I due colonnelli I mortai vostri? Avete capito Quaglia? I mortai vostri e della vostra famiglia! Sì, dico, della famiglia tedesca...Colonnello Antonio Di Maggio Inizio riprese: ottobre 1962,…
Totò compone canzoni e Walter Pidgeon canta Due attori di razza per il medesimo film - Lodi reciproche - Comunicano fra loro con il linguaggio dei muti - Il comico italiano sia scrivendo «Malvagità»…
Pidgeon Walter Walter Davis Pidgeon (Saint John, 23 settembre 1897 – Santa Monica, 25 settembre 1984) è stato un attore cinematografico, teatrale e televisivo canadese. Giravamo insieme « I due…
Walter Pidgeon è uscito da Hollywood alla ricerca di un nuovo personaggio Walter Pidgeon è uscito da Hollywood alla ricerca di un nuovo personaggio - Sta interpretando «I due colonnelli» di Steno,…
Luciano Chitarrini, «Il Messaggero», 27 novembre 1962
Walter Pidgeon quasi impiccato In questo film, il protagonista sfiora la condanna a morte per malvagità altrui e per distrazione propria. E Hollywood coglie l’occasione per lanciare una nuova…
Vittorio Bonicelli, «Tempo», anno X, n.14, 9-16 ottobre 1948
Lo smemorato di Collegno Zanini, mi tolga le mani di dosso. Lei mi è stato antipatico dal primo momento in cui l'ho vista: è stato un colpo di fulmine!Lo smemorato Inizio riprese: aprile 1962…
Totò contro Maciste Egizi, abbiamo lance, spade, mortaretti, tricche tracchi e castagnole. Con queste armi spezzeremo le reni a Maciste e ai suoi compagni, a Rocco e i suoi fratelli! Popolo di Tebe,…
Valeria Moriconi è stata scelta per narrare la nostra vita Valeria Monconi è divenuta in pochi anni un'attrice teatrale di fama internazionale: interpreterà un’importante serie di trasmissioni della…
May Britt e Sammy Davis: la loro casa è in bianco e nero May Britt e Sammy Davis appaiono una coppia felice, anche se l’attrice svedese si è vista costretta dalle circostanze a trasformare il suo…
Chiara Samugheo, «Tempo», anno XXIV, n.6, 10 febbraio 1962
Franca Faldini: non lascio Totò Franca Faldini smentisce le voci di rottura fra lei e il principe de Curtis Proprio in questi giorni è stato scritto un articolo fondato unicamente su una malevola…
Franca Faldini, «Grand Hotel», anno XVII, n.862, 29 dicembre 1962
Taranto Nino (Antonio Eduardo) Antonio Eduardo Taranto (Napoli, 28 agosto 1907 – Napoli, 23 febbraio 1986), è stato un attore, comico e cantante italiano. ...Cordoni di polizia, la folla che…
Steno (Vanzina Stefano) Roma, 19 gennaio 1915 – Roma, 13 marzo 1988 Quando con Monicelli abbiamo fatto Totò cerca casa abbiamo trovato la stessa troupe che aveva lavorato ne L'imperatore di Capri di…
Ucci Tony (Antonio) Antonio Ucci (Roma, 13 gennaio 1922 – Roma, 17 febbraio 2014), è stato un attore italiano, talvolta indicato come Tony Ucci, attivo fra la fine degli anni quaranta e i primi anni…
Poli Mimmo (Domenico) Pseudonimo di Domenico Poli (Roma, 11 aprile 1920 – Roma, 4 aprile 1986), è stato un attore e caratterista italiano. Biografia È stato uno dei più noti e attivi caratteristi del…
Baghino Gianni (Giovanni Nedo) All'anagrafe Giovanni Nedo Baghino (Carloforte, 25 giugno 1919 – Carloforte, 23 aprile 1995), è stato un attore italiano. Dotato di una corporatura robusta, uno sguardo…
