Sandon's Flo (Mammola Sandon)
Pseudonimo di Mammola Sandon (Vicenza, 30 giugno 1924 – Roma, 16 novembre 2006), è stata una cantante italiana in auge dalla fine degli anni quaranta ai primi anni sessanta.
Biografia
L'idea che Flo sarebbe diventata una cantante iniziò per caso nel 1944, con il debutto in uno spettacolo per la Croce Rossa organizzato durante la Seconda guerra mondiale a Roma, dalla V Armata Americana. L'originale nome d'arte Sandon's nacque da una svista tipografica sull'etichetta del primo disco della cantante, nel 1947, quando incise Love letters. La popolarità le arrivò nel 1951 grazie al film Anna, diretto da Alberto Lattuada e interpretato da Silvana Mangano, Vittorio Gassman e Raf Vallone. La Sandon non compariva nel film, ma doppiava la voce della Mangano in due motivi della colonna sonora, Non dimenticar (che t'ho voluto bene) di Redi-Galdieri e El negro Zumbon di Armando Trovajoli. Entrambe le canzoni ebbero grande successo.
Non dimenticar vendette 1.000.000 di copie in Italia e venne premiato con il primo Disco d'Oro; all'estero furono ben 10 i milioni di dischi venduti. Verso la fine degli anni Cinquanta piacque anche a Nat King Cole, che la incise dando un suo ottimo contributo alla fama del brano che, insieme a Volare di Modugno, rappresenta un momento musicale felice e di grande respiro della musica Italiana nel mondo. Flo Sandon partecipò a diversi Festival di Sanremo, vincendone uno nel 1953, con Viale d'autunno in coppia con Carla Boni. Nel 1960 vinse il Festival di Napoli con Serenata a Margellina. Dopo la morte del marito Natalino Otto, si ritirò dalle scene, preferendo rimanere un'ospite gradita in diverse trasmissioni televisive e radiofoniche.
Invece accettò nel 1994 di partecipare alla commedia musicale Gli uomini sono tutti bambini di Pietro Garinei, con testi di Enrico Vaime e le musiche di Claudio Mattone: impersonava la "mamma" di Gianfranco D'Angelo, accompagnato da Wilma Goich quale "moglie", Simona Patitucci quale "figlia" e Laura Di Mauro quale "amante". La commedia ebbe grande successo di pubblico e regalò, per una volta ancora, delle belle melodie targate-Mattone. Flo, che ballava e cantava in una commedia per la prima volta, diede un ottimo esempio di come a settant'anni si possano accettare nuove sfide. Tutto questo prima che l'Alzheimer la inghiottisse nel tunnel della malattia, iniziata nel 2000 fino al novembre 2006. Nella sua carriera Flo Sandon spesso interpretò brani tratti da film. Qualche esempio: Autunno a Roma dal film Stazione Termini di Vittorio De Sica (1954), con Jennifer Jones e Montgomery Clift; Sadie Thompson'song dal film Pioggia di Curtis Bernhardt (1953), con Rita Hayworth e Josè Ferrer. Come pure un piacevole film del 1957 di Antonio Pietrangeli, Souvenir d'Italie con Gabriele Ferzetti e June Laverick, la cui melodia era firmata da un altro grande musicista italiano, Lelio Luttazzi.
Il Festival di Sanremo
Nel 1953 Flo Sandon's partecipò per la prima volta al Festival di Sanremo e lo vinse con la canzone Viale d'autunno. interpretata in coppia con Carla Boni. Le due, entrambe al debutto sanremese, riuscirono a battere la grande favorita Nilla Pizzi. La stampa lanciò velate accuse di combine: pare che Viale d'autunno fosse stato inizialmente offerto a Nilla Pizzi, ma che poi le fosse stato tolto, forse per ripicca o gelosia, ed affidato al duo Sandon's - Boni. In seguito Flo Sandon's si presentò ad altre cinque edizioni del Festival di Sanremo - fino al 1963 -, ma non riuscì più a bissare il successo della prima partecipazione, classificandosi al quinto posto nel 1954 con Non è mai troppo tardi. Ottenne invece il primo posto al Festival di Napoli nel 1960, con il brano Serenata a Margellina. Altre canzoni celebri del repertorio della Sandon furono Verde luna, I love Paris, Never let me go, Concerto d'autunno, Domani, Que sera sera, Arrivederci.
Nel 1959 Flo Sandon's - che ebbe modo di cantare anche insieme al Quartetto Radar in un illuminante esperimento con musiche Africane, unico nel suo genere, che anticipo' tutta una serie di suoni e canti che poi ritroveremo nelle musiche composte successivamente da artisti americani negli anni Settanta. Il 2 giugno del 1955 sposò il cantante Natalino Otto lavorando spesso con lui alla Rai (Radio e TV) ed esibendosi insieme, per un periodo, sia in Italia che all'estero. Alla coppia va anche il merito di aver scoperto uno dei più grandi talenti della musica italiana, Mina.
Era il 24 settembre 1958 e in una sala da ballo di Cremona suonava un complesso di studenti di ragioneria - Otto e la Sandon's, presenti in sala, rimasero molto colpiti dalla voce solista del gruppo e vollero conoscerla per proporle un provino discografico - un mese dopo, usciva il primo disco di Mina. Sempre nel 1958 la cantante vicentina vinse la prima edizione del Burlamacco d'Oro.
Galleria fotografica e stampa dell'epoca
Flo Sandon's ricorda "Con te" brano scritto da Totò, ha partecipato al Festival di Sanremo del 1954.
![]() |
È nata a Vicenza ventisette anni fa e il suo vero nome è Mammola Sandon. Partita bambina per Cleveland, negli Stati Uniti, vi rimase dodici anni e questo vi spiega perchè canti cosi bene le canzoni americane. Ritornata in Italia e domiciliatasi a Roma, coltivò la sua voce sotto la guida di bravi maestri, per iniziare poi, circa tre anni or sono, la sua carriera di cantante a San Remo con l’orchestra Di Ceglie. Ha cantato, in seguito, a Milano co) maestro Zeme ed ha partecipato recentemente ad una brillante tournée per tutta l’Italia con l’or* chestra diretta dal maestro Olivieri. Ila debuttato alla radio nel maggio del 1948, prima con Zeme e poi con Kramer. Ha cantato anche col notissimo Grapelli de)l‘« Hot Club » di Parigi. Incide su dischi « Telefunken ». Poich’è sfuggita ad ogni nostra inchiesta, dirvi di lei, purtroppo, altro non so. Come vedete, è ancor cosi modesta la Mammoletta divenuta « Flo ». «Assi e stelle della Radio», 1949 |
Un consiglio alle ragazze : non inseguite il miraggio del matrimonio come sistemazione. Sappiate aspettare il vero amore.
Qualche volta mi sorprendo a pensare che c’è stato un tempo della mia vita (un lungo lunghissimo tempo, praticamente da quando sono nata fino a qualche anno la) in cui Natalino per me non esisteva: e mi sembra incredibile. Se dovessi tornare a nascere e potessi formulare preventivamente un desiderio, sapete cosa chiederei ? Di vedere la luce in un luogo qualsiasi dove vivesse anche Natalino. Vorrei essere sua compagna di giochi, sua compagna di scuola, sua compagna di adolescenza; vorrei che il significato della parola «amore» ci losse improvvisamente chiaro per la prima volta, una sera dei nostri sedici o diciotto armi, come una rivelazione inattesa che interrompesse il nostro ultimo sereno gioco di ragazzi. E poi, s’inten. de, vorrei essere la sua fidanzata, sua moglie, la mamma dei suoi figli; e anche la sua compagna d’arte. Perchè tutto il tempo che ho trascorso lontano da lui, prima di conoscerlo, mi pare tempo perduto, inutile.
Ci vogliamo molto bene. Questo sentimento che il matrimonio non ha affatto logorato, ma che anzi ha rafforzato, noi siamo in grado di apprezzarlo pienamente forse soprattutto perchè a realizzare una simile felicità tendevamo fin da prima di conoscerci. Ci aspettavamo, ecco tutto. Sognavamo un’unione perfetta: a questa aspirazione io non avrei rinunciato nemmeno se i quaranta o i cinquant’anni mi avessero trovata ancora sola. E così Natalino che detestava l’idea di un’unione mediocre.
Io cercavo il «mio» uomo, lui cercava la «sua» donna: ed era un’attesa serena, fiduciosa. Quando ci incontrammo per la prima volta scambiammo qualche parola su un sottofondo di musica, proprio come accade nei film allorché i protagonisti, destinati al bacio finale, appaiono per la prima volta insieme sullo schermo; malgrado ciò quell’incontro non aveva, almeno all’apparenza, nulla di fatale: il sottofondo di musica era giustificato dal fatto che ci trovavamo in un auditorio di radio Milano. Si era nel 1948. Lui era già Natalino Otto, il cantante dei record (massimo numero di canzoni incise, massimo numero di dischi venduti) ed era anche il mio idolo da diversi anni.
Non potei, fare a meno di dirglielo: «Ho tutti i suoi dischi, sa ?». Ma Natalino rispose distrattamente: «Davvero? E lei che fa?». Io cantavo; avevo al mio attivo una discreta carriera nei night-clubs e le prime registrazioni con l’orchestra Zeme erano già in onda. Non le aveva mai ascoltate. Ora ero lì per registrare con il maestro Kramer, insieme a Natalino Otto, per la prima volta. Mi tremavano un poco le gambe e lui non mi confortò affatto. Dovetti fare un notevole sforzo per tirar fuori la mia voce quando fu il mio turno. Natalino, in una poltrona dell’auditorio, seguì la prova; poi si alzò, disse «Buona sera» e uscì. Avevo tanto sperato di ottenere un giudizio favorevole da lui...
Le registrazioni durarono alcuni giorni e mai Natalino fece un commento sulla mia voce, sul mio stile. L’ultima sera salutò brevemente e se ne andò, come sempre. Avrei voluto corrergli dietro, chiedergli quel parere al quale tanto tenevo; forse qualcuno lo capì e questo qualcuno era un orchestrale che mi venne vicino: «Lo sa, signorina, che Natalino Otto dice gran bene di lei ? Ha fatto degli apprezzamenti molto lusinghieri; dice che le manca solo un poco di maturità per divenire una delle migliori cantanti italiane...». Vivevamo tutti e due a Milano ma non ci incontrammo mai; eppure, nello sforzo che feci per studiare, per migliorare il mio stile, mi sorrideva il pensiero che lui mi avrebbe apprezzata di più.
