Laurenti Mariano

(Roma, 15 aprile 1929 – Gubbio, 6 gennaio 2022) è stato un regista e sceneggiatore italiano.

Carriera

Esordì come aiuto regista negli anni cinquanta, affiancando professionisti del calibro di Mauro Bolognini, Mario Mattoli, Camillo Mastrocinque, Dino Risi e Steno, quest'ultimo figura principale della sua formazione artistica.[1]

Negli anni divenne rappresentante prima dei musicarelli, poi regista della coppia Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, orientandosi infine verso la commedia sexy italiana degli anni settanta.[1]

Fu il mentore dell'artista napoletano Nino D'Angelo; ebbe modo di dirigerlo in diversi suoi film.

Visse per molti anni nella sua villa di Piacenza.


Nei “titoli di testa” di “FIFA E ARENA” scrissero come “segretario di edizione” Toto Mignone solamente, in quanto era il cognato del regista: l’avvocato Mario Mattòli, ma in realtà, come segretari di edizione eravamo in due; il secondo, più o meno ad inizi carriera, ero io. No, nessuna sequenza di film, aveva un titoletto proprio!

Come Aiuto Regista sceglievo vari luoghi adatti agli esterni dei films che proponevo al regista, il quale, dall’elenco sceglieva… Di “TOTO’ NELLA LUNA”, non ricordo i luoghi dove girammo gli esterni, ma gli interni li girammo negli studi “Ponti-De Laurentiis” alla Vasca Navale. “TOTO', EVA E IL PENNELLO PROIBITO(nota del tenente Colombo: come assodato da diverse ed attendibili fonti, in lavorazione risultava col titolo originale “TOTO’ A MADRID”, e probabilmente, avrebbe dovuto fare parte di un ciclo relativo a Totò all’estero; infatti seguiva “TOTO' A PARIGI” girato pochi mesi prima, e probabilmente sarebbe stato seguito da altri, “TOTO' A LONDRA”, ecc….): ufficialmente risulto l’aiuto regista, e come tale, mi inviarono in Spagna, per vedere di prendere accordi per gli esterni che avremmo in sèguito dovuto girare là.

Nel frattempo, sul set (in Italia) mi sostituiva quale aiuto regista Giuliano Carnimeo. Rimasi quasi un mese in Spagna, senza risultato, perché, per quanto mi sia dato da fare, non ci diedero il permesso per gli esterni spagnoli previsti. Quando, deluso, ero tornato in Italia per la mia relazione negativa, nel frattempo, senza aspettarmi, il film, lo avevano già girato tutto!

Nei tre giorni che fui presente sul set, ad inizio lavorazione, girammo la scena dei quadri (le false Maje) portati alla villa: seguiva il ciak un “pittore di scena”; questa che è se non la prima, una delle prime sequenze girate, nella trama del film risulta come sottofinale. Feci “LETTO A TRE PIAZZE” che in lavorazione era “TOTO' TOVARICH

All’epoca, generalmente, le squadre di macchinisti erano composte da “4+1”, vale a dire 4 macchinisti di scena coordinati da un caposquadra, e così pure gli elettricisti. In alcuni films c’erano due operatori alla macchina, per filmare le inquadrature da diverse angolazioni. A differenza di Totò, Peppino De Filippo, Aldo Fabrizi, Nino Taranto e Macario, non avevano controfigure personali, ma solo stuntmen occasionali per le scene pericolose o di abilità.

Le sigle C.S.C. per gli attori, e A.D.C., A.I.C. eccetera per i tecnici, erano le sigle delle associazioni alle quali apparetnevano i singoli. Ci fu un periodo in cui, le Società di Produzione erano obbligate ad assumere perlomeno 2 soci per categoria. Al termine di ogni lungometraggio da me diretto, non ho mai fatto scrivere la parola “fine”: è la mia nota distintiva, che indica che, le storie raccontate non finoscono, al concludersi della trama visibile…ma sempre, la vita continua.

Mariano Laurenti


Sì in lavorazione era "Totò a Madrid" ed in effetti, erano previsti degli esterni in Spagna; tant'è vero che, dopo 3 o 4 giorni di set a Roma, fui inviato in Spagna per i permessi. Alla fine, passando il tempo senza avere i permessi, nonostante il mio sollecito quotidiano, rimasi inutilmente in Spagna ben 28 giorni! Non si girarono più i previsti esterni in Spagna ed io mi persi praticamente tutta la lavorazione del film, dove a Roma, come aiuto regista fui sostituito da Giuliano Carnimeo. Ma essendo io l'aiuto regista ufficiale sui titoli è rimasto il mio nome.


