TUTTO IL MONDO RIDE

(1952)

Tutto_il_mondo_ride


Titolo originale Tutto il mondo ride

Paese di produzione: Italia - Anno 1952 - Durata 100 min. - Colore: B/N - Audio sonoro/muto - Genere: comico, film di montaggio, documentario
Regia Ignazio Ferronetti - Sceneggiatura Ignazio Ferronetti - Casa di produzione NAR - Distribuzione (Italia) NAR, General Video, San Paolo Audiovisivi


Charlie Chaplin: Charlot - Buster Keaton: Buster - Stan Laurel: Stanlio - Oliver Hardy: Ollio - Harold Lloyd: Harold - Aldo Fabrizi: sé stesso - Ettore Petrolini: sé stesso - Max Linder: sé stesso
Doppiatori italiani:
Mario Brancacci: commentatore - Ignazio Ferronetti: commentatore - Fiorenzo Fiorentini: commentatore - Mario Zambuto: Stanlio - Alberto Sordi: Ollio
Totò è presente con alcune scene tratte dal film "L'allegro fantasma"


Tutto il mondo ride è un film del 1952 diretto da Ignazio Ferronetti. La pellicola propone vecchie gag interpretate dai comici più famosi del XX secolo da Ettore Petrolini a Totò, da Stanlio e Ollio a Aldo Fabrizi. La parte in cui compaiono Laurel e Hardy è un montaggio dei corti: Tutto in ordine e Un salvataggio pericoloso.

I corti di Stanlio e Ollio

Appena dopo i titoli di apertura vengono presentati spezzoni di due comiche con Stan Laurel e Oliver Hardy doppiati rispettivamente da Mauro Zambuto e Alberto Sordi (fino all'inizio degli anni cinquanta erano stati loro i prestatori di voce ufficiali del duo). I cortometraggi non sono interi per via del taglio delle scene voluto dai montatori italiani delle comiche; infatti queste due furono inserite in due diversi film di montaggio con dialoghi cambiati dagli originali per farle combaciare con le altre montate assieme.
All'inizio Ollio convoca il pasticcione Stanlio in casa sua visto che la moglie di lì a poco sarebbe rincasata e la sala era un disastro. Infatti Hardy aveva dato una cena ma gli amici, facendo baldoria, hanno messo l'intero salone a soqquadro. Stanlio accetta volentieri di aiutare Ollio ma prima gli fa crollare in testa il tubo della stufa, poi gli passa il burro al posto del sapone per lavarsi le mani e infine lo infarina per bene come una sogliola. Continuando a pasticciare, Stanlio riempie Ollio di acqua, esaurendogli così l'unico vestito elegante da mettersi per accogliere la moglie e poi fa saltare da parte di Ollio l'intera cucina perché si era dimenticato il gas acceso. Ma Oliver non può badare più ai disastri perché deve precipitarsi alla stazione a riprendere la moglie, facendo ritardo si becca anche un pugno in faccia. Rincasando Ollio resta di sasso quando scopre che l'intero edificio è saltato in aria a causa di Stanlio che ha versato volontariamente del kerosene sulla legna del camino per accendere il fuoco. Ora avendo due mogli, i due amici cercando di passare una tranquilla serata andando a comprare del gelato per dessert, ma si imbattono in una pazza che si getta disperata nel mare. Stanlio e Ollio la recuperano appena in tempo dall'annegamento, ma quando la donna si riprende esige che i due si prendano cura di lei dato che non ha un posto dove alloggiare. Stan e Oliver cercando di evitarla, ma la donna indefessa li insegue fino a casa dove avverrà uno scontro con le mogli e specialmente con una guardia che aveva inseguito la matta fino al palazzo di Laurel e Hardy.


Così la stampa dell'epoca

«Tutto il mondo ride» è una raccolta di brani tolti dalle pellicole del più famosi comici dello schermo. In una premessa si chiarisce che la raccolta ha intenti antologici, e che del vari comici si sono tenute presenti la prima o le prime opere, trascurando quelle successive. Criterio discutibile (come è discutibile il titolo stesso, che non è originale perchè fu giù usato nella versione italiana di un felice grottesco russo); occorrerebbe comunque un lungo discorso sulla tendenza attuale del cinema a ripiegare su se stesso, a raccogliere i propri testi in cavalcate. — anno più, anno meno — semisecolari; un lungo discorso sul concetto stesso di antologia, applicato alla materia cinematografica, che evidentemente Impone criteri autonomi d| manipolazione.

Per rimanere nell'ambito di questo film, realizzato da Ignazio Ferronetti, si può dire che esso contenga nelle sue due parti due capitoli staccati, e assai diversi, di una vera, completa antologia del genere. Il primo capitolo va dagli lnizi del cinema all'avvento del sonoro; con le tappe obbligate del cascatone, degli investimenti e del voli incredibili, delle torte in faccia. Sfilano Ridolini, Cretinetti, Polidor, Fatty, Mac Gennet, Max Linder, Charlot e tutti gli altri, alcuni nel loro primi contatti con lo schermo, umili comparse vicino agli Astri del momento: Buster Keaton accanto a Fatty, un giovanissimo Stanilo, un Olilo appena rotondo intorno a Ridolini. Senza ripetere i temi svolti dalle più serie storie del cinema sulla vitalità, sul senso, sulla carica dinamica di quel cinema che confondeva la realtà con l’impossibile, il confino della vita e della morte, diremo che la scelta è stata fatta con gusto e finezza, facendo ricorso anche a pellicole pressoché inedite, seguendo un concetto critico senza dubbio convincente, più convincente, in taluni punti, del pleonastico commento. Musica diversa per la seconda parte, che si esaurisce nell'ambito del cinema italiano, dall'avvento del sonoro al 1940.

