Il teatro di Totò

Il teatro è diverso dal cinema. Quando lavoro in teatro sono eccitato, inebriato. Il calore del pubblico, la comunicazione col pubblico: si diventa una sola cosa col pubblico. Quando facevo teatro volevo molta luce, perché mi piaceva vedere la sala, vedere che il pubblico, la maggioranza del pubblico, faceva le facce secondo la faccia che facevo io.
Il Teatro di Totò: dagli esordi, attraverso l'operetta e l'avanspettacolo fino alla rivista
🎮 Totò, teatrante fuori dagli schemi
Totò non si limitava a recitare: cambiava le regole del gioco. Il suo talento si esprimeva meglio a teatro che al cinema, dove combinava tradizione napoletana, comicità surreale e critica sociale. Non indossava una maschera, ma ne cambiava mille.
🤹 Il comico nella tempesta
Anche nei momenti difficili, come durante la guerra, Totò sapeva far ridere. Con la sua ironia, lanciava messaggi nascosti sotto una bombetta elegante, smascherando il potere.
🎩 Il suo teatro era uno specchio dell’Italia
I suoi sketch raccontano l’italiano medio con i suoi difetti e sogni. Personaggi come Otello o Pinocchio diventano strumenti per parlare della realtà in modo comico e profondo.
🎭 Ridere per sopravvivere
Totò metteva in scena una società ferita ma viva, capace di ridere di se stessa. Le sue invenzioni linguistiche prendevano in giro leggi, mode e rigidità del potere.
🎪 Il palcoscenico come diario personale
In ogni spettacolo Totò metteva un pezzo di sé e di noi. Era autore e attore di storie in cui si ride per non piangere, si finge ingenui per dire grandi verità.
📚 Totò: una lezione da studiare
Totò è stato molto più di un comico: è stato un osservatore attento della società. Studiarlo vuol dire capire come si può usare il teatro per raccontare la vita. Quando Totò entra in scena, qualcosa cambia. E si ride, sempre. Su il sipario!
🎭 Considerazioni
Il teatro di Totò, dalle prime “periodiche” alla grande rivista, è lo specchio dell’Italia tra 1915 e 1957: avanspettacolo, café-chantant, varietà e invenzioni linguistiche che trasformano il comico in critica sociale. Un palcoscenico vivo, popolare e modernissimo. Di seguito le più importanti rappresentazioni teatrali interpretate da Totò.
Tutto iniziò con le "periodiche" a Napoli (numeri di arte varia, dove la musica, la lirica e la recitazione ricevevano particolare attenzione. Spettacoli organizzati nelle abitazioni di nobili e benestanti dell'alta borghesia e dell'aristocrazia solitamente prima dei buffet pomeridiani della domenica, fino agli esordi e il trasferimento a Roma.
L'attività teatrale di Totò negli anni '30 è di difficile ricostruzione, parallelamente a quella cinematografica degli anni '50. Si tratta di mettere insieme titoli di sketch e di riviste che si sovrappongono ad altri, sketch aggiunti o eliminati uniti ad altri in spettacoli diversi, il tutto a brevissima distanza di tempo se non nello stesso giorno, talvolta con spettacoli pomeridiani diversi da quelli serali.
Si registrano inoltre numerose presenze di Totò nell' "avanspettacolo", adottato da quasi tutte le sale cinematografiche del periodo. Si trattava di inserire adattamenti e rivisitazioni di riviste e sketch ridotti in atti unici, all'inizio delle proiezioni cinematografiche e talvolta tra i due tempi o, più raramente, alla fine dei film.
