Articoli e ritagli di stampa: anni '70
L'eredità di Totò, testimonianze della figlia Liliana e delle persone che lo conobbero e che lavorarono con lui, la nuova vita di Franca Faldini. Viene riscoperta l'opera cinematografica del "Principe della risata" che tornerà popolare agli italiani grazie ai suoi film, ora riscoperti come capolavori.
![]() |
![]() |
![]() |
Pagine di periodici risalenti agli anni 70. La riscoperta di Totò e dei suoi film, storia e vita della sua arte. |
Raccolta di ritagli e trascrizioni di trafiletti e flani promozionali dei film
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1970
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
53
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1971
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
46
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1972
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
40
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1973
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
41
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1974
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
34
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1975
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
30
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1976
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
34
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1977
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
37
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1978
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
36
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1979
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
33
Articoli d'epoca
Dal 1970 al 1979
Totò vent'anni dopo riabilitato dalle risate dei giovani
Oggi si vedono annunciati i film di Totò non solo nei cinema centrali ma addirittura nei cinema d’essai, notoriamente ritrovi d’avanguardia dove si discute...
Maurizio Costanzo, «Tempo», anno XXXIII, n.52, 26 dicembre 1971
Totò 1971 - Totò al Giro d'Italia
la realtà vera è che Totò e la sua maschera sono forti da sopportare tutto. Totò è uno dei pochi «attori eterni» che ci abbia dato lo spettacolo italiano.
Callisto Cosulich, «ABC», anno XII, n.52, 24 dicembre 1971
È ritornato Totò: perchè ridiamo come matti rivedendo i suoi vecchi film
Uno dietro l'altro tornano i film di Totò e le sale cinematografiche si riempiono. Adesso non ci sono più dubbi: il successo si va facendo clamoroso...
Pier Angelo Morlotti, «Epoca», n.1120, 19 marzo 1972
La febbre di Totò
Oggi, a distanza di cinque anni, si assiste al rilancio dei suoi film più noti, con un grande successo di pubblico. Anche la TV ha in progetto un omaggio...
Franco Berutti e di Paolo Mosca, «Domenica del Corriere», anno LXXIV, n.17, 25 aprile 1972
I fiaschi dell'uomo di gomma
Dal libro Totò il principe del sorriso (Fiorentino Editore), che è costato due anni di lavoro e di ricerche al nostro collaboratore Vittorio Paliotti...
Vittorio Paliotti, «Oggi», anno XXVIII, n.49, 7 dicembre 1972
In TV la rivincita di Totò
«Vorrei almeno essere rispettato» si lamentava l'attore dilaniato in vita dai critici. Oggi tutti gli riconoscono doti artistiche eccezionali e inimitabili...
Gianni Villa, «Sorrisi e Canzoni TV», anno XXII, n.12, 25 marzo 1973
Totò: la sua comicità e i comici dopo di lui
Il revival di Totò è scoppiato all’improvviso, un paio di anni fa, sul finire della stagione del 71, con la ripresa di film a Milano e Roma e poi a Napoli...
Giuseppe Sibilla e Salvatore Piscicelli, «Radiocorriere TV», anno 50, n.13, 25-31 marzo 1973
La tardiva RIscoperta di Totò
Il grave ritardo impiegato da 'mamma Rai’ per rievocare Totò, dal '67 non ricordato sul piccolo schermo se non rendendo un cattivo servizio alla sua memoria...
Luciano Mattino, «Settimana TV», anno XX, marzo-aprile 1973
Piangeva su ogni de Curtis
Il conte Marco Rocco di Torrepadula ci descrive le grandi qualità e le innocenti manie del comico napoletano cui è dedicato un ciclo televisivo...
Vittorio Paliotti, «Oggi», anno XXIX, n.14, 5 aprile 1973
Totò, il principe surrealista di Napoli
La televisione ha incominciato a trasmettere i suoi vecchi film, quei filmacci, che il pubblico li segue con entusiasmo perché vi ritrova lui, Totò...
Guido Gerosa, «Epoca», anno XXIV, n.1175, 8 aprile 1973
Totò temeva di essere presto dimenticato
Ho fatto molta gavetta, poi i produttori cinematografici mi hanno sommerso di proposte, un film dopo l'altro, pochissimi buoni, moltissimi che mi fanno pena...
