logodavi


Totò: Viaggi nel Tempo (e nello Spazio Urbano)

Benvenuti nella sezione più nostalgica, geograficamente disorientante e cinefilamente ossessiva del culto totiano: le location dei film di Totò, ieri e oggi. Un viaggio non tanto nella filmografia, ma nei marciapiedi, nelle piazze, nei vicoli, nelle ringhiere arrugginite e nelle panchine che osservarono l’impareggiabile Principe De Curtis mentre inciampava, correva, veniva inseguito da guardie, ladri, donne, animali e dal destino stesso.

Questa operazione certosina, che meriterebbe un monumento nazionale accanto a quello dei Mille, consiste nel confronto fotografico tra fotogrammi originali dei film (che già di loro sembrano venire da una galassia lontana, o almeno da un’Italia con più cappelli e meno SUV) e immagini attuali delle stesse location, oggi magari soffocate da cartelloni pubblicitari, parcheggi selvaggi o nuove costruzioni che definire “brutaliste” è far loro un complimento.

🏛️ Il barocco era più barocco

Scopriamo così che la Napoli di Napoli milionaria è ancora lì, ma ha cambiato pettinatura. Che il Palazzo dove il Barone Paletti affrontava le sue disavventure odora oggi di kebab e corrieri in bicicletta. Che la piazza dove Totò vendeva la Fontana di Trevi (due volte, con ricevuta fiscale) è oggi in mano a influencer con selfie stick. E che Roma, la Roma di Arrangiatevi!, ha mutato pelle: le stesse finestre, ma ora chiuse da infissi in PVC; le stesse strade, ma piene di monopattini elettrici che il povero Totò avrebbe scambiato per cavalli cyborg.

🧭 Google Maps? No grazie, c'è il Davinotti!

Tutto ciò, sia detto con enfasi e commozione, è stato reso possibile grazie all’apporto gratuito (e appassionato, quindi ancor più miracoloso) del sito www.davinotti.com, autentico monumento vivente della filologia cine-topografica. Gente che non solo guarda i film, ma li disseziona, li insegue, li geolocalizza. Gente che ha l’occhio più allenato di un falco reale: se una persiana appare al minuto 37:14, loro la ritrovano, anche se è stata ridipinta, murata o trasformata in sportello bancomat.

📸 Lo scatto come atto d’amore (per Totò, non per Instagram)

Le immagini “ieri e oggi” non sono solo curiosità da appassionati o materia da didascalie: sono atti d’amore visivo, liturgie laiche in cui ogni pietra e ogni cornice architettonica diventano reliquie. C’è chi va a Lourdes, e chi va al civico 14 di via delle Fornaci, dove Totò inciampò in Guardie e ladri. Ed è la stessa devozione, con meno incenso e più granita al limone.

🕵️ Il detective dell’inquadratura perduta

Navigare nella sezione Le location del film, ieri e oggi significa indossare il trench del cine-investigatore, mettere in pausa il DVD al secondo giusto e partire in esplorazione. Significa chiedersi: quel muro era lì anche nel ’54? — e magari scoprire che sì, c’era, ma oggi ospita una saracinesca coperta di tag anonimi. Oppure constatare che la fontana dove Totò si lavava i piedi nel 1950 ora serve solo a raccogliere mozziconi. Insomma: la gloria passa, ma il mattone resta. A volte.

🎞️ Totò geolocalizzato: la nuova frontiera della devozione cinefila

Alla fine di questa avventura, il visitatore del sito non si limita più a ricordare i film. No. Li vive. Li ripercorre. Li ricalca, come un apprendista del sacro Totò. Le città diventano storyboard, e le passeggiate domenicali si trasformano in cine-caccia al tesoro. “Guarda, amore, questa era la via dove Totò tentava di evadere!” “Ma è un supermercato!” “Lo so. Ma guarda l’angolo. È lui. È lo stesso.”

🗺️ Il TotòTour che non sapevi di volere

In conclusione, la sezione è più di un archivio: è una macchina del tempo urbana, un viaggio sentimentale in cui il passato non è solo passato, ma una seconda pelle delle nostre città. E Totò non è solo un attore: è un segnaposto storico, un custode di memoria con bombetta e bastone.

E se vi capita, in una via anonima di Roma, Napoli o Milano, di sentire un’eco di risata che sembra arrivare da un’altra epoca… non vi preoccupate. È solo Totò che saluta. E vi dice:
«Ma mi faccia il piacere! Questa casa, una volta, era tutta un set.»

