...Cordoni di polizia, la folla che spingeva... Eravamo già alla Ferrovia, e la folla era incredibile. Hanno fermato di prepotenza il carro, e io, dentro la macchina, piangevo come un bambino... Poi arrivammo al Carmine, e là ci fu un applauso che durò cinque minuti buoni. Non ci hanno permesso di portarlo a spalla, come era stato deciso. Se lo sono acchiappati loro, la folla, la gente sconosciuta, e lo hanno portato in chiesa in trionfo. Il prete non riusciva a fare l’ufficio. C’era una gran confusione. Vollero che io parlassi. Ma che dovevo dire? Dissi solamente: « Totò, credo che questo sia stato il più bello spettacolo della tua vita ». E non dissi niente più...
Con Totò ci siamo conosciuti in un teatro della periferia di Napoli, il teatro Orfeo. Venne una sera vestito ancora da militare, era più vecchio di me, ma io avevo già cominciato a lavorare nel varietà fin da giovanissimo. All'Orfeo mi esibivo in alcune macchiette e facevo la parodia di una canzone di E.A. Mario, Vipera, che gli piacque molto, volle che gli ricopiassi i versi. Diventammo amici così. La nostra è stata un’amicizia fraterna, anche se non ci siamo mai incontrati sul palcoscenico. Ho sempre sperato di poter fare qualcosa con lui in cinema. Capitò l’occasione di "Tototruffa ’62" e la cosa non si fermò lì, facemmo sei film in due anni. Recitavamo a braccio, inventando al momento. Provavamo la scena scritta, così come l’avevano scritta gli sceneggiatori, la provavamo due, tre volte, e quando andavamo davanti alla macchina da presa diceva delle cose tutte diverse e bisognava assecondarlo, quello che avevamo imparato non serviva più a niente.
In "Tototruffa ’62", mentre giravamo la scena della fontana di Trevi, si è fermato il traffico, la gente credeva che facessimo sul serio, non s’era accorta che stavamo girando un film. Ne "I due colonnelli" c’era l’attore americano Walter Pidgeon, bravissimo, che non capiva un accidente di italiano, né noi capivamo una parola di inglese. Per fortuna Pidgeon era molto intelligente e riusciva ad afferrare la situazione in una maniera straordinaria anche senza capire una parola di quello che dicevamo noi. Totò voleva che gli dessi del tu, io non ci sono mai riuscito: gli davo del voi, anche dopo quarant’anni di amicizia non ci riuscivo. Diceva: «Ma perché, non capisco, ti sono antipatico?», e io gli rispondevo: «No, è la stessa cosa per Eduardo, non mi siete antipatico, anzi se fossi una donna mi sarei dato a voi con tutto il cuore, senza pensarci su nemmeno una volta». Siccome glielo ripetevo sempre, ogni qualvolta mi diceva: «Ma te so antipatico, ma perché non me dai il tu?».
Quando capitò che in "Tototruffa ’62" facemmo quella scena in cui me lo vedevo sbucare vestito da donna accanto a Luigi Pavese, mentre io ero truccato da marito siciliano, finimmo la scena e disse: «Beh, adesso sono femmina, ne puoi approfittare». «No, così no», gli dissi e lui se la legò al dito. Nello stesso film in un’altra scena lui faceva Fidel Castro e io, vestito da donna, facevo l’amica di Fidel e forse perché ero più giovane, non so, facevo più colpo e questo mi inorgogliva. Gli dissi: «Co’ me lo potete fa’ o’ capriccio». «Ah, no, si io ero brutto, voi siete una cosa tremenda», mi rispose.
Galleria fotografica e stampa dell'epoca
L'orazione funebre di Nino Taranto, durante il funerale di Totò che si celebrò a Napoli.
