I grandi artisti del Varietà

Banner_Stampa-Artisti-Varieta

La comicità prima del cinema e della televisione: quando il riso si sentiva in platea

🎭 L’Olimpo degli Sgarrupati Illustri

C’è una nobiltà nascosta, misconosciuta e mai sufficientemente celebrata, nel cosiddetto teatro “minore”. Minoritario per definizione, ma maggiorenne per impatto. È l’universo parallelo in cui nasce, cresce e si moltiplica il gene della comicità italiana più viscerale, quello che Totò avrebbe poi ereditato come una reliquia sacra (o forse come una camicia di forza ben stirata).

In questa pagina web — che meriterebbe un sipario di velluto a ogni refresh — si snoda un elogio funambolico ai grandi misconosciuti, agli eroi del loggione, ai patriarchi del teatro del popolo. Da qui, da questo caravanserraglio di maschere sudate e battute fulminanti, si dipana il vero filo rosso della comicità nostrana: più che un filo, un laccio di scarpa usurato ma resistente, come quelli delle scarpe giganti di un clown.

🕰 Da Scarpetta a Sordi: la Stirpe dei Fabulanti

Comincia tutto — come in ogni mitologia che si rispetti — con una famiglia. La dinastia Scarpetta, capostipiti del riso partenopeo, impianta il seme del "teatro dell’anima" nel cuore del Vesuvio e nei polmoni del popolo. Non contenti di aver creato un impero comico, danno anche i natali (letterali e artistici) ai fratelli De Filippo, i demiurghi della scena del Novecento.

Segue Gennaro Pasquariello, con le sue romanze lancinanti e la voce da innamorato seriale in pensione, e poi Raffaele Viviani, cantore tragico dell’umana commedia napoletana, quello che metteva in scena il sottoproletariato prima che andasse di moda su Netflix. Poi arriva Ettore Petrolini, anarchico del gesto e delle consonanti, l’uomo che poteva mandare a monte un’opera lirica con una sola smorfia.

🎩 Gustavo De Marco: il Totò prima di Totò

E qui, proprio qui, si fa il nome che ogni totologo dovrebbe tatuarsi sul cuore (o almeno sulla cover del telefono): Gustavo De Marco, il proto-Totò, il beta testing della maschera che avrebbe poi conquistato Cinecittà. Fu lui, col suo corpo elastico e le sue battute impazzite, a plasmare la grammatica fisica e surreale che il Principe della Risata avrebbe portato all’apice. Un Totò ante litteram, insomma, quando ancora la lettera era scritta a mano con l’inchiostro del guitto.

🎬 La Compagnia dei Giganti Smarriti

La carrellata non si ferma qui, perché il teatro minore è un fiume carsico che riaffiora nei luoghi più impensati. Così arrivano i contemporanei, quelli che hanno preso il testimone e ci hanno aggiunto il Technicolor: Renato Rascel, piccolo uomo dal cuore sterminato; Alberto Sordi, romano universale e maschera nazionale; Aldo Fabrizi, monumento al sarcasmo col grembiule da cuoco; e ovviamente i De Filippo, che più che attori erano oracoli popolari.

E non ci si dimentica di Macario, l’uomo che rideva anche con le sopracciglia, e di tutti gli altri — “e tutta la grande Compagnia” — formula elegante per dire: quelli di cui ci siamo scordati il nome ma senza i quali il sipario non si sarebbe mai alzato.

📜 Conclusione: la Gloriosa Armata dei Dimenticati

Insomma, questa pagina è più di una semplice raccolta biografica: è una parata affettuosa e fracassona che attraversa due secoli di teatro e comicità. È un inchino collettivo a quegli attori che facevano ridere i ferrovieri, piangere i portinai e riflettere — tra una battuta e l’altra — anche i filosofi in incognito.

È un omaggio a quella materia viva, sudata, a tratti puzzolente, che è il vero DNA del riso italiano. Una materia che Totò non si è inventato, ma ha saputo elevare al rango di arte nobile con titolo baronale (e bombetta annessa).