Dovevano passare ben tre o quattro armi perchè ci incontrassimo di nuovo. A-vevo già vinto il mio Microfono d’argento quando ci ritrovammo nella sede di Radio Roma. Fu un incontro assai cordiale, Al bar, Natalino si versò sulla giacca qualcosa; uscimmo, comperammo uno smacchiato-re e io gli tolsi la traccia dal vestito. Era una bellissima mattinata. Natalino disse: «L’ascolto sempre per radio, lei è divenuta veramente brava». Poi, senza accorgercene, cominciammo a darci del tu; e mi disse sorridendo: «Sei anche molto graziosa, sei più donna, ora...».
Poi passò un altro anno. Sanremo 1953: lui non partecipava al festival; mostrava interesse per qualche bella donna e io mi accorsi che questo mi dispiaceva, ma fece per me un incredibile «tifo». Qualche tempo dopo la sorte ci mise nuovamente vicini, per le «Dieci canzoni gaie da salvare» e, più tardi, per il «Grillo canterino» a Firenze. Facemmo il viaggio insieme e insieme trascorremmo parecchie ore in quella breve trasferta. Parlammo molto, ciascuno di se stesso, con una confidenza che non avevamo mai provato per altri. Forse fu allora che davvero cominciammo a volerci bene, ma ce lo dicemmo più tardi quando ci trovammo a Sanremo per il festiva) 1954.
Abbiamo celebrato il nostro matrimonio segreta-mente, alla presenza dei soli intimi, nel giugno 1955. Volevamo essere soli e sereni nel giorno della nostra grande felicità. Un breve viaggio di nozze, poi il consueto lavoro che ci sembra più bello da quando lo facciamo insieme. Andiamo molto d’accordo. Non abbiamo sempre gli stessi gusti e gli stessi desideri, ma cerchiamo di venirci incontro; così pian piano ciascuno di noi ha imparato ad amare le cose che l’altro ama. Ci consultiamo sempre qualunque decisione ci sia da prendere. La nostra piccola Silvia è venuta presto a rendere completo il quadro della nostra felicità. Ora ha quindici mesi. Stiamo con lei più che possiamo e ogni suo gesto, ogni sua nuova parola, ogni sua piccola monelleria, sono avvenimenti che ci riempiono il cuore di tenerezza.
Se posso dare un consiglio alle ragazze è questo: non inseguite il miraggio del matrimonio per una rapida «sistemazione»; createvi un’indipendenza economica col lavoro e preparatevi a un’attesa che potrà anche non essere breve. Aspettate il «vostro» uomo. Così saprete quanto la vita può essere bella.
Flo Sandon's, «Noi donne», 1957
Da anni Natalino Otto cercava una "voce" femminile che potesse accompagnarsi alla sua: trovando Fio Sandon’s trovò anche l'amore
Li avevo visti per l’ultima volta esattamente due anni fa. Ripetevano con disinvoltura: «Il matrimonio ? Non se ne parla per ora. Abbiamo troppi impegni di lavoro. Forse in autunno...». E la risposta sembrava plausibile. Senonchè, a trascorrere con loro due o tre ore, si coglieva una certa impressione di nervosismo, di preparativi frettolosi, quasi di ansietà. Alla fine compresero che potevano fidarsi; mi dissero: «Sì, ci sposiamo prestissimo, il primo giugno: ma... acqua in bocca...». E così riuscirono a realizzare la loro semplice aspirazione: una cerimonia breve davanti ai soli intimi, una colazione familiare, un viaggio di nozze che passò inosservato. Le partecipazioni, che giunsero a tutti inattese un paio di giorni dopo, portavano scritto nel solito carattere di ogni usuale partecipazione: «La signora e il signor Codognotto annunciano il matrimonio del loro figlio Natale con la signorina Mammola Sandon. La signora e il signor Sandon annunciano il matrimonio della loro figlia Mammola con il signor Natale Codognotto». I biglietti da visita con cui gli sposi risposero successivamente alle centinaia di messaggi augurali giunti da ogni dove recavano questa intestazione: «Natale e Mammola Codognotto». Anche i loro nomi d’arte avevano messi da parte per l’occasione.
Al matrimonio erano andati incontro con estrema serietà dopo un periodo di fidanzamento ragionevolmente lungo. A chi se ne stupiva Natalino era solito rispondere. «Ma perchè dovremmo fare le cose in fretta ? Non siamo come tutti gli altri, noi ? Non abbiamo diritto, come tutti, a mettere su una casa prima di sposarci ?». E Fio: «Se dovessi iniziare la mia vita coniugale in albergo non mi sembrerebbe nemmeno di essere sposata. Perchè vi ostinate a considerarci diversi dagli altri ?». Si irritavano, a volte. Quando finalmente poterono fissare con una certa prospettiva di stabilità la propria residenza (per un lungo periodo gli impegni artistici li avevano obbligati a spostare spesso le tende da Torino a Milano, da Milano a Roma, da Roma a Torino e così via), acquistarono un appartamento tra Porta Romana a Porta Vigentina a Milano: poi scelsero il mobilio e provvidero a tutto, dalle prese di corrente al bollitore per il latte. Infine pensarono al corredo e il primo giugno 1955, a Roma, con una cerimonia estremamente semplice divennero marito e moglie.
Si volevano un bene dell’anima e lo dichiaravano con naturalezza. Lui. Natalino, era stato fino a due anni prima uno scapolo convinto. Non che disprezzasse il matrimonio: tutt’altro. Solo, non era mai riuscito a trovare «l’anima gemella». Su questo punto non era disposto ad adattarsi.
Fu nel ’53 che cominciarono a lavorare insieme. Da almeno dieci anni Natalino Otto cercava una voce femminile che potesse accompagnarsi alla sua. Non era facile: fino a quel momento anzi l’impresa si era dimostrata impossibile. Come tutti sanno. Natalino ha un particolare tipo di voce che abbraccia, come si dice, ogni genere di canzone. Qualcosa l’aveva colpito di Flo e volle provare. Il risultato fu superiore a ogni previsione. Duttile e artisticamente versatile, la cantante si dimostrò ben presto all’altezza della situazione. Così nacque la coppia Natalino Otto - Fio Sandon’s che il il pubblico accolse con tanto favore.
Quando cominciarono ad amarsi ? Un poco per volta, forse, così come un poco per volta le loro voci si amalgamavano.
Si avviarono al matrimonio serenamente, in pieno ottimismo. E oggi, a quasi due anni dalle nozze, Fio vi confida sorridendo: «Sono molto felice. Mi sembra di aver sempre vissuto con Natalino; a volte mi sorprendo a pensare che c’è stato un tempo in cui ero sola e mi pare incredibile».
La piccola Silvia è arrivata dopo circa undici mesi di matrimonio, accolta con immensa gioia. Speravano tutti e due che fosse una femminuccia ma non osavano dirlo, per scaramanzia. E fu una femminuccia. Fio non si allontanò da lei finché non ebbe otto mesi, tutto il periodo dell’allattamento. Accettò di partecipare al festival di Sanremo solo perchè la piccola poteva essere svezzata senza difficoltà.
Ora hanno ripreso il loro lavoro: registrazioni, veglie, spettacoli, dischi. «Troppo — dice Fio — Spesso non vedo la mia bambina per un giorno intero e anche per due, tre giorni. Ma come fare ?». Lei e Natalino ricevono ogni giorno offerte allettanti da impresari d’Europa e d’America: Stati Uniti. Canadà. Portogallo, Messico, Svezia. Occasioni d’oro, che rifiutano senza esitazione. Dicono: «Se ne riparlerà quando Silvia avrà almeno due anni». E stanno organizzando un programma estivo più modesto ma che possa consentir loro di non allontanarsi dalla bambina. Pensano di accettare una serie di impegni sulla costa adriatica o sulla costa tirrenica: stabiliranno la base in un centro dove Silvia possa trascorrere con profitto la propria villeggiatura e loro si sposteranno ogni giorno verso una località o l’altra. Intanto stanno completando le registrazioni con l’orchestra Trovajoli: si tratta di una serie di trasmissioni intitolata «Sulle spiagge della luna» che andrà in onda verso giugno e durerà praticamente tutta l’estate.
Com’è Silvia ? Una piccina graziosa che ha cominciato a camminare quando aveva appena dieci mesi e mezzo. Sempre sorridente, sempre serena. Affettuosissima con tutti, ma in particolare con il suo papà che adora. Rassomiglia a entrambi i genitori, fisicamente e forse anche nel temperamento. La sua caratteristica più singolare sono gli splendidi occhi di un colore irripetibile: il grigio intenso degli occhi di Natalino.
Cate Messina, «Noi donne», 1957
Il pubblico continua a seguire con affetto e simpatia Fio Sandon's, la cantante italiana che, per il suo genere moderno, è stata sempre all'avanguardia nel mondo della musica leggera. Ecco perchè, nonostante che la radio la trascuri e la televisione la ignori, Flo riceve migliaia di lettere da parte di ammiratori e continua a vendere dischi anche nei più lontani paesi del mondo...
