AL PAPPAGALLO
(1933)
Scheda dell'opera
Titolo originale Al pappagallo (1934)
- Compagnia: Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò
- Rivista di Antonio de Curtis
- Interpreti: Totò, Clary Sand, Adriana Edelweiss, Dea Bella, Steffy O'Ville, Guido Tei, Mario Panchetti, Guido Mazzoni, Maria Braccony, Armando Furlai, Klariston Girls
Sketch, quadri e notizie
Le peripezie di un cameriere in un locale alla moda.
Alla fine del 1933 la compagnia riprende Santarellina e Messalina. Risultano, inoltre, i seguenti titoli: Cerca cerca che lo trovi, La banda delle bambole bionde, Quelli della mano verde, Fra dive, stelle e un pazzo, fantasia in due parti e diciotto quadri, Stasera vedrai e Al Pappagallo di Antonio de Curtis che è annunciata all’Eliseo come novità il 2 gennaio 1934
Così la stampa dell'epoca
Roma, gennaio 1933
«Il Tevere», gennaio 1933
Il nuovo spettacolo allestito con sfarzo, presentato iersera dalla Compagnia Totò, ha battuto il record di successi. Infatti il pubblico si è divertito immensamente alle sempre nuove trovate dell’impareggiabile comico Totò, riconfermandogli tutte le sue simpatie e acclamandolo ripetutamente anche a scena aperta, e con lui Adriana Edelweiss, la vivacissima Dea Bella, la bravissima Steffi O’Ville, Guido Tei, il Panchetti, la Bracconiy, il Furia ecc
«Il Piccolo», 3 gennaio 1934
Se il numero delle chiamate alla fine dello spettacolo denota ancora l’intensità del successo, si può affermare che il nuovo spettacolo allestito compagnia diretta da Totò e presentato ieri sera con impegno dai singoli attori, ha riportato il più vivo dei successi. Infatti il pubblico sì è divertito moltissimo alle sempre nuove trovate comiche dell'impareggiabile Totò riconfermandogli tutte le sue simpatie e acclamandolo ripetutamente anche a scena aperta. Hanno diviso con lui il successo della serata la spumeggiante Adriana Edelweiss, la vivacissima Dea Bella, la bravissima Steffy O’ Ville, Guido Tei,il Panchetti, la Braccony, il Furiai e le affiatatissime girls del «Klariston». Si replica da oggi alle 17 e alle 21.30.
«Il Messaggero», 3 gennaio 1933
ALL'ELISEO gran successo d'ilarità ha riportato ieri sera «Al pappagallo» presentato da Totò traverso le peripezie di un cameriere in un locale alla moda. Si replica.
«Il Messaggero», 5 maggio 1934
Questo «Al pappagallo» segna un nuovo grande successo della compagnia Totò e richiama ogni giorno una folla imponente di spettatori che non si stancano di applaudire l'irresistibile Totò, che profonde comicità a piene mani e suscita ininterrottamente le più schiette risate [...].
«Il Tevere» , 6 gennaio 1934
«Il Popolo di Roma», 11 aprile 1938
Ricostruzione delle rappresentazioni della rivista nelle varie città italiane
TITOLO DELL'OPERA | TAPPE |
---|---|
Al pappagalloCompagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Roma, Teatro Eliseo, 2-8 gennaio 1933 Roma, Teatro Eliseo, 4-7 maggio 1933 Roma, Teatro Eliseo, 1-7 gennaio 1934 Verona, Teatro Ristori, ottobre 1934 |
Riferimenti e bibliografie:
- Quisquiglie e Pinzellacchere" (Goffredo Fofi) - Savelli Editori, 1976
- "Tutto Totò" (Ruggero Guarini) - Gremese, 1991
- "Totalmente Totò, vita e opere di un comico assoluto" (Alberto Anile), Cineteca di Bologna, 2017
- "Totò partenopeo e parte napoletano", (Associazione Antonio de Curtis), Marsilio Editore 1999
Sintesi delle notizie estrapolate dagli archivi storici dei seguenti quotidiani e periodici:
- «Il Tevere», gennaio 1933
- «L'Arena», 25 ottobre 1933
- «Il Piccolo», 3 gennaio 1934
- «Il Messaggero», 3 gennaio 1933
- «Il Messaggero», 5 maggio 1934
- «Il Tevere» , 6 gennaio 1934
- «Il Popolo di Roma», 11 aprile 1938