Lia Origoni

Lia Origoni

(La Maddalena, 20 ottobre 1919) è un'attrice e cantante italiana.

Artista musicale tra le più dotate del suo tempo, Lia Origoni sfruttò la propria voce delicata ed incisiva, nonché il proprio spessore d'interprete, per spaziare dal genere melodico italiano alla canzone romantica francese (dal repertorio di Édith Piaf ai primi successi di Jacques Brel), distinguendosi anche in efficaci interpretazioni di jazz ballad americane (soprattutto Cole Porter).

Biografia

Nasce in una famiglia dove c'era una certa predisposizione per l'arte, infatti lo zio Giacomino Origoni era stato uno dei primi attori del cinema muto italiano. Il suo debutto risale al 1934, quando il tenore Bernardo De Muro, ospite a Caprera della figlia di Giuseppe Garibaldi Clelia, durante una commemorazione, cantò di fronte alla tomba di Garibaldi. Dietro consiglio di De Muro e Clelia, Lia lasciò lo studio del violino e si dedicò solo al canto. Nel 1938 vinse la borsa di studio del Teatro dell'Opera di Roma.

La carriera

Il 25 dicembre del 1940 Lia debutta al Teatro Valle di Roma nella Rivista Quando meno te l'aspetti di Michele Galdieri con Totò e Anna Magnani. L'anno seguente sempre in un lavoro di Galdieri È bello qualche volta andare a piedi sarà con Rabagliati, Delia Lodi, Tina Pica e Virgilio Riento. Nel 1940 aveva cantato nella Turandot di Giacomo Puccini con Tito Gobbi e Galliano Masini. Tra il 1942-43 Lia Origoni è a Berlino dove si esibisce nei teatri di Varietà del Wintergarten e della Scala.

Dopo il 25 luglio 1943 Lia, in maniera rocambolesca, dalla Germania rientra in Italia. Torna a Roma, dove nel Quartiere san Lorenzo abitava la sua famiglia, e con questa si trasferisce a Monsummano Basso in provincia di Pistoia presso un suo zio. Ben presto Lia inizia a lavorare all'EIAR di Firenze dove incontra il maestro Pippo Barzizza. Poi viene scritturata all'Olimpia di Milano. Dopo il 1944 sarà a Venezia dove prende lezioni di recitazione da Memo Benassi e da Giulio Stival che gli propone la parte della femme fatale in Addio giovinezza! che va in scena al teatro Goldoni di Venezia. Con Stival a Milano rappresentano Sogni d'amore.

Nel frattempo Lia trasferisce la famiglia a Rapallo e in quel periodo viene contattata da Macario, con il quale debutterà come ditta Macario-Origoni all'Odeon con Follie di Amleto. La ditta durerà molto poco e Lia viene scritturata al Teatro alla Scala di Milano nell'opera La Traviata nella parte di Flora con la regia di Giorgio Strehler. Nel 1948 Lia firmò un contratto con la RAI per una serie di trasmissioni radiofoniche in cui venivano cantate canzoni Folkloristiche di tutto il mondo, in quell'occasione conobbe Giorgio Nataletti che era stato il fondatore dell'Istituto per le ricerche etnografiche dell'Accademia di Santa Cecilia e che era membro dell'UNESCO. Nel 1949 studia le canzoni del cabaret francese dell'Ottocento. Nel 1950 fu al Teatro Sistina di Roma con Totò e nel Teatro San Carlo di Napoli dove interpretò la parte di Polly nell'Opera da tre soldi di Bertold Brecht diretta da Anton Giulio Bragaglia.

Il teatro

Totò è stata una persona cara, per me: non mi ha regalato niente e niente gli ho regalato, ma si è conquistato la mia stima e il mio rispetto, in teatro, più di qualunque altra persona con cui ho lavorato. Era, nella vita, davvero un signore. È opportuno che glielo riconosca

Lia Origoni

Quando meno te l'aspetti
Bada Che ti mangio!


Galleria fotografica (Immagini dal sito www.liaorigoni.it)



Programmi radiofonici RAI

Quando spunta la luna a Marechiaro, con il soprano Lia Origoni, tenore Salvatore di Tommaso, Enrico Salomone e il suo trio caratteristico, orchestra diretta da Armando Fragna, programma scambio tra la Radio Francese e la Radio Italiana, trasmessa il 13 agosto 1949, nella rete rossa.
La Bisarca, rivista musicale di Garinei e Giovannini, con Riccardo Billi, Isa Bellini, Bice Valori, Giusi Raspani Dandolo, Gilberto Mazzi, Paolo Panelli, orchestra diretta da Mario Filippini, trasmessa in due stagioni 1949 1951.
Juke-box sentimentale, trasmissione radiofonica bisettimanale diretta da Lia Origoni con la collaborazione di Piero Umiliani[1], 1959.
Il cavallo di battaglia, con Lia Origoni e Antonio Basurto 23 giugno 1961
La locanda delle sette note, di e con Lia Origoni con l'orchestra di Piero Umiliani e Mario Gangi, 1963.

Discografia

Lia Origoni ha realizzato numerosissime registrazioni, ha eseguito canzoni di svariati autori; in particolare è molto esteso il suo repertorio della canzone francese, ora raccolta in 3 dischi con oltre 60 brani. Ha interpretato anche brani di repertorio classico di autori, specialmente Camille Saint-Saëns, ma anche Jules Massenet e Lao Silesu. Ma si è dedicata anche al repertorio della canzone italiana e napoletana.

Gioia di Vivere, con Bruno Canfora
Juke-box sentimentale con Piero Umiliani, 1959
Souvenir de Paris N.1 [1] con Marcello De Martino e Piero Umiliani
Souvenir de Paris N.2 [2] con Marcello De Martino e Piero Umiliani
Souvenir de Paris N.3 [3] con M. De Martino e P. Umiliani, orchestra di Bruno Canfora
Classicamente N.1 con P. Umiliani e Loredana Franceschini
Classicamente N.2 Ensemble da camera di Piero Umiliani, con Mario Gangi, Vittoria Annino e L. Franceschini

Filmografia

Lia: Music Non Stop, del 2014, è un film documentario diretto, sceneggiato e prodotto dal regista sardo Tore Manca che racconta la contemporaneità della nota cantante e l'uso che lei ha fatto, da autodidatta e ultranovantenne, delle nuove tecnologie digitali per poter recuperare le vecchie registrazioni delle sue opere. Il film vede la partecipazione della coreografa e danzatrice Daniela Tamponi e una colonna sonora con le canzoni originali di Lia Origoni, un brano a lei dedicato composto per l'occasione dalla pianista Irma Toudjian e le musiche elettroniche di matrice industriale del musicista Arnaldo Pontis (Magnetica Ars Lab). Il film è stato presentato alla dodicesima edizione de Les Arts Florissants de la Sardaigne (Parigi dal 12 al 22 maggio 2014)[2].


Note

  1. ^ Cfr. Radiocorriere TV – N. 19 del 10-16 maggio 1959
  2. ^ Cfr. Articolo nel sito di Lia Origoni

Riferimenti e bibliografie:

  • Gian Carlo Tusceri, "Lia Origoni, la Violetera della Scala di Berlino, tra i miti del palcoscenico del Novecento europeo", Paolo Sorba editore, La Maddalena, 2013[1].
  • Claudia Origoni, Io son l'umile ancella. Lia Origoni:Storia di un'artista sarda tra Opera Lirica, Rivista e Teatro, in Almanacco Gallurese 2003-2004, Sassari, 2003