🎁 Nota di merito finale: Un inchino, un’applauso e una statua equina ai fondatori e ai collaboratori del Davinotti, che continuano a fare quello che neanche i ministeri riescono più a fare: conservare la memoria culturale visiva dell’Italia del cinema.

E per Totò, questa sì che è la vera eredità nobiliare.


I film di Totò con schede dedicate alle location dove furono girati

Fermo con le mani! (1937)

FERMO CON LE MANI La mia faccia non mi è nuova, ce l'ho da quando sono nato.Conte Totò di Torretota Inizio riprese: agosto 1936, Stabilimenti SAFA Palatino RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 26 gennaio 1937 Titolo originale Fermo con le…
12648

Fifa e arena (1948)

Fifa e arena Io non rubo, integro. D'altra parte in Italia chi è che non integra?Nicolino Capece Inizio riprese: settembre 1948, Stabilimenti Scalera RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 15 novembre 1948 - Incasso Lire 391.000.000 -…
17737

L'imperatore di Capri (1949)

L'imperatore di Capri Elena di Troia. Troia, Troia... questo nome non mi è nuovo.Antonio De Fazio Inizio riprese: luglio 1949, Esterni Capri (Na), interni Stabilimenti Titanus, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 7 dicembre 1949 - Incasso…
8297

Totò al Giro d'Italia (1948)

Totò al Giro d'Italia Per i campioni sportivi niente fumo, niente vino e niente donne. Ma allora che vincono a fare?Professor Casamandrei Inizio riprese: ottobre 1948, Stabilimenti Farnesina, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: dicembre 1948…
12622

Totò cerca casa (1949)

Totò cerca casa Un posto da guardiano del cimitero non si rifiuta: a cimitero donato non si guarda in bocca. E poi in casa c'è un silenzio di tomba.Beniamino Lomacchio Inizio riprese: settembre 1949, Stabilimenti Titanus, RomaAutorizzazione censura…
12631

Totò le Mokò (1949)

Totò le Mokò Qui si tollerano troppe cose: questa è una Casbah di tolleranza e, coi tempi che corrono, c'è pericolo che la chiudano.Antonio Lumaconi Inizio riprese: settembre 1949, Stabilimenti Titanus-FarnesinaAutorizzazione censura e…
12802

Yvonne la nuit (1949)

Yvonne la nuit Io di nome mi chiamo don Ciccio e mi firmo don Ciccio Salciccio; in ovunque m’impaccio e m’impiccio, dove vado vi faccio un pasticcio, e così per un puro capriccio don Ciccio Salciccio mi sento chiamar. Nino Inizio riprese: estate…
10472

47 morto che parla (1950)

47 morto che parla Buongiorno cavaliere, lei campa ancora? Quanti anni ha? Novantasette? Mi pare che lei stia esagerando. Si decida, si decida.Barone Antonio Peletti Inizio riprese: novembre 1950, Studi Titanus RomaAutorizzazione censura e…
12825

Le sei mogli di Barbablù (1950)

Le sei mogli di Barbablù Siamo attesi? Credevo fossimo a Napoli...Nick Parker/Esposito Inizio riprese: agosto 1950, Stabilimenti Scalera, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 7 novembre 1950 - Incasso lire 276.100.000 - Spettatori 2.654.808…
8521

Napoli milionaria (1950)

Napoli milionaria La vita è una lotta continua e discontinua.Pasquale Miele Inizio riprese: ottobre 1949, Studi Titanus Farnesina RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 12 giugno 1950 - Incasso lire 446.700.000 - Spettatori 4.635.125 Titolo…
13260

Totò cerca moglie (1950)

Totò cerca moglie Vorrei una moglie, possibilmente di prima mano.Totò Inizio riprese: gennaio 1950, Stabilimenti Titanus, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 13 marzo 1950 - Incasso lire 296.700.000 - Spettatori 2.852.885 Titolo originale…
10178

Totò Tarzan (1950)

Totò Tarzan La mia età? Quattro eclissi, due alluvioni e un pediluvio. Lo so, non dimostro i miei anni, nella foresta mi danno tutti un pediluvio in meno.Antonio Della Buffas Inizio riprese: settembre 1950, Stabilimenti Titanus, RomaAutorizzazione…
11859

Guardie e ladri (1951)

