunti da farsa (gli equivoci dovuti a due sosia) è stato messo a servizio dell' infaticabile Totò con l'aggiunta di un terzo sosia, il quale non accresce, come si potrebbe credere, le risapute risorse del soggetto, in quanto l'esistenza dei due sosia principali è conosciuto da tutti e la presenza del terzo, operante ora con uno ora con l'altro, non riesce ad arricchire le situazioni inerenti al tradizionale binomio.
E’ un ripiego di comodo per intensificare il dinamismo del film senza soverchio sforzo inventivo punto è che una autentica fantasia comica non abbia contribuito a ravvivare la meccanicità dell'intreccio è dimostrato dall'insufficiente caratterizzazione dei personaggi (e soprattutto dai tre sosia) e dalla mancanza di imprevisto nello sviluppo dei loro casi.

La vicenda si basa su due gemelli in lite da 20 anni che vengono installati l'uno contro l'altro da un terzo, ignorato gemello manovrato da un truffatore al fine di impadronirsi dei 15 milioni che sono alla base della Lite. i riflessi familiari dei malintesi e degli incidenti che nascono, complicano la storia la quale si conclude lietamente con buona pace di tutti.

Il film è meno divertente degli altri anche perché offre al esilarantissimo Totò non molte possibilità di mettere in evidenza la sua arte punto è inutile ripetere qui le lodi di questo attore unico che sa passare da una travolgente comicità metafisica ad una sincera, toccante umanità; basterà ricordare che salvo poche eccezioni ("Totò cerca casa" in un senso, "Yvonne La Nuit" et "Napoli milionaria" in un altro), egli è stato male usato e aspetta ancora l'occasione di dare allo schermo quanto può e sa. Ad ogni modo, per quanto tarpato e soffocato, Totò riesce sempre a divertire ed ha, infatti, divertito. Con lui hanno recitato nel film la Marzi, la Parvo, il Campanini, il Pieri, il Castellani.

E.C. (Ermanno Contini), «Il Messaggero», 4 settembre 1951


1951 10 05 La Stampa Trecentesimo uomo Terzo Uomo L

Era dal parrucchiere quando su un giornale lesse l’annuncio dell'ultima pellicola di Totò. Ed esplose indignato, addirittura: «Ma guarda cosa si ha da leggere: un'altra pellicola di Totò! Vorrei sapere che va a vederla! Ah, io no di sicuro: il mio tempo lo impiego meglio. E poi questi cineasti stancano; non hanno proprio fantasia; ma possibile che in Italia non riescono a fare una pellicola umoristica, senza ricorrere a Totò… Il bello è che il giornale ne parla bene!»

Poi si tacque. La guerra in Corea, il fallimento delle laniere, la donna murata in cantina attrassero la sua attenzione.

Lo rivedremo ieri, il nostro uomo, nuovamente in coda: come dal parrucchiere. Era sotto i portici di via Viotti; dinanzi aveva una folla di almeno 300 persone, dietro di lui altri aspettavano tranquilli. Incuriositi per questa fila insolita di gente, ci avvicinammo. Il nostro uomo teneva ancora cattedra: «Io al cinema ci vado di rado. Ma quando c'è qualcosa di nuovo ed è veramente interessante non so rinunciare. Cosa volete: ho un debole per Totò. Le sue pellicole le ho viste tutte e credevo di averne a sazietà. Ma questa è una... cannonata! Sì, “Totò, il terzo uomo”. Pensate, l'ho già vista l'altro ieri! Non mi sono mai divertito tanto e oggi sono ancora qui! C'è quella scena in cui Totò incontra Totò e crede di trovarsi invece con Totò, che è uno spasso: c'è da morire dal ridere.»

Insomma, ero il trecentesimo uomo della fila che dinanzi al Cinema Astor aspettavo il suo turno per rivedere «Totò, il terzo uomo.»

