Articoli e ritagli di stampa: anni '80
Mostre, retrospettive, serate a tema, Totò torna popolare come e forse più di quando era in vita. In suo onore vengono istituiti premi, giornate a tema, create associazioni commemorative, gli vengono dedicate strade, piazze e monumenti ed altre iniziative. Si parla della creazione di un museo a lui dedicato che si dovrà inaugurare a Napoli.
Totò
1981
ROMA — Carlo Croccolo sta facendo parlare di sé. In un teatro romano, con la sua comicità casareccia e rumorosa, ma con radici ben piantate nella commedia dell’arte, sta richiamando grande pubblico, magari quello di bocca buona.
Lamberto Antonelli, «La Stampa», 19 gennaio 1981
Articoli d'epoca
Dal 1980 al 1989
Quel Totò non lo voglio in scena!
Così diceva il capostipite dei Maggio: poi cambiò idea e quel giovanotto «sicco sicco» cominciò a far ridere le platee. Non avrebbe più smesso per mezzo secolo.
Eduardo Piromallo, «Radiocorriere TV», 1980
L'antenato che Totò non poté comprare
Il famoso comico nel 1961 si rivolse al Comune di Cava de' Tirreni per ottenere il dipinto di Camillo de Curtis che figura nel grande salone del palazzo...
F.S., «Il Mattino Illustrato», anno IV, n.15, 12 aprile 1980
Diana de Curtis: ho nel sangue la comicità del nonno
La nipote del grande Totò, apparsa recentemente in TV nella trasmissione di Gianni Boncompagni, parla del principe della risata con affetto appassionato...
Daniela Di Germanio, «Albo Blitz», n.41, 14 ottobre 1981
Dove sta Totò
Dal revival sessantottino al periodo di saturazione provocato dall’orgia dell'emittenza privata. Le radici e le ragioni di un carisma sovversivo.
Valerio Caprara, «Il Mattino», 11 aprile 1987
Franca Faldini: «Totò si diventa, signori si nasce»
Mi vide per la prima volta sulla copertina di un settimanale. Nonostante i trentatrè anni che ci dividevano, sono stata felicissima accanto a lui...
Titta Fiore, «Il Mattino», 11 aprile 1987
Totò non rideva mai
Totò lontano dalla scena e dal set era un uomo molto riservato Forse era l’impegno intellettuale che spendeva sul lavoro a renderlo per i familiari e amici...
Vittorio Paliotti, «Il Mattino», 11 aprile 1987
Liliana de Curtis: «Però non venne al mio matrimonio»
Liliana De Curtis da Johannesburg dove gestisce un ristorante ricorda il padre. «É stato un padre eccezionale.»
Titta Fiore, «Il Mattino», 11 aprile 1987
Totò: quando in scena era solo il «Bel Ciccillo»
Dalle prime prove teatrali nelle feste di famiglia all’avanspettacolo: la carriera di fantasista.
Enrico Fiore, «Il Mattino», 11 aprile 1987
Totò, il marziano del Rione Sanità
Totò, grandiosa marionetta. Grandiosa opera dei pupi. Ma, al contrario dell’opera dei pupi, quello di Totò non è mai stato un repertorio eroico-cavalleresco...
Luigi Compagnone, «Il Mattino», 11 aprile 1987
Totò, «mòseca e quisquiglie»
«Nun sì ’na femmina», «Core analfabeta», «Nemica», «Miss, mia cara miss», «Luntano ’a te», «Casa mia»: a parte «Malafemmina» ecco il Totò in sette note.
Gianni Cesarini, «Il Mattino», 11 aprile 1987
Un monumento? Ma mi faccia il piacere...
Dov’è finita la statua presentata al pubblico a luglio? E' stata depositata nella torre del Maschio Angioino. E la tomba di famiglia? È quasi abbandonata...
Pasquale Esposito, «Il Mattino», 11 aprile 1987
Era bellissima, famosa, innamorata: si uccise quando Totò decise di lasciarla
L'ultima disperata lettera dell’amata, scritta poche ore prima di morire: «Perché non sei venuto a salutarmi per l’ultima volta, prima di partire?»...
Gaetano Saglimbeni, «Gente», anno XXXI, n.16, 24 aprile 1987
Franca Faldini: Totò vent'anni dopo
Vent'anni fa la scomparsa di Antonio de Curtis, in arte Totò, ci lasciava orfani di uno dei più straordinari talenti della storia dei cinema italiano...
Franca Faldini, «Ciak», anno III, n.4, aprile 1987
Liliana de Curtis: «mio padre, Totò, per me tentò il suicidio»
Quando avevo sei anni papà mi regalò un cestino di ciliegie, lo le mangiai con tanta avidità che feci indigestione. Per il rimorso di essere stato lui la...
Matilde Amorosi, «Gente», anno XXXI, n.13, 13 aprile 1987
Totò, muto da ridere
In casa non c'era niente che ricordasse che era la residenza di un uomo di spettacolo. Non conservava nulla che riguardasse la sua attività: né copioni...
Ernesto Baldo, «Radiocorriere TV», anno LXIV, n.15, 12-18 aprile 1987
Totò comprò l'onore per sua madre
Raccontiamo la tormentata esistenza del grande attore nel ventesimo anniversario della sua scomparsa (Prima parte)...
Gaetano Saglimbeni, «Gente», anno XXXI, n.18, 8 maggio 1987
Pochi fondi per il museo di Totò
Liliana De Curtis: «Sarebbe giusto che il museo e la Fondazione sorgessero a Napoli. Mio padre amava moltissimo la sua città, e la città continua ad amarlo»...
Titti Beneduce, «Il Mattino», 18 febbraio 1989
Totò, il suo volto segreto
Papà negli ultimi tempi vedeva molto poco. Ricordo, quando l’andavo a trovare mi faceva sedere accanto a lui, poi, come una carezza, passava la sua mano...
«Ciak», anno V, n.4, aprile 1989
Ecco la prova che Totò era veramente principe
Ho trovato un atto dove è scritto che ad Antonio de Curtis spettavano il titolo e il rango di "Altezza imperiale” quale rappresentante della dinastia...
Sergio De Gregorio, Oggi, Anno XLIV, n.8, 24 febbraio 1988