I Video - Cinegiornali e vita privata
🎞️ Totò tra i riflettori e le mura di casa
In questa sezione preziosa e intima, il grande Totò — o meglio, Antonio de Curtis, uomo oltre la maschera — si rivela in una doppia luce: quella pubblica dei cinegiornali che ne hanno seguito passo dopo passo quarant’anni di carriera, e quella privata, sorprendente, delle rarissime riprese domestiche girate tra il 1952 e il 1954.
📽️ Una macchina del tempo visiva ci accompagna attraverso decenni di storia italiana, facendoci sbirciare nei notiziari dell’epoca che immortalano Totò in occasioni ufficiali, première cinematografiche, eventi di beneficenza, incontri pubblici e momenti di celebrità. Una narrazione parallela, cronologicamente ordinata, dove l’icona si fa documento storico, tessera vivente della cultura popolare del Novecento.
🏠 Il volto inedito dell’uomo Antonio
Ma non finisce qui. La vera perla nascosta di questa raccolta è rappresentata dalle riprese in casa de Curtis: video domestici, teneri e inattesi, che ci mostrano Totò lontano dal palcoscenico, immerso nella sua quotidianità. Girati tra il 1952 e il 1954, questi filmati restituiscono uno sguardo intimo e quasi poetico sull’uomo dietro il comico, tra affetti familiari, rituali privati e sprazzi di una serenità che raramente traspare dalle cronache ufficiali.
🗞️ Totò raccontato dai cinegiornali
Una raccolta unica, mai dispersiva, che segue l'evoluzione dell'artista ma anche del costume italiano, attraverso cinegiornali dell'Archivio Istituto Luce e di varie testate, conservati e restaurati con cura certosina. Il visitatore può così attraversare l’intera parabola artistica di Totò, confrontare le metamorfosi del personaggio e scoprire — grazie a questi flash d'epoca — quanto fosse profondo il legame tra Totò e il suo tempo.