Amico mio questo non è un monologo ma un dialogo perchè sono certo che mi senti e mi rispondi. La tua voce è nel mio cuore, nel cuore di questa Napoli che è venuta a salutarti, a dirti grazie perchè l'hai onorata. Perchè non l'hai dimenticata mai, perchè sei riuscito dal palcoscenico della tua vita a scrollarle di dosso quella cappa di malinconia che l'avvolge. Tu amico hai fatto sorridere la tua città, sei stato grande, le hai dato la gioia, la felicità, l'allegria di un'ora, di un giorno, tutte cose di cui Napoli ha tanto bisogno. I tuoi napoletani, il tuo pubblico è qui. Ha voluto che il suo Totò facesse a Napoli l'ultimo "esaurito" della sua carriera e tu, tu maestro del buonumore, questa volta ci stai facendo piangere tutti. Addio Totò, addio amico mio. Napoli, questa tua Napoli affranta dal dolore vuole farti sapere che sei stato uno dei suoi figli migliori e non ti scorderà mai. Addio amico mio, addio Totò.
Nei primi giorni del mese di giugno del 1942, il regime fascista, con la collaborazione del quotidiano "La Stampa" di Torino, organizzò uno spettacolo di beneficienza a favore dei feriti e mutilati di guerra. La rivista, con la regia di Michele Galdieri, ebbe luogo a Torino presso il Teatro Alfieri e fu presentata da Fausto Tommei. Vide la partecipazione dei più famosi attori teatrali comici dell'epoca: Macario, Totò, Nino Taranto, Navarrini, Tito Schipa, Carlo Rizzo, Paoli, Cobelli, Nives Poli... (click per leggere l'articolo completo) Lo spettacolo per i feriti di guerra
La prima e unica volta che ci incontrammo con Totò in teatro fu per uno spettacolo delle forze armate all'Alfieri di Torino, nel giugno del 1942. C'eravamo tutti e facemmo assieme "La scampagnata dei tre disperati", un famoso canovaccio della commedia dell'arte napoletana. I tre disperati eravamo lui, io e Macario. Siccome c'era anche Navarrini che aveva smesso la compagnia di riviste, Galdieri che organizzò questa mattinata a favore delle forze armate, volle che partecipasse anche lui e così i tre disperati diventarono quattro. Nella commedia non c'era, aggiungemmo anche un posteggiatore che veniva alla trattoria e cantava con la chitarra, era Tito Schipa. Fu un grande successo.
Mi resi subito conto, io che avevo imparato scrupolosamente il copione, di aver fatto una fatica inutile. «Nino», mi disse, «ma ti pare che possiamo star dietro a quello che sta scritto su questi fogli?»
Nino Taranto (1961, durante le riprese del film Tototruffa '62)
I pompieri di Viggiù Se la conosco? Tutta no, ma quasi. Se non c'era quel pesce vi avrei conosciuta tutta...Totò Inizio riprese: 1948-1949, Teatri della FarnesinaAutorizzazione censura e distribuzione: 6 aprile 1949 - Incasso Lire 397.000.000 -…
Tototruffa '62 Ma che fa? Non mi guardi cosi, lei mi fa un senso con quegli occhioni mi fa un senso. Lei con quegli occhi mi spoglia... spogliatoio!Antonio Peluffo Inizio riprese: aprile 1961, Stabilimenti INCIR - De Paolis, RomaAutorizzazione…
I due colonnelli I mortai vostri? Avete capito Quaglia? I mortai vostri e della vostra famiglia! Sì, dico, della famiglia tedesca...Colonnello Antonio Di Maggio Inizio riprese: ottobre 1962, Stabilimenti Titanus Farnesina, RomaAutorizzazione censura…
Il giorno più corto Abbiamo conquistato Fiume e conquisteremo gli affluenti, abbiamo conquistato Pola e conquisteremo anche Amapola, Trento l'abbiamo fatta nostra e dopo Trento faremo anche trentuno! Pace e bene fratelli, pace e bene...Il frate…
