UNA TERRIBILE NOTTE
(1935)
Scheda dell'opera
Titolo originale Una terribile notte (1935)
- Testo: Mario Mangini
- Interpreti: Totò, Clely Fiamma, Guglielmo Sinaz, Guglielmo Inglese, Dora Barsi
- Compagnia: Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò
Sketch, quadri e notizie
Il lavoro vuol essere una garbata satira del genere giallo e l'inizio, infatti, ha tutte le caratteristiche del classico dramma giallo, vale a dire una seduta spiritica nel corso della quale , approfittando del buio, qualcuno uccide la moglie del padrone di casa: a rendere ancora più misterioso il delitto, del cadavere non si trova traccia. Ed ecco che ad accingersi a dissipare l'imbrogliata matassa si offrono due poliziotti. Va da sé che, essendo uno dei due Totò, lo svolgimento assume subito un andamento paradossale e grottesco con un susseguirsi di scene comiche divertentissime, di qui pro quo, di misteriosi trabocchetti che inghiottono persone per restituire cadaveri, danze di scheletri, spettri vaganti e via dicendo...
Così la stampa dell'epoca
Ricostruzione delle rappresentazioni della rivista nelle varie città italiane
TITOLO DELL'OPERA | TAPPE |
---|---|
Una terribile notteRivista di Mario Mangini Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Roma, Teatro Eliseo, 1-10 febbraio 1935 Roma, Teatro Principe, 16-18 maggio 1935 Roma, Teatro Morgana, 6-9 giugno 1935 Torino, Teatro Balbo, 7-13 ottobre 1935 Roma, Teatro Quattro Fontane, 25 febbraio 1936 Milano, Teatro Giardino Diana, 18-20 giugno 1937 |
Riferimenti e bibliografie:
- "Quisquiglie e Pinzellacchere" (Goffredo Fofi) - Savelli Editori, 1976
- "Tutto Totò" (Ruggero Guarini) - Gremese, 1991
- "Totalmente Totò, vita e opere di un comico assoluto" (Alberto Anile), Cineteca di Bologna, 2017
- "Totò partenopeo e parte napoletano", (Associazione Antonio de Curtis), Marsilio Editore 1999
Rassegna stampa dai quotidiani:
- La Stampa
- Corriere della Sera
- Corriere d'Informazione
- Il Messaggero
- L'Impero d'Italia