Sembra inverosimile, ma la foto lo testimonia. Un successo del genere nessuna pellicola comica lo ha mai ottenuto. Neppure ai tempi di Charlot. Si tratta di un autentico «fuoriclasse» del genere; un film di cui si parlerà ancora fra decenni. E sempre con il sorriso sulle labbra!

«La Stampa», 22 settembre 1951


1951 09 28 L Unita Toto terzo uomo intro

Totò uno, due e tre: Totò Paolo, Totò Pietro e Totò Totò. Ce n‘è di che soddisfare il totoista più esigente. Motivo principale del film è la vecchissima trovata dello scambio di persona tra gemelli: qui però tutto è portato alla terra potenza perchè i gemelli, illegittimi, sono tre, diversissimi l'uno dall'altro, e due di essi ignorano l'esistenza del terzo. Pietro è sindaco, pescatore arrabbiato, uomo tutto d’un pezzo. Paolo è benestante, cacciatore, tipo gioviale.

Quando tra di essi spunta Totò che, volta a volta, sa imitare alla perfezione i gemelli, nasce naturalmente un pandemonio, così generale e irrefrenabile che il grosso furto architettato da Totò, vecchia conoscenza delle carceri, insiemie all'amico, Anacleto, va in fumo. Quando però gli equivoci hanno fine e, al termine di un processo burrascosissimo, Totò si rivela finalmente, tutti e tre i gemelli possono andarsene soddisfatti, ravveduti e felici,

E’ il solito film di Totò, da cui chiunque sa già che cose aspettarsi; nè più spiritoso nè più fiacco del normale; e siccome è il primo della stagione lo si vede con indulgenza

p.g., «L'Unità», 28 settembre 1951


1951 09 28 Stampa Sera Toto terzo uomo intro

Alla buon'ora, riecco Totò; rieccolo ad alzare di girl l'alquanto sfiatato motorino del film comico Italiano. Chi lo va a vedere direttamente, può trovarci, e con ragione, da ridire; ma se, come noi per mestiere facciamo, siete passati prima da altre botteghe d'ilarità, dovete riconoscere che la ditta Totò non ha per ora rivali e che la sua insegna brilla di vivissima luce in notte buia. Totò e il suo profeta Mattoli, che ancora una volta gli ha apprestato il film adatto, il film che sia pure a scosse e tra tetri annuvolamenti, fa ridere e In qualche punto sbellicare.

La farsa è congegnata sull'infallibile motivo dell'equivoco, è un turbine di qui-pro-quo scatenati dall'affacciarsi tra due fratelli gemelli — l'uno sindaco e l'altro possidente in un piccolo comune — di un terzo fratello gemello, ignorato dagli altri due, avanzo di galera candidamente manovrato da un furbo compare. Il garbuglio che ne nasce non si può raccontare; dà, come si voleva dagli autori, il capogiro. E la farsa culmina in un processo di pretura,- che ha molte macchie di cattivo gusto ma anche una innegabile foga comica. Totò, che qui si fa In tre (il primo, il secondo e il terzo gemello) è tre volte spassoso, e quasi nessuno del suol lazzi fallisce il segno.

Due prosperose bellezze — Franca Marzi e Elli Parvo — lo fiancheggiano, con la graziosa Fulvia Mammì, l'immancabile Tieri, Alberto Sorrentino e altre valide briscole del nostro cinema giocoso.

l.p. (Leo Pestelli), «Stampa Sera», 28 settembre 1951


«[...] In realtà Totò, anche in questa sua ultima fatica, spara tutte le cartucce della sua inesauribile vis comica, ma anche questa volta raramente raggiunge il bersaglio che più ci preme: il cinema. Comico teatrale, egli non ha trovato ancora il regista che sappia restaurarne intelligentemente le naturali attitudini mimiche in uno spettacolo tutto visivo ed in movimento [...]»

