Kessler (Gemelle Kessler)

Gemelle Kessler

Le gemelle Kessler (in tedesco: Die Kessler-Zwillinge; Nerchau, 20 agosto 1936) sono un duo artistico tedesco costituito dalle sorelle gemelle Alice ed Ellen Kessler. Hanno avuto grande notorietà in Italia a partire dagli anni sessanta.

Biografia

Native di Nerchau, cittadina della Sassonia, che dopo la seconda guerra mondiale viene inclusa nella Germania Est, frequentano la scuola di danza fin dall'età di sei anni. A undici anni sono avviate al programma per adolescenti del Teatro d'Opera di Lipsia e, a diciotto, lasciano la Repubblica Democratica Tedesca per intraprendere la carriera di danzatrici al Palladium di Düsseldorf.

Fra il 1955 e il 1960 si esibiscono al Lido di Parigi con il corpo di ballo delle Bluebell Girls di Margaret Kelly e rappresentano nel 1959 la Germania Ovest all'Eurofestival, classificandosi ottave con Heute Abend wollen wir tanzen geh'n.

Nello stesso periodo interpretarono diversi film, prevalentemente commedie musicali, quasi tutti inediti in Italia.

Il successo

Si trasferiscono in Italia il 16 gennaio 1961[1] e la loro carriera si sviluppò su più fronti, dagli spettacoli leggeri teatrali, ai programmi televisivi, al cinema (prevalentemente partecipazioni speciali, come ne Il giovedì, del 1963, diretto da Dino Risi, I complessi, del 1965, accanto ad Alberto Sordi), al teatro impegnato di Bertolt Brecht.

La notorietà arriva nel 1961 con la loro partecipazione alla trasmissione televisiva di grande successo Giardino d'inverno, iniziata il 21 gennaio con la regia di Antonello Falqui, l'orchestra diretta dal maestro Gorni Kramer, le coreografie di Don Lurio e la partecipazione di Henri Salvador e del Quartetto Cetra: le gemelle lanciano i brani Pollo e champagne e Concertino, cover della canzone del 1959 del Quartetto Cetra.

Il gradimento del pubblico convince la Rai a includerle nove mesi dopo nel cast di Studio Uno, in cui cantano la sigla di apertura Da-da-un-pa.

Non godono negli Stati Uniti di particolare notorietà, pur apparendo nel 1963 come danzatrici nel film Sodoma e Gomorra. Nello stesso anno la rivista Life dedica loro una copertina.

Nel 1964 partecipano alla Biblioteca di Studio Uno di Antonello Falqui insieme al Quartetto Cetra: nella puntata dedicata all'Odissea interpretano la parte delle sirene. Sono anche nel cast dell'edizione del 1965 di Studio Uno, cantando la sigla La notte è piccola, destinata a diventare una delle loro canzoni più celebri. Forse già nel febbraio 1965 ma sicuramente nel giugno 1966 incontrano Totò nel corso della rubrica STUDIO 1.


Galleria fotografica e stampa dell'epoca

Alece e Elen Kessler, rassegna stampa

Gemelle Kessler 169 Gianni Prati, «L'Europeo», anno XIV, n.32, 10 agosto 1958

Le Kessler sono stanche di guardarsi in faccia

Le Kessler sono stanche di guardarsi in faccia Le bellissime gemelle Kessler debbono sopportare da anni tutti i luoghi comuni e i fastidi della loro famosa somiglianza ROMA, agosto Nell'ufficio del produttore romano dove Alice ed Helene Kessler, le…
Gemelle Kessler 210 A.D., «Tempo», anno XX, n.34, 19 agosto 1958

Walter Chiari sfortunato con le gemelle Kessler

Walter Chiari sfortunato con le gemelle Kessler Alice ed Ellen Kessler, celebre duo del Lido di Parigi, hanno rifiutalo un invito a cena del celebre comico in vacanza a Fregene, così come tempo addietro non avevano accettato di far parte di una sua…
Gemelle Kessler 186 A.D., «Tempo», anno XXIII, n.17, 20 aprile 1961 - Fotografie di Chiara Samugheo

Alice ed Elen Kessler: «siamo le gemelle del miracolo tedesco»

Alice ed Elen Kessler: «siamo le gemelle del miracolo tedesco» Così rispondono scherzosamente a chi le interroga, Ellen e Alice Kessler, le ballerine che sul palcoscenico appaiono uguali come gocce d’acqua, ma che nella vita si comportano…