Compagnia Isa Bluette 1927-1928
MADAMA FOLLIA (1927-1928) Scheda dell'opera Titolo originale Madama Follia, rivista in tre atti e 26 quadri Testo: Ripp (Luigi Miaglia), Bel Ami (Anacleto Francini) Interpreti: Angela Ippaviz, Isa…
IL PARADISO DELLE DONNE (1928) Scheda dell'opera Titolo originale Il paradiso delle donne Testo: Ripp (Luigi Miaglia), Bel Ami (Anacleto Francini), in 3 atti e 21 quadri Compagnia: Compagnia di Isa…
MILLE E UNA DONNA (1927-1928) Scheda dell'opera Titolo originale Mille e una donna Testo: Ripp (Luigi Miaglia), Bel Ami (Anacleto Francini), rivista in 3 atti e 16 quadri Interpreti: Totò, Isa…
GIROTONDO (1927-1930) Scheda dell'opera Titolo originale Girotondo Testo: Ripp (Luigi Miaglia), Bel Ami (Anacleto Francini) Compagnia: Compagnia di Isa Bluette Interpreti: Totò, Isa Bluette, Angela…
PECCATI... E POI VIRTUDI (1928) Scheda dell'opera Titolo originale Peccati... e poi virtudi Testo: Masera (Marchesotti, Segurini e Rapetti), rivista in 3 atti e 32 quadri Interpreti: Angela Ippaviz,…
Compagnia Berlinese Schuren 1929-1931
SOTTOSOPRA (1930) Scheda dell'opera Titolo originale Sottosopra Testo: rivista in 40 quadri di Walter Kollo e Hermann Haller Interpreti: Totò, duo danzante Karinska e Rilber, le…
TOTO', CHARLOT PER AMORE ANCORA E... ANCORA (1930) Scheda dell'opera Titolo originale Totò, Charlot per amore Testo: rivista in atto unico di Antonio de Curtis Interpreti: Totò,…
Compagnia Cabiria 1930-1932
Chicchirichì (1930) Scheda dell'opera Titolo originale Chicchirichì Testo: rivista in tre atti e 16 quadri di Ripp…
IL TRAFORO DEL MONDO (1929-1930) Scheda dell'opera Titolo originale: Il traforo del mondo Testo: rivista in 3 atti e 13…
Compagnia Maresca 1928-1929
SI, SI, SUSETTE (1928) Scheda dell'opera Titolo originale Sì, sì, Susette Testo: Ripp (Luigi Miaglia), Bel Ami (Anacleto Francini) Compagnia: Achille Maresca Interpreti: Angela Ippaviz, Totò, Elsa…
LA STELLA DEL CHARLESTON (1928) Scheda dell'opera Titolo originale La stella del Charleston Testo: Maestro Fragna su libretto di Giovanni Manca e Refrain Compagnia: Compagnia di Achille Maresca…
MONNA EVA (1928-1929) Scheda dell'opera Titolo originale Monna Eva Testo: rivista in tre atti e 30 quadri di Paolo Reni Interpreti: Totò, Angela Ippaviz, Alfredo Orsini, Galliano Salvatori, Dino…
LA GIOSTRA DELL'AMORE (1929) Scheda dell'opera Titolo originale La giostra dell'amore Testo: rivista di Bixio Cherubini in ventotto quadri Interpreti: Totò, Angela Ippaviz, Dino Lugara, Mario…
Baraonda (1927-1929) Scheda dell'opera Titolo originale Baraonda Testo: rivista in tre atti e trenta quadri di Ripp (Luigi Miaglia), Bel Ami (Anacleto Francini) Interpreti: Totò, Angela Ippaviz, Isa…
Margery (1928) Scheda dell'opera Titolo originale Margery Testo: rivista in tre atti e 5 quadri di Yvan Darclée Interpreti: Totò, Angela Ippaviz (Margery), Elsa Ferri, Cesare Barbetti (detective),…
SANTARELLINA (1926-1929) Scheda dell'opera Titolo originale Santarellina Testo: Mario Mangini (Kokasse) da "Mam'zelle Nitouche" (1883) di Henri Meilhac e Ludovic Halevy Interpreti: Totò (Celestino…
Compagnia Stabile Napoletana Molinari di Enzo Aulicino - 1929-1930
MESSALINA (1929) Scheda dell'opera Titolo originale…
AMORE E CINEMA (1929) Scheda dell'opera Titolo originale…
IL PROCESSO DI MARY DE' CAN (1929) Scheda dell'opera Titolo…
BACCO, TABACCO E VENERE (1929) Scheda dell'opera Titolo…
LO BALCONE DE RUSENELLA (1929) Scheda dell'opera Titolo…
I TRE MOSCHETTIERI (1930) Scheda dell'opera Titolo…
Compagnia Achille Maresca 1932
Raggio di sole (1930-1932) Scheda dell'opera Titolo originale Raggio di sole Testo: rivista di varietà un atto e 12…