Guardie e ladri Oh perbacco! Non lo hanno fatto commendatore? Ma come, un uomo così grosso...Ferdinando Esposito Inizio riprese: 27 gennaio 1951, Studi Ponti-De Laurentiis, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 23 ottobre 1951 - Incasso lire…
11892

Dov'è la libertà? (1954)

Dov'è la libertà? In carcere, con rispetto parlando, stavo tra persone perbene.Salvatore Lo Jacono Inizio riprese: marzo 1952, Stabilimenti Ponti - De LaurentiisAutorizzazione censura e distribuzione: - 6 febbraio 1954 - Incasso lire 273.200.000 -…
8549

Totò e i Re di Roma (1952)

Totò e i Re di Roma Il cappello... metti sull'attaccapanni. Fai attenzione, che è figlio unico!Ercole Pappalardo Inizio riprese: 24 settembre 1951, Stabilimenti Titanus FarnesinaAutorizzazione censura e distribuzione: 24 settembre 1952 - Incasso…
9268

L'uomo, la bestia e la virtù (1953)

L'uomo, la bestia e la virtù La capitale della Francia è Vienna, attraversata dal fiume Po che si getta nel Mar Nero, bagnando Palermo, capitale dell'Italia settentrionale. Non c'è male, ti darò nove.Paolino De Vico Inizio riprese: gennaio 1953,…
7348

Totò e Carolina (1955)

Totò e Carolina Il suicidio è un lusso, i poveri non hanno neanche la libertà di uccidersi.Agente di PS Antonio Caccavallo Inizio riprese: settembre 1953, Studi di Cinecittà, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 2 marzo 1955 - Incasso lire…
9059

I tre ladri (1954)

I tre ladri Per carità... Non mi permetto di far paragoni. Io sono rimasto un piccolo ladruncolo da quattro soldi: un ladro al minuto, al dettaglio. Viceversa tu no, tu sei diventato un ladro all'ingrosso...Gennaro Jovine Inizio riprese: febbraio…
6334

Questa è la vita - La patente (1954)

Questa è la vita - La patente Voglio la mia patente, di iettatore. Con tanto di bollo: legale! "Iettatore patentato dal Regio Tribunale"!Rosario Chiarchiaro Inizio riprese: ottobre 1953, Stabilimenti Titanus, RomaAutorizzazione censura e…
10258

Totò cerca pace (1954)

Totò cerca pace Avete fatto caso che l'ultima domenica di carnevale i cimiteri sono un mortorio?Gennaro Piselli Inizio riprese: maggio 1954, Studi Ponti - De LaurentiisAutorizzazione censura e distribuzione: 20 settembre 1954 - Incasso lire…
5669

Destinazione Piovarolo (1955)

Destinazione Piovarolo Se Piovarolo si chiamasse così perché ci piove spesso, a Chiasso ci dovrebbe essere chiasso e a Lecco si dovrebbe leccare.Totò Esposito Inizio riprese: maggio 1955, Stabilimenti Pisorno TirreniaAutorizzazione censura e…
10677

Il coraggio (1955)

Il coraggio Modestamente, non faccio per vantarmi, io negli ammanchi sono maestro. Sono l'Oscar.Gennaro Vaccariello Inizio riprese: ottobre 1955, Stabilimenti Pisorno, TirreniaAutorizzazione censura e distribuzione: 17 dicembre 1955 - Incasso lire…
9220

Racconti romani (1955)

Racconti romani Vede, il babbo... il babbo. Perchè, non si dice così?Professor Semprini Inizio riprese: settembre 1955, Stabilimenti Titanus, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 14 ottobre 1955 - Incasso lire 755.198.000 - Spettatori…
10907

Siamo uomini o caporali (1955)

Siamo uomini o caporali L'umanità io l'ho divisa in due categorie di persone: uomini e caporali. La categoria degli uomini è la maggioranza, quella dei caporali per fortuna è la minoranza. Gli uomini sono quegli esseri costretti a lavorare tutta la…
9554

La banda degli onesti (1956)

La banda degli onesti Il pavimento è una schifezza, lo so, e mi scuso a nome suo. La prossima volta glielo faccio trovare incartato.Antonio Bonocore Inizio riprese: gennaio 1956, Studi INCIR - De Paolis, RomaAutorizzazione censura e distribuzione:…
12089

Totò, Peppino e... la malafemmina (1956)

Totò, Peppino e... la malafemmina Se a Milano, quando c'è la nebbia, non si vede, come fanno i milanesi a vedere se c'è la nebbia? Lei deve essere obbiettivo, a noi queste frasi sotto semaforo non ci convincono!I fratelli Caponi Inizio riprese:…
18417