Agus Gianni

Agus Gianni (Cagliari, 17 agosto 1917 – Roma, 4 marzo 1994), è stato un attore italiano. Biografia Dopo avere conseguito il diploma di ragioniere, si dedica a…
9379
Agus Gianni

Antonacci Celestina (Cabiria)

Antonacci Celestina (Cabiria) Antonacci Celestina, in arte Cabiria (Lecce, 1896 - ?), fu una diva dei cafè chantant, dei varietà e dell'operetta, in attività…
528
Antonacci Celestina (Cabiria)

Billi Riccardo

Billi Riccardo (Siena, 22 aprile 1906 – Roma, 15 aprile 1982) è stato un attore italiano. Biografia Dopo l'esordio, nel 1926, come dicitore alla Casina delle…
5003
Billi Riccardo

Bluette Isa (Ferrero Teresa)

Bluette Isa (Ferrero Teresa) Nome d'arte di Teresa Ferrero (Torino, 10 settembre 1898 – Torino, 11 novembre 1939), è stata un'attrice teatrale, cantante e…
4606
Bluette Isa (Ferrero Teresa)

Bramieri Gino (Luigi)

Bramieri Gino (Luigi) All'anagrafe Luigi Bramieri (Milano, 20 giugno 1928 – Milano, 18 giugno 1996), è stato un comico, cantante e attore italiano di cinema e…
6266
Bramieri Gino (Luigi)

Campanini Carlo

Campanini Carlo (Torino, 5 ottobre 1906 – Roma, 20 novembre 1984) è stato un attore italiano. Biografia La sua carriera artistica ha inizio in teatro, in cui…
5198
Campanini Carlo

Campori Anna

Campori Anna (Roma, 22 settembre 1917 - Roma, 19 gennaio 2018) è stata un'attrice italiana di teatro, cinema e televisione. Anna Campori, figlia di attori,…
6190
Campori Anna

Cavalieri Lina (Natalina Adelina)

Cavalieri Lina (Natalina Adelina) All'anagrafe Natalina Adelina Cavalieri (Roma, 24 dicembre 1875 – Firenze, 8 febbraio 1944), è stata un soprano e attrice…
2133
Cavalieri Lina (Natalina Adelina)

Chiari Walter (Annichiarico Walter)

Chiari Walter (Annichiarico Walter) Pseudonimo di Walter Annichiarico (Verona, 8 marzo 1924 – Milano, 20 dicembre 1991), è stato un attore, comico e conduttore…
6980
Chiari Walter (Annichiarico Walter)

Croccolo Carlo

Croccolo Carlo (Napoli, 9 aprile 1927, Castel Volturno, 12 ottobre 2019) è stato un attore, doppiatore, regista e sceneggiatore italiano. Biografia Ha iniziato…
7475
Croccolo Carlo

D'Albert Lucy (Johnson Elena Lucy)

D'Albert Lucy (Johnson Elena Lucy) Pseudonimo di Elena Lucy Johnson (Mosca, 30 settembre 1914 – Roma, 6 maggio 1984[1]) è stata un'attrice teatrale e attrice…
3343
D'Albert Lucy (Johnson Elena Lucy)

D'Alessio Ugo (Pasquale)

D'Alessio Ugo (Pasquale) All'anagrafe Pasquale D'Alessio (Napoli, 26 agosto 1909 – Napoli, 16 febbraio 1979), è stato un attore italiano. Biografia Proveniente…
7225
D'Alessio Ugo (Pasquale)

Dapporto Carlo

Dapporto Carlo (Sanremo, 26 giugno 1911 – Roma, 1º ottobre 1989) è stato un attore italiano. Carriera teatrale Nacque a Sanremo il 26 giugno del 1911 da…
4246
Dapporto Carlo

De Filippo Eduardo

De Filippo Eduardo (Napoli, 24 agosto 1903 - Roma, 31 ottobre 1984). E' stato un attore teatrale, commediografo, regista teatrale e cinematografico italiano,…
6795
De Filippo Eduardo

De Filippo Giuseppe (Peppino)

De Filippo Giuseppe (Peppino) All'anagrafe Giuseppe De Filippo (Napoli, 24 agosto 1903 – Roma, 27 gennaio 1980), è stato un attore, comico e commediografo…
7525
De Filippo Giuseppe (Peppino)

De Filippo Luigi

De Filippo Luigi (Napoli, 10 agosto 1930 – Roma, 31 marzo 2018) è stato un attore, commediografo e regista italiano di teatro, figlio di Peppino De Filippo e…
4694
De Filippo Luigi