LA VILE SEDUTTRICE (TRIC-TRAC o IL VERGINE FOLLE) (1932) Scheda dell'opera Titolo originale La vile seduttrice…
Compagnia Riviste e Fantasie Comiche Totò 1932-1939
FRA DIVE, STELLE E UN PAZZO (1932) Scheda dell'opera Fra dive, stelle e un pazzo Testo: Antonio de Curtis, rivista in due tempi e diciotto quadri Interpreti: Adriana Edelweiss,…
IN CASO DI... BIS OVVERO SOIRE' E COCKTAIL (1932) Scheda dell'opera Titolo originale In caso di... bis ovvero Soirè e cocktail Testo: Antonio de Curtis, rivista “spumeggiante” in…
ERA LUI SI, SI...! ERA LEI NO, NO...! (1932) Scheda dell'opera Titolo originale Era lui, si, si...! Era lei, no, no..., era lei che lo voleva (1932) Testo: rivista in due atti di…
COLORI NUOVI (1932) Scheda dell'opera Titolo originale Colori nuovi Testo: rivista in dodici quadri di Antonio de Curtis e Guglielmo Inglese Compagnia: Compagnia di Riviste e…
RIDI CHE TI PASSA (1932) Scheda dell'opera Titolo originale Ridi... che ti passa (1932) Testo: rivista in quattordici quadri di Antonio de Curtis e Guglielmo Inglese Compagnia:…
FOLLIE NOVECENTO (1932) Scheda dell'opera Titolo originale Follie novecento Compagnia: Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò Così la stampa dell'epoca «La Stampa», 8…
LA VERGINE INDIANA (1932) Scheda dell'opera Titolo originale La vergine indiana Testo: rivista in due tempi e 18 quadri di Paolo Rampezzotti (Tramonti) Interpreti: Totò…
LA VERGINE DI BUDDHA (1932) Scheda dell'opera Titolo originale La vergine di Buddah (primo avanspettacolo scritto da Antonio de Curtis) Testo: Antonio de Curtis Compagnia:…
IL MONDO E' TUO, OVVERO DI MALE IN PEGGIO (Tutto per tutto) (1933) Scheda dell'opera Titolo originale Il mondo è tuo, ovvero Di male in peggio (Tutto per Tutto) (1933) Testo:…
IL GRAND'OTELLO (1933) Scheda dell'opera Titolo originale Il Grand'Otello (1933) Testo: rivista in un atto e sette quadri di Bel Ami Compagnia: Compagnia di Riviste e Fantasie…
QUESTO NON E' SONORO (1933) Scheda dell'opera Titolo originale Questo non è sonoro (1933) Testo: cinerivista in due tempi di Paolo Rampezzotti (Tramonti) Interpreti: Totò,…
LA BANDA DELLE GIALLE (1933) Scheda dell'opera Titolo originale La banda delle Gialle (1933) Testo: fantasia in due tempi e 12 quadri di Paolo Rampezzotti (Tramonti) Interpreti:…
SE QUELL'EVASO IO FOSSI (1933) Scheda dell'opera Titolo originale Se quell'evaso io fossi (1933) Testo: rivista in un atto e 11 quadri di Bel Ami Interpreti: Totò, Clely Fiamma,…
Quello della mano verde (1933) Scheda dell'opera Titolo originale Quello della mano verde (1933) Testo: rivista in tre atti e 16 quadri di Antonio de Curtis Interpreti: Totò,…
DALLA CALZA AL DOLLARO (1933) Scheda dell'opera Titolo originale Dalla calza al dollaro (1933) Testo: Paolo Rampezzotti (Tramonti), fantasia comica in due atti e quattordici…
AL PAPPAGALLO (1933) Scheda dell'opera Titolo originale Al pappagallo (1934) Compagnia: Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò Rivista di Antonio de Curtis Interpreti: Totò,…
I TRE MOSCHETTIERI (1934) Scheda dell'opera Titolo originale I tre moschettieri (1934) Testo: fantasia comico-musicale in due tempi e venti quadri di Mario Mangini (Kokasse) e…
LA MUMMIA VIVENTE (1934) Scheda dell'opera Titolo originale La mummia vivente (1934) Testo: fantasia in due atti e 16 quadri di Paolo Rampezzotti (Tramonti) e Bel Ami Interpreti:…
Don Chisciotte (1935) Scheda dell'opera Titolo originale: Don Chisciotte (1935) Testo: Antonio de Curtis, Bel Ami e Paolo Rampezzotti (Tramonti) Interpreti: Totò (Don Chisciotte),…
