Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1931
Totò
Il debutto di Totò all'Umberto I ha segnato all'attivo di questo inarrivabile comico un altro clamoroso suceesso. Il pubblico è accorso in folla a salutarlo e fu avvinto dalla sua comicità garbata, originale ed Inesauribile, e lo compensò con frequenti unanimi applausi o numerose richieste di bis.
«Il Messaggero», 11 gennaio 1931
Il successo di Totò continua seralmente e richiamare una gran folla di pubblico, la quale si diverte immensamente con le sue comicità. [...]
Siamo alle ultime rappresentazioni di Totò all'Umberto I, il quale domani, giovedi, darà la sua serata d'addio. Grande il favore incontrato dal pubblico per questo eccellente artista, che con la sua comicità sana e garbata, fa trascorrere nel massimo buonumore la serata.
Questa sera gli spettacoli all'Umberto I, sono in onore e d'addio a Totò, che tanto successo ha riportato in questa breve permanenza a Roma e siamo certi che anche questa sera l'Umberto sarà affollato di pubblico per applaudirlo ancora. [...]
«Il Messaggero», 12, 13 e 15 gennaio 1931
«L'Impero d'Italia», 13 gennaio 1931
«L'Impero d'Italia», 14 gennaio 1931
«Il Piccolo», 21 marzo 1931
«Il Lavoro», 27 marzo 1931
«Varietà», 31 luglio 1931
«Varietà», 31 agosto 1931
Stasera avremo ancora la giapponese Tsune-Ko, che darò in settimana il suo addio all'Italia. Avremo inoltre dei nuovi grandi debutti, tra i quali il divertentissimo comico italiano Totò, passato dalla rivista al Varietà [...]
«La Stampa», 21 settembre 1931
Il pubblico di Torino ha veduto con piacere il ritorno sulle nostre scene di due figure care e simpatiche ai frequentatori del Varietà: Totò, il comico-palla, il grottesco dei grotteschi, l'uomo snodato, la caricatura vivente, l'artista capace di cantare una canzone senza muovere le labbra dicendo le strofe con le contorsioni del collo e il ritornello con le buffe acrobazie delle gambe, il ballerino-parodia che riesce a a solo»suscitare le più matte risate eseguendo una danza di sua composizione sopra un «a solo» di grancassa [...]
Totò fanatizza il pubblico a cui strappa le più formidabili risate con la sua comicità brillantissima. Applausi continui al magnifico programma. [...]
«La Stampa», 23 settembre 1931
Al Teatro Alfieri, dove la Tournée delle Stelle richiama sempre il gran pubblico, il popolarissimo Totò scatena risate dalla prima all'ultima battuta [...]
Totò furoreggia al Teatro Alfieri con la sua comicità comunicativa e irresisitibile. Risate clamorose accompagnano tutta l'azione del brillante attore e applausi unanimi e grida di "bis" lo salutano ad ogni uscir di scena. Totò è il "clou" di un brillantissimo programma di varietà.
Accorrete ad ammirare questo simpaticissimo attore che fa fare tanto buon sangue a tutti!
«La Stampa», 24,25 e 26 settembre 1931
«Varietà», 31 novembre 1931
Altri artisti
Comoedia, gennaio-febbraio 1931 - La macchietta satirica e Nicola Maldacea
Comoedia, luglio 1931 - Storia della "rivista"