Le gemelle di Parigi

L'anno scorso con due gemelle di singolare bellezza: Alice e Ellen Kessler, scovate dallo Zigfield parigino, vale a dire da Pierre Louis Guérin, direttore del Lido, il più elegante e frequentato locale notturno dei Campi Elisi. Alice e Ellen, che fanno parte del famoso corpo di ballo delle Blue-bell, hanno entusiasmato gli spettatori e sono risultate la coppia di maggior richiamo del Lido. In considerazione di tale successo Pierre Louis Guérin, per la nuova stagione, alle due gemelle tedesche Alice e Ellen ha aggiunto due gemelle inglesi: Leila e Valerie Wolsten Croft. Hanno diciotto anni, i capelli bruni e gli occhi blu-notte.

Si rassomigliano a tal punto, che perfino la loro madre qualche volta stenta a distinguerle. Le sole differenze sono: Valerie ha un minuscolo neo a lato del naso, Leila è alta un centimetro e mezzo più della sorella. Allorché la primavera scorsa-si presentarono per sostenere Tesarne per la patente di guida, chi le giudicava, per distinguerle, fece un segno con l'inchiostro sulla mano della più abile, per impedirle che si presentasse a sostenere Tesarne anche per la sorella. Il direttore del Lido, visto che le gemelle hanno successo, pensa di raddoppiare ancora: invece di quattro, otto. Ne ha scoperte altre quattro a Monaco e quest’inverno le lancerà a Parigi. Nelle foto: Le due coppie durante le prove di danza e per le vie della città. Valerie e Leila (le brune) e Alice ed Ellen (le bionde) con le rispettive madri.

«Epoca», 1956


1959 04 05 a8 n14 Sorrisi e canzoni Gemelle Kessler intro

Alice ed Ellen Kessler sono salite sulla ribalta della notorietà internazionale dopo la loro esibizione al Gran Premio Eurovisione. Non hanno un hobby, pensano solo al loro lavoro, e girano scortate da un’atletica governante tedesca che le difende dai corteggiatori.

COSTA AZZURRA, marzo

Per consiglio di Jacqueline Joubert, la bionda presentatrice della televisione francese, il titolo della canzone tedesca Olalà, presentati al festival di Cannes, fu mutato proprio all'ultimo momento. Dopo aver visto le due graziose interpreti, Alice ed Elen Kessler, Jacquelin, maliziosissima parigina, disse convinta : «Se stesse a me decidere, con due pupette così, invece di Olalà chiamerei la canzone "Alloboys” (Forza, ragazzi). E’ indubbiamente più d’effetto, non vi pare?» E così fu.

Alice ed Ellen, dal video «europeo», hanno lanciato un invito allegro, malizioso e anche un pochino «sexy» ai giovanotti di undici nazioni. «Forza ragazzo, forza ragazzo : oggi mi prende la voglia d'andare a zonzo / d’andare a zonzo, all’avventura nella notte / con te». (Per fortuna, l’invito era espresso in tedesco : molti, perciò, non l’hanno capito.

Alice ed Ellen Kessler, d’altronde, cercano veramente due fidanzati: non importa loro di quale nazionalità siano; non interessa assolutamente alle due bionde tedeschine se i «promessi» saranno cantanti, industriali, meccanici o maestri di nuoto. L’importante è che i fidanzati siano perfettamente eguali, come due goccie d’acqua, o meglio, come le gemelle Kessler, che si assomigliano veramente come due margherite pratoline.

Sono identiche

Mamma Kessler, quando Alice ed Ellen erano piccine, a Lipsia (dove sono nate il 20 agosto del 1936) per distinguerle, legava loro al braccio due nastrini di colore differente : un nastro rosso per Ellen e uno azzurro per Alice. Le sorelle Kessler, d’altra parte, non erano soltanto identiche nell’aspetto, lo erano nei gusti, nei desideri, nella scelta dei giocattoli e perfino nei voti che conseguivano a scuola. Se Ellen prendeva 4 di matematica, pei mamma Kessler non era assolutamente il caso di informarsi sul voto di Alice : era tale e quale a quello della sorella.

La situazione è rimasta identica anche adesso. Alice ed Ellen hanno compiuto ventitré anni e sono ormai due grandi «vedettes» del Lido di Parigi. Se un giovanotto piace ad Ellen, potete star certi che piacerà anche ad Alice: ecco dunque la necessità di trovare due fidanzati gemelli, uguali, indistinguibili proprio per non creare pasticci in famiglia.

