tototruffa2002.it
  • Indice
    • Totò, vita e opere (1898–1967) 📖
    • Vita e l'arte di Totò ✍️
    • Antonio de Curtis e la sua famiglia 👪
    • Biografie: colleghi, amici e compagni di scena 🧑‍🎓
    • I grandi artisti del varietà 🎭
    • Pillole di Totò 💊
    • Totò e... 🔍
    • Disclaimer & Note legali ⚖️
    • Cookie policy 🍪
    • Collaborazioni 🤝
  • Il teatro
    • Il teatro di Totò: Approfondimenti 🎭
    • Il teatro di Totò: spettacoli e riviste 🎟️
    • Il teatro di Totò: dal 1915 al 1927 🕰️
    • Il teatro di Totò: dal 1927 al 1957 📅
    • I café-chantant in Italia ☕
    • Il Cafè Chantant 🎹
    • Il teatro di varietà 🎪
    • L'avanspettacolo 🎬
    • Il teatro di rivista 💃
  • Il cinema
    • Filmografia di Totò - 1937-1949 🎞️
    • Filmografia di Totò - 1950-1959 🎬
    • Filmografia di Totò - 1960-1967 📽️
    • I films di montaggio 🧩
    • Totò, le opere mai realizzate 🛠️
    • Locations 📍
  • Le canzoni
    • 'A cchiù bella (Musica) 🎵
    • 'E dduje 'nnammurate
    • 'N ce so' caduto
    • 'O core tuio
    • A chi non lo sapesse
    • Abbracciato cu' tte
    • Aggio perduto 'ammore
    • Baciami
    • Carmè Carmè
    • Casa mia
    • Che me diciste a ffà
    • Chitarra mia
    • Con te!
    • Core analfabeta
    • Dai, dai bambina
    • Ddoje strade
    • Dincello, mamma mia
    • Filomè
    • Geppina Gepi
    • Girotondo
    • Il bel Ciccillo (Musica)
    • Io voglio bene 'e femmene
    • Ischia mia
    • Isola d'oro
    • La mazurka dei vent'anni
    • L'ammore avess' 'a essere (Musica)
    • La cammesella
    • La Mazurka di Totò
    • Le Lavandou
    • Luna 'e mille culure
    • Luntano 'a te
    • Malafemmena
    • Mammarella 'e chistu core
    • Marcello il bello
    • Margherita
    • Margellina blu (Musica)
    • Maria Rosa
    • Me diciste 'na sera
    • Me so' scurdato 'e te (Musica)
    • Me songo annammurato
    • Miss, mia cara Miss
    • Nel paese dei balocchi
    • Nemica
    • Non voglio amare più
    • Nun si 'na femmena
    • Pe' vint'anne
    • Piccerella napulitana (Piccerella piccerè)
    • Povero core mio
    • Rapallo
    • Scettico napulitano
    • Stamme a sentì
    • Sulo (Musica)
    • Statuina a Francesca (Musica)
    • T'aggia lassà
    • Tapioca
    • Tu sì tutto pe' mme
    • Uocchie ca me parlate (Musica)
    • Veleno
    • Voglio campà cu' tte
  • La televisione
    • Totò e la televisione - Approfondimenti e rassegna stampa 📺
    • 1958 - Il Musichiere
    • 1959 - Telecamere in vacanza
    • 1961 - Controfagotto
    • 1962 - Intervista sul set del film "I due colonnelli"
    • 1964 - Cinema d'oggi
    • 1963 - TV7 - Dieci minuti con Totò
    • 1965 - Intervista a Pasolini e Totò sul set del film “Uccellacci e uccellini”
    • 1965 - Segnalibro
    • 1965-1966 - Studio Uno
    • 1966 - Anteprima
    • 1967 - Tuttototò
    • 1969 - Ieri e oggi
    • 1971 - Cinema 70