De Filippo Titina (Annunziata)

De Filippo Titina (Annunziata) Vero nome Annunziata (Napoli, 27 marzo 1898 – Roma, 26 dicembre 1963), è stata un'attrice teatrale, attrice cinematografica e…
5955
De Filippo Titina (Annunziata)

De Marco Gustavo

De Marco Gustavo (Napoli, 1883 – Napoli, 1944) è stato un comico e attore teatrale italiano del teatro di varietà e del café chantant dei primi due decenni del…
3157
De Marco Gustavo

De Vico Pietro

De Vico Pietro Quella piccola scenetta che ho fatto in Totò diabolicus, io stavo a casa mi mandarono a chiamare "Vieni, vieni che ti vuole Totò". Io vado alla…
6613
De Vico Pietro

Donnarumma Elvira

Donnarumma Elvira (Napoli, 18 marzo 1883 – Napoli, 22 maggio 1933) è stata una cantante italiana. Biografia Iniziò a cantare giovanissima nei locali di Napoli,…
3212
Donnarumma Elvira

Fabrizi Aldo

Fabrizi Aldo Totò: Che, vai a lavorà?Fabrizi: Sì, sto al teatro numero due.Totò: E non ti trucchi?Fabrizi: No, io...Totò: Ma come, non ti trucchi?Fabrizi: Eh,…
9403
Fabrizi Aldo

Fanfulla (Visconti Luigi)

Fanfulla (Visconti Luigi) Luigi Visconti, meglio conosciuto col nome d'arte di Fanfulla (Roma, 26 febbraio 1913 – Bologna, 5 gennaio 1971), è stato un attore e…
3272
Fanfulla (Visconti Luigi)

Fratelli De Rege

Fratelli De Rege I fratelli Guido (Bebè) (Casagiove, 25 gennaio 1891 – Milano, 10 febbraio 1945) e Giorgio (Ciccio) (Casagiove, 19 agosto 1894 – Torino, 25…
3102
Fratelli De Rege

Fregoli Leopoldo

Fregoli Leopoldo (Roma, 2 luglio 1867 – Viareggio, 26 novembre 1936) è stato un trasformista, attore, regista e sceneggiatore italiano. Fregoli! Come dire…
1701
Fregoli Leopoldo

Garinei Pietro

Garinei Pietro Trieste, 1º febbraio 1919 – Roma, 9 maggio 2006) è stato un commediografo, regista teatrale e attore italiano. Biografia Laureatosi in farmacia…
2039
Garinei Pietro

Giovannini Sandro

Giovannini Sandro (Roma, 10 luglio 1915 – Roma, 26 aprile 1977) è stato un commediografo italiano. Biografia Giornalista, divenne famoso per il lungo sodalizio…
2403
Giovannini Sandro

Girard Amedeo

Girard Amedeo (Napoli, 14 febbraio 1893 – Napoli, 12 febbraio 1972) è stato un attore italiano. Biografia Nato da Giacomo, anch'egli attore e da Ersilia…
4821
Girard Amedeo

Inglese Guglielmo

Inglese Guglielmo (Napoli, 24 novembre 1892 – Milano, 1 gennaio 1972) è stato un artista comico e attore caratterista. Biografia Figlio di attori del varietà…
4427
Inglese Guglielmo

Johnson Lidia (Abramovic Lydia)

Johnson Lidia (Abramovic Lydia) Lydia Abramovic (Rostov Velikij, 6 gennaio 1896 – Napoli, 3 aprile 1969[1]), è stata una danzatrice, cantante, attrice teatrale…
2529
Johnson Lidia (Abramovic Lydia)

Jovinelli Giuseppe

Jovinelli Giuseppe (Caiazzo, 22 marzo 1866 – Roma, 20 dicembre 1924) è stato un impresario teatrale italiano, talent scout e gestore di teatri di varietà e…
1651
Jovinelli Giuseppe

Macario Erminio (Macario)

Macario Erminio Noto semplicemente come Macario (Torino, 27 maggio 1902 – Torino, 26 marzo 1980) è stato un popolare attore e comico italiano di teatro, cinema…
9364
Macario Erminio (Macario)

