tototruffa2002.it
  • Indice
    • Totò, vita e opere (1898–1967) 📖
    • Vita e l'arte di Totò ✍️
    • Antonio de Curtis e la sua famiglia 👪
    • Biografie: colleghi, amici e compagni di scena 🧑‍🎓
    • I grandi artisti del varietà 🎭
    • Pillole di Totò 💊
    • Totò e... 🔍
    • Disclaimer & Note legali ⚖️
    • Cookie policy 🍪
    • Collaborazioni 🤝
  • Il teatro
    • Il teatro di Totò: Approfondimenti 🎭
    • Il teatro di Totò: spettacoli e riviste 🎟️
    • Il teatro di Totò: dal 1915 al 1927 🕰️
    • Il teatro di Totò: dal 1927 al 1957 📅
    • I café-chantant in Italia ☕
    • Il Cafè Chantant 🎹
    • Il teatro di varietà 🎪
    • L'avanspettacolo 🎬
    • Il teatro di rivista 💃
  • Il cinema
    • Filmografia di Totò - 1937-1949 🎞️
    • Filmografia di Totò - 1950-1959 🎬
    • Filmografia di Totò - 1960-1967 📽️
    • I films di montaggio 🧩
    • Totò, le opere mai realizzate 🛠️
    • Locations 📍
  • Le canzoni
    • 'A cchiù bella (Musica) 🎵
    • 'E dduje 'nnammurate
    • 'N ce so' caduto
    • 'O core tuio
    • A chi non lo sapesse
    • Abbracciato cu' tte
    • Aggio perduto 'ammore
    • Baciami
    • Carmè Carmè
    • Casa mia
    • Che me diciste a ffà
    • Chitarra mia
    • Con te!
    • Core analfabeta
    • Dai, dai bambina
    • Ddoje strade
    • Dincello, mamma mia
    • Filomè
    • Geppina Gepi
    • Girotondo
    • Il bel Ciccillo (Musica)
    • Io voglio bene 'e femmene
    • Ischia mia
    • Isola d'oro
    • La mazurka dei vent'anni
    • L'ammore avess' 'a essere (Musica)
    • La cammesella
    • La Mazurka di Totò
    • Le Lavandou
    • Luna 'e mille culure
    • Luntano 'a te
    • Malafemmena
    • Mammarella 'e chistu core
    • Marcello il bello
    • Margherita
    • Margellina blu (Musica)
    • Maria Rosa
    • Me diciste 'na sera
    • Me so' scurdato 'e te (Musica)
    • Me songo annammurato
    • Miss, mia cara Miss
    • Nel paese dei balocchi
    • Nemica
    • Non voglio amare più
    • Nun si 'na femmena
    • Pe' vint'anne
    • Piccerella napulitana (Piccerella piccerè)
    • Povero core mio
    • Rapallo
    • Scettico napulitano
    • Stamme a sentì
    • Sulo (Musica)
    • Statuina a Francesca (Musica)
    • T'aggia lassà
    • Tapioca
    • Tu sì tutto pe' mme
    • Uocchie ca me parlate (Musica)
    • Veleno
    • Voglio campà cu' tte
  • La televisione
    • Totò e la televisione - Approfondimenti e rassegna stampa 📺
    • 1958 - Il Musichiere
    • 1959 - Telecamere in vacanza
    • 1961 - Controfagotto
    • 1962 - Intervista sul set del film "I due colonnelli"
    • 1964 - Cinema d'oggi
    • 1963 - TV7 - Dieci minuti con Totò
    • 1965 - Intervista a Pasolini e Totò sul set del film “Uccellacci e uccellini”
    • 1965 - Segnalibro
    • 1965-1966 - Studio Uno
    • 1966 - Anteprima
    • 1967 - Tuttototò
    • 1969 - Ieri e oggi
    • 1971 - Cinema 70
    • 1980-1988 - Il pianeta Totò
    • 1987 - Totò vent'anni dopo
    • 1987 - Viva Totò
    • 1992 - Caro Totò ti voglio presentare...
    • 1993 - Totò un altro pianeta
    • 1998 - Avvenimenti
    • 1998 - Detti & contraddetti
    • 2007 - Io lo conoscevo bene...
    • 2010 - Totò visto da STRACult
    • 2013 - Cinemag - Giù la maschera - RaiMovie
    • 2017 - 50 anni senza Totò
  • Le poesie
    • 'A 'mmasciata
    • 'A cchiù bella
    • 'A cchiu sincera
    • 'A cunzegna
    • 'A cuscienza
    • 'A femmena
    • 'A livella
    • 'A mundana
    • 'A nnammurata mia
    • 'A passiona mia erano 'e rrose
    • 'A speranza
    • 'A statuetta
    • 'A vita
    • 'A vita è ingiusta
    • 'E ccorne
    • 'E duje 'nnammurate
    • 'E pezziente
    • 'Ncantesimo
    • 'Ngiulina
    • 'Nu juorno all'intrasatta...
    • 'O piso
    • 'O schiattamuorto
    • A Franca
    • All'intrasatta
    • Ammore perduto
    • Balcune e llogge
    • Bianchina
    • Calennario
    • Che me manca!
    • Chi è ll'ommo?
    • Chiove
    • Cuore
    • Dick
    • Donna Amalia
    • Esempio
    • Essa
    • Felicità
    • Ho bisogno di vederti
    • Il cimitero della civiltà
    • Il dramma di Don Ciccio Caccavalle
    • Il fine dicitore
    • L'acquaiola
    • L'ammore avess' 'a essere
    • L'indesiderabile
    • La donna
    • La filosofia del cornuto
    • La società
    • Ll'ammore
    • Ma che dulore!
    • Napule, tu e io
    • Passione
    • Pe' nun te scurdà cchiù
    • Pe' sta' vicino a tte
    • Ricunuscenza
    • Riflessione
    • Sarchiapone e Ludovico
    • Si fosse 'n auciello
    • Statuina a Francesca
    • Tutto è finito
    • Uocchie ca me parlate
    • Uocchie 'ncantatore
    • Viola d'ammore
    • Zuoccole, tammorre e femmene
  • Galleria multimediale
    • Il Museo di Totò: dal progetto iniziale ad oggi 🏛️
    • Il Museo virtuale 🖼️
    • News Museo di Totò 📰
    • Il baule di Totò 🧳
    • La stampa 🗞️
    • Gallerie fotografiche e rassegne stampa 📸
    • Articoli d'epoca - Altri artisti e altri temi 🧾
    • I libri di Totò 📚
    • Totò e la radio 📻
    • I Video - Cinegiornali e vita privata 🎥
    • L'angolo del collezionista 🧿
    • Biografia di Totò 📖
    • Gli sketch di Totò 🎭
    • Immagini e parole 🗨️
  • Detti e contraddetti
    • Detti & Contraddetti: l'arte di Totò, il teatro, cinema, poesie e musica 🎭
    • Detti & Contraddetti: Antonio de Curtis contro Totò ⚔️
    • Detti & Contraddetti: Antonio de Curtis e la sua filosofia di vita 🧠
    • Detti & Contraddetti: l'umanità per il principe Antonio de Curtis ❤️
    • Detti & Contraddetti: Totò, le donne e l'amore 💘
    • Detti & Contraddetti: chi è il principe Antonio de Curtis? 👑
    • Si parla di Totò 🗨️
    • Testimonianze 🗣️
  1. Sei qui:
  2. Indice →
  3. Rassegna Stampa 1940-1949 📰

