Biografie e testimonianze
Totò & Co. – Biografie dal Regno della Risata
🎭 Totò, il Re e il suo Corteo di Anime: una Biografia Corale
Totò, si sa, è stato un universo. E come ogni universo che si rispetti, non orbita da solo: ha le sue lune, i suoi satelliti, perfino qualche cometa che gli ha incendiato la vita — sentimentalmente, artisticamente o anagraficamente parlando. La pagina web in oggetto si presenta dunque non come un semplice elenco di nomi, ma come una cosmogonia biografica in cui brillano figure familiari, volti del cinema, ombre teatrali, amori e affanni, tutti ugualmente coinvolti nella formazione dell’icona De Curtis.
👩👦 Anna, la Mamma-Musa: tra tragedia e tenerezza
Al principio fu Anna Clemente, madre devota, figura spartana e dolente come una sciantosa d’altri tempi finita in un melodramma verista. Non una semplice genitrice, ma la roccia sulla quale Totò costruì la sua nevrosi preferita: il complesso d’inferiorità travestito da aristocrazia ridicola. La madre — come in ogni favola napoletana che si rispetti — è il primo grande personaggio.
💃 Silvana Pampanini: bellezza esplosiva, rapporto imploso
Dove c’è Totò, spesso c’è Silvana. Attrice, icona, avvenente e provocante quanto basta per scatenare in lui (e nel pubblico) un cortocircuito di comicità e desiderio. Ma non chiamatela “partner”: sarebbe riduttivo. È piuttosto una di quelle donne che appaiono in scena e tutto si trasforma in sketch, parodia, dramma e commedia insieme.
👧 Liliana: la figlia, la testimone, la memoria che cammina
Liliana De Curtis è la voce gentile che attraversa decenni e racconta il padre con lo stesso pudore con cui Totò celava le sue lacrime dietro una smorfia. Figura centrale nella trasmissione della “leggenda”, Liliana è ponte tra passato e presente, tra biografia e culto. Se Totò fu re, lei è reggente.
🎙️ Mario Castellani: il Sancho Panza del Principe
Ecco l’inseparabile compagno di gag e guai: Mario Castellani, spalla comica e testimone oculare della grandezza. Una presenza discreta, da “signor nessuno” indispensabile, capace di esaltare il talento del protagonista come solo un vero comprimario sa fare. Senza di lui, Totò sarebbe stato un po’ più solo — e un po’ meno Totò.
🎬 Registi, produttori e comprimari: la Tribù del Totòverso
C’è poi tutto un mondo di nomi – spesso dimenticati – che hanno contribuito a costruire l’impero artistico del nostro Antonio. Registi che lo hanno diretto (a volte cercando di domarlo, spesso lasciandolo libero come un canarino in libertà vigilata), produttori che lo hanno “sopportato” con lo stesso sguardo rassegnato del cassiere al bar, attori che gli hanno tenuto testa o ceduto la scena con l’eleganza di chi sa che sta recitando con una forza della natura.
📸 Tra cronologia e fotografia: Totò in versione time-lapse
La pagina non si accontenta di raccontare: documenta. Lo fa con ordine cronologico, come un biografo tedesco sotto metanfetamina, e con un archivio fotografico che si fa racconto visivo. È il cinema dentro il cinema, il teatro dentro la cornice. E ogni immagine — che sia un primo piano o una foto di gruppo — parla più di mille parole, soprattutto se pronunciate in napoletano stretto.
🗣️ Le testimonianze: il biografo come medium spiritico
Il vero regista di questa operazione è Simone Riberto, biografo, storiografo e rabdomante della memoria de Curtisiana. Le sue interviste non sono semplici domande e risposte: sono sedute spiritiche con il passato, evocazioni controllate dove si ascolta il suono della voce di chi c’era. Testimonianze raccolte con dedizione certosina e restituite al pubblico con il garbo di un cronista sentimentale.
📄 Schede biografiche a piè di pagina: il backstage dell’anima
Per ogni personaggio citato, non una semplice nota, ma una scheda completa, come nei migliori romanzi d’appendice. Qui i comprimari diventano protagonisti, gli aneddoti si fanno verità in miniatura, e ogni nota a margine diventa una finestra aperta sulla scena madre. A piè di pagina, sì, ma con lo stile di chi meriterebbe l’attico.
Biografie - Interviste e testimonianze dirette sulla vita di Totò
Alabiso Daniele
Alchimede Diego
Alfarano Felice
Amatulli Angelo
Ambrosi Sergio
Angeli Alfredo
Aragno Giorgio
Arlorio Giorgio
Barboni Enzo (E.B. Clucher)
Barzizza Isa (Luisita)
Basili Mario
Bernardini Giuseppe
Bernardo Mario
Bersani Lello
Bolognini Manolo
Bonagura Gianni (Gianfelice)
Bonsanti Nicola
Bosi Elio
Brizzolari Ennio
Capitani Remo
Carnimeo Giuliano
Cirillo Claudio
Colucci Nunzio
D'Alisera Felice
D'Eva Alessandro (Sandro)
D'Offizi Sergio
De Marchis Marcella
De Rossi Fernanda
De Simone Mario
Deodato Ruggero
Di Giacomo Franco
Di Palma Dario
Donati Danilo
Fago Giovanni
Fattore Renato
Ferrio Gianni
Frascà Bruno
Fraticelli Franco
Freda Franco (Francesco)
Garroni Romolo
Geri Ettore
Girometti Roberto
Gregoretti Ugo
Incrocci Zoe
Kuveiller Luigi
Laurenti Giuliano
Laurenti Mariano
Leoni Luigi
Leva Carlo
Lomiry Marziano
Lomiry Renato
Magnanti Elda
Majolo Rudy
Mancori Alvaro
Mancori Sandro
Marchetti Alfredo
Marra Gino
Martufi Guido
Mastrocinque Simona
Matteucci Amos
Melidoni Franco
Menczer Erico
Meniconi Alfio
Mignone Carla (Mity)
Montessor Beni
Nannuzzi Daniele
Natali Maurizio
Olmi Corrado
Ortelli Vito
Palermi Mario
Pandolfi Elio
Parolin Aiace
Pesino Giovanni
Piccioni Piero (Morgan Piero)
Polacchi Elio
Priori Enrico
Procacci Lino
Rachini Pasquale
Ranieri Raul
Rustichelli Carlo
Santelli Enrico
Savina Carlo
Serantoni Sergio
Serpe Pino (Giuseppe)
Spadaro Adriana
Spila Otello
Spoletini Filippo
Tonti Giorgio
Transunto Gianfranco
Trojani Adolfo
Turco Marcello
Ukmar Giancarlo
Valle Gaetano
Vanicek Eva (Vanicseki Eva)
Vanzina Carlo
Vivarelli Piero
von Normann Alessandro
Zamperla Nazareno (Neno)
Zurli Guido