Gabel Scilla (Gabellini Gianfranca) Nome d'arte di Gianfranca Gabellini (Rimini, 4 gennaio 1938), è un'attrice italiana. Biografia Ha studiato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma,…
Laurenti Mariano (Roma, 15 aprile 1929 – Gubbio, 6 gennaio 2022) è stato un regista e sceneggiatore italiano. Carriera Esordì come aiuto regista negli anni cinquanta, affiancando professionisti del…
Corbucci Bruno (Roma, 23 ottobre 1931 – Roma, 6 settembre 1996) è stato un regista e sceneggiatore italiano. Biografia Fratello di Sergio Corbucci, inizia come sceneggiatore di film, soprattutto…
Totò e... Steno Fatti su misura Totò aveva una personalità talmente strana e talmente personale che qualsiasi regista doveva per forza subirne i limiti nel senso che era un grande attore: allora se…
Orio Caldiron, Enrico Vanzina, cinematografo.it, Franca Faldini, Goffredo Fofi
Ferrio Gianni (Vicenza, 16 novembre 1924 – Roma, 21 ottobre 2013[1]) è stato un direttore d'orchestra, arrangiatore e compositore italiano. È entrato nella storia della musica italiana come autore di…
Majolo Rudy Classe 1929, scomparso il 14 maggio 2007. Poeta, autore di Riviste satiriche, scrittore. Esperto e testimone inoltre del Teatro di Rivista, non per studio o “per sentito dire”, ma per…
Totò di notte n.1 Io ho l'occhio policlinico! Nulla mi sfugge.Ninì Inizio riprese: giugno 1962, Stabilimenti INCIR - De Paolis, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 19 ottobre 1962 - Incasso…
Totò Diabolicus Mamma mia, io ci vedo un poltiglia schifosa: non si offenda, ma lei fa schifo internamente.Pasquale Buonocore Inizio riprese: gennaio 1962, Stabilimenti Titanus Farnesina,…
Totò e Peppino divisi a Berlino Io sono Antonio La Puzza, vedovo Nardecchia, classe 1910 e rotti, classe di ferro... Io ho attraversato l'Alto Adige!Antonio La Puzza Inizio riprese: aprile 1962,…
Totò, il principe che amava gli animali Un cane idrofobo fu seviziato e ucciso per aver morso un bambino. Tre o quattro ragazzacci gli spaccarono la testa a pietrate e poi lo gettarono nel Tevere con…
Buzzanca Gino (Palermo, 5 novembre 1913 – Roma, 15 agosto 1967) è stato un attore cinematografico italiano. Biografia Iniziò la sua attività nei teatri siciliani come attore di prosa dialettale,…
Dox, il poliziotto del principe de Curtis Dox, tra museruola e medaglie: storia di un agente a quattro zampe che fece tremare i delinquenti di Roma Prologo: Quando la Gloria si ritira in Pensione…
L'Ospizio dei Trovatelli I cani sono come bambini muti, patiscono, hanno memoria, sentimento, nostalgia, ma non possono piagnucolarti le loro sofferenze come un accattone che dicendo, Ho fame o Mi…
Mario Monicelli è polemico ma parla bene di tutti Prima di partire per Belgrado dove sta per iniziare “I compagni” il regista ha rivelato le sue opinioni sui suoi colleghi di lavoro. Litiga con Germi…
Mirella Delfini, «Tempo», anno XXIV, n.52, 29 dicembre 1962
Gino Bramieri ogni sabato perde due chili Gino Bramieri ci osserva in strada, al bar e in famiglia, poi ci "rifà" nelle sue festose macchiette televisive: “Così ognuno di voi può riconoscere il…
Guido Cerosa, «Epoca», anno XIII, n.618, 29 luglio 1962
Fellini, cosa ne pensa del mondo d'oggi? Interroghiamo gli artisti del nostro tempo: Cosa ne pensano del mondo d'oggi? A ogni periodo di ottuso materialismo seguono sempre epoche di spiritualità. Ora…