BELLE O BRUTTE MI PIACCION TUTTE! (1935) Scheda dell'opera Titolo originale Belle o brutte mi piaccion tutte! (1935) Testo: rivista in due tempi e 17 quadri di Guglielmo Inglese e…
UNA TERRIBILE NOTTE (1935) Scheda dell'opera Titolo originale Una terribile notte (1935) Testo: Mario Mangini Interpreti: Totò, Clely Fiamma, Guglielmo Sinaz, Guglielmo Inglese,…
50 MILIONI... C'E' DA IMPAZZIRE! (ossia, il caso Del Gaudio) (1935) Scheda dell'opera Titolo originale 50 milioni... c'è da impazzire! (ossia il caso Del Gaudio) (1935) Testo:…
1936 - Don Giovanni sono io... (1936) Scheda dell'opera Titolo originale Don Giovanni sono io... (1936) Testo: O. Regoli (Rigo) Interpreti: Totò, Clely Fiamma, Guglielmo Inglese,…
DEI DUE, CHI SARA'? (1936) Scheda dell'opera Titolo originale Dei due, chi sarà? (1936) Testo: rivista in due tempi e 18 quadri di Antonio de Curtis Interpreti: Totò, Clely…
NOVANTA FA LA PAURA (1937) Scheda dell'opera Titolo originale Novanta fa la paura (1937) Testo: Antonio de Curtis e Renato Gissi Interpreti: Olivia Freid, Gemma Morelli, Emma…
UOMINI A NOLO (1937) Scheda dell'opera Titolo originale Uomini a nolo (1937) Testo: Antonio de Curtis e Bel Ami, rivista in due tempi Compagnia: Compagnia di Riviste e Fantasie…
FRA MOGLIE E MARITO, LA SUOCERA E IL DITO (1938) Scheda dell'opera Titolo originale Fra moglie e marito, la suocera e il dito (1938) Testo: Antonio de Curtis, rivista in due tempi…
ACCADDE UNA NOTTE CHE... (1938) Scheda dell'opera Titolo originale Accadde una notte che... (1938) Testo: Antonio de Curtis, rivista in un tempo Compagnia: Compagnia di Riviste e…
SE FOSSI UN DONGIOVANNI (1938) Scheda dell'opera Titolo originale Se fossi un Dongiovanni (1938) Testo: Antonio de Curtis, rivista in venti quadri Compagnia: Compagnia di Riviste…
L'ULTIMO TARZAN (Le 199 disgrazie di Tarzan) (1939) Scheda dell'opera Titolo originale L'ultimo Tarzan (Le 199 disgrazie di Tarzan) (1939) Testo: Antonio de Curtis, fantasia…
La Grande Rivista 1940-1957
QUANDO MENO TE L'ASPETTI (1940) Scheda dell'opera Titolo originale Quando meno te l'aspetti (1940) Testo: Michele Galdieri, rivista in due tempi Regia: Michele Galdieri…
ORLANDO CURIOSO (1942) Scheda dell'opera Titolo originale Orlando curioso (1942) Testo: Michele Galdieri, rivista in due atti Regia: Michele Galdieri Interpreti: Totò, Lucy…
VOLUMINEIDE (1942) Scheda dell'opera Titolo originale Volumineide (1942) Testo: Nelli & Mangini, rivista in due atti Regia: Michele Galdieri Interpreti: Totò (Il conte Wronsky),…
ARIA NUOVA (1943) Scheda dell'opera Titolo originale Aria nuova (1943) Testo: Antonio de Curtis Compagnia: Compagnia Grandi Riviste di Totò organizzata da Antonio de Curtis ed…
CHE TI SEI MESSO IN TESTA? (1944) Scheda dell'opera Titolo originale Che ti sei messo in testa? (1944) Testo e regia: Michele Galdieri, rivista in due atti Interpreti: Totò, Anna…
CON UN PALMO DI NASO (1944) Scheda dell'opera Titolo originale Con un palmo di naso (1944) Testo: Michele Galdieri, rivista in due tempi Regia: Michele Galdieri, condirezione…
IMPUTATI, ALZIAMOCI! (1945) Scheda dell'opera Titolo originale Imputati, alziamoci! (1945) Paese Italia - Anno 1945 Testo: Michele Galdieri, rivista in due tempi Soggetto Nelli &…
UN ANNO DOPO (1945) Scheda dell'opera Titolo originale Un anno dopo (1945) Testo: Oreste Biancoli, rivista in due atti Regia: Oreste Biancoli Scene: Umberto Onorato Interpreti:…
ERAVAMO SETTE SORELLE (1946) Scheda dell'opera Titolo originale Eravamo sette sorelle (1946) Testo: Michele Galdieri e Aldo De Benedetti, commedia con musica Regia: Oreste Bacoli…
