Moriconi Valeria (Abbruzzetti Valeria)

Valeria_Moriconi

Nata Valeria Abbruzzetti (Jesi, 13 novembre 1931 – Jesi, 14 giugno 2005), è stata un'attrice italiana di teatro e cinema.

Biografia e carriera

Valeria Abbruzzetti nacque a Jesi il 15 novembre 1931 da Angelo e da Oliviera Olivieri.

Assunse il nome di Valeria Moriconi a seguito del precocissimo e breve matrimonio col pittore Aldo Moriconi (1923-1973). Iniziata l'attività nel cinema (La spiaggia e Miseria e nobiltà nel 1954, I giorni più belli nel 1956), nel 1957 passò al teatro con l'avallo di Eduardo De Filippo, con il quale nel 1964 interpretò il ruolo della protagonista Margherita nella commedia Chi è cchiù felice 'e me!. Uno dei ruoli meglio riusciti fu La locandiera di Goldoni nell'allestimento teatrale di Franco Enriquez[1].

Non trascurò tuttavia il grande schermo: Un giorno da leoni, 1961; Le soldatesse, 1965; Per amore di Cesarina, 1976; Improvviso, 1979; La fine è nota, 1993. In campo teatrale progressivamente arricchì la propria vena popolaresca (ora veemente o tenera, ora asprigna o comica), raggiungendo il ruolo di primattrice durante l'assidua collaborazione dal 1961 con Glauco Mauri e col regista e compagno Franco Enriquez nella "Compagnia dei Quattro" e successivamente col Teatro Stabile di Torino. Nel 1972 passò al Teatro Stabile di Roma[2].

Nel 1981 fu l'applaudita interprete di Turandot di Carlo Gozzi nell'allestimento di Giancarlo Cobelli, con il quale fu anche protagonista nel 1988 di Antonio e Cleopatra di Shakespeare.Nel 1983 con Lydia Alfonsi in Upupa The Dream of Upupa is The Life regia di Antonio Orfanò - Rassegna Internazionale di Teatro Musica Tropea; Nel 1984 recitò, diretta da Luca Ronconi, ne Le due commedie in commedia di Giovan Battista Andreini e ne La Venexiana, con Gianfranco Jannuzzo (regia di Maurizio Scaparro); nel 1986 Filumena Marturano di Eduardo De Filippo, nel 1991 fu protagonista di La nostra anima di Alberto Savinio, presentato al Festival dei Due Mondi di Spoleto; nel 1992 del monologo Emma B. vedova Giocasta (ripresentato poi in Cina nel 1994); nello stesso anno, di Trovarsi di Luigi Pirandello (regia di Giuseppe Patroni Griffi); e nel 1995 di Vetri rotti (Broken Glass (play)) di Arthur Miller[3][4].

Particolarmente notevoli le interpretazioni di Medea di Euripide al Teatro greco di Siracusa nel 1972 con la regia di Franco Enriquez e del 1996 per la regia di Mario Missiroli. Nel 2002 tornò in scena interpretando Gin Game, di Donald Lee Coburn, ed inaugurò nella città natale di Jesi il Centro studi ed attività teatrali Valeria Moriconi. Nel 2003 recitò in Questa sera si recita a soggetto di Pirandello per la regia di Massimo Castri. Fu anche direttrice artistica del Teatro Stabile delle Marche[5].

Valeria Moriconi morì di cancro a 74 anni, nella sua casa di Jesi[6].


Galleria fotografica e stampa dell'epoca

Valeria Moriconi, rassegna stampa

02 Mag 2023

Valeria Moriconi, l'attrice della crisi

Valeria Moriconi, l'attrice della crisi Valeria Moriconi, dopo quattro anni di attesa, è balzata improvvisamente in testa alla nuova generazione degli attori italiani: a Roma quasi nessuno lavora oggi, ma Valeria è disputata dai produttori e…
Stelio Martini, «Tempo», anno XVIII, n.25, 21 giugno 1956
323
02 Mag 2023

Valeria Moriconi è stata scelta per narrare la nostra vita

Valeria Moriconi è stata scelta per narrare la nostra vita Valeria Monconi è divenuta in pochi anni un'attrice teatrale di fama internazionale: interpreterà un’importante serie di trasmissioni della TV dedicate alla narrativa italiana. La chiamano…
«Epoca», anno XIII, n.612, 17 giugno 1962
234
02 Mag 2023