Lo smemorato di Collegno Zanini, mi tolga le mani di dosso. Lei mi è stato antipatico dal primo momento in cui l'ho vista: è stato un colpo di fulmine!Lo smemorato Inizio riprese: aprile 1962 Stabilimenti Titanus Farnesina, RomaAutorizzazione…
Totò contro Maciste Egizi, abbiamo lance, spade, mortaretti, tricche tracchi e castagnole. Con queste armi spezzeremo le reni a Maciste e ai suoi compagni, a Rocco e i suoi fratelli! Popolo di Tebe, armiamoci, e partite!Totokamen Inizio riprese:…
Il monaco di Monza Lei discende dai Borboni? Allora siamo parenti: da piccolo in casa tenevo un barboncino.Fra' Pasquale da Casoria Inizio riprese: gennaio 1963, Teatri di posa INCIR - De Paolis, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 16 marzo…
Totò contro i quattro Di Sabato, con un piccione abbiamo preso due fave.Commissario Antonio Saracino Inizio riprese: novembre 1963, Stabilimenti Titanus Farnesina, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 5 marzo 1963 - Incasso lire 319.020.000 -…
Daniele Palmesi, quotidianodellumbria.it, Archivio Storico La Stampa
11655
Riferimenti e bibliografie:
"Totò" (Orio Caldiron) - Gremese , 1983
Testo e immagini proprietà di Domenico Livigni
L'articolo di Domenico Livigni è stato pubblicato sul sito Napoli Art Magazine
Taranto Nino (Antonio Eduardo) Antonio Eduardo Taranto (Napoli, 28 agosto 1907 – Napoli, 23 febbraio 1986), è stato un attore, comico e cantante italiano. ...Cordoni di polizia, la folla che…
Totò e... Macario Meraviglioso clown Che cosa posso dire di quello straordinario Pulcinella moderno che è Totò? Per metà mimo, per metà attore, e tutto - nel cuore e nello spirito - napoletano,…
Corbucci Bruno (Roma, 23 ottobre 1931 – Roma, 6 settembre 1996) è stato un regista e sceneggiatore italiano. Biografia Fratello di Sergio Corbucci, inizia come sceneggiatore di film, soprattutto…
Totò e... Bruno Corbucci Totò doveva fare sempre Totò Stavo facendo una commedia musicale con Macario. Mio fratello doveva fare la regia di Chi si ferma è perduto. Venne a Milano a vedere le prove e…
Grimaldi Giovanni (Gianni) Detto Gianni (Catania, 14 novembre 1917 – Roma, 25 febbraio 2001), è stato un regista e sceneggiatore italiano. Biografia Laureato in giurisprudenza e giornalista,…
Castellani Mario (Roma, 2 luglio 1906 – Roma, 26 aprile 1978), è stato un attore di teatro e di cinema, per quaranta anni circa a fianco di Totò. Incontrai Totò nel 1927. Lui proveniva dal varietà,…
Macario Erminio Noto semplicemente come Macario (Torino, 27 maggio 1902 – Torino, 26 marzo 1980) è stato un popolare attore e comico italiano di teatro, cinema e televisione. Considerato dai critici…
Totò e... Mario Castellani Un improvvisatore nato Per quarant’anni gli sono stato vicino nella vita e sul palcoscenico. Ho avuto l’onore di essere la sua « spalla » prediletta. Ci incontrammo di…
Orio Caldiron, Davide Morganti, repubblica.it, Alessandro Nocera, Giuseppe Grieco
Corbucci Sergio (Roma, 6 dicembre 1927 – Roma, 1º dicembre 1990) è stato un regista e sceneggiatore italiano. Fratello di Bruno Corbucci, il suo primo approccio professionale con il cinema fu come…
Totò e… la parodia: film, opere parodiate e generi (1937–1967) la parodia nel cinema di Totò (definizione + contesto storico) L'analisi dei film in cui l'arte eccelsa di Totò è servita a…
Francesco Velletri, Daniele Palmesi, Federico Clemente