Totò, Vittorio e la dottoressa (1957)

Totò, Vittorio e la dottoressa Ma vi pare giusto che uno alza la testa e dal cielo gli arriva uno sputnik nell'occhio?Michele Spillone Inizio riprese: novembre 1957, Stabilimenti Titanus Farnesina, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 6…
8418

Gambe d'oro (1958)

GAMBE D'ORO Basta con i colpi di fortuna, con le lotterie, coi telequiz, coi totosport, coi totototi. La fortuna bisogna guadagnarsela!Barone Luigi Fontana Inizio riprese: aprile-maggio 1958, Stabilimenti Titanus, RomaAutorizzazione censura e…
8367

I soliti ignoti (1958)

I soliti ignoti Dunque un modo per aprirla è quello della dinamite. Sistema che usava il famoso Fu Cimin, che non era cinese, era veneziano. “Fu” sarebbe che morì, "Cimin" è il cognome, no?!Dante Cruciani Inizio riprese: febbraio 1958Autorizzazione…
10950

La legge è legge (1958)

La legge è legge Tutti i giorni lavoro, onestamente, per frodare la legge.Giuseppe La Paglia Inizio riprese: novembre 1957Autorizzazione censura e distribuzione: 30 agosto 1958 - Incasso lire 353.953.000 - Spettatori 2.324.052 Titolo originale La…
7762

Totò a Parigi (1958)

Totò a Parigi La zingara mi ha letto la mano e ha detto che sono un uomo fortunato: ci dev'essere un errore di stampa.Il vagabondo Totò Inizio riprese: maggio 1958, Stabilimenti Titanus, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 19 settembre 1958…
10058

Totò e Marcellino (1958)

Totò e Marcellino Mai che a un rinfresco dessero un piatto di spaghetti caldi!Giuseppe La Paglia Inizio riprese: febbraio 1958, Cinecittà, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 21 aprile 1958 - Incasso lire 360.480.000 - Spettatori 2.301.034…
5253

Arrangiatevi! (1959)

Arrangiatevi! E lo volete un consiglio, militari e civili, piantatela con questa nostalgia! Oltre che incivili, è inutile! Ormai li hanno chiusi! A voi italiani è rimasto questo chiodo, fisso qui. Toglietevelo! Ormai li hanno chiusi!…
10829

I ladri (1959)

I ladri Secondo quanto sostiene la polizia scientifica, si può scoprire il colpevole attraverso un capello. Può darsi. Prendiamo un capello di sesso maschile e lo uniamo a uno di sesso femminile, una capella. Mettiamoli insieme al caldo e, se…
5748

I tartassati (1959)

I tartassati Quando incontro la tributaria, mi si chiude la bocca dello stomaco.Cavalier Torquato Pezzella Inizio riprese: gennaio 1959, Studi Centro INCOM, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 25 marzo 1959 - Incasso lire 392.776.000 -…
8876

La cambiale (1959)

La cambiale Democrazia significa che ognuno può dire tutte le fesserie che vuole.Antonio Posalaquaglia Inizio riprese: giugno 1959, Stabilimenti Titanus, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 17 novembre 1959 - Incasso lire 708.209.000 -…
9393

Totò, Eva e il pennello proibito (1959)

Totò, Eva e il pennello proibito A Madrid c'è il Prado, embe'? A Roma, a Villa Borghesa, di pradi ce ne stanno tanti, ci vanno pure i caniTotò Scorcelletti Inizio riprese: ottobre 1958, Teatri di posa Titanus Farnesina, RomaAutorizzazione censura e…
6707

Chi si ferma è perduto (1960)

Chi si ferma è perduto Il pericolo ci sovrasta, in questo ufficio c'è uno jettatore: non uno iettatore da poco, ma uno iettatore ereditario. Il nonno era imbarcato sul Titanic e fu l'unico superstite del naufragio. Lo sbarcarono a Messina e la notte…
9552

Letto a tre piazze (1960)

Letto a tre piazze È stata una guerra terribile: granate che scoppiavano a destra, granatine che scoppiavano a sinistra; nella confusione ci uscì pure una mezza gazzosa.Antonio Di Cosimo Inizio riprese: aprile 1960, Studi Cinecittà,…
12084

Noi duri (1960)