Articoli d'epoca - 1940-1949

Banner Stampa 1940

Rassegna stampa dal 1940 al 1949. Articoli di quotidiani e periodici, trafiletti pubblicitari, flani cinematografici.

Articoli di stampa, dal 1940 al 1949

01 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 Osvaldo Scaccia, «Film», anno IV, n.3, 18 gennaio 1941 1493

Totò in «San Giovanni decollato» (1941) – Recensione e contesto del film di Amleto Palermi

Totò in «San Giovanni decollato» (1941) Recensione e contesto del film di Amleto Palermi Totò tra rivista e cinema: limiti e virtù messi a confronto «San Giovanni Decollato», se cosi può ancora…
01 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 Tabarrino, «Film», anno IV, n.6, 8 febbraio 1941 1594

Totò, ovvero Pulcinella – l’articolo su «Film» del 1941 che consacra la maschera napoletana

Totò, ovvero Pulcinella L’articolo su «Film» del 1941 che consacra la maschera napoletana Pulcinella, varietà e la cifra comica di Totò I nomi citati in questa rubrica sono puramente fantastici.…
01 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 ant. barr. (Antonio Barretta) e Totò, «La Stampa», 27 marzo 1941 1191

Totò oggi potrebbe essere canonico o ufficiale di marina

Totò oggi potrebbe essere canonico o ufficiale di marina Una recente onorificenza e i ricordi della sua fanciullezza. Perchè non si votò al sacerdozio. Venne "riformato" e non fu ammesso…
01 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 Gino Visentin, «Oggi», anno III, n.42, 18 ottobre 1941 1312

Totò, l’«Allegro fantasma» (1941): recensione d’epoca del film di Amleto Palermi

Totò, l’«Allegro fantasma» (1941) Recensione d’epoca del film di Amleto Palermi La recensione d’epoca, contesto 1940-1941 Di solito i casi testamentari, che offrono spunti per commedie e film,…
24 Ago 2019 Articoli d'epoca - 1940-1949 Aldo Paladini, «Tempo», anno V, n.130, 27 novembre 1941 1575

Arte antica di Totò: l’articolo di Aldo Paladini su «Tempo» (1941) tra Commedia dell’Arte e varietà

Arte antica di Totò: l’articolo di Aldo Paladini su «Tempo» (1941) Tra Commedia dell’Arte e varietà Totò tra Commedia dell’Arte e varietà: la maschera del “gagà” Ci ricordavamo di lui quella sera,…
07 Ott 2022 Articoli d'epoca - 1940-1949 Lino Campanini, «Il Piccolo delle ore diciotto», 5 febbraio 1943 714

1943 – Totò, da lupo di mare a volpe di palcoscenico (Il Piccolo delle ore diciotto)

1943 – Totò, da lupo di mare a volpe di palcoscenico (Il Piccolo delle ore diciotto) Un aristocratico nel Varietà - Contesto storico (febbraio 1943, Politeama Rossetti, carriera in svolta) La…
20 Ago 2021 Articoli d'epoca - 1940-1949 Mario Bommezzadri, «Gazzetta di Parma», 19 febbraio 1943 1054

Due chiacchiere con Totò (Parma, 19 febbraio 1943): intervista sulla tournée e L’Orlando curioso di Galdieri

Due chiacchiere con Totò (Parma, 19 febbraio 1943) Intervista sulla tournée e L’Orlando curioso di Galdieri A Parma Totò ha fatto una scappata. Una sola mezza giornata ci ha concesso il grande…
29 Nov 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 Mercutio (Vincenzo Talarico) «Star», 12 agosto 1944 1560