1959 04 05 a8 n14 Sorrisi e canzoni Gemelle Kessler f1

In Germania, le gemelle Kessler sono ormai stelle di prima grandezza : debuttarono nel '52 al Palladium di Dusseldorf e tennero il cartellone per circa un anno. Avevano conseguito una preparazione veramente completa, poiché fin da bambine, Alice ed Ellen mostrarono di possedere uno spiccato senso del palcoscenico : recitavano e cantavano motivetti negli spettacoli della scuola e fu appunto durante uno di questi saggi scolastici, che il direttore della scuola di ballo di Lipsia, le vide danzare. Il giorno dopo, le due ragazzine furono invitate ad iniziare i corsi regolari presso il teatro dell’Opera.

Alice ed Ellen sarebbero forse diventate danzatrici classiche se una sera, in una festa studentesca, non avessero cantato in «duo» una canzone francese: molti rimasero assai impressionati dalla freschezza e dalla spontaneità delle due ragazze. Di punto in bianco, Alice e Ellen decisero di studiare canto, presso una notissima maestra, la signora Vivian Tubiana.

Era fatta. Qualche mese dopo ebbero una scrittura a Dusseldorf e successivamente, essendo il balletto delle «Blue belles» in tournée in Germania, al termine del contratto al Palladium, furono scritturate con la celeberrima «troupe» inglese. In Germania e in Francia, le gemelle Kessler parteciparono a molti film e un anno fa furono scritturate al Lido di Parigi, l’Olimpo del varieté intemazionale. Ogni sera al Lido, Alice ed Ellen presentano il numero di «centro», riscuotente un calorosissimo successo. A Cannes, passeggiando per la Croisette, le due gemelle bloccavano letteralmente il traffico: sono alte 1,85, entrambe biondissime, sempre vestite eguale e sempre sorridenti.

Il primo disco

«In Italia — hanno detto — non siamo ancora molto conosciute. Abbiamo però preso parte ad un film eh’è stato proiettato anche nel vostro paese: ”Le bellissime gambe di Sabrina”'». Proprio in questi giorni, è uscito in Italia il primo disco di queste due valkirie 1959 : Phi-ladelphia e, dedicato a loro stesse Zwei blonde senoritas (Due bionde signorine).

Non hanno hobby : pensano soltanto al loro lavoro, sempre sorvegliate a vista da una caporalesca governante tedesca. Possiedono un cagnolino bassotto, che segue le padroncine in tutte le loro peregrinazioni. Adesso, Ellen ed Alice, cercano due fidanzati : se ci sono gemelli eguali, proprio eguali, si faccino sotto : «Allo boys»

Alice ed Ellen sono molto sportive : ogni mattina fanno un’ora di ginnastica, giocano a pallacanestro e, quando possono, nuotano in piscina. A Cannes, incantate dal bel sole della Costa Azzurra, Alice ed Ellen volevano fare il bagno. E’ stata la governante a dissuaderle : con molta energia : non tanto per l’acqua gelida, ma piuttosto perchè era convinta che «questi latini», nel vedere le due magnifiche figliole in costume da bagno, avrebbero provocato chissà quale manifestazione di gioia. Compunte, un po’ deluse, Alice ed Ellen se ne sono andate in albergo, canticchiando Allo boys.

Marco Rami, «Sorrisi e Canzoni», anno VIII, n.14, 5 aprile 1959


Gemelle Kessler2


1961 Epoca Gemelle Kessler intro

«Noi donne», 1961 - Gemelle Kessler


Prendono parte a numerose trasmissioni di prestigio dell'epoca, come La prova del nove e Canzonissima (1969), dando vita a una nutrita discografia costituita da 45 giri. Girano anche caroselli per una marca di calze da donna: le loro gambe provocanti fanno scandalo e la RAI impone loro l'uso nei programmi televisivi di pesanti calze scure di nylon.

Negli anni settanta recitano in teatro in commedie musicali di Garinei e Giovannini e ancora in televisione come attrici in telefilm come Emmer K2+1. Nel 1974 sono invitate al varietà del sabato sera Milleluci, condotto da Mina e da Raffaella Carrà. Nello stesso anno, poco dopo, accettano di posare per l'edizione italiana del periodico Playboy, che tocca in quell'occasione il picco massimo di copie vendute fino ad allora.

Negli anni ottanta conducono in RAI le trasmissioni Buonasera con... Alice ed Ellen Kessler (Rete 1, 1981), la seconda edizione di Al Paradise (Rai 1, 1984) e La fabbrica dei sogni (Rai 3, 1987-1988), apparendo anche come ospiti in altri programmi.