Noi duri Lei con disinvoltura faccia il segnetto sulla valigia. Noi adesso piano piano, io e il mio cameriere, ci allontaniamo. Appena abbiamo svoltato l'angolo, noi...L'algerino Inizio riprese: dicembre 1959, Studi Cinecittà, RomaAutorizzazione…
6976

Risate di gioia (1960)

Risate di gioia Ti offro una bella pizza... i soldi ce li hai?Umberto Pennazzuto Inizio riprese: giugno 1960, Stabilimenti Titanus Farnesina, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 11 ottobre 1960 - Incasso lire 206.227.000 - Spettatori…
9355

I due marescialli (1961)

I due marescialli E' una ciofeca, e allora ditelo che è una ciofeca e non scrivete 'Caffè dello sport', scrivete 'Ciofeca dello sport'!Antonio Capurro Inizio riprese: ottobre 1961, Stabilimenti Titanus Farnesina, RomaAutorizzazione censura e…
8942

Signori si nasce (1960)

Signori si nasce Cave canem, cave canem, in hoc signo vinces, est est est. Mah...Barone Ottone Degli Ulivi Inizio riprese: gennaio 1960, Stabilimenti INCIR - De Paolis, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 5 aprile 1960 - Incasso lire…
11760

Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi (1960)

Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi Sono un pasticciere, ho duecento uova bulgare venute da Monza, via mare. Ci faccio la colomba pasquale che è buona, bonissima, è la Sofia Loren delle colombe.Antonio Cocozza Inizio riprese: maggio-giugno 1960,…
13273

Sua Eccellenza si fermò a mangiare (1961)

Sua Eccellenza si fermò a mangiare (Il dottor Tanzarella, medico personale del... fondatore dell'Impero) Il cuore attraverso le sistole e le diastole pompa il sangue e lo fa circolare a destra e a sinistra. Nel fisico malandato la circolare sinistra…
7844

Totò, Peppino e... la dolce vita (1961)

Totò, Peppino e... la dolce vita Il cappotto che porti addosso è del nonno? Allora fagli un telegramma: 'Caro nonno, fate schifo tu e il cappotto. Firmato. Stop'.Antonio Barbacane Inizio riprese: novembre 1960, Stabilimenti Titanus Farnesina,…
10474

Tototruffa '62 (1961)

Tototruffa '62 Ma che fa? Non mi guardi cosi, lei mi fa un senso con quegli occhioni mi fa un senso. Lei con quegli occhi mi spoglia... spogliatoio!Antonio Peluffo Inizio riprese: aprile 1961, Stabilimenti INCIR - De Paolis, RomaAutorizzazione…
12805

I due colonnelli (1962)

I due colonnelli I mortai vostri? Avete capito Quaglia? I mortai vostri e della vostra famiglia! Sì, dico, della famiglia tedesca...Colonnello Antonio Di Maggio Inizio riprese: ottobre 1962, Stabilimenti Titanus Farnesina, RomaAutorizzazione censura…
13862

Il giorno più corto (1963)

Il giorno più corto Abbiamo conquistato Fiume e conquisteremo gli affluenti, abbiamo conquistato Pola e conquisteremo anche Amapola, Trento l'abbiamo fatta nostra e dopo Trento faremo anche trentuno! Pace e bene fratelli, pace e bene...Il frate…
7620

Lo smemorato di Collegno (1962)

Lo smemorato di Collegno Zanini, mi tolga le mani di dosso. Lei mi è stato antipatico dal primo momento in cui l'ho vista: è stato un colpo di fulmine!Lo smemorato Inizio riprese: aprile 1962 Stabilimenti Titanus Farnesina, RomaAutorizzazione…
10913

Totò Diabolicus (1962)

Totò Diabolicus Mamma mia, io ci vedo un poltiglia schifosa: non si offenda, ma lei fa schifo internamente.Pasquale Buonocore Inizio riprese: gennaio 1962, Stabilimenti Titanus Farnesina, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 2 aprile 1962 -…
8410

Totò e Peppino divisi a Berlino (1962)

Totò e Peppino divisi a Berlino Io sono Antonio La Puzza, vedovo Nardecchia, classe 1910 e rotti, classe di ferro... Io ho attraversato l'Alto Adige!Antonio La Puzza Inizio riprese: aprile 1962, Studi Cinecittà, RomaAutorizzazione censura e…
9789

Gli onorevoli (1963)

Gli onorevoli Italiani! Elettori! Inquilini! Coinquilini! Casiliani! Quando sarete chiamati alle urne, per compiere il vostro dovere, ricordatevi un nome solo: Antonio La Trippa. Italiano! Vota Antonio La Trippa! Italiano! Vota La Trippa! Quando…
9040

