Lupo Alberto (Zoboli Alberto)

Alberto Lupo

(Genova, 19 dicembre 1924 – San Felice Circeo, 13 agosto 1984), è stato un attore, doppiatore e conduttore televisivo italiano, dalla tipica voce roca.

Marito dell'attrice LYLA ROCCO.

Da marzo 1967 compare in un fotoromanzo del settimanale specifico "SOGNO".


Galleria fotografica e rassegna stampa

«Radiocorriere TV», 1963 - Alberto Lupo


Lila Rocco era fidanzata da cinque anni con Alberto Lupo, il protagonista del teleromanzo “La cittadella”. Lui, come tutti gli scapoli di una certa età, aveva molti dubbi. Lei ha insistito e ce l’ha fatta.

L’otto aprile prossimo, Lila Rocco e Alberto Lupo si sposeranno. Sarà una cerimonia semplice, senza sfarzo, senza mondanità. Lila Rocco indosserà un completo bianco con redingote in broccato di lana e seta. Alberto Lupo in abito scuro normale. Il rito religioso avverrà con estrema riservatezza, con testimoni amici e non gente nota del mondo dello spettacolo. Dopo la cerimonia matrimoniale, gli sposi offriranno un pranzo all'Hilton Hotel e, anche lì, tanto perché la cosa rimanga segreta e privata, senza molta gente, senza estranei. Dopo, se gli impegni televisivi e cinematografici di Alberto Lupo lo consentiranno, gli sposi si metteranno in viaggio. Dove, precisamente non si sa ancora: lui vorrebbe andare a Vienna, lei vorrebbe andare in qualche posto a prendere il sole.

1964 04 02 Le Ore aXII n15 Alberto Lupo f1Lila Rocco nella sua abitazione. L'attrice, che ha 30 anni ed è figlia di un alto magistrato a riposo, è apparsa recentemente ne «La cittadella».

Lila Rocco, infatti, ama molto il sole. D'estate la si vede tutti i giorni a Fregene. Con Alberto o senza Alberto (erano fidanzati da cinque anni), Lila anticipava la sua estate e incominciava ad abbronzarsi: la cura del sole incominciava a marzo. «Mi distendo i nervi», diceva. Lila infatti li aveva a pezzi: da cinque anni attendeva invano l’annullamento del suo primo matrimonio per sposare Alberto. Grande amore? Si direbbe di no. Lila Rocco è una donna che si sa inserire a poco a poco nella vita di un uomo e alla fine riesce a farsi accettare. Guadagna il cuore «del nemico» giorno per giorno, lentamente. Con il passare del tempo la sua presenza diventa una consuetudine, una cosa che c’è e alla quale rinunciare è ormai difficile. Succede allora che anche uno scapolo come Alberto Lupo si arrende.

1964 04 02 Le Ore aXII n15 Alberto Lupo f2Lila Rocco in una sartoria di piazza di Spagna mentre prova l'abito da sposa. In alto, a sinistra, i fidanzati nella casa di Alberto Lupo in cui si stabiliranno dopo le nozze. E' un attico di via Circonvallazione Clodia 167, a Roma, che l'attore ha arredato personalmente con buon gusto borghese.

Lila ce l’ha dunque falla! E bene anche. Alberto Lupo ha trentanove anni, recita con lo stesso spirito con il quale un avvocato va in tribunale, senza divismi, senza estremità eccessive. Il dottor Manson, il personaggio del suo ultimo teleromanzo La Cittadella, in fondo nella sua vita privata, un borghese. Forse Alberto Lupo vuole sposarsi proprio per sottolineare queste sue caratteristiche umane: una famiglia, anche nel mondo lei divi è un ideale che merita qualche sacrificio. Se Lila Rocco sia la sua donna ideale non si sa, ma se Lupo l’ha scelta, vuol dire he ha le carte in regola i loro cinque anni li fidanzamento erano stati interrotti, in via sperimentale, da alcuni mesi di «lontananza programmata». L'esperimento fallì. Oggi si sposano: tanti auguri!

Antonio Sansone, «Le Ore», anno XII, n.13, 2 aprile 1964


Fa parte del nutrito cast del film IL GIORNO PIU' CORTO(1962-1963)


Alberto Lupo si spegne a San Felice Circeo. Celebre attore televisivo e cinematografico, al secolo Alberto Zoboli, raggiunge il successo dapprima in radio e poi sul piccolo schermo, dove esordisce nello sceneggiato, il primo di una lunga serie, “Piccole donne”. Nella sua carriera, che vede alternarsi la conduzione televisiva alla recitazione, trova il grande successo incidendo con Mina il disco “Parole, parole, parole”. Tra i suoi programmi di maggior successo Senza rete un programma musicale del 1975 e il varietà Buonasera con… Alberto Lupo del 1979. Ad interrompere bruscamente la sua carriera, e’ una trombosi cerebrale che lo colpisce improvvisamente durante la messa in scena del dramma Chi ha paura di Virginia Woolf? Dopo un lungo periodo di coma, riprende a lavorare ma morirà all’età di 60 anni. Viene sepolto nel cimitero della cittadina balneare laziale, accanto alla tomba dell’ attrice Anna Magnani.

Riferimenti e bibliografie:

Simone Riberto, alias Tenente Colombo

Collegamenti esterni

Sintesi delle notizie estrapolate dagli archivi storici dei seguenti quotidiani e periodici:
  • «Radiocorriere TV», 1963
  • Antonio Sansone, «Le Ore», anno XII, n.13, 2 aprile 1964