Maggio Beniamino

Maggio Beniamino Beniamino Maggio (Napoli, 10 agosto 1907 – Napoli, 6 settembre 1990) è stato un attore italiano. Terzo dei dodici fratelli Maggio, tutti…
5030
Maggio Beniamino

Maggio Dante

Maggio Dante (Napoli, 2 marzo 1909 – Roma, 3 marzo 1992) è stato un attore italiano. Esponente di una storica famiglia di artisti napoletani, di tutti i…
4051
Maggio Dante

Maggio Domenico (Mimì)

Maggio Domenico (Mimì) Detto Mimì (Napoli, 2 febbraio 1879 – Roma, 6 giugno 1943), è stato un attore e cantante italiano. Biografia Debutta all'età di 20 anni,…
2467
Maggio Domenico (Mimì)

Maggio Enzo (Vincenzo)

Maggio Enzo (Vincenzo) All'anagrafe Vincenzo Maggio (Napoli, 10 ottobre 1902 – Napoli, 13 luglio 1978), è stato un attore e comico italiano. Appartenente a una…
3548
Maggio Enzo (Vincenzo)

Maggio Pupella (Giustina)

Maggio Pupella (Giustina) Nome d'arte di Giustina Maggio (Napoli, 24 aprile 1910 – Roma, 8 dicembre 1999), è stata un'attrice teatrale e attrice…
5909
Maggio Pupella (Giustina)

Maggio Rosalia

Maggio Rosalia (Palermo, 1º maggio 1921 – Napoli, 25 luglio 1995) è stata un'attrice teatrale italiana. Biografia Rosalia era la penultima dei componenti della…
4900
Maggio Rosalia

Magnani Anna (Anna Maria)

Magnani Anna (Anna Maria) (Roma, 7 marzo 1908 – Roma, 26 settembre 1973) è stata un'attrice italiana. Sua madre, Marina Magnani, era una sarta originaria di…
8599
Magnani Anna (Anna Maria)

Maldacea Nicola

Maldacea Nicola (Napoli, 29 ottobre 1870 – Roma, 5 marzo 1945) è stato un attore, comico e cantautore italiano. Biografia Figlio di un maestro elementare…
2162
Maldacea Nicola

Maresca Achille

Maresca Achille Impresario teatrale titolare di due compagnie – La Maresca 1 e la Maresca 2 – oltre che proprietario di una ditta di apparecchi elettrici…
2540
Maresca Achille

Martora Lidia (Maresca Lidia)

Martora Lidia (Maresca Lidia) Pseudonimo di Lidia Maresca (Rocca di Cave, 13 gennaio 1917 – Roma, 23 aprile 1971), è stata un'attrice italiana. Biografia Nata…
7093
Martora Lidia (Maresca Lidia)

Matania Clelia

Matania Clelia (Londra, 28 marzo 1913 – Roma, 13 ottobre 1981) è stata un'attrice italiana. Biografia Nata a Londra ma di origini napoletane, figlia del…
6182
Matania Clelia

Mistinguett (Bourgeois Jeanne)

Mistinguett (Bourgeois Jeanne) Pseudonimo di Jeanne Bourgeois (Enghien-les-Bains, 17 dicembre 1875 – Bougival, 5 gennaio 1956), è stata un'attrice e cantante…
2053
Mistinguett (Bourgeois Jeanne)

Molinari Luciano (Giuseppe)

Luciano Molinari (Giuseppe) Luciano Molinari, pseudonimo di Giuseppe Molinari (Garlasco, 13 dicembre 1880 – Torino, 27 luglio 1940), è stato un attore,…
235
Molinari Luciano (Giuseppe)

Musco Angelo

Musco Angelo (Catania, 18 ottobre 1871 – Milano, 6 ottobre 1937) è stato un attore italiano di cinema e teatro. Biografia Visse la fanciullezza tra i vicoli…
3758
Musco Angelo

Navarrini Nuto

Navarrini Nuto (Milano, 15 agosto 1901 – Milano, 27 febbraio 1973) è stato un attore teatrale italiano, attivo anche in cinema e televisione fra gli anni…
4225
Navarrini Nuto

Osiris Wanda (Menzio Anna)