Franca Angelini, «Sorrisi e Canzoni», anno VIII, n.1, 4 gennaio 1959
Discografia
78 giri
1948 - It's magic (Styne - Cahn) / Speak low (Ogden – Nash – Weill) beguine - orch Galli (Durium, A 9128)
1948 - Love letters (Lettere d'amore) (Young) slow dal film 'Gli amanti del sogno' / They say it's wonderful (Questo è veramente bello) (Berlin) fox dal film 'Annie get your gun' - entrambe in ingl. - orch. Cesare Galli (Telefunken, A 9157)
1948 - In a moment of madness (Pazzia d'amore) (McHugh - Freed) fox dal film 'Due ragazze e un marinaio' / I should care (Angelo biondo) (Cahn - Stordhal - Weston) fox dal film 'Thrill of a romance' - entrambe in ingl. - T. Mobiglia e la sua orch. (Telefunken, A 9158)
1948 - Amado mio (Roberts - Fisher) rumba lenta dal film 'Gilda' / Put the blame on mame (Roberts - Fisher) - entrambe in ingl. - orch. Cesare Galli (Telefunken, A 9162)
1948 - Together (insieme) (De Sylva - Brown - Henderson) valzer lento in ingl. dal film 'Da quando te ne andasti') / Blue skies (Berlin) [canta Alvaro Pieri] - orch. C. Galli (Telefunken, A 9164)
1948 - Love letters (Lettere d'amore) (Young) slow dal film 'Gli amanti del sogno' / Together (insieme) (De Sylva - Brown - Henderson) valzer lento dal film 'Da quando te ne andasti') - cantate in ingl, orch. C. Galli (Durium, A 9164)
1948 - Always (Berlin) / (I love you) For sentimental reasons (Watson - Best) slow fox in ingl - orch. E. Aldani (Telefunken, A 9186)
1948 - Night and day (Porter) beguine / Sweet and lovely (Arnheim . Tobias - Lemare) - entrambe in ingl con orch. E. Aldani (Durium, A 9187)
1948 - Green moon (Luna verde) (Gomez) samba dal film 'Sangue e arena' / I'll close my eyes (Chiuderò gli occhi) (Kaye - Reill) fox lento - entrambe in ingl - orch. Malatesta (Durium, A 9200)
1948 - Ballerina (Sigman - Russell) ritmo mod. / A gal in Calico (Schwartz - Robin) fox - entrambe in ingl. - orch. C. Galli (Durium, A 9230)
1948 - You keep coming back like a song (--) orch. Panzuti / Angel (Warren) - entrambe cantate in ingl. - orch. C. Galli (Durium, 9236)
1948 - O mama, mama (Conald - Danpa) samba / Louisiana (Rossi - Testoni) slow - orch. T. Mobiglia (Telefunken, A 9269)
1948 - Veleno (Polacci) slow / Ogni sabato (Brooks - Lariei - Testoni) fox trot [con Nico d'Agostino] - Barimar e il suo compl. (Telefunken, A 9270)
1948 - Addormentarmi così (Mascheroni - Biri) beguine - compl. Barimar / In fondo al cuore (Rampoldi - Morbelli) orch. C. Galli - (Tekefunken, A 9293)
1948 - Non dirlo a nessuno (Nervetti - Pinchi) fox - C. Galli e la sua orch. / Va pensiero (Marletta - Sopranzi) beguine - compl. Barimar (Telefunken, A 9294)
1948 - Come out, come out, wherever you are (Styne - Cahn) fox dal film 'Mocambo' / Civilisation (Hilliard - Sigman) - compl. Barimar - cantate in ingl. (Telefunken, A 9297)
1948 - Come out, come out, wherever you are (Non farti aspettare) (Styne - Cahn) fox dal film 'Mocambo' / Bongo Bongo Bongo [Civilisation] (Hilliard - Sigman) - compl. Barimar - cantate in ingl. (Durium, A 9297)
1948 - Nature boy (Ricordati ragazzo) (Eden - Ahbez) valzer lento / As long as there's music (Finché un canto vivrà) (Styne - Cahn) fox lento dal film 'Hotel Mocambo' - cantate in ingl. - Barimar e il suo compl. (Telefunken A 9298)
1948 - Come nevica (Giubra - Fiammenghi) slow / Por la vieja (Giacobetti - Savona) swing - Wilhelm e la sua orch. Jazz (Telefunken, A 9306)
1948 - Ti ho scritto tante volte (Testoni - Ceragioli) slow / Nei e cicisbei (Cavallini - Wilhelm) - Wilhelm e la sua orch. Jazz (Durium A 9307)
1948 - Se m'ascolterai (Poletto - G. Rossi) slow / Il mio amore sta in soffitta (D'Arena) swing - Wilhelm e la sua orch. Jazz (Telefunken, A 9308)
1948 - Voglio parlare al mare (Testoni - Rossi) slow / C'è una strada (Cavallini - Fiammenghi) swing - Wilhelm e la sua orch. jazz (Telefunken, A 9309)
1948 - Nature boy (Eden - Ahbez) valzer lento / As long as there's music (Styne - Cahn) fox lento - entrambe in ingl., Barimar e il suo compl. (Durium, A 9309)
1948 - Ancora (Fabor - Testoni) slow / Sentiero spagnolo (Kennedy - Smith - Testoni - Larici) mod. - compl. Conti (Telefunken, A 9310
1948 - Troppo tardi (Luttazzi) slow / I pappagalli (Fanciulli - Nisa) rumba - Conti e il suo compl. (Telefunken, A 9311)
1948 - Sorridendo ti saluto (Di Ceglie) swing / Ho bisogno di baci (Rizza) slow - Conti e il suo compl. (Telefunken, A 9312)
1948 - Nell'attesa (Zeme) slow / Sogno o forse no (Olivieri) slow - Conti e il suo compl. (Durium, A 9313)
1948 - Baby vien con me [Come to baby do] (James - Miller) in ingl. / Calcutta (Wilhelm) [strumentale senza canto] - Wilhelm e la sua orch. Jazz (Telefunken, A 9318)
1948 - Le donne belle (dicono sì) (Pinchi - C. A. Rossi) / Foresta in fiamme [senza canto] - Wilhelm e orch. Jazz (Durium, 9318)
1948 - La neve cade (Alvaro) slow / No jazz (Alvaro) slow - Conti e il suo compl. (Telefunken, A 9324)
1948 - Il re del Portogallo (Rizza - Panzeri) samba grottesca / Cuanto le gusta (Ruiz - Testoni) samba grottesca - Conti e il suo compl. (Telefunken, A 9325)
1948 - Ay! che samba! (Rome - Testoni) rumba in ingl. / Samba a Posillipo (Meneghini) - compl. Conti (Durium A 9336)
1949 - The man I love (L'uomo che amo) (Gershwin) slow / Star Dust (Polvere di stelle) (Carmichael - Parish) slow - cantate in ingl., Wilhelm e la sua orch. ritmo-sinfonica (Durium, A 9337)
1949 - Stormy weather (Arlem - Porter) slow / Summertime (Gershwin) slow - cantate in ingl., orch. Wilhelm (Durium, A 9338)
1949 - Sei sempre sei (Mellier) swing / Certe parole (Fiammenghi - Pinchi) slow - Wilhelm e la sua orch. Jazz (Durium, A 9339)
1949 - Verde luna (Gomez - Tuvin) / È troppo tardi (Coli) [canta Bruno Rosettani] - compl. Panzuti (Durium, A 9362)
1949 - Buona fortuna amore (Concina) / Chico Pacho (--) compl. Durium dir. Panzuti (Durium, A 9387)
1949 - Verde luna (Gomez - Pinchi) bolero lento / Harlem notturno (Hagen) slow [strumentale senza canto] - Panzuti e compl. Durium (Durium, A 9405)
1949 - My darling, my darling (--) / Always true to you in my fashion (Porter) beguine - C. Galli e la sua orch. (Durium, A 9422)
1950 - You keep coming back like a song (Come una dolce canzone) (--) in ingl., compl. Panzuti / Angel (Warren) [orchestrale] - C. Galli e la sua orch. (Durium, A 9434)
1950 - The nango (Niango Niango) (--) / Tropical magic (--) beguine - C. Gambarelli e il suo compl. (Durium, A 9481)
1950 - Again (Questa notte saprò) (Newman - Cochran) slow dal film 'I quattro rivali' / So-o-o in love (Il cuore fa i capricci) (Rose - Robin) fox dal film 'L'uomo meraviglia' - cantate in ingl., C. Gambarelli e il suo compl. (Durium, A 9482)
1950 - So in love (Porter) slow / Summertime (Gershwin) - Wilhelm e la sua orch. (Durium, A 9498)
1950 - Portrait of Jennie (Il volto di Jennie) (Robinson - Gordon - Rudge) slow / Harry Lime theme [strumentale senza canto] (Karas) fox dal film 'Il terzo uomo' - C. Gambarelli e il suo compl. (Durium, A 9505)
1950 - Star eyes (Occhi lucenti) (--) / Lover's gold (Piange la luna) (--) entrambe dal film 'Signore, la marsina' - orch. T. Mobiglia (Durium, A 9706)
1950 - I'll know it's love (Quando vorrai) (--) / Mona Lisa (Livingstone - Evans) slow - orch. C. Galli (Durium, A 9708)
1951 - They say it's wonderful (Berlin) / On an island with you (--) - cantate in ingl., C. Galli e la sua orch. (Durium, A 9709)
1951 - Il gatto matto (--) Chacha la negra (--) - orch. Wilhelm (Durium, 9753)
1951 - Grazie dei fiori (Seracini - D'Acquisto) / Sacrificio (--) / - Wilhelm e la sua orch. (Durium, A 9754)
1951 - Crepuscolo d'amore (Ferrari) slow / Parla (--) - Wilhelm e la sua orch. (Durium, A 9761)
1951 - Si tu viens danser dans mon village (--) valzer - orch. C. Galli / Insensiblement (--) - orch. Wilhelm (Durium, 9762)
1951 - Il velo da sposa (Prato) / Han bussato alla porta (Cansè - Wilhelm) - orch. Wilhelm (Durium, A 9783)
1951 - Elle avait toutes mes preferences (--) / Je cherche l'homme de ma vie (--) - cantate in francese, orch. C. Galli (Durium, A 9800)
1951 - Rien pour moi (Di Lazzaro - Morbelli) fox / Mon village au clair de lune (Larue - Lutece) fox - cantate in francese - G. Conte pf. e ritmi (Durium, A 9841)
1951 - Quando fumo (-- Pettenelli) / Lasciate entrare il sole (--) - orch. Consiglio (Durium, A 9870)
1951 - Parlandoti d'amore (--) / Se l'amor (--) (Durium, A 9871)
1951 - Maria Cantador (--) baiao / Notte (Tosi) blues - orch. M. Consiglio (Durium, A 9872)
1951 - Sarà poi vero? (--) / Non esagerare (-- Frazzi) - orch. Consiglio (Durium, A 9873)
1951 - Teresa (D'Anzi) / Tu dal cielo (--) (Durium, A 9874)
1951 - Bewitched (Rodgers) / A life of her own (--) - Quintetto Galli (Durium, A 9875)