Alfredo Orecchio, «Paese Sera» Roma, 5 ottobre 1951


1951 10 10 Corriere della Sera Toto terzo uomo R intro

Il film si svolge in un paese di pescatori battezzato Serenella  del quale è sindaco un Paolo, uomo tutto d'un pezzo quanto un suo gemello, Pietro, è bizzarro e caparbio, cosi da ostacolare, per far dispetto all'altro. I lavori di costruzione di un carcere, che darebbero occupazione a molti operai. Questi gemelli si somigliano come due gocce d'acqua, distinguendosi soltanto da un piccolo neo In una gota e accadono naturalmente equivoci e scambi di persone, buffi casi insomma che il teatro ha usati da Menandro in poi. Ma questi casi sono più frequenti strani e complicati del consueto, così da riuscire inesplicabili e si spiegano soltanto quando si scopre che i gemelli non sono due ma tre. Il che accresce le risorse, le possibilità e le sorprese del complicato intreccio, paragonabili a un fuoco d’artificio. Come la coesistenza possa avvenire e come poi la matassa venga districata non è il caso di riferire, anche per non diminuire l'effetto dell'invenzione. 

Pietro, Paolo e il terzo uomo sono sempre l'inesauribile Totò le cui trovate, la cui spassosa recitazione e la cui mimica riempiono il film conferendovi una continua comicità. Non ci voleva nulla di più adatto alla regia di Mario Mattoli, alla quale bisogna ascrivere anche la divertente scena finale di uno strambo processo nella cui aula si raccolgono, oltre le fila dell'assurda vicenda, i principali personaggi che agiscono nel film, ciascuno recandovi un suo maggior o minor contributo: Elli Parvo, Franca Marzi, la Mammì, Campanini, Tieri, Sorrentino, Inglese, Romano. 

Arturo Lanocita, «Corriere della Sera», 10 ottobre 1951


1951 10 24 Cinesport Toto terzo uomo intro

Altro grande successo della settimana è stato «Totò terzo uomo» di Mario Mattoli (Juventus film - Cinema Margherita). Un Totò piacevolmente intelligente e garbato. Le peripezie comiche di tre gemelli non sono campo nuovo per l'attività del vivace comico napoletano (ricordiamo un altro film del genere da lui interpretato anni orsono), ma questa volta egli ha saputo creare, tra le tre, la figura di un sindaco barboso e pignolo che vale, da sola, tutto il film.

Non mette conto di raccontare la trama, questi sono film che vanno visti per poter gustare battute e situazioni, diremo solo che, questa volta, Totò è in grado di accontentare, oltre che gli amatori della risata pura e semplice, anche quelli del divertimento artistico.

«Cine Sport», 24 ottobre 1951


1951 10 28 Confidenze Toto terzo uomo intro

1951 10 28 Confidenze Toto terzo uomo f0

1951 10 28 Confidenze Toto terzo uomo f1

Il sindaco di Santa Serenella, Pietro (Totò), odia il fratello gemello Paolo, che è un tipo allegro e amante delle donne, e gli nega quindici milioni per un suo pezzo di terra che il comune dovrebbe acquistare. Esiste però un terzo gemello, Totò (Totò), scomparso quando era bambino e reduce dalla prigionia. Totò, istigato da un maniaco dei furti perfetti (Aroldo Tieri), dovrà rubare i quindici milioni giacenti in casa di Pietro. Ma viene scambiato per Pietro. Il colpo fallisce ed è ritentato ai danni di Paolo, che ha ricevuto, per errore, il denaro. Anche a casa di Paolo, Totò,

1951 10 28 Confidenze Toto terzo uomo f2

è scambiato per Paolo e perde ancora una volta la somma interessandosi alla moglie di Paolo (Elli Parvo). I due fratelli si denunciano, l’uno per furto, l'altro per adulterio, mentre il responsabile è Totò, della cui esistenza ancora nessuno sospetta. Nasce un grosso processo che s’imbroglia sempre più, finché Totò, terzo gemello, compare in udienza e tutto si chiarisce. Pietro diventerà buono, Paolo tornerà da sua moglie, e Totò potrà finalmente realizzare il suo sogno d’amore con Caterina, la procace donna di servizio di Paolo (Franca Marzi).