Tonti Giorgio Operatore cinematografico, direttore della fotografia Mio nonno materno era di origini francesi, di cognome Marlat, morto centenario (1888-1988). A Venezia sposò mia nonna, gran bella…
Attenni Giuliana Tecnico di montaggio cinematografico di pellicole, fra le quali: Fifa e arena Totò al Giro d'italia I pompieri di ViggiùNapoli milionaria (Uno dei due tecnici) Totò sceicco 47 morto…
Lo spettacolo per i feriti di guerra (Torino, 1942) Nei primi giorni del mese di giugno del 1942, il regime fascista, con la collaborazione del quotidiano "La Stampa" di Torino, organizzò uno…
La scampagnata dei tre disperati Tre uomini in cerca di un pranzo 🎭 Introduzione: La fame come musa tragica della commedia "La scampagnata dei tre disperati" è una gloriosa buffonata di antica…
Daniele Palmesi, "Quisquilie e pinzellacchere" - G. Fofi
Steno (Vanzina Stefano) Roma, 19 gennaio 1915 – Roma, 13 marzo 1988 Quando con Monicelli abbiamo fatto Totò cerca casa abbiamo trovato la stessa troupe che aveva lavorato ne L'imperatore di Capri di…
Totò e... Steno Fatti su misura Totò aveva una personalità talmente strana e talmente personale che qualsiasi regista doveva per forza subirne i limiti nel senso che era un grande attore: allora se…
Orio Caldiron, Enrico Vanzina, cinematografo.it, Franca Faldini, Goffredo Fofi
Baghino Gianni (Giovanni Nedo) All'anagrafe Giovanni Nedo Baghino (Carloforte, 25 giugno 1919 – Carloforte, 23 aprile 1995), è stato un attore italiano. Dotato di una corporatura robusta, uno sguardo…
Ferrio Gianni (Vicenza, 16 novembre 1924 – Roma, 21 ottobre 2013[1]) è stato un direttore d'orchestra, arrangiatore e compositore italiano. È entrato nella storia della musica italiana come autore di…
Majolo Rudy Classe 1929, scomparso il 14 maggio 2007. Poeta, autore di Riviste satiriche, scrittore. Esperto e testimone inoltre del Teatro di Rivista, non per studio o “per sentito dire”, ma per…
Totò e... Sergio Corbucci A Totò devo molto Il regista Sergio Corbucci, con il quale Totò ha girato ben sette film, al pari di Alfred Hitchcock, amava comparire in brevi sequenze dei lavori da lui…
Daniele Palmesi, Orio Caldiron, Franca Faldini, Goffredo Fofi
Terzo Nino (Antonino) All'anagrafe Antonino (Palermo, 22 maggio 1923 – Marano di Napoli, 8 maggio 2005), è stato un attore, comico e cantante italiano. Biografia Gli inizi e l'avanspettacolo Nato a…
Poli Mimmo (Domenico) Pseudonimo di Domenico Poli (Roma, 11 aprile 1920 – Roma, 4 aprile 1986), è stato un attore e caratterista italiano. Biografia È stato uno dei più noti e attivi caratteristi del…
París Dany (Danielle) Nota anche come Danielle París (Parigi, 27 maggio 1938), è un'attrice e conduttrice televisiva francese, attiva in Italia negli anni sessanta. Attiva in Italia negli anni…
Il terzo funerale di Totò Quando si crede che il sipario sia calato e le luci di scena siano spente per sempre, ecco che Napoli, con l’arguzia e la teatralità che le sono proprie, inventa un atto…
I pompieri di Viggiù Se la conosco? Tutta no, ma quasi. Se non c'era quel pesce vi avrei conosciuta tutta...Totò Inizio riprese: 1948-1949, Teatri della FarnesinaAutorizzazione censura e…
Totò e il complesso dei fratelli siamesi: la comicità ispirata dalla gente comune "Perchè "Totò e gli altri Quante volte sono stato fermato da ammiratori i quali mi hanno chiesto con divertente…