La «prima» senza gerarchi 1944: Totò e il suo doppio gioco sul palcoscenico

Totò al Teatro Valle (1944) La «prima» senza gerarchi e il doppio gioco comico Il 26 giugno, al Valle, ho assistito, finalmente, a una prima senza gerarchi. La platea, i palchi, il loggione erano…
29 Nov 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 Mercutio (Vincenzo Talarico) «Star», 16 giugno 1945 1217

“Ehi, della Gonda, quale novità?” 1945 – Totò e la comicità in rivista secondo Vincenzo Talarico

Ehi, della Gonda, quale novità? Recensione di Totò su «Star» (1945) Dove il titolo c'entra solo fino a un certo punto con Totò e De Filippo... La comicità di Totò sfugge a una definizione che non sia…
01 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 Diego Calcagno, «Quarta Parete», anno II, n.12, 10 gennaio 1946 1774

L'assalto alla linea Totò e Wanda Osiris alla riscossa

L'assalto alla linea Totò e Wanda Osiris alla riscossa Attraverso alcune amicizie influenti, quali quella di Alberto Cianca e di Mario Pannunzio, sto abilmente intrigando, e non è più questo un…
01 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 Mercutio (Vincenzo Talarico), «Star», anno III, n.2, 12 gennaio 1946 1035

La resa di Totò, 1941: momento decisivo nella vita artistica del Principe della risata

La resa di Totò, 1941 Momento decisivo nella vita artistica del Principe della risata All'antico Demostene (da non confondere con Aristofane, nè con quello antico nè con quello moderno) confessava,…
08 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 Corrado Pallembero, «Espresso», Roma, 26 gennaio 1946 1721

Ecco Totò, Altezza Imperiale (1946) – Rassegna stampa e nobiltà dei de Curtis

Ecco Totò, Altezza Imperiale (1946) – Rassegna stampa e nobiltà dei de Curtis La sentenza e i titoli nobiliari di Totò (1946) Sua altezza Imperiale Principe Antonio de Curtis Griffo Focas Conte…
25 Set 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 Carlo Maria Petrucci, «7Sette», anno II, n.5, 3 febbraio 1946 1460

Le «Sette» di Totò: recensione 1946 della rivista teatrale «Eravamo sette sorelle»

Totò sul palco con «Eravamo sette sorelle» (1946) – recensione su «7Sette» La nuova rivista di Totò al «Quattro fontane» di Roma. Ho lasciato al guardaroba il modesto abito grigio di tutti i giorni…
01 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 Orio Vergani «Corriere della Sera», 8 marzo 1947 1204

Gli occhi più disillusi del mondo: 1947, Totò in scena al Lirico di Milano

Gli occhi più disillusi del mondo: 1947 Totò in scena al Lirico di Milano Il tubino e la redingote sono quelli di Charlot, certe intonazioni sono ancora di Ettore Petrolini, il naso e il mento sono…
01 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 X., «Corriere della Sera», 15 marzo 1947 1446

Tutti bravi, se ci fanno ridere. 1947: Totò al Lirico di Milano

Tutti bravi, se ci fanno ridere. 1947: Totò al Lirico di Milano Totò al Lirico di Milano Totò, al Lirico, fa sbellicare il pubblico milanese dalle risa; appartiene alla triade della risata. Macario,…
23 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1940-1949 S.O.S., «8Otto» anno I, n.19, 29 maggio 1947 1087

Totò dorme come Adamo (1947): nottambulo, cronaca e curiosità d’epoca

Totò dorme come Adamo Dal racconto alla storia: cosa ci dice questo pezzo d’epoca Totò è il nottambulo per eccellenza, e quindi vive più di notte che di giorno. Verso le due dopo mezzanotte eravamo…
10 Dic 2023 Articoli d'epoca - 1940-1949 Totò, «Gazzetta Sera», 5 giugno 1947 405

“A Barcellona non dormono mai”: il racconto di Totò dalla Gazzetta Sera del 5 giugno 1947

Totò racconta: a Barcellona non dormono mai Il racconto di Totò dalla Gazzetta Sera del 5 giugno 1947 Barcellona e Napoli: lingua, suoni e notti. “Entre dos Luces” e l’offerta messicana. Il ritorno…
01 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 O. V. (Orio Vergani), «Corriere della Sera», 23 gennaio 1948 1281

1948 – Totò al Teatro Nuovo di Milano con «C’era una volta il mondo»

1948 – Totò al Teatro Nuovo di Milano con «C’era una volta il mondo» La recensione di Orio Vergani: comicità, ritmo e numeri di scena Alla comicità di Totò si possono trovare molte origini, come…
18 Apr 2019 Articoli d'epoca - 1940-1949 Vittorio Bonicelli, «Tempo», 14 febbraio 1948 1664

Le Vocazioni di Totò (1948): tra seminario, palcoscenico e principe della comicità

Le Vocazioni di Totò (1948) Tra seminario, palcoscenico e principe della comicità Da ragazzo voleva farsi prete e studiò in seminario; più tardi divise la sua vita fra due grandi vocazioni: quella di…
09 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 Giorgio Visconti, «Tribuna Illustrata», 16 maggio 1948 1263

Totò e la nobiltà – Pioggia di croci e commende sulla democrazia – 1948

Pioggia di croci e commende sulla democrazia Il contesto: ordini equestri nel 1948 Ordini equestri, polemiche sulla loro giuridica e storica autenticità, Gran Maestri ed insigniti: tutto un mondo…
09 Mar 2023 Articoli d'epoca - 1940-1949 Giovanni Mosca, «Oggi», anno IV, n.26, 27 giugno 1948 716