1951 10 28 Confidenze Toto terzo uomo f3

1951 10 28 Confidenze Toto terzo uomo f4

«Confidenze», anno VI, n.44, 28 ottobre 1951



La censura

Verbale Censura Toto terzo uomoVerbale Censura del 15 novembre 1951 - Film "Toto terzo uomo"


I documenti

Cosa ne pensa il pubblico...


logodavi

I commenti degli utenti, dal sito www.davinotti.com

  • Lo straripante Totò si divide in questo film addirittura in tre personaggi (ovviamente fratelli). La commedia diretta da uno dei registi prediletti del comico napoletano, Mario Mattioli presenta una trama molto complicata, sulla base della classica pochade degli equivoci. Tutto sommato però trama e sceneggiatura sono solo meri pretesti per dare vita ad innumerevoli numeri comici (non sempre riuscitissimi in verità) che vedono l'attore protagonista assoluto.

  • Classica commedia degli equivoci, stavolta con ben 3 gemelli, tutti con personalità e ruoli diversi (il sindaco, il donnaiolo e il truffatore) e tutti interpretati gustosamente da Totò, ben contornato da ottimi caratteristi. Il film galleggia a un livello medio nella filmografia dell'attore napoletano, con un discreto lavoro di sceneggiatura, pur nella prevedibilità costante, ma anche marcato dall'impasse di non riuscire a far vivere la storia per conto suo, al punto da aver bisogno di voci fuori campo di spiegazione (pessimo!). Vedibile.

  • Uno dei migliori film interpretati dal mitico attore napoletano. Qui, per una volta, con uno straccio di copione degno del suo carisma. Dividendosi in tre personaggi, Totò da il meglio di sè, regalando sprazzi di comicità e recitazione ad alto livello. Buono anche il resto del cast, con i fedelissimi Tieri, Castellani e Garinei su tutti. Bella regia di Mattoli.

  • Un Totò movie stanco e noiosetto, sicuramente il più lasco e meno divertente di quelli girati dal solitamente ben in poppa Mattoli. E dire che le premesse della buona riuscita non mancavano: la sceneggiatura della premiata ditta Age Scarpelli (con Metz e Marchesi) e un Principe in versione una e trina. Ogni riferimento al film di Reed e Welles invece si mostra ben presto velleitario, mentre l'istrionismo del nostro si incarna in personaggi che restan sempre a bagnomaria senza mai esplodere. Non brillan nemmen i caratteristi. Totò canta "Nun si na femmena".

  • La tipica commedia basata sugli equivoci che dovrebbe divertire ma che finisce per annoiare e trascinarsi stancamente verso la fine per carenza di idee. Totò carica troppo i personaggi, la sua recitazione a volte è eccessivamente sopra le righe e, anche se le spalle svolgono onestamente il proprio compito, forse è lasciato troppo solo. Comunque da vedere almeno una volta per ammirare tutto il suo estro e la capacità di interpretare più personaggi contemporaneamente.

  • Tre personaggi interpretati oramai con il pilota automatico da Totò che riproporrà l'esperienza in Totò Diabolicus. Qui il vero problema è la sceneggiatura, che continua a zoppicare con situazioni assurdamente telefonate (tutto il racconto finale del truffatore è riassunto dall'irritante voce narrante) e la messa in scena risulta datata a partire dalla colonna sonora. La pochade viene raccontata in maniera molto confusa e ingarbugliata con fastidiosi spiegoni. Comunque qualche sorriso lo si strappa e il tutto si lascia pesantemente vedere.