Il monaco di Monza (1963)

Il monaco di Monza Lei discende dai Borboni? Allora siamo parenti: da piccolo in casa tenevo un barboncino.Fra' Pasquale da Casoria Inizio riprese: gennaio 1963, Teatri di posa INCIR - De Paolis, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 16 marzo…
10583

Le motorizzate - Il vigile ignoto (1963)

Le Motorizzate (Episodio: Il vigile ignoto) Modestamente, la circolazione ce l'ho nel sangue.Urbano Cacace Inizio riprese: giugno 1963, Stabilimenti INCIR - De PaolisAutorizzazione censura e distribuzione: 10 agosto 1963 - Incasso lire 441.591.000 -…
7391

Totò contro i quattro (1963)

Totò contro i quattro Di Sabato, con un piccione abbiamo preso due fave.Commissario Antonio Saracino Inizio riprese: novembre 1963, Stabilimenti Titanus Farnesina, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 5 marzo 1963 - Incasso lire 319.020.000 -…
11692

Che fine ha fatto Totò baby? (1964)

Che fine ha fatto Totò baby? Lei è vedovo di moglie? Colgo l’occasione per farle le mie congratulazioni!Totò Baby Inizio riprese: aprile 1964, Stabilimenti Titanus, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 26 giugno 1964 - Incasso lire…
10640

Il comandante (1963)

Il comandante Ho comandato tutta la vita. Ricordo i miei tremila soldati: furono presi da sei tedeschi. Dico sei.Colonnello Antonio Cavalli Inizio riprese: settembre 1963 - Autorizzazione censura e distribuzione: 18 dicembre 1963 - Incasso lire…
8580

Le belle famiglie (1964)

Le belle famiglie (Episodio: Amare è un po' morire) Pronto, chi parla? L'obitorio? Ma che obitorio d'Egitto, ma chi l'ha chiamata, scusi, abbia pazienza! Avrò sbagliato numero...Filiberto Comanducci Inizio riprese: agosto 1964 , Studi Cinecittà,…
7695

Totò contro il pirata nero (1964)

Totò contro il pirata nero Inizio riprese: gennaio 1964, Stabilimenti Interstudio, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 25 marzo 1964 - Incasso lire 295.718.000 - Spettatori 1.227.046 Capitano, icchè la fa, la concilia?Josè/Mario Petri Titolo…
5351

Gli amanti latini (1965)

Gli amanti latini (Episodio: Amore e morte) E non ti può salvare neanche Perry Mason. Quelle sono sentenze... sentenze! O si o no, o positivo o negativo, il dilemma è bicornuto: lei com'è?...Rag. Antonio Gargiullo Inizio riprese: marzo 1965…
6487

La Mandragola (1965)

La Mandragola Le persone più caritatevoli sono le donne ma sono anche le più fastidiose, per cui chi le scaccia, scaccia il fastidio, è vero, ma anche l'utile. Non c'è miele senza mosche, caro Ligurio...Fra' Timoteo Inizio riprese: giugno 1965,…
7643

Rita, la figlia americana (1965)

Rita, la figlia americana Malgrado la mia forza maschiaccia, ho un cuore tenero, da piccioncino.Prof. Serafino Benvenuti Inizio riprese: settembre 1965 Stabilimenti De Paolis, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 25 novembre 1965 - Incasso…
7820

Operazione San Gennaro (1966)

Operazione San Gennaro Per avere una grazia da San Gennaro bisogna parlargli da uomo a uomo.Don Vincenzo Inizio riprese: luglio 1966Autorizzazione censura e distribuzione: 18 novembre 1966 - Incasso lire 1.542.756.000 - Spettatori 5.407.487 Titolo…
10620

Capriccio all'italiana (1968)

Capriccio all'italiana (Il mostro della domenica - Che cosa sono le nuvole?) Inizio riprese dell'episodio "Il mostro della domenica", settembre 1966. Inizio riprese dell'episodio "Che cosa sono le nuvole?", febbraio 1967- Distribuzione: 1968 -…
7231

Le streghe (1967)

Le streghe (La terra vista dalla luna) La colpa è dei funghi! Dammi retta, Crisantema, non ti far venire certe voglie, Crisantema, dai retta a questo stupido, Crisantema. Hai visto Crisantema, c'erano tanti bei broccoletti quella sera...Ciancicato…
7805