Ha ragione Totò (1948): Giovanni Mosca su Totò e il ‘mento snodato’

Ha ragione Totò: il movimento pendolare del mento snodato è la forza di Totò Il “mento snodato”: gesto, attesa, risata Totò non è di quei comici che affatichino e disorientino il pubblico, ogni volta…
27 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1940-1949 «8Otto», anno II, n.45, 11 novembre 1948 1328

1948 – Totò al Giro d'Italia: impacciati i «girini» ma ancora più impacciati i loro «divi»

1948 – Totò al Giro d'Italia: impacciati i «girini» ma ancora più impacciati i loro «divi» Totò “corridore”: gag, controfigure e curiosità Quando i "campioni" giunsero sul posto, un delizioso…
09 Mar 2023 Articoli d'epoca - 1940-1949 Achille D'Angelo, «Stampa Sera», 16 novembre 1948 775

Totò e il ‘Mago di Napoli’ (1948): Achille D’Angelo su Stampa Sera – racconto e contesto

Totò e il ‘Mago di Napoli’ (1948): Achille D’Angelo su Stampa Sera – racconto e contesto Achille D'Angelo racconta la sua vita Per Totò non c'è mistero Spiegazione intelligente di un fenomeno che…
12 Mar 2023 Articoli d'epoca - 1940-1949 «8Otto», 31 marzo 1949 676

«Bada che ti mangio»: muro del pianto tra le quinte dopo la "prima" di Totò

«Bada che ti mangio»: muro del pianto tra le quinte dopo la "prima" di Totò Il debutto di Totò a Milano era stato preso molto seriamente. Quattro rinvii, una preparazione pubblicitaria eccezionale,…
28 Giu 2024 Articoli d'epoca - 1940-1949 O.V. (Orio Vergani), «Corriere dell'Informazione», 5 marzo 1949 275

“Totò perde i caccia ma vince con i 381” (Corriere dell’Informazione, 5 marzo 1949) | Dietro le quinte della rivista: prove, quadri e regia di Galdieri

Totò perde i caccia ma vince con i 381 Dal palcoscenico a Milano: rinvii, debutto e ricezione del pubblico La strategia degli spettacoli di rivista va assomigliando a quella della guerra navale.…
19 Feb 2021 Articoli d'epoca - 1940-1949 Enrico Emanuelli, «L'Europeo», anno V, n.10, 6 marzo 1949 1641

Antonio de Curtis nel 1949: perché non ride alle recite di Totò – “Bada che ti mangio”, profilo dall’"Europeo" (6 marzo 1949)

Antonio de Curtis nel 1949: perché non ride alle recite di Totò “Bada che ti mangio”, profilo dall’L’Europeo (6 marzo 1949) È il principe De Curtis, che va ogni anno a baciare il piede di Sant’…
23 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1940-1949 Federico Patellani (fototesto), «Tempo», anno XI, n.19, 7 maggio 1949 1276

Totò “commodoro” (Tempo, 7 maggio 1949) – fototesto Federico Patellani

Totò “commodoro” (Tempo, 7 maggio 1949) fototesto Federico Patellani La terza personalità: Totò il “commodoro” tra scena e vita Totò è sempre stato un caso tipico di doppia vita: come comico e come…
05 Lug 2022 Articoli d'epoca - 1940-1949 Ivo Chiesa, «Settimana Incom Illustrata», anno II, n. 11, 12 maggio 1949 1115

«Bada che ti mangio»: Totò a Milano e i “50 milioni” (1949–1950) – genesi, debutto e rassegna stampa

«Bada che ti mangio»: Totò a Milano e i “50 milioni” (1949–1950) Genesi, debutto e rassegna stampa La genesi (1949): Totò, Michele Galdieri e Remigio Paone Immaginiamo un pomeriggio qualunque…
01 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 «8Otto», 8 dicembre 1949 1391

Totò «cerca casa»: molte donnine è riuscito a trovare, ma non due camere e cucina

Totò «cerca casa»: molte donnine è riuscito a trovare, ma non due camere e cucina Trama, contesto e genesi del film Se ricevete una cartolina così concepita: «Sto cercando casa, aiutatemi », una…
26 Nov 2023 Articoli d'epoca - 1940-1949 Luciano Ramo, «Gazzetta del Popolo - Gazzetta Sera», 10 dicembre 1949 - Disegno di Barretta 401

Totò-rivista: nozze d’argento (Gazzetta del Popolo, 10 dicembre 1949) — 25 anni di palcoscenico tra Maffei e Alfieri

Totò-rivista: nozze d'argento 25 anni di palcoscenico tra Maffei e Alfieri Venticinque anni fa dalle tavole del «Maffei» a quelle dell'«Alfieri» - Ricordo di Achille Maresca e della sua Marisa allora…
07 Dic 2024 Articoli d'epoca - 1940-1949 Nino Capriati, «Film», anno V, n.18, 2 maggio 1942 193

«Volumineide» al Valle: Totò “Pinocchio”, Magnani “Cappuccetto Rosso” (Capriati su «Film», 2 maggio 1942) – analisi storica e materiali originali

«Volumineide» al Valle: Totò "pinocchio" e Anna Magnani "cappuccetto rosso" (Capriati su «Film», 2 maggio 1942) – analisi storica e materiali originali Un'idea geniale, in questa rivista, c'è. Non…
08 Dic 2024 Articoli d'epoca - 1940-1949 Marco Ramperti, «Cinema Illustrazione», marzo 1942 158