  • Non ho mai capito perché questo ottimo film del principe della risata sia reiteratamente definito un "Totò minore". Non è "minore" per niente, trattasi piuttosto di uno degli sforzi migliori di Mario Mattoli tout-cort. Il regista di Tolentino in questa pellicola non manca perfino di una certa raffinatezza formale. L'espediente dei tre gemelli, pur non essendo certo originale, è sviluppato con brio e consumata abilità da Totò e da uno stuolo di ottimi comprimari (Campanile, Tieri, Romano, Valori, Garinei, Mammi, il povero Pastorino).

  • Una delle migliori prove di Totò, che interpreta tre fratelli molto diversi tra loro con straordinaria attenzione a ogni dettaglio fisico e psicologico. La storia una volta tanto di stampo classico (con rimandi alla fabula Atellana e alla Commedia dell'Arte) è scritta in punta di penna dai più grandi sceneggiatori del periodo. Ritmo elevatissimo e continui colpi di scena, non tutti telefonati. Grande cast di supporto con molte spalle storiche del Principe (Castellani, Tieri, Giuffré, Inglese) e presenze femminili non solo decorativa. Merita!
    MOMENTO O FRASE MEMORABILI: "Da domani non bevo più, non fumo più, non gioco più" (Pastorino) "Bravo fesso e che campi a fare?" (Totò); "Vecchia paraninfa!".

  • Uno dei migliori film di Mattoli con Totò. Sono chiare le radici plautine della “commedia degli equivoci” dovute alla somiglianza dei personaggi come è chiara l’ambientazione (che anticipa quella di Pane, amore fantasia) della farsa in un luogo idilliaco e provinciale dove i difetti umani sono guardati con un sorriso bonario e con tolleranza. Film imperdibile nel quale possiamo gustare un Totò eclettico che interpreta tre personaggi differenti fornendo loro tre caratterizzazioni diverse: autoritaria, da gagà e clownessca. Film col passo della pochade.

Foto di scena, video e immagini dal set


Totò terzo uomo (1951) - Biografie e articoli correlati

Amati Giovanni (Nino)

Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
Amati Giovanni (Nino) (Roma, 5 ottobre 1905 – Roma, 30 giugno 1980). Esercente e proprietario di un circuito di salecine-teatrale, inoltre produttore cinematografico. Figlio di Lucia…
3370

Articoli & Ritagli di stampa - 1950-1959

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Articoli e ritagli di stampa anni '50 Totò mondiale Tra il 1950 e il 1955 i film di Totò venivano regolarmente esportati in mezzo mondo, dall'Africa alla Svizzera. Uno dei Paesi in cui…
6968

Attenni Giuliana

Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
Attenni Giuliana Tecnico di montaggio cinematografico di pellicole, fra le quali: Fifa e arena Totò al Giro d'italia I pompieri di ViggiùNapoli milionaria (Uno dei due tecnici) Totò sceicco…
1297

Bertucci Ughetto (Ugo)

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Bertucci Ughetto (Ugo) Ugo "Ughetto" Bertucci (Roma, 18 ottobre 1907 – Roma, 25 giugno 1966) è stato un attore italiano. Biografia Venditore di frutta e verdura in un mercato romano e…
2892

Billi Liana (Laurenza Lina)

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Billi Liana (Laurenza Lina) (Aversa 1907 - Roma 1958) è stata un'attrice italiana. Esordisce nel cinema nel 1950 con il film Il voto di Mario Bonnard, dove impersona Nunziata. Con questo…
5903

Campanini Carlo

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Campanini Carlo (Torino, 5 ottobre 1906 – Roma, 20 novembre 1984) è stato un attore italiano. Biografia La sua carriera artistica ha inizio in teatro, in cui si esibisce come attore…
4642

Castellani Mario

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Castellani Mario Totò era un istintivo, un improvvisatore nato. Il copione, per lui, doveva rappresentare appena una traccia, un punto di partenza e basta. In rivista, dove io facevo il…
8573

