Ricerca avanzata

Supponendo totoate è obbligatorio, sono stati trovati i seguenti 2708 risultati.

  • Auer Mischahttps://tototruffa2002.it/mischa-auer.html

    Auer Mischa Michail Semënovič Unskovskij (in russo: Михаил Семёнович Унсковский; (San Pietroburgo, 17 novembre 1905 – Roma, 5 marzo 1967), è stato un attore russo naturalizzato statunitense. Biografia Iniziò a lavorare negli anni venti, dopo aver...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Canale Gianna Mariahttps://tototruffa2002.it/canale-gianna-maria.html

    Canale Gianna Maria (Reggio Calabria, 12 settembre 1927 – Sutri, 13 Febbraio 2009) è stata un'attrice cinematografica italiana. Biografia Nell'estate del 1947 era una segretaria d'azienda ma, dopo essere stata eletta Miss Calabria, si classificò...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Panaro Alessandrahttps://tototruffa2002.it/panaro-alessandra.html

    Panaro Alessandra (Roma, 14 dicembre 1939 – Ginevra, 1º maggio 2019) è stata un'attrice italiana. Biografia Iniziò la sua carriera nel 1954 e recitò nel ciclo dei Poveri ma belli che, oltre al film omonimo del 1956, comprende anche Belle ma povere e...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Zampa Luigihttps://tototruffa2002.it/zampa-luigi.html

    Zampa Luigi (Roma, 2 gennaio 1905 – Roma, 14 agosto 1991) è stato un regista e sceneggiatore italiano. Biografia Figlio di un operaio, dopo aver frequentato la scuola di recitazione di Santa Cecilia, Luigi Zampa si iscrisse al Centro Sperimentale di...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Cavalli Olimpiahttps://tototruffa2002.it/cavalli-olimpia.html

    Cavalli Olimpia (Cadeo, 30 agosto 1930 – Roma, 29 marzo 2012) è stata un'attrice italiana. Biografia È stata attiva nel cinema italiano fra il 1959 ed il 1965 come caratterista, impegnata talvolta nel cinema d'autore. Dopo aver lasciato le scene a metà...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Ferri Elsahttps://tototruffa2002.it/ferri-elsa.html

    Ferri Elsa Ferri Elsa e Ferri Nella, danzatrici sorelle, figlie di Ugo. Nella stagione teatrale 1927-'28 si alternano tra le Compagnie di Achille Maresca n° 1 e 2 e quella di Testa; perlomeno a giugno 1928 condividono lo stesso palcoscenico con Totò....

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Ninchi Carlohttps://tototruffa2002.it/ninchi-carlo.html

    Ninchi Carlo (Bologna, 31 maggio 1896 – Roma, 27 aprile 1974) è stato un attore cinematografico e attore teatrale italiano. Biografia Fratello di Annibale (1887-1967) e cugino di Ave (1915-1997), debutta nella compagnia del fratello impersonando Pilade...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • De Filippo Eduardohttps://tototruffa2002.it/de-filippo-eduardo.html

    De Filippo Eduardo (Napoli, 24 agosto 1903 - Roma, 31 ottobre 1984). E' stato un attore teatrale, commediografo, regista teatrale e cinematografico italiano, fra i massimi esponenti della cultura italiana del Novecento. Senatore a vita della Repubblica...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Masina Giulietta (Giulia Anna)https://tototruffa2002.it/masina-giulietta-giulia-anna.html

    Masina Giulietta (Giulia Anna) Giulia Anna "Giulietta" Masina (San Giorgio di Piano, 22 febbraio 1921 – Roma, 23 marzo 1994) è stata un'attrice cinematografica italiana. Biografia Figlia del violinista e professore di musica Gaetano Masina e della...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Fellini Federicohttps://tototruffa2002.it/fellini-federico.html

    Fellini Federico (Rimini, 20 gennaio 1920 – Roma, 31 ottobre 1993) è stato un regista, sceneggiatore, scrittore e fumettista italiano. Non mi sono mai venute in mente storie che richiedessero la presenza di Totò, perché Totò non aveva bisogno di...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Billi Riccardohttps://tototruffa2002.it/billi-riccardo.html

    Billi Riccardo (Siena, 22 aprile 1906 – Roma, 15 aprile 1982) è stato un attore italiano. Biografia Dopo l'esordio, nel 1926, come dicitore alla Casina delle Rose di Roma, venne scritturato dalla Compagnia di operette di Lydia Johnson, in cui rimase...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • May Franca (Fratini Franca)https://tototruffa2002.it/may-franca-fratini-franca.html