Al Lirico Totò in «Volumineide» (marzo 1942) – la rivista di Michele Galdieri con Anna Magnani: recensione d’epoca

Al Lirico Totò in «Volumineide» (marzo 1942) La rivista di Michele Galdieri con Anna Magnani: recensione d’epoca La rivista «Volumineide». Lo stile comico di Totò secondo Ramperti, la performance di…
24 Dic 2024 Articoli d'epoca - 1940-1949 Mario Casalbore, «Film», anno X, n.11, 15 marzo 1947 166

«Ma se ci toccano nel nostro debole»… non toccateli nel copione (Film, 15 marzo 1947) – Mario Casalbore su Totò e la rivista

«Ma se ci toccano nel nostro debole»… non toccateli nel copione (Film, 15 marzo 1947) – Mario Casalbore su Totò e la rivista “Debolezze” del mestiere e difesa degli autori. Totò è grande — Villa è...…
16 Mar 2025 Articoli d'epoca - 1940-1949 Daniele D'Anza, «Film», anno X, n.26, 28 giugno 1947 159

Clelia contro Totò (Film, 28 giugno 1947): il “match” a colpi di sketch fra la Matania e Antonio de Curtis

Clelia contro Totò Il “match” a colpi di sketch fra Clelia Matania e Antonio de Curtis Incontro di pesi massimi valevole per il campionato italiano della rivista. La contesa sugli sketch e le…
16 Mar 2025 Articoli d'epoca - 1940-1949 Mario Casalbore, «Film», anno X, n.10, 8 marzo 1947 153

Ditta «Totò & C.» (Film, 8 marzo 1947): Garinei, Giovannini, Nelli e Mangini con Totò al debutto

Ditta "Totò & C." Garinei, Giovannini, Nelli e Mangini con Totò al debutto Che debutti, ognun lo dice; quando sia, nessun lo sa. Chi? Totò. Garinei & Giovannini, Nelli e Mangini: ruoli creativi Questa…
19 Mar 2025 Articoli d'epoca - 1940-1949 «Tempo», anno XI, n.11, 12-19 marzo 1949 131

Totò atomico (Tempo, marzo 1949): applausi a “Bada che ti mangio”, cast, costi di scena e progetto Londra

Totò atomico Applausi a “Bada che ti mangio”, cast, costi di scena e progetto Londra La nuova rivista di Galdieri, andata in scena dopo parecchi rinvii, è un grande successo coreografico. Il copione…
31 Mar 2025 Articoli d'epoca - 1940-1949 Mario Casalbore, «Film», anno X, n.7, 15 febbraio 1947 169

Anna contro Totò (Film, 15 febbraio 1947) – Compagnia Magnani o Compagnia Totò

Anna contro Totò Compagnia Magnani o Compagnia Totò? C'è già chi pensava di rivedere la Magnani con Totò: non se ne fa nulla e pazienza! Il contesto del 1947: teatro di rivista, cinema e la coppia…
30 Giu 2025 Articoli d'epoca - 1940-1949 Giorgio Salvioni, «Oggi», anno V, n.30, 28 luglio 1949 90

Invadono il cinema duchi, principi e marchesi (Oggi, 28 luglio 1949) — Totò e la nobiltà nei set cinematografici

Invadono il cinema duchi, principi e marchesi Totò e la nobiltà nei set cinematografici La nobiltà italiana cerca irrequieta notorietà e guadagno nel mondo della pellicola. Registi e testimoni:…

Articoli di stampa, dal 1940 al 1949

01 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 Osvaldo Scaccia, «Film», anno IV, n.3, 18 gennaio 1941 1493

Totò in «San Giovanni decollato» (1941) – Recensione e contesto del film di Amleto Palermi

Totò in «San Giovanni decollato» (1941) Recensione e contesto del film di Amleto Palermi Totò tra rivista e cinema: limiti e virtù messi a confronto «San Giovanni Decollato», se cosi può ancora…
01 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 Tabarrino, «Film», anno IV, n.6, 8 febbraio 1941 1594

Totò, ovvero Pulcinella – l’articolo su «Film» del 1941 che consacra la maschera napoletana

Totò, ovvero Pulcinella L’articolo su «Film» del 1941 che consacra la maschera napoletana Pulcinella, varietà e la cifra comica di Totò I nomi citati in questa rubrica sono puramente fantastici.…
01 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 ant. barr. (Antonio Barretta) e Totò, «La Stampa», 27 marzo 1941 1191

Totò oggi potrebbe essere canonico o ufficiale di marina

Totò oggi potrebbe essere canonico o ufficiale di marina Una recente onorificenza e i ricordi della sua fanciullezza. Perchè non si votò al sacerdozio. Venne "riformato" e non fu ammesso…
01 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 Gino Visentin, «Oggi», anno III, n.42, 18 ottobre 1941 1312

Totò, l’«Allegro fantasma» (1941): recensione d’epoca del film di Amleto Palermi

Totò, l’«Allegro fantasma» (1941) Recensione d’epoca del film di Amleto Palermi La recensione d’epoca, contesto 1940-1941 Di solito i casi testamentari, che offrono spunti per commedie e film,…
24 Ago 2019 Articoli d'epoca - 1940-1949 Aldo Paladini, «Tempo», anno V, n.130, 27 novembre 1941 1575

Arte antica di Totò: l’articolo di Aldo Paladini su «Tempo» (1941) tra Commedia dell’Arte e varietà