Cavalieri Gino (Luigi)

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Cavalieri Gino (Luigi) All'anagrafe Luigi Cavalieri, (Vicenza, 25 luglio 1895 – Treviso, 15 ottobre 1992), è stato un attore italiano di teatro, cinema, radio e televisione. Biografia È…
2662

De Laurentiis Dino (Agostino)

Daniele Palmesi, Federico Clemente
De Laurentiis Dino (Agostino) All'anagrafe Agostino De Laurentiis (Torre Annunziata, 8 agosto 1919 – Beverly Hills, 10 novembre 2010), è stato un produttore cinematografico italiano,…
1796

Dei Diana (Mancinelli Agnese)

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Dei Diana (Mancinelli Agnese) Nome d'arte di Agnese Mancinelli (Roma, 28 febbraio 1914 – Castiglione del Lago, 3 gennaio 1999), è stata un'attrice italiana di teatro e cinema. Biografia…
3760

Delli Colli Tonino (Antonio)

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Delli Colli Tonino (Antonio) All'anagrafe Antonio Delli Colli[1] (Roma, 20 novembre 1923[2] – Roma, 16 agosto 2005[3]), è stato un direttore della fotografia italiano, considerato uno…
1259

Dondini Ada

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Dondini Ada (Cosenza, 18 marzo 1883 – Chieti, 3 gennaio 1958) è stata un'attrice cinematografica e attrice teatrale italiana. Biografia Attrice, sicuramente tra le più capaci e…
3214

Fragna Armando

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Fragna Armando (Napoli, 2 agosto 1898 – Livorno, 15 agosto 1972) è stato un musicista e compositore italiano. Biografia Ha scritto innumerevoli composizioni, ma viene ricordato soprattutto…
2202

Gallini Pina (Giuseppina)

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Gallini Pina (Giuseppina) Pseudonimo di Giuseppina Gallini; Bondeno, 19 marzo 1888 – Bologna, 31 gennaio 1974, è stata un'attrice italiana attiva come caratterista. Biografia Divenne molto…
2322

Garinei Enzo (Vincenzo)

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Garinei Enzo All'anagrafe Vincenzo Garinei (Roma, 4 maggio 1926 - Roma, 25 agosto 2022), è stato un attore e doppiatore italiano. Cenni biografici Prolifico attore teatrale, televisivo e…
6120

Giuffrè Aldo

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Giuffrè Aldo (Napoli, 10 aprile 1924 – Roma, 26 giugno 2010) è stato un attore e drammaturgo italiano; anche doppiatore, regista e scrittore. Ha scritto infatti quattro romanzi, tre dei…
5618

Il trecentesimo uomo

«La Stampa», 22 settembre 1951
Il trecentesimo uomo Era dal parrucchiere quando su un giornale lesse l’annuncio dell'ultima pellicola di Totò. Ed esplose indignato, addirittura: «Ma guarda cosa si ha da leggere: un'altra…
611

Incrocci Agenore (Age)

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Incrocci Agenore (Age) (Brescia, 4 luglio 1919 – Roma, 15 novembre 2005), è stato uno sceneggiatore italiano. Biografia Fratello minore dell'attrice Zoe Incrocci, trascorre l'infanzia…
2011

Inglese Guglielmo

Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
Inglese Guglielmo (Napoli, 24 novembre 1892 – Milano, 1 gennaio 1972) è stato un artista comico e attore caratterista. Biografia Figlio di attori del varietà di origini pugliesi, calca le…
3918

Lanzarini Bruno

Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
Lanzarini Bruno (Bologna, 10 giugno 1902 - Bologna, 16 febbraio 1976), è stato un attore e capocomico dialettale bolognese. Papà iniziò sostituendo, in una farsa, un attore malato. Nel…
1507

