CASA MIA

Antonio de Curtis, 1950

Dint'a sta casa mia
quanto 'nce stive tu
rignava l'allegria,
surriso e giuventù.

'A che te ne si ghiuta
nun ce resisto cchiù,
'sta casa è triste e muta
pecchè 'nce manche tu.

Aggio restate 'e cose
comme 'nce fusse tu,
'sta casa è chiena 'e rose
ma tu nun tuorne cchiù.

Rose d' 'a loggia mia
profumo 'e giuventù ,
mo pe 'sta pucundria
nun addurate cchiù.

Casa mia
stammo purtanno 'o lutto tutt' 'e duie
'ncore tenimmo na malincunia,
cumm' 'a brutta freva ca 'nce struie
e lentamente nce farrà murì.

Casa mia,
comm'era bello quanno 'a voce soia
spanneva dint'a ll'aria n'armunia,
'sta gioia era da mia, ma pure 'a toia
gioia ca nun putimmo cchiù sentì.





Dov e la liberta 00007


Casa mia è un brano musicale scritto e musicato da Totò nel 1950 e portato al successo da Giacomo Rondinella nel film di Roberto Rossellini "Dov'è la libertà?" del 1952, interpretato da Totò e da quella che solo qualche mese più tardi sarebbe divenuta la sua compagna di vita, Franca Faldini.
La canzone, che si inserisce perfettamente nel contesto della vicenda, viene interpretata da Rondinella, artista smemorato, che deve ricorrere al sostegno dell'amico Totò nella veste di suggeritore improvvisato. Totò coglie l'occasione per dar vita a una scenetta garbata ma di forte impatto comico. Successivamente Casa mia è stata interpretata da Franco Ricci, Lino Mattera, e, più recentemente (1999), da Ida Rendano. Nel 1989 Vincenzo Mollica ha incluso questa canzone, nella versione di Rondinella, nel cofanetto triplo Le canzoni di Totò vol. 2 (2292 46307-1), pubblicato dalla CGD in collaborazione con la Fonit-Cetra all'interno della collana Palcoscenico, come brano d'apertura del lato A del primo disco.