    • 1980-1988 - Il pianeta Totò
    • 1987 - Totò vent'anni dopo
    • 1987 - Viva Totò
    • 1992 - Caro Totò ti voglio presentare...
    • 1993 - Totò un altro pianeta
    • 1998 - Avvenimenti
    • 1998 - Detti & contraddetti
    • 2007 - Io lo conoscevo bene...
    • 2010 - Totò visto da STRACult
    • 2013 - Cinemag - Giù la maschera - RaiMovie
    • 2017 - 50 anni senza Totò
  • Le poesie
    • 'A 'mmasciata
    • 'A cchiù bella
    • 'A cchiu sincera
    • 'A cunzegna
    • 'A cuscienza
    • 'A femmena
    • 'A livella
    • 'A mundana
    • 'A nnammurata mia
    • 'A passiona mia erano 'e rrose
    • 'A speranza
    • 'A statuetta
    • 'A vita
    • 'A vita è ingiusta
    • 'E ccorne
    • 'E duje 'nnammurate
    • 'E pezziente
    • 'Ncantesimo
    • 'Ngiulina
    • 'Nu juorno all'intrasatta...
    • 'O piso
    • 'O schiattamuorto
    • A Franca
    • All'intrasatta
    • Ammore perduto
    • Balcune e llogge
    • Bianchina
    • Calennario
    • Che me manca!
    • Chi è ll'ommo?
    • Chiove
    • Cuore
    • Dick
    • Donna Amalia
    • Esempio
    • Essa
    • Felicità
    • Ho bisogno di vederti
    • Il cimitero della civiltà
    • Il dramma di Don Ciccio Caccavalle
    • Il fine dicitore
    • L'acquaiola
    • L'ammore avess' 'a essere
    • L'indesiderabile
    • La donna
    • La filosofia del cornuto
    • La società
    • Ll'ammore
    • Ma che dulore!
    • Napule, tu e io
    • Passione
    • Pe' nun te scurdà cchiù
    • Pe' sta' vicino a tte
    • Ricunuscenza
    • Riflessione
    • Sarchiapone e Ludovico
    • Si fosse 'n auciello
    • Statuina a Francesca
    • Tutto è finito
    • Uocchie ca me parlate
    • Uocchie 'ncantatore
    • Viola d'ammore
    • Zuoccole, tammorre e femmene
  • Galleria multimediale
    • Il Museo di Totò: dal progetto iniziale ad oggi 🏛️
    • Il Museo virtuale 🖼️
    • News Museo di Totò 📰
    • Il baule di Totò 🧳
    • La stampa 🗞️
    • Gallerie fotografiche e rassegne stampa 📸
    • Articoli d'epoca - Altri artisti e altri temi 🧾
    • I libri di Totò 📚
    • Totò e la radio 📻
    • I Video - Cinegiornali e vita privata 🎥
    • L'angolo del collezionista 🧿
    • Biografia di Totò 📖
    • Gli sketch di Totò 🎭
    • Immagini e parole 🗨️
  • Detti e contraddetti
    • Detti & Contraddetti: l'arte di Totò, il teatro, cinema, poesie e musica 🎭
    • Detti & Contraddetti: Antonio de Curtis contro Totò ⚔️
    • Detti & Contraddetti: Antonio de Curtis e la sua filosofia di vita 🧠
    • Detti & Contraddetti: l'umanità per il principe Antonio de Curtis ❤️
    • Detti & Contraddetti: Totò, le donne e l'amore 💘
    • Detti & Contraddetti: chi è il principe Antonio de Curtis? 👑
    • Si parla di Totò 🗨️
    • Testimonianze 🗣️
  1. Sei qui:
  2. Galleria multimediale →
  3. Gallerie fotografiche e rassegne stampa 📸 →
  4. Cinema, teatro, costume e società

