BACCO, TABACCO E VENERE

(1929)

Scheda dell'opera

Titolo originale Bacco, tabacco e venere

  • Testo: Mario Mangini (Kokasse) e Carlo Mauro
  • Compagnia: Compagnia Stabile Napoletana Molinari di Enzo Aulicino
  • Prima: Napoli, Teatro Nuovo, 14 dicembre 1929

Galleria fotografica


Così la stampa dell'epoca

«[...] La rivista è di grande attualità e presentata in una degna cornice scenica. [...] Comprende anche una partita di calcio che si svolge sul palcoscenico con giuocatori in maglia agli ordini di un arbitro: l'attore Crispo. [...] Il lavoro non può non riscuotere i più favorevoli consensi da parte degli assidui frequentatori dei glorioso teatro di Montecalvario. Oltre agli autori, al finale di ogni atto il pubblico entusiastico festeggiò tutti gli interpreti, dal divertentissimo Totò - comico inesauribile - allo Schioppa, al Crispo, al Carloni. [...].»

«Corriere di Napoli», 16 - 17 dicembre 1929


Ricostruzione delle rappresentazioni della rivista nelle varie città italiane


TITOLO DELL'OPERATAPPE

Bacco, tabacco e venere

Rivista di Mario Mangini (Kokasse) e Carlo Mauro

Compagnia Stabile Napoletana Molinari di Enzo Aulicino

Napoli, Teatro Nuovo, 14 dicembre 1929


Riferimenti e bibliografie:

  • "Quisquiglie e Pinzellacchere" (Goffredo Fofi) - Savelli Editori, 1976
  • "Tutto Totò" (Ruggero Guarini) - Gremese, 1991
  • "Totò partenopeo e parte napoletano", (Associazione Antonio de Curtis), Marsilio Editore 1999

Rassegna stampa dai quotidiani:

  • Corriere di Napoli