Totò e... Luigi Pavese Luigi Pavese: la voce profonda del cinema che non voleva protagonismi C'era una volta, in quell’Italia dai toni seppia e dai film in bianco e nero, un uomo che sapeva recitare…
Tieri Aroldo L'incontro con Totò è avvenuto quando la mia posizione cinematografica era già avanzata. Qualche volta ho fatto delle partecipazioni anche minime perché mi voleva molto bene e aveva…
Sanson Yvonne (Salonicco, 29 agosto 1925 – Bologna, 23 luglio 2003) è stata un'attrice greca naturalizzata italiana. Biografia Yvonne Sanson è nata a Salonicco il 29 agosto del 1925 da madre greca e…
Dell'Arti Consalvo (Brindisi, 21 gennaio 1914 – 30 novembre 2005) è stato un attore italiano. Biografia A partire dall'inizio degli anni sessanta, è uno dei più prolifici attori caratteristi del…
De Martino Peppino (Giuseppe) (Napoli, 8 dicembre 1908 – Roma, 20 aprile 1965) è stato un attore italiano. Biografia Caratterista fra i più attivi nel folto panorama degli anni cinquanta e sessanta,…
Gabel Scilla (Gabellini Gianfranca) Nome d'arte di Gianfranca Gabellini (Rimini, 4 gennaio 1938), è un'attrice italiana. Biografia Ha studiato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma,…
Laurenti Mariano (Roma, 15 aprile 1929 – Gubbio, 6 gennaio 2022) è stato un regista e sceneggiatore italiano. Carriera Esordì come aiuto regista negli anni cinquanta, affiancando professionisti del…
Pavese Luigi (Asti, 25 ottobre 1897 – Roma, 13 dicembre 1969) è stato un attore e doppiatore italiano. Biografia Fratello maggiore di Nino Pavese, esordì al cinema giovanissimo, interpretando, nel…
D'Alessio Ugo (Pasquale) All'anagrafe Pasquale D'Alessio (Napoli, 26 agosto 1909 – Napoli, 16 febbraio 1979), è stato un attore italiano. Biografia Proveniente da una famiglia napoletana di artisti,…
Barboni Enzo (E.B. Clucher) E.B. Clucher, pseudonimo di Enzo Barboni (Roma, 10 luglio 1922 – Roma, 23 giugno 2002), è stato un regista, sceneggiatore e direttore della fotografia italiano. Io sono…
Buzzanca Gino (Palermo, 5 novembre 1913 – Roma, 15 agosto 1967) è stato un attore cinematografico italiano. Biografia Iniziò la sua attività nei teatri siciliani come attore di prosa dialettale,…
Deodato Ruggero (Potenza, 7 maggio 1939) è un regista e sceneggiatore italiano. Inizialmente regista di commedie e polizieschi all'italiana (poliziotteschi), si afferma con la direzione di pellicole…
Piccioni Piero (Morgan Piero) Noto anche con lo pseudonimo di Piero Morgan (Torino, 6 dicembre 1921 – Roma, 23 luglio 2004), è stato un pianista, direttore d'orchestra, compositore e organista…
Furia Giacomo (Giacomo Matteo) Giacomo Matteo Furia (Arienzo, 2 gennaio 1925 – Roma, 5 giugno 2015) è stato un attore italiano. Biografia Furia nacque ad Arienzo, in provincia di Terra di Lavoro (dal…
Delle Piane Carlo (Roma, 2 febbraio 1936 – Roma, 23 agosto 2019) è stato un attore italiano. Nel corso della sua carriera ha lavorato con alcuni dei più importanti attori e registi come Totò, Eduardo…
Fiorentini Fiorenzo (Roma, 10 aprile 1920 – Roma, 27 marzo 2003) è stato un attore, sceneggiatore e compositore italiano. Biografia Fiorentini nacque a Roma il 10 aprile del 1920 da una famiglia…
Orfei Moira (Miranda) Nome d'arte di Miranda Orfei (Codroipo, 21 dicembre 1931 – Brescia, 15 novembre 2015), è stata una circense e attrice italiana. Considerata la regina dell'arte circense…