Osiris Wanda (Menzio Anna) Nome d'arte di Anna Menzio (Roma, 3 giugno 1905 – Milano, 11 novembre 1994), è stata un'attrice, cantante e soubrette italiana del…
5246
Osiris Wanda (Menzio Anna)

Palumbo Dolores

Palumbo Dolores (Napoli, 14 giugno 1912 – Napoli, 30 gennaio 1984) è stata un'attrice teatrale e attrice cinematografica italiana. Biografia Debuttò al Teatro…
5606
Palumbo Dolores

Pantalena Gennaro

Pantalena Gennaro (Napoli, 13 ottobre 1848 – Napoli, 23 maggio 1915) è stato un attore e impresario teatrale italiano. Biografia Pantalena fu un grande…
3032
Pantalena Gennaro

Pasquariello Gennaro

Pasquariello Gennaro Noto anche solo come Pasquariello (Napoli, 8 settembre 1869 – Napoli, 26 gennaio 1958), è stato un cantautore e attore teatrale italiano.…
2956
Pasquariello Gennaro

Passarelli Eduardo (De Filippo Eduardo)

Passarelli Eduardo (De Filippo Eduardo) Pseudonimo di Eduardo De Filippo (Napoli, 20 luglio 1903 – Napoli, 9 dicembre 1968), è stato un attore italiano.…
19178
Passarelli Eduardo (De Filippo Eduardo)

Petito Antonio

Petito Antonio (Napoli, 22 giugno 1822 – Napoli, 24 marzo 1876) è stato un attore teatrale e drammaturgo italiano. Fu un celebre Pulcinella, uno degli…
2245
Petito Antonio

Petrolini Ettore (Pasquale Antonio)

Petrolini Ettore (Pasquale Antonio) (Roma, 12 gennaio 1884 – Roma, 29 giugno 1936) è stato un attore, drammaturgo, cantante, sceneggiatore, compositore e…
5316
Petrolini Ettore (Pasquale Antonio)

Pica Tina (Concetta Annunziata)

Pica Tina (Concetta Annunziata) Nome d'arte di Concetta Annunziata Pica (Napoli, 31 marzo 1884 – Napoli, 15 agosto 1968), è stata un'attrice italiana di teatro…
10208
Pica Tina (Concetta Annunziata)

Polacco Cesare

Polacco Cesare (Venezia, 14 maggio 1900 – Roma, 2 marzo 1986) è stato un attore e doppiatore italiano. Nacque da una famiglia ebraica. Esordisce nel 1920 nella…
16284
Polacco Cesare

Primavera Nanda (Fernanda Fedele)

Primavera Nanda (Fernanda Fedele) All'anagrafe Fernanda Fedele Primavera (L'Aquila, 23 agosto 1898 – Marino, 29 agosto 1995), è stata un'attrice italiana.…
4366
Primavera Nanda (Fernanda Fedele)

Rascel Renato (Ranucci Renato)

Rascel Renato (Ranucci Renato) Nome d'arte di Renato Ranucci (Torino, 27 aprile 1912 – Roma, 2 gennaio 1991), è stato un attore, comico, cantautore e ballerino…
7339
Rascel Renato (Ranucci Renato)

Riento Virgilio (D'Armiento Riento Virgilio)

Riento Virgilio (D'Armiento Riento Virgilio) Nome d'arte di Virgilio Riento D'Armiento (Roma, 29 novembre 1889 – Roma, 7 settembre 1959), è stato un attore…
3859
Riento Virgilio (D'Armiento Riento Virgilio)

Riva Mario (Bonavolontà Mario)

Riva Mario (Bonavolontà Mario) Pseudonimo di Mario Bonavolontà (Roma, 26 gennaio 1913 – Verona, 1º settembre 1960), è stato un conduttore televisivo e attore…
7965
Riva Mario (Bonavolontà Mario)

Rol Vera

Rol Vera Vera Rol (Condove, 8 maggio 1920 – Roma, 5 dicembre 1973) è stata un'attrice e soubrette italiana. Biografia Attrice, soubrette del teatro di rivista…
200
Rol Vera

Salvietti Agostino

Salvietti Agostino (Napoli, 28 agosto 1882 – Napoli, 2 dicembre 1967) è stato un attore italiano. Cenni biografici È stato uno dei più noti attori dello…
3304
Salvietti Agostino