Tornate nel 1986 in Germania, si stabiliscono a Monaco di Baviera, pur non trascurando frequenti ritorni in Italia, soprattutto per partecipare a trasmissioni televisive. I governi di Germania e Italia conferiscono alle Gemelle Kessler riconoscimenti per l'opera di promozione della cooperazione fra entrambi i paesi svolta con la loro attività artistica.

Nel 1990 fanno parte della seconda edizione del varietà estivo di Canale 5 Una rotonda sul mare come cantanti in gara, e si cimentano per l'ultima volta come conduttrici nel 2004 per il varietà comico di Italia 1 Super Ciro.

Nell'ottobre 2011, dopo trent'anni di assenza dal palcoscenico, le Gemelle Kessler tornano in scena nei teatri italiani come protagoniste del musical Dr. Jekyll e Mr. Hyde, diretto da Giancarlo Sepe e tratto dal romanzo di Robert Louis Stevenson. Compaiono al fianco di Ulrich Tukur anche in un episodio della serie televisiva tedesca Tatort, trasmessa sul canale ARD.

Nel 2012 cantano un brano di Carmen Miranda The Lady in the Tutti Frutti Hat, colonna sonora del film Good As You - Tutti i colori dell'amore.

In occasione del Festival di Sanremo 2014 sono ospiti della seconda serata della kermesse.[2]

Vita privata

In Italia hanno avuto lunghe storie sentimentali: Alice è stata a lungo la compagna di Marcel Amont e poi di Enrico Maria Salerno; Ellen è stata per molti anni la compagna dell'attore Umberto Orsini e ha confessato di essere stata per una notte l'amante di Burt Lancaster nel suo periodo parigino del 1956.

Discografia italiana

33 giri

1964 - Le gemelle Kessler a Studio Uno (CBS, 02787)
1967 - Viola, violino e viola d'amore (RCA Italiana, APSL 10429; con Enrico Maria Salerno)
1970 - Around the World (Valiant, ZSLV 5522)

45 giri

1961 - Pollo e champagne/Concertino (Polydor, NH 66558)
1961 - Da-da-un-pa/Monoton blues (Polydor, NH 66570; pubblicato con la denominazione Kessler Sisters)
1962 - Champagne Twist/Leopardo blues (Polydor, NH 66575)
1964 - Ciao a tutti/E la storia continuò (Polydor, NH 54 801)
1964 - Si vede/Il pesciolino d'oro (Polydor, NH 54 819)
1965 - La notte è piccola/Lasciati baciare col letkiss (Derby, DB 5116)
1965 - L'estate è corta/È fiorito il limone (Derby, DB 5122)
1965 - Il giro/Sei baciabile (CBS, 1746)
1966 - Su e giù/Se non sono giovani (CBS, 2212)
1967 - Un amore come dico io/Tranquillamente senza di te (RCA Italiana, PM 3435; lato B con Enrico Maria Salerno)
1967 - Viola, violino e viola d'amore/Poco... poco (RCA Italiana, PM 3436)
1967 - Aufwiedersehen/Creep (CBS 2837)
1969 - Star!/Willie-O (Carosello, Cl 20218)
1969 - Quelli belli come noi/La sveglia del cuore (Carosello, Cl 20238)
1970 - Rose di neve/Saprai, saprai... (Valiant, ZV 50086)
1981 - Scioglilingua/Scioglilingua (strumentale) (For Sale, 14308)

Programmi televisivi

Giardino d'inverno (Programma nazionale, 1961)
Studio Uno (Programma nazionale, 1961-62 - 1965 - 1966)
La prova del nove (Programma nazionale, 1965)
Stasera (Programma nazionale, 1969)
Canzonissima (Primo canale, 1969-1970)
Buonasera con... Alice ed Ellen Kessler (Rete 1, 1981)
Al Paradise (Rai 1, 1984)
La fabbrica dei sogni (Rai 3, 1987-1988)
Una rotonda sul mare (Canale 5, 1990)
Super Ciro (Italia 1, 2004)