Valeria Moriconi, dal bikini a Shaw

Valeria Moriconi, dal bikini a Shaw «Il mio vero nome è Valeria Abbruzzetti». Sottolinea, come per dimostrare l’impossibilità di trasportarlo sui cartelloni:» Due ”bi”. due "zeta ", due "ti"». «Moriconi l'ho preso da mio marito», continua servendosi…
Giovanni Gatti, «Noi Donne», 1966
335
02 Mag 2023

Valeria Moriconi; «a Filumena Marturano invidio i figli»

Valeria Moriconi; «a Filumena Marturano invidio i figli» Valeria Monconi trionfa nella commedia di Eduardo. «Mi sono calata perfettamente nei panni dell’eroina di De Filippo», dice l’attrice «anche se non sono diventata madre» - «Forse era scritto…
Giuseppe Grieco, «Oggi», anno XXX, n.48, 28 novembre 1986
448
02 Mag 2023

La scomparsa di Valeria Moriconi

La scomparsa di Valeria Moriconi Moriconi, una vita da primadonna L'attrice è morta a Jesi. Aveva 74 anni. Una carriera segnata dagli incontri con De Filippo e Franco Enriquez. Indimenticabile Mirandolina L'attrice Valeria Monconi è morta nella…
«La Stampa», 16 e 17 giugno 2005
455
02 Mag 2023

Valeria Moriconi prima donna

Valeria Moriconi prima donna Molto rapidamente Valeria Monconi, che è Daisy nel “Rinoceronte” di Jonesco, è arrivata a far parte di una Compagnia che porta anche il suo nome e a godere in teatro delle distinzioni riserbate alle prime donne Al teatro…
F.V., «Tempo», anno XXIII, n.46, 18 novembre 1961 - Fotografie di Federico Patellani
331
26 Set 2023

Valeria Moriconi, la Jeanne Moreau italiana

Valeria Moriconi, la Jeanne Moreau italiana “Distribuisce sex-appeal appena a guardarla” ha detto di Valeria Moriconi un noto impresario teatrale. Ma, come la celebre attrice francese, ha dovuto attendere molti anni prima che le sue doli fossero…
M.S., «Tempo», anno XXIV, n.52, 29 dicembre 1962
164
19 Nov 2023

Valeria Moriconi ha scoperto l'America a Roma

Valeria Moriconi ha scoperto l'America a Roma Per una ragazza di provincia che si era fatta onore solo in una filodrammatica, venire da Jesi a Roma a far del cinema era come traversare l’Atlantico ai tempi di Cristoforo Colombo «Sono sempre stata…
Paolo Pozzesi, «Vie Nuove», anno XI, n.31, 28 luglio 1956
205
26 Apr 2024

Valeria Moriconi: «evitiamo di fare il braccio di ferro»

Valeria Moriconi: «evitiamo di fare il braccio di ferro» Con questa frase Valeria Monconi e Franco Enriquez spiegano come siano riusciti a trovare la felicità fra i più burrascosi contrasti. Il teatro, che pure li unisce, è la causa più frequente…
Marisa Rusconi, «Tempo», anno XXVI, n.6, 8 febbraio 1964
33

«Corriere della Sera», 16 giugno 2005


«La Stampa», 16 giugno 2005


«L'Unità», 16 giugno 2005

2005 06 16 Il Piccolo Valeria Moriconi morte intro

«Il Piccolo di Trieste», 16 giugno 2005


«La Stampa», 17 giugno 2005


Prosa teatrale

Vita di Edoardo II d'Inghilterra di Bertolt Brecht, regia di Franco Enriquez, Compagnia dei Quattro, stagione teatrale 1963-1964.