Scarano Tecla (Moretti Tecla)

Scarano Tecla (Moretti Tecla) Nata Tecla Moretti (Napoli, 20 agosto 1894 – Napoli, 22 dicembre 1978), è stata un'attrice italiana. Caratterista di ruoli…
4982
Scarano Tecla (Moretti Tecla)

Scarpetta Eduardo

Scarpetta Eduardo (Napoli, 12 marzo 1853 – Napoli, 29 novembre 1925) è stato un attore e commediografo italiano. Fu il più importante attore e autore del…
8810
Scarpetta Eduardo

Scarpetta Vincenzo

Scarpetta Vincenzo (Napoli, 19 giugno 1877 – Napoli, 3 agosto 1952) è stato un attore, comico e commediografo italiano. Figlio di Eduardo Scarpetta, era…
5692
Scarpetta Vincenzo

Sinaz Guglielmo (Zanasi Guglielmo)

Sinaz Guglielmo (Zanasi Guglielmo) Nome d'arte di Guglielmo Zanasi (Roma, 20 novembre 1885 – Roma, 5 febbraio 1947), è stato un attore italiano. Biografia Nato…
14341
Sinaz Guglielmo (Zanasi Guglielmo)

Sordi Alberto

Sordi Alberto Biografia (Roma, 15 giugno 1920 – Roma, 24 febbraio 2003) è stato un attore cinematografico, regista sceneggiatore, conduttore televisivo,…
5541
Sordi Alberto

Sorelle Nava

Sorelle Nava Figlie del comico romano del café-chantant Brugnoletto (Giuseppe Ciocca), e di Giorgina Nava, discendente da un’illustre famiglia di artisti del…
4942
Sorelle Nava

Taranto Nino (Antonio Eduardo)

Taranto Nino (Antonio Eduardo) Antonio Eduardo Taranto (Napoli, 28 agosto 1907 – Napoli, 23 febbraio 1986), è stato un attore, comico e cantante italiano.…
5996
Taranto Nino (Antonio Eduardo)

Tognazzi Ugo

Tognazzi Ugo (Cremona, 23 marzo 1922 – Roma, 27 ottobre 1990) è stato un attore, regista, sceneggiatore, cuoco e gastronomo italiano. Assieme a Totò girai nel…
4495
Tognazzi Ugo

Turco Enzo

Turco Enzo (Napoli, 8 giugno 1902 – Roma, 7 luglio 1983) è stato un attore e sceneggiatore italiano. Biografia Iniziò a dedicarsi al teatro a partire dagli…
9206
Turco Enzo

Villani Peppino

Villani Peppino (Napoli, 3 luglio 1877 – Roma, 22 ottobre 1942) è stato un attore teatrale italiano. Attore autodidatta, di grande capacità comica ed esperto…
15981
Villani Peppino

Viviani Raffaele (Viviano Raffaele)

Viviani Raffaele Vero cognome Viviano (Castellammare di Stabia, 10 gennaio 1888 – Napoli, 22 marzo 1950), è stato un attore teatrale, commediografo,…
5033
Viviani Raffaele (Viviano Raffaele)


Riferimenti e bibliografie:

Sintesi delle notizie estrapolate dagli archivi storici dei seguenti quotidiani e periodici:

  • «Il Dramma», 1920-1980, Teatro Stabile Torino
  • «Comoedia» , 1919-1934, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
  • «Cafè Chantant», successivamente "Varietà" Napoli, anni 1900-1930, Biblioteca Nazionale di Firenze
  • «Il Secolo Illustrato della domenica», 1905-1929
  • «La Tribuna Illustrata», 1890-1949
  • «La Domenica del Corriere», 1899-1950
  • «Tempo», 1940
  • La Stampa
  • La Nuova Stampa
  • Stampa Sera
  • Nuova Stampa Sera
  • Il Messaggero
  • Corriere della Sera
  • Corriere d'Informazione
  • Il Piccolo di Trieste
  • Il Piccolo della Sera
  • Il Piccolo delle ore diciotto
  • L'Unione Monregalese
  • Il Giornale dell'Emilia
  • Reggio Democratica
  • Film
  • Film d'Oggi
  • Noi donne
  • Settimo Giorno
  • Radiocorriere TV
  • Il Lavoro