Apparizioni come ospiti

The Red Skelton Show - (programma televisivo americano, 1963)
The Bruce Forsyth Show - (Programma televisivo americano, 1969)
Teatro 10 - ospiti (1972)
Milleluci - ospiti della quarta puntata (1974)
8 x 1 in Noten - (programma televisivo tedesco, 1976-1978)
Settimo anno - ospiti della quarta puntata (1978)
Dalli Dalli - (programma televisivo tedesco, 1978 e 1984)
Palcoscenico - ospiti della seconda puntata (1980)
Trent'anni della nostra storia - ospiti (1984)
Ballando con le stelle - presidenti di giuria della quinta puntata (2005)
Io canto - ospiti (2010)
I soliti ignoti (2011) (Ellen Kessler, partecipa come identità nascosta)
La prova del cuoco - Speciale Lotteria Italia - ospiti (2012)
Le invasioni barbariche - ospiti dell'undicesima puntata (2012)
Festival di Sanremo 2014 - ospiti (2014)

Teatro

Viola, violino viola d'amore, regia di Garinei e Giovannini (1967)
Kessler Cabaret (1980)
Follies (Theater des Westens - Berlin, 1991)
Dr. Jekyll e Mr. Hyde, regia di Gian Carlo Sepe (2011)

Filmografia

Cinema

Solang' es hübsche Mädchen gibt regia di Arthur Maria Rabenalt (1955)
Der Bettelstudent, regia di Werner Jacobs (1956)
La garçonne, regia di Jacqueline Audry (1957)
Vier Mädel aus der Wachau, regia di Franz Antel (1957)
Scherben bringen Glück, regia di Ernst Marischka (1957)
Die Zwillinge vom Zillertal, regia di Harald Reinl (1957)
Mit Rosen fängt die Liebe an, regia di Peter Hamel (1957)
Der Graf von Luxemburg, regia di Werner Jacobs (1957)
Tabarin, regia di Richard Pottier (1958)
Mein Mädchen ist ein Postillion, regia di Rudolf Schündler (1958)
Le bellissime gambe di Sabrina, regia di Camillo Mastrocinque (1958)
Gräfin Mariza, regia di Rudolf Schündler (1958)
Mein Schatz ist aus Tirol, regia di Hans Quest (1958)
La paloma regia di Paul Martin (1959)
Misterius (Les magiciennes), regia di Serge Friedman (1960)
La francese e l'amore, Film a episodi, registi vari (1960)
Gli invasori, regia di Mario Bava (1961)
Rocco e le sorelle, regia di Giorgio Simonelli (1961)
Der Vogelhändler, regia di Géza von Cziffra (1962)
Hochzeitsnacht im Paradies, regia di Paul Martin (1962)
Sodoma e Gomorra (Sodom and Gomorrah), regia di Robert Aldrich (1962)
Die kleinste Schau der Welt, regia di Michael Pfleghar (1963)
Die Tote von Beverly Hills, regia di Michael Pfleghar (1964)
Canzoni, bulli e pupe, regia di Carlo Infascelli (1964)
Il giovedì, regia di Dino Risi (1964)
I complessi - episodio Guglielmo il dentone, regia di Luigi Filippo D'Amico (1965)

Televisione

Die lachende Dritte - Film TV, solo Ellen (1961)
Zu jung um blond zu sein - Film TV, solo Ellen (1961)
Perpetuum Musicale - Eine Revue ohne Aufenthalt - Film TV (1963)
Biblioteca di Studio Uno - Serie televisiva (1964)
Z2 operazione Circeo - Film TV (1966)
Andere Zeiten - andere Sitten - Film TV (1967)
Festival der Stars - Film TV (1969)
K2 + 1 - Serie TV (1971)
La gardenia misteriosa - Film TV (1971)
Il piccolo Lord - Film TV (1971)
Il furto del Raffaello - Film TV (1971)
Il bivio - Film TV (1971)
Sez Les - Serie TV (1973)
Hallo Peter - Serie TV (1975)
Wonderful Gitte aus Kopenhagen - Film TV (1978)
Pension Corona - Serie TV (1990)
Ein Schloß am Wörthersee - Serie TV (1991)
Auf eigene Gefahr - Serie TV (1996)
Balko - Serie TV (2000)
Tatort - Serie TV (2011)

Note

  1. ^ Gemelle Kessler, Intervista di Barbara D'Urso, in Domenica Live, 8 maggio 2016.
  2. ^ http://www.corriere.it/spettacoli/speciali/2014/sanremo/notizie/sanremo-atto-secondo-ora-tutto-tranquillo-c5f57572-9997-11e3-89bf-8cd8af0e5a04.shtml

Riferimenti e bibliografie:

  • Simone Riberto, alias Tenente Colombo
  • «Epoca», 1956
  • Gianni Prati, «L'Europeo», anno XIV, n.32, 10 agosto 1958
  • A.D., «Tempo», anno XX, n.34, 19 agosto 1958