Galleria fotografica e stampa dell'epoca


Nei miei film (da regista) non metto MAI la parola FINE, perchè nella mia filosofia le storie non terminano con il concludersi della pellicola


Filmografia

Aiuto regista

CI TROVIAMO IN GALLERIA, 1953
Assistente alla regia x DUE NOTTI CON CLEOPATRA, 1953-1954
UN MILITARE E MEZZO, 1959-1960
IL GIOVEDI', 1964 (nel ruolo del Prof Laurenti, violinista in affitto)
UN MOSTRO... ...E MEZZO, 1964-1965

Regista

A partire dal 1966 con l'opera prima IL VOSTRO SUPER AGENTE FLINT(1966-'67):

Per dirigere quel mio primo film rinunciai ad essere aiuto regista per il film "Operazione San Gennaro!"

Il vostro superagente Flit (1967)
I ragazzi di Bandiera Gialla (1967)
Una ragazza tutta d'oro (1967)
Zingara (1969)
Cerca di capirmi (1970)
I due maghi del pallone (1970)
Satiricosissimo (1970)
I due assi del guantone (1971)
Ma che musica maestro! (1971)
Mazzabubù... Quante corna stanno quaggiù? (1971)
Quel gran pezzo dell'Ubalda tutta nuda e tutta calda (1972)
Continuavano a chiamarli i due piloti più matti del mondo (1972) - anche montaggio
La bella Antonia, prima monica e poi dimonia (1972)
Il figlioccio del padrino (1973)
Patroclooo! E il soldato Camillone, grande grosso e frescone (1973)
Furto di sera bel colpo si spera (1974)
La vedova inconsolabile ringrazia quanti la consolarono (1974)
Il sogno di Zorro (1975)
Il sergente Rompiglioni diventa... caporale (1975)
Classe mista (1975)
Il vizio di famiglia (1975)
L'affittacamere (1976)
La segretaria privata di mio padre (1976)
La compagna di banco (1977)
Per amore di Poppea (1977)
L'insegnante va in collegio (1978)
La liceale nella classe dei ripetenti (1978)
L'infermiera di notte (1979)
La liceale seduce i professori (1979)
L'infermiera nella corsia dei militari (1979)
La ripetente fa l'occhietto al preside (1980)
La settimana bianca (1980)
La settimana al mare (1980)
L'onorevole con l'amante sotto il letto (1981)
Una vacanza del cactus (1981)
Si ringrazia la regione Puglia per averci fornito i milanesi (1982)
La sai l'ultima sui matti? (1982)
Il sommergibile più pazzo del mondo (1982)
Due strani papà (1983)
Un jeans e una maglietta (1983)
La discoteca (1983)
Uno scugnizzo a New York (1984)
Carabinieri si nasce (1985)
Popcorn e patatine (1985)
Fotoromanzo (1986)
Non scommettere mai con il cielo (1987)
Pierino torna a scuola (1990)
Attenti a noi due (1993)
Chiavi in mano (1995)
Top Manager (1995)
Pazzo d'amore (1999)
Vacanze sulla neve (1999)

Sceneggiatore

...e per tetto un cielo di stelle, regia di Giulio Petroni (1968)

Attore

Vendetta... sarda, regia di Mario Mattoli (1951) Rinaldo, il balbuziente fidanzato (di "Dorian Gray")
Le olimpiadi dei mariti, regia di Giorgio Bianchi (1960)
Milano odia: la polizia non può sparare, regia di Umberto Lenzi (1974)

Filmografia ufficiale nei film di Totò, dai titoli:

Segretario di edizione x TOTOTARZAN, 1950
Segretario di edizione x TOTO' SCEICCO, 1950

qui ho fatto una posa: ero il gelataio del miraggio

AIUTO REGISTA - IL CORAGGIO, 1955
AIUTO REGISTA - TOTO', PEPPINO E LE FANATICHE, 1958
AIUTO REGISTA - TOTO' NELLA LUNA, 1958
AIUTO REGISTA - TOTO' EVA E IL PENNELLO PROIBITO, 1958-1959
AIUTO REGISTA - I TARTASSATI, 1959, più una posa, uno dei clienti nel bar quando sviene il maresciallo Topponi
AIUTO REGISTA - ARRANGIATEVI, 1959
AIUTO REGISTA - LETTO A TRE PIAZZE, 1960
AIUTO REGISTA - TOTO' DIABOLICUS, 1961-1962
AIUTO REGISTA - I DUE COLONNELLI, 1962
AIUTO REGISTA - TOTO' CONTRO I QUATTRO, 1963

"Nei miei film (da regista) non metto MAI la parola FINE, perchè nella mia filosofia le storie non terminano con il concludersi della pellicola"

Dei 21 film con Totò, numero che ha confermato insistendo sul mio dubbio, a me dai titoli ne risultano solamente 12; degli altri 9 il primo dev'essere FIFA E ARENA, che egli citava. Gli altri, probabilmente, vanno ricostruiti (tra i dodici nei quali lavorò il papà ed altri...)


Riferimenti e bibliografie:

Intervista esclusiva di Simone Riberto, alias Tenente Colombo del 9 marzo 2000