Qui l’antologia tradisce una certa povertà: dai vari film di Taranto, Totò, Fabrlzl, Riento e altri, sono stati presi brani che dovrebbero illuminare il carattere della comicità di ciascuno: ma poiché si tratta di film basati soprattutto su intrecci e « situazioni », in realtà l'illuminazione è assai scialba. Il film si conclude con alcune scene girate da Petrolini, dichiarato dal commento il più degno di concludere la giocosa rassegna, perchè fu il più grande comico esistito. Vero, ma da un punto di vista puramente clnematografico le sue scene sono soltanto teatro filmato.

«Corriere della Sera, 5 settembre 1952



I film di montaggio

10 anni della nostra vita (1953)

10 ANNI DELLA NOSTRA VITA (1953) Titolo originale 10 anni della nostra vita Paese Italia - Anno 1953 - Produzione: Gianni Hecht per la Documento Film - Durata 93' La pellicola di Romolo Marcellini nata da un'idea di Giuseppe Sala elaborata da Vinicio…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
2970

Carosello del varietà (1954)

CAROSELLO DEL VARIETÀ (1954) Titolo originale Carosello del varietà Paese Italia - Anno 1954 - Produzione: Bo-Qui Film, Roma - Durata 90' Nel film vengono riproposti "sketches" di riviste e numeri di "cafe' chantant" con l'intento di proporre una sommaria…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3782

L'italiano ha 50 anni (1962)

L'ITALIANO HA 50 ANNI (1962) Titolo originale: L'italiano ha 50 anniPAESE: Italia 1962 - DURATA: 98 MinGENERE: Documentario - REGIA: Francamaria Trapani - SCENEGGIATURA: Franco Rispoli - ATTORI: Giorgio Albertazzi - FOTOGRAFIA: Giorgio Orsini - MONTAGGIO:…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
2709

Risate all'italiana (1964)

RISATE ALL'ITALIANA (1964) Titolo originale Risate all'italianaPaese di produzione Italia - Anno 1964 - Durata 92 min - Colore B/N - Audio sonoro - Genere Commedia, film di montaggio - Regia Camillo Mastrocinque, registi vari - Sceneggiatura sceneggiatori…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
4650

Totò story (1968)

TOTÒ STORY (1968) Titolo originale Totò story Paese di produzione Italia - Anno 1968 - Durata 102' - Colore B/N - Audio sonoro - Genere commedia, film di montaggio - Regia Mario Mattoli, Camillo Mastrocinque - Soggetto Age & Scarpelli, Vittorio Metz, Marcello…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
5877

Un sorriso, uno schiaffo, un bacio in bocca (1975)

UN SORRISO, UNO SCHIAFFO, UN BACIO IN BOCCA (1975) Titolo originale Un sorriso, uno schiaffo, un bacio in boccaAnno 1975 - Durata 97' - Colore - Audio sonoro - Genere antologia, film di montaggio - Regia Mario Morra - Soggetto Enrico Lucherini - Sceneggiatura…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3898

Kolossal - I magnifici macisti (1977)

KOLOSSAL - I MAGNIFICI MACISTI (1977) Titolo originale Kolossal - I magnifici macisti Produzione: Euro International Film - Durata 90'La regia è di Antonio Avati mentre la scelta delle sequenze è di Enrico Lucherini, dal titolo si intuisce qual'è il filo…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
4696

Totò, une anthologie (1978)

TOTÒ, UNE ANTHOLOGIE (1978) Titolo originale Totò, une antologie - Anthologie de Totò Lingua originale Italiano - Paese di produzione Italia, Francia - Anno 1978 - Durata 112' - B/N, colore - Audio sonoro - Genere commedia, documentario, film di montaggio -…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
4730

Supertotò (1980)

SUPERTOTÒ (1980) Titolo originale SupertotòPaese di produzione Italia - Anno 1980 - Durata 98' - Colore e B/N - Audio sonoro - Genere Commedia, film di montaggio - Regia Brando Giordani, Emilio Ravel - Sceneggiatura Brando Giordani, Emilio Ravel - Produttore…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
5690

Totò, Peppino e... ho detto tutto (2001)

TOTÒ, PEPPINO E... HO DETTO TUTTO (2005) Titolo originale Totò, Peppino e... (ho detto tutto) Opera composta da un video e il libro «Fratelli d'Italia» edito da Einaudi.Paese di produzione Italia - Anno 2001 - Durata 90' - B/N - Audio sonoro - Genere…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
7092

Antologia di Totò (2005)

ANTOLOGIA DI TOTÒ (2005) Titolo originale Antologia di Totò Paese di produzione Italia - Anno 2005 - Durata 90' - B/N - Audio sonoro - Genere Commedia, film di montaggio - Regia di Giuseppe Guerra Interpreti e personaggiTotò, Peppino De Filippo, Titina De…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3646