Grazia Livi, «Epoca», anno XIII, n.633, 11 novembre 1962
Virna di ferro Dolce e fragile soltanto in apparenza la giovane attrice è una donna forte e risoluta. Fino dall’infanzia sapeva ciò che voleva: ora ha avuto tutto ma ha perduto il sonno e la pace.…
Giuseppe Grazzini (Foto Carlo Bavagnoli) , «Epoca», anno XIII, n.636, 2 dicembre 1962
Questa è la vita di Walter Chiari Ora per ora in un turbine pazzesco. Lavora, tutte le notti, dalle nove di sera alle sei del mattino. Quando ha finito, mentre la grande città si sta svegliando, sale…
Guido Cerosa, «Epoca», anno XIII, n.633, 11 novembre 1962
Petrolini in gonnella Franca Valeri è dominata dal suo straordinario senso dell'umorismo. Riesce a scoprire, con fulminea rapidità, il lato assurdo in ogni parola ed in ogni gesto suo e degli altri.…
Guido Gerosa, «Epoca», anno XIII, n.638, 16 dicembre 1962
Gli «arrivati»: Totò Qualcuno si divertiva a chiamarlo «principe», alludendo ironicamente alla sua discendenza bizantina, ma ad un certo punto egli si seccò: «Amici miei — disse — qua siamo tutti…
Vincenzo Talarico, «Vie Nuove», anno XVII, n.2, 11 gennaio 1962
Alberto Sordi il solitario Egli probabilmente paga il prezzo delle straordinarie energie che profonde nel lavoro. Sempre il primo ad arrivare nel teatro di posa è l’ultimo ad andarsene: i suoi…
Mino Guerrini, «Tempo», anno XXIV, n.11, 17 marzo 1962
Alberto Sordi vuol fare il cosmonauta Dopo il film che sta girando e nel quale sostiene la parte di un commissario di polizia, Sordi andrà in America per un film diretto da Monicelli. Il suo sogno è…
Franco Calderoni, «Tempo», anno XXIV, n.12, 24 marzo 1962
Vittorio Gassman il timido Il desiderio più volte espresso dall’attore di abbandonare il teatro e il cinema è forse suggerito dalla speranza di potersi occupare non solo del proprio successo, ma…
Mino Guerrini, «Tempo», anno XXIV, n.14, 7 aprile 1962
Rossellini il conquistatore Oggi come ieri, la sua maggiore preoccupazione è quella di conquistare gente, uomini o donne che siano, per dare ad ogni incontro il tono della indimenticabilità. Persino…
Mino Guerrini, «Tempo», anno XXIV, n.19, 12 maggio 1962
Bixio Giorgio (Genova, 2 agosto 1912 – Roma, 25 settembre 1984) è stato un attore italiano. Biografia Lazzaro Angelo Bisio nasce a Genova, per poi trasferirsi a Roma, città dove muore nel 1984. Il…
von Bartrop Roland Roland Bartrop, nato Rowland Bartrop, (Walthamstow, 21 dicembre 1925 – Walthamstow, 13 febbraio 1969), è stato un attore inglese. Spesso interprete di ufficiali tedeschi, recita a…
Attenni Giuliana Tecnico di montaggio cinematografico di pellicole, fra le quali: Fifa e arena Totò al Giro d'italia I pompieri di ViggiùNapoli milionaria (Uno dei due tecnici) Totò sceicco 47 morto…
Sylva Koscina, una donna calunniata Sylva Koscina è stata descritta come un’attrice che pensa soltanto alla carriera e al denaro, e invece la sua preoccupazione più seria è di non sacrificare al…
M. S., «Tempo», anno XXIV, n.21, 26 maggio 1962 - Fotografie di Chiara Samugheo
Anna Magnani la solitaria La scarsa simpatia che gran parte del pubblico italiano ha spesso riservato ai suoi film, ha costretto Anna Magnani a rinchiudersi dentro di sè. Per questo preferisce la…
Mino Guerrini, «Tempo», anno XXIV, n.22, 2 giugno 1962