Filmografia

Un turco napoletano, regia di Mario Mattoli (1953)
Non è mai troppo tardi, regia di Filippo Walter Ratti (1953)
Terza liceo, regia di Luciano Emmer (1953)
Gli italiani si voltano, episodio di L'amore in città, regia di Alberto Lattuada (1953)
L'eterna femmina, regia di Marc Allégret (1954)
Il barcaiolo di Amalfi, regia di Mino Roli (1954)
L'amante di Paride, regia di Marc Allégret e Edgar G. Ulmer (1954)
La spiaggia, regia di Alberto Lattuada (1954)
Miseria e nobiltà, regia di Mario Mattoli (1954)
Napoli è sempre Napoli, regia di Armando Fizzarotti (1954)
Gli innamorati, regia di Mauro Bolognini (1955)
Una voce, una chitarra, un po' di luna, regia di Giacomo Gentilomo (1956)
Totò lascia o raddoppia?, regia di Camillo Mastrocinque (1956)
Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo, regia di Mauro Bolognini (1956)
I giorni più belli, regia di Mario Mattoli (1956)
Gli anni che non ritornano (La meilleure part), regia di Yves Allégret (1956)
I dritti, regia di Mario Amendola (1957)
L'amore nasce a Roma, regia di Mario Amendola (1958)
Las aeroguapas, regia di Eduardo Manzanos Brochero (1958)
La rivolta dei gladiatori, regia di Vittorio Cottafavi (1958)
Il terrore dell'Oklahoma, regia di Mario Amendola (1959)
I ragazzi dei Parioli, regia di Sergio Corbucci (1959)
Le cameriere, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1959)
Lui, lei e il nonno, regia di Anton Giulio Majano (1961)
Un giorno da leoni, regia di Nanni Loy (1961)
A cavallo della tigre, regia di Luigi Comencini (1961)
Ultimatum alla vita, regia di Renato Polselli (1962)
Le soldatesse, regia di Valerio Zurlini (1965)
Una macchia rosa, regia di Enzo Muzii (1970)
Il Saprofita, regia di Sergio Nasca (1974)
Calamo, regia di Massimo Pirri (1975)
Italian Superman, episodio di Quelle strane occasioni, regia di Nanni Loy (1976)
Per amore di Cesarina, regia di Vittorio Sindoni (1976)
Che notte quella notte!, regia di Ghigo De Chiara (1976)
Improvviso, regia di Edith Bruck (1979)
La fine è nota, regia di Cristina Comencini (1993)
La forza del passato, regia di Piergiorgio Gay (2002)
Prosa televisiva RAI
Romeo Bar di Guglielmo Giannini, regia di Anton Giulio Majano, trasmessa il 5 settembre 1958.
I grandi camaleonti (1964) di Edmo Fenoglio
Chi è cchiu' felice 'e me! di Eduardo De Filippo (1964).
Resurrezione (1965) di Franco Enriquez
La locandiera (1966) di Franco Enriquez
L'Ippocampo di Sergio Pugliese, regia di Franco Enriquez (1966)
Il Mulino del Po (1971) di Sandro Bolchi
La miliardaria di George Bernard Shaw, regia di Giuliana Berlinguer (1972)
Macbeth (1975) di Franco Enriquez
Alle origini della mafia (1976) di Enzo Muzii - episodio La speranza
Viaggio a Goldonia (1982) di Ugo Gregoretti
Chéri (1988) di Enzo Muzii

Doppiaggio

Ellen Burstyn in L'esorcista
Jennifer O'Neill in L'innocente
Anna Prucnal in La città delle donne
Geraldine Chaplin in Charlot
Helen Mirren in Sogno di una notte di mezza estate
Jane Lapotaire in Macbeth
Kathy Bates in L'ultima eclissi

Note

  1. ^ È morta Valeria Moriconi, grande regina di teatro e cinema, su www.viveresenigallia.it. URL consultato l'11 settembre 2017.
  2. ^ Mo-Net s.r.l. Milano-Firenze, Valeria Moriconi | MYmovies, su www.mymovies.it. URL consultato l'11 settembre 2017.
  3. ^ Mo-Net s.r.l. Milano-Firenze, Filmografia Valeria Moriconi | MYmovies, su www.mymovies.it. URL consultato l'11 settembre 2017.
  4. ^ repubblica.it, Valeria Moriconi. Biografia e filmografia, in trovacinema.repubblica.it. URL consultato l'11 settembre 2017.
  5. ^ (EN) Repubblica.it  » spettacoli_e_cultura  » Addio a Valeria Moriconi regina dei palcoscenici italiani, su www.repubblica.it. URL consultato l'11 settembre 2017.
  6. ^ Corriere della Sera - È morta Valeria Moriconi, attrice indomabile, su www.corriere.it. URL consultato l'11 settembre 2017.
  7. Alcune immagini dal sito centrovaleriamoriconi.org

Riferimenti e bibliografie:

  • Fotocolor di Federico Patellani, «Tempo», anno XVIII, n.4, 27 gennaio 1955
  • Stelio Martini, «Tempo», anno XVIII, n.25, 21 giugno 1956
  • «Epoca», anno XIII, n.612, 17 giugno 1962
  • Giovanni Gatti, «Noi Donne», 1966
  • Giuseppe Grieco, «Oggi», anno XXX, n.48, 28 novembre 1986
  • «Corriere della Sera», 16 giugno 2005
  • «Il Piccolo di Trieste», 16 giugno 2005
  • «La Stampa», 16 giugno 2005
  • «L'Unità», 16 giugno 2005
  • «La Stampa», 17 giugno 2005