    May Franca (Fratini Franca) Nome d'arte di Franca Fratini (Forlimpopoli, 11 febbraio 1929), è un'attrice italiana. Biografia Inizia a lavorare nel mondo dello spettacolo prima come attrice cinematografica, poi come soubrette del teatro di rivista,...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Leho e Manèhttps://tototruffa2002.it/leho-e-mane.html

    Leho e Manè Hanno formato coppia di ballo, il noto Duo Leho e Manè, che si è esibito in varie danze in Compagnie di Rivista; nella stagione 1947-1948 erano nella Compagnia di Totò, nella successiva 1948-1949 nella Compagnia Osiris. Orio Caldiron nel...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Annunziata Giuseppehttps://tototruffa2002.it/annunziata-giuseppe.html

    Annunziata Giuseppe Truccatore cinematografico, zio di Jacoponi Nilo. Dai titoli dei sottocitati film: Truccatore per L'imperatore di Capri, 1949 Truccatore per Totò cerca casa, 1949 Truccatore per Totò, Eva e il pennello proibito (titolo sul set Totò...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Mario di Giliohttps://tototruffa2002.it/home/tag/mario-di-gilio.html

    Mario tu sei di Salerno. Non sono molti i salernitani emersi nel settore Spettacolo a livello nazionale od internazionale. « Sì, sono nato a Salerno il giorno 11 di aprile. Come salernitani nell’ambito dello Spettacolo, che vantino una certa notorietà...

    • Tipo: Tag
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
  • Pazza Delia Scala per il ballohttps://tototruffa2002.it/galleria-multimediale/articoli-d-epoca-altri-artisti-e-altri-temi/delia-scala/1951-pazza-delia-scala-per-il-ballo.html

    Pazza Delia Scala per il ballo A sette anni Delia Scala era considerata una bambina prodigio. Aveva l’istinto del ballo. Vorrebbe poter fare dei film come attrice e come ballerina. Delia Scala invidia Moira Shearer e la fortuna che l’ha portata a...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Domenico Meccoli, «Epoca», anno XIII, 19 maggio 1951
    • Categoria: Delia Scala
  • Musco Angelohttps://tototruffa2002.it/musco-angelo.html

    Musco Angelo (Catania, 18 ottobre 1871 – Milano, 6 ottobre 1937) è stato un attore italiano di cinema e teatro. Biografia Visse la fanciullezza tra i vicoli del quartiere di San Cristoforo provando vari mestieri (ciabattino, sguattero, muratore,...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • L'Italia telefonica di Franca Valerihttps://tototruffa2002.it/galleria-multimediale/articoli-d-epoca-altri-artisti-e-altri-temi/franca-valeri/1967-litalia-telefonica-di-franca-valeri.html

    L'Italia telefonica di Franca Valeri Incontri senza telecamere. Franca Valeri dice d’aver ereditato la sua «verve» dal padre, uomo spiritosissimo, e dalla madre una donna all’antica capace di straordinarie imitazioni. S’ispira al teatro dialettale, ad...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Claudio Savonuzzi, «Radiocorriere TV», 29 aprile 1967
    • Categoria: Franca Valeri
  • Gino Bramieri, il simpatico grassone di «Tintarella»https://tototruffa2002.it/galleria-multimediale/articoli-d-epoca-altri-artisti-e-altri-temi/gino-bramieri/1960-gino-bramieri-il-simpatico-grassone-di-tintarella.html

    Gino Bramieri, il simpatico grassone di «Tintarella» Gino Bramieri, il comico della rubrica televisiva del martedì, è da anni sulla breccia come attore di rivista e di prosa, e ora si sta lanciando come cantante leggero dopo aver sognato di fare...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Gino Bramieri, «Novella», anno XL, n.31, 31 luglio 1960
    • Categoria: Gino Bramieri
  • Un concentrato di rivista: Ettore Petrolinihttps://tototruffa2002.it/galleria-multimediale/articoli-d-epoca-altri-artisti-e-altri-temi/i-grandi-artisti-del-varieta/1953-un-concentrato-di-rivista-ettore-petrolini.html

    Un concentrato di rivista: Ettore Petrolini Se il romano Leopoldo Fregoli fu — in un certo senso — un intero spettacolo di Rivista, un altro e non meno celebre romano, Ettore Petrolini, fu — per così dire — un concentrato di Rivista. Un giorno — c’è da...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: "Guida alla rivista e all'operetta", Dino Falconi - Angelo Frattini, Casa Editrice "Accademia", 1953
    • Categoria: I grandi del Varietà