Cinema, teatro, costume e società

Menu Stampa

Articoli, documenti ed immagini relativi alle attività e all'evoluzione ed ai cambiamenti nel tempo del teatro; il cinema e le sue trasformazioni, dalla sua invenzione ai giorni nostri; i fatti di costume e i cambiamenti sociali che si sono succeduti negli anni, comprendenti più di un secolo di informazioni.

Cinema, teatro, costume e società

«Totò 3 D», anche l'Italia in gara per la 3D

«Totò 3 D», anche l'Italia in gara per la 3D Un prospetto pubblicato recentemente su alcune riviste fornisce un lungo elenco di nuovi metodi di cinema in rilievo: a nomi ormai notissimi come "Cinerama” si aggiungono altri meno noti come "Naturscope”…
Riccardo Redi, «Cinema», n. 108, 30 aprile 1953
978
Cinema, teatro, costume e società

Esplosione della Rivista

Esplosione della Rivista La fine della guerra ha fatto esplodere la rivista. Umiliata per lungo tempo da una censura che non brillava per intelligenza, costretta al più avvilente conformismo politico, essa ha ritrovato nel dopoguerra, caotico e…
Mino Caudana, «Tempo», anno VI, n.5, 23 febbraio 1946
1040
Cinema, teatro, costume e società

La Rivista è stanca delle piume di struzzo

La Rivista è stanca delle piume di struzzo Il nostro teatro leggero sta attraversando una grave crisi, ma il pubblico continua a preferirlo a qualsiasi altro genere, perchè assomiglia al cinema e perchè si adatta di più alla mentalità e al gusto…
Giorgio Vizzani, «Settimana Incom Illustrata», anno VIII, n.45, 5 novembre 1955
1772
Cinema, teatro, costume e società

A cena col vecchio Varietà

A cena col vecchio Varietà Dopo un’ora tutti applaudirono gli spaghetti. Quei «tutti» erano gli accademici della Foppa, gli invitati, i curiosi e i festeggiati, gli attori rimasti a rappresentare le glorie di mezzo secolo di café-chantant.…
Alfredo Panicucci, «Epoca», anno II, n.27, 14 aprile 1951
1150
Cinema, teatro, costume e società

Storia del Varietà, romanzo inesauribile d'arte e di avventure

Storia del Varietà, romanzo inesauribile d'arte e di avventure Sui minuscoli palcoscenici dei “cafè-chantant” napoletani all'alba del secolo si affermarono i primi “quattro grandi" del varietà italiano: Nicola Maldacea, Elvira Donnarumma, Gennaro…
Vincenzo Rovi, «Tempo», anno XIII, n.6, 10-17 febbraio 1951
1142
Cinema, teatro, costume e società

Storia del Varietà, le follie del Caffè-Concerto

Storia del Varietà, le follie del Caffè-Concerto Per vivere nella peccaminosa atmosfera del "café-chantant" dove all'alba del secolo nasceva il teatro di varietà, i giovani ufflcialetti si abbandonavano agli sperperi I clienti affezionati ottenevano…
Vincenzo Rovi, «Tempo», anno XIII, n.7, 17-24 febbraio 1951
1452
Cinema, teatro, costume e società

Storia del Varietà. Arriva lo Scettico Blu

Storia del Varietà. Arriva lo Scettico Blu Quarant’anni fa: per leggere un articolo di Einaudi sull’imposta di famiglia l’attore di prosa Gino Franzi scoprì sul giornale l'annuncio di uno spettacolo di varietà. Da quella sera, inaspettatamente,…
Vincenzo Rovi, «Tempo», anno XIII, n.8, 24 febbraio 1951
1406
Cinema, teatro, costume e società

Storia del Varietà. Per levarmelo dal cuore me lo sposo

Storia del Varietà. Per levarmelo dal cuore me lo sposo Questa eroica risoluzione avvinse per sempre la soubrette Maria Donati al comico Armando Fineschi. Era il tempo favoloso dell’operetta, che per quarant'anni trionfò con uno sfarzo e una…
Vincenzo Rovi, «Tempo», anno XIII, n.9, 3-10 marzo 1951
1181
Cinema, teatro, costume e società

Storia del Varietà. La grande seduttrice

Storia del Varietà. La grande seduttrice E’ la rivista. Ultima incarnazione dello spettacolo gaio musicale rubò volti gambe voci e penne all’operetta e alla commedia mescolando satira a parodia. L’anno scolastico era cominciato si e no da un paio di…
Vincenzo Rovi, «Tempo», anno XIII, n.10, 10-17 marzo 1951
1156
Cinema, teatro, costume e società