1952 - Asì (Grever) beguine lenta - orch. Consiglio [arr. F. Ferrari] / ? (Durium, A 9934)
1952 - Maria Cristina (Saquito) guaracha in spagnolo / Notte (Jotti - Tosi) blues - grande orch. dir. da M. Consiglio su arr. di F. Ferrari (Durium, A 9935)
1952 - El negro zumbon (Engwick - Giordano - Roman) bajon / T'ho voluto bene (Galdieri - Redi) slow - orch. Bergamini (Durium, A 9942)
1952 - Jezebel (Cavaliere - Shanklin) / Stringimi sul cuor (--) - orch. Ferrari (Durium, A 9970)
1952 - Con te ho vissuto una vita (Mascheroni - Testoni) beguine / Insieme all'alba (B. Rossi - Gomez) slow - Grande orch. da ballo, arr. F. Ferrari (Durium, A 9972)
1953 - The call of the far away hills (David - Testoni - Young) fox dal film "Il cavaliere della valle solitaria" / Lili (--) - orch. Ferrari (Durium A 9992)
1953 - Mi cafetal (Barraza) / Jezebel (Shanklin) [con Quartetto Radars] (Durium, A 10040)
1953 - L'ame des poetes (Trenet) / Malas nubes (--) - orch. Wilhelm (Durium, A 10043)
1953 - Come Giuda (Fucilli - Pierotti) / Merci beaucoup (Garinei - Giovannini - Kramer) [canta Bruno Rosettani] (Durium, 10071)
1953 - L'altra (Mascheroni - Biri) / Qualcuno cammina (Rastelli) slow [con Quartetto vocale] - orch. Bergamini (Durium, A 10121)
1953 - Acque amare (Rossi - Nisa) beguine / Tamburino del reggimento (Deani) ritmo all. con coro - dal Festival di Sanremo, orch. Bergamini (Durium, A 10122)
1953 - Viale d'autunno (D'Anzi) beguine / Buona sera (Evangelisti - Tumminelli - Di Ceglie) beguine - dal Festival di Sanremo, orch. Bergamini (Durium, A 10123)
1953 - I've Been Kissed Before (Russell - Lee) slow blues / Trinidad Lady (--) - orch. Bergamini (Durium, A 10134)
1953 - Maria Magdalena (Valverde - Leon) lento / Tire l'aiguille (Lai... lai... lai...) (Marnay..) fox mod. - orch. Bergamini(Durium, A 10137)
1953 - Mi cafetal (Fuentes – Salcedo) / Malasierra (Redi) (Durium, A 10138)
1953 - Eternamente (Arlecchinata) (Chaplin - Ardo) valzer lento dal film 'Luci della ribalta' / Senza pietà (C. A. Rossi - Bertini) - orch. M. Consiglio (Durium, A 10178)
1953 - Il canarino (Rossi - Conte) fox / Duska (Lodge - Spade) - orch. Bergamini (Durium, A 10179)
1953 - Un uomo per me (--) / Lo sa il ciel (--) (Durium, A 10187)
1953 - Todo te lo di (Tutto sei per me) (Smith) bolero - orch. Bergamini / I'm yours (Lo sa il cielo) (Collins - Nisa) - orch. M. Consiglio (Durium, A 10188)
1953 - Con te ho vissuto una vita (Testoni - Mascheroni) beguine - arr. F. Ferrari / Inutile sogno (--) bolero - orch. Bergamini (Durium, A 10189)
1953 - Viejo Brazil (Devilli - Deutsh) / Sugar bush (Marais - Nisa) [con Bruno Rosettani e sestetto vocale] - orch. Bergamini (Durium, A 10198)
1953 - Piso pisello (Savino) [con Duo Blengio] / La mogliera [cantano Bruno Rosettani e Duo Blengio] - orch. Bergamini (Durium, A 10199)
1953 - Ascension (Joselito - Liri) / Op... op... trotta cavallino (Kramer - Frati) entrambe con Duo Blengio e orch. Bergamini / (Durium, A 10200)
1953 - Kiss (un bacio ancor) (Devilli – Newman) slow dal film 'Niagara' / The song from Moulin Rouge (Auric - Cavaliere - Larue) - orch. Bergamini (Durium, A 10237)
1953 - Moulin Rouge (Auric - Larue - Egvick - Cavaliere) valzer lento dal film omon. / Un bacio ancor (Kiss) (Gillespie - Newman - Devilli) dal film 'Niagara' - orch. Bergamini (Durium, A 10238)
1953 - Vorrei piacere a te (Rossi - Testoni) / Conosco un cow boy (Savona - Giacobetti) - orch. Sweet rythms, dir. F. Ferrari (Durium, A 19272)
1953 - L'amore che fa fa' (Murolo - De Curtis) / Ci vedremo a Bahia [I'll sì sì in Bahia] (Testoni - Warren) - entrambe con Bruno Rosettani e orch. Ferrari (Durium, A 10274)
1953 - Così va il mondo (Michell) samba [con Bruno Rosettani] / A la buenas de Dios (Capo) mambo - orch. F. Ferrari (Durium, A 10275)
1953 - Dolce e ansioso (--) / Canto caribe (--) - ompl. Sweet rythms dir. F. Ferrari (Durium, A 10276)
1953 - Jurnata triste (Di Lazzaro - Vinci) / Te sto aspettanno (Caslar - Manlio) (Durium, A 10278)
1953 - Todo te lo di (Tutto sei per me) (R. Smith) cancion bolero - orch. Bergamini / Vaya con Dios [May God whith you] (Russell - James) valzer hawayano con acc.to di chit. - arr. Bergamini (Durium, A 10279)
1953 - ...E su il cappello (e giù il cappello) (Rastelli - Mascheroni) [con Bruno Rosettani e Duo Blengio) / Non ritorni più [cantano B. Rosettani e Duo Blengio] (Durium, A 10288)
1953 - Lilì (Devilli --) / Zin Zin Zin (--) [con Bruno Rosettani e Duo Blengio] (Durium, A 10289)
1953 - Seguendo il capo (--) [con Bruno Rosettani] / La voce di monti (--) (Durium, A 10290)
1953 - Lilì (Devilli – Deutsch – Kaper) dal film omon. / The call of the far away hills (La voce dei monti) (David - Testoni - Calibi - Young) fox - orch. Ferrari (Durium, A 10292)
1953 - Madre Maria (Meneghini - Pagano) / Gitana (--) (Durium, A 10295)
1954 - Mambo (--) / Non sparate sul pianista (--) [entrambe con Bruno Rosettani] (Durium, A 10301)
1954 - Rose (Viezzoli) slow / Non è mai troppo tardi (Olivieri) slow - entrambe dal Festival di Sanremo con orch. d'archi dir. Bergamini (Durium, A 10310)
1954 - Arriva il direttore (Fucilli - Fanciulli) marcia / Aveva un bavero (Ripa) [entrambe con Bruno Rosettani] - entrambe dal Festival di Sanremo; Grande orch. del Festival, arr. F. Ferrari (Durium, A 10311)
1954 - Sotto l'ombrello (Casiroli) [con Bruno Rosettani] ritmo all. / Una bambina sei tu [canta Bruno Rosettani] - entrambe dal Festival di Sanremo; Grande orch. del Festival, arr. F. Ferrari (Durium, A 10312)
1954 - Gioia di vivere (Bixio) slow / Piripicchio e Piripicchia (Fusco) samba [con Bruno Rosettani] - entrambe dal Festival di Sanremo; Grande orch. del Festival, arr. F. Ferrari (Durium A 10313)
1954 - Cirillino Ci [con Bruno Rosettani] (Mascheroni) mazurca / Mogliettina [canta Bruno Rosettani] - entrambe dal Festival di Sanremo; Grande orch. del Festival, arr. F. Ferrari (Durium, A 10311)
1954 - Aveva un bavero (Ripa) [con Bruno Rosettani] fox - arr. F. Ferrari / ...E la barca tornò sola [canta Aurelio Fierro] - dal Festival di Sanremo, orch. Bergamini (Durium, A 10319)
1954 - Johnny (is the boy for me) (--) in ingl. / ? Orch. Bergamini (Durium, A 10329)
1954 - Mon Pays (Rossi - Nisa) / O Mein Papà (Burckhard - Devilli) - orch. Bergamini (Durium, A 10351)
1954 - O cangaceiro (Mulher rendeira) (Do Nascimento) / Canto caribe (--) - orch. F. Ferrari (Durium, A 10360)
1954 - Notturno (Mangieri) slow / Un diario (Bergamini - Locatelli) slow - dal Festival di Sanremo - con coro e orch. d'archi dir. Bergamini (Durium, 10399)
1954 - Quattro gondole (Cherubini) canz. veneziana / Marieta... (monta in gondola) (Concina - Belloni) canz. veneziana [entrambe con Quartetto Langosz] - orch. Bergamini (Durium, A 10409)
1954 - È stata un'avventura (--) / Fante di cuori (--) (Durium, A 10410)
1954 - Johnny Guitar (Young - Devilli) / Inutilmente (Gordon) - orch. Bergamini (Durium, A 10411)
1954 - Tu You Du [You, you, you] (--) / Segreto d'amore (--) - orch. Bergamini (Durium, A 10412)
1954 - Johnny Guitar (Young - Lee) dal film omon. / Secret love (Fain - Testoni - Calibi) - orch. Bergamini (Durium, A 10413)
1954 - Non dubitar di me (Gianipa - Minguel) beguine - orch. F. Bergamini / Che peccato! [canta Bruno Rosettani] orch. C. Savina (Durium, A 10414)
1954 - Pioggia (--) / Mi brucia il cuor (--) (Durium, A 10448)
1954 - That's amore (Questo è amore) / The Deadwood Stage (Postiglione va!) (Durium, A 10453)
1954 - Saltarello geloso (Belfagor - Nisa - Icini) danza abruzzese [con Quartetto Langosz] / L'ammore è 'nu canario (Belfagor - Nisa - Icini) canz. all. dal film 'Pane, amore e fantasia' [con Trio Joyce] - orch. Bergamini (Durium, A 10482)
1955 - Era un omino (piccino piccino) [con Bruno Rosettani e Trio Joyce] - orch. Bergamini / I tre timidi (Valladi) fox [cantano Bruno Rosettani e Duo Blengio] - orch. Intra (Durium, A 10501)
1955 - Sentiero (Cherubini - Concina) / Non penserò che a te (Minasi - Poggiali - Taddei) entrambe dal Festival di Sanremo, con orch. d'archi dir. Consiglio (Durium, A 10505)
1955 - Zucchero e pepe (Mascheroni - Biri - Capece) / Che fai tu luna in ciel [canta Aurelio Fierro] - dal Festival di Sanremo, dir. Bergamini (Durium, A 10507)
1955 - Una fotografia nella cornice (Fecchi - Mannucci) L'ombra (Coli) - dal Festival di Sanremo, orch. Intra (Durium, A 10508)
1955 - Era un omino (piccino, piccino) (Paolillo) [con Bruno Rosettani e Trio Joyce] / Zucchero e pepe [cantano Bruno Rosettani e Trio Joyce] - dal Festival di Sanremo, orch. Bergamini (Durium, A 10509)
1955 - Good bye, Jane! [Brave man] (Testoni – Calibi – Evans – Livingston) [con Quartetto Langosz] / La luna nel rio (Testoni – Panzeri – Marshall) - orch. Intra (Durium, A 10536)