Giuliano Ranieri, «Grazia», anno XLVI, n.1676, 8 aprile 1973
Una serata del 1948...
'Serata con Totò' è stato tratto dal volume "Abat-jour" (Longanesi). E' una raccolta di ricordi, ritratti e "cose viste” che Orio Vergani...
Orio Vergani, «Tempo», Anno XXXV, n.14, 8 aprile 1973
Totò, vent'anni di cinema con il principe clown
Totò va cercato non in uno solo o in dieci ma attraverso i cento e più film abitati da una maschera, da una marionetta che propone soltanto sé stessa...
Morando Morandini, «Tempo», anno XXXV, n.14, 8 aprile 1973
Totò, una donna si uccise per lui
Una sera, in preda alla disperazione, si avvelenò in una pensione di Napoli. L’attore battezzò la propria figlia col nome di Liliana...
Ada Mariani, «Grand Hotel», anno XXVIII, n.1400, 3 maggio 1973
Totò e il teatro
Il modo di leggere gli sketch che abbiamo ripescato, è quello di supplire con l'immaginazione stimolata dal ricordo del Totò...
Goffredo Fofi, «Scena», anno 1, n.2, marzo-aprile 1976
Rievocazioni: il mio Totò
Spesso affermava di ritenersi lieto di aver fatto per mestiere il comico perché la comicità aiuta a prendere la vita come viene e gliela rende più accettabile.
Autori Vari, «Panorama», 18 ottobre 1977
La vita privata di Totò nel racconto della nipote Diana - 2
Io ero la cocca di Totò perché lo salutavo con la riverenza, vestivo sempre in modo tradizionale e, diceva lui, ero una bambina che non toccava mai i dolci...
Angelo De Robertis, «Gente» anno XXI, n.47, 26 novembre 1977
La vita privata di Totò nel racconto della nipote Diana - 1
E' Diana Buffardi de Curtis che parla: 22 anni, molto bella, esuberante e vivace, adora il cinema e vorrebbe fare l'attrice. Per ora gestisce un ristorantino...
Angelo De Robertis, «Gente» anno XXI, n.46, 19 novembre 1977
E adesso ascoltiamo la Faldini
Anche se era universalmente conosciuto come Totò, io preferivo chiamarlo Antonio, cioè col suo vero nome. Totò era l'artista, non il mio uomo...
Angelo De Robertis, «Gente», anno XXI, n.50, 17 dicembre 1977
Quel maledetto 13! Ma io me la rido...
«Colpa del tredici, naturalmente!», sottolinea convinta e compunta Diana de Curtis. Da napoletana verace quale è, certe credenze le ha nel sangue, ereditate...
G.D., «Stop», 1977
Totò, che piacere rivederti
Tutto Totò: in sei telefilm la sua arte comica. Ecco come lo ricordano Macario, Taranto, Manfredi, Tognazzi e Gigante.
Fiammetta Rossi, «Radiocorriere TV», anno LV, n.23, 4-10 giugno 1978
Silvana Pampanini: «Totò, il mio mancato marito»
I meriti degli attori troppo spesso vengono riconosciuti dopo la loro scomparsa. Questa sorte è toccata anche a Totò, che in vita è stato bistrattato...
Matilde Amorosi, «Gente», anno XXII, n.25, 24 giugno 1978
Liliana: «questa bombetta è il regalo più bello di papà»
Liliana De Curtis, figlia del popolare comico, è tornata dal Sud Africa per aprire a Montecarlo un ristorante che ha avuto, fra i suoi primi clienti, anche...
Fabio Galiani, «Oggi», anno XXXIV, n.32, 12 agosto 1978
La riscoperta di Totò: ma mi faccia il piacere...
A Totò è toccato di essere scoperto dalla «cultura» cinematografica più aggiornata, giovanile e snobistica. Proprio quei «filmetti» d'epoca, a cui i grandi...
Claudio G. Fava, «Radiocorriere TV», anno LVI, n.41, 7-13 ottobre 1979
Totò: «sarò grande dopo la mia morte»
Mentre la TV propone un ciclo di otto film di Totò, parliamo del grande attore napoletano con le donne che gli sono state vicine...
Cristina Maza, «Bolero», anno XXXIII, n.1695, 28 ottobre 1979