La signora dalle piume di struzzo

La signora dalle piume di struzzo La rivista entra nella storia dello spettacolo rivendicando, con Aristofane, le sue radici classiche. Dunque, dietro i lustrini e le «paillettes», dietro le piume di struzzo i «puntini» e gli strascichi c’è una…
Roberto De Monticelli, «Epoca», anno IV, n.148, 2 agosto 1953
1381
Cinema, teatro, costume e società

9 compagnie di rivista per 11 complessi di prosa

9 compagnie di rivista per 11 complessi di prosa Nella stagione 1953-1954 gli spettacoli cosiddetti leggeri contenderanno il primato al teatro drammatico che presenterà tre soli avvenimenti di rilievo : l'entrata della Pagnani nella formazione…
Dino Falconi, «Epoca», anno IV, n.154, 13 settembre 1953
1121
Cinema, teatro, costume e società

Come si fa una rivista?

Come si fa una rivista? di Michele Galdieri Come si fa una rivista? Anche «Scenario» mi onora di questa domanda; e ancora una volta io rispondo: — Non lo so. Se lo sapessi ne trarrei profitto per non sbagliare mai. lì sbaglio sempre. Perché anche…
Michele Galdieri, «Scenario», anno VIII, n.2, febbraio 1939
1208
Cinema, teatro, costume e società

Pochi di noi non assisteranno alle riviste del 1954-1955

Pochi di noi non assisteranno alle riviste del 1954-1955 Bello o brutto, è il più vivo teatro d’Italia. Il generale Paone telegrafa a Milano dal suo quartier generale di Formia: «Tutto bene Tawa desidero notizie Biriba». A Milano il generale Trinca,…
Gian Carlo Fusco, «L'Europeo», anno X, n.32, 8 agosto 1954
1332
Cinema, teatro, costume e società

Novelli, Petrolini, Ruggeri e Gandusio alle prese coi copioni

Novelli, Petrolini, Ruggeri e Gandusio alle prese coi copioni Per l’autore di teatro leggere un copione a un capocomico è stata sempre un’impresa ardua. Al tempo in cui le Compagnie cambiavano spettacolo tutte le sere, e quindi si può dire le prove…
Rodolfo De Angelis, «Domenica del Corriere», anno LX, n.2, 12 gennaio 1958
1013
Cinema, teatro, costume e società

Perchè in Italia «questo» cinema comico?

Perchè in Italia «questo» cinema comico? A questa PRIMA PARTE hanno collaborato: gli sceneggiatori: Age (Agemone Incrocci), Leo Benvenuti, Alessandro Continenza, Piero De Bernardis, Mario Scarpelli; i registi: Marino Girolami, Dino Risi, Steno…
Angelo L. Lucano, «Rivista del Cinematografo», n. 7, luglio 1965 e n.10, ottobre 1965
910
Cinema, teatro, costume e società

Umanesimo del comico

Umanesimo del comico Una «scuola». Il breve film di Chaplin Kid Auto Races, girato il 7 febbraio 1914 - nella prima settimana di permanenza alla Keystone - si basa su un semplice spunto pagliaccesco: una macchina da presa gira l’«attualità» di una…
Mario Verdone, «Sequenze - Quaderni di Cinema - Il film comico», Volume 5-6, Anno II, Gennaio-Febbraio 1950
172
Cinema, teatro, costume e società

C'era una volta l'avanspettacolo

C'era una volta l'avanspettacolo Dopo una lunga agonia e con molti rimpianti, il vecchio varietà è morto. Al supo posto è nato il «teatro dello sguardo». Un paio di riflettori, un nastro di musica registrata e una ragazza che si spoglia hanno messo…
Giuseppe Tabasso, «Radiocorriere TV», anno L, n.22, 27 maggio-2 giugno 1973
282
Cinema, teatro, costume e società