1955 - The deadwood stage (Postiglione va!) (--) / Brave man (Good bye, Jane!) (Evans – Livingston) - orch. Intra (Durium, A 10538)
1955 - Sento nel cuore Maggio (--) / Baciatevi stasera (--) (Durium, A 10571)
1955 - La storia di un povero cuore (Mascheroni) / Non parlare... baciami (Pinchi - Andreoni) (Durium, A 10572)
1955 - La voce del cuore (Spotti - De Giusti) beguine / Sogno (Bergamini - Locatelli) valzer lento - entrambe dal Festival di Venezia - orch. E. Lucchina (Durium, A 10604)
1955 - Mambo bacan (Vetro - Giordano) dal film 'La donna del fiume' / Mambo italiano (Merrill - Giordano - Gabba) - arr. P. Calvi (Durium, A 10642)
1955 - Maringà (Testoni - De Carvalho) samba dal film 'Fuoco verde' - arr. P. Calvi / I love Paris (amo Parigi) (Porter - Notorius) fox dal film 'Can can' - con acc. d'orch. (Durium, A 10643)
1955 - Tre cerini (Capece - Vaccari) valzer / Pane amore... e (Icini) ritmo all. dal film omon. - orch. Bergamini (Durium, A 10644)
1955 - Gelsomina (Rota - Galdieri) valzer dal film 'La strada' - orch. Bergamini / Amo Parigi (Porter - Notorius) fox dal film 'Can can' - arr. P. Calvi (Durium, A 10645)
1955 - Ombra del porto (--) / Un brivido di vento (Marletta - Liberati) beguine - orch. E. Lucchina (Durium A 10673)
1955 - ...E l'america è nata così (Nisa - Schisa) ritmo all. [con Bruno Rosettani] / Non vivo senza amore (Pittari - Cantamessa - Rossi) [canta Bruno Rosettani] ritmo mod. - orch. C. Savina (Durium, A 10694)
1956 - L'ultima volta che vidi Parigi [The last time I saw Paris] slow dal film omon. / Parlo alle stelle [I speak to the stars] (Fain - Webster - Pinchi - Calibi) slow dal film 'Un pizzico di follia'- orch. Bergamini (Durium, A 10695)
1956 - L'amore è una cosa meravigliosa [Love is a many splendored thing] slow dal film omon. (Devilli - Webster - Fain) / Quanto m'amerai (Nappi) slow - orch. Bergamini (Durium, A 10696)
1956 - Un romano a Copacabana (Giacobetti – Savona) beguine / Maria Magdalena (Valverde - Leon - Quiroga) sambra-ritmo lento - orch. Bergamini (Durium, A 10697)
1956 - Malaguena (Lecuona) / Oho Aha (Ciao) (Gietz - Felz - Pinchi) fox mod. - orch. Bergamini (Durium, A 10698)
1956 - Il cantico del cielo (Rossi - Testa) / Parole e musica (Rastelli - Silvestri) - entrambe dal Festival di Sanremo, orch. Bergamini (Durium, A 10716)
1957 - Qualcosa è rimasto (Pinchi - Olari) slow / Ho detto al sole (Morbelli - Ferrara) [canta Aurelio Fierro] - orch. del Festival, dir. Bergamini (Durium, A 10717)
1957 - Amami se vuoi (Panzeri - Mascheroni) slow / Nota per nota (Viezzoli - Pallesi) [canta Aurelio Fierro] - orch. del Festival, dir. Bergamini (Durium, A 10719)
1957 - Bonjour Paris ( Carco - Kosma) slow / Refrains (Voumard - Gardasz) slow - orch. Bergamini (Durium, A 10805)
1957 - La mia fortuna (--) / Se guardo te (--) (Durium, A 10855)
1957 - Vogliamoci tanto bene (Rascel) beguine dal film 'La storia di Montecarlo' / Un po' di cielo (Garinei - Giovannini - Kramer) fox dalla rivista ' Carlo non farlo' [con Quartetto Vocale] - orch. Bergamini (Durium, A 10873)
1957 - Take back your mink (Se guardo te) (Frank - Loesser) fox in ingl. dal film 'Bulli e pupe' - orch. Savina / Only you (Solo tu) (Ram - Rand) - in ingl., orch. Bergamini (Durium, 10888)
1957 - Estasi (Young - Nisa) valzer lento / Ancora ci credo (Campanozzi - Fecchi) slow - dal Festival di Sanremo, orch. Bergamini (Durium, A 10914)
1957 - Un sogno di cristallo (Testa - Calvi) slow / Era l'epoca del cuore (Segurini) fox mod. - dal Festival di Sanremo, orch. Bergamini (Durium, A 10915)
1957 - You're my everything (Tutto sei tu) (Warren - Young) slow in ingl. dal film 'Incantesimo' / Lisboa antigua (Salina - Portela) fox in portogh. dal film 'Libon' - orch. Bergamini / (Durium, A 10952)
1957 - You are my first love (E' meraviglioso essere giovani) (Roberts - Powell) / The great pretender (Il cantante folle) (Ram) slow dal film 'Senza tregua il rock and roll' - cantate in ingl, orch. Bergamini (Durium, A 10953)
1958 - E' meraviglioso essere giovani [You are my first love] (Roberts - Powell - Larici) slow dal film omon. / Tutto sei tu [You're my everything] (Gabba - Calibi - Warren) slow dal film 'Incantesimo' (Durium, A 10988)
1958 - Tu vuo' fa' l'americano (Nisa - Carosone) fox / 'Sta via (Vairo - Valleroni) slow - orch. Bergamini (Durium, A 11047)
1958 - Io sono te (Rossi – Testa – Biri – De Giusti) beguine / Timida serenata (Nisa - Redi) [con Quartetto Radar] calypso - orch. Bergamini (Durium, A 11118)
1958 - Giuro d'amarti così (Mascheroni - Panzeri) valzer lento / Non potrai dimenticare (Pallesi - Malgoni) valzer lento - dal Festival di Sanremo - orch. Bergamini (Durium, A 11119)
1958 - Ho disegnato un cuore (Simoni - Piga) canzone / Non potrai dimenticare (Malgoni - Pallesi) valzer lento - dal Festival di Sanremo, orch. Bergamini (Durium, A 11120)
1959 - Ma baciami (Danpa - Godini - Rizza) slow / Conoscerti (D'anzi) slow - dal Festival di Sanremo, orch. Bergamini (Durium, A 11259)
1959 - Tu sei qui (Testa - Birga) / Per tutta la vita (Spotti - Testa) - dal Festival di Sanremo, orch. Bergamini (Durium, A 11260)
? - Siviglia mia / Lero lero del Brasil (Durium, ?)
? - Song of India / Please don't say no - orch. Milena (Durium, ?)
? - El bajon / La samba dell'uccellino (Durium, ?)
45 giri
1956 - I Love Paris (Porter - Notorius) fox - arr. P. Calvi / Brave Man [Good bye, Jane] (Testoni - Calibi - Evans - Livingston) slow [con Quartetto Langosz] dal film Giarrettiere rosse - orch. Intra (Durium, Ld A 6015)
1956 - Gelsomina (Rota – Galdieri) dal film 'La strada' / Maggie (Rota - Galdieri) [canta Bruno Rosettani] dal film 'Il bidone' (Durium, Ld A 6016)
1956 - Malasierra (Redi) bolero-beguine - arr. F. Bergamini / El Negro Zumbon (Vatro - Giordano) baiao [con Quartetto Radars] dal film Anna - orch. F. Bergamini (Durium, Ld A 6029)
1956 - Love is a many splendored thing (Webster - Fain) / I Speak to the Stars (Webster - Fain) (Durium, Ld A 6030)
1956 - Oho Aha (Gietz - Feltz - Pinchi) fox mod. / L'ultima volta che vidi Parigi [the last time I saw Paris] (Kern - Hammerstein - Ardo) - orch. Bergamini (Durium, Ld A 6031)
1956 - Amami se vuoi (Panzeri - Mascheroni) slow - Festival Sanremo / Il cantico del cielo (Rossi - Testa) beguine - Festival Sanremo - orch. del Festival, dir. Bergamini (Durium, Ld A 6040)
1956 - I Love Paris (Porter - Notorius) fox - in inglese / Mambo Bacan (Vetro - Giodano) mambo dal film "La donna del fiume" - in spagnolo - arr. P. Calvi (Durium, Ld A 6052)
1956 - Bonjour Paris (Carco - Kozma) slow / Refrains (Voumard - Gardasz) slow - orch. Bergamini (Durium, Ld A 6056)
1957 - Kiss (Gillespie - Newman) / Verde luna (Pinchi – Tuvim - Gomez) (Durium, Ld A 6060)
1957 - Johnny Guitar (Lee - Young) / The River of no Return (Newman) (Durium, Ld A 6061)
1957 - I want you to be my baby / Burn that candle [strumentale senza canto] - Tullio Mobiglia e i suoi solisti (Durium, Ld A 6064)
1957 - Que sera sera (Livingston - Evans) valzer in ingl. dal film 'L'uomo che sapeva troppo' / Only You (Ram - Ande - Rand) ritmo mod. dal film 'Senza tregua il rock and roll' - orch. Bergamini (Durium, Ld A 6066)
1957 - L'ultimo raggio 'e luna (Fiore - Vian) / Malinconico autunno (De Crescenzo - Rendine) - V Festival Napoli - orch. Bergamini (Durium, Ld A 6127)
1957 - Day-O [Banana Boat] (Belafonte - Burgess - Attaway) calypso - in ingl. / Ea, canastos! (Palasco - Lecorde - Locatelli) in spagnolo - [entrambe con Quartetto Radar] (Durium, Ld A 6142)
1957 - Ave Maria no morro (Martins) / Star-O [entrambe con Quartetto Radar] (Belafonte - Burgess - Attaway) (Durium, Ld A 6143)
1957 - The great Pretender (Ram) / You're my everything (Warren) (Durium, Ld A 6144)
1957 - Ea, canastos! (Palasco - Lecorde - Locatelli) calypso/ La borricana (Lorenzi - Lecorde - Locatelli) [entrambe con Quartetto Radar e ritmi] (Durium, Ld A 6145)
1957 - Piccolissima serenata (Ferrio - Amurri) calypso / Tipitipitipso (Gietz - Felz) calypso [entrambe con Quartetto Radar] - orch. Bergamini (Durium, Ld A 6167)
1957 - Mama Guitar (Glazer - Calibi) [con Quartetto Radar] dal film 'Un volto nella folla' / O. K. Corral (Tiomkin - Washington) - orch. Bergamini (Durium, Ld A 6176)
1958 - Giuro d'amarti così (Mascheroni - Panzeri) valzer lento / Io sono te (Biri - De Giusti - Testa - Rossi) - dall'8º Festival di Sanremo - orch. Bergamini (Durium, Ld A 6212)
1958 - Non potrai dimenticare (Pallesi - Malgoni) valzer lento / Timida serenata (Nisa - Redi) calypso - entrambe dall'8º Festival di Sanremo - orch. Bergamini (Durium, Ld A 6213)
1958 - Tani (Monreal - Currito) zambra / Galopera (Ocampo - Gardozo) cancion - orch. Bergamini (Durium, Ld A 6229)