Laurenti Giuliano

Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
Laurenti Giuliano Nato nel 1922 - Morto nel 1985 (data da verificare), fu un truccatore cinematografico. Cugino di Laurenti Mariano. Sposò Magnanti Elda, che come parrucchiera condivise…
1531

Magnanti Elda

Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
Magnanti Elda (in Laurenti) Parrucchiera di scena, moglie del truccatore di scena Giuliano Laurenti, lavorò in molti film con Totò. Di seguito, i suoi ricordi. Mi chiamo Elda. Una Elsa…
1645

Mammi Fulvia

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Mammi Fulvia (Roma, 25 maggio 1927 – Bologna, 4 giugno 2006) è stata un'attrice italiana. Biografia Ha frequentato l'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico ed è stata attrice di teatro…
3118

Marchetti Alfredo

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Marchetti Alfredo E' stato macchinista e capo macchinista cinematografico. Nacqui il 9 ottobre 1922. Ho lavorato nel cinema per 45 anni, mi sono ritirato 5 anni fa. Per dieci anni ho…
180

Marzi Franca (Marsi Francesca)

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Marzi Franca Nome d'arte di Francesca Marsi (Roma, 18 agosto 1926 – Cinisello Balsamo, 6 marzo 1989), è stata un'attrice italiana, attiva nel cinema soprattutto negli anni cinquanta.…
5240

Mattòli Mario

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Mattòli Mario Non ho nessun merito nella carriera di Totò, se non quello di aver capito che non doveva continuare a fare il filmetto con la storiellina, ma che bisognava alzare un po' il…
5356

Meniconi Furio

Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
Meniconi Furio (Roma, 22 febbraio 1924 – Roma, 12 dicembre 1981) è stato un attore italiano. Biografia Alto 183 cm, fratello di Nello, Mario ed Alfio. Nell'ANNUARIO DEL CINEMA ITALIANO…
9142

Metz Vittorio

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Metz Vittorio (Roma, 18 luglio 1904 – Roma, 1º marzo 1984) è stato uno scrittore, umorista e sceneggiatore italiano, autore di programmi televisivi e regista cinematografico. Biografia La…
2690

Mignone Toto (Ottone o Totò)

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Mignone Toto (Ottone o Totò) Ottone Mignone detto Totò (Alessandria, 8 febbraio 1906 – Roma, 3 gennaio 1993) è stato un attore e ballerino italiano. Biografia Fratello minore di Milly e…
3077

Nun si 'na femmena

Daniele Palmesi, Federico Clemente
NUN SI 'NA FEMMENA Bonagura, Antonio de Curtis, 1951 Non sei una femmina Quanto so' belle 'sti manelle 'e fataquanto so' belle st'uocchie tuie curvinee chesta chioma nera e avvellutatapare…
5449

Parvo Elli (Gobbo Elvira)

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Parvo Elli (Gobbo Elvira) All'anagrafe Elvira Gobbo (Milano, 17 ottobre 1914 – Roma, 19 febbraio 2010), è stata un'attrice italiana. Biografia Di madre berlinese e padre friulano. Educata…
2645

Pastorino Franco

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Pastorino Franco (Milano, 25 dicembre 1933 – Milano, 13 luglio 1959) è stato un attore italiano. Biografia Da giovane mostrò subito la passione per il teatro di prosa dove debuttò con la…
4707

Ponti Carlo (Fortunato Pietro)

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Ponti Carlo (Fortunato Pietro) Carlo Fortunato Pietro Ponti (Magenta, 11 dicembre 1912 – Ginevra, 9 gennaio 2007[1]) è stato un produttore cinematografico italiano. Biografia Famiglia Nato…
4748

Romano Carlo

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Romano Carlo (Livorno, 8 maggio 1908 – Roma, 16 ottobre 1975) è stato un attore, doppiatore e sceneggiatore italiano. Biografia Attore, sceneggiatore, doppiatore Nel 1929 ottiene la prima…
31284