Arte antica di Totò: l’articolo di Aldo Paladini su «Tempo» (1941) Tra Commedia dell’Arte e varietà Totò tra Commedia dell’Arte e varietà: la maschera del “gagà” Ci ricordavamo di lui quella sera,…
07 Ott 2022 Articoli d'epoca - 1940-1949 Lino Campanini, «Il Piccolo delle ore diciotto», 5 febbraio 1943 714

1943 – Totò, da lupo di mare a volpe di palcoscenico (Il Piccolo delle ore diciotto)

1943 – Totò, da lupo di mare a volpe di palcoscenico (Il Piccolo delle ore diciotto) Un aristocratico nel Varietà - Contesto storico (febbraio 1943, Politeama Rossetti, carriera in svolta) La…
20 Ago 2021 Articoli d'epoca - 1940-1949 Mario Bommezzadri, «Gazzetta di Parma», 19 febbraio 1943 1054

Due chiacchiere con Totò (Parma, 19 febbraio 1943): intervista sulla tournée e L’Orlando curioso di Galdieri

Due chiacchiere con Totò (Parma, 19 febbraio 1943) Intervista sulla tournée e L’Orlando curioso di Galdieri A Parma Totò ha fatto una scappata. Una sola mezza giornata ci ha concesso il grande…
29 Nov 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 Mercutio (Vincenzo Talarico) «Star», 12 agosto 1944 1560

La «prima» senza gerarchi 1944: Totò e il suo doppio gioco sul palcoscenico

Totò al Teatro Valle (1944) La «prima» senza gerarchi e il doppio gioco comico Il 26 giugno, al Valle, ho assistito, finalmente, a una prima senza gerarchi. La platea, i palchi, il loggione erano…
29 Nov 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 Mercutio (Vincenzo Talarico) «Star», 16 giugno 1945 1217

“Ehi, della Gonda, quale novità?” 1945 – Totò e la comicità in rivista secondo Vincenzo Talarico

Ehi, della Gonda, quale novità? Recensione di Totò su «Star» (1945) Dove il titolo c'entra solo fino a un certo punto con Totò e De Filippo... La comicità di Totò sfugge a una definizione che non sia…
01 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 Diego Calcagno, «Quarta Parete», anno II, n.12, 10 gennaio 1946 1774

L'assalto alla linea Totò e Wanda Osiris alla riscossa

L'assalto alla linea Totò e Wanda Osiris alla riscossa Attraverso alcune amicizie influenti, quali quella di Alberto Cianca e di Mario Pannunzio, sto abilmente intrigando, e non è più questo un…
01 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 Mercutio (Vincenzo Talarico), «Star», anno III, n.2, 12 gennaio 1946 1035

La resa di Totò, 1941: momento decisivo nella vita artistica del Principe della risata

La resa di Totò, 1941 Momento decisivo nella vita artistica del Principe della risata All'antico Demostene (da non confondere con Aristofane, nè con quello antico nè con quello moderno) confessava,…
08 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 Corrado Pallembero, «Espresso», Roma, 26 gennaio 1946 1721

Ecco Totò, Altezza Imperiale (1946) – Rassegna stampa e nobiltà dei de Curtis

Ecco Totò, Altezza Imperiale (1946) – Rassegna stampa e nobiltà dei de Curtis La sentenza e i titoli nobiliari di Totò (1946) Sua altezza Imperiale Principe Antonio de Curtis Griffo Focas Conte…
25 Set 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 Carlo Maria Petrucci, «7Sette», anno II, n.5, 3 febbraio 1946 1460

Le «Sette» di Totò: recensione 1946 della rivista teatrale «Eravamo sette sorelle»

Totò sul palco con «Eravamo sette sorelle» (1946) – recensione su «7Sette» La nuova rivista di Totò al «Quattro fontane» di Roma. Ho lasciato al guardaroba il modesto abito grigio di tutti i giorni…
01 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 Orio Vergani «Corriere della Sera», 8 marzo 1947 1204

Gli occhi più disillusi del mondo: 1947, Totò in scena al Lirico di Milano

Gli occhi più disillusi del mondo: 1947 Totò in scena al Lirico di Milano Il tubino e la redingote sono quelli di Charlot, certe intonazioni sono ancora di Ettore Petrolini, il naso e il mento sono…
01 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 X., «Corriere della Sera», 15 marzo 1947 1446

Tutti bravi, se ci fanno ridere. 1947: Totò al Lirico di Milano

Tutti bravi, se ci fanno ridere. 1947: Totò al Lirico di Milano Totò al Lirico di Milano Totò, al Lirico, fa sbellicare il pubblico milanese dalle risa; appartiene alla triade della risata. Macario,…
23 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1940-1949 S.O.S., «8Otto» anno I, n.19, 29 maggio 1947 1087

Totò dorme come Adamo (1947): nottambulo, cronaca e curiosità d’epoca

Totò dorme come Adamo Dal racconto alla storia: cosa ci dice questo pezzo d’epoca Totò è il nottambulo per eccellenza, e quindi vive più di notte che di giorno. Verso le due dopo mezzanotte eravamo…
10 Dic 2023 Articoli d'epoca - 1940-1949 Totò, «Gazzetta Sera», 5 giugno 1947 405

“A Barcellona non dormono mai”: il racconto di Totò dalla Gazzetta Sera del 5 giugno 1947

