Libassi Salvo (Salvatore)
(Pantelleria (TP), 18 maggio 1910 - Roma, 8 settembre 1984), è stato un attore italiano.
Biografia
Figlio di Ambrogio e Pia Colombo e fratello di Renato (nato a Palermo nel 1913) e di Massimo (nato a Messina nel 1917 e sesto vitellone nel felliniano "i vielloni", 1952-'53). Nella stagione 1948-'49 era nella Compagnia di Riviste Tognazzi-Cortese e il primo film fu "Domenica d'agosto"(1949).
Molto attivo nel teatro di rivista dalla metà degli anni trenta nella Compagnia Spettacoli Eliseo, nel primo dopoguerra recita accanto a Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello, Elena Giusti.
Esordisce sul grande schermo nel 1949 in Domenica d'agosto accanto a Marcello Mastroianni e Vera Carmi.
Tra gli anni cinquanta e sessanta recita in molti film con Totò e Alberto Sordi.
Negli anni sessanta recita con Franco e Ciccio nel film Obiettivo ragazze di Mattoli del 1963 e con Walter Chiari nella pellicola Il giovedì di Dino Risi nel 1964.
Dopo il 1964 conclude la sua carriera.
Filmografia
È più facile che un cammello..., regia di Luigi Zampa (1949)
Domenica d'agosto, regia di Luciano Emmer (1949)
I cadetti di Guascogna, regia di Mario Mattoli (1950)
Napoleone, regia di Carlo Borghesio (1951)
Tre storie proibite, regia di Augusto Genina (1952)
Cinema d'altri tempi, regia di Steno (1953)
Un giorno in pretura, regia di Steno (1953)
La figlia del diavolo, regia di Primo Zeglio (1953)
La lupa, regia di Alberto Lattuada (1953)
Siamo tutti inquilini, regia di Mario Mattoli (1953)
Un americano a Roma, regia di Steno (1954)
Le avventure di Giacomo Casanova, regia di Steno (1954)
Napoli è sempre Napoli, regia di Armando Fizzarotti (1954)
Questa è la vita, regia di Aldo Fabrizi (1954)
Bravissimo, regia di Luigi Filippo D'Amico (1954)
Piccola posta, regia di Steno (1955)
La fortuna di essere donna, regia di Alessandro Blasetti (1956)
Guardia, ladro e cameriera, regia di Steno (1956)
Suor Letizia - Il più grande amore, regia di Mario Camerini (1956)
Mio zio Giacinto, regia di Ladislao Vajda (1956)
Yalis, la vergine del Roncador, regia di Francesco De Robertis (1956)
Femmine tre volte, regia di Steno (1957)
Peppino, le modelle e chella là, regia di Mario Mattoli (1957)
Serenate per 16 bionde, regia di Marino Girolami (1957)
Susanna tutta panna, regia di Steno (1957)
Ladro lui, ladra lei, regia di Luigi Zampa (1957)
Gastone, regia di Mario Bonnard (1959)
Il nemico di mia moglie, regia di Gianni Puccini (1959)
Primo amore, regia di Mario Camerini (1959)
Un militare e mezzo, regia di Steno (1959)
Un mandarino per Teo, regia di Mario Mattoli (1960)
Il federale, regia di Luciano Salce (1961)
Obiettivo ragazze, regia di Mario Mattoli (1961)
La cuccagna, regia di Luciano Salce (1962)
La voglia matta, regia di Luciano Salce (1963)
Il giovedì, regia di Dino Risi (1963)
Le ore dell'amore, regia di Luciano Salce (1963)
I maniaci, regia di Lucio Fulci (1964)
Filmografia con Totò:
Nel film "Totò e le donne", Salvo libassi interpreta la parte del regista del fotoromanzo
DOV'E' LA LIBERTA'...?! (1952-1954) il Commissario (insolito ruolo senza i suoi consueti baffi)
TOTO' E LE DONNE, 1952, il regista del fotoromanzo
L'UOMO, LA BESTIA E LA VIRTU', '52-1953, un marinaio
IL PIù COMICO SPETTACOLO DEL MONDO, 1953 il poliziotto federale
UN TURCO NAPOLETANO, 1953, dei due gendarmi in turno di notte è il siciliano
TOTO' E CAROLINA, 1953-1955, un brigadiere di Pubblica sicurezza
QUESTA E' LA VITA (1953-1954) episodio LA GIARA è l'avvocato
I TRE LADRI, 1954 il proprietario del negozio di generi alimentari
TOTO' CERCA PACE (VIETATO AI MAGGIORENNI), 1954, pagato da Celestino, fa telefonata anonima a Gennaro Piselli
IL MEDICO DEI PAZZI, 1954 il signore che fece il militare a Napoli
TOTO' ALL'INFERNO, 1954-1955, datore di lavoro per l'apprendista rapinatore Anonio Marchi
SIAMO UOMINI O CAPORALI, 1955, dei redattori del rotocalco "IERI, OGGI E DOMANI" è il muto
IL CORAGGIO, 1955 uno del Circolo "Coraggio e Volontà"
LA BANDA DEGLI ONESTI, 1956, brigadier Solmi della guardia tributaria
TOTO', PEPPINO E LA... MALAFEMMINA, 1956 (non si capisce bene se Moratti o Marassi) è nel gruppo dei "fan" di Marisa.
TOTO', PEPPINO E I FUORILEGGE, 1956 uno dei banditi di Ignazio il torchio
TOTO', PEPPINO E LE FANATICHE, 1958 è nel Comitato di beneficenza
TOTO' NELLA LUNA, 1958 è una delle due guardie in bici
I TARTASSATI, 1959 è il primo cliente nello studio del ragionier Curto
SIGNORI SI NASCE, 1960 il Monsignore nominato Cardinale
TOTO', FABRIZI E I GIOVANI D'OGGI, 1960, Regolini, il titolare della tipografia
SUA ECCELLENZA SI FERMO' A MANGIARE, 1961, un Federale
TOTOTRUFFA '62 (1961) è Giovanni il giardiniere del collegio (insolito ruolo senza i suoi consueti baffi)
Il teatro di rivista
Casanova, non sei più tu! di Egeo Carcavallo, regia di Gero Zambuto, prima al Teatro Eliseo di Roma il 7 marzo 1935.
I milioni di Michele Galdieri e Arturo Milone, con Anna Magnani, Guido De Rege, regia di Galdieri, prima al Teatro Eliseo di Roma il 12 maggio 1935.
Paradiso per tutti di Dino Gelich, regia di Alfredo Bracchi, prima al Teatro Mediolanum Milano nel 1948.
Dove vai se il cavallo non ce l'hai? di Giulio Scarnicci ed Renzo Tarabusi, regia di Scarnicci e Tarabusi, prima a Milano nel 1951.
Prosa televisiva RAI
Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno di Pier Benedetto Bertoli, regia di Marcello Baldi, trasmessa il 6 gennaio 1969.
Riferimenti e bibliografie:
Simone Riberto, alias Tenente Colombo