Scarpelli Furio

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Scarpelli Furio (Roma, 16 dicembre 1919 – Roma, 28 aprile 2010) è stato uno sceneggiatore, giornalista, disegnatore, scrittore, scenografo e pittore italiano. Biografia Figlio di Filiberto…
1626

Sorrentino Alberto

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Sorrentino Alberto (La Spezia, 16 febbraio 1916 – Roma, 1º febbraio 1994) è stato un attore italiano. Biografia Di origini campane per parte di padre (era nativo di Castellammare di…
3683

Tieri Aroldo

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Tieri Aroldo L'incontro con Totò è avvenuto quando la mia posizione cinematografica era già avanzata. Qualche volta ho fatto delle partecipazioni anche minime perché mi voleva molto bene e…
7616

Totò e... Age

Stefania Carpiceci, Orio Caldiron, Giancarlo Governi
Totò e... Age La parodia era la sua forza Breve biografia Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha…
3177

Totò e... Aroldo Tieri

Daniele Palmesi, Orio Caldiron
Totò e... Aroldo Tieri Ero il fidanzato geloso L'incontro con Totò è avvenuto quando la mia posizione cinematografica era già avanzata. Qualche volta ho fatto delle partecipazioni anche…
4849

Totò e... Carlo Campanini

Daniele Palmesi, Valentina Pattavina
Totò e... Carlo Campanini È stata un'esplosione Sono stato uno dei primi che ha avuto le confidenze di Totò a proposito delle sue ricerche araldiche. È stato durante la lavorazione del…
3016

Totò e... Furio Scarpelli

Orio Caldiron, Franca Faldini, Goffredo Fofi
Totò e... Furio Scarpelli Eravamo totoizzati Un'essenza "totoistica" dava una forma naturale ai dialoghi che scrivevamo . Si può dire che noi giovani sceneggiatori eravamo "totoizzati", nel…
2511

Totò e... la parodia

Francesco Velletri, Daniele Palmesi, Federico Clemente
Totò e... la parodia L'analisi dei film in cui l'arte eccelsa di Totò è servita a sbeffeggiare, imitare e spesso ridicolizzare i "kolossal" e i miti del cinema nazionale e internazionale…
3006

Totò e... Mario Castellani

Orio Caldiron, Davide Morganti, repubblica.it, Alessandro Nocera, Giuseppe Grieco
Totò e... Mario Castellani Un improvvisatore nato Per quarant’anni gli sono stato vicino nella vita e sul palcoscenico. Ho avuto l’onore di essere la sua « spalla » prediletta. Ci…
10191

Totò e... Mario Mattoli

Orio Caldiron, Franca Faldini, Goffredo Fofi
Totò e... Mario Mattoli Quasi un contorsionista Non ho nessun merito nella carriera di Totò, se non quello di aver capito che non doveva continuare a fare il filmetto con la storiellina, ma…
5311

Valori Maria Bice (Bice)

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Valori Maria Bice (Bice) Maria Bice Valori (Roma, 13 maggio 1927 – Roma, 17 marzo 1980) è stata un'attrice e comica italiana di teatro, cinema e televisione. Biografia Figlia del…
5153

Ward Aleardo

Daniele Palmesi, Federico Clemente
Ward Aleardo (Ventimiglia, 16 febbraio 1915 – Roma, 3 dicembre 1971) è stato un attore italiano, attivo fra gli anni quaranta e gli anni sessanta tanto nel cinema quanto in teatro e…
4395


Riferimenti e bibliografie:

  • "Totalmente Totò, vita e opere di un comico assoluto" (Alberto Anile), Cineteca di Bologna, 2017
  • "I film di Totò, 1946-1967: La maschera tradita" (Alberto Anile) - Le Mani-Microart'S, 1998
  • "Totò" (Orio Caldiron) - Gremese , 1983