Totò racconta: a Barcellona non dormono mai Il racconto di Totò dalla Gazzetta Sera del 5 giugno 1947 Barcellona e Napoli: lingua, suoni e notti. “Entre dos Luces” e l’offerta messicana. Il ritorno…
01 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 O. V. (Orio Vergani), «Corriere della Sera», 23 gennaio 1948 1281

1948 – Totò al Teatro Nuovo di Milano con «C’era una volta il mondo»

1948 – Totò al Teatro Nuovo di Milano con «C’era una volta il mondo» La recensione di Orio Vergani: comicità, ritmo e numeri di scena Alla comicità di Totò si possono trovare molte origini, come…
18 Apr 2019 Articoli d'epoca - 1940-1949 Vittorio Bonicelli, «Tempo», 14 febbraio 1948 1664

Le Vocazioni di Totò (1948): tra seminario, palcoscenico e principe della comicità

Le Vocazioni di Totò (1948) Tra seminario, palcoscenico e principe della comicità Da ragazzo voleva farsi prete e studiò in seminario; più tardi divise la sua vita fra due grandi vocazioni: quella di…
09 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 Giorgio Visconti, «Tribuna Illustrata», 16 maggio 1948 1263

Totò e la nobiltà – Pioggia di croci e commende sulla democrazia – 1948

Pioggia di croci e commende sulla democrazia Il contesto: ordini equestri nel 1948 Ordini equestri, polemiche sulla loro giuridica e storica autenticità, Gran Maestri ed insigniti: tutto un mondo…
09 Mar 2023 Articoli d'epoca - 1940-1949 Giovanni Mosca, «Oggi», anno IV, n.26, 27 giugno 1948 716

Ha ragione Totò (1948): Giovanni Mosca su Totò e il ‘mento snodato’

Ha ragione Totò: il movimento pendolare del mento snodato è la forza di Totò Il “mento snodato”: gesto, attesa, risata Totò non è di quei comici che affatichino e disorientino il pubblico, ogni volta…
27 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1940-1949 «8Otto», anno II, n.45, 11 novembre 1948 1328

1948 – Totò al Giro d'Italia: impacciati i «girini» ma ancora più impacciati i loro «divi»

1948 – Totò al Giro d'Italia: impacciati i «girini» ma ancora più impacciati i loro «divi» Totò “corridore”: gag, controfigure e curiosità Quando i "campioni" giunsero sul posto, un delizioso…
09 Mar 2023 Articoli d'epoca - 1940-1949 Achille D'Angelo, «Stampa Sera», 16 novembre 1948 775

Totò e il ‘Mago di Napoli’ (1948): Achille D’Angelo su Stampa Sera – racconto e contesto

Totò e il ‘Mago di Napoli’ (1948): Achille D’Angelo su Stampa Sera – racconto e contesto Achille D'Angelo racconta la sua vita Per Totò non c'è mistero Spiegazione intelligente di un fenomeno che…
12 Mar 2023 Articoli d'epoca - 1940-1949 «8Otto», 31 marzo 1949 676

«Bada che ti mangio»: muro del pianto tra le quinte dopo la "prima" di Totò

«Bada che ti mangio»: muro del pianto tra le quinte dopo la "prima" di Totò Il debutto di Totò a Milano era stato preso molto seriamente. Quattro rinvii, una preparazione pubblicitaria eccezionale,…
28 Giu 2024 Articoli d'epoca - 1940-1949 O.V. (Orio Vergani), «Corriere dell'Informazione», 5 marzo 1949 275

“Totò perde i caccia ma vince con i 381” (Corriere dell’Informazione, 5 marzo 1949) | Dietro le quinte della rivista: prove, quadri e regia di Galdieri

Totò perde i caccia ma vince con i 381 Dal palcoscenico a Milano: rinvii, debutto e ricezione del pubblico La strategia degli spettacoli di rivista va assomigliando a quella della guerra navale.…
19 Feb 2021 Articoli d'epoca - 1940-1949 Enrico Emanuelli, «L'Europeo», anno V, n.10, 6 marzo 1949 1641

Antonio de Curtis nel 1949: perché non ride alle recite di Totò – “Bada che ti mangio”, profilo dall’"Europeo" (6 marzo 1949)

Antonio de Curtis nel 1949: perché non ride alle recite di Totò “Bada che ti mangio”, profilo dall’L’Europeo (6 marzo 1949) È il principe De Curtis, che va ogni anno a baciare il piede di Sant’…
23 Dic 2021 Articoli d'epoca - 1940-1949 Federico Patellani (fototesto), «Tempo», anno XI, n.19, 7 maggio 1949 1276

Totò “commodoro” (Tempo, 7 maggio 1949) – fototesto Federico Patellani

Totò “commodoro” (Tempo, 7 maggio 1949) fototesto Federico Patellani La terza personalità: Totò il “commodoro” tra scena e vita Totò è sempre stato un caso tipico di doppia vita: come comico e come…
05 Lug 2022 Articoli d'epoca - 1940-1949 Ivo Chiesa, «Settimana Incom Illustrata», anno II, n. 11, 12 maggio 1949 1115

«Bada che ti mangio»: Totò a Milano e i “50 milioni” (1949–1950) – genesi, debutto e rassegna stampa

«Bada che ti mangio»: Totò a Milano e i “50 milioni” (1949–1950) Genesi, debutto e rassegna stampa La genesi (1949): Totò, Michele Galdieri e Remigio Paone Immaginiamo un pomeriggio qualunque…
01 Dic 2020 Articoli d'epoca - 1940-1949 «8Otto», 8 dicembre 1949 1391

Totò «cerca casa»: molte donnine è riuscito a trovare, ma non due camere e cucina