La nuova linea di Rosanna Schiaffino Dopo il soggiorno americano Rosanna Schiaffino appare mutata anche fisicamente: la sua figura ha perduto le curve eccessive e anche il volto sta assumendo una…
La gelosia di Franco Interlenghi Dopo l’esperienza in Estremo Oriente i rapporti tra Antonella Lualdi e Franco Interlenghi attraversano un periodo felice. Ma rimangono sempre la coppia più tormentata…
A. D., «Tempo», anno XXIV, n.33, 18 agosto 1962 - Fotografie di Chiara Samugheo
Ecco Pasolini, il ricco "maledetto" A dispetto della sua sete di vita e delle esperienze più o meno violente, quello che sta a cuore a Pasolini è la rappresentazione artistica. Il resto è tutta scena…
Mirella Delfini, «Tempo», anno XXIV, n.35, 1 settembre 1962
L'addio di Pasolini alle borgate Con “Mamma Roma", la cui protagonista è Anna Magnani, Pasolini intende chiudere, sia come narratore che come regista, il ciclo del "ragazzi di vita”. Dopo questo…
Franco Calderoni, «Tempo», anno XXIV, n.19, 12 maggio 1962
Terzo Nino (Antonino) All'anagrafe Antonino (Palermo, 22 maggio 1923 – Marano di Napoli, 8 maggio 2005), è stato un attore, comico e cantante italiano. Biografia Gli inizi e l'avanspettacolo Nato a…
Facchetti Adriana (Desenzano del Garda, 6 gennaio 1921 – Roma, 6 ottobre 1993) è stata un'attrice italiana. È stata attiva come caratterista fra il 1941 ed il 1992: debuttò in Ridi pagliaccio, dove…
Scotti Andrea Spesso in locandina sotto lo pseudonimo di Andrew Scott (Napoli, 27 agosto 1931), è un attore italiano, impiegato prevalentemente in ruoli da caratterista. Biografia La sua carriera…
Maestri Giancarlo (Trento, 10 novembre 1933 – Trento, 11 novembre 1995) è stato un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano. Biografia Fratello di Cesare e Anna Maestri, ha dato la…
Herter Gerard (Haertter Gerard) Gerhard Haertter, conosciuto come Gérard Herter (Stoccarda, 12 aprile 1920 – Monaco di Baviera, 6 febbraio 2007), è stato un attore tedesco attivo negli anni cinquanta…
Principe «smemorato» Antonio De Curtis - in arte Totò - è giunto al suo ottantesimo film - Sono con lui sul “set” la Lissiak e la Sanson. Alcune scene ricalcano in chiave di esasperazione grottesca…
Alberto Ceretto, «Corriere della Sera», 29 maggio 1962
Totò e... Nino Taranto Siete una cosa tremenda ...Cordoni di polizia, la folla che spingeva... Eravamo già alla Ferrovia, e la folla era incredibile. Hanno fermato di prepotenza il carro, e io,…
Totò e... Bruno Corbucci Totò doveva fare sempre Totò Stavo facendo una commedia musicale con Macario. Mio fratello doveva fare la regia di Chi si ferma è perduto. Venne a Milano a vedere le prove e…
Locchi Pino (Giuseppe) (Roma 10 novembre 1925 - Roma 21 novembre 1994), è stato un attore e doppiatore e direttore del doppiaggio. Padre di Stefano e Marina, attori doppiatori come lui. È stato uno…
La vittoria di mamma Jasmine Permettendo per la prima volta alla figlia di viaggiare senza la scorta di un familiare, la signora Schiaffino ha voluto sottolineare il fatto che Rosanna ha vinto la sua…
Sandro Riva, «Tempo», anno XXIV, n.40, 6 ottobre 1962
Alberto Sordi, mafioso involontario Alberto Sordi, il più comico dei nostri attori, in un “thriller” umoristico imperniato su un personaggio vile e scaltro, incosciente ed evoluto, autore suo…
Stelio Martini, «Tempo», anno XXIV, n.42, 20 ottobre 1962