C'ERA UNA VOLTA IL MONDO (1947) Scheda dell'opera Titolo originale C'era una volta il mondo (1947) Testo: Michele Galdieri, rivista in due tempi e 22 quadri Regia: Michele…
MA SE CI TOCCANO NEL NOSTRO DEBOLE... (1947) Scheda dell'opera Titolo originale Ma se ci toccano nel nostro debole... (1947) Testo: Francesco Cipriani Marianelli (Nelli), Mario…
BADA CHE TI MANGIO (1947) Scheda dell'opera Titolo originale Bada che ti mangio (1949) Regia: Michele Galdieri, rivista in due tempi Soggetto: Michele Galdieri e Antonio de Curtis…
A prescindere .indice-wrapper { display: flex; flex-wrap: wrap; justify-content: space-between; gap: 20px; background: #f9f9f9; padding: 20px; border: 2px solid #e6e6e6; border-radius: 12px;…
Il teatro di Totò: spettacoli e riviste
La cronologia teatrale di Totò, dal 1915 al 1957 📜 Indice della Cronologia Teatrale 1915 – 1921Dalle “periodiche” ai teatrini. Primi passi di Antonio Clemente “Clerment”. 1922Primi passi verso il successo: Roma, Napoli… 1923 – 1926I primi successi sui palcoscenici di tutta…
Il teatro di Totò: spettacoli e riviste
Il teatro di Totò: 1915-1927
Il teatro di Totò: dal 1915 al 1927 Totò è il teatro. Il cinema, nel migliore dei casi, lo ha dimezzato. Nel peggiore, che era poi la norma, lo ha puramente e semplicemente tradito.Mario Castellani Totò: genesi di un Genio 🎭 1912-1920: Tra staccate e periodiche: l’inizio del…
Il teatro di Totò: 1915-1927
Il Cafè Chantant
Il Cafè Chantant Storia del teatro "leggero" e i suoi personaggi, dal cafè-chantant al varietà, dall'avanspettacolo alla rivista Storia e origini È il nome con cui è più comunemente noto il café-concert, italianizzato in «caffè-concerto». Esibizioni di comici, attori drammatici…
Il Cafè Chantant
I café-chantant in Italia
Nascita del café-chantant in Italia: saloni, caffè e teatri 💃 Cafés-Chantants: l'altra Italia (quella col ventaglio e il pizzo nero) 🎭 Totò, Petrolini & Co.: Radici Comiche nel Sottosuolo del Varietà Ah, l’Italia di fine Ottocento! Un paese che ancora non aveva la televisione,…
I café-chantant in Italia
Il varietà
Il varietà 💃 Il Varietà: tutto quello che il cinema non fu 🎭 Varietà, mon amour! – Cronache di un teatro per tutti (e per tutto) Se oggi pronunciare la parola “varietà” evoca immagini nostalgiche di sabati sera in bianco e nero, soubrette cotonate e presentatori impomatati, c’è…
Il varietà
L'avanspettacolo
L'avanspettacolo 🎬 L'Avanspettacolo: una vita prima del cinema 📜 Etimologia dell’Avanspettacolo: nomen omen e poi via col trucco Avanspettacolo: un nome che è già una recita, una didascalia parlante, una definizione così banale da sembrare un insulto alla semantica. Come…
L'avanspettacolo
Teatro di rivista
Teatro di rivista Scale, strass e scollature: guida spirituale all’arte della rivista 🎬 Lo spettacolo inizia! (Prologo: “Guardate cosa vi aspetta…”) Alle Folies Bergère, nulla è lasciato al caso. Tutto è eccesso, tutto è forma, tutto è – parola chiave – ritmo. Una rivista, se…
Teatro di rivista
Totò e il teatro
Totò e il teatro Quant'è bello l'addore 'e teatro. Nato nel 1898, Antonio de Curtis, in arte Totò, ha fatto le sue università recitando a Napoli nelle farse a soggetto d'origine ottocentesca e pulcinellesca. Canovacci tramandati su copie manoscritte, più raramente stampate, e…
Totò e il teatro
{ "@context": "https://schema.org", "@type": "BreadcrumbList", "itemListElement": [ {"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https://tototruffa2002.it/"}, {"@type":"ListItem","position":2,"name":"Il teatro","item":"https://tototruffa2002.it/il-teatro.html"} ] }