1958 - Sayonara (Ardo - Berlin) / April love (Fain - Webster) - orch. Bergamini (Durium, Ld A 6230)
1958 - Come prima (Panzeri - Taccani - Di Paola) fox - con coro / Bewitched (Rodgers - Hart) slow - in inglese - orch. Bergamini (Durium, Ld A 6231)
1958 - Jambo hippopotami (Lecorde - Lorenzi) pigmi ritual song / Invocation to Kabbia (Lecorde - Lorenzi) mau ritual song - entrambe in inglese - orch. Bergamini (Durium, Ld A 6232)
1958 - Concerto d'autunno ( Danpa - Bargoni) slow. - orch. Blue Star, dir. Barzizza / Con tutto il cuor [Whit all my heart] (Minucci - Pete - De Angelis) [con Quartetto Radar] - orch. Bergamini (Durium, Ld A 6246)
1958 - Pica y ripica (Pinchi - Puncha) baion / Canzone gitana (Locatelli - Bergamini) - cancion - entrambe in spagnolo - orch. Bergamini (Durium, Ld A 6318)
1958 - My special angel (Duncan) slow / You are my destiny (Anka) fox - entrambe in inglese - orch. Bergamini (Durium Ld A 6382)
1958 - Love letters in the sand (Kenny - Coots) lento / A very precious love (Webster - Sammy - Fain) slow - entrambe in inglese - orch. Bergamini (Durium Ld A 6383)
1959 - Arrivederci (Calabrese - Bindi) slow rock / Il tuo sorriso (Testoni - Spotti) slow rock - orch. Bergamini (Durium, Ld A 6461)
1959 - Ma baciami (Danpa - Godini - Rizza) slow / Conoscerti (D'anzi) slow - entrambe dal 9º Festival di Sanremo - orch. Bergamini (Durium, Ld A 6477)
1959 - Per tutta la vita (Testa - Spotti) fox / Tu sei qui (Testa - Birga) lento - entrambe dal 9º Festival di Sanremo - orch. Bergamini (Durium, Ld A 6478)
1959 - Cercando l'amore [Faded orchid] (Abbate - Jesse - Stone) / Kiss me [Kiss me honey honey] (Abbate - Beretta - Julien) cha cha cha mod. - entrambe con Quartetto vocale e orch. T. de Vita (Durium, Ld A 6521)
1959 - Non dimenticar (t'ho voluto bene) (Redi - Galdieri) slow / Un po' di cielo (Garinei - Giovannini - Kramer) fox - con quartetto vocale - orch. Bergamini (Durium, Ld A 6522)
1959 - Kiss me [Kiss me honey honey] (Abbate - Beretta - Julien) / Passion flower (Mortagh - Garfield) - orch. T. de Vita (Durium, Ld A 6535)
1959 - Buondì [Alone] (Nisa - Calibi - Craft) fox / Kiss me kiss me (È per sempre) (Danell - Trovajoli) slow rock - entrambe con quartetto vocale - orch. Jack Lorenzi (Durium, Ld A 6607)
1959 - Guarda che luna (Malgoni) / Labbra di fuoco (Coppo - Prandi) - orch. J. Lorenzi (Durium, Ld A 6608)
1959 - Concertino (Garinei - Giovannini - Kramer) fox / La strada dell'amore [The Street of love] (Reardon) beguine - entrambe con coro e orch. J. Lorenzi (Durium, Ld A 6625)
1959 - Faded orchid (Cercando l'amore) (Jesse - Stone) slow - con quartetto vocale - Tony de Vita e i suoi solisti / La fine (Jacobson - Krondes) slow - orch. J. Lorenzi (Durium, Ld A 6552)
1959 - Labbra di fuoco (Coppo - Prandi) / Buondì (Nisa - Calibi - Craft) - orch. J. Lorenzi (Durium, Ld A 6662)
1959 - Prendimi con te (Astro Mari - Sarra) bolero rock / Un treno nel blu (Brown - Locatelli) slow rock - entrambe con coro e orch. J. Lorenzi (Durium, Ld A 6690)
1959 - Non piango per te (Coppo - Prandi) rumba rock / Mille volte si (Amurri - Ferrio) slow fox - entrambe con coro e orch. J. Lorenzi (Durium, Ld A 6732)
1959 - Kilindini docks (Lecorde - Lorenzi) [coon Quartetto Radar] (flexi monofacciale omaggio Cera Grey 10045)
1960 - Por dos besos (Pallavicini - Massara) compl. I Red Boys (Il Musichiere N° 80 dell'11 luglio - The Red Record N. 20069, flexi monofacciale) 7.1960
1960 - Nessuno al mondo [No arms can ever hold you] (Crafer - Nebb - Gioia - Rastelli) - compl. Mojoli (Il Musichiere N° 92 del 1º ottobre - The Red Record N. 20081 - flexi monofacciale) 10.1960
1960 - 'A' come amore (Brighetti - Martino) / È vero (Bindi - Nisa) - dal Festival di Sanremo, orch. J. Lorenzi (Durium, Ld A 6736)
1960 - Abbracciami (Marini) slow / Stormy rock (Bergamini - Locatelli) rock - orch. T. de Vita (Durium, Ld A 6786)
1960 - Non so ballar (il cha cha cha) (Calise - Calabrese) / Con tre pesetas (Nisa - Suligoj) cha cha cha - orch. T. de Vita (Durium, Ld A 6787)
1960 - Serenata a Margellina (Martucci - Mazzocco) / 'Sti mmane (Pugliese - Vian) - dal Festival di Napoli, con Quartetto di Marino Marini (Durium, Ld A 6832)
1960 - Musica 'mpruvvisata! / 'O prufessore 'e Carulina (Durium, Ld A 6833)
1960 - Estate violenta (Nascimbene - Pazzaglia) slow - orch. Franco Cassano / Più di così (Soffici - Pallesi) rock - con acc.to d'orch. (Durium, Ld A 6885)
1960 - La mamma e il treno (Gentile - Calibi - Gordon) valzer / O mein papa (Burckhart - Ardo) slow - orch. Bergamini (Durium, Ld A 6886)
1960 - Un paradiso da vendere (Bindi - Casoni) lento [con Vocal Comet] dal Festival di Verona / Implorarti (Coppo- Prandi) slow dal Festival di Pesaro - orch. F. Cassano (Durium, Ld A 6891)
1960 - Domenica è sempre domenica/Non so dir (ti voglio bene) (Durium, Ld A 6893)
1960 - Cha cha cha per gli innamorati (Filibello - Zavallone) / Poquito no (Coppo - Prandi) cha cha cha - orch. F. Cassano (Durium, Ld A 6929)
1960 - Veleno biondo [Ein blondes gift] (Gaze - Schwenn) charleston dal film omon. / Notte d'amore (Misselvia - Williams) slow dal film 'L'appartamento' - orch. F. Cassano (Durium, Ld A 6930)
1960 - Pupazzetti (Nisa - Casadei) fox / Vorrei volare (Vancheri) valzer - entrambe dal 2° Zecchino d'Oro - orch. J. Lorenzi (Durium, Ld A 6944)
1960 - Il treno della neve [Chattanooga choo choo] (Devilli - Gordon - Warren) swing - con quartetto vocale / Valzer delle candele [Candellight waltz] (Dumont - Larici) con trio vocale - orch. Bergamini (Durium, Ld A 6960)
1961 - Non mi dire chi sei (Calabrese - Bindi) slow rock / Mare di Dicembre (Beretta - Libano) slow - entrambe dal Festival di Sanremo - con i pf. di L. Sangiorgi e F. Cassano (Durium, Ld A 6980)
1961 - Al di là (Donida - Mogol) / Una goccia di cielo (Durium, Ld A 6981)
1961 - Il mare nel cassetto (La Valle - Rolla - Lattuada) slow / Al di là (Donida - Mogol) samba lenta - entrambe dal Festival di Sanremo - orch. F. Cassano (Durium, Ld A 6992)
1961 - Che sensazione (Coppo - Prandi) cha cha cha / Ho creduto (Leoncilli) samba lenta - orch. F. Cassano (Durium, Ld A 7005)
1961 - Dimmelo in settembre (Deani - Alguerò) rumba rock / La gente ci guarda (Coppo - Prandi) slow mod. - orch. F. Cassano (Durium, Ld A 7032)
1961 - Si nun se chiamma ammore (Amendola - Parente - Toniutti) / 'O suonno tiene vint'anne (Manlio - D'Esposito) entrambe dal "Giugno della canzone napoletana" (Durium, Ld A 7052)
1961 - L'altalena / La canzone dei poeti (Durium, Ld A 7079)
1961 - Controluce (Pallavicini - Cassano) slow dal concorso "Canzonissima 1961" / Vieni con me (Calabrese - Mescoli) slow mod. - orch. F. Cassano (Durium, Ld A 7081)
1961 - Non sciupate l'amore (Kinel - Ristic) slow / Sera d'autunno (Kinel) slow - orch. F. Cassano (Durium, Ld A 7109)
1962 - Prima del Paradiso (Pinchi - Vantellini) / Passa il tempo (Bertini - Taccani) - entrambe dal Festival di Sanremo - orch. F. Cassano (Durium, Ld A 7145)
1962 - Il piccolo visir - cha cha cha / Glu, glu, glu - cha cha cha (Durium, Ld A 7156)
1962 - Ferma questa notte [Retiens la nuit] (De Simone - Aznavour - Garvarentz) slow / Mai più potrò scordare (Mascheroni - Accrocca) slow - orch. F. Cassano (Durium, Ld A 7189)
1962 - Ninna nanna ad un angelo (Beatrix - Millan) slow / Regalami il tuo cuore ( Beretta - Casadei) slow - orch. F. Cassano (Durium, Ld A 7245)
1962 - Ladri nel cielo (Doria - Ammassari) / La ballata dell'attacchino (Coppo - Prandi) - entrambe dal 3º Festival del Sud, Lecce - orch. G. Intra (Durium, Ld A 7246)
1963 - Kalispera / I due colonnelli (Durium, Ld A 7266)
1964 - Le canzoni di don Stefano - Mondo che ha fame (Varnavà) / Questa sera (Varnavà) - orch. G. Intra (Durium, Ld A 7369)
1964 - Natalino e Flo con i Seven Eight in: Festosi auguri di buon anno - compl. B. Moraschi - Buon anno a tutto il mondo / Brindiamo all'anno nuovo / Viva te viva me / amiamoci, amiamoci / Auld lang syne / Buon anno a tutto il mondo [tutte con Natalino Otto] compl. Moraschi e Seven Eight (Telerecord, SPF 640)
1964 - Festosi auguri di Buon Natale - Stille nacht (Notte silente) (Gruber - Otto) / In notte placida (Couperin - Otto) / Tu scendi dalle stelle (De Liguori - Otto) / Siam pastori e pastorelle (Otto) / Adeste fideles (Otto) [tutte con Natalino Otto] compl. Moraschi e Seven Eight (Telerecord, SPF 641)
1964 - White Christmas (Berlin) / Notte di Natale (De Santis - Otto) - complesso Moraschi & Seven Eight (Telerecord, TLC SP 642)
1964 - Stille nacht (Gruber - Otto) / Tu scendi dalle stelle (De Liguori - Otto) [con Natalino Otto] - con i Seven Eight (Telerecord, SPF 643)
1965 - Lonely (Dominguez) / In the silence (Dominguez) - arr. e cond. G. F. Reverberi (Telerecord, CL 501)