Totò «cerca casa»: molte donnine è riuscito a trovare, ma non due camere e cucina Trama, contesto e genesi del film Se ricevete una cartolina così concepita: «Sto cercando casa, aiutatemi », una…
26 Nov 2023 Articoli d'epoca - 1940-1949 Luciano Ramo, «Gazzetta del Popolo - Gazzetta Sera», 10 dicembre 1949 - Disegno di Barretta 401

Totò-rivista: nozze d’argento (Gazzetta del Popolo, 10 dicembre 1949) — 25 anni di palcoscenico tra Maffei e Alfieri

Totò-rivista: nozze d'argento 25 anni di palcoscenico tra Maffei e Alfieri Venticinque anni fa dalle tavole del «Maffei» a quelle dell'«Alfieri» - Ricordo di Achille Maresca e della sua Marisa allora…
07 Dic 2024 Articoli d'epoca - 1940-1949 Nino Capriati, «Film», anno V, n.18, 2 maggio 1942 193

«Volumineide» al Valle: Totò “Pinocchio”, Magnani “Cappuccetto Rosso” (Capriati su «Film», 2 maggio 1942) – analisi storica e materiali originali

«Volumineide» al Valle: Totò "pinocchio" e Anna Magnani "cappuccetto rosso" (Capriati su «Film», 2 maggio 1942) – analisi storica e materiali originali Un'idea geniale, in questa rivista, c'è. Non…
08 Dic 2024 Articoli d'epoca - 1940-1949 Marco Ramperti, «Cinema Illustrazione», marzo 1942 158

Al Lirico Totò in «Volumineide» (marzo 1942) – la rivista di Michele Galdieri con Anna Magnani: recensione d’epoca

Al Lirico Totò in «Volumineide» (marzo 1942) La rivista di Michele Galdieri con Anna Magnani: recensione d’epoca La rivista «Volumineide». Lo stile comico di Totò secondo Ramperti, la performance di…
24 Dic 2024 Articoli d'epoca - 1940-1949 Mario Casalbore, «Film», anno X, n.11, 15 marzo 1947 166

«Ma se ci toccano nel nostro debole»… non toccateli nel copione (Film, 15 marzo 1947) – Mario Casalbore su Totò e la rivista

«Ma se ci toccano nel nostro debole»… non toccateli nel copione (Film, 15 marzo 1947) – Mario Casalbore su Totò e la rivista “Debolezze” del mestiere e difesa degli autori. Totò è grande — Villa è...…
16 Mar 2025 Articoli d'epoca - 1940-1949 Daniele D'Anza, «Film», anno X, n.26, 28 giugno 1947 159

Clelia contro Totò (Film, 28 giugno 1947): il “match” a colpi di sketch fra la Matania e Antonio de Curtis

Clelia contro Totò Il “match” a colpi di sketch fra Clelia Matania e Antonio de Curtis Incontro di pesi massimi valevole per il campionato italiano della rivista. La contesa sugli sketch e le…
16 Mar 2025 Articoli d'epoca - 1940-1949 Mario Casalbore, «Film», anno X, n.10, 8 marzo 1947 153

Ditta «Totò & C.» (Film, 8 marzo 1947): Garinei, Giovannini, Nelli e Mangini con Totò al debutto

Ditta "Totò & C." Garinei, Giovannini, Nelli e Mangini con Totò al debutto Che debutti, ognun lo dice; quando sia, nessun lo sa. Chi? Totò. Garinei & Giovannini, Nelli e Mangini: ruoli creativi Questa…
19 Mar 2025 Articoli d'epoca - 1940-1949 «Tempo», anno XI, n.11, 12-19 marzo 1949 131

Totò atomico (Tempo, marzo 1949): applausi a “Bada che ti mangio”, cast, costi di scena e progetto Londra

Totò atomico Applausi a “Bada che ti mangio”, cast, costi di scena e progetto Londra La nuova rivista di Galdieri, andata in scena dopo parecchi rinvii, è un grande successo coreografico. Il copione…
31 Mar 2025 Articoli d'epoca - 1940-1949 Mario Casalbore, «Film», anno X, n.7, 15 febbraio 1947 169

Anna contro Totò (Film, 15 febbraio 1947) – Compagnia Magnani o Compagnia Totò

Anna contro Totò Compagnia Magnani o Compagnia Totò? C'è già chi pensava di rivedere la Magnani con Totò: non se ne fa nulla e pazienza! Il contesto del 1947: teatro di rivista, cinema e la coppia…
30 Giu 2025 Articoli d'epoca - 1940-1949 Giorgio Salvioni, «Oggi», anno V, n.30, 28 luglio 1949 90

Invadono il cinema duchi, principi e marchesi (Oggi, 28 luglio 1949) — Totò e la nobiltà nei set cinematografici

Invadono il cinema duchi, principi e marchesi Totò e la nobiltà nei set cinematografici La nobiltà italiana cerca irrequieta notorietà e guadagno nel mondo della pellicola. Registi e testimoni:…

Siti partner

Archivio Anna Magnani

citta pasolini nero

© 2002-2025 a cura di Daniele Palmesi. Collaborazione storico-biografica: Simone Riberto. Collaborazione storica, fotografica e documentale: Federico Clemente e Domenico Schembari.
tototruffa2002.it © 2002 è concesso in licenza CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visita questa pagina

Disclaimer e note legali


tototruffa2002.it è concesso in licenza con i termini CC BY-NC-ND 4.0

Materiale protetto da copyright ©tototruffa2002.it - 2002-2024