La guerra sulla gente che voleva ridere - Totò ricercato dai tedeschi

La guerra sulla gente che voleva ridere - Totò ricercato dai tedeschi Il fascismo dedicò sempre molta attenzione al teatro. Di proclami epocali per il sostegno o la rinascita del teatro italiano sono pieni gli atti dei governi presieduti da…
"Tessere o non tessere - I comici e la censura fascista", Nicola Fano, Liberal Libri, Firenze 1999
173
Cinema, teatro, costume e società

Paghe da re ai divi della rivista

Paghe da re ai divi della rivista I bordereaux dei teatri parlano chiaro: gli spettacoli di rivista sono, oggi, quelli ai quali il pubblico accorre più numeroso che agli altri. Un po’ per i lazzi del comico, un po’ per lo sfarzo delle coreografie,…
Ignazio Mormino, «La Domenica del Corriere», anno LVI, n.11, 14 marzo 1954
138
Cinema, teatro, costume e società

Parliamo di Rivista

Parliamo di Rivista Un po’ di storia... un po’ di statistica... un po’ di considerazioni... Ricordo che cominciavo appena a occuparmi di teatro quando chiesi a Calandrino: — Perchè, col tuo ingegno e il tuo spirito, non scrivi commedie?— Perchè — mi…
Guido Di Napoli, Enrico Rocca, «Il Dramma», anno XVII, n.367, 1 dicembre 1941 e n.368, 15 dicembre 1941
92
Cinema, teatro, costume e società

Le quattro piaghe del varietà in Italia

Le quattro piaghe del varietà in Italia Mentre gli artisti fanno la fame, autentici negrieri agiscono e guadagnano alle loro spalle Roma, marzo Se qualcuno si prendesse la pena di compilare una statistica degli scioperi, è fuor di dubbio che i…
Giorgio Salvioni, «Oggi», 6 aprile 1950
82
Cinema, teatro, costume e società

Mezzo secolo di canzonette 1 - Al tango peccaminoso Pio X oppose l'onesta Furlana

Mezzo secolo di canzonette Parte 1 - Al tango peccaminoso Pio X oppose l'onesta Furlana La canzonetta, come noi oggi la conosciamo, è un prodotto del primo dopoguerra * PRIMA PUNTATA * E' in vendita, in edicole e librerie, un volumetto che riunisce…
Massimo Alberini, «Oggi», 27 aprile 1950
86
Cinema, teatro, costume e società

Mezzo secolo di canzonette 2 - Vietate agli Ufficiali le contorsioni del charleston

Mezzo secolo di canzonette Parte 2 - Vietate agli Ufficiali le contorsioni del charleston Si delinea il trionfo del jazz e della rivista, mentre l'operetta agonizza * SECONDA PUNTATA * Il successo ottenuto in Italia sin dall’inizio, il jazz lo…
Massimo Alberini, «Oggi», 4 maggio 1950
88
Cinema, teatro, costume e società

Mezzo secolo di canzonette 3 - Gli italiani cantavano "Illusione" sentendo pronosticare la vittoria

Mezzo secolo di canzonette Parte 3 - Gli italiani cantavano "Illusione" sentendo pronosticare la vittoria Sono troppe lecanzonette e il pubblico, svagato e stordito, finisce per non gustare nemmeno le migliori * TERZA E ULTIMA PUNTATA * La sigla ”Za…
Massimo Alberini, «Oggi», 11 maggio 1950
120

Siti partner

Archivio Anna Magnani

citta pasolini nero

© 2002-2025 a cura di Daniele Palmesi. Collaborazione storico-biografica: Simone Riberto. Collaborazione storica, fotografica e documentale: Federico Clemente e Domenico Schembari.
tototruffa2002.it © 2002 è concesso in licenza CC BY-NC-ND 4.0. Per visualizzare una copia di questa licenza, visita questa pagina

Disclaimer e note legali


tototruffa2002.it è concesso in licenza con i termini CC BY-NC-ND 4.0

Materiale protetto da copyright ©tototruffa2002.it - 2002-2024