1966 - Bevi con me (Bardotti - G. F. Reverberi) part. Disco per l'Estate / Una volta sì (Calabrese - G. F. Reverberi - Casini) - orch. G. F. Reverberi (Combo, RT 1526)
EP
1957 - Parlo alle stelle [I speak to the stars] / L'ultima volta che vidi Parigi [Last time I saw Paris / Malaguena / Oho aha (Ciao) - orch. Bergamini (Durium, ep A 3026)
1957 - Tullio Mobiglia e il suo complesso e Flo Sandon's - Serie Rock and roll - Rock around the clock / Rock - a beatin' boogie / I want you to be my baby / Burn that candle [strumentale senza canto] - 1, 2 e 3 cantate in ingl.(Durium, ep A 3039)
1957 - Domani (Tomorrow) / Vogliamoci tanto bene / Solo tu (Only you) / Que serà serà (Durium, ep A 3042)
1957 - Flo Sandon's e Quartetto Radar: Calypsos - Day-O / Calypso melody [esegue Quartetto Radar] / Calypso italiano [esegue Quartetto Radar] / Star-O - tutte cantate in ingl.(Durium, ep A 3062)
1958 - Ascoltando Flo Sandon's - Giuro d'amarti così / Tipitipitipso / Domenica è sempre domenica / Io sono te (Durium, Ep A 3086)
1958 - Flo Sandon's: successi - Come prima / Concerto d'autunno / My prayer / Le rififi (Durium, ep A 3100)
1958 - Parole d'amore sulla sabbia / Prezioso amore / Il mio angelo / Troviamoci domani a Portofino (Durium, ep A 3133)
1958 - Flo Sandon's: successi - Tani / Canzone gitana / Galopera / Pica y ripica (Durium, ep A 3153)
1959 - Arrivederci / Kiss Me / Passion Flower / Tom Dooley (Durium, ep A 3176)
1959 - Guarda che luna / Labbra di fuoco / Buondì / Kiss me kiss me (Durium, ep A 3182)
1959 - Concertino / Cercando l'amore (Faded Orchid) / La strada dell'amore / La fine (Durium, ep A 3188)
1960 - Sanremo 1960: È vero / 'A' come amore / Colpevole / Invoco te (Durium, ep A 3204)
1960 - Flo Sandon's - orch. diretta da Franco Cassano - Un paradiso da vendere / Implorarti / È ritornato il sole / Nuvole rosse (Durium, ep A 3240)
1961 - Flo ai suoi giovanissimi fans - orch. e coretto dir. da Jack Lorenzi - Vorrei volare / Nocciolina / John Bum bum / Pupazzetti (Durium, ep A 3252)
1961 - Una voce e due pianoforti: canzoni del Festival di Sanremo, Luciano Sangiorgi e Franco Cassano pf. - Non mi dire chi sei / Una goccia di cielo / Al di là / Mare di dicembre (Durium, ep A 3263)
1961 - Flo Sandon's e Achille Togliani al Giugno della Canzone napoletana - 'O suonno tiene vint'anne / Si nun se chiamma ammore / Pecché te sto vicino / E aspetto te [3 e 4, canta A. Togliani] (Durium, ep A 3277)
33 giri
1955 - Parata di successi n°1 (Durium, ms Al 511) O mein papà (Burckhard – Ardo) slow / Mi cafetal (Fuentes – Salcedo) mambo – cantato in spagnolo / Kiss (Un bacio ancor) (Gillespie – Newman) slow – in inglese / El negro zumbon (Vetro – Giordano) baiao in spagnolo / O cangaceiro [Mulher rendeira] (do Norte) baion – arr. F. Ferrari – in portoghese / Mon pays (Rossi – Nisa) valzer musette / Malasierra (Redi) bolero-beguine / Lilì (Devilli – Deutsch – Kaper) valzer in inglese – arr. F. Ferrari
1955 - Parata di successi n°2 (Durium, ms Al 512) Un bacio ancor [Kiss] (Gillespie – Newman - Devilli) slow – orch. F. Bergamini / Sugar bush (Nisa – alik – Marais) fox con Bruno Rosettani e sestetto vocale – orch. Bergamini / Viale d'autunno (D'anzi) beguine – orch. Bergamini / Conosco un cow boy (Savona – Giacobetti) valzer del west con Bruno Rosettani – complesso “Sweet Rhythms” – arr. F. Ferrari / Maria Cristina (Saquito) guaracha – orch. M. Consiglio – in spagnolo / Acque amare (Rossi – Nisa) beguine – orch. Bergamini / Palma de Mallorca (Garcia – Rossi) bolero – cantato in spagnolo – arr. F. Ferrari / Inutilmente (Spicher – Gordon) beguine – arr. F. Ferrari
1956 - Parata di successi_n°_3 - Musiche da film (Durium, ms Al 521)
1956 - 5º Festival della canzone, Sanremo 1955: Flo Sandon's, Bruno Rosettani, Aurelio Fierro (Durium, ms Al 524)
1956 - 5º Festival della canzone - Sanremo 1955 (Durium, ms Al 526; con Bruno Rosettani ed Aurelio Fierro)
1956 - Parata di successi n°4 (Durium, ms Al 552) Autunno a Roma / Amo Parigi / Souvenir d'Italie / La luna nel rio / Good bye, Jane ! / Mambo bacan / Gelsomina / Sorridi
1956 - VI Festival della canzone italiana - Sanremo 1956 - Il cantico del cielo / Amami se vuoi [restanti 8 brani interpretati da altri artisti](Durium, ms A 556)
1957 - VII Festival della canzone italiana, Sanremo 1957 - Estasi / ancora ci credo [restanti 8 brani interpretati da altri artisti] (Durium, ms A 572)
1958 - Flo Sandon's e Quartetto Radar (Durium, msA 583) Piccolissima serenata / Ave Maria no morro / Sinceri / Tu vuo' fa' l'americano / Tipitipitipso / Day-O / La mamma e il treno / Ea, canastos! (1, 2, 5, 6 e 7 con Quartetto Radar) - orch. F. Bergamini
1958 - 8º Festival della canzone italiana San Remo 1958 - (Durium, msA 588) Giuro d'amarti così / Non potrai dimenticare [restanti 8 brani interpretati da altri artisti]
1958 - Schermo sonoro - Musiche da film (Durium, ms Al 591; con Quartetto Radar, Vickie Henderson e Marino Marini)
1959 - 8 African Ritual Songs [raccolti ed elaborati da Lecorde e Lorenzi] - Kilindini docks / Masaj are lion killers / The nagana / Jambo Hippopotami / Rain pain and sun / Majunga crocodiles / Invocation to Kabbia / Marombo - orchestra Federico Bergamini (Durium, ms Al 604)
1959 - 9º Festival della canzone italiana, Sanremo - Conoscerti (D'anzi) Tu sei qui (Testa - Birga) / Per tutta la vita (Testa - Spotti) [restanti 12 brani interpretati da altri artisti] (Durium, msA 77015)
1959 - Vacanze in Italia - Raccolta di ballabili cantati, vol. 6 [artisti vari] (Durium, msA 77039)
1960 - Canzoni per sorridere - Veleno biondo / Poquito no [restanti brani interpretati da altri artisti] (Durium, ms A 77045)
1960 - Sanremo 1960 - A come amore / È vero / Invoco te [restanti brani interpretati da altri artisti] (Durium, MSA 77027)
1965 - Panoramica di canzoni con Flo Sandon's - Malasierra / Johnny guitar / Ave Maria no morro / Day-O / I speak to the stars / El negro zumbon / O cangaceiro / viale d'autunno / Guarda che luna / Verde luna / Addormentami così / Serenata a Mergellina / Labbra di fuoco / Arrivederci (Durium, ms A 77091)
1979 - Io italiana, io straniera (Start, LP.S 40.074) Sto cantando / No Jazz! / Le tue mani / quando piange il ciel / Fai male / Non dimenticar / I'm singing / Nuages / Like a sad song / Tu me acostumbraste / As time goes by
1995 - Gli uomini sono tutti bambini (colonna sonora spettacolo teatrale) (Easy, EP70862) cantano: Flo Sandon's, Wilma Goich, Laura di Mauro, Simona Patitucci
Discografia estera
78 giri
1952 - El negro zumbon (Engwick - Giordano - Roman) bajon / T'ho voluto bene (Galdieri - Redi) slow - orch. Bergamini (Durium, DU 15002, Francia)
1952 - Anna (El negro Zumbon) (Giordano - Vatro) / I loved you (T'ho voluto bene) (Galdieri - Redi) - entrambe dal film 'Anna' (MGM 11457, U.S.A.) [in etichetta, è indicata come esecutrice Silvana Mangano, che nel film 'Anna' venne doppiata da Flo Sandon's]
45 giri
1954 - Canzone da due soldi (Pinchi - Donida) fox / Non è mai troppo tardi (Olivieri) slow - L. Sangiorgi pf. (Durium, 45015, Francia)
1954 - Aveva un bavero (Ripa) fox / Maria Cristina (Saquito) guaracha - orch. F. Ferrari (Durium, 45 DU-02, Germania)
1956 - Amami se vuoi (Panzeri - Mascheroni) slow / Nota per nota (Viezzoli - Pallesi) lento - orch. Bergamini (Durium, 45 DU-43, Germania)
1956 - Buongiorno Katrin [Bonjour Katrin] (Pinchi - Gioia - Gietz) / Non lasciarmi mai [Never let me go] (Vitale - Livingston - Evans) - orch. C. Savina (Durium, 45 DU-55, Germania)
1956 - I love Paris / Brave man (Good bye, Jane!) (Jugoton, SD 8002, Jugoslavia)
1956 - Love is a many splendored thing (Webster - Fain) / I Speak to the Stars (Webster - Fain) (Jugoton, SF 8004, Jugoslavia)
1956 - The deadwood stage / Questo è amore (Jugoton, D 4101, Jugoslavia)
1956 - I Love Paris (Porter - Notorius) / Mambo Bacan (Vetro - Giodano) (Jugoton, SD 8008 e D 4104, Jugoslavia)
1956 - Mi cafetal / Parole amare (Jugoton, D 4128, Jugoslavia)
1956 - Buffalo Bill (Pinchi) / Parole e musica (Fabor) (Jugoton, D 4134, Jugoslavia)
1957 - Kilindini docks / Rain, pain and sun (Jugoton, SD 8029, Jugoslavia)
1957 - O. K. Corral / Mama guitar (Jugoton, SD 8030, Jugoslavia)
1957 - Hula hop rog (Pogliotti - Leoncilli) / Hula hoop song (Maduri - Kohler - Pinchi) - orch. Pezzotta (Jugoton, SD 8033, Jugoslavia)
1957 - Tani / Come prima (Jugoton, SD 8039, Jugoslavia)
1959 - I want you to be my baby / Rock a beatin' boogie (Jugoton, D 4141, Jugoslavia)
1959 - Razzle dazzle / Rock around the clock (Jugoton, D 4148, Jugoslavia)
1959 - Rock around the clock / Rock-a-beatin' boogie (Jugoton, SY 8009, Jugoslavia)
1959 - La strada dell'amore / Passion flower (Durium, 45 DC 16641, U. K.)
1960 - Chattanooga choo choo / The heat is on (Jugoton, D 4156, Jugoslavia)
1961 - Al di là / Il mare nel cassetto (Odeon, LA 9004, in Turchia)
EP
1954 - Italia en musica y canciones - Flo Sandon's con accomp. de orquesta - Que serà serà / The tender trap / Domani / Solo tu [Only yu] - orch. Bergamini (Durium, ECGE 75010, Spagna)
1954 - La luna nel rio / Vacaciones en Italia / Autunno a roma / Amo Parigi - orch. Bergamini (Durium, ECGE 75025, Spagna)
1954 - Baiao faz balancar / The blue pacific blues / Amore senza nome / L'ammore è nu canario (durium ECGE 75030, Spagna)
1956 - Flo Sandon's n. 1 - La storia di un povero cuore / Un brivido di vento / Non parlare, baciami, Ombra del porto (Durium, U 20001, U. K.)
1956 - Mambos from Italy - Mambo bacan / Mambo n. 8 / Sombreros / Mambo di mezzanotte [n. 2 e 3, esegue orch. T. Mobiglia; n. 4, B. Rosettani e Duo Blengio] (Durium, U 20021, U. K.)
1958 - Pjevajmo I Plešimo - Br. 3 (Jugoton, EPD 9024, Jugoslavia) Secret love [restanti 3 brani interpretati da altri artisti]
1958 - Pjevajmo I Plešimo - Br. 5 (Jugoton, EPD 9026, Jugoslavia) Star-O [con Quartetto Radar] (restanti 3 brani interpretati da altri artisti)
1959 - Sanremo 1959 - Conoscerti / Ma baciami / Tu sei qui / Per tutta la vita (Durium, ECGE 75110, Spagna)
1959 - Canzone d'Italia par Flo Sandon's, accompagnée par l'orchestre de Jack Lorenzi - Arrivederci / Concertino / Labbra di fuoco / Canzone gitana (Vogue-Durium, DVEP 95.074, Francia)
1960 - Flo Sandon's: 1er grand prix au Festival de la chanson napolitaine 1960 - Sti 'mmane / 'O professure 'e Carulina / Musica 'mpruvvisata / Serenata a Margellina (Vogie-Durium, DVDP 95.090, Francia
33 giri
1954 - 4th San Remo song Festival - (Durium, DLU 96004, Canada) Canzone da due soldi / Arriva il direttore / Piripicchio e Piripicchia [con B. Rosettani] (restanti 5 brani interpretati da altri artisti]
1955 - V Sanremo song Festival - Una fotografia nella cornice / L'ombra (Durium DLU 96006, U. K. e Jugoton LPD 118, Jugoslavia)
1956 - A Festival of italian song - San Remo, 1956 - Amami se vuoi / Parole e musica / Il cantico nel cielo / Qualcosa è rimasto [restanti brani interpretati da altri artisti] (Durium, TLU 97001. U. K.)
1956 - 6º Festival della canzone italiana - San Remo - Il cantico del cielo / Amami se vuoi [restanti brani interpretati da altri artisti] (Durium, CLP 15023, Spagna)
1957 - VII Festival della canzone italiana, Sanremo 1957 - Estasi / ancora ci credo [restanti 8 brani interpretati da altri artisti] (Durium, CLP 15029, Spagna)
1958 - Piccolissima serenata (Columbia, E 8181; pubblicato in Argentina)
1958 - Flo Sandon's - Revija Filmskih Uspjeha (Jugoton, LP D 117, Jugoslavia) The river of no return / The deadwood stage / Johnny guitar / Questo è amore / Baiao faz balancar / Amore sneza nome / The blue pacific blues / L'ammore è nu canario
1958 - Flo Sandon's - Revija Filmskih Uspjeha br. 2 (Jugoton, LP D 119, Jugoslavia) Autunno a Roma / Amo Parigi / Souvenir d'Italie / La luna nel rio / Good bye Jane / Mambo bacan / Gelsomina / Sorridi (Smile)
1958 - Various - VIII. Festival Zabavnih Pjesama San Remo 1958 - Giuro d'amarti così / Non potrai dimenticare [restanti brani interpretati da altri artisti] (Jugoton, LPD 132, Jugoslavia)
1958 - Rhythm Of Southern Italy (Durium, TLD 970 Ld; pubblicato in Gran Bretagna; con Aurelio Fierro, Olga Pizzi, Marino Marini ed Enza Dorian)
1958 - Thinking Of You - Various artists - (Durium, TLU 97051, Sudafrica) Piccolissima serenata [con Quartetto Radar] / Domenica è sempre domenica
1958 - Vacanze in Italia - Raccolta di ballabili cantati vol. 1 - (Durium, 886 001, Germania) Souvenir d'Italie [restanti13 brani interpretati da altri artisti]
1958 - Vacanze in Italia - Raccolta di ballabili cantati vol. 2 - (Durium, 886 002, Germania) Un po' di cielo / Vogliamoci tanto bene [restanti14 brani interpretati da altri artisti]
1959 - 9º Festival della Canzone italiana, Sanremo 1959 - (Durium, 886 003, Germania) Conoscerti / Tu sei qui / Per tutta la vita [rimanenti 13 brani eseguiti da altri artisti]
1958 - VI. Festival Zabavne Muzike Sanremo 1956 - (Jugoton, LPD 128, Jugoslavia) Il cantico del cielo / Amami se vuoi [restanti 8 brani interpretati da altri artisti]
1958 - Holiday in Italy, vol 3 - (Durium, TLU 97009, U. K.) Souvenir d'Italie / Estasi [restanti 14 brani eseguiti da altri artisti]
1959 - The twelve greatest hits from the 1959 San Remo Festival - (Epic LN 3572, USA) Conoscerti / Per tutta la vita [restanti 10 brani interpretati da altri artisti]
1959 - Popular songs of Italy today - (London International, TZ 91264, U. K.) Arrivederci / Kiss me, kiss me [rimanenti 14 brani eseguiti da altri artisti]
1960 - Sanremo 1960 (X Festival Talijanskih Pjesama) (Jugoton, LPD V 170) A come amore / E' vero / Invoco te / Colpevole [restanti 14 brani interpretati da altri artisti]
1960 - Zvuci Sa Cinemascopa - (Jugoton, LPD 171, Jugoslavia) April love / Sayonara / Bewitched [rimanenti 7 brani eseguiti da altri artisti]
1960 - VIII. Festival Napuljskih Pjesama Napulj 1960 - (Jugoton, LPD V 189, Jugoslavia) Sti mmane / Musica 'mpruvvisata / Serenata a Mergellina / 'O prufessore 'e Carulina [rimanenti 12 brani eseguiti da altri artisti]
1961 - Italian song hits from San Remo Festival, 1961 - (London Records, TW 91255, U. K.) Al di là [rimanenti 13 brani eseguiti da altri artisti]
1961 - Festival di San Remo 1961 - (Industria Nacional del Sonido Venevox C.A. BL 609, Venezuela) Mare di dicembre / Al di là [rimanenti 14 brani eseguiti da altri artisti]
1962 - San Remo Festival of italian songs, 1962 - (London International, TW 91278, USA) Passa il tempo / Prima del paradiso [restanti 9 brani interpretati da altri artisti]
1963 - San Remo Festival 1963 - Twelve contest winning songs (London International TW 91297, U. K.) - Se passasse di qui / Vorrei fermare il tempo [restanti canzoni interpretate da altri artisti]
- Gino Castaldo (a cura di), Dizionario della canzone italiana, Curcio editore, Roma, 1990; alla voce Sandon's, Flo, di Enzo Giannelli
- Eddy Anselmi, Festival di Sanremo. Almanacco illustrato della canzone italiana, edizioni Panini, Modena, alla voce Flo Sandon's
Collegamenti esterni
- Flo Sandon's, su Internet Movie Database, IMDb.com
- Flo Sandon's, su Discogs, Zink Media
- Flo Sandon's, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation
- Intervista del 1978 a Flo Sandon's: http://www.trio-lescano.it/toh_chi_si_risente_1978.html
- Museo della canzone, su museodellacanzone.it
- Sentimental, canzoni italiane di una volta, su sentimental.it
- «Assi e stelle della Radio», 1949
Sintesi delle notizie estrapolate dagli archivi storici dei seguenti quotidiani e periodici:
- «Assi e stelle della Radio», 1949
- Flo Sandon's, «Noi donne», 1957
- Cate Messina, «Noi donne», 1957
- Franca Angelini, «Sorrisi e Canzoni», anno VIII, n.1, 4 gennaio 1959