Totò e... Giacomo Furia Si divertiva sul set Quando ero nella compagnia di Eduardo, alla fine del nostro spettacolo noi giovani ci struccavamo e scappavamo per andare a vedere Totò che facendo la…
Fabrizi Aldo Totò: Che, vai a lavorà?Fabrizi: Sì, sto al teatro numero due.Totò: E non ti trucchi?Fabrizi: No, io...Totò: Ma come, non ti trucchi?Fabrizi: Eh, perché mi devo truccare? Io sto bene…
von Bartrop Roland Roland Bartrop, nato Rowland Bartrop, (Walthamstow, 21 dicembre 1925 – Walthamstow, 13 febbraio 1969), è stato un attore inglese. Spesso interprete di ufficiali tedeschi, recita a…
Peppino in tentazione A teatro chiuso, Peppino De Filippo non riposa: si dedica al cinema e alla televisione. Nel film “Boccaccio 70” e sul video, in “Peppino al balcone”, dimostra che le sue risorse…
Arturo Gismondi, «Noi donne», anno XV, n.33, 13 agosto 1961
Navarrini Nuto (Milano, 15 agosto 1901 – Milano, 27 febbraio 1973) è stato un attore teatrale italiano, attivo anche in cinema e televisione fra gli anni trenta e gli anni sessanta. Nuto Navarrini…
Totò e... Michele Galdieri Nato a Napoli, 18 novembre 1902 e morto a Napoli, 30 novembre 1965, è stato un commediografo, paroliere e sceneggiatore italiano. Galdieri, operò per quarant'anni, dal 1925…
Locchi Pino (Giuseppe) (Roma 10 novembre 1925 - Roma 21 novembre 1994), è stato un attore e doppiatore e direttore del doppiaggio. Padre di Stefano e Marina, attori doppiatori come lui. È stato uno…
La morte di Totò: «stateve bbuone!» Significa “state bene” ed è un addio alla napoletana. Con questo saluto Totò concludeva ogni settimana la sua trasmissione radiofonica "Il vostro amico Totò", il…
Carlo Galimberti, «Tribuna Illustrata», anno LXXVII, n.17, 23 aprile 1967
Mario Palermi E' stato un elettricista cinematografico A meno che “alla lontana”, non mi risulta parentela col regista degli anni ’30 Amleto Palermi (anche perché, pare, in realtà il vero cognome di…
TOTÒ, UNE ANTHOLOGIE (1978) Titolo originale Totò, une antologie - Anthologie de Totò Lingua originale Italiano - Paese di produzione Italia, Francia - Anno 1978 - Durata 112' - B/N, colore - Audio…
Magnanti Elda (in Laurenti) Parrucchiera di scena, moglie del truccatore di scena Giuliano Laurenti, lavorò in molti film con Totò. Di seguito, i suoi ricordi. Mi chiamo Elda. Una Elsa Magnanti non…
Tototruffa '62 Ma che fa? Non mi guardi cosi, lei mi fa un senso con quegli occhioni mi fa un senso. Lei con quegli occhi mi spoglia... spogliatoio!Antonio Peluffo Inizio riprese: aprile 1961,…
I due colonnelli I mortai vostri? Avete capito Quaglia? I mortai vostri e della vostra famiglia! Sì, dico, della famiglia tedesca...Colonnello Antonio Di Maggio Inizio riprese: ottobre 1962,…
Il giorno più corto Abbiamo conquistato Fiume e conquisteremo gli affluenti, abbiamo conquistato Pola e conquisteremo anche Amapola, Trento l'abbiamo fatta nostra e dopo Trento faremo anche trentuno!…
Lo smemorato di Collegno Zanini, mi tolga le mani di dosso. Lei mi è stato antipatico dal primo momento in cui l'ho vista: è stato un colpo di fulmine!Lo smemorato Inizio riprese: aprile 1962…
Totò contro Maciste Egizi, abbiamo lance, spade, mortaretti, tricche tracchi e castagnole. Con queste armi spezzeremo le reni a Maciste e ai suoi compagni, a Rocco e i suoi fratelli! Popolo di Tebe,…
Il monaco di Monza Lei discende dai Borboni? Allora siamo parenti: da piccolo in casa tenevo un barboncino.Fra' Pasquale da Casoria Inizio riprese: gennaio